Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da spagnolo a inglese
 
(330 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{lingua
{{Avvisounicode}}
{{lingua|nome = Tedesco
|nomenativo = ''Deutsch''
|colore = #abcdef
|regione = [[Europa centrale]] ([[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Liechtenstein]], [[Sud Tirolo]]), [[Europa occidentale]] ([[Belgio]], [[Lussemburgo]]), minoranze linguistiche in [[Polonia]], [[Danimarca]], [[Francia]], [[Italia settentrionale]], [[Namibia]] ed enclavi di gruppi immigrati in tutti i continenti
|stati=[[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera tedesca]], [[Lussemburgo]], [[Provincia autonoma di Bolzano]], [[Friuli Venezia Giulia|Val Canale e altre isole linguistiche in Friuli]] ([[Italia]]), [[Comunità germanofona del Belgio]], [[Liechtenstein]]. È inoltre riconosciuto come [[minoranza linguistica]] in altri [[Stato|stati]] [[Europa|europei]], mentre viene parlato da emigranti tedeschi in diversi stati del mondo (prevalentemente nelle [[Americhe]] ed in alcune isole dell'[[Oceania]]) ed in ex [[Impero coloniale tedesco|possedimenti coloniali]] ([[Namibia]], [[Togo]], [[Tanzania]], [[Camerun]] e in alcune isole del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]). Parlato molto anche in: [[Canada]], [[Brasile]], [[Russia]].
|persone =110 milioni e quasi 200134,6 milioni (come altraEthnologue, lingua2022)
|classifica =11 18 (2021)
|tipologia = {{SVO}} + {{SOV}} + {{VSO}} flessiva
|scrittura = [[Alfabeto latino|Latina]] (in precedenza anche [[Fraktur]] e [[Sütterlin]])
|fam1 = [[Lingue indoeuropee|Indoeuropee]]
|fam2 = [[lingueLingue germaniche|Germaniche]]
|fam3 = [[lingueLingue germaniche occidentali|Occidentali]]
|fam4 = [[Lingue germaniche dell'Elba|Lingue erminoniche]]
|fam4='''Tedesco'''
|fam5 = [[Lingue alto-tedesche]]
|nazione={{EUR}}<ref>Il tedesco è una delle 23 lingue ufficiali dell'Unione europea. Inoltre, assieme ad [[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua francese|francese]], è una delle 3 lingue procedurali utilizzate dagli organi dell'UE.</ref><br /><br />{{DEU}}<br />{{AUT}}<br />{{CHE}}<br />{{LIE}}<br />{{ITA}} ([[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige/Südtirol]])<ref>{{cita web|http://www.regione.taa.it/biblioteca/statuti/Trentino-Alto%20Adige.pdf|Testo unificato delle leggi sullo statuto speciale per il Trentino - Alto Adige|12-12-2009|formato=PDF|pagina=28}}</ref>, ([[Friuli Venezia Giulia|isole linguistiche in Friuli Venezia Giulia]])<br />{{BRA}} (Municipalità di [[Antônio Carlos (Santa Catarina)|Antônio Carlos]] e [[Pomerode]])<br />{{BEL}}<br />{{LUX}}<br />{{POL}} ([[Voivodato di Opole]])
|fam6 = '''Lingua tedesca'''
|agenzia=
|nazione = {{UE}}<ref>Il tedesco è una delle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. Inoltre, assieme ad [[Lingua inglese|inglese]] e [[Lingua francese|francese]], è una delle 3 lingue procedurali utilizzate dagli organi dell'UE.</ref><br />{{simbolo|OSCE logo.svg}} [[OSCE]]<br />{{DEU}}<br />{{AUT}}<br />{{BEL}}<br />{{LIE}}<br />{{LUX}}<br />{{CHE}}<br/>
|iso1=de|iso2=deu (T), ger (B)|iso3=deu|sil=DEU
<br />Lingua regionale e/o minoritaria:<br />{{BRA}} <small>(Municipalità di [[Antônio Carlos (Santa Catarina)|Antônio Carlos]] e [[Pomerode]])</small><br />{{DEN}} <small>([[contea dello Jutland meridionale|Jutland meridionale]])</small><br />{{ITA}} <small>([[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]<ref>{{cita web|1=http://www.regione.taa.it/biblioteca/statuti/Trentino-Alto%20Adige.pdf|2=Testo unificato delle leggi sullo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige|3=12-12-2009|formato=PDF|pagina=28|dataarchivio=17 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060517221512/http://www.regione.taa.it/biblioteca/statuti/Trentino-Alto%20Adige.pdf|urlmorto=sì}}</ref>)</small><br />{{POL}} <small>([[Voivodato di Opole]])</small>
|mappa=[[File:Legal statuses of German in the world.svg|290px]]<br />[[File:Legal statuses of German in Europe.svg|290px]]
|agenzia =
|didascalia=Distribuzione geografica del tedesco
|iso1 = de
|estratto=Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.
|iso2 = deu (T), ger (B)
|codice=de}}
|iso3 = deu
 
|sil = DEU
Il '''tedesco''' ({{Link audio|de-Deutsch.ogg|''Deutsch''}}; {{IPA|[ˈdɔɪ̯ʧ]}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] appartenente al [[Lingue germaniche occidentali|ramo occidentale]] delle [[lingue germaniche]].
|mappa = [[File:Legal statuses of German in the world.svg|290px]]<br />[[File:Legal statuses of German in Europe.svg|290px]]
|didascalia = Distribuzione geografica del tedesco:
{{legend|#ffcc00|Il tedesco è la lingua ufficiale e la prima lingua della maggioranza della popolazione}}
{{legend|#d98575|Il tedesco è una lingua coufficiale, ma non la prima lingua della maggioranza della popolazione}}
{{legend|#7373d9|Il tedesco (o una varietà di tedesco) è una lingua minoritaria legalmente riconosciuta nel paese}}
{{legend|#30efe3|Il tedesco (o una varietà di tedesco) è parlato da una considerevole minoranza, ma non ha alcun riconoscimento legale}}
|estratto = Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.
|codice = de
}}
 
Il '''tedesco''' ({{Link audio|de-Deutsch.ogg|''Deutsch''}}; {{IPA|[dɔɪ̯ʧ]}}) è una [[lingua (linguistica)|lingua]] [[Lingue indoeuropee|indoeuropea]] appartenente al [[Lingue germaniche occidentali|ramo occidentale]] delle [[lingue germaniche]]. È la lingua con il maggior numero di parlantilocutori nativimadrelingua del [[continente europeo]]<ref>[http://ec.europa.eu/publications/booklets/move/45/it.pdf ''Tante lingue, una sola famiglia''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121222121456/http://ec.europa.eu/publications/booklets/move/45/it.pdf |data=22 dicembre 2012 }} - Commissione Europea</ref> e dell'[[Unione europea]],<ref>{{cita web|http://www.germanlanguageguide.com/german/facts/stats/|titolo=German Language Statistics|lingua=en|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>, parlata come [[Madrelingua|prima lingua]] e riconosciuta come [[lingua ufficiale]] in [[Germania]], in [[Austria]], in [[Svizzera]], [[Liechtenstein]], e[[Belgio]], in[[Lussemburgo]], [[Namibia]] (ufficiale come lingua regionale), nella [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Italia]] e nel [[voivodato di Opole]] in [[Polonia]]. Viene tutelata come lingua minoritaria e regionale in diversi Paesi europei come [[Danimarca]] e [[Francia]]; all'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa al mondo dopo l'inglese
 
Al 2022, è parlata da 134,6 milioni di parlanti totali.<ref>{{Cita web|url=https://www.ethnologue.com/guides/ethnologue200|titolo=What are the top 200 most spoken languages?|sito=Ethnologue|data=3 ottobre 2018|lingua=en|accesso=27 maggio 2022}}</ref>
All'interno del gruppo germanico è la lingua più diffusa nel mondo dopo l'[[Lingua inglese|inglese]].
 
== Distribuzione geografica ==
Il tedesco è parlato prevalentemente nell'[[Europa centrale]] e [[Europa occidentale|occidentale]]: in [[Germania]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Liechtenstein]], [[Belgio]] e [[SvizzeraLussemburgo]] è lingua ufficiale.<ref>{{cita libro|cognome=AA VV |nome= |titolo=La nuova enciclopedia della letteratura Garzanti |anno=1988 |editore=Garzanti |isbn=88-11-50438-4 }}</ref>.
 
Con circa 112149 milioni di parlanti distribuiti in 38 [[Stato|Stati]], è una lingua pluricentrica come l'inglese. Vi sono infatti isole linguistiche tedesche in tutti i continenti e alcune di queste comunità esistono da diversi secoli.
 
Secondo [[Ethnologue]] la lingua tedesca è la 1112ª lingua parlata come ''prima lingua'' (L1) per dimensione;: essa è parlata complessivamente in 43 Paesi da 9076,36 milioni di persone<ref name="Ethnologue">[http://www.ethnologue.com/ethno_docs/distribution.asp?by=size Ethnologue Statistical Summaries]</ref>.
 
[[File:NamibiaDeutscheSprache.jpg|thumb|Esempi di uso della lingua tedesca nella vita di tutti i giorni in [[Namibia]].]]
Line 36 ⟶ 46:
|-
! scope="col" | Paese
! scope="col" | Popolazione di lingua tedesca (al di fuori dell'Europa)<ref name="Handwörterbuch">[httphttps://www.bpb.de/wissen/08937231579775312662617270950640,1,0,Auslandsdeutsche.html#art1 Handwörterbuch des politischen Systems der Bundesrepublik] (in German). Source lists "German expatriate citizens" only for Namibia and South Africa!</ref>
|-
| {{USA}} || 5.000.000{{formatnum:5000000}}
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasile]] || 1.400.000{{formatnum:1400000}}
|-
| {{Bandiera|CAN}} [[Canada]] || 450.000{{formatnum:450000}}
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Argentina]] || 250.000{{formatnum:250000}}
|-
| {{Bandiera|MEX}} [[Messico]] || 200.000{{formatnum:200000}}
|-
| {{Bandiera|AUS}} [[Australia]] || 110.000{{formatnum:110000}}
|-
| {{Bandiera|ZAF}} [[Sudafrica]] || 75.000{{formatnum:75000}} (solo cittadini tedeschi espatriati)<ref name="Handwörterbuch" />
|-
| {{Bandiera|COL}} [[Colombia]] || 70.000{{formatnum:70000}}
|-
| {{Bandiera|CHL}} [[Cile]] || 50.000{{formatnum:50000}}
|-
| {{Bandiera|NZL}} [[Nuova Zelanda]] || 37.500{{formatnum:37500}}
|-
| {{Bandiera|PRY}} [[Paraguay]] || 30.90 000
|-
| {{Bandiera|NAM}} [[Namibia]] || 30.000{{formatnum:30000}} (solo cittadini tedeschi espatriati)<ref name="Handwörterbuch" />
|-
| {{Bandiera|VEN}} [[Venezuela]] || 10.000{{formatnum:10000}}
|-
| {{Bandiera|PER}} [[Perù]]|| 7.5837583 (esclusi i cittadini tedeschi espatriati)
|}
 
=== Europa ===
[[File:Knowledge of German EU map.svg|thumb|Conoscenza della lingua tedesca nella nell'[[Unione europea]].]]
Il tedesco è parlato soprattutto in [[Germania]] (dove è la prima lingua per oltre il 95% della popolazione), [[Austria]] (89%), [[Svizzera]] (65%), nella maggior parte del [[Lussemburgo]] e nel [[Liechtenstein]]; quest'ultimo è il solo paese al mondo dove il tedesco è l'unica lingua ufficiale e parlata.
 
Il tedesco è anche una delle tre lingue ufficiali del [[Belgio]], insieme all'[[lingua olandese|olandese]] ede al [[lingua francese|francese]]. I parlantilocutori sono concentrati soprattutto all'interno della [[comunità germanofona del Belgio]] e costituiscono circa l'1% della popolazione del paese.
 
In [[Italia]] il tedesco è riconosciuto come prima lingua ufficiale provinciale assieme(accanto all'[[Lingua italiana|italiano]]) in [[Alto Adige]]. Gode inoltre dellodi uno status di coufficialitàtutela e promozione come minoranza linguistica in [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[Val Canale]] e altre isole linguistiche carnico-germaniche)<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/cultura-sport/patrimonio-culturale/comunita-linguistiche/FOGLIA2/|titolo=Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Quadro normativo minoranze linguistiche|sito=www.regione.fvg.it|lingua=it|accesso=7 gennaio 2024}}</ref> ed è ammesso come lingua di lavoro dalle amministrazioni comunali nei comuni [[Valle d'Aosta|valdostani]] [[walser]] dell'alta [[Valle del Lys]] ([[Gressoney-La-Trinité]], [[Gressoney-Saint-Jean]] e [[Issime]]), dove è lingua di apprendimento scolastico parificata insieme al francese e all'italiano.<ref>Cf. statuti dei rispettivi comuni.</ref> Dialetti ascrivibili alla famiglia linguistica del tedesco sono parlati dalle minoranze [[walser]] del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]], da quelle [[mocheni|mochene]] del [[Trentino]] e da quelle carnico-germaniche di [[Sauris]], [[Paluzza|Timau]] e [[Sappada]] nel [[Friuli]]. Sempre alla famiglia delle lingue germaniche appartiene la [[lingua cimbra]], parlata dalla [[Cimbri (minoranza linguistica)|minoranza linguistica dei cimbri]] presente tra [[Veneto]] e [[Trentino]].
 
Il tedesco viene inoltre parlato in parti della [[Polonia]] (Voivodato[[voivodato di Opole), dell'[[Alsazia]] e della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] ([[Francia]]) e in alcuni centri di confine nella [[Conteacontea dello Jutland meridionale]] in [[Danimarca]].
 
Comunità di lingua tedesca si possono trovare anche innei [[Paesi Bassi]], nella [[Repubblica Ceca]], in [[Slovacchia]], [[UngheriaSlovenia]], [[PoloniaCroazia]], [[RomaniaSerbia]], [[SerbiaUngheria]], [[SloveniaRomania]], [[Russia]] e [[Kazakistan]]. La forzata [[espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale]] e l'emigrazione di massa verso la Germania negli anni '80 e '90 del XX secolo hanno però sensibilmente ridotto molte di queste comunità.
 
=== Africa ===
{{vedi anche|Tedeschi della Namibia}}
Il tedesco è parlato da circa 25-30.000{{formatnum:30000}} persone come lingua madre nell'ex- colonia tedesca della [[Namibia]]. Sebbene abbia perso il suolo status di lingua ufficiale del paese, è ancora usato in molti ambiti, specialmente per gli affari e il turismo, così come nelle chiese (si pensi alla tedescofona Chiesa Evangelica Luterana della Namibia - GELK), nelle scuole (ad esempio il [[Deutsche Höhere Privatschule Windhoek]]), in letteratura (tra gli autori germano-namibiani si annovera [[Giselher W. Hoffmann]]), nella radio (programmi in lingua tedesca della [[Namibian Broadcasting Corporation]]) e nella musica (ad esempio il rapper EES).
 
C'èDei unlocutori certosono numero di comunitàpresenti in [[Sud AfricaSudafrica]] dove è parlata la lingua tedesca, specialmente nei pressi dia [[Wartburg (Sudafrica)|Wartburg]].
 
=== Nord America ===
[[File:Bundesarchiv Bild 137-005795, Deutsche Zeitungen in Nordamerika.jpg|thumb|upright|Giornali di lingua tedesca negli Stati Uniti nel 1922.]]
[[File:German language by country in the US.gif|thumb|La diffusione della lingua tedesca negli [[Stati Uniti d'America|USA]] nel 2000.]]
Negli [[USA]] il [[Nord Dakota]] e [[Sud Dakota]] sono gli unici stati in cui il tedesco è la lingua parlata a casa più comune dopo l'[[lingua inglese|inglese]] (la seconda lingua più parlata negli altri stati è lo spagnolo, il francese o il [[tagalog]])<ref name = "US Census">{{Cita web|url=httphttps://www.census.gov/population/cen2000/phc-t20/tab05.pdf |titolo=Table 5. Detailed List of Languages Spoken at Home for the Population 5 Years and Over by State: 2000 |formato=PDF |data= |accesso=15 marzo 2010}}</ref>. Nomi geografici tedeschi possopossono anche essere trovati nella regione del Midwest, come [[New Ulm (Minnesota)|New Ulm]] e molte altre città del [[Minnesota]]; [[Bismarck (Dakota del Nord)|Bismarck]] (la capitale del Dakota del Nord), [[Munich (Dakota del Nord)|Munich]], [[Karlsruhe (Dakota del Nord)|Karlsruhe]] e [[Strasburg (Dakota del Nord)|Strasburg]] nel Dakota del Nord; [[New Braunfels]], [[Fredericksburg (Texas)|Fredericksburg]], Weimar e [[Muenster (Stati Uniti d'America)|Muenster]] nel Texas; Corn (precedentemente Korn), Kiefer e Loyal (prima nota come Kiel) e Berlin in Oklahoma; [[Kiel (Wisconsin)|Kiel]], [[Berlin (Wisconsin)|Berlin]] e [[Germantown (Wisconsin)|Germantown]] nel Wisconsin.
 
Tra il 1843 e il 1910 oltre 5 milioni di tedeschi emigrarono oltreoceano<ref>Henry Steele Commager (1961). "''[http://books.google.com/books?id=Czlg39-Z75kC&pg=PA102&dq&hl=en#v=onepage&q=&f=false Immigration and American history: essays in honor of Theodore C. Blegen]''". U of Minnesota Press. p.102. ISBN 0-8166-5735-1</ref>, soprattutto verso gli Stati Uniti<ref>49,2 milioni di tedesco-americani nel 2005 secondo il {{Cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|autore=United States Census Bureau|titolo=censimento demografico degli Stati Uniti|accesso=2 agosto 2007|urlarchivio=http://webarchive.loc.gov/all/20090403034514/http://factfinder.census.gov/servlet/IPTable?_bm=y&-reg=ACS_2005_EST_G00_S0201:535;ACS_2005_EST_G00_S0201PR:535;ACS_2005_EST_G00_S0201T:535;ACS_2005_EST_G00_S0201TPR:535&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201PR&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201T&-qr_name=ACS_2005_EST_G00_S0201TPR&-ds_name=ACS_2005_EST_G00_&-TABLE_NAMEX=&-ci_type=A&-redoLog=false&-charIterations=047&-geo_id=01000US&-format=&-_lang=en|dataarchivio=3 aprile 2009|urlmorto=sì}}; il censimento del 1990 dava la cifra di addirittura 57,9 milioni, ovvero il 23,3% della popolazione del paese.</ref>. Il tedesco rimase una lingua importante nelle chiese, nelle scuole, nei giornali e anche nell'amministrazione della [[United States Brewers' Association]]<ref>[http://books.google.com/books?id=HhQZAAAAYAAJ&dq=%22United%20States%20Brewers'%20Association%22%20reports%20of%20proceedings&pg=PA118#v=onepage&q=german&f=false Documentary History of the United States Brewers' Association]</ref> fino alla prima metà del XX secolo, ma venne pesantemente represso a partire dalla [[prima guerra mondiale]]. Durante il corso del XX secolo molti dei discendenti degli immigrati tedeschi del XVIII e XIX secolo cessarono di parlare tedesco a casa, ma una piccola popolazione di parlantimadrelingua può ancora essere trovata nella [[Pennsylvania]] ([[Amish]], [[hutteriti]], Dunkard e alcuni [[mennoniti]] parlano storicamente il [[tedesco hutterita]] e una varietà didel [[tedesco centro-occidentale]] noto come [[tedesco della Pennsylvania]] o olandese della Pennsylvania), [[Kansas]] (mennoniti e [[tedeschi del Volga]]), Nord Dakota del Nord (tedeschi hutteriti, mennoniti, [[tedesco-russi]], tedeschi del Volga e [[tedeschi del Baltico]]), [[Dakota del Sud]], [[Montana]], [[Texas]] (tedeschi del Texas), [[Wisconsin]], [[Indiana]], [[Oregon]], [[Oklahoma]] e Ohio (72.570{{formatnum:72570}})<ref>[http://www.mla.org/cgi-shl/docstudio/docs.pl?map_data_results Data Center Results<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130815140430/http://www.mla.org/cgi-shl/docstudio/docs.pl?map_data_results |data=15 agosto 2013 }}</ref>. Un gruppo significantesignificativo di tedeschi [[pietismo|pietisti]] nell'[[Iowa]] fondò [[Amana Colonies]] e continua a parlare la propria lingua. All'inizio del ventesimo secolo l'immigrazione fu diretta principalmente verso [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], [[Chicago]], [[New York]], [[Milwaukee]], [[Pittsburgh]] e [[Cincinnati]].<br />I tedescofoni negli USA sono scesi dai 2.759.032{{formatnum:2759032}} (solo tra la popolazione nata all'estero) del 1910 aia 1.083.637{{formatnum:1083637}} del 2010<ref>[{{Cita web |url=https://www.census.gov/prod/2013pubs/acs-22.pdf |titolo=Language Use in the United States: 2011] |accesso=18 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205101044/http://www.census.gov/prod/2013pubs/acs-22.pdf |dataarchivio=5 febbraio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>.
La lingua tedesca era insegnata nel 24% delle scuole statunitensi nel 1997 e solo nel 14% nel 2008<ref>{{Cita news|cognome=Dillon|nome=Sam|titolo=Foreign Languages Fade in Class — Except Chinese|url=httphttps://www.nytimes.com/2010/01/21/education/21chinese.html|accesso=16 ottobre 2012|data=20 gennaio 2010|editore=''[[The New York Times]]''}}</ref>.
 
{| class="infobox"
|-
|colspan="2" style="background:#D3D3D3; color:black"|<div style="text-align:center">'''GermanofoniTedescofoni negli USA'''</div>
|-
! style="width: 50px"|<div style="text-align:center">Anno</div>
! style="width: 100px"|<div style="text-align:center">Parlanti</div>
|-
| 1910<sup>*</sup>||<div style="text-align:center">2.759.032{{formatnum:2759032}}</div>
|-
| 1920<sup>*</sup> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 2.267.128{{formatnum:2267128}}</div>
|-
| 1930<sup>*</sup> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 2.188.006{{formatnum:2188006}}</div>
|-
| 1940<sup>*</sup> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.589.048{{formatnum:1589048}}</div>
|-
| 1960<sup>*</sup> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.332.399{{formatnum:1332399}}</div>
|-
| 1970<sup>*</sup> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.201.535{{formatnum:1201535}}</div>
|-
| 1980<ref>{{Cita web|url=https://www.census.gov/hhes/socdemo/language/data/acs/Table2.xls|titolo=Appendix Table 2. Languages Spoken at Home: 1980, 1990, 2000, and 2007.|editore=[[United States Census Bureau]] |accesso=6 agosto 2012}}</ref> ||<div style="text-align:center">{{Aumento}} 1.586.593{{formatnum:1586593}}</div>
|-
| 1990<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.census.gov/hhes/socdemo/language/data/census/table5.txt|titolo=Detailed Language Spoken at Home and Ability to Speak English for Persons 5 Years and Over --50 Languages with Greatest Number of Speakers: United States 1990|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso= 22 luglio 2012}}</ref> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.547.987{{formatnum:1547987}}</div>
|-
| 2000<ref>{{Cita web|url=http://factfinder2.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=DEC_00_SF3_QTP16&prodType=table|titolo=Language Spoken at Home: 2000|editore=[[United States Bureau of the Census]]|accesso=8 agosto 2012}}</ref> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.383.442{{formatnum:1383442}}</div>
|-
| 2010<ref>{{Cita web|url=https://www.census.gov/prod/2013pubs/acs-22.pdf|titolo=Language Use in the United States: 2011|editore=[[American Community Survey]]|accesso=agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160205101044/http://www.census.gov/prod/2013pubs/acs-22.pdf|dataarchivio=5 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> ||<div style="text-align:center">{{Diminuzione}} 1.083.637</div>
|-
|Note:<sup>*</sup><small>Solo tra la popolazione nata all'estero<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.census.gov/population/www/documentation/twps0029/tab06.html|titolo=Mother Tongue of the Foreign-Born Population: 1910 to 1940, 1960, and 1970|data=9 marzo 1999|editore=[[United States Census Bureau]]|accesso= 6 agosto 2012}}</ref></small>
|}
 
In [[Canada]] vi erano 622.650{{formatnum:622650}} parlanti tedesco secondo il censimento del 2006,<ref name="Statcan">{{Cita web |url=http://www12.statcan.ca/english/census06/data/topics/RetrieveProductTable.cfm?ALEVEL=3&APATH=3&CATNO=&DETAIL=0&DIM=&DS=99&FL=0&FREE=0&GAL=0&GC=99&GK=NA&GRP=1&IPS=&METH=0&ORDER=1&PID=89189&PTYPE=88971&RL=0&S=1&ShowAll=No&StartRow=1&SUB=705&Temporal=2006&Theme=70&VID=0&VNAMEE=&VNAMEF=&GID=837928 |titolo=Statistics Canada 2006 |editore=2.statcan.ca |data=6 gennaio 2010 |accesso=15 marzo 2010 |dataarchivio=25 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181225074451/http://www12.statcan.ca/english/census06/data/topics/RetrieveProductTable.cfm?ALEVEL=3&APATH=3&CATNO=&DETAIL=0&DIM=&DS=99&FL=0&FREE=0&GAL=0&GC=99&GK=NA&GRP=1&IPS=&METH=0&ORDER=1&PID=89189&PTYPE=88971&RL=0&S=1&ShowAll=No&StartRow=1&SUB=705&Temporal=2006&Theme=70&VID=0&VNAMEE=&VNAMEF=&GID=837928 |urlmorto=sì }}</ref> di cui 450.570{{formatnum:450570}} - l'1.,4% della popolazione totale del Paese - madrelingua. Le comunità tedescofone si trovavano soprattutto nella [[British Columbia Britannica]] (118.035{{formatnum:118035}}) e in [[Ontario]] (230.330{{formatnum:230330}}).<ref name="Statcan" /> Il numero di tedeschi madrelingua è ad ogni modo in calo da diversi decenni: dai 558.965{{formatnum:558965}} del [[1971]] (il 2,6% della popolazione totale canadese) sono scesi a 384.040{{formatnum:384040}} nel censimento del 2016 (1,1%). Tra il [[1945]] e il [[1994]] circa 400.000{{formatnum:400000}} immigrati germanofonitedescofoni giunsero in Canada,<ref>{{Cita web|url=http://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/german-canadians/ |titolo=German Canadians |autore=<!--Not stated--> |data=2016 |sito=Canadian Encyclopedia |editore=Canadian Encyclopedia |accesso=21 marzo 2017}}</ref> la stragrande maggioranza dei quali è stata largamente assimilata.
<br />Secondo il censimento del [[2016]], sono 3.322.405{{formatnum:3322405}} i canadesi di origine tedesca.<ref>{{Cita web|url=http://www12.statcan.gc.ca/census-recensement/2016/dp-pd/hlt-fst/imm/Table.cfm?Lang=E&T=31&Geo=01|titolo=Immigration and Ethnocultural Diversity Highlight Tables - Ethnic Origin, both sexes, age (total), Canada, 2016 Census – 25% Sample data|nome=Government of Canada, Statistics|cognome=Canada|sito=www12.statcan.gc.ca}}</ref> La popolazione di origine tedesca è distribuita in tutto il paese. Una numerosa e vibrante comunità si trova a [[Kitchener]], [[nell'Ontario]], un tempo chiamata ''Berlin''. Gli immigrati tedeschi giunti dopo la seconda guerra mondiale riuscirono a preservare la propria lingua e nella prima metà del XX secolo oltre un milione di tedesco-canadesi resero la lingua tedesca la terza più parlata del paese, dopo inglese e francese.
 
{|class="wikitable"
Line 131 ⟶ 141:
!Popolazione Canada
!Madrelingua tedesca
!%
!Parlanti totali (%)
|-
|align=center|1971
|align=center|21.962.032{{formatnum:21962032}}
|align=center|558.965{{formatnum:558965}}<ref name="DailyCanada">[http://publications.gc.ca/collections/collection_2011/pc-ch/CH3-2-8-1999-eng.pdf The Daily - Statistics Canada] (pagina archiviata sul web)</ref>
|align=center|2,6
|
|-
|align=center|1991
|align=center|28.037.420 {{formatnum:28037420}}
|align=center|490.650 {{formatnum:490650}}
|align=center|1,8
|
|-
|align=center|1996
|align=center|28.846.761{{formatnum:28846761}}<ref name=dwelling>{{Cita web|titolo=Census of Canada, A population and dwelling counts|url=http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/970415/dq970415-eng.pdf|formato=PDF|editore=Statistics Canada|anno=1997|accesso=22 giugno 2010}}</ref>
|align=center|470.505{{formatnum:470505}}<ref name="DailyCanada" />
|align=center|1,6
|align=center|
|-
|align=center|2001
|align=center|30.007.094{{formatnum:30007094}}<ref>{{Cita web|titolo=2001 Census facts: did you know...|url=http://www.cfc-fcc.ca/doc/whatsnew_docs/N_1_06_E_InformationSheet.pdf|formato=pdf|editore=Statistics Canada|anno=2006|accesso=24 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110706172504/http://www.cfc-fcc.ca/doc/whatsnew_docs/N_1_06_E_InformationSheet.pdf|dataarchivio=6 luglio 2011}}</ref>
|align=center|438.080{{formatnum:438080}}
|align=center|1,46
|
|-
|align=center|2006
|align=center|31.241.030{{formatnum:31241030}}
|align=center|450.570 {{formatnum:450570}}
|align=center|1,4
|align=center|622.650{{formatnum:622650}} (2,0)<ref name="Statcan" />
|-
|align=center|2011
|align=center|33.476.688{{formatnum:33476688}}
|align=center|409.200 {{formatnum:409200}}<ref>{{Cita web|editore=Statistics Canada|url=http://www.statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/demo11a-eng.htm|titolo=Population by mother tongue, by province and territory|data=gennaio 2013|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130516130611/http://statcan.gc.ca/tables-tableaux/sum-som/l01/cst01/demo11a-eng.htm|dataarchivio=16 maggio 2013|df=mdy-all}}</ref>
|align=center|1,24
|
|-
|align=center|2016
|align=center|35.151.728{{formatnum:35151728}}<ref>{{Cita web|autore=Statistics Canada |titolo=Population size and growth in Canada: Key results from the 2016 Census |data=8 febbraio 2017 |url=http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/170208/dq170208a-eng.htm |accesso=8 febbraio 2017 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210133245/http://www.statcan.gc.ca/daily-quotidien/170208/dq170208a-eng.htm |dataarchivio=10 febbraio 2017 |df=mdy-all }}</ref>
|align=center|384.040 {{formatnum:384040}}
|align=center|1,1
|
Line 181 ⟶ 191:
=== Sud America ===
[[File:Kolonien Suedbrasilien.png|thumb|Colonie tedesche nel Brasile meridionale.]]
In [[Brasile]] i germanofonitedescofoni provenienti da [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Austria]] sono il terzo gruppo di immigrati più numeroso dopo i portoghesi e gli [[italo-brasiliani]]. Vi sono anche importanti comunità che parlano tedesco in [[Argentina]], [[Cile]], [[Paraguay]], [[Venezuela]], [[Perù]] e [[Bolivia]]. Nel [[XX secolo]] oltre 100.000{{formatnum:100000}} rifugiati politici e imprenditori tedeschi si sono stabiliti nell'[[America Latina]], in paesi come [[Costa Rica]], [[Panama]], Venezuela e la [[Repubblica Dominicana]], stabilendo enclaveenclavi germanofonetedescofone.
 
Un gran numero di [[tedeschi]] si sonoè stabilitistabilito in [[Paraguay]], mantenendo in molti casi la loro rispettivapropria lingua e la loro cultura, con aree che tuttoggitutt'oggi sono rimaste a maggioranza tedesca, come [[Filadelfia (Paraguay)|Filadelfia]], Loma Plata e Neuland nel [[Gran Chaco|Chaco centrale]], [[Nueva Germania]] (fondata nel 1887 da immigrati tedeschi sostenitori della supremazia della [[razza ariana]]) nel [[Dipartimento di San Pedro (Paraguay)|dipartimento di San Pedro]], Colonias Unidas in [[Dipartimento di Itapúa|Itapúa]] e Independencia a [[Dipartimento di Guairá|Guairá]].<ref>{{cita libro|autore=Margaret Hebblethwaite|titolo=Paraguay|anno=2014|url=https://archive.org/details/paraguaybradttra0000hebb|pagina=14}}</ref> Durante la lunga dittatura militare dell'oriundo tedesco [[Alfredo Stroessner]], generale di dichiarate simpatie naziste (durante il suo regime, il Paraguay divenne un sicuro rifugio per i criminali di guerra nazisti, tra cui [[Josef Mengele]]),<ref>[httphttps://www.britannica.com/biography/Alfredo-Stroessner Alfredo Stroessner: President of Paraguay]. [[Encyclopædia Britannica]]. 29 agosto 2015.</ref><ref>[httphttps://www.nbcnews.com/id/14379677/ns/world_news-americas/t/ex-paraguayan-dictator-stroessner-dies/ Ex-Paraguayan dictator Stroessner dies at 93]. ''[[NBC News]].'' 16 agosto 2006.</ref><ref name="Montefiore">[[Simon Sebag Montefiore]]. ''History's Monsters.'' Metro Books, 2008. p. 271. ISBN 14351093761-4351-0937-6</ref> venne proibito l'uso ufficiale della [[lingua guaraní]] (la lingua che tuttora è la più parlata nel Paese), riconoscendo l'ufficialità al solo castigliano, la "lingua dei dominatori", accarezzando per un certo periodo persino l'idea di rendere seconda lingua ufficiale del Paese non il guaraní, bensì il tedesco. Tuttora, tra le minoranze del Paraguay, si contano 25.000{{formatnum:25000}} [[mennoniti]] di lingua tedesca nel deserto del [[Dipartimento del Chaco|Chaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.latinamericanstudies.org/paraguay/mennonites.htm|lingua=en|titolo=Latinamericanstudies. Paraguay's Mennonites resent 'fast buck' outsiders|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
 
In [[Brasile]] la maggiore concentrazione di germanofonitedescofoni si trova negli stati di [[Rio Grande do Sul]] (dove si è sviluppato il [[Riograndenser Hunsrückisch]]), [[Santa Catarina]], [[Paraná (stato)|Paraná]], [[SãoSan PauloPaolo (Brasile)|San Paolo]] e [[Espírito Santo]].
Quasi tutti gli abitanti di [[Pomerode]], una municipalità nello stato di [[Santa Catarina]] in Brasile, dove questa lingua è co-ufficiale<ref name=autogenerato3 /><ref name=autogenerato1 />, sono in grado di parlare tedesco.
 
Line 192 ⟶ 202:
 
'''<small>Espírito Santo</small>''':
* [[Domingos Martins]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ce.ufes.br/educacaodocampo/down/cdrom2/pdf/texto18.pdf |titolo=A escolarização entre descendentes pomeranos em Domingos Martins |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221000000/http://www.ce.ufes.br/educacaodocampo/down/cdrom2/pdf/texto18.pdf |dataarchivio=21 dicembre 2012 }}</ref><ref name="pomeranoses">{{Cita web |url=http://www.rog.com.br/claudiovereza2/mostraconteudos.asp?cod_conteudo=735 |titolo=O povo pomerano no ES |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20121221/http://www.rog.com.br/claudiovereza2/mostraconteudos.asp?cod_conteudo=735 |dataarchivio=21 dicembre 2012 }}</ref><ref name="farese">{{Cita web |url=http://www.farese.edu.br/pages/artigos/pdf/ismael/A%20co-oficializa%C3%A7%C3%A3o%20da%20L%20Pomer.pdf |titolo=A co-oficialização da língua pomerana |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221183002/http://www.farese.edu.br/pages/artigos/pdf/ismael/A%20co-oficializa%C3%A7%C3%A3o%20da%20L%20Pomer.pdf |dataarchivio=21 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="titus.uni-frankfurt.de">[http://titus.uni-frankfurt.de/didact/karten/germ/deutdin.htm TITUS Didactica: German Dialects (map)]</ref>
<ref name="lerncafe.de">{{Cita web |url=http://www.lerncafe.de/aus-der-welt-1142/articles/pommern-in-brasilien.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 luglio 2017 |dataarchivio=10 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010211638/http://www.lerncafe.de/aus-der-welt-1142/articles/pommern-in-brasilien.html |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Laranja da Terra]]<ref name="pomeranoses" /><ref name="farese" />
* [[Pancas]]<ref name="pomeranoses" /><ref name="titus.uni-frankfurt.de" /><ref name="lerncafe.de" />
<ref>{{Cita web|url=httphttps://lpniceia.wordpress.com/2008/12/27/pomerano/ |titolo=Pomerano!?|lingua=pt|accesso=24 agosto 2011}}</ref>
<ref>{{Cita web |url=http://gabeira.locaweb.com.br/causas/causa.asp?id=941&idSubd=40 |titolo=No Brasil, pomeranos buscam uma cultura que se perde |lingua=pt|accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328015129/http://gabeira.locaweb.com.br/causas/causa.asp?id=941&idSubd=40 |dataarchivio=28 marzo 2012 }}</ref>
* [[Santa Maria de Jetibá]]<ref name="pomeranoses" /><ref>{{Cita web |url=http://www.ipol.org.br/imprimir.php?cod=604 |titolo=Lei dispõe sobre a cooficialização da língua pomerana no município de Santa maria de Jetibá, Estado do Espírito Santo |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402095437/http://www.ipol.org.br/imprimir.php?cod=604 |dataarchivio=2 aprile 2012}}</ref>
* [[Vila Pavão]]<ref name="pomeranoses" /><ref name="titus.uni-frankfurt.de" /><ref name="lerncafe.de" />
<ref>{{Cita web|url=http://www.secult.es.gov.br/?id=/aqui_tem_cultura/artigos/materia.php&cd_matia=1371 |titolo=Vila Pavão, Uma Pomerânia no norte do Espirito Santo|lingua=pt |accesso=24 agosto 2011}}</ref>
'''<small>Minas Gerais</small>''':
* [[Itueta]] (solo nel distretto di [[Vila Nietzel]])<ref>{{Cita web |url=http://www.nanademinas.com.br/exibe-cultura.php?id=928 |titolo=Descendentes de etnia germânica vivem isolados em área rural de Minas |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |dataarchivio=2 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131202225437/http://www.nanademinas.com.br/exibe-cultura.php?id=928 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.brasilalemanha.com.br/portal/index.php?p=noticias&getID=5307 |titolo=Pomeranos em busca de recursos federais |lingua=pt |accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727183916/http://www.brasilalemanha.com.br/portal/index.php?p=noticias |dataarchivio=27 luglio 2011 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.guiaresplendor.com.br/noticias/resistencia-cultural |titolo=Resistência cultural - Imigrantes que buscaram no Brasil melhores condições de vida, ficaram isolados e sem apoio do poder público |lingua=pt |accesso=12 novembre 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120000000/http://www.guiaresplendor.com.br/noticias/resistencia-cultural |dataarchivio=20 novembre 2015 }}</ref>
 
'''<small>Santa Catarina</small>''':
* [[Pomerode]]<ref name="titus.uni-frankfurt.de" />
<ref name="lerncafe.de" />
<ref>{{Cita web |url=http://www.leismunicipais.com.br/twitter/222/legislacao/lei-2251-2010-pomerode-sc.html |titolo=Pomerode institui língua alemã como co-oficial no Município.|lingua=pt|accesso=21 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120530095532/http://www.leismunicipais.com.br/twitter/222/legislacao/lei-2251-2010-pomerode-sc.html |dataarchivio=30 maggio 2012 }}</ref>
'''<small>Rio Grande do Sul</small>''':
* [[Canguçu]] (sotto approvazione)<ref name="titus.uni-frankfurt.de" />
<ref name="lerncafe.de" />
<ref>{{Cita web|url=http://wp.clicrbs.com.br/maiscangucu/2010/06/18/vereadores-propoem-ensino-da-lingua-pomerana-nas-escolas-do-municipio/ |titolo=Vereadores propõem ensino da língua pomerana nas escolas do município|lingua=pt|accesso=21 agosto 2011|dataarchivio=27 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327205729/http://wp.clicrbs.com.br/maiscangucu/2010/06/18/vereadores-propoem-ensino-da-lingua-pomerana-nas-escolas-do-municipio/|urlmorto=sì}}</ref> '''<small>Rondônia</small>''':
* [[Espigão d'Oeste]] (sotto approvazione)<ref name="titus.uni-frankfurt.de" /><ref name="lerncafe.de" /><ref>{{Cita web|url=http://www.bibliotecadigital.unicamp.br/document/?code=vtls000101925 |titolo=Ontem e hoje: percurso linguistico dos pomeranos de Espigão D'Oeste-RO|lingua=pt|accesso=24 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.prefeituraespigao.com.br/noticias/sessao-solene-em-homenagem-a-comunidade-pomerana,941|titolo=Sessão Solene em homenagem a Comunidade Pomerana|lingua=pt|accesso=24 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221183001/http://www.prefeituraespigao.com.br/noticias/sessao-solene-em-homenagem-a-comunidade-pomerana,941|dataarchivio=21 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.academicoo.com/tese-dissertacao/ontem-e-hoje-percurso-linguistico-dos-pomeranos-de-espigao-d-oeste-ro |titolo=Percurso linguistico dos pomeranos de Espigão D Oeste-RO|lingua=pt|accesso=12 novembre 2011}}</ref>
<ref>{{Cita web|url=http://www.espigaonews.com/viewmanchete.asp?idmanchete=2457|titolo=Comunidade Pomerana realiza sua tradicional festa folclórica|lingua=pt|accesso=24 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206002755/http://www.espigaonews.com/viewmanchete.asp?idmanchete=2457|dataarchivio=6 febbraio 2015}}</ref>
'''Municipalità che hanno la lingua Riograndenser Hunsrückisch come lingua co-ufficiale''':
 
'''<small>Santa Catarina</small>''':
* [[Antônio Carlos (Santa Catarina)|Antônio Carlos]]<ref name=autogenerato2 />
* [[Treze Tílias]] (lingua insegnata nei comprensori e nelle scuole)<ref>{{Cita web|url=httphttps://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:JN3g5dpwFg0J:www.tropicalfm99.com.br/noticia.php%3Fnoticia%3D000714+treze+tilias+lingua+alema&cd=13&hl=pt-PT&ct=clnk |titolo=Vereadores de Treze Tílias se reuniram ontem|lingua=pt|accesso=21 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://guiaroberto.vilabol.uol.com.br/trezet.htm TREZE TÍLIAS]</ref><ref>{{Cita web |url=http://guarios.com.br/guanews/roteiros.php?id=5 |titolo=Um pedaço da Aústria no Brasil|editore=Treze Tílias|autore=Tatiana Lazzarotto|lingua=pt|accesso=17 ottobre 2017|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080513103303/http://www.guarios.com.br/guanews/roteiros.php?id=5 |dataarchivio=13 maggio 2008 }}</ref>
 
'''<small>Rio Grande do Sul</small>''':
* [[Santa Maria do Herval]] (sotto approvazione)<ref>{{Cita web |url=http://www.brasilalemanha.com.br/portal/notice_print.php?id=5643 |titolo=Dialetos Hunsrik e Talian na ofensiva no Sul - ''Em Santa Maria do Herval, regiăo de Novo Hamburgo, RS, surge forte a mobilizaçăo em favor do Hunsrik - a faceta brasileira/latino-americana do Hunsrückisch. Em Serafina Correa, RS, floresce o talian'' |lingua=pt|accesso=24 agosto 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120402084650/http://www.brasilalemanha.com.br/portal/notice_print.php?id=5643 |dataarchivio=2 aprile 2012 }}</ref>
 
Secondo le stime di ''[[Ethnologue]]'', nel 2016 vi erano 4.508.000{{formatnum:4508000}} persone in Brasile che parlavano un dialetto tedesco,<ref>[https://www.ethnologue.com/language/hrx Hunsrik], Ethnologue (2016).</ref> e più precisamente: circa 3 milioni di brasiliani parlano il [[Riograndenser Hunsrückisch]], 1,5 milioni [[tedesco standard]] (in tedesco ''Standarddeutsch'' o ''Hochdeutsch'') e 8.000{{formatnum:8000}} il [[Plautdietsch]] (basso tedesco mennonita).
 
=== Lingua ufficiale/Riconoscimenti ufficiali ===
 
; Il tedesco come ''lingua ufficiale'' o ''co-ufficiale''<ref name="Ethno-deu">[httphttps://www.ethnologue.com/show_language.asp?code=deu Ethnologue report for language code: deu]</ref><nowiki>:</nowiki>
# {{DEU}}
# {{AUT}}
Line 233 ⟶ 243:
# {{CHE}} (lingua co-ufficiale [seppur maggioritaria])
# {{BEL}} (lingua co-ufficiale nella [[Comunità germanofona del Belgio]])
# {{DNK}} (lingua co-ufficiale regionale)<ref>{{en}} [https://www.ethnologue.com/country/DK/languages Denmark – Languages in Ethnologue.com]</ref><ref>{{en}} [https://minorityrights.org/minorities/germans-of-south-jutland/ Germans of South Jutland in World Directory of Minorities and Indigenous Peoples]</ref>
# {{senza fonte|{{DNK}} (lingua co-ufficiale regionale)}}
# {{ITA}} (lingua co-ufficiale nell'nella [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e nelle isole linguistiche tedescofone del [[Friuli Venezia Giulia]])
# {{BRA}} (lingua co-ufficiale nelle municipalità di [[Antônio Carlos (Santa Catarina)|Antônio Carlos]]<ref name=autogenerato2>[http://www.ipol.org.br/upload/Image/lei1.jpg Cooficialização da língua alemã em Antônio Carlos] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120402000000/http://www.ipol.org.br/upload/Image/lei1.jpg|data=2 aprile 2012}}</ref> e [[Pomerode]]<ref name=autogenerato3>[http://www.leismunicipais.com.br/twitter/222/legislacao/lei-2251-2010-pomerode-sc.html Pomerode institui língua alemã como co-oficial no Município.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120530095532/http://www.leismunicipais.com.br/twitter/222/legislacao/lei-2251-2010-pomerode-sc.html |data=30 maggio 2012 }}</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.vemprapomerode.com.br/cultura/patrimonio/pagina/lingua-alema Patrimônio - Língua alemã] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121221184504/http://www.vemprapomerode.com.br/cultura/patrimonio/pagina/lingua-alema |data=21 dicembre 2012 }}</ref>)
# {{POL}} ([[Voivodato di Opole]])
 
; Il tedesco come ''lingua nazionale'' o altra lingua parlata da una minoranza<ref name="Ethno-deu" /><nowiki>:</nowiki>
# {{ARG}}
# {{AUS}}
Line 280 ⟶ 290:
# {{UZB}}
# {{VEN}} (come il dialetto [[Alemán Coloniero]])
# {{PNG}} (come [[Lingua unserdeutsch|Unserdeutschunserdeutsch]] o Creolocreolo tedesco di Rabaul)
 
== Grammatica ==
Line 288 ⟶ 298:
A causa della presenza dei [[caso (linguistica)|casi]] e della conseguente declinazione dei sostantivi (però molto ridotta nella lingua moderna) e degli aggettivi, il tedesco è una delle lingue germaniche moderne con la grammatica più complessa.
 
I casi in tedesco sono quattro: [[nominativo]], [[genitivo]], [[dativo]] ede [[accusativo]]. I sostantivi (che, come le parti del discorso sostantivate, si scrivono sempre con l'iniziale maiuscola<ref>ad esempio: '''das Ich''', ''l'Io'', oppure '''das Essen''', ''il mangiare''.</ref>) presentano tre [[genere (linguistica)|generi]]: maschile, femminile e neutro.
 
Il paradigma dei verbi tedeschi irregolari ha quattro forme, diversamente dall'[[lingua inglese|inglese]], che ne ha tre: l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Infinitiv'' (infinito), l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Indikativ Präsens'' (indicativo presente), l{{'}}''Indikativ Präteritum'' (preterito, ovvero indicativo imperfetto/passato prossimo/passato remoto) ede il ''Partizip II'' (participio passato).
Il ''Plusquamperfekt'' (piuccheperfetto, corrispondente all'indicativo [[trapassato prossimo]]/[[trapassato remoto]]), il ''Futur I'' (futuro semplice) ede il ''Futur II'' (futuro anteriore) completano il quadro dei tempi dell'indicativo.
 
Il ''Konjunktiv I'' (primo congiuntivo primo) ha quattro tempi (presente, perfetto, futuro I, futuro II); il suo uso è piuttosto raro e si limita generalmente alla formazione del discorso indiretto solitamente in contesti formali e ufficiali (come, ada esempio, la stampa); ha anche valore di congiuntivo esortativo (ossia di d'imperativo) nelle terze persone in contesti formali.
 
Il ''Konjunktiv II'' (secondo congiuntivo secondo) ha due tempi (preterito e piuccheperfetto). I suoi usi corrispondono a quelli del condizionale (valore di possibilità) e del congiuntivo imperfetto (valore di irrealtà) italiani; secondariamente, si può trovare con valore di Konjunktiv I nel caso quest'ultimo non sia distinguibile dal presente indicativo.
 
È quindi tipico del tedesco e delle [[lingue germaniche]], in generale, l'uso di costruzioni analitiche, realizzate cioè tramite largo uso di ausiliari (come ''sein'' essere, ''haben'' avere e ''werden'' divenire) per esprimere i diversi tempi verbali.
 
== Fonologia ==
La pronuncia del tedesco segue quasi sempre delle regole precise.
 
=== Vocali ===
Il tedesco ha 9 grafemi vocalici, corrispondenti a 14 foni vocalici: ‹a› {{IPA|[a, ɑː]}}, ‹e› {{IPA|[ɛ, eː]}}, ‹i› {{IPA|[ɪ, iː]}}, ‹o› {{IPA|[ɔ, oː]}}, ‹u› {{IPA|[ʊ, uː]}}, ‹ä› {{IPA|[ɛː]}}, ‹ö› {{IPA|[œ, øː]}}, ‹ü› {{IPA|[ʏ, yː]}}, ‹y› {{IPA|[i, iː, y, yː]}}. La ''y'' si pronuncia {{IPA|[y, yː]}} (''Olympiade'' {{IPA|[ʔolympiˈɑːd̥ə]}}) e {{IPA|[i, iː]}}. Due foni vocalici aggiuntivi sono la "a-schwa" ({{IPA|[ɐ]}}) e la "e-schwa" ({{IPA|[ə]}}), tipiche dei suffissi della flessione e di alcuni prefissi; la ''e-schwa'' a volte non viene neppure pronunciata, dando luogo a sillabe senza vocale in cui i fonemi {{IPA|/l/}}, {{IPA|/m/}}, {{IPA|/n/}} e {{IPA|/r/}} sono sillabici.
* Il tedesco distingue tra vocali lunghe e vocali brevi: in genere le vocali seguite da singola consonante sono lunghe, mentre quelle seguite da doppia consonante sono brevi, come ''wen'' {{IPA|[veːn]}} e ''wenn'' {{IPA|[vɛn]}}.
 
* Una regola fondamentale dice che le vocali lunghe sono chiuse mentre le vocali brevi sono aperte. L'unica eccezione è la ''ä'' lunga {{IPA|[ɛː]}}, che è quasi sempre aperta.
Il tedesco distingue tra vocali lunghe e vocali brevi:
* Un caso speciale è la ''e'' atona {{IPA|[ə]}}, tipicamente nei suffissi della flessione (''-e'', ''-en'') o nei prefissi ''be-'' e ''ge-''. È una vocale poco percepibile e a volte (nel suffisso ''-en'') inesistente. È una vocale centrale media (''[[schwa]]''), simile alla vocale turca ''ı'' o alla ''e muta'' francese.
 
* Quando una sillaba inizia con una vocale, essa è sempre preceduta da una consonante non scritta, l'occlusiva glottidale {{IPA|[ʔ]}}. Nella sua pronuncia le corde vocali (chiuse prima) si aprono con una piccola esplosione per dare via al fiato che forma la vocale (esempio: ''beeile (dich)!'' {{IPA|[bə'ʔaɪlə]}} «sbrigati!»). Per questa caratteristica della pronuncia le sillabe danno l'impressione di essere più staccate che in altre lingue.
*sono Perlunghe indicarele lavocali presenzaseguite digeneralmente da una vocale lunga si possono usare le doppie vocali, come inconsonante (''Saal'', ''Seeelefantwen'' {{IPA|[ˌzeː'ʔelefantveːn]}}), ''Boot'' oppure in alcuni casi (specie prima dida ''lh'' o ''n'') si può trovare un'''h''muta (''Dehnungs-h'') che non va pronunciata ma serve a specificare la pronuncia lunga della vocale precedente (ad es.; ''zehn'' {{IPA|[ʦeːn]}} «dieci»). Soltantoo dopo lada ''i'' si può trovare unamuta (''eMiete'' con{{IPA|[ˈmiːtə]}}) lae medesimale funzionevocali doppie (ad''Saal'' es.{{IPA|[zɑːl]}}, ''MieteSeele'' {{IPA|[miːtəzeːlə]}} «affitto»).;
*sono brevi le vocali seguite generalmente da più consonanti (''wenn'' {{IPA|[vɛn]}}).
* ''y'' corrisponde a ü e si trova in parole di origine greca, inglese o francese, e non viene usata nelle parole tedesche originarie. La sua pronuncia può essere lunga {{IPA|[yː]}} o breve {{IPA|[ʏ]}} in parole di origine greca (come ''Olympiade''), mentre corrisponde alla pronuncia inglese o francese per le parole originarie di queste lingue.
 
Le vocali lunghe sono chiuse ({{IPA|[ɑː]}}, {{IPA|[eː]}}, {{IPA|[iː]}}, {{IPA|[oː]}}, {{IPA|[uː]}}, {{IPA|[øː]}}, {{IPA|[yː]}}), mentre le vocali brevi sono aperte ({{IPA|[a]}}, {{IPA|[ɛ]}}, {{IPA|[ɪ]}}, {{IPA|[ɔ]}}, {{IPA|[ʊ]}}, {{IPA|[œ]}}, {{IPA|[ʏ]}}). L'unica eccezione è la ''ä'' lunga, che è quasi sempre aperta ({{IPA|[ɛː]}}).
 
Nessuna sillaba inizia con un suono vocalico: anche se nella grafia una sillaba inizia per vocale, nella pronuncia la sillaba si apre sempre con la consonante occlusiva glottidale ({{IPA|[ʔ]}}) non scritta (''eins'' {{IPA|[ʔaɪ̯ns]}}).
 
=== ''UmlauteUmlaut'' -e metafonemi ===
{{Vedi anche|Metafonesi}}
 
DeiAlcuni fonemi vocalici sono indicati dai caratteri latini ''a'', ''o'' e ''u'' consovrastati da due puntini, graficamente uguali alla [[dieresi]], che peròindicano non indicano uno iato vocalico, bensì una metafonesi o metafonia. Il termine (''Umlaut'' (plurale ''Umlaute'') non indica i puntini, ma le vocali.:
 
* ''ä'' ({{IPA|[ɛː]}}, come{{IPA|[ɛ]}}) è metafonema indi ''b'''e'''nea'' ({{IPA|[ˈbɛːneɑː]}}, e ''l'''e'''i'' /lɛːi/.{{IPA|[a]}});
* ''ö'' lunga ({{IPA|[øː]}}, breve {{IPA|[œ]}} (più aperto); suonoè similemetafonema alladi ''oeo'' lombarda e la({{IPA|[oː]}}, ''eu'' piemontese.{{IPA|[ɔ]}});
* ''ü'' lunga ({{IPA|[yː]}}, breve {{IPA|[ʏ]}} (più aperto); suonoè similemetafonema alladi ''u'' francese({{IPA|[uː]}}, ossia una ''u'' anteriore, con un suono intermedio tra la "u" e la "i".{{IPA|[ʊ]}});
*''äu'' ({{IPA|[ɔɪ̯]}}) è metafonema del dittongo ''au'' ({{IPA|[ɑʊ̯]}}).
 
=== Dittonghi fonologici ===
 
* Il dittongo ''au'' si pronuncia {{IPA|[ɑʊ̯]}};
* ''ei'', ''ai'' {{IPA|[aɪ]}}. La seconda vocale è abbastanza bassa, pronunciata come una ''i'' piuttosto aperta.
*i dittonghi ''ai'' ed ''ei'' si pronunciano {{IPA|[aɪ̯]}};
* ''au'' {{IPA|[aʊ]}}. La seconda vocale è abbastanza bassa e si avvicina alla o di ''caos''; esempio: ''Maus'' ("topo").
* i dittonghi ''äu'' ed ''eu'' si pronunciano {{IPA|[ɔɪ̯]}}.
* ''eu'', ''äu'' {{IPA|[ɔɪ]}} oppure {{IPA|[ɔʏ]}}. Si avvicina al suono ''oi'' della parola italiana ''vu'''oi''''' {{IPA|['vwɔi]}} ma il secondo elemento vocalico è arrotondato e più basso. Bisogna notare che solo in alcuni dialetti tedeschi il dittongo è effettivamente pronunciato {{IPA|[ɔɪ]}}. Esempi: ''Deutschland'', ''[[Sigmund Freud|Freud]]'' e ''Fräulein''. Il dittongo ''äu'' si usa anche come forma metafonizzata di ''au'': per esempio ''Mäuse'', plurale di ''Maus'' (topo).
 
=== AltreFalsi combinazioni vocalichedittonghi ===
 
* Il gruppo ''ie'' si pronuncia {{IPA|[iː]}} comese in ''[[Siemens (azienda)|Siemens]]''. Se tale combinazione è eterosillabica (cioè ile due suonilettere appartengono aalla duestessa sillabesillaba, differenti)altrimenti si pronuncia {{IPA|[je]}} (simile all'[[lingua italiana|italiano]]) come ines. ''Italien'', ''Brasilien'', ''Spanien'' ed altre parole d'origine straniera{{IPA|[ʔiˈtɑːljən]}}.
* Nel gruppo ''äi'' èle sempredue eterosillabicolettere eappartengono a sillabe diverse, quindi le due vocali si pronunciano separateseparatamente: la prima è sempre {{IPA|[ɛːɛːɪ]}}, la(es. seconda può essere''europäisch'' {{IPA|[ʔɔɪʀoˈpɛːɪʃ]}} o {{IPA|[ɪ]}}. Esempio: ''europäisch'').
 
=== Consonanti ===
 
* ''b'' si pronuncia {{IPA|[b̥]}} (''Besen'' {{IPA|[ˈb̥eːzn̩]}});
* ''b'' {{IPA|[b]}} viene pronunciato b di banco; in fine di parola si desonorizza in /p/.
*''c'':
* ''ch'' è una sequenza che corrisponde a due suoni diversi, a seconda dei suoni che precedono o seguono. Rappresenta una fricativa velare sorda {{IPA|[x]}} dopo le vocali orali /o/,/a/, /u/ (cosiddetto "Ach-Laut"); il punto di articolazione diventa palatale, {{IPA|[ç]}}, dopo /i/ e /e/ (cosiddetto "Ich-Laut"). La pronuncia è più dura, uvulare {{IPA|[χ]}} nelle regioni meridionali. All'inizio di parola il suo suono dipende dalla vocale che segue. Ad esempio in ''China'' o ''Chemie'' è realizzata come [ç] oppure [ɕ].
**si pronuncia {{IPA|[kʰ]}} se precede {{IPA|/a/}}, {{IPA|/o/}}, {{IPA|/u/}}, {{IPA|/ø/}} e {{IPA|/y/}} (''Cora'' {{IPA|[ˈkʰoːʀɑː]}});
* ''chs'' si pronuncia /ks/. Ad esempio ''sechs'' (sei, numero 6)→ /zɛks/
**si pronuncia {{IPA|[t͡s]}} se precede {{IPA|/e/}} e {{IPA|/i/}} (''Cäsar'' {{IPA|[ˈt͡seːzɐ]}});
* ''ck'' si pronuncia ''kk''. Ad esempio ''Zucker'' → /'tsʊkɐ/.
* ''d'' si pronuncia {{IPA|[d̥]}} (''Dach'' {{IPA|[d̥ax]}});
* ''d'' {{IPA|[d]}} corrisponde alla ''d'' di dente, ma nel gruppo ''dt'' e in fine di parola si desonorizza in /t/.
* ''f'' si pronuncia {{IPA|[f]}} (''fünf'' {{IPA|[fʏɱf]}});
* ''dsch'' {{IPA|[ʤ]}} corrisponde al suono in italiano della ''g'' seguita da ''e'' o ''i''. Questo suono non esiste nelle parole native tedesche, viene utilizzato solo in parole di origine straniera, come ad esempio ''Dschungel'', "giungla" (d'origine indiana, simile all'inglese ''jungle''). Frequentemente è sostituito da {{IPA|[ʧ]}} o da una via di mezzo {{IPA|[tʒ]}}..
* ''fg'' si pronuncia {{IPA|[fɡ̊]}} si(''gestern'' pronuncia come in italiano.{{IPA|[ˈɡ̊ɛstɐːn]}});
* ''h'':
* ''g'' {{IPA|[ɡ]}} è sempre dura, mai affricata come nell'italiano "gente"; perciò ''ge'' è pronunciato ''ghe''', inoltre ''ig'' alla fine delle parole viene pronunciato {{IPA|[ɪç]}}, per esempio ''Honig'' {{IPA|[ˈhoːnɪç]}}, come fricativa alveopalatale sorda.
**prima di vocale si pronuncia {{IPA|[h]}} (''Hund'' {{IPA|[hʊnt]}});
* ''h'' {{IPA|[h]}}. Prima di una vocale si deve sempre pronunciare, poiché la ''h'' è una consonante al pari delle altre e la sua presenza può differenziare parole altrimenti identiche (esempio ''Hund'' = cane, ''und'' = e). La ''h'' dopo una vocale è muta e allunga la vocale stessa (''Dehnungs-h''), come in ''wohl'' /vo:l/.
**dopo vocale è muta e allunga la vocale stessa (''Dehnungs-h''; ''wohl'' {{IPA|[voːl]}});
* ''j'' {{IPA|[j]}} (in alcune varietà è più forte {{IPA|[ʝ]}}), come in ''Joghurt''. Si pronuncia come ''i'' prevocalica italiana (''ieri'') ma ci sono delle eccezioni per le parole di origine straniera, in cui mantiene tendenzialmente il suono della lingua di origine (per esempio ''Job'' si legge {{IPA|[ʤɔp]}} o, più comunemente, {{IPA|[ʧɔp]}}).
* ''j'':
* ''k'' corrisponde a /k/, ad esempio ''Kind'' /kɪnt/.
**nelle parole di origine tedesca si pronuncia {{IPA|[j]}} (in alcuni dialetti anche {{IPA|[ʝ]}}; ''Jodel'' {{IPA|[ˈjoːd̥l̩]}});
* ''n'' {{IPA|[n]}} (nasale dentale e alveolare) si pronuncia come in italiano come in nave; il gruppo gn si pronuncia /gn/.
**nelle parole di origine straniera mantiene il suono originale: {{IPA|[j]}}, {{IPA|[ʒ]}} o {{IPA|[t͡ʃ]}}: se originariamente il suono era {{IPA|[ʤ]}}, verrà pronunciato {{IPA|[t͡ʃ]}} (in tedesco non esiste il suono {{IPA|[ʤ]}}; ''Job'' {{IPA|[t͡ʃɔp]}});
* ''ng'' {{IPA|[ŋ]}} (nasale velare) sia in posizione mediana che finale. Quindi "ng" si pronuncia come la ''n'' di ''ancora'' {{IPA|[aŋˈkoːra]}} e la g non va pronunciata. Nelle regioni settentrionali è più spesso uvulare {{IPA|[ɴ]}}. Alcuni parlanti in fine di parola la pronunciano tuttavia /ŋk/.
* ''pk'' si pronuncia {{IPA|[p]}}, come in italiano (''paneKind''. {{IPA|[kʰɪnt]}});
*''l'' si pronuncia {{IPA|[l]}};
* ''ph'' {{IPA|[f]}}, come in ''Philosophie'' e altre parole d'origine greca.
*''m'' si pronuncia {{IPA|[m]}};
* ''qu'' + vocale si legge {{IPA|[kv]}} (più precisamente {{IPA|[kβ]}}) + vocale, come in ''Quatsch'' {{IPA|[kvaʧ]}}. Questa è una caratteristica della pronuncia che si nota molto nell'accento tedesco.
* ''n'':
* ''r'' {{IPA|[ʁ]}}. Il suono della ''r'' in tedesco è uvulare, simile al [[lingua francese|francese]] e non alveolare come in italiano, ad eccezione dei dialetti meridionali ([[Svizzera]], [[Austria]] e [[Baviera]]). A differenza del francese, in tedesco ha una pronuncia più approssimante, non è completamente fricativa. Alla fine delle parole la ''r'' non si sente quasi: il suffisso ''er'' si pronuncia {{IPA|[ʀ]}} se sillabico, altrimenti {{IPA|[ɐ]}}. Spesso è una ''r'' arrotata.
**si pronuncia {{IPA|[m]}} nelle consonanti prive di vocale se preceduta da {{IPA|/b/}} e {{IPA|/p/}} (''eben'' {{IPA|[ˈʔeːb̥m̩]}});
* ''s'' si pronuncia {{IPA|[z]}} come in ''rosa'' in principio e corpo di parola (come in ''sein'', ''Hase'') ma {{IPA|[ʃ]}} (come ''sch'') se all'inizio di una parola precede ''p'' e ''t'' (come in ''Straße''); nelle parole di origine straniera si può pronunciare come in italiano. Solo se è doppia o finale si pronuncia {{IPA|[s]}} (come in ''sasso'').
**si pronuncia {{IPA|[ɱ]}} se seguita (o, nelle consonanti prive di vocale, se preceduta) da {{IPA|/v/}} e {{IPA|/f/}} (''Anfang'' {{IPA|[ˈʔaɱfaŋ]}}, ''Waffen'' {{IPA|[ˈvafɱ̩]}});
* ''ß'' si pronuncia /s/; non comparendo mai all'inizio di parola non esiste il corrispettivo maiuscolo, e quindi in stampatello maiuscolo è sostituita da una doppia ''s'': Straße, STRASSE. La ß si scrive soltanto dopo una vocale lunga, come in ''aßen'' ({{IPA|[ˈa:sn̩]}}, "mangiarono") o un dittongo (i dittonghi sono considerati vocali lunghe) come in ''heißen'' ({{IPA|[ˈhaɪsn̩]}}, "significare" oppure "chiamarsi" nel caso di nomi propri); nel caso di vocale breve, come in ''essen'' /ɛsn̩/ (mangiare), o (''ich) muss'' /mʊs/ (io devo), si scrive invece ''ss''.
**si pronuncia {{IPA|[ŋ]}} se seguita (o, nelle consonanti prive di vocale, se preceduta) da {{IPA|/g/}}, {{IPA|/k/}} e {{IPA|[x]}} (''Angebot'' {{IPA|[ˈaŋɡ̊əˌb̥oːtʰ]}}, ''fangen'' {{IPA|[ˈfaŋɡ̊ŋ̩]}});
* ''sch'' {{IPA|[ʃ]}} corrisponde alla ''sc'' italiana di "scivolo".
**si pronuncia {{IPA|[n]}} altrove (''Nacht'' {{IPA|[naxt]}}, ''manche'' {{IPA|[ˈmançə]}});
* ''tsch'' {{IPA|[ʧ]}}, corrispondente al suono della ''c'' palatale italiana di "cibo" (come in ''Deutschland'').
* ''p'' si pronuncia {{IPA|[pʰ]}} (''Peter'' {{IPA|[ˈpʰeːtɐ]}});
* ''t'' {{IPA|[t]}} corrisponde al suono della ''t'' italiana. In principio di parola può essere aspirata /tʰ/.
* ''r'':
* ''tz'' si pronuncia /ts/ come in "pazzo". Ad esempio ''jetzt''.
**si pronuncia {{IPA|[ʀ]}} o {{IPA|[ʁ]}}, a discrezione del locutore (nei dialetti meridionali si può pronunciare anche {{IPA|[r]}}) se seguita da vocale; ''Rang'' {{IPA|[ʀɑːŋ, ʁɑːŋ]}}, ''Ehre'' {{IPA|[ʔeːʀə, ʔeːʁə]}});
* ''v'' si pronuncia "f" come in ''Volk'' ({{IPA|[fɔlk]}} "popolo") in parole tedesche native, ma {{IPA|[v]}} come in italiano in parole di origine straniera (soprattutto latina), come ''Verb'', ''Vase''.
**si ''w''pronuncia {{IPA|[vɐ]}} Lase "w"preceduta vada lettavocale come la "v" italiana.(''erst'' Ad esempio{{IPA|[ʔeɐ̯st]}}, la parola Wasser (acqua) si pronuncia''Bär'' {{IPA|['vɑsɐb̥eɐ̯]}}.);
* ''s'':
* ''x'' {{IPA|[ks]}} Si pronuncia come il suono "cs" (sempre sordo, mai {{IPA|/gz/}}) in italiano: ''Hexe'' (strega) /'hɛksə/.
**a ''z''inizio sisillaba pronunciase sempreseguita asprada vocale si pronuncia {{IPA|[ʦz]}} come in (''spaziosein'' e mai {{IPA|[ʣzaɪ̯n]}} (come in, ''azzurroHase'' {{IPA|[ˈhɑːzə]}}).;
**a inizio sillaba se seguita da ''p'' o ''t'' si pronuncia {{IPA|[ʃ]}} (come il gruppo ''sch'') (''Spur'' {{IPA|[ʃpuːɐ̯]}}, ''Straße'' {{IPA|[ˈʃtʀɑːsə]}});
**a fine sillaba si pronuncia {{IPA|[s]}} (''bisschen'' {{IPA|[ˈb̥ɪsçn̩]}});
* ''ß'' si pronuncia {{IPA|[s]}}; indica che la vocale precedente è lunga (''Straße'' {{IPA|[ˈʃtʀɑːsə]}}); si scrive anche dopo un dittongo (i dittonghi sono considerati vocali lunghe; ''heißen'' ({{IPA|[ˈhaɪ̯sn̩]}}); non compare mai all'inizio di parola, ma ha un corrispettivo maiuscolo, ẞ, che si usa quando la parola è scritta tutta maiuscola;
* ''t'' si pronuncia {{IPA|[tʰ]}} (''Tal'' {{IPA|[ˈtʰɑːl]}}), se seguita da ''i'' + vocale, si pronuncia {{IPA|[t͡s]}};
* ''v'':
**nelle parole di origine tedesca si pronuncia {{IPA|[f]}} (''Volk'' ({{IPA|[fɔlk]}});
**nelle parole di origine straniera mantiene il suono originale (''Vase'' {{IPA|[ˈvɑːzə]}});
* ''w'' si pronuncia {{IPA|[v]}} (''Wasser'' {{IPA|[ˈvasɐ]}});
* ''x'' si pronuncia {{IPA|[ks]}} (''Hexe'' {{IPA|[ˈhɛksə]}});
* ''z'' si pronuncia {{IPA|[t͡s]}}; se non geminata, indica che la vocale precedente è lunga.
 
=== Gruppi consonantici ===
 
*''ch'':
**si pronuncia {{IPA|[x]}} ({{IPA|[χ]}} nei dialetti meridionali) se preceduta (oppure, a inizio di parola, se seguita) da {{IPA|/a/}}, {{IPA|/o/}}, {{IPA|/u/}} ("ach-Laut"); la vocale precedente è pronunciata breve (''acht'', ''doch'', ''Buch'');
**si pronuncia {{IPA|[ç]}} se preceduta (oppure, a inizio di parola, se seguita) da {{IPA|/e/}} e {{IPA|/i/}} ("ich-Laut"); la vocale precedente è pronunciata breve (''echt'', ''ich'', ''Chemie'', ''China'');
**si pronuncia {{IPA|[k]}} se seguita da ''s''; la vocale precedente è pronunciata breve (''sechs'' {{IPA|[zɛks]}});
*''ck'' si pronuncia {{IPA|[k]}} (''Zucker'' {{IPA|[ˈt͡sʊkɐ]}});
*''dsch'', tipico dei prestiti stranieri, si pronuncia {{IPA|[t͡ʃ]}} (in tedesco non esiste il suono {{IPA|[d͡ʒ]}}; ''Dschungel'' {{IPA|[ˈt͡ʃʊŋl̩]}});
*''gn'' si pronuncia {{IPA|[gn]}}, a differenza dell'italiano;
*''ng'' si pronuncia {{IPA|[ŋ]}} sia in posizione mediana che in fin di parola se ''n'' e ''g'' appartengono alla stessa sillaba (''länger'' {{IPA|[ˈlɛŋɐ]}}; nei dialetti settentrionali è uvulare: {{IPA|[ɴ]}}); alcuni parlanti lo pronunciano {{IPA|[ŋk]}} in fine di parola;
*''ph'' si pronuncia {{IPA|[f]}};
*''qu'' (sempre seguito da vocale) si pronuncia {{IPA|[kv]}} (''Quatsch'' {{IPA|[kvat͡ʃ]}});
*''sch'' si pronuncia {{IPA|[ʃ]}};
*''tsch'' si pronuncia {{IPA|[t͡ʃ]}};
*''tz'' si pronuncia {{IPA|[t͡s]}}; indica che la vocale precedente è breve (''Katze'' {{IPA|[kʰat͡sə]}}).
 
=== Altre regole ===
Consonanti:
 
* Prima di una consonante e nelle sillabe senza vocale {{IPA|[pʰ]}}, {{IPA|[tʰ]}} e {{IPA|[kʰ]}} non vengono aspirate: {{IPA|[p]}} (''Apfel'' {{IPA|[ˈʔap̚fl̩]}}, ''Opel'' {{IPA|[ˈʔoːp̚l̩]}}), {{IPA|[t̚]}} (''Wettbewerb'' {{IPA|[ˈvɛt̚b̥əˌvɛɐ̯p]}}, ''Vettel'' {{IPA|[ˈfɛt̚l̩]}}), {{IPA|[k]}} (''Streckgrenze'' {{IPA|[ˈʃtʀɛkˌɡ̊ʀɛnʦə]}}, ''Haken'' {{IPA|[ˈhɑːkŋ̩]}}).
* Prima di una consonante sorda {{IPA|[b̥]}}, {{IPA|[d̥]}} e {{IPA|[ɡ̊]}} si desonorizzano completamente: {{IPA|[p]}} (''Abfahrt'' {{IPA|[ˈʔapfɑːt]}}), {{IPA|[t]}} (''Stadt'' {{IPA|[ʃtʰat]}}).
* In fin di parola {{IPA|[b̥]}}, {{IPA|[d̥]}} e {{IPA|[ɡ̊]}} si desonorizzano completamente e vengono talora aspirate.
* Nel gruppo -ow in fine di parola la w non si pronuncia: (''Pankow'' {{IPA|[ˈpʰaŋkoː]}})
* Nel Nord della Germania nelle sillabe accentate {{IPA|/p/}}, {{IPA|/t/}} e {{IPA|/k/}} vengono aspirate: {{IPA|[pʰ]}}, {{IPA|[tʰ]}} e {{IPA|[kʰ]}}.
* Nel Sud della Germania e in Austria {{IPA|[b̥]}}, {{IPA|[d̥]}} e {{IPA|[ɡ̊]}} si desonorizzano completamente all'inizio di parola prima di una vocale: {{IPA|[p̚]}}, {{IPA|[t̚]}}, {{IPA|[k]}}.
 
Gruppi vocale + consonante:
 
* Il gruppo ''ig'' a fine parola si pronuncia {{IPA|[ɪç]}} (''Honig'' {{IPA|[ˈhoːnɪç]}}).
* Alla fine delle parole o prima di una consonante sorda ''b'', ''d'', e ''g'' si desonorizzano in {{IPA|[p]}}, {{IPA|[t]}} e {{IPA|[k]}} (''ig'' in posizione finale si pronuncia però {{IPA|[ɪç]}}); ma si nota questa tendenza anche all'inizio delle parole, in particolare in [[Baviera]] e [[Austria]], cioè nel sud, dove la [[rotazione consonantica#Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco|seconda rotazione consonantica]] si è sviluppata e ha avuto pieno effetto sulle parlate regionali, anche in parole in cui il tedesco standard non l'ha subita (''Gott'', ''geben'', ''Berg'', ''(du) bist'', etc.; se la rotazione avesse avuto pieno effetto, oggi avremmo ''Kott'', ''kepen'', ''Perk'', ''(tu) pist'', ritrovabili però nelle parlate del sud).
* Il gruppo ''er''/''är'' in sillaba tonica si pronuncia {{IPA|[eɐ̯]}} (''erst'' {{IPA|[ʔeɐ̯st]}}, ''Bär'' {{IPA|[b̥eɐ̯]}}), in sillaba atona si pronuncia {{IPA|[ɐ]}} (''Maler'' {{IPA|[ˈmɑːlɐ]}});
* Le consonanti ''p'', ''t'', ''k'' subiscono un'aspirazione consonantica (tipica, in origine, delle parlate del nord della Germania), cioè sono seguite da una leggera ''h'' {{IPA|[h]}}. Questo effetto è più forte nelle sillabe accentuate. Non cambia il significato è perciò spesso viene omesso nella trascrizione nell'alfabeto fonetico, ma è una caratteristica che si nota molto nell'accento tedesco.
* I prefissi verbali atoni ''er–'' e ''ver–'' si pronunciano {{IPA|[ɐ]}} o {{IPA|[ə]}}, a discrezione del locutore (''ersetzen'' {{IPA|[əˈzɛʦn̩, ɐˈzɛʦn̩]}}, ''vergessen'' {{IPA|[fəˈɡ̊ɛsn̩, fɐˈɡ̊ɛsn̩]}}).
* ''tz'' si pronuncia {{IPA|[ʦ]}}, mentre anche se risulta difficile nelle parole con ''zt'', come ''jetzt'', la (seconda in questo caso) ''t'' si deve sentire.
* Il gruppo ''ier'' si pronuncia {{IPA|[ɪ̯ɐ]}} se preceduto da vocale (''Meier'' {{IPA|[ˈmaɪ̯ɐ]}}), {{IPA|[iːɐ]}} se preceduto da consonante (''vier'' {{IPA|[ˈfiːɐ]}}).
 
== Lessico ==
La maggior parte del lessico della lingua tedesca deriva dal ramo [[Lingue germaniche|germanico]] delle [[lingue indo-europee]], sebbene vi siano significative minoranze di parole derivate da francese, [[lingua greca antica|greco]], [[lingua latina|latino]] e, recentemente, dall'inglese.
Allo stesso tempo, è stupefacente come il tedesco riesca a sostituire parole straniere con ilcol solo utilizzo del repertorio lessicale puramente germanico: così [[Notker III di San Gallo]] riuscì a tradurre i trattati [[Aristotele|aristotelici]] in puro [[alto tedesco antico]] attorno all'anno [[1000]]. Oggi possiamo trovare ada esempio ''FernseherFernsehen'' /'fɛɐnˌze:(ɐ)/, composto da ''fern'' (lontano) e ''sehen'' (vedere), che è l'esatta traduzione del composto greco-latino ''televisione''.
 
A prima vista, il lessico del tedesco è poco accessibile. Bisogna però anche prendere in considerazione che una parte considerevole dei sostantivi è da ascrivere a semplici traduzioni letterali dal latino. A modo indiretto, dunque, è possibile riscontrare l'internazionalità dei linguaggi. Specie gli usi dell'ambiente ecclesiastico risalgono al latino, p.es. ''die Wieder-aufersteh-ung'' (''re-surrec-tio''). Anche le parole prestate dal latino sono più frequenti di quanto non ci si potrebbe aspettare, p.es. ''nüchtern'' ("digiuno", "non ubriaco", da ''nocturnus''), ''keusch'' ("casto", probabilmente da ''conscius''), ''die Laune'' ("lo stato d'animo", da ''luna''), ''die Ziegel'' (''tegula''), ''die Pfeife'' (''pipa'') oppure ''kosten'' (omonimo di ''gustare'' e di ''constare''), ''kaufen'' ("comprare", da ''caupo'' "oste") ecc.
 
== Storia ==
Line 381 ⟶ 431:
 
* [[Lingua alto-tedesca antica|Alto tedesco antico]] (750-1050)
* [[Lingua alto-tedesca media|Alto tedesco medio]] (1050-13501050–1350)
* [[Lingua alto-tedesca protomoderna|Alto tedesco protomoderno]] (1350-16501350–1650)
* [[Lingua alto-tedesca moderna|Alto tedesco moderno]] (dal 1650).
 
Il glottonimo proviene dalla parola [[lingue germaniche|germanica]] ''þeudiskaz'', con cui nel Medioevo si indicava la lingua del ''þeudō'', cioè del ''popolo'' (una lingua germanica, senza distinzione) contrapponendola al [[lingua latina|latino]]. Da ''þeudiskaz'' sono derivati il tedesco ''deutsch'', il [[Lingua olandese|nederlandese]] ''duits'' (che in questa lingua indica il tedesco), l'[[Lingua inglese|inglese]] ''dutch'' (che indica il nederlandese) e il [[lingua latina|latino]] ''theodiscus'', da cui l'[[Lingua italiana|italiano]] ''tedesco'' e il [[Lingua francese|francese]] ''tudesque'' (oggi utilizzato in riferimento agli antichi popoli germanici fino al Medioevo).
 
=== Tedesco moderno ===
Dalla fine degli anni '80, i ricercatori parlano di almeno tre standard di tedesco: il tedesco standard tedesco, il [[Tedesco austriaco|tedesco standard austriaco]] e il tedesco standard svizzero.<ref>Dollinger, Stefan. 2021. Österreichisches Deutsch oder Deutsch in Österreich? 3. Auflage. Wien: new academic Press. P. 33—34. <nowiki>https://www.nid-library.com/Home/ViewBook/512/35/view</nowiki></ref> Alcuin ricercatori, tuttavia, preferiscono attenersi all'[[One Standard German Axiom]].
 
==== Germania ====
{{Immagine multipla
Line 394 ⟶ 446:
|larghezza = 200
|immagine1 = Verbreitungsgebiet der deutschen Sprache neu.PNG
|didascalia1 = Distribuzione storica dei germanofonitedescofoni attorno al [[1910]]
|immagine2 = Verbreitungsgebiet der deutschen Sprache 2010.png
|didascalia2 = La diffusione odierna del tedesco in Europa
}}
Quando [[Martin Lutero]] tradusse la [[Bibbia]] (il [[Nuovo Testamento]] nel 1522 e il [[Vecchio Testamento]], pubblicato in diversi parti e completato nel 1534), basò la sua traduzione principalmente sul linguaggio standard della burocrazia in [[Sassonia]] (''sächsische Kanzleisprache''), noto anche come ''Meißner-Deutsch'' (dalla città tedesca di [[Meißen]]). Questo linguaggio era basato sui dialetti alto-orientali e centro-orientali tedeschi e conservava molto del sistema grammaticale del [[Lingua alto-tedesca media|medio alto tedesco]] (diversamente dai dialetti tedeschi parlati nella Germania centrale e settentrionale, che allora avevano già cominciato a perdere il [[caso genitivo]] e il tempo [[Grammatica tedesca#Il passato: Präteritum (o Imperfekt), Perfekt e Plusquamperfekt|Präteritum]]). Inizialmente le copie della Bibbia avevano una lunga lista di glosse, che traducevano le parole sconosciute nella regione con icoi termini usati nel dialetto regionale. I [[cattolici]] inizialmente rifiutarono la traduzione di Lutero, e provarono a creare il loro cattolico standard (''gemeines Deutsch'') — che, comunque, differiva dal "tedesco protestante" solo in alcuni piccoli dettagli. L'arrivo a uno standard ampiamente condiviso risale alla metà del [[XVIII secolo]].
 
Fino al 1800 circa, il tedesco standard fu soprattutto una lingua scritta: nella Germania settentrionale urbana venivano parlati i dialetti locali [[Bassa Sassonia|basso-sassone]] o [[Lingua basso-tedesca|basso-tedesco]]; il tedesco standard, che era nettamente diverso, era spesso appreso come lingua straniera dalla pronuncia incerta. Le guide prescrittive di pronuncia consideravano la pronuncia tedesca settentrionale come standard. Ad ogni modo, l'attuale pronuncia del tedesco standard varia da regione a regione.
 
==== Impero austriaco ====
[[File:Sudetendeutsche gebiete.svg|thumb|upright=1.4|In nero, le regioni dell'attuale [[Repubblica Ceca]] con maggioranza tedesca fino alla [[seconda guerra mondiale]].]]
[[File:Austria Hungary ethnic it.svg|thumb|left|upright=1.4|Mappa etno-linguistica dell'[[Impero austro-ungarico]] (1910).]]
[[File:Vojvodina_languages_1910Vojvodina languages 1910.png|thumb|upright=1.4|In giallo le regioni della [[Voivodina]] in cui i tedeschi costituivano la maggioranza della popolazione (1910).]]
[[File:GermanAustriaMap.png|thumb|left|upright=1.4|Mappa delle regioni tedescofone reclamaterivendicate dall'Austria nel 1918.]]
Il tedesco era la lingua del commercio e di governo nell'[[Impero asburgico]], che comprendeva una vasta area dell'Europa centrale e orientale. Fino alla metà del [[XIX secolo]] era essenzialmente la lingua della gente di città nella maggioranza dell'impero. Il suo uso indicava che l'utilizzatore era un [[mercante]], ununo urbanitedi città, senza distinzione di nazionalitànazionale.
 
Fu l'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] (1780-17901780–1790) a decidere di imporre il tedesco come lingua ufficiale dell'amministrazione statale (incluse le università), approfondendo alcuni indirizzi relativi all'uso del tedesco in ambito scolastico già previsti dalla madre [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]]. Le ordinanze giuseppine riguardarono in particolar modo i distretti trentini soggetti al controllo degli Asburgo. Nell'agosto [[1784]], affinché la conoscenza del tedesco si diffondesse presso la gioventù dei «Confini italiani», veniva ordinato che i conferimenti di cariche di servizio negli uffici andassero d'ora in avanti solo a chi conoscesse bene il tedesco; nello stesso anno un vero e proprio test di lingua tedesca venne imposto come requisito di eleggibilità al neocostituito magistrato di [[Rovereto]]. Nel [[1787]], con un decreto che riguardava il [[Trentino]], [[Trieste]], la [[contea di Gorizia]] e le terre del Litorale [[istria]]no-[[Dalmazia|dalmata]] (ma poi esteso ad altre zone della monarchia), si impediva l'uso dell'[[lingua italiana|italiano]] nelle corti giudiziarie e in più si comandava che entro tre anni l'ingresso nelle corti fosse permesso a giudici, avvocati e personale di servizio in grado di padroneggiare la lingua tedesca.<br />Erano provvedimenti che tagliavano in modo radicale i ponti con un passato secolare (alla corte di Vienna, per tutto il Cinquecento e Seicento, l'italiano era stata la lingua di cultura dominante), e che, oltre a provocare un flusso di proteste immediato, dovettero ben presto essere accantonati.<br />Con l'avvento di [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]] al trono imperiale vi furono subito dei passi indietro: già nel gennaio del 1790, un decreto riconosceva che molti sudditi non avevano ancora le previste conoscenze linguistiche, mentre in aprile si decideva che l'introduzione del tedesco nelle corti giudiziarie dei «Confini italiani», Gorizia (''Görz'') e Trieste (''Triest''), non dovesse essere più perseguita. Prima dell'annessione di Bolzano all'Italia e prima dell'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]], [[Bolzano]] (''Bozen'') era una città quasi totalmente di lingua tedesca (94% circa); all'ultimo censimento della popolazione (2011) la maggioranza si è dichiarata appartenente al gruppo linguistico italiano (74%), mentre chi si è dichiarato appartenente al gruppo linguistico tedesco raggiunge il 25,5%<ref name="censimento">{{Cita web|titolo=Censimento della popolazione 2011|editore=Istituto provinciale di statistica, Provincia autonoma di Bolzano|url=http://astat.provincia.bz.it/downloads/mit38_2012.pdf|accesso=18 ottobre 2017|p=6}}</ref>.
Fino alla [[prima guerra mondiale]] esistevano comunità germanofonetedescofone significative a [[Trieste]] (oltre il 5% della popolazione del comune) e [[Trento]] (''Trient'', circa il 3%), ma che si ridussero drasticamente negli anni successivi.
 
Alcune città, come [[Praga]] (in tedesco ''Prag'') e [[Budapest]] ([[Buda]], in tedesco ''Ofen''), vennero gradualmente [[Germanizzazione|germanizzate]] negli anni successivi alla loro incorporazione nei domini asburgici. Altre, come [[Presburgo]] (in tedesco: ''Pressburg'', oggi [[Bratislava]]), furono originariamente fondate durante il periodo asburgico ed erano principalmente tedesche in quel periodo. Solo alcune città rimanevano non-tedesche. La maggior parte delle città, come Praga, Budapest, Bratislava, [[Zagabria]] (in tedesco ''Agram'') e [[Lubiana]] (in tedesco ''Laibach'') erano a maggioranza tedescofona, sebbene circondate da territori in cui venivano parlate altre lingue. A Budapest nel [[1737]] il 57,8% degli abitanti era madrelingua tedesco<ref>{{cita web|url=http://www.mek.iif.hu/porta/szint/egyeb/lexikon/pallas/html/016/pc001672.html#9|titolo=A Pallas nagy lexikona <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= hu|data= |accesso= }}</ref> e fino ad almeno il 1851 i tedescofoni costituivano la maggioranza assoluta della popolazione cittadina, per poi diminuire gradualmente nella seconda metà del XIX secolo e crollare dopo la prima guerra mondiale, tanto da ridursi ad appena l' 1,9% nel 1941.<ref name="Census2011">[https://www.ksh.hu/nepszamlalas/tablak_teruleti_01 Hungarian census 2011 / Budapest adatai / 1.1.1.1. A népesség számának alakulása, népsűrűség, népszaporodás (Numero totale di abitanti, densità di popolazione, crescita demografica naturale), 1.1.4.2 A népesség nyelvismeret és nemek szerint (popolazione per lingue parlate), 1.1.6.1 A népesség anyanyelv, nemzetiség és nemek szerint (popolazione per lingua madre ed etnicità), 1.1.7.1 A népesség vallás, felekezet és nemek szerint (population by religion), 2.1.2.2 A népesség születési hely, korcsoport és nemek szerint (popolazione per luogo di nascita) (in ungherese)]</ref>
 
Alcune città, come [[Praga]] (in tedesco ''Prag'') e [[Budapest]] ([[Buda]], in tedesco ''Ofen''), vennero gradualmente [[Germanizzazione|germanizzate]] negli anni successivi alla loro incorporazione nei domini asburgici. Altre, come [[Pozsony]] (in tedesco: ''Pressburg'', adesso [[Bratislava]]), furono originariamente fondate durante il periodo asburgico ed erano principalmente tedesche in quel periodo. Solo alcune città rimanevano non-tedesche. La maggior parte delle città, come Praga, Budapest, Bratislava, [[Zagabria]] (in tedesco ''Agram'') e [[Lubiana]] (in tedesco ''Laibach'') erano a maggioranza tedescofona, sebbene circondate da territori in cui venivano parlate altre lingue. A Budapest nel [[1737]] il 57,8% era madrelingua tedesco e fino ad almeno il 1851 i tedescofoni costituivano la maggioranza assoluta della popolazione cittadina, per poi diminuire gradualmente nella seconda metà del XIX secolo e crollare dopo la prima guerra mondiale, tanto da ridursi ad appena il 1,9% nel 1941.<ref name="Census2011">[http://www.ksh.hu/nepszamlalas/tablak_teruleti_01 Hungarian census 2011 / Budapest adatai / 1.1.1.1. A népesség számának alakulása, népsűrűség, népszaporodás (Numero totale di abitanti, densità di popolazione, crescita demografica naturale), 1.1.4.2 A népesség nyelvismeret és nemek szerint (popolazione per lingue parlate), 1.1.6.1 A népesség anyanyelv, nemzetiség és nemek szerint (popolazione per lingua madre ed etnicità), 1.1.7.1 A népesség vallás, felekezet és nemek szerint (population by religion), 2.1.2.2 A népesség születési hely, korcsoport és nemek szerint (popolazione per luogo di nascita) (in ungherese)]</ref><br />
La popolazione di etnia tedesca costituiva più del 23% della popolazione della [[Cecoslovacchia]], ed era principalmente concentrata nelle province ceche ([[Boemia]] e [[Moravia]]), di cui costituiva più del 30% della popolazione.
Fino al 1945 un terzo della popolazione della Boemia, la parte centrale della Cecoslovacchia con la capitale [[Praga]], parlava tedesco. Due dei figli di Praga più noti nel mondo, gli scrittori [[Franz Kafka]] e [[Rainer Maria Rilke]], scrivevano in tedesco. Nel 1918, quando terminò la prima guerra mondiale e crollò l'impero austro-ungarico, Praga aveva ca.circa 540.000{{formatnum:540000}} abitanti, di cui 410.000{{formatnum:410000}} cechi, 100.000{{formatnum:100000}} tedeschi e 30.000{{formatnum:30000}} ebrei (dei quali alcuni parlavano ceco e altri tedesco, oltre allo [[yiddish]]). Sempre nel 1918, la popolazione di [[Brno]] (in tedesco ''Brünn'') comprendeva circa 55.000{{formatnum:55000}} parlanti tedesco, tra cui quasi tutti gli abitanti di origine ebraica.<br>

Fin dalle origini della città e fino al [[XIX secolo]] i [[tedeschi]] costituirono il gruppo etnico predominante di [[Bratislava]] (''Pressburg'' - in passato ''Preßburg'')<ref name="Czechreview">{{Cita pubblicazione|autore=Peter Salner|titolo=Ethnic polarisation in an ethnically homogeneous town|rivista=Czech Sociological Review |volume=9|numero=2|pp=235–246235-246 |anno=2001 |url=http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227082043/http://sreview.soc.cas.cz/upl/archiv/files/171_235SALNE.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2008|formato=PDF|urlmorto=sì |df=mdy}}</ref>. Tuttavia, dopo il [[Compromesso Austro-Ungarico del 1867]], iniziò una massiccia [[magiarizzazione]] e alla fine della [[prima guerra mondiale]] il 40% della popolazione parlava [[lingua ungherese|ungherese]] come lingua madre, il 42% tedesco e appena il 15% [[lingua slovacca|slovacco]]<ref name="Czechreview" />.
 
Dopo la fondazione della [[Seconda Repubblica di Polonia]] (1918), un gran numero di tedeschi fu costretto a lasciare il paese, in particolare quelli che vivevano nel [[Corridoio di Danzica]].
La maggioranza delle minoranze cristiane di lingua tedesca dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]] furono espulsi nel [[1945]]. Ancora peggio andò per il gruppo degli [[ebrei]] di lingua tedesca nell'Europa orientale, che per sterminio ed emigrazione sono quasi completamente scomparsi.<br />
 
Durante la dominazione asburgica, in [[Voivodina]] (ora provincia autonoma della [[Repubblica di Serbia]]) i tedeschi passarono dal 12,4% del 1787 al 24,4% del 1880 (secondo gruppo etnico-linguistico dopo i serbi); nel 1931, dopo la [[Grande Guerra]] ed il passaggio della regione al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] (divenuto poi [[Regno di Jugoslavia]]), i tedeschi erano ancora 343.000 e costituivano il 21% della popolazione totale; dopo la [[seconda guerra mondiale]] la loro presenza si ridusse drasticamente e nel 2002 ne rimanevano solo 3.154 (0,16%). Nella regione della [[Bačka]] la popolazione di lingua tedesca crollò dal 23,64% del 1921 all'1,32% del 1948.
Durante la dominazione asburgica, in [[Voivodina]] (ora provincia autonoma della [[Serbia|Repubblica di Serbia]]) i tedeschi passarono dal 12,4% del 1787 al 24,4% del 1880 (secondo gruppo etnico-linguistico dopo i serbi); nel 1931, dopo la [[Grande Guerra]] e il passaggio della regione al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]] (divenuto poi [[Regno di Jugoslavia]]), i tedeschi erano ancora {{formatnum:343000}} e costituivano il 21% della popolazione totale; dopo la [[seconda guerra mondiale]] la loro presenza si ridusse drasticamente e nel 2002 ne rimanevano solo {{formatnum:3154}} (0,16%). Nella regione della [[Bačka]] la popolazione di lingua tedesca crollò dal 23,64% del 1921 all'1,32% del 1948.
 
Nel [[1857]] a [[Sopron]] (in tedesco ''Ödenburg'', adesso in [[Ungheria]]), su {{formatnum:18211}} abitanti il 93% era tedescofono<ref>Ernő Deák: [http://epa.oszk.hu/01500/01536/00025/pdf/UJ_2000_2001_079-096.pdf ''Änderungen in der ethnischen Zusammensetzung der Bevölkerung im heutigen Burgenland.''] In: ''[[Ungarn-Jahrbuch]].'' Bd. 25 (2000/2001), {{ISSN|0082-755X}}, S. 79–96, hier: S. 87, abgerufen am 5. September 2016 (PDF; {{M|1.7|u=MB}}).</ref>; nel
1910 la città aveva {{formatnum:33932}} abitanti di cui 51% [[tedeschi]] e 44,3% [[ungheresi]]<ref>{{Cita web |url=http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron |titolo=1910 census (English) |accesso=24 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329022138/http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron |dataarchivio=29 marzo 2008 |urlmorto=sì }}</ref>, passati nel [[2001]] a 92,8% ungheresi e 3,5% tedeschi<ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_11_0.html 2001 census – Nationalities {{hu}}]</ref>.
 
Prima della [[prima guerra mondiale]], l'80,9% della cittadinanza di [[Maribor]] (in tedesco ''Marburg an der Drau'', in [[Slovenia]]) dichiarò come lingua d'uso il tedesco (molti tra questi erano sloveni germanizzati), e anche se quasi il 20% invece dichiarava come lingua d'uso lo sloveno, gran parte del capitale e della vita pubblica era in mano tedesca. L'area circostante era popolata in grande maggioranza da sloveni, anche se molti tedeschi vivevano in piccoli centri come [[Ptuj]] (in tedesco ''Pettau'', dove, secondo il censimento austroungarico del 1910, l'86% della popolazione del centro storico era di lingua tedesca) e [[Celje]] (67% di tedescofoni nel 1910). Esisteva anche una plurisecolare comunità etnica tedesca nella Slovenia meridionale, detta "di Gottschee", un'area di oltre 800 chilometri quadrati con 172 villaggi. La cittadina di [[Kočevje]] (in tedesco ''Gottschee'') costituì fino al 1945 un'isola linguistica tedesca in un'area a maggioranza slovena. Durante il secondo conflitto mondiale, nel periodo di occupazione italiana della provincia di Lubiana, la popolazione di lingua tedesca fu assoggettata agli accordi Hitler-Mussolini per la "opzione" dei tedescofoni verso il Reich ed esiliò in massima parte in Germania.
 
In [[Transilvania]] (in tedesco ''Siebenbürgen'') secondo i censimenti del 1880 e del 1890 i tedeschi costituivano il 12,5% della popolazione (nel 2011 solo lo 0,4%)<ref>Árpád Varga E., ''Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995'', Original title: ''Erdély magyar népessége 1870–1995 között'', Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999</ref>. Nel [[Banato]] orientale molti villaggi e città erano a maggioranza tedesca; nello stesso capoluogo [[Timișoara]] (in tedesco ''Temeswar'' o ''Temeschwar'' o ''Temeschburg'') i tedeschi costituivano, fino alla [[seconda guerra mondiale]], il gruppo etnico più numeroso, ma nel corso del XX secolo la comunità si è drasticamente ridotta passando dal 54,6% della popolazione cittadina del [[1880]] all'1,3% del 2011<ref>{{Cita web|url= http://www.edrc.ro/recensamant.jsp?regiune_id=1832&judet_id=2057&localitate_id=2058|titolo=Structura Etno-demografică a României (Ethno-demographic Structure of Romania)|lingua=ro|accesso=18 ottobre 2017|editore=Centrul de Resurse pentru Diversitate Etnoculturalā (The Ethnocultural Diversity Resource Center)}}</ref>.
Nel [[1857]] a [[Sopron]] (in tedesco ''Ödenburg'', adesso in [[Ungheria]]), su 18.211 abitanti il 93% era germanofono<ref>Ernő Deák: [http://epa.oszk.hu/01500/01536/00025/pdf/UJ_2000_2001_079-096.pdf ''Änderungen in der ethnischen Zusammensetzung der Bevölkerung im heutigen Burgenland.''] In: ''[[Ungarn-Jahrbuch]].'' Bd. 25 (2000/2001), {{ISSN|0082-755X}}, S. 79–96, hier: S. 87, abgerufen am 5. September 2016 (PDF; 1,69&nbsp;MB).</ref>; nel
[[1910]] la città aveva 33.932 abitanti di cui 51% [[tedeschi]] e 44,3% [[ungheresi]]<ref>[http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron 1910 census (English)]</ref>, passati nel [[2001]] a 92,8% ungheresi e 3,5% tedeschi<ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_11_0.html 2001 census - Nationalities {{hu}}]</ref>.<br />
Prima della [[prima guerra mondiale]], l'80,9% della cittadinanza di [[Maribor]] (in tedesco ''Marburg an der Drau'', in [[Slovenia]]) dichiarò come lingua d'uso il tedesco (molti tra questi erano sloveni germanizzati), e anche se quasi il 20% invece dichiarava come lingua d'uso lo sloveno, gran parte del capitale e della vita pubblica era in mano tedesca. L'area circostante era popolata in grande maggioranza da sloveni, anche se molti tedeschi vivevano in piccoli centri come [[Ptuj]] (in tedesco ''Pettau'') dove, secondo il censimento austroungarico del 1910, l'86% della popolazione del centro storico era di lingua tedesca. Esisteva anche una plurisecolare comunità etnica tedesca nella Slovenia meridionale, detta "di Gottschee", un'area di oltre 800 chilometri quadrati con 172 villaggi. La cittadina di [[Kočevje]] (in tedesco ''Gottschee'') costituì fino al 1945 un'isola linguistica tedesca in un'area a maggioranza slovena. Subito dopo il secondo conflitto mondiale, la popolazione di lingua tedesca fu costretta a esiliare in Germania o trucidata subendo una pulizia etnica.<br />In [[Transilvania]] (in tedesco ''Siebenbürgen'') secondo i censimenti del 1880 e del 1890 i tedeschi costituivano il 12,5% della popolazione (nel 2011 solo lo 0,4%)<ref>Árpád Varga E., ''Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995'', Original title: ''Erdély magyar népessége 1870–1995 között'', Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999</ref>. Nel [[Banato]] orientale molti villaggi e città erano a maggioranza tedesca; nello stesso capoluogo [[Timișoara]] (in tedesco ''Temeswar'' o ''Temeschwar'' o ''Temeschburg'') i tedeschi costituivano, fino alla [[seconda guerra mondiale]], il gruppo etnico più numeroso, ma nel corso del XX secolo la comunità si è drasticamente ridotta passando dal 54,6% della popolazione cittadina del [[1880]] all'1,3% del 2011<ref>{{Cita web|url= http://www.edrc.ro/recensamant.jsp?regiune_id=1832&judet_id=2057&localitate_id=2058|titolo=Structura Etno-demografică a României (Ethno-demographic Structure of Romania)|lingua=ro|accesso=18 ottobre 2017|editore=Centrul de Resurse pentru Diversitate Etnoculturalā (The Ethnocultural Diversity Resource Center)}}</ref>.
 
Il censimento del 1911, l'ultimo prima della dissoluzione dell'Impero, conteggiò un totale di 12.006.521{{formatnum:12006521}} tedescofoni su una popolazione totale di 51.390.223{{formatnum:51390223}} (il 23,36%); nella sola [[Cisleitania]] (la metà occidentale - austriaca - dell'Impero austro-ungarico) invece la popolazione di lingua tedesca saliva al 36,8%, mentre oltre il 71% della popolazione parlava un po' di tedesco<ref>A. J. P. Taylor, The Habsburg Monarchy 1809–1918, 1948.</ref>.
 
==== Svizzera ====
[[File:Sprachen CH 2000 IT.png|thumb|Ripartizione delle lingue ufficiali in [[Svizzera]] (2000).|261x261px]]
La lingua tedesca è una delle quattro lingue nazionali in [[Svizzera]] insieme al [[Lingua francese|francese]], all'[[lingua italiana|italiano]] e al [[romancio]] (in ordine per numero di locutori materni).<br />
Gli svizzeri germanofonitedescofoni comunicano tra di loro usando in stragrande maggioranza un gruppo di dialetti tedeschi, spesso definiti unitariamente [[svizzero tedesco]] (''Schwitzerdütsch'' → [[tedesco alemanno]]). L'uso del dialetto si intensificò a causa della volontà di differenziarsi dai tedeschi in seguito alla spinta [[Pangermanesimo|pangermanista]] che coinvolse i tedescofoni fra la fine del [[XIX secolo]] ede il [[Nazionalsocialismo|periodo nazionalsocialista]], quando in Svizzera il tedesco standard era più diffuso. In conseguenza di tale processo, il dialetto si è rapidamente diffuso anche nei mass-media elettronici e nella società dello spettacolo a partire dalla seconda metà del Novecento. Grazie a quest'evoluzione, lo svizzero tedesco viene ora utilizzato automaticamente in quasi tutti i registri linguistici del parlato.
 
In 17 cantoni della Svizzera si parla solo tedesco, nel [[Canton Giura]] esiste un unico comune di lingua tedesca ([[Ederswiler]]), il [[Canton Vallese]], il [[Canton Berna]] ede il [[Canton Friburgo]] sono bilingui, tedesco e francese, mentre il [[Canton Grigioni]] è l'unico trilingue: tedesco, italiano e romancio. La percentuale delle lingue non nazionali parlate come prima lingua nelle case svizzere è aumentata drasticamente durante l'ultimo mezzo secolo, da meno dell'un per cento del 1950 al nove per cento nel 2000, per lo più a spese del tedesco. Nel [[2000]] il tedesco era parlato dal 63,7% degli svizzeri (in calo rispetto al 72,1% del 1950), inclusi i residenti nel paese senza cittadinanza elvetica (23% della popolazione nel [[2009]]). Se si tiene invece conto solo dei cittadini svizzeri, la consistenzapercentuale dei germanofonitedescofoni sale al 72,5% (censimento 2000).
 
== Sistema di scrittura ==
=== Alfabeto ===
{{Vedi anche|NomiAlfabeto delle lettere dell'alfabeto latinotedesco}}
Il tedesco viene scritto usando l'[[alfabeto latino]] (comprese quindi le lettere ''J'', ''K'', ''W'', ''X'' e ''Y''). Oltre alle 26 lettere tipiche di molti alfabeti europei, il tedesco usa i tre ''[[Umlaut]]e'' ovvero ''ä'', ''ö'' e ''ü'', nonché la legatura, ''[[ß]]'' (chiamata ''Eszett'' o anche ''Scharfesscharfes S'') che rappresenta la doppia ''s'' in certe parole.
* A, Ä, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, Ö, P, Q, R, S, ẞ, T, U, Ü, V, W, X, Y, Z.
* a, ä, b, c, d, e, f, g, h, i, j, k, l, m, n, o, ö, p, q, r, s, ß, t, u, ü, v, w, x, y, z.
 
==== Lettere speciali (''Eszett'' e ''Umlaute'') ====
Line 444 ⟶ 503:
Queste lettere non alterano l'ordine alfabetico.
 
''ß'' = ''Scharfes S'' oppure ''Eszett'' (ha valore di una doppia ''s''; nessuna parola ha questa lettera come iniziale e la [[riforma ortografica tedesca|riforma ortografica del 1996]] ne ha ridotto il loro numerol'impiego, mentre [[Svizzera]] e [[Liechtenstein]] le l'hanno aboliteabolita).
 
''Ä'' = a mit Umlaut<ref name="mit">In tedesco la parola "mit" significa "con"</ref>.
Line 452 ⟶ 511:
''Ü'' = u mit Umlaut<ref name="mit" />.
 
Da notare che, sebbene i due puntini siano pressoché uguali a una [[dieresi]], è scorretto chiamarli così perché derivano storicamente da un fenomeno di [[metafonia]]. Nella scrittura [[Fraktur]], si ponevano due trattini verticali (in origine una ''e'', che, rimpicciolita sopra la lettera, prendeva la forma di due sbarrette verticali; anche oggi, molto spesso, nella scrittura manuale, i tedeschi non scrivono due puntini, ma due lineette verticali) sopra la vocale; talvolta, in mancanza del carattere tipografico adeguato, si può scrivere la ''e'' per esteso dopo la vocale al posto dei due puntini, ma si tratta pur sempre di un ripiego che è consigliabile evitare se è disponibile il carattere corretto; alcuni nomi storici, come ad esempio quello di [[Goethe]], si scrivono per tradizione solo con la ''e'' scritta per esteso. Talvolta l'antica usanza di scrivere una piccola ''e'' sopra la vocale è stata ripresa anche nella scrittura latina.
 
==== La riforma ortografica ====
{{vedi anche|Riforma ortografica tedesca}}
Con l'ultima riforma ortografica del [[1996]], la ''[[ß]]'' viene sostituita da una doppia ''s'' dopo ogni vocale breve, come ad esempio in ''Fluss'' (fiume), ''Kuss'' (bacio) e ''dass'' (che, congiunzione), mentre rimane, dove già c'era, dopo la vocale lunga e dopo dittongo, come ''Gruß'' (saluto), ''Fuß'' (piede) e ''aß'' (mangiava/mangiò), ''draußen'' (al di fuori), ''Strauß'' (mazzo); ciò ha fatto in modo che anche questa lettera rientrasse nella regola che prevede che dopo una vocale lunga o dittongo si trovi una sola consonante (''aß'', ''Fuß'', ''beißen'', ''außer'' come ''Tor'', ''Meer'', ''den'', ''dem''), dopo una vocale breve invece due consonanti (''Fluss'', ''Kuss'', ''dass'', ''biss'' come ''Fall'', ''Kamm'', ''denn''), mentre in precedenza la distribuzione di tale lettera dipendeva da motivazioni storico/estetiche che la richiedevano in fine di parola (''Kuß'', ora ''Kuss'') e davanti a consonante (''bißchen'', ora ''bisschen''). Rimangono tuttavia eccezioni alla nuova norma come ''aus'', ''des'', ''Eis''<ref>Tutti con ''s'', mentre ''ß'' si trova regolarmente solo dopo vocale lunga o dittongo. Questo perché la riforma ha modificato solo le parole che contenevano storicamente ''ß'' dopo vocale breve.</ref> e altri che sono rimasti com'erano. Da notare che storicamente non esiste una versione maiuscola della lettera ''ß'' (non capita mai ad inizio di parola ed è una legatura propria della scrittura corsiva o minuscola), e pertanto viene sempre sostituita con ''SS'' nelle parole scritte interamente a lettere maiuscole, oppure si usa lo stesso segno. L'uso nella scrittura in maiuscolo è tuttavia attestato lungo il '900, soprattutto perché permetterebbe di differenziare parole che altrimenti sarebbero omografe come ''Maße'' (misure) e '' Masse'' (massa, grande quantità). Oltre alla soluzione tradizionale ''SS'' si è utilizzato anche ''SZ''. Nell'aprile [[2008]] il comitato [[ISO]] ha alla fine accettato il progetto della ß maiuscola<ref>{{de}} Articolo sul sito della televisione [[Austria|austriaca]] [[Österreichischer Rundfunk|ORF]], circa l'introduzione della ß maiuscola: [http://www.orf.at/080625-26552/index.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080628073143/http://www.orf.at/080625-26552/index.html|data=28 giugno 2008}}</ref>; la codifica [[Unicode]] della nuova lettera è +1E9E LATIN CAPITAL LETTER SHARP S<ref>{{en}} [https://unicode.org/versions/Unicode5.1.0/#Tailored_Casing_Operations Unicode 5.1.0]</ref>. Dal 29 giugno 2017, la nuova lettera maiuscola è entrata ufficialmente<ref name="rechtschreibrat.com">Rat für deutsche Rechtschreibung: Amtliches Regelwerk der deutschen Rechtschreibung {{cita web|url=http://www.rechtschreibrat.com/DOX/rfdr_Regeln_2017.pdf|titolo=Copia archiviata|accesso=29 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170706162042/http://www.rechtschreibrat.com/DOX/rfdr_Regeln_2017.pdf|dataarchivio=6 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> a far parte dell'[[ortografia tedesca]].
Con l'ultima riforma ortografica del [[1996]], la ''ß'' viene sostituita da una doppia ''s'' dopo ogni vocale breve, come ad esempio in ''Fluss'' (fiume), ''Kuss'' (bacio) e ''dass'' (che, congiunzione), mentre rimane dopo la vocale lunga, come ''Gruß'' (saluto), ''Fuß'' (piede) e ''aß'' (mangiava/mangiò). Da notare che non esiste una versione maiuscola della lettera ''ß'' (non capitando mai ad inizio di parola), e pertanto viene sempre scritta ''SS'' nelle parole scritte interamente a lettere maiuscole, oppure si usa lo stesso segno. In Svizzera e Liechtenstein, infine, l'uso della ''ß'' si è andato perdendo fin dai primi del Novecento (il Foglio Federale svizzero fin dal 1906; nel 1938 il [[Canton Zurigo]] smise di insegnarla nelle scuole e altri cantoni ne seguirono l'esempio), fino all'ultima riforma del 2006 che l'ha definitivamente eliminata; nei due Paesi in suo luogo si scrive ''ss'', tranne nelle pubblicazioni rivolte all'intero mercato di lingua tedesca, che seguono le norme del tedesco standard.
 
In Svizzera e Liechtenstein, infine, l'uso della ''ß'' si è andato perdendo fin dai primi del Novecento (il Foglio Federale svizzero fin dal 1906; nel 1938 il [[Canton Zurigo]] smise di insegnarla nelle scuole e altri cantoni ne seguirono l'esempio), fino all'ultima riforma del 2006 che l'ha definitivamente eliminata; nei due Paesi in suo luogo si scrive ''ss'', tranne nelle pubblicazioni rivolte all'intero mercato di lingua tedesca, che seguono invece le norme del [[tedesco standard]].
 
=== Al computer ===
{{D|Ä|Ö|Ü|ß|commento=(eccetera) questo non riguarda il tedesco ma i simboli, che compaiono in varie lingue e hanno le loro voci, spostare lì}}
Le vocali con l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Umlaut'' (''Ä'', ''Ö'', ''Ü'') possono essere scritte ''ae'', ''oe'' e ''ue'', qualora non fosse possibile, per ragioni tecniche, scriverle con la [[Dieresi (segno diacritico)|dieresi]] (per esempio nelle tastiere che ne sono sprovviste); l'uso però, tranne che per le maiuscole, è considerato un errore. Allo stesso modo, ''ß'' può essere sostituita dalla doppia ''s''. I tedeschi comprendono questo sistema alternativo (anche se ai loro occhi sembra strano), ma è sempre meglio evitarlo se i caratteri speciali sono disponibili, visto che ''ae'', ''oe'' e ''ue'' in certi rari casi possono rappresentare una regolare vocale lunga (per esempio, ''ae'' può essere letto come una ''a'' lunga piuttosto che una ''ä''). La stessa cosa vale per l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Eszett'', dato che a volte serve a distinguere parole altrimenti omografe, come ad esempio ''Maße'' (misuramisure) da ''Masse'' (massa).
Attualmente, con laLa diffusione dei programmi di videoscrittura per computer dotati di un elencocorredo diuniversale caratterie specialistandardizzato indei cuicaratteri sonocome inserite[[Unicode]], questeha lettere, èreso sempre piùmeno infrequentefrequente dover ricorrere a questiqueste "mezzisoluzioni di emergenza"ripiego.
 
Sulla tastiera italiana sotto sistema operativo [[Microsoft Windows]], si usa la combinazione di tasti con la [[Tastiera (informatica)#Tastiera numerica|tastiera numerica]].
Line 480 ⟶ 541:
| ''ß'' || [[Alt (tasto)|{{tasto|Alt}}]] + {{tasto|0}}&nbsp;{{tasto|2}}&nbsp;{{tasto|2}}&nbsp;{{tasto|3}} || [[Alt (tasto)|{{tasto|Alt}}]] + {{tasto|2}} {{tasto|2}} {{tasto|5}} || [[Alt (tasto)#Alt sui sistemi OS X|{{tasto|Alt ⌥}}]] + {{tasto|S}} || [[Alt Gr|{{tasto|Alt Gr}}]] + {{tasto|S}}
|-
| colspan=5 | '''Maiuscole'''<ref>Le maiuscole con l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Umlaut'' capitano abbastanza raramente.</ref>
|-
| ''Ä'' || [[Alt (tasto)|{{tasto|Alt}}]] + {{tasto|0}}&nbsp;{{tasto|1}}&nbsp;{{tasto|9}}&nbsp;{{tasto|6}} || [[Alt (tasto)|{{tasto|Alt}}]] + {{tasto|1}} {{tasto|4}} {{tasto|2}} || [[Alt (tasto)#Alt sui sistemi OS X|{{tasto|Alt ⌥}}]] + {{tasto|U}} e poi [[Tasto maiuscolo|{{tasto|Shift}}]]&nbsp;{{tasto|A}} || [[Tasto maiuscolo|{{tasto|Shift}}]] + [[Alt Gr|{{tasto|Alt Gr}}]] + {{tasto|.}} e poi [[Tasto maiuscolo|{{tasto|Shift}}]]&nbsp;+&nbsp;{{tasto|A}}
Line 494 ⟶ 555:
* Il sostantivo principale si trova in ultima posizione (testa a destra), e determina il genere e il numero: "la chiave" (''der Schlüssel'', plurale invariato, genitivo ''des Schlüssels'') "della porta" (''die Tür'', pl. ''die Türen'', gen ''der Tür'') "di casa" (''das Haus'', pl. ''die Häuser'', gen ''des Hauses'') si dice ''der Haustürschlüssel'' (plurale invariato, genitivo ''des Haustürschlüssels''), perché la chiave della porta di casa è prima di tutto una chiave, quindi la parola ''chiave'' va in fondo.
 
Questa caratteristica può dare origine a parole molto lunghe, con addirittura quattro consonanti consecutive. È però ritenuto cattivo stile scrivere parole composte di oltre tre singoli lemmi.
A volte per fare l'esempio della parola più lunga in tedesco si usa:
 
''Rhein-Main-Donaugroßschifffahrtswegdampfschifffahrtsgesellschaftskapitänsuniformknopf''
 
A volte per fare l'esempio della parola più lunga in tedesco si usa: ''Rhein-Main-Donaugroßschifffahrtswegdampfschifffahrtsgesellschaftskapitänsuniformknopf,'' che significa "il bottone dell'uniforme del capitano della linea di navigazione a vapore della grande linea di navigazione Reno-Meno-Danubio". Come si nota, ''knopf'' (bottone) è l'ultima parola, perché si tratta prima di tutto di un bottone. Quel bottone si può presumibilmente distinguere dagli altri perché avrà un particolare simbolo sopra, quindi può teoricamente essere definito con una sola parola. In realtà non si userebbe mai una parola del genere (con ben 83 lettere), ma non di rado capitano parole da 20 o 30 lettere, come "le discussioni sui problemi del riscaldamento globale".
 
''[[Donaudampfschiffahrtselektrizitätenhauptbetriebswerkbauunterbeamtengesellschaft]]'' ("Associazione dei sottufficiali dell'edificio principale dell'officina di manutenzione della compagnia di battelli elettrici sul [[Danubio]]") è la parola in tedesco più lunga che sia mai stata [[stampa]]ta.<ref>Peter Matthews (a cura di), Il Guinness dei primati 1996, Milano, Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40180-X</ref> Il record dei caratteri contenuti in una parola tedesca di uso comune (indicato dal [[Guinness dei primati]] del [[1995]]) invece appartiene alla parola ''Rechtsschutzversicherungsgesellschaften'' ("Compagnie assicurative che offrono protezione legale"), con 39 caratteri.
È però ritenuto cattivo stile scrivere parole composte di oltre tre singoli lemmi.
 
== Dialetti ==
Line 507 ⟶ 565:
[[File:Dialetti tedeschi.png|upright=1.4|thumb|right|Le diverse varietà di tedesco esistenti.]]
I dialetti parlati in [[Germania]] si dividono in due macrogruppi:
* [[alto-tedesco,]] (''Hochdeutsch''): le parlate derivate dall'antico alto-tedesco, che hanno subito la seconda [[rotazione consonantica]] nel corso del [[VI secolo]];
* [[Lingualingua basso-tedesca|basso-tedesco]] (''Niederdeutsch''):, i dialetti della [[lingua basso-tedesca]] (''Plattdeutsch''),: i dialetti parlati soprattutto nella Germania settentrionale, comprendente i gruppi del [[basso sassone]] (Niedersächsisch) e del [[basso tedesco orientale]] (''Ostniederdeutsch''), e il gruppo del [[basso francone]] (''Niederfränkisch''), da cui fa parte il [[Lingua olandese|nederlandese]].
 
Normalmente viene considerato propriamente tedesco la lingua parlata nelle regioni settentrionali,del innord, particolaresoprattutto nella città di [[Hannover]]. QuelleQueste regioni, una volta da ascrivere al [[Lingua basso-tedesca|basso tedesco]], hanno adottato una pronuncia molto vicina allo scritto. Questa parlata è anche il tedesco che viene normalmente studiato all'estero. Risulta quindi più difficile per uno straniero che studia il tedesco comprendere i dialetti dell'intero sud, specie il vocalismo e non pochi particolari del lessico di bavaresi, svevi, austriaci e soprattutto degli svizzeri. Nonostante ciò, la conoscenza dello standard è frequente a tal punto da poter essere considerata perfetta e la forza dei dialetti regredisce già da molti decenni e di generazione in generazione. Una vera e propria situazione di [[diglossia]] persiste solo nelle parlate svizzere.
 
== Parentela con altre lingue germaniche ==
Ci sono molteMolte parole tedesche che sono [[parole imparentate|imparentate]] con quellel'[[lingua inglesiinglese|inglese]] e l'[[lingua olandese|olandese]], poiché si tratta dile tre lingue in questione fanno parte della stessa famiglia linguistica. Molte di esse sono facilmente identificabili ede hanno praticamente lo stesso significato. In particolare alcune parole contrassegnate con * si pronunciano nello stesso modo ma vengono scritte in modo diverso.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Line 540 ⟶ 598:
|Bett||bed||bed {{IPA|/bɛt/}}||letto
|-
|Haus*||house||huis [[IPAAlfabeto fonetico internazionale|/hœʏ̯s/]]||casa
|-
|Hund, Dogge||hound, dog||hond {{IPA|/hɔnt/}}||cane
|-
|Eis*||ice||ijs {{IPA|/ɛɪ̯s/}}||ghiaccio
|-
|Hallo||hello||hallo {{IPA|/hɑ'lo:/}}||ciao
Line 560 ⟶ 618:
|Mann||man||man {{IPA|/mɑn/}}||uomo
|-
|Maus*||mouse||muis [[IPAAlfabeto fonetico internazionale|/mœʏ̯s/]]||topo
|-
|zwanzig||twenty||twintig [[IPAAlfabeto fonetico internazionale|/'tʋɪntəx/]]||venti (numero)
|-
|Buch||book||boek {{IPA|/bu:k/}}||libro
Line 570 ⟶ 628:
|kühl||cool||koel {{IPA|/ku:l/}}||fresco
|-
|Fisch*||fish||vis {{IPA|/vɪs/}}||pesce
|-
|warm||warm||warm {{IPA|/ʋɑrm/}}||caldo
Line 588 ⟶ 646:
|Apfel||apple||appel {{IPA|/'ɑpəl/}}||mela
|-
|Garten||garden||''tuin'' {{IPA|/tœʏ̯n/}}||giardino
|-
|Stein||stone||steen {{IPA|/ste:n/}}||pietra
Line 616 ⟶ 674:
 
*tedesco: Liebe (amore) > inglese: love
 
*tedesco: geben (dare) > inglese: (to) give
 
Line 622 ⟶ 679:
 
*tedesco: Schiff (nave) > inglese: ship
 
*tedesco: lassen (lasciare) > inglese: let
 
Line 664 ⟶ 720:
* [[Elfriede Jelinek]] (2004, {{AUT}})
* [[Herta Müller]] (2009, {{ROU}} / {{DEU}})
* [[Peter Handke]] (2019, {{AUT}})
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Ulrich Ammon, Die deutsche Sprache in Deutschland, Österreich und der Schweiz, Berlin, de Gruyter, 1995.
* Stefan Dollinger, Österreichisches Deutsch oder Deutsch in Österreich? Identitäten im 21. Jahrhundert. 3. Auflage, Wien, New Academic Press, 2021.
* Peter von Polenz, Geschichte der deutschen Sprache, 3 Bände, Berlin , de Gruyter, 1991-1994.
* Jochen Rössler, ''Übung macht den Meister. Grammatica tedesca contrastiva per italiani. Con CD-ROM'', Perugia, Morlacchi, 2006.
 
== Voci correlate ==
Line 686 ⟶ 749:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|German|German}}
* [https://www.associazioneitalianagermanistica.it/ ''Associazione Italiana di Germanistica'' (AIG)] costituita nel 1998 presso l'Università di Pisa
* {{cita web|http://www.loescher.it/tedescomagazin|Tedesco Magazin, portale di risorse gratuite per l'insegnamento della lingua e della cultura tedesca}}
* {{cita web|http://www.goethe.de/enindex.htm|Sito ufficiale del Goethe Institut}}
* [https://www.osd.at/en/ Österreichisches Sprachdiplom Deutsch].
* {{cita web|http://www.lrz-muenchen.de/~hr/lang/dt-hist.html|Breve storia della lingua tedesca|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.lrz-muenchen.de/~hr/lang/dt-hist.html|2=Breve storia della lingua tedesca|lingua=en|accesso=28 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050109084549/http://www.lrz-muenchen.de/~hr/lang/dt-hist.html|dataarchivio=9 gennaio 2005|urlmorto=sì}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
=== Dizionari online ===
* {{cita web|http://dizionari.corriere.it/dizionario_tedesco/index.shtml|Dizionario bilingue italiano-tedesco tedesco-italiano}}
* {{cita web | 1 = http://it.pons.eu/italiano-tedesco/ | 2 = Il dizionario pons.eu di tedesco-italiano | accesso = 10 febbraio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100504052105/http://it.pons.eu/italiano-tedesco/ | dataarchivio = 4 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://lisa-dizionario.it/dizionario-italiano-tedesco.html | 2 = LISA! Dizionario Italiano-Tedesco | accesso = 3 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121113125514/http://lisa-dizionario.it/dizionario-italiano-tedesco.html | dataarchivio = 13 novembre 2012 | urlmorto = sì }}
* [https://www.xn--wb-eka.at/index.htm Österreichisches Wörterbuch] (Accesscode for non-commercial use): 81qU-bJmE-g7xX)
* {{cita web|http://lisa-woerterbuch.de/Wörterbuch-Deutsch-Italienisch.html|LISA! Dizionario Tedesco-Italiano|lingua=de}}
* {{cita web|1=http://lisa-woerterbuch.de/Wörterbuch-Deutsch-Italienisch.html|2=LISA! Dizionario Tedesco-Italiano|lingua=de|accesso=19 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305071349/http://lisa-woerterbuch.de/w%c3%b6rterbuch-deutsch-italienisch.html|dataarchivio=5 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.dwds.de|Dizionario monolingue DWDS Das Digitale Wörterbuch der deutschen Sprache|lingua=de}}
* {{cita web|1=http://wortschatz.uni-leipzig.de|2=ASV-Univ.Leipzig|lingua=de|accesso=15 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170210102340/http://wortschatz.uni-leipzig.de/|dataarchivio=10 febbraio 2017|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.wissen.de/wde/generator/wissen/services/suche/wbger/|2=Dizionari monolingue Wahrig e Bertelsmann su sito Wissen.de|lingua=de|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://germazope.uni-trier.de/Projects/WBB/woerterbuecher/dwb/woerterbuecher/suchmaschine/wbgui|2=Dizionario etimologico Fratelli Grimm|lingua=de|accesso=25 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818073504/http://germazope.uni-trier.de/Projects/WBB/woerterbuecher/dwb/woerterbuecher/suchmaschine/wbgui|dataarchivio=18 agosto 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://it.pons.eu/deutsch-italienisch/|2=http://it.pons.eu/deutsch-italienisch|lingua=de|urlmorto=sì}}
 
=== Grammatica ===
* {{cita web | 1 = http://www.tedescoinrete.it | 2 = Grammatica tedesca curata dall'Università Ca' Foscari di Venezia | accesso = 19 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180616141553/http://www.tedescoinrete.it/ | dataarchivio = 16 giugno 2018 | urlmorto = sì }}
*[https://www.viaggio-in-germania.de/grammatica-tedesca.html Argomenti di grammatica]
 
{{LingueUnioneEuropea}}
{{Lingue germaniche}}
{{Dialetti d'Italia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|Germania|letteratura|linguistica}}
{{Portale|Germania|Italia|linguistica|Austria|Svizzera|Liechtenstein}}
 
[[Categoria:Lingua tedesca| ]]