Fiorello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
semplificazione dell'incipit. Il fatto che sia noto solo come "Fiorello" lo si capisce già dal titolo della voce.
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Annullata la modifica 146862206 di 94.165.139.145 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 3:
|nome = Fiorello
|tipo artista = Cantante
|immagine = Fiorello_byRobertoVicarioFiorello byRobertoVicario (cropped).JPG
|didascalia = Fiorello durantein ununa tappa del suo tour teatrale a [[Firenze]] nel 20092011
|nazione = ITA
|genere = Pop
|anno inizio attività = 1987
|genere2 = EDM
|genere3 = Italo-Dance
|genere4 = Musica demenziale
|anno inizio attività = 1989
|anno fine attività = in attività
|numero totale album pubblicati = 1317
|numero album studio = 108
|numero album live = 28
|numero raccolte = 1
}}
{{Bio
|Nome = Rosario Tindaro
|Cognome = Fiorello
|PostCognomeVirgola = conosciuto semplicemente come '''Fiorello'''
|Nome = Rosario Tindaro
|Attività3 = attore
|Sesso = M
|LuogoNascita = Catania
Riga 28 ⟶ 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = showman
|Attività2 = imitatore
|AttivitàAltre = , [[comico]], [[cantante]], [[conduttore radiofonico]], [[disc jockey]] e [[conduttore televisivo]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = showman
|Attività2 = comico
|Attività3 = cabarettista
|AttivitàAltre = , [[imitatore]], [[cantante]], [[conduttore radiofonico]], [[conduttore televisivo]] e [[attore]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = <ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/17/Fiorello_auguri_con_Falchi_co_0_9505175343.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140505170905/http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggio/17/Fiorello_auguri_con_Falchi_co_0_9505175343.shtml|titolo=Fiorello: auguri con la Falchi|editore=Corriere della Sera|data=17 maggio 1995|accesso=29 novembre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=5 maggio 2014}}</ref>
}}
 
== Biografia ==
=== Le origini (1960-1977) ===
Rosario Fiorello nasce a [[Catania]]<ref>{{cita web|url=https://taorminaweb.it/2018/02/03/candelora-doro-rosario-fiorellocatania-mi-dato-la-vita/|titolo=Candelora d’oro a Rosario Fiorello:”Catania mi ha dato la vita”.}}</ref> il 16 maggio [[1960]], primo di quattro fratelli, gli altri sono: Anna (negoziante), [[Catena Fiorello|Catena]] (scrittrice e conduttrice) e [[Giuseppe Fiorello|Giuseppe]] (attore).<ref name="Fiorello storia">{{cita web|url=http://www.oggi.it/attualita/personaggi/2010/05/18/cento-cose-che-non-sapete-di-fiorello/|editore=oggi.it|data=|accesso=27 settembre 2013|titolo=I 50 anni di Fiorello, cento cose che non sapete di lui}}</ref> Il suo secondo nome, Tindaro, è un segno di devozione verso la [[Tindari#Santuario della Madonna deldi Tindari|Madonna Nera del Tindari]]. Suo padre Nicola (1932-1990) è stato appuntato radiotelegrafista della [[Guardia di Finanza]] ed è originario di [[Letojanni]] ([[città metropolitana di Messina|ME]]) e sua madre Rosaria Galeano è originaria di [[Giardini-Naxos|Giardini Naxos]].<ref>{{Cita web|url=https://tv.fanpage.it/chi-era-nicola-fiorello-padre-di-rosario-e-giuseppe/|titolo=Chi era Nicola Fiorello, padre di Rosario e Giuseppe|sito=Tv Fanpage|lingua=it|accesso=2021-07-06}}</ref>
 
Trascorre l'estate lavorando: vende la lattuga con l'[[Piaggio Ape|Ape]] per 500 lire al giorno e fa altri lavori come il garzone da un barbiere,<ref name="Carrà">{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2019/03/A-raccontare-comincia-tu-cb70e490-b8f1-4e32-86f2-c833fe0fb467.html|titolo=A raccontare comincia tu 2019 - Fiorello - Video|sito=RaiPlay|lingua=it|accesso=2021-07-18|dataarchivio=18 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210718215843/https://www.raiplay.it/video/2019/03/A-raccontare-comincia-tu-cb70e490-b8f1-4e32-86f2-c833fe0fb467.html|urlmorto=sì}}</ref> il muratore, l'idraulico, il falegname e persino il centralinista per le pompe funebri Cacciaguerra di [[Augusta (Italia)|Augusta]] ([[Libero consorzio comunale di Siracusa|SR]]) come lui stesso ha dichiarato in un suo programma.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Rosario FIORELLO, Aldo GRASSO-"Da grande vorrei essere la spalla di Fiorello"-Intervista-spettacolo|lingua=it-IT|accesso=2023-09-10|url=https://www.youtube.com/watch?v=0NmkuhJoz5Y}}</ref>
A causa dei trasferimenti del padre cresce tra [[Riposto]], dove frequenta l'asilo e le prime classi delle elementari, e [[Augusta (Italia)|Augusta]], dove frequenta le medie. Gioca a calcio nella Megarese di [[Megara Hyblaea]]. Nel [[1973]], all'età di 13 anni, comincia a fare la radio nella sua città a ''Radio Master Sound''.
 
Nel 1975, attraverso il centro per l'impiego ex ufficio di collocamento di [[Crotone]], si fa assumere al [[villaggio turistico]] della [[Valtur]] a [[Isola Capo Rizzuto]] come facchino di cucina.<ref name=":0" /> Percorre tutta la scala gerarchica: aiuto cuoco, cameriere e barista (da 900.000 [[lire]] e nel 1978 sarà assunto a tempo indeterminato come direttore artistico Valtur sino ad arrivare a guadagnare 2.150.000 lire mensili, una paga maggiore del padre).<ref name="ref_A">{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 68}}</ref>
Trascorre l'estate lavorando: vende la lattuga con l'[[Piaggio Ape|Ape]] per 500 lire al giorno e fa altri lavori come il muratore, l'idraulico, il falegname e persino il centralinista per le pompe funebri Cacciaguerra.
 
La direzione gli propone di fare piccoli spettacoli dopo che una sera nell'anfiteatro del villaggio prende di sua iniziativa il microfono e canta in un inglese maccheronico ''[[Moonlight Serenade]]'' (canzone [[jazz]] di [[Glenn Miller]]) riscuotendo un grande successo. Tra le prime imitazioni c’è quella di [[Raffaella Carrà]] con ''[[Ballo ballo/Dammi un bacio|Ballo ballo]]''. Nel frattempo si cimenta anche come [[deejay]] sostituendo un collega malato.<ref name="Carrà"/>
Nel [[1975]], attraverso l'ufficio di collocamento, si fa assumere al [[villaggio turistico]] della [[Valtur]] a [[Brucoli]] come facchino di cucina. Percorre tutta la scala gerarchica: aiuto cuoco, cameriere e barman (da 900.000 [[lire]] nel [[1978]] arriva a guadagnare 1.150.000 lire mensili, una paga maggiore del padre).<ref>{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 68}}</ref>
 
Nel 1976, all'età di 16 anni, comincia a fare radio nella sua città a ''Radio Master Sound'' con la sua prima trasmissione ''Summer sound'', passando pochi mesi dopo a ''Radio Marte'' (radio della [[Sicilia orientale]]). Prosegue la sua carriera radiofonica a ''Radiorama'' e ad ''Augusta Centrale'' con ''"La febbre del sabato sera"''. Tra le prime imitazioni del bar troviamo quelle di [[Sandro Ciotti]], [[Enrico Ameri]] e [[Roberto Bortoluzzi]], radiocronisti di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.open.online/temi/fiorello/|titolo=Fiorello|sito=Open|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://collezioniehobby.jimdofree.com/radio-libere/radio-master-sound/|titolo=RADIO LIBERE ANNI 70|sito=collezioniehobby JimdoPage!|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
La direzione gli propone di fare piccoli spettacoli dopo che una sera nell'anfiteatro del villaggio prende di sua iniziativa il microfono e canta ''[[Moonlight Serenade]]'' (canzone [[jazz]] di [[Glenn Miller]]) riscuotendo un grande successo. Nel frattempo si cimenta anche come [[deejay]].
 
Nel 1977 si esibisce per la prima volta in teatro per la compagnia "Teatro Gruppo di Augusta" con lo spettacolo "Bazar Umoristico", diretto da Giorgio Càsole e messo in scena al teatro della Marina Militare di Augusta.<ref>{{cita web|url=https://peppetringali.myblog.it/2012/09/17/fiorello-torna-alle-origini/|titolo=Fiorello torna alle origini}}</ref>
Nel [[1976]] all'esordio su ''Radio Marte'' (radio della Sicilia orientale) batte ogni record trasmettendo per 72 ore consecutive la sua prima trasmissione ''Summer sound''. Prosegue la sua carriera radiofonica a ''Radiorama'' e ad ''Augusta Centrale'' con ''"La febbre del sabato sera"''. Tra le prime imitazioni del bar troviamo quelle di [[Sandro Ciotti]], [[Enrico Ameri]] e [[Roberto Bortoluzzi]], radiocronisti di ''[[Tutto il calcio minuto per minuto]]''.
 
=== Animatore nei villaggi turistici (1977-1985) ===
Nel [[1977]] si esibisce per la prima volta in teatro per lo spettacolo ''"Bazar"'' della compagnia Teatro Gruppo, messo in scena al teatro della Marina Militare di Augusta.<ref name="piancatelli">{{cita|Umberto Piancatelli, 2012}}</ref>.
In quell'anno svolge il servizio militare prima a [[Bari]] nel [[Centro addestramento reclute|CAR]] e poi nel [[Arma delle trasmissioni|5º Battaglione trasmissioni "Rolle"]] a [[Sacile]] ([[provincia di Pordenone|PN]]) e così si esibisce in caserma: è cameriere nella mensa dei sottufficiali, mette su una band e fa il presentatore a tutte le feste divertendo commilitoni e ufficiali.<ref>{{cita news|autore=c.b.|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/pordenone/cronaca/2017/06/28/news/militare-a-sacile-c-e-un-invitato-speciale-fiorello-1.15550643|titolo=«Militare a Sacile? C’è un invitato speciale: Fiorello» |pubblicazione=[[Messaggero Veneto]]|data=29 giugno 2017|accesso=21 dicembre 2018}}</ref>
 
Tornato in Sicilia, una sera sostituisce il deejay del villaggio [[Valtur]] di [[Brucoli]] improvvisando e intrattenendo il pubblico. Spinto dal collega-amico Enzo Olivieri, accetta la proposta di fare l'[[animazione turistica|animatore]] per sole 220.000 lire al mese. Sceglie di farsi chiamare solo con il cognome perché ''«si adatta meglio al lavoro che faccio»''. Nei suoi spettacoli si traveste da Papa benedicendo i cornetti, fa lo strip coprendosi le parti intime con due cappelli e in mancanza di acqua si lava i capelli con il latte di mandorla. Impara a ''«non trattare male la gente, a non fare facili battute sulle signore anziane o sui signori sovrappeso. Ho sempre pensato, mi piacerebbe se al posto di quella signora ci fosse mia madre? No. Le battute è meglio farle sui potenti, su chi si può difendere»''. Una volta, travestito da carabiniere, in spiaggia fa le multe ai bagnanti troppo vestiti e svestiti fino a che, all'arrivo di un elicottero dei veri Carabinieri, con difficoltà i responsabili del villaggio riescono a giustificarlo davanti al Comandante della locale Caserma dell'Arma.
Terminato il liceo scientifico Andrea Saluta nel [[1982]] nonostante quattro bocciature (aveva frequentato un anno anche al liceo Ugo Foscolo di [[Catania]]).
 
Nel 1983, nonostante il parere contrario della famiglia, accetta di fare il capo-animatore in [[Costa d'Avorio]]; d'inverno invece viene mandato in località sciistiche come [[Marilleva]], [[Pila (Gressan)|Pila]] e [[San Sicario]]. Guadagna ora 1 milione di lire al mese, compresi vitto e alloggio. Nel 1985 viene mandato a El Kebir in [[Tunisia]] con [[Claudio Simonetti]], e a [[Roma]] al ''Veleno'', insieme a [[Giancarlo Meo]], ha modo di conoscere [[Jovanotti]].
=== Animatore nei villaggi turistici ===
In quell'anno svolge il servizio militare tra [[Bari]] e [[Sacile]] ([[provincia di Pordenone|PN]]) e così si esibisce in caserma: è cameriere nella mensa dei sottufficiali, mette su una band e fa il presentatore a tutte le feste divertendo camerati ed ufficiali.
 
=== La bocciatura di Baudo, l'approdo a Radio Deejay e in discografia (1986-1992)===
Tornato in Sicilia, una sera sostituisce il deejay del villaggio [[Valtur]] di [[Brucoli]] improvvisando e intrattenendo il pubblico. Spinto dal collega-amico [[Enzo Olivieri]], accetta la proposta di fare l'[[animazione turistica|animatore]] per sole 220 mila lire al mese. Sceglie di farsi chiamare solo con il cognome perché ''«si adatta meglio al lavoro che faccio»''. Nei suoi spettacoli si traveste da Papa benedicendo i cornetti, fa lo strip coprendosi le parti intime con due cappelli e in mancanza di acqua si lava i capelli con il latte di mandorla. Impara a ''«non trattare male la gente, a non fare facili battute sulle signore anziane o sui signori sovrappeso. Ho sempre pensato, mi piacerebbe se al posto di quella signora ci fosse mia madre? No. Le battute è meglio farle sui potenti, su chi si può difendere»''. Una volta, travestito da carabiniere, in spiaggia fa le multe ai bagnanti troppo vestiti e svestiti fino a che all'arrivo di un elicottero dei veri carabinieri con difficoltà i responsabili del villaggio riescono a difenderlo davanti al comandante della caserma.
[[File:Fiorello 1992.JPG|thumb|Fiorello alla presentazione dell'album ''[[Nuovamente falso]]'' nel 1992]]
 
L'anno dopo Renato Greco, coreografo della Rai, lo nota nel villaggio di [[Isola Santo Stefano|Santo Stefano]] in Sardegna <ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/fiorello-pippo-per-me-e-come-un-secondo-papa/|titolo=Fiorello: «Pippo? Per me è come un secondo papà»|autore=Ezio Genghini|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2019-05-31|lingua=it-IT|accesso=2024-02-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/fiorello-pippo-baudo-provino-fantastico-7-la-tv-fa-70|titolo=La Tv fa 70: Fiorello racconta la verità su quel provino con Pippo Baudo|autore=Hit|sito=TvBlog|data=2024-02-28|lingua=it|accesso=2024-02-29}}</ref> e lo propone a [[Pippo Baudo]], che gli fa fare un provino al [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]] per il suo programma ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'': dopo averlo intrattenuto per quasi un'ora, viene "bocciato" proprio da Baudo con la motivazione «Sei bravo, ma sei lungo. Potresti presentare ''Fantastico'', ma qui di presentatore ci sono già io». Baudo in seguito racconterà: «Quando si fa un provino lo si fa di 5 minuti. Fiorello lo fece di 50. E io gli dissi: "Sei bravo ma ''Fantastico'' lo devo fare io, non tu". E lo scartai. Proprio io che mi vanto di averne scoperti tanti ho preso una toppata gigantesca».
Nel [[1983]], nonostante il parere contrario della famiglia, accetta di fare il capo-animatore in [[Costa d'Avorio]]; d'inverno invece viene mandato in località sciistiche come [[Marilleva]], [[Pila (Gressan)|Pila]] e [[San Sicario]]. Guadagna ora 1 milione al mese, compresi vitto e alloggio. Nel [[1985]] viene mandato a [[El Kebir]] in [[Tunisia]] con [[Claudio Simonetti]] e a [[Roma]] al ''Veleno'' insieme a [[Giancarlo Meo]] ha modo di conoscere [[Jovanotti]].
 
Nel 1987 sia il [[TG1]]<ref>{{Cita video
=== La bocciatura di Baudo e l'approdo a Radio Deejay ===
|autore = Rai
L'anno dopo [[Gino Landi]] lo nota nel villaggio di [[Ostuni]] e lo propone a [[Pippo Baudo]] che gli fa fare un provino a [[Roma]] per il suo programma [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]: dopo averlo intrattenuto per quasi un'ora, viene "bocciato" proprio da Baudo con la motivazione ''«Sei bravo, ma sei lungo. Potresti presentare Fantastico, ma qui di presentatore ci sono già io»''. Baudo in seguito racconterà: ''«Quando si fa un provino lo si fa di 5 minuti. Fiorello lo fece di 50. E io gli dissi: “Sei bravo ma Fantastico lo devo fare io no tu”. E lo scartai. Proprio io che mi vanto di averne scoperti tanti ho preso una toppata gigantesca»''.
|titolo = La prima intervista di Rosario Fiorello al Tg1 - Unomattina Estate 02/08/2019
|url = https://www.youtube.com/watch?v=XtvDw-6DVFw
|accesso = 18 settembre 2024
|data = 2 agosto 2019
|editore =
|lingua = it
|ora =
|minuto =
|secondo =
|citazione =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|cid =
|postscript =
}}</ref> sia il giornale ''[[l'Espresso]]'' gli dedicano un lungo servizio definendolo «superstar dei tredici villaggi [[Valtur]]».
 
Quindi partecipa, senza successo, alla 29ª edizione del [[Festival di Castrocaro]].
Nel [[1987]] sia il [[TG1]] che il giornale [[l'Espresso]] gli dedicano un lungo servizio definendolo «superstar dei tredici villaggi [[Valtur]]».
 
Nel frattempo, in un villaggio della [[Calabria]] dove è il capo degli animatori, conosce Bernardo Cherubini, fratello di [[Jovanotti]] e istruttore di tiro con l'arco, che gli propone di andare con lui a [[Milano]]. Durante una registrazione di ''[[1, 2, 3 Jovanotti]]'' Fiorello sale sul palco e intrattiene circa 2000 ragazzi; viene così notato da [[Claudio Cecchetto]], che chiede di lui a Bernardo Cherubini <ref name="Carrà"/> e che si ricorda di averlo già visto anni prima nel Villaggio Valtur di Brucoli.<ref>{{Cita news|url=https://books.google.com/books?id=0LuZBQAAQBAJ&pg=PT185&lpg=PT185&dq=fiorello+cecchetto+brucoli&source=bl&ots=wiiNhAtkuK&sig=zAyhiXjLrsl2tbswOEY-f0aMPYw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_3NXP0t3aAhVH_IMKHWtIBdYQ6AEIOjAD#v=onepage&q=brucoli%20fiorello&f=false|titolo= Il primo incontro tra Fiorello e Cecchetto nel 1981|accesso=28 aprile 2018}}</ref> Complici anche le assenze in quel periodo di Jovanotti (per via del servizio militare) e la partenza di [[Gerry Scotti]],<ref>{{Cita news|autore=Valerio Palmieri|titolo=Io penso positivo|pubblicazione=[[Chi (rivista)|Chi]]|giorno=12|mese=febbraio|anno=2025|pagina=}}</ref> nel maggio dello stesso anno Cecchetto affida a Fiorello un programma su [[Radio Deejay]].<ref name="fiorello">{{Cita web|url=https://www.cinetivu.com/varie-televisione/personaggi-tv/fiorello-biografia/|titolo=Fiorello, lo showman da stasera su Sky|autore=Chi Siamo, Collabora, Segnala, Pubblicità, Disclaimer|sito=CineTivu|data=2009-04-02|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> Fiorello accetta nonostante i dubbi, la voglia di continuare a fare l'animatore (si prende un'aspettativa di 6 mesi) e il difficile ambientamento nella grande città. Cecchetto decide di affidarlo al manager Franchino Tuzio<ref name="ref_A" /> e le sue imitazioni piacciono così tanto da intasare le linee telefoniche. In radio trova [[Gerry Scotti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e la sua futura spalla [[Marco Baldini]], con il quale inizia a condurre la trasmissione ''Viva Radio Deejay'' trasmessa da Milano in inverno e da [[Riccione]] in estate (e con il quale formerà il duo ''Fiorello & Baldini'').<ref name="fiorello"/> Compare nel ruolo di disturbatore del conduttore Baldini insieme a [[Albertino]] (fratello del dj [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]]) e a [[Mario Fargetta|Fargetta]].
Senza successo partecipa alla 29ª edizione del [[Festival di Castrocaro]].
 
Tra il 1989 e il 1990 è tra i conduttori di due edizioni del ''[[Deejay Beach]]'' (anche da [[Ibiza (isola)|Ibiza]], insieme ad Amadeus)<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=joZjssjd_Zw Spot80 - Inizio puntata Deejay Beach in Ibiza (1990)] Video [[YouTube]]</ref> e di ''[[Deejay Television]]'' su [[Italia 1]].
Nell'inverno del [[1988]] nel villaggio di [[Pila (Italia)|Pila]] in [[Val d'Aosta]] conosce [[Bernardo Cherubini]], fratello di [[Jovanotti]] e istruttore di tiro con l'arco, che gli propone di andare con lui a [[Milano]] dove si mette in mostra alle prove di uno spettacolo proprio di Jovanotti. Ad una cena [[Antonio Germinario]] (tuttora suo agente) gli presenta [[Claudio Cecchetto]], che si ricorda di averlo già conosciuto anni prima nel Villaggio Valtur di Brucoli<ref>{{Cita news|url=https://books.google.com/books?id=0LuZBQAAQBAJ&pg=PT185&lpg=PT185&dq=fiorello+cecchetto+brucoli&source=bl&ots=wiiNhAtkuK&sig=zAyhiXjLrsl2tbswOEY-f0aMPYw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi_3NXP0t3aAhVH_IMKHWtIBdYQ6AEIOjAD#v=onepage&q=brucoli%20fiorello&f=false|titolo= Il primo incontro tra Fiorello e Cecchetto nel 1981|accesso=28 aprile 2018}}</ref> e intuisce subito le sue capacità e lo mette alla prova affidandogli, nel maggio dello stesso anno, un programma su [[Radio Deejay]].<ref name="fiorello">[http://www.cinetivu.com/varie-televisione/personaggi-tv/fiorello-biografia/ Fiorello, lo showman da stasera su Sky]</ref> Fiorello accetta nonostante i dubbi, la voglia di continuare a fare l'animatore (si prende un'aspettativa di 6 mesi) e il difficile ambientamento nella grande città. Cecchetto decide di affidarlo al manager [[Franchino Tuzio]]<ref>{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 68}}</ref> e le sue imitazioni piacciono così tanto da intasare le linee telefoniche. In radio trova [[Gerry Scotti]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e la sua futura spalla [[Marco Baldini]] con il quale inizia a condurre la trasmissione ''[[Viva Radio Deejay]]'' trasmessa da [[Milano]] in inverno e da [[Riccione]] in estate (e con il quale formerà il duo ''Fiorello & Baldini'').<ref name="fiorello"/> Compare nel ruolo di disturbatore del conduttore ufficiale Baldini insieme a [[Albertino]] (fratello del dj [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]]) e a [[Mario Fargetta|Fargetta]].
 
Nel febbraio del 1990, mentre è al [[Festival di Sanremo]] come inviato della radio, il padre muore improvvisamente a causa di un [[infarto]]. Il fatto lo sconvolse, tanto che per diversi anni andrà malvolentieri al Festival anche solo come ospite.<ref>{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 67}}</ref>
Tra il [[1989]] e il [[1990]] è tra i conduttori di due edizioni del ''[[Deejay Beach]]'' (anche da [[Ibiza (isola)|Ibiza]] insieme ad Amadeus)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=joZjssjd_Zw Spot80 - Inizio puntata Deejay Beach in Ibiza (1990)] Video [[YouTube]]</ref> e di ''[[Deejay Television]]'' su [[Italia 1]].
 
Nel 1991 conduce ''Viva Radio Deejay 1 e 2'' e l'anno seguente ''Viva Radio Deejay '92'' insieme a [[Marco Baldini]] per la regia di [[Nicola Savino]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=_jGUYTbIFLc Spot W RADIO DEEJAY 92' Marco Baldini Fiorello Nicola Savino] Video [[YouTube]]</ref>
Nel febbraio del 1990, mentre è al [[Festival di Sanremo]] come inviato della radio, viene informato che suo padre è morto di infarto. Ecco spiegato il motivo per il quale in futuro al Festival andrà malvolentieri anche come ospite.<ref>{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = [[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 67}}</ref>
 
Fiorello ha la passione di cantare canzoni italiane nelle scale della sede di Radio Deejay, Cecchetto nota le sue doti canore e gli fa incidere i primi dischi, nei quali, per lo più, reinterpreta grandi successi della musica italiana e internazionale: una serie iniziata con i dischi ''[[Veramente falso]]'' (1991) e ''[[Nuovamente falso]]'' (1992).
Nel [[1991]] conduce ''Viva Radio Deejay 1 e 2'' e l'anno seguente ''Viva Radio Deejay '92'' insieme a [[Marco Baldini]] per la regia di [[Nicola Savino]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=_jGUYTbIFLc Spot W RADIO DEEJAY 92' Marco Baldini Fiorello Nicola Savino] Video [[YouTube]]</ref>
 
=== Gli inizi a Mediaset, la partecipazione a Sanremo e gli innumerevoli impegni (1992-2000) ===
Fiorello ha la passione di cantare canzoni italiane nelle scale della sede di Radio Deejay, Cecchetto nota le sue doti canore e gli fa incidere i primi dischi, nei quali, per lo più, reinterpreta grandi successi della musica italiana ed internazionale, una serie iniziata con i dischi ''[[Veramente falso]]'' ([[1991]]) e ''[[Nuovamente falso]]'' ([[1992]]).
[[File:Festivalbar 1998 - Fiorello - Imbruglia - Marcuzzi.webp|thumb|Fiorello (a sinistra) conduttore del [[Festivalbar 1998]] con [[Alessia Marcuzzi]] (a destra), sul palco con la cantante [[Natalie Imbruglia]].]]
 
Partecipa poi a trasmissioni come ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]''<ref name="fiorello"/> e ''[[Sapore di mare (programma televisivo)|Sapore di mare]]'' ma le sue scene vengono spesso tagliate. Dopo una piccola parentesi in [[Rai]] con ''[[Cantagiro|Il nuovo cantagiro]]'' insieme a [[Mara Venier]], cede il posto in radio a [[Luca Laurenti]] e passa a condurre ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' su [[Italia 1]], che inizia con la prima tappa ad [[Alba (comune italiano)|Alba]] davanti a una trentina di persone. La trasmissione inizialmente non va oltre il 6% di share e Fiorello fa ritorno in radio; ma poi inaspettatamente gli ascolti del programma crescono fino a toccare il 25% di share, così il programma riprende ottenendo un grande successo. Il suo lungo codino diviene così un simbolo.<ref name="fiorello"/> Nell'estate del 1993 conduce anche il ''[[Festivalbar]]'' con [[Claudio Cecchetto]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Federica Panicucci]]. In quell'anno riceve un [[Telegatto]] come "Personaggio rivelazione dell'anno" e uno per la "Trasmissione rivelazione dell'anno" con ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', mentre l'anno seguente ne vince uno come "Personaggio maschile dell'anno"; pubblica inoltre un nuovo album, ''[[Spiagge e lune]]'', dove interpreta a modo suo la poesia ''[[San Martino (poesia)|San Martino]]'' di Carducci e la canzone ''Please don't go'', che diventa ''Sì o no''.
=== Gli inizi a Mediaset e la partecipazione a Sanremo ===
[[File:Fiorello 1992.JPG|thumb|Fiorello alla presentazione dell'album ''[[Nuovamente falso]]'' nel [[1992]]]]
 
Nel 1995 Fiorello partecipa al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] in qualità di ospite con il brano ''[[Finalmente tu (singolo)|Finalmente tu]]'' (contenuto nell'[[Finalmente tu|album omonimo]]), composto da [[Max Pezzali]] e [[Mauro Repetto]], piazzandosi al 5º posto con soli 2.000 voti di distacco dalla vincitrice [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]. In quel periodo il fumettista [[Carlo Peroni]] gli dedica la collana ''I fumetti di Fiorello''.
Partecipa poi a ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una Rotonda sul Mare]]''<ref name="fiorello"/> presentato da [[Mara Venier]], [[Massimo Boldi]], [[Teo Teocoli]] e [[Red Ronnie]] e a ''[[Sapore di mare (programma televisivo)|Sapore di mare]]'' sempre con quest'ultimo ma le sue scene vengono spesso tagliate. Dopo una piccola parentesi in [[RAI]] con ''[[Cantagiro|Il nuovo cantagiro]]'' nuovamente assieme alla Venier, lascia il posto in radio a [[Luca Laurenti]] e passa alla conduzione della popolare e fortunata trasmissione ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' su [[Italia 1]], che inizia la programmazione nel [[1992]] con prima tappa ad [[Alba (Italia)|Alba]] davanti a una trentina di persone. Proprio in quell'anno nella tappa di [[Gorizia]] canta per la prima volta in pubblico l'allora quindicenne [[Elisa Toffoli]] che vincerà poi il [[Festival di Sanremo 2001]] e avrà successivamente un grande successo nel mondo della musica italiana. Dopo l'iniziale flop con il solo 6% di ascolti, Fiorello torna in radio ma inaspettatamente le puntate registrate e mandate in onda dal "magazzino" toccano quota 25% di share e così il programma riprende e ottiene un successo enorme davanti ad addirittura 15.000 persone nella tappa di [[Pescara]] registrando peraltro 30 feriti nella calca generale (gennaio [[1994]]). Il suo lungo codino diviene così un simbolo.<ref name="fiorello"/> Nell'estate del [[1993]] conduce anche ''[[Festivalbar]]'' con [[Claudio Cecchetto]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Federica Panicucci]]. In quell'anno riceve un [[Telegatto]] come ''"Personaggio rivelazione dell'anno"'' e uno per la ''"Trasmissione rivelazione dell'anno"'' con ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' mentre l'anno seguente ne vince uno come ''"Personaggio maschile dell'anno"''.
 
Dopo un periodo difficile in cui per problemi di droga è lontano dal mondo dello spettacolo, torna in TV con varietà, tra i quali il poco fortunato ''[[Non dimenticate lo spazzolino da denti]]'' e ''Fiorello Show'', seguiti da ''[[La febbre del venerdì sera]]'' con [[Maurizio Costanzo]] (1996), ma soprattutto la nona edizione di ''[[Buona Domenica]]'' sempre con Costanzo, [[Paola Barale]] e [[Claudio Lippi]] dal 6 ottobre 1996 al 25 maggio 1997.<ref name="fiorello"/>
Nel [[1995]] partecipa al [[Festival di Sanremo 1995|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Finalmente tu (singolo)|Finalmente tu]]'' (contenuto nell'[[Finalmente tu|album omonimo]]), composto da [[Max Pezzali]] e [[Mauro Repetto]], piazzandosi al 5º posto con soli 2.000 voti di distacco dal 1º posto di [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] con ''[[Come saprei]]''. Davanti a Fiorello si sono piazzati [[Gianni Morandi]] e [[Barbara Cola]] con ''[[In amore]]'' (2°), [[Ivana Spagna]] con ''[[Gente come noi (Spagna)|Gente come noi]]'' (3°) e [[Andrea Bocelli]] con ''[[Con te partirò]]'' (4°). In quel periodo il fumettista [[Carlo Peroni]] gli dedica la collana ''[[I fumetti di Fiorello]]''.
 
Fiorello inizia la carriera da doppiatore prestando la voce, anche cantando, a Dimitri, protagonista maschile del film d'animazione ''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]'', uscito nel 1997.
Dopo un periodo difficile in cui per problemi di droga è lontano dal mondo dello spettacolo, torna in tv con varietà quali il poco fortunato ''[[Non dimenticate lo spazzolino da denti]]'' e ''[[Fiorello Show]]'', seguiti da ''[[La febbre del venerdì sera]]'' con [[Maurizio Costanzo]] ([[1996]]), ma soprattutto la nona edizione di ''[[Buona Domenica]]'' sempre con Costanzo, [[Paola Barale]] e [[Claudio Lippi]] nel [[1996]]-[[1997]].<ref name="fiorello"/>
 
Dal 21 settembre 1998 al 9 gennaio 1999, insieme a [[Filippa Lagerbäck]] presenta il pre-serale ''[[Superboll]]'', game show di poco successo, mentre nella primavera del 1999 conduce la seconda edizione ''[[Matricole]]'' con [[Simona Ventura]]; e tra il 1998 e il 2000 tre edizioni consecutive del ''[[Festivalbar]]'' con [[Alessia Marcuzzi]].<ref name="fiorello"/>
Fiorello inizia la carriera da doppiatore prestando la voce, anche cantando, a Dimitri, protagonista maschile del film [[Anastasia (film 1997)|Anastasia]], prodotto dalla [[20th Century Fox]] e uscito nel [[1997]].
 
Nell'autunno del [[1998]] insieme a [[Filippa Lagerbäck]] presenta il pre-serale ''[[Superboll]]'', gioco di poco successo, mentre nella primavera del [[1999]] conduce la seconda edizione ''[[Matricole]]'' con [[Simona Ventura]] e tra il [[1998]] e il [[2000]] tre edizioni del ''[[Festivalbar]]'' con [[Alessia Marcuzzi]].<ref name="fiorello"/>
 
Compare anche nei film ''[[Cartoni animati (film)|Cartoni animati]]'' e ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'', nel quale interpreta ''[[Tu vuò fa' l'americano]]'' di [[Renato Carosone]], in compagnia di [[Matt Damon]], [[Jude Law]] e del fratello [[Giuseppe Fiorello|Beppe]].
 
Dal 1999 fino al 2012 è stato testimonial del marchio Infostrada, mentre dal 2012 è testimonial anche di Wind/WindTre.
=== Il successo con ''Stasera pago io'' e ''Viva Radio2'' ===
In [[Rai]] nel [[2001]] conduce lo show ''[[Stasera pago io]]'': il successo è grandissimo e Fiorello si impone come mattatore televisivo. Nella sfida del sabato sera lo show di Fiorello riesce talvolta a vincere lo scontro con ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' di [[Maria De Filippi]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/gennaio/29/Fiorello_batte_Filippi_milioni_per_co_0_0101292140.shtml Corriere della Sera - 29 gennaio 2001, pag.29]</ref> Ad ottenere più vittorie sarà però la conduttrice di [[Canale5]].
 
=== Il successo con ''Stasera pago io'' e ''Viva Radio 2'' (2001-2008) ===
In quell'anno viene premiato con il [[Premio Regia Televisiva]] come ''"Miglior personaggio maschile"'' e nelle categorie ''"Top 10"'', ''"Miglior programma"'' e ''"In assoluto"'' con ''[[Stasera pago io]]'' senza dimenticare i tre premi [[Telegatto]] come ''"Personaggio maschile dell'anno"'' e ''"Migliore programma musicale"'' con il ''[[Festivalbar]]'' e come ''"Migliore programma"'' con ''[[Stasera pago io]]''. L'anno seguente riceve anche il [[Premio Galà della pubblicità]] come ''"Miglior Showman"'' (televisione, teatro e radio), il [[Premio Regia Televisiva]] come ''"Personaggio in cui gli Italiani hanno più fiducia"'' e il [[Telegatto]] come ''"Personaggio maschile dell'anno"''.
Spinto da [[Bibi Ballandi]],<ref name="Carrà"/> torna in Rai nel 2001 con lo show ''[[Stasera pago io]]'': il successo è grandissimo e Fiorello si impone come mattatore televisivo. Nella sfida del sabato sera lo show riesce talvolta a vincere lo scontro con ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' di [[Maria De Filippi]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=4 novembre 2019}}</ref>
 
In quell'anno viene premiato con il [[Premio TV - Premio regia televisiva|premio regia televisiva]] come ''Miglior personaggio maschile'', nelle categorie ''Top 10'', ''Miglior programma'' e ''In assoluto'' con ''[[Stasera pago io]]'' e con tre [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatti]] come ''Personaggio maschile dell'anno'', ''Migliore programma musicale'' per il ''[[Festivalbar]]'' e come ''Migliore programma'' per ''[[Stasera pago io]]''. L'anno seguente riceve anche il [[Galà della pubblicità|premio Galà della pubblicità]] come ''Miglior Showman'' (televisione, teatro e radio), il [[premio Regia Televisiva]] come ''Personaggio in cui gli Italiani hanno più fiducia'' e il [[Telegatto]] come ''Personaggio maschile dell'anno''.
Nel [[2001]] e nel [[2002]] è ospite in due edizioni del ''[[Festival di Sanremo]]'' condotti da [[Raffaella Carrà]] e [[Pippo Baudo]].
 
Nel 2001 e nel 2002 è ospite in due edizioni del ''[[Festival di Sanremo]]'' condotti rispettivamente da [[Raffaella Carrà]] e [[Pippo Baudo]].
Replica il successo poi dal 6 aprile al 25 maggio [[2002]] con ''[[Stasera pago io#2002: Stasera pago io... in euro|Stasera pago io... in euro]]'',<ref name="fiorello"/> vincendo il [[Telegatto]] per quel programma e venendo eletto "Personaggio maschile tv dell'anno" nel [[2003]], e successivamente si riafferma per tutto il [[2004]] con ''[[Stasera pago io#2004: Stasera pago io... Revolution|Stasera pago io... Revolution]]''.<ref name="fiorello"/>
 
Visto il successo della prima edizione, torna nel 2002 con ''[[Stasera pago io#2002: Stasera pago io... in euro|Stasera pago io... in euro]]'',<ref name="fiorello"/> vincendo un [[Telegatto]] e venendo eletto ''Personaggio maschile TV dell'anno'' nel 2003. Successivamente si riafferma per tutto il 2004 con ''[[Stasera pago io#2004: Stasera pago io... Revolution|Stasera pago io... Revolution]]''.<ref name="fiorello"/>
[[File:Fiorello.jpg|thumb|Fiorello a Viva Radio2 (sullo sfondo Riccardo Cassini, uno degli autori del programma radiofonico) nel [[2006]]]]
 
Tra [[2001]] e il [[2008]] conduce, insieme a [[Marco Baldini]], la trasmissione radiofonica ''[[Viva Radio2Radio 2]]'', artefice del rilancio radiofonico dell'azienda di stato, e durante la quale il conduttore sfoggia le sue doti di cantante, imitatore ede intrattenitore. Dal [[2003]] vengono pubblicati anche 4 CD che raccolgono il meglio del programma radiofonico. Viene inoltre pubblicato un DVD dal nome ''[[Fiorello e Baldini visti da dietro]]'', che raccoglie video inediti sul suo programma radiofonico. Va in onda anche nella versione estiva, con il titolo ''[[Viva Radio2]]Sdraio 2''.
Va in onda anche versione estiva che si chiama ''[[Viva Sdraio 2]]''.
 
Nel [[2002]] viene chiamato a doppiare [[Johan Padan]] nel film d'animazione italiano ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (film)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]'', per la regia di [[Guido Cingoli]] in collaborazione con [[Dario Fo]].
 
Sempre in quell'anno compare in ''[[Natale a casa Deejay]]'', film di [[Radio Deejay]], viene citato nel [[singolo (musica)|singolo]] degli [[Articolo 31]] ''[[L'italiano medio]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.lanostratv.it/programmi-tv/fiorello-panariello-checco-zalone-e-la-rinascita-del-varieta/|titolo=Fiorello, Panariello, Checco Zalone: è la rinascita del varietà?|pubblicazione=Lanostratv.it|data=15 novembre 2011|accesso=16 maggio 2013}}</ref> e presta la voce al simpatico gattone [[Garfield]] nel film ''[[Garfield: il film]]''. L'anno successivo diventa il narratore italiano del film [[documentario]] ''[[La marcia dei pinguini]]'', diretto dal francese [[Luc Jacquet]], e nel 2006 presta nuovamente la sua voce al gatto Garfield e al suo [[alter ego]], Principe XII, in ''[[Garfield 2]]''.
Nel dicembre [[2004]] tiene una lunga conferenza all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]] ripercorrendo le principali tappe della sua carriera.
 
Nel 2005 vince il [[Nastro d'argento al miglior doppiaggio maschile|Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile]] per ''[[Garfield - Il film]]'' e l'anno seguente il [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] di platino come ''Miglior Showman''.
Sempre in quell'anno compare in ''[[Natale a casa Deejay]]'', film di [[Radio Deejay]], viene citato nel [[singolo (musica)|singolo]] degli [[Articolo 31]] ''[[L'italiano medio]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.lanostratv.it/programmi-tv/fiorello-panariello-checco-zalone-e-la-rinascita-del-varieta/|titolo=Fiorello, Panariello, Checco Zalone: è la rinascita del varietà?|pubblicazione=Lanostratv.it|data=15 novembre 2011|accesso=16 maggio 2013}}</ref> e presta la voce al simpatico gattone [[Garfield]] nel film [[Garfield: il film]]. L'anno successivo diventa il narratore italiano del film documentario [[La marcia dei pinguini]], diretto dal francese [[Luc Jacquet]], e nel [[2006]] presta nuovamente la sua voce al gatto Garfield e al suo [[alter ego]], Principe XII, in ''[[Garfield 2]]''.
[[File:Fiorello.jpg|thumb|Fiorello a ''[[Viva Radio 2]]'' nel 2006; sullo sfondo Riccardo Cassini, uno degli autori del programma radiofonico.]]
 
Nel frattempo presta la voce per l'audiolibro del romanzo ''[[Un filo di fumo]]'' di [[Andrea Camilleri]].
Nel [[2005]] vince il [[Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile]] per [[Garfield: Il film]] e l'anno seguente il [[Telegatto]] di Platino come ''Miglior Showman''.
 
Nel dicembre 2006, per sei serate, partecipa a uno show organizzato dal [[gruppo Fiat]] per i propri dipendenti a [[Torino]] presso il [[Palasport Olimpico|Palaisozaki]], riproponendo alcune delle sue gag più famose e anche alcuni sfottò satirici all'azienda e al suo Presidente [[Sergio Marchionne]].
Domenica 8 ottobre e domenica 19 novembre [[2006]] conduce due speciali su [[Rai Uno]] alle 20:30, assieme al fidato [[Marco Baldini]], intitolati ''[[Viva Radio 2#Viva Radio 2 in TV|Viva Radio 2... e un po' anche Raiuno]]'': citando l'attualità e il costume, Fiorello dà un esempio di trasmissione divertente, irriverente e mai volgare, che raggiunge grandi record d'ascolto (oltre 10 milioni di spettatori).
 
Fino al 2007 compie poi una [[tournée]] teatrale in giro per l'Italia dal nome ''Volevo fare il ballerino'', seguita poi da ''Volevo fare il ballerino... e non solo'', registrando il tutto esaurito.
Nel frattempo pubblica l'audiolibro ''[[Un filo di fumo]]'' dal romanzo di [[Andrea Camilleri]] per la casa editrice [[Full Color Sound]].
 
Nell'aprile del 2007 registra con [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] la canzone ''Più'' ([[cover]] del brano cantato da [[Ornella Vanoni]] e [[Gepy & Gepy]]) come [[colonna sonora]] del film ''[[Voce del verbo amore]]''.
Nel dicembre [[2006]] per 6 serate, partecipa ad uno show organizzato dal [[Fiat Group|Gruppo Fiat]] per i propri dipendenti a [[Torino]] presso il [[Palasport Olimpico|Palaisozaki]]; ripropone alcune delle sue gag più famose ed anche alcuni sfottò satirici all'azienda ed al suo Presidente [[Sergio Marchionne]]. Per citarne qualcuna "''La [[Gruppo Fiat|Fiat]] non ha un marchio, ma un Marchionne"'' - "''[[Iveco]]? Ah si, è in napoletano: I Veco!"''.
 
Sempre nel 2007 insieme al dj Corrado Rizza ed ai musicisti Domenico Scuteri e Luca Leonori firma il singolo ''Chi Siamo Noi'',<ref>{{Cita news|url=https://www.discogs.com/Fiorello-Baldini-Chi-Siamo-Noi/release/1298777|titolo=Chi siamo noi by Fiorello & Baldini|accesso=25 aprile 2018}}</ref> con le voci di molti personaggi da lui imitati nel programma radiofonico ''Viva Radio 2'' condotto insieme a Marco Baldini.
Fino al [[2007]] compie poi una [[tournée]] teatrale in giro per l'[[Italia]] dal nome ''[[Volevo fare il ballerino]]'', seguita poi da ''[[Volevo fare il ballerino... e non solo]]'' registrando immancabilmente il tutto esaurito per i suoi spettacoli.
 
Sempre in quell'anno vince il [[Telegatto]] come ''Personaggio dell'anno'' e fa una comparsa in ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'', dove interpreta il ruolo di un infermiere nell'episodio che vede come protagonisti [[Monica Bellucci]] e [[Riccardo Scamarcio]].
Nell'aprile [[2007]] registra con [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] la canzone ''Più'' ([[cover]] del brano cantato nel [[1976]] da [[Ornella Vanoni]] e [[Gepy & Gepy]]) come [[colonna sonora]] del film ''[[Voce del Verbo Amore]]''.
 
Sempre su Rai Uno, dal 21 gennaio 2008 per tutte le sere dopo il telegiornale della sera, conduce un varietà con [[Marco Baldini]] della durata "teorica" di soli due minuti (in realtà i minuti sono venti): ''[[Viva Radio 2#Viva Radio 2 in TV|Viva Radio2... minuti]]'',<ref>{{Cita web|url=https://www.cinetivu.com/programmi-tv/viva-radio-2-minuti-fiorello-baldini-sfidano-striscia-la-notizia/|titolo=Viva Radio 2 minuti: Fiorello - Baldini sfidano Striscia la notizia|sito=CineTivu|data=2008-01-21|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> che ottiene ottimi ascolti già dalla prima puntata del varietà.<ref>{{Cita web|url=https://www.cinetivu.com/programmi-tv/21-gennaio-2008-ascolti-tv-stravince-37-viva-radio-2-minuti/|titolo=Ascolti Tv: Lunedì 21 Gennaio 2008 - Ascolti TV - Stravince (37%) Viva Radio 2 minuti|sito=CineTivu|data=2008-01-22|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
Sempre nel 2007 insieme al dj Corrado Rizza ed ai musicisti Domenico Scuteri e Luca Leonori firma il singolo Chi Siamo Noi<ref>{{Cita news|url=https://www.discogs.com/Fiorello-Baldini-Chi-Siamo-Noi/release/1298777|titolo=Chi siamo noi by Fiorello & Baldini|accesso=25 aprile 2018}}</ref>, con le voci di molti personaggi da lui imitati nel programma radiofonico Viva Radio2 condotto insieme a Marco Baldini.
 
Nel libro ''Fenomenologia di Fiorello'' del 2008<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/08_febbraio_16/fiorello_31526388-dc67-11dc-8a42-0003ba99c667.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Libro Fenomenologia di Fiorello in allegato al cd Pronto C’e’’ Mike|accesso=25 aprile 2018}}</ref> (con le più belle telefonate tra Fiorello e [[Mike Bongiorno]]),<ref>{{Cita libro|cognome=Piancatelli|nome=Umberto|titolo=Fiorello il piu’ grande|editore=Barbera Editore|anno=2012|isbn=978-88-7899-561-1 |p=161 }}</ref> il critico televisivo [[Aldo Grasso]] racconta e spiega il "Fenomeno Fiorello", un fenomeno che in televisione viene raccontato per la prima volta da Caterina Stagno in una puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' ([[Rai Edu 1]]), andata in onda l'11 febbraio di quell'anno e, in prima serata su [[Rai 2]], il 23 marzo seguente.<ref>Il video della puntata, seguita da una media di tre milioni e mezzo di spettatori, è disponibile all'indirizzo [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx La Storia siamo noi - Ricordare il passato per capire il presente e progettare il futuro] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150624132735/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx |data=24 giugno 2015 }}</ref> La sigla della puntata è il brano di Fiorello e Baldini ''Chi siamo noi'' del 2007.
Il 4, 5 e 7 luglio di quell'anno Fiorello si esibisce al Teatro Antico di [[Taormina]] in una speciale tranche del suo spettacolo ''[[Volevo fare il ballerino]]'', apposta per il pubblico della sua amata terra d'origine, la Sicilia. Entrato in scena vestito da borghese siciliano, con [[coppola (cappello)|coppola]] e gilet, mentre traina un carretto siciliano sulle note di ''[[Ciuri ciuri]]'', insolitamente lo showman imita solo due personaggi (Mike Bongiorno e, a richiesta, l'avvocato Messina), lasciandosi, per lo più, a un lungo monologo di tre ore, intervallato ogni tanto da qualche nuova canzone.
 
=== Il passaggio a Sky e il tour nei teatri (2009-2011) ===
Sempre in quell'anno vince il [[Telegatto]] come ''"Personaggio dell'anno"'' e fa una comparsa in ''[[Manuale d'amore - Capitoli successivi]]'', dove interpreta il ruolo di un infermiere nell'episodio che vede come protagonisti [[Monica Bellucci]] e [[Riccardo Scamarcio]].
{{vedi anche|Fiorello Show}}
{{Citazione|Una simile attenzione non mi era mai capitata nella mia vita, un pochino la testa me la sono montata. Mi sono guardato allo specchio e mi sono chiesto l'autografo. E non me lo sono fatto. Mia figlia mi ha detto: papà! Parla col mio agente le ho risposto|Fiorello, a proposito dell'attenzione dei media sul suo show trasmesso da Sky Uno. [[Corriere della Sera]], 28 marzo [[2009]]}}
 
A metà gennaio 2009 iniziano a circolare voci su un ipotetico ingaggio dello showman da parte di [[Sky Italia (azienda)|Sky]]<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_19/fiorello_volto_sky_58a72b20-e64e-11dd-92d4-00144f02aabc.shtml|titolo=Fiorello volto nuovo di Sky? - Corriere della Sera|accesso=2021-07-06}}</ref>, confermate il 22 gennaio successivo dallo stesso Fiorello. Viene annunciato così il suo passaggio alla pay-TV in esclusiva per un anno e la prima data del suo spettacolo, il 2 aprile 2009.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/index.shtml|titolo=ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera - Ultime Notizie|accesso=2021-07-06}}</ref>
Sempre su Rai Uno, dal 21 gennaio [[2008]] per tutte le sere immediatamente dopo il telegiornale della sera, conduce un varietà con [[Marco Baldini]] della durata "teorica" di soli due minuti (in realtà i minuti sono venti): ''[[Viva Radio 2#Viva Radio 2 in TV|Viva Radio2... minuti]]'',<ref>[http://www.cinetivu.com/programmi-tv/viva-radio-2-minuti-fiorello-baldini-sfidano-striscia-la-notizia/ Viva Radio 2 minuti: Fiorello – Baldini sfidano Striscia la notizia]</ref> che ottiene ottimi ascolti già dalla prima puntata del varietà.<ref>[http://www.cinetivu.com/programmi-tv/21-gennaio-2008-ascolti-tv-stravince-37-viva-radio-2-minuti/ Ascolti Tv: Lunedì 21 gennaio 2008 – Ascolti TV – Stravince (37%) Viva Radio 2 minuti]</ref>
 
Vengono proposti tre eventi della durata di mezz'ora su [[Sky Uno]] con cadenza settimanale. Lo show inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi ''Fiorello in the Sky'' ma successivamente si decide per ''[[Fiorello Show]]''; lo spettacolo in totale ha incassato più di un milione di [[euro]].<ref name="Fiorello storia"/>
Nel libro ''[[Fenomenologia di Fiorello]]'' del [[2008]] (in allegato al cd Pronto C’e’ Mike compilation<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/08_febbraio_16/fiorello_31526388-dc67-11dc-8a42-0003ba99c667.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Libro Fenomenologia di Fiorello in allegato al cd Pronto C’e’’ Mike|accesso=25 aprile 2018}}</ref>, con le più belle telefonate tra Fiorello e Mike Bongiorno realizzato dal dj Corrado Rizza), il critico televisivo [[Aldo Grasso]] racconta e spiega il "Fenomeno Fiorello", un fenomeno che in televisione viene raccontato per la prima volta da [[Caterina Stagno]] in una puntata de ''[[La storia siamo noi]]'' ([[Rai Edu 1]]), andata in onda l'11 febbraio di quell'anno e, in prima serata su [[Rai 2]], il 23 marzo seguente.<ref>Il video della puntata, seguita da una media di tre milioni e mezzo di spettatori, è disponibile all'indirizzo http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx</ref>. La sigla della puntata è il brano di Fiorello e Baldini "Chi siamo noi" del 2007.
 
Il 9 marzo, per pubblicizzare la sua nuova trasmissione, appare su [[Rai 2]] a ''[[X Factor]]'', dove irrompe [[Valerio Staffelli]] per consegnargli il ''[[tapiro]] d'oro''; si forma così un vero e proprio miscuglio di televisioni definito da Fiorello "Skraiset" (ovvero l'unione di [[Sky Italia|Sky]], Rai e [[Mediaset]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.agoravox.it/Fiorello-lancia-SkRaiSet-il-nuovo.html|titolo=Fiorello lancia SkRaiSet il nuovo tripolio della tv, dal palco di X Factor|sito=AgoraVox Italia|accesso=4 novembre 2019}}</ref> Ricompare il 10 marzo a ''[[Striscia la notizia]]'' dove, con Staffelli e [[Antonello Piroso]], direttore del tg di [[LA7]], si reca in viale Mazzini (sede della Rai) per dare vita a un ennesimo miscuglio di televisioni stavolta definito "Skrai7set".
=== Il passaggio a SKY e il tour nei teatri ===
{{vedi anche|Fiorello Show}}
{{Citazione|Una simile attenzione non mi era mai capitata nella mia vita, un pochino la testa me la sono montata. Mi sono guardato allo specchio e mi sono chiesto l'autografo. E non me lo sono fatto. Mia figlia mi ha detto: papà! Parla col mio agente le ho risposto|Fiorello, a proposito dell'attenzione dei media sul suo show trasmesso da Sky Uno. [[Corriere della Sera]], 28 marzo [[2009]]}}
 
Nel 2010 torna sugli schermi con ''[[Passione (film 2010)|Passione]]'', film di [[John Turturro]], ed è impegnato nei teatri con ''Show Tour 2010'' e a dicembre 2010, intervistato dall'amico [[Vincenzo Mollica]], preannuncia il suo ritorno in Rai.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=TUMdcQGnWHo FIORELLO: "Torno su Radio Rai" - Intervista a Speciale Tg1] Video[[YouTube]]</ref>
Da metà gennaio [[2009]] cominciano a circolare delle voci che ipotizzano di un ingaggio dello showman da parte di [[Sky Italia (azienda)|Sky]].<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_19/fiorello_volto_sky_58a72b20-e64e-11dd-92d4-00144f02aabc.shtml Fiorello volto nuovo di Sky?]</ref> Il 22 gennaio è lo stesso Fiorello a confermare tali voci, annunciando il suo passaggio alla pay-tv in esclusiva per un anno e la prima data del suo spettacolo, il 2 aprile [[2009]].<ref>[http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={0A18DD73-9E37-4AF0-92D1-048F4A40EAFD} Tv, Fiorello passa a Sky: "Ad Aprile il mio spettacolo"]</ref>
[[File:Fiorello - Show Tour 2010 - Bari (cropped).JPG|thumb|Fiorello nella tappa [[Bari|barese]] dello ''Show Tour 2010'', 29 maggio 2010.]]
 
Nel febbraio 2011 [[Gianni Morandi]] lo invita personalmente durante una vacanza a [[Cortina d'Ampezzo]] al ''[[Festival di Sanremo 2011]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.televisionando.it/articolo/fiorello-a-sanremo-2011-accordo-trovato/41857/|titolo=Fiorello a Sanremo 2011, accordo trovato|sito=Televisionando|data=2011-01-04|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> Tuttavia, non avendo partecipato, il 16 febbraio, appena dopo la prima serata del Festival, Fiorello invia un sms a Morandi con scritto: "Vedi che sei andato bene anche senza di me?".<ref>[http://www.agi.it/spettacolo/sanremo-2011/elenco-notizie/201102161302-spe-rt10118-sanremo_fiorello_a_morandi_andato_bene_anche_senza_me_non_vengo FIORELLO A MORANDI,"ANDATO BENE ANCHE SENZA ME, NON VENGO"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505173934/http://www.agi.it/spettacolo/sanremo-2011/elenco-notizie/201102161302-spe-rt10118-sanremo_fiorello_a_morandi_andato_bene_anche_senza_me_non_vengo |data=5 maggio 2014 }}</ref>
Vengono proposti tre eventi della durata di mezz'ora su [[Sky Uno]] con cadenza settimanale. La prima idea sul nome da dare al suo spettacolo è ''"Fiorello in the Sky"'' ma poi si decide per ''[[Fiorello Show]]'' incassando più di un milione di [[euro]].<ref name="Fiorello storia"/>
 
Per il [[150º anniversario dell'Unità d'Italia]] insieme al fratello produce il cortometraggio ''Domani'' per la regia di Giovanni Bufalini. È il primo prodotto della R.O.S.A., casa di produzione di Rosario Fiorello, e della Ibla Film di Beppe i cui figli Anita e Nicola recitano nel corto.
Il 9 marzo, per pubblicizzare la sua nuova trasmissione, appare su [[Rai 2]] a ''[[X Factor]]'', dove irrompe [[Valerio Staffelli]] per consegnargli il ''[[tapiro]] d'oro''; si forma così un vero e proprio miscuglio di televisioni definito da Fiorello "Skraiset" (ovvero l'unione di [[Sky Italia|Sky]], [[Rai]] e [[Mediaset]]).<ref>[http://www.agoravox.it/Fiorello-lancia-SkRaiSet-il-nuovo.html Fiorello lancia SkRaiSet il nuovo tripolio della tv, dal palco di X Factor]</ref> Ricompare il 10 marzo a ''[[Striscia la notizia]]'' dove, con Staffelli e [[Antonello Piroso]], direttore del tg di [[LA7]], si reca in viale Mazzini (sede della Rai) per dare vita ad un ennesimo miscuglio di televisioni stavolta definito "Skrai7set".
 
Dal 9 maggio seguente per sei lunedì si esibisce al [[Teatro Sistina]] con lo spettacolo ''Buon Varietà'', in onda anche sulle frequenze di [[Radio Uno]].
[[File:Fiorello - Show Tour 2010 - Bari (cropped).JPG|thumb|right|Fiorello nella tappa [[Bari|barese]] dello ''Show Tour 2010'' (29 maggio 2010)]]
 
=== Il ritorno in Rai con ''Il più grande spettacolo dopo il weekend'' (2011) ===
Nel [[2010]] torna sugli schermi con ''[[Passione (film 2010)|Passione]]'', film di [[John Turturro]], ed è impegnato nei teatri con ''[[Show Tour 2010]]'' e a dicembre [[2010]], intervistato dall'amico [[Vincenzo Mollica]], preannuncia il suo ritorno in Rai.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=TUMdcQGnWHo FIORELLO: "Torno su Radio Rai" - Intervista a Speciale Tg1 ] Video[[YouTube]]</ref>
Dal 4 settembre 2011 Fiorello tramite il suo profilo [[Twitter]] comincia a diffondere una rassegna stampa quotidiana che vede come protagonisti gli amici dell'edicola vicino e del Bar Tom Caffè Circi, vicini alla sua precedente abitazione in via Flaminia Nuova (zona Roma Nord); ogni mattina tra le 7.00 e le 8.00 Fiorello si siede al tavolino del bar, all'aperto sul marciapiedi, e monta il suo spettacolo con gli amici, sotto gli occhi dei passanti. Questa rassegna, chiamata poi ''[[Edicola Fiore]]'' (''@edicolafiore''), verrà poi in parte anche trasmessa da [[Rai 1]] a novembre durante la sua trasmissione ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''. La rassegna viene ripresa come filmato amatoriale tramite il cellulare di Fiorello. Il conduttore quindi è presente solo come una voce fuori campo e non appare mai in video, se non in qualche rara occasione.
[[File:Fiorello premio margutta 2011.jpg|thumb|Fiorello al Premio Margutta 2011]]
 
Il 4 novembre [[Massimo Giletti]] intervista Fiorello per ''[[Domenica In]]'', impegnato per le prove del suo nuovo show.
Nel febbraio [[2011]] [[Gianni Morandi]] lo invita personalmente durante una vacanza a [[Cortina d'Ampezzo]] al ''[[Festival di Sanremo 2011]]''.<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/fiorello-a-sanremo-2011-accordo-trovato/41857/ Fiorello a Sanremo 2011, accordo trovato]</ref> Tuttavia, non avendo partecipato, il 16 febbraio, appena dopo la prima serata del Festival, Fiorello invia un sms a Morandi con scritto: ""Vedi che sei andato bene anche senza di me?"".<ref>[http://www.agi.it/spettacolo/sanremo-2011/elenco-notizie/201102161302-spe-rt10118-sanremo_fiorello_a_morandi_andato_bene_anche_senza_me_non_vengo FIORELLO A MORANDI,"ANDATO BENE ANCHE SENZA ME, NON VENGO"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505173934/http://www.agi.it/spettacolo/sanremo-2011/elenco-notizie/201102161302-spe-rt10118-sanremo_fiorello_a_morandi_andato_bene_anche_senza_me_non_vengo |data=5 maggio 2014 }}</ref>
 
Due giorni dopo Fiorello interviene a sorpresa con una telefonata in diretta a ''Domenica In'' imitando [[Adriano Celentano]] alla presenza di [[Rosita Celentano]] in studio, parlando della satira politica e del suo nuovo show<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=c14qwkyK-TU&list=WL65C23434BDE37152 Fiorello passa la carta igienica a Giletti - Domenica in l'Arena ] Video [[YouTube]]</ref> ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' (ispirato alla canzone ''[[Il più grande spettacolo dopo il Big Bang]]'' dell'amico [[Lorenzo Jovanotti]]) che va in onda per 4 puntate su Rai 1 a partire dal 14 novembre. La prima puntata registra ottimi risultati con 10 milioni di telespettatori e quasi il 40% di share.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Tv-per-debutto-Fiorello-su-Rai1-quasi-10-mln-di-spettatori_312646484282.html|titolo=Tv: per debutto Fiorello su Rai1 quasi 10 mln di spettatori|data=15 novembre 2011|editore=[[Adnkronos|adnkronos.com]]|accesso=29 novembre 2011|dataarchivio=17 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117105156/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Tv-per-debutto-Fiorello-su-Rai1-quasi-10-mln-di-spettatori_312646484282.html|urlmorto=sì}}</ref> I dati, già straordinari, migliorano ulteriormente nella seconda puntata (con oltre 12 milioni di telespettatori e quasi il 43% di share<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/22/news/fiorello_nuovo_record-25393327/?ref=HRERO-1i|titolo=Show di Fiorello, nuovo record. E lui: "Abbiamo rifatto il botto"|data=22 novembre 2011|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|accesso=29 novembre 2011}}</ref>), nella terza (quasi 12 milioni di telespettatori e oltre il 43% di share<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2011/11/29/fiorello-11-736-000-spettatori-per-la-terza-puntata-4318-il-gf-scende-sotto-il-15/|titolo=Da TV Sorrisi e Canzoni|data=29 novembre 2011|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni|sorrisi.com]]|accesso=29 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111201222728/http://www.sorrisi.com/2011/11/29/fiorello-11-736-000-spettatori-per-la-terza-puntata-4318-il-gf-scende-sotto-il-15/|dataarchivio=1º dicembre 2011}}</ref>) e, infine, nella quarta e ultima puntata il picco di ascolti per numero di spettatori è di 16.060.000 (quasi 17 milioni di telespettatori e oltre il 50,23%).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_05/fiorello-benigni-spettacolo-weekend_4c275376-1f7f-11e1-befb-0d1b981db5e8.shtml|titolo= Da TV Sorrisi e Canzoni|data=6 dicembre 2011|editore=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
Per i [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150 anni dell'Unita d'Italia]] insieme al fratello produce il cortometraggio ''[[Domani (cortometraggio)|Domani]]'' per la regia di [[Giovanni Bufalini]]. È il primo prodotto della R.O.S.A., casa di produzione di Rosario Fiorello, e della Ibla Film di Beppe i cui figli Anita e Nicola recitano nel corto.
 
=== Il successo sul web con ''Edicola Fiore'' e le nuove collaborazioni (2011-2014) ===
Dal 9 maggio seguente per sei lunedì si esibisce al [[Teatro Sistina]] con lo spettacolo ''[[Buon Varietà]]'', in onda anche sulle frequenze di [[Radio Uno]].
Dopo il successo in Rai, Fiorello torna al programma ''[[Edicola Fiore]]'' che viene trasmessa integralmente da [[RTL 102.5]] radio e [[RTL 102.5 TV|TV]] alla mattina.
 
Nel frattempo vince tre premi al [[premio Regia Televisiva]] come ''Personaggio maschile'', ''Top 10'' e ''Trasmissione dell'anno''.
=== Il ritorno in Rai con ''Il più grande spettacolo dopo il weekend'' ===
Dal 4 settembre [[2011]] Fiorello tramite il suo profilo [[Twitter]] comincia a diffondere una rassegna stampa quotidiana che vede come protagonisti gli amici dell'edicola vicino e del Bar Tom Caffè Circi, vicini alla sua precedente abitazione in via Flaminia Nuova (zona Roma Nord); ogni mattina tra le 7.00 e le 8.00 Fiorello si siede al tavolino del bar, all'aperto sul marciapiedi, e monta il suo spettacolo con gli amici, sotto gli occhi dei passanti. Questa rassegna, chiamata poi ''[[Edicola Fiore]]'' (''@edicolafiore''), verrà poi in parte anche trasmessa da [[Rai1]] a novembre durante la sua trasmissione ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''. La rassegna viene ripresa come filmato amatoriale tramite il cellulare di Fiorello. Il conduttore quindi è presente solo come una voce fuori campo e non appare mai in video, se non in qualche rara occasione.
 
Per un servizio di Vincenzo Mollica, il 14 maggio 2012 a sorpresa irrompe al [[TG1]] intervistando [[Umberto Tozzi]] dallo studio.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=RmIDPmqqnjg Fiorello irrompe al Tg1 e intervista Umberto Tozzi Ra1 14/05/2012 ] Video [[YouTube]]</ref>
Il 4 novembre [[Massimo Giletti]] intervista Fiorello per ''[[Domenica In]]'' alle prove per il suo nuovo show.
 
Dal 10 dicembre 2012 l'Edicola va in onda anche su [[Sky Uno]] alle 10.00 e replicato alle 21.00;<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news.php?id=31892|titolo=L'edicola di Fiorello arriva in tv: ogni giorno alle 10 su Sky Uno HD - Digital-News|sito=Digital-News.it|data=2012-12-10|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> anche [[Radio Kiss Kiss]] amplifica il programma.
Due giorni dopo Fiorello interviene a sorpresa con una telefonata in diretta a ''[[Domenica In]]'' imitando [[Adriano Celentano]] alla presenza di [[Rosita Celentano]] in studio, parlando della satira politica e del suo nuovo show<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=c14qwkyK-TU&list=WL65C23434BDE37152 Fiorello passa la carta igienica a Giletti - Domenica in l'Arena ] Video [[Yutube]]</ref> ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' (ispirato alla canzone ''[[Il più grande spettacolo dopo il Big Bang]]'' dell'amico [[Lorenzo Jovanotti]]) che va in onda per 4 puntate su [[Rai 1]] a partire dal 14 novembre. La prima puntata registra ottimi risultati con 10 milioni di telespettatori e quasi il 40% di share.<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Tv-per-debutto-Fiorello-su-Rai1-quasi-10-mln-di-spettatori_312646484282.html|titolo=Tv: per debutto Fiorello su Rai1 quasi 10 mln di spettatori|data=15 novembre 2011|editore=[[Adnkronos|adnkronos.com]]|accesso=29 novembre 2011}}</ref> I dati, già straordinari, migliorano ulteriormente nella seconda puntata (con oltre 12 milioni di telespettatori e quasi il 43% di share<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/11/22/news/fiorello_nuovo_record-25393327/?ref=HRERO-1i|titolo=Show di Fiorello, nuovo record. E lui: "Abbiamo rifatto il botto"|data=22 novembre 2011|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|accesso=29 novembre 2011}}</ref>), nella terza (quasi 12 milioni di telespettatori e oltre il 43% di share<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2011/11/29/fiorello-11-736-000-spettatori-per-la-terza-puntata-4318-il-gf-scende-sotto-il-15/|titolo=Da TV Sorrisi e Canzoni|data=29 novembre 2011|editore=[[TV Sorrisi e Canzoni|sorrisi.com]]|accesso=29 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111201222728/http://www.sorrisi.com/2011/11/29/fiorello-11-736-000-spettatori-per-la-terza-puntata-4318-il-gf-scende-sotto-il-15/|dataarchivio=1º dicembre 2011}}</ref>) e, infine, nella quarta e ultima puntata il picco di ascolti per numero di spettatori è di 16 milioni e 60 mila (quasi 17 milioni di telespettatori e oltre il 50,23%).<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_dicembre_05/fiorello-benigni-spettacolo-weekend_4c275376-1f7f-11e1-befb-0d1b981db5e8.shtml|titolo= Da TV Sorrisi e Canzoni|data=6 dicembre 2011|editore=[[Corriere della sera|corriere.it]]|accesso=6 dicembre 2011}}</ref>
 
In seguito è uno degli ospiti del disco di [[Max Pezzali]] ''[[Max 20]]'', in cui duetta con il cantante nel brano ''Sei un mito''.
=== Il successo sul web con ''Edicola Fiore'' e le nuove collaborazioni ===
Dopo il successo in Rai, Fiorello torna alla vita quotidiana dell'''[[Edicola Fiore]]'' (''@edicolafiore'') che viene amplificata da numerosi personaggi dello spettacolo tramite [[Twitter]] e trasmessa integralmente da [[RTL 102.5]] radio e [[RTL 102.5 TV|TV]] alla mattina.
 
Ad agosto Fiorello lancia ''Dammi solo un minuto'', una di ricerca di talenti capaci di proporre qualcosa di nuovo in una clip di 60 secondi. In riguardo Fiorello ha dichiarato: ''"È un esperimento. I tempi del web sono diversi da quelli della tv. I contenuti devono essere veloci, mordi e fuggi. Mi stanno arrivando cose straordinarie. Insomma trovo questi talenti, magari li porto all'Edicola, possono venire fuori personaggi, produzioni musicali. Intanto raccolgo materiale, studio, trovo novità. E magari tra uno o due anni faccio uno spettacolo per la TV generalista"''.<ref name="Fiorello Oggi"/>
Nel frattempo fa tripletta al [[Premio Regia Televisiva]] come ''Personaggio maschile'', ''Top 10'' e ''Trasmissione dell'anno''.
 
L'Edicola si trasforma nel tempo in un programma web con commenti sulle notizie dei quotidiani, vignette divertenti, appelli per iniziative di carattere sociale, esibizioni di personaggi famosi ed emergenti e promozioni di cd/libri/film/programmi. Si arriva poi alla creazione di nuovi spazi come l'Anteprima, l'Edicola Show (esibizioni dal vivo degli ospiti) e l'Edicola Backstage. Il 29 settembre i [[Jutty Ranx]] presentano all'Edicola il loro nuovo singolo ''[[Lover and a Fool]]'' in uscita il 13 ottobre.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/09/30/Jutty-Ranx-ospiti-Edicola-Fiorello_9383356.html Jutty Ranx ospiti Edicola Fiorello] ansa.it, 30 settembre 2013</ref>
Per un servizio di [[Vincenzo Mollica]], il 14 maggio [[2012]] a sorpresa irrompe al [[TG1]] intervistando [[Umberto Tozzi]] dallo studio.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RmIDPmqqnjg Fiorello irrompe al Tg1 e intervista Umberto Tozzi Ra1 14/05/2012 ] Video [[YouTube]]</ref>
 
In un'intervista al settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' del settembre 2013 Fiorello dichiara: ''"Ciò che mi manca veramente è la radio. Ed è un problema. Sto cercando l'emittente giusta. [[Radio2]] ormai è piena di intrattenimento. [[Radio Deejay]] pure. Sto cercando..."'' e anche ''"La prossima stagione non escludo di andare a trovare qualche amico in un programma tv, è possibile che faccia delle incursioni."''<ref name="Fiorello Oggi">{{Cita news|autore = Umberto Brindani|titolo = La mia forza è Susanna|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 11|mese = settembre|anno = 2013|pagina = 16-20}}</ref>
Dal 10 dicembre [[2012]] l'Edicola va in onda anche su [[Sky Uno]] alle 10.00 e replicato alle 21.00;<ref>[http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=31892 L'edicola di Fiorello arriva in tv: ogni giorno alle 10 su Sky Uno HD]</ref> anche [[Radio Kiss Kiss]] amplifica il programma.
 
Il 20 ottobre Fiorello si esibisce al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]] con ''Stasera Fiorello'' in occasione di una convention aziendale privata. Insieme a lui ci sono alcuni componenti della sua edicola come i [[Gemelli di Guidonia]] e ''OthelloMan''.
In seguito è uno degli ospiti del disco di [[Max Pezzali]] ''[[Max 20]]'' in cui duetta con il cantante nel brano ''Sei un mito''.
 
Il 18 novembre seguente si esibisce al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] per una serata benefica dell'ADISCO a favore dei bambini malati di [[leucemia]] e il giorno seguente esce ''[[Christmas Song Book]]'', il nuovo disco di [[Mina Mazzini|Mina]] con la quale Fiorello duetta in ''[[Baby, it's cold outside]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/coffeebreak/grande-ritorno-mina-album-dedicato-natale-151113.html|titolo=Grande ritorno per Mina: nell'album un duetto con Fiorello|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2021-07-06|dataarchivio=9 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709184940/https://www.affaritaliani.it/coffeebreak/grande-ritorno-mina-album-dedicato-natale-151113.html|urlmorto=sì}}</ref> Fiorello racconta questa esperienza il 4 dicembre nella videochat del [[TG1]] condotta dall'amico Vincenzo Mollica e con ospite anche [[Massimiliano Pani]], figlio di Mina.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=FqRpGyYbtk8 Videochat con Fiorello e Massimiliano Pani] Video [[YouTube]]</ref>
Nel marzo [[2013]], accompagnato da [[Enrico Cremonesi]], improvvisa uno show a una conferenza sulla legalità per le scuole.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=dkSiluMixtM Rosario Fiorello & Guardia di Finanza] Video [[YouTube]]</ref>
La canzone diventa poi la sigla di Mediaset per le feste di Natale.
 
In questo periodo il programma raggiunge l'apice del successo: dal 21 novembre l'Edicola va in onda per 5 minuti anche su [[Radio 2]] alle 7.58 con anteprima alle 7.20 e replica alle 10.20.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/11/20/Fiorello-torna-Radio2-domani-Edicola_9652326.html Fiorello torna su Radio2 con l'Edicola] ANSA.it, 20 novembre 2013</ref>
Ad agosto Fiorello lancia ''Dammi solo un minuto'', una di ricerca di talenti capaci di proporre qualcosa di nuovo in una clip di 60 secondi. In riguardo Fiorello ha dichiarato: ''"È un esperimento. I tempi del web sono diversi da quelli della tv. I contenuti devono essere veloci, mordi e fuggi. Mi stanno arrivando cose straordinarie. Insomma trovo questi talenti, magari li porto all'Edicola, possono venire fuori personaggi, produzioni musicali. Intanto raccolgo materiale, studio, trovo novità. E magari tra uno o due anni faccio uno spettacolo per la tv generalista"''.<ref name="Fiorello Oggi"/>
 
Il 1º dicembre Fiorello è ospite al concerto dei [[Negramaro]] al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]] cantando una cover della sigla di [[Heidi]];<ref>[http://www.optimaitalia.com/blog/2013/12/02/e-subito-show-con-negramaro-e-fiorello-giuliano-canta-la-sigla-di-edicola-fiore-video/121516 È subito show con Negramaro e Fiorello] optimaitalia.com, 2 dicembre 2013</ref> il cantante [[Giuliano Sangiorgi]] realizza poi insieme al pubblico una sigla speciale per l'Edicola che Fiorello manda in onda il giorno seguente insieme a un altro video in cui compare proprio insieme a Sangiorgi che ripropone la sigla con un pupazzo che gli assomiglia;<ref name="Edicola Fiore 2 dicembre 2013">[https://www.youtube.com/watch?v=rpGEQathawI Edicola Fiore 2 dicembre 2013] Video [[YouTube]]</ref><br />
L'Edicola si trasforma nel tempo in un programma web con commenti sulle notizie dei quotidiani, vignette divertenti, appelli per iniziative di carattere sociale, esibizioni di personaggi famosi ed emergenti e promozioni di cd/libri/film/programmi. Si arriva poi alla creazione di nuovi spazi come l'Anteprima, l'Edicola Show (esibizioni live degli ospiti) e l'Edicola Backstage.
Il 3 dicembre viene reso pubblico un video in cui Fiorello e Sangiorgi, alle prove al PalaLottomatica, si esibiscono con ''Il mondo'' di [[Jimmy Fontana]],<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/fiorello-e-giuliano-sangiorgi-cantano-il-mondo-_2013257.shtml Fiorello e Giuliano Sangiorgi cantano Il Mondo]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150929185145/http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/fiorello-e-giuliano-sangiorgi-cantano-il-mondo-_2013257.shtml |data=29 settembre 2015 }} tgcom24.it, 3 dicembre 2013</ref> proposta dai due già al ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' del 2011.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=iUhn70gee2A Fiorello e Giuliano Sangiorgi ''Il Mondo''] Video [[YouTube]]</ref><br />Il 13 dicembre, sempre al PalaLottomatica, Fiorello irrompe sul palco del concerto di [[Laura Pausini]], con la quale improvvisa ''[[Strani amori (singolo)|Strani amori]]''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=WT5tLJEgosk Intrusione Fiorello concerto Laura Pausini] Video [[YouTube]]</ref>
Il 29 settembre in esclusiva mondiale i [[Jutty Ranx]] presentano all'Edicola il loro nuovo singolo ''[[Lover and a Fool]]'' in uscita il 13 ottobre.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/09/30/Jutty-Ranx-ospiti-Edicola-Fiorello_9383356.html Jutty Ranx ospiti Edicola Fiorello] ansa.it, 30 settembre 2013</ref> Tra gli altri ospiti importanti di questa edizione troviamo: [[Emis Killa]], [[Iva Zanicchi]], [[Rita Pavone]], [[Laura Pausini]], [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]], [[Jovanotti]], [[Annalisa (cantante)]], [[Ermal Meta]], [[Chiara (cantante)|Chiara Galiazzo]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Fiorella Mannoia]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Gianni Morandi]], [[Max Gazzè]], [[Emma Marrone]], [[Francesco De Gregori]], [[Bruno Vespa]], [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Barbara D'Urso]], [[Alessandra Amoroso]], [[Beppe Fiorello]], [[Paola Cortellesi]], [[Marco Mengoni]], [[Giovanni Allevi]], [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] e [[Marco Baldini]]. Con quest'ultimo, ormai ospite fisso, propone gag e imitazioni legate ai personaggi nati ai tempi di [[Viva Radio 2]], come [[Andrea Camilleri]].
 
A febbraio l'Edicola riceve il [[premio Regia Televisiva]] come ''Miglior programma web''.<ref>{{Cita web|url=https://www.maridacaterini.it/news-televisione-novita-programmi-tv-ultime-notizie-programmazione/2589-premio-tv-2014-primi-vincitori-fiorello-e-morandi.html|titolo=Premio Tv- 2014, primi vincitori Fiorello e Morandi|autore=Giusy Cucurachi|sito=Marida Caterini - TV Intrattenimento Informazione Talk Show|data=2014-02-25|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
In un'intervista al settimanale [[Oggi (rivista)|Oggi]] del settembre [[2013]] Fiorello dichiara: ''"Ciò che mi manca veramente è la radio. Ed è un problema. Sto cercando l'emittente giusta. [[Radio2]] ormai è piena di intrattenimento. [[Radio Deejay]] pure. Sto cercando ..."'' e anche ''"La prossima stagione non escludo di andare a trovare qualche amico in un programma tv, è possibile che faccia delle incursioni."''<ref name="Fiorello Oggi">{{Cita news|autore = Umberto Brindani|titolo = La mia forza è Susanna|pubblicazione = [[Oggi (rivista)|Oggi]]|giorno = 11|mese = settembre|anno = 2013|pagina = 16-20}}</ref>
 
A partire dal 16 marzo 2014 Fiorello dovrebbe riprendere il tour nei teatri accompagnato da [[Marco Baldini]], [[Enrico Cremonesi]] e i [[Gemelli di Guidonia]] con un'interruzione dell'Edicola già a partire dal 21 febbraio ma a causa di un incidente in moto avvenuto a inizio marzo tutte le tappe vengono annullate. Fiorello torna in video il 16 aprile e l'Edicola riprende il 28 aprile. Nel marzo 2016 su [[Sky Uno]] e [[TV8 (Italia)|TV8]] andrà in onda una nuova edizione di [[Edicola Fiore]], al fianco di Fiorello ci sarà [[Stefano Meloccaro]].
Il 7 ottobre è infatti ospite a sorpresa di [[Gianni Morandi]] al suo show all'[[Arena di Verona]] dal titolo ''[[Gianni Morandi - Live in Arena]]'' registrando il picco di ascolti del 26% durante la sua comparsa.
 
=== ''Fuori Programma'' (2014-2015) ===
Il 20 ottobre Fiorello si esibisce al Teatro Massimo di [[Palermo]] con ''Stasera Fiorello'' in occasione di una convention aziendale privata. Insieme a lui ci sono alcuni componenti della sua edicola come i ''gemelli di Guidonia'' e ''OthelloMan''.
Dal 5 maggio al 27 giugno è su Radio 1 insieme a Baldini e agli altri amici dell'Edicola con ''[[Fuori Programma]]'' (''#FuoriProgrammaLiveForWeb''), al posto della più lunga Edicola, tutti i giorni alle 8.30 con repliche e il "the best" nel weekend; nel promo c'è la voce della figlia Angelica e le sigle sono di Jovanotti e dei ''gemelli di Guidonia''. Dal 4 agosto va in onda ''Fuori Programma Estate'' sempre su Radio 1 dal lunedì al venerdì alle 8.30 e alle 13.30. Sempre nello stesso periodo come l'estate precedente vanno in onda i video vacanzieri del ''Laos'' con [[Stefano Meloccaro]].
 
Dal 24 settembre al 19 dicembre 2014 va di nuovo in onda ''Fuori Programma'' sempre su [[Radio 1]].
La settimana seguente Fiorello irrompe a sorpresa alle prove di ''[[Tale e quale show]]'' per sostenere l'amico [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] in vista della puntata del 1º novembre quando dovrà imitare proprio Fiorello.<ref>[Tale e Quale Show 3, settima puntata: Fiorello ‘esorcizza' Amadeus http://www.televisionando.it/articolo/tale-e-quale-show-3-settima-puntata-fiorello-esorcizza-amadeus/94899/ ]</ref><br />
Il 12 e il 13 novembre Fiorello all'Edicola, per salvare l'amico [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dall'eliminazione a ''[[Tale e quale show]]'', lancia una campagna tramite gli [[hashtag]] ''#VotaAma #pernonfarearrivareultimoamadeus a #taleequaleshow''.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/11/12/Edicola-Fiore-fa-tifo-Amadeus-_9606935.html Edicola Fiorello fa il tifo per Amadeus] ANSA.it, 12 novembre 2013</ref> Amadeus si piazza a sorpresa al terzo posto ringraziando Fiorello vincendo inoltre il ''"Premio esibizione più divertente"''. Il giorno dopo all'Edicola Amadeus viene omaggiato per l'inaspettato successo e lui, ancora incredulo, ringrazia i telespettatori che lo hanno votato.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=vrxRHG-J3Ww AMADEUS Racconta!!] Video [[YouTube]]</ref><br />
Amadeus verrà poi omaggiato ulteriormente a dicembre per il 3º posto finale conquistato a ''[[Tale e Quale Show]]''.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=IORQwHDnTKA Anteprima] Video [[YouTube]]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=4pDzWmfleZc Edicola Backstage 9 dicembre 2013] Video [[YouTube]]</ref>
 
Intanto a novembre [[Marco Baldini]] abbandona il programma perché, a sua detta, non è più in grado di garantire un buon livello di professionalità, preferendo non danneggiare la trasmissione, abbandonandola<ref>{{cita web|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11720755/La-confessione-di-Marco-Baldini-.html|titolo=la confessione di Marco Baldini |lingua= |data= |accesso=|}}</ref>
Il 18 novembre seguente si esibisce al Teatro Regio di [[Torino]] per una serata benefica dell'ADISCO a favore dei bambini malati di [[leucemia]] e il giorno seguente esce ''[[Christmas Song Book]]'', il nuovo disco di [[Mina Mazzini|Mina]] con la quale Fiorello duetta in ''[[Baby, it's cold outside]]''.<ref>[http://www.affaritaliani.it/coffeebreak/grande-ritorno-mina-album-dedicato-natale-151113.html Grande ritorno per Mina: nell'album un duetto con Fiorello]</ref> Fiorello racconta questa esperienza il 4 dicembre nella videochat del [[TG1]] condotta dall'amico [[Vincenzo Mollica]] e con ospite anche [[Massimiliano Pani]], figlio di Mina.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=FqRpGyYbtk8 Videochat con Fiorello e Massimiliano Pani] Video [[YouTube]]</ref>
La canzone diventa poi la sigla di [[Mediaset]] per le feste di Natale.
 
L'11 novembre insieme ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] partecipa alla presentazione del libro di [[Claudio Cecchetto]] ''In diretta. Il gioca jouer della mia vita'' alla libreria della stazione Termini e il tutto viene filmato dall'amico [[Red Ronnie]] per il suo ''[[Roxy Bar TV]]'': i tre ripercorrono gli inizi e gli anni passati insieme a [[Radio Deejay]].<ref>{{YouTube|id=F6VRey__Pfw|Claudio Cecchetto, Fiorello, Amadeus - libro ''In diretta''|autore = Red Ronnie|data = 14 novembre 2014|accesso = 5 gennaio 2015}}</ref>
In questo periodo il programma raggiunge l'apice del successo: dal 21 novembre l'Edicola va in onda per 5 minuti anche su [[Radio 2]] alle 7.58 con anteprima alle 7.20 e replica alle 10.20.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2013/11/20/Fiorello-torna-Radio2-domani-Edicola_9652326.html Fiorello torna su Radio2 con l'Edicola] ANSA.it, 20 novembre 2013</ref>
 
Nello stesso periodo Fiorello partecipa al videoclip di ''#FamoseNSerfi'' di [[Simone Avincola]] dopo aver partecipato già a quello precedente di ''Canzone stupida''.
Il 1º dicembre Fiorello è ospite al concerto dei [[Negramaro]] al [[PalaLottomatica]] di [[Roma]] cantando una cover della sigla di [[Heidi]];<ref>[http://www.optimaitalia.com/blog/2013/12/02/e-subito-show-con-negramaro-e-fiorello-giuliano-canta-la-sigla-di-edicola-fiore-video/121516 È subito show con Negramaro e Fiorello] optimaitalia.com, 2 dicembre 2013</ref> il cantante [[Giuliano Sangiorgi]] realizza poi insieme al pubblico una sigla speciale per l'Edicola che Fiorello manda in onda il giorno seguente insieme ad un altro video in cui compare proprio insieme a Sangiorgi che ripropone la sigla con un pupazzo che gli assomiglia;<ref name="Edicola Fiore 2 dicembre 2013">[https://www.youtube.com/watch?v=rpGEQathawI Edicola Fiore 2 dicembre 2013] Video [[YouTube]]</ref><br />
Il 3 dicembre viene reso pubblico un video in cui Fiorello e Sangiorgi, alle prove al PalaLottomatica, si esibiscono con ''Il mondo'' di [[Jimmy Fontana]],<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2013/notizia/fiorello-e-giuliano-sangiorgi-cantano-il-mondo-_2013257.shtml Fiorello e Giuliano Sangiorgi cantano Il Mondo] tgcom24.it, 3 dicembre 2013</ref> proposta dai due già al ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]'' del [[2011]].<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=iUhn70gee2A Fiorello e Giuliano Sangiorgi ''Il Mondo''] Video [[YouTube]]</ref><br />
Il 13 dicembre, sempre al PalaLottomatica, Fiorello irrompe sul palco del concerto di [[Laura Pausini]] con la quale improvvisa ''[[Strani amori (singolo)|Strani amori]]''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=WT5tLJEgosk Intrusione Fiorello concerto Laura Pausini] Video [[YouTube]]</ref>
 
=== Il nuovo tour nei teatri (2015-2016) ===
Nel gennaio [[2014]] all'Edicola è ospite [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che, presentando il suo nuovo libro e alla presenza del regista di Sanremo [[Duccio Forzano]], strappa a Fiorello la promessa di venire come ospite ad un eventuale [[Festival di Sanremo]] condotto da lui, promessa ancora non mantenuta.<ref>{{YouTube|-vVx9kQDqhE|SPECIALE Carlo Conti all'Edicola Fiore|autore = Rosario Fiorello|data = 9 gennaio 2014|accesso = 14 gennaio 2014}}</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/spettacolo/2014/01/09/Fiorello-Conti-prove-Sanremo-2015_9871915.html Fiorello e Conti, prove per Sanremo 2015?] ANSA.it, 9 gennaio 2014</ref>
A partire dal 18 febbraio [[2015]] riprende il tour nei teatri dal titolo ''L'ora del Rosario'' venendo accompagnato da [[Enrico Cremonesi]] e dai [[Gemelli di Guidonia]]. Durante il tour sono ospiti sul palco i [[Negramaro]], [[Roby Facchinetti]], [[Max Pezzali]] e la voce fuori campo di [[Tony Renis]].
 
Da [[Ferrara]] il 19 aprile si collega prima con ''[[Quelli che il calcio]]'' per fare gli auguri di compleanno a [[Claudio Cecchetto]] e poi con il ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' con i ''gemelli di Guidonia'' che dedicano una canzone allo show di Costanzo mentre Fiorello si esibisce con ''[[Se telefonando]]'' di [[Mina (cantante)|Mina]] mixata a ''[[With or Without You]]'' degli [[U2]].
A febbraio l'Edicola riceve il [[Premio Regia Televisiva]] come ''Miglior programma web''.<ref>[http://www.maridacaterini.it/news/2589-premio-tv-2014,-primi-vincitori-fiorello-e-morandi.html Premio Tv-2014 primi vincitori Fiorello e Morandi]</ref>
 
Il tour riscuote un grande successo e termina a luglio con la tappa finale di Taormina, dove debutta anche la figlia Angelica di 9 anni.<ref>{{Cita web |url=http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/fiorello-show-padre-apprensivo-con-la-figlia-sul-palco/206550/205652 |titolo=Fiorello show: padre apprensivo con la figlia sul palco |accesso=22 agosto 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150929163033/http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/fiorello-show-padre-apprensivo-con-la-figlia-sul-palco/206550/205652 |dataarchivio=29 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
A partire dal 16 marzo [[2014]] Fiorello dovrebbe riprendere il tour nei teatri accompagnato da [[Marco Baldini]], [[Enrico Cremonesi]] e i ''gemelli di Guidonia'' con un'interruzione dell'Edicola già a partire dal 21 febbraio ma a causa di un incidente in moto avvenuto a inizio marzo tutte le tappe vengono annullate. Fiorello torna in video il 16 aprile e l'Edicola riprende ufficialmente il 28 aprile. Nel marzo 2016 su [[Sky Uno]] e [[TV8 (Italia)|TV8]] va in onda una nuova edizione di [[Edicola Fiore]], al fianco di Fiorello c'é [[Stefano Meloccaro]].
 
Nel frattempo l'8 settembre riprende l'Edicola commemorando [[Mike Bongiorno]], morto esattamente sei anni prima.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2015/09/08/fiorello-show-il-primo-varieta-a-social-unificati_138b2f4f-c84f-4a82-924d-6337a82acf75.html|titolo=Fiorello lancia il primo varietà a social unificati - Cultura & Spettacoli|sito=ANSA.it|data=2015-09-08|lingua=it|accesso=2021-07-06}}</ref> Per tutto il mese di settembre Fiorello pubblica i video con Agonia e quelli di ''#EdicolaFioreLiveforWeb'' (in diretta su [[Periscope]]) dove come ospiti troviamo [[Gabriele Muccino]], [[Beppe Fiorello]], Mario Bartolozzi, il pedone investito da Fiorello, Lidia Schillaci e [[Giovanni Veronesi]] e tra le nuove imitazioni troviamo quelle di [[Skin (cantante)|Skin]] e di [[Fedez]] da parte di Fiorello e quelle di [[Giorgia Meloni]], [[Daniela Santanchè]] e [[Maria De Filippi]] da parte di [[Gabriella Germani]]; spalla fissa di Fiorello è [[Stefano Meloccaro]].
=== ''Fuori Programma'' ===
Dal 5 maggio al 27 giugno è su [[Radio 1]] insieme a Baldini e agli altri amici dell'Edicola con ''[[Fuori Programma]]'' (''#FuoriProgrammaLiveForWeb''), al posto della più lunga Edicola, tutti i giorni alle 8.30 con repliche e il "the best" nel weekend; nel promo c'è la voce della figlia Angelica e le sigle sono di Jovanotti e dei ''gemelli di Guidonia''. Dal 4 agosto va in onda ''Fuori Programma Estate'' sempre su Radio 1 dal lunedì al venerdì alle 8.30 e alle 13.30. Sempre nello stesso periodo come l'estate precedente vanno in onda i video vacanzieri del ''Laos'' con [[Stefano Meloccaro]].
 
Il tour riprende con altre tappe dal 7 ottobre al 21 dicembre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://sites.google.com/site/rosariofiorelloforever/Home/biografia/fiorello-al-teatro/fiorello-tour-2015|titolo=Fiorello Tour 2015 - Rosario Fiorello Forever|sito=sites.google.com|accesso=2021-07-06|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923002549/https://sites.google.com/site/rosariofiorelloforever/Home/biografia/fiorello-al-teatro/fiorello-tour-2015|urlmorto=sì}}</ref> L'Edicola torna a dall'11 al 29 gennaio 2016 e viene poi ripresa sporadicamente (a causa della seconda parte della tournée teatrale tra febbraio e giugno). Dal 31 maggio al 10 giugno l'Edicola va in onda su [[Sky Uno]].
L'8 settembre parte ufficialmente l'edizione [[2014]]-[[2015]] dell'Edicola con gli stessi partecipanti e si parte commemorando [[Mike Bongiorno]] a cinque anni dalla sua scomparsa. Dal 24 settembre al 19 dicembre va di nuovo in onda ''Fuori Programma'' sempre su [[Radio 1]] con le imitazioni di [[Gabriella Germani]] e tra gli ospiti troviamo: [[Chiara Galiazzo]], [[Emma Marrone]], [[Claudio Cecchetto]], [[Alessandra Amoroso]], [[Paola Cortellesi]], [[Raoul Bova]], [[Caparezza]], [[Massimo Boldi]], [[Francesca Schiavone]], [[Enrico Montesano]], [[Ambra Angiolini]], [[Giovanni Caccamo (cantante)|Giovanni Caccamo]] ed [[Enrico Cremonesi]].
 
Il 1º aprile è ospite a sorpresa del nuovo show di [[Rai 1]] ''[[Laura & Paola]]'' condotto da [[Laura Pausini]] e [[Paola Cortellesi]]. Il 22 aprile torna in TV come ospite dopo 5 anni nella seconda puntata di ''[[Rischiatutto]]'' condotto da [[Fabio Fazio]] su Rai 1, nella quale ha preso parte in qualità di materia vivente e ha raccontato numerosi aneddoti riguardanti la sua storica amicizia con Mike Bongiorno, storico conduttore del quiz.<ref>[http://www.lastampa.it/2016/04/23/multimedia/spettacoli/fiorello-e-la-top-su-mike-bongiorno-lo-showman-fa-ridere-a-rischiatutto-h7WcMmcR1wkAMyc9Itc0YN/pagina.html Fiorello a ruota libera a Rischiatutto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160425124341/http://www.lastampa.it/2016/04/23/multimedia/spettacoli/fiorello-e-la-top-su-mike-bongiorno-lo-showman-fa-ridere-a-rischiatutto-h7WcMmcR1wkAMyc9Itc0YN/pagina.html |data=25 aprile 2016 }}</ref>
''Fuori Programma'' va in onda eccezionalmente a [[Milano]] il 15 ottobre dal dietro le quinte del [[Teatro degli Arcimboldi]] di [[Milano]], il 23 e 24 ottobre dal Lounge Bar con [[Marco Baldini]], [[Enrico Cremonesi]] e i ''gemelli di Guidonia'' e il 12 dicembre al Sergio&Fisio Chiosco Bar, vecchio bar dei ragazzi di via Massena di [[Radio Deejay]], con Cremonesi, i ''gemelli di Guidonia'', [[Stefano Meloccaro]] e Pippo Crotti.
 
=== ''L'Edicola'' su Sky e ''Il Socialista'' (2016-2017) ===
Intanto a novembre [[Marco Baldini]] abbandona il programma perché, a sua detta, non è più in grado di garantire un buon livello di professionalità, preferendo non danneggiare la trasmissione, abbandonandola<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11720755/La-confessione-di-Marco-Baldini-.html la confessione di Marco Baldini]</ref>
Dal 10 ottobre al 16 dicembre e dal 20 marzo al 19 maggio 2017 la sua Edicola torna in TV, su Sky Uno e poi in replica tagliata su [[TV8 (Italia)|TV8]], dal Bar Delfo in Piazza dei Giuochi Delfici con [[Stefano Meloccaro]], [[Gabriella Germani]], [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]] e [[Pippo Crotti]].
 
Il 4 giugno 2017 è ospite in studio dell'ultima puntata stagionale di ''[[Che tempo che fa]]'', coincidente con l'ultima puntata assoluta del talk show di [[Fabio Fazio]] su [[Rai 3]], prima del passaggio su Rai 1. A settembre chiude l'Edicola, Fiorello vince il 45º Premio della Satira<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/04-09-2017/139740-45-premio-della-satira-fiorello-stravince-premio-alla-carriera/|titolo=45° Premio della Satira, Fiorello stravince con il premio alla carriera|sito=Dire.it|data=2017-09-04|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> e annuncia il ritorno in TV con un varietà in seconda serata.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/09/05/news/fiorello_chiudo_edicola_fiore_e_torno_al_varieta_-174671846/|titolo=Fiorello: "Chiudo Edicola Fiore e torno al varietà"|sito=la Repubblica|data=2017-09-05|lingua=it|accesso=2021-07-06}}</ref> Il 23 ottobre insieme all'amico [[Enrico Cremonesi]] a Milano lancia ''[[Il Socialista]]'', il primo programma social-fonico in onda tutti i giorni alle 13 sulla sua pagina [[Facebook]] e disponibile sull'apposita app;<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2017/10/23/news/fiorello-e-la-radio-su-facebook-al-via-il-socialista-1.32078042|titolo=Fiorello e la radio su Facebook: al via “Il Socialista”|sito=Il Secolo XIX|data=2017-10-23|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> ogni giorno l'introduzione è di [[Guido Meda]] e la sigla è di [[Two Fingerz|Danti]]. Dalla settimana seguente il programma va in onda anche su [[Radio Deejay]] dal lunedì al venerdì alle 7 con il meglio della puntata del giorno precedente.<ref>{{Cita web |url=https://www.deejay.it/programmi/il-socialista/ |titolo=IL SOCIALISTA |accesso=10 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111114806/https://www.deejay.it/programmi/il-socialista/ |dataarchivio=11 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> In occasione delle festività natalizie incide ''Happy Christmas John'' insieme a [[Tommaso Paradiso]] dei [[Thegiornalisti]] e ai Deejay all stars (tra cui [[Albertino]], [[Nicola Savino]], [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], [[Alessandro Cattelan]], [[Luciana Littizzetto]], [[Trio Medusa]], [[Fabio Volo]], [[Fabio Caressa]], [[Ivan Zazzaroni]] e [[Rudy Zerbi]]) trasmettendola anche nel suo programma; nel videoclip della canzone uscito il 4 dicembre compare all'inizio e alla fine.<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/il-testo-di-happy-christmas-john-la-canzone-di-natale-di-radio-deejay/|titolo=Radio DEEJAY, canzone di Natale 2017: il testo|data=2017-12-04|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> Il programma termina il 15 dicembre.
L'11 novembre insieme a [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] partecipa alla presentazione del libro di [[Claudio Cecchetto]] ''In diretta. Il gioca jouer della mia vita'' alla libreria della stazione Termini e il tutto viene filmato dall'amico [[Red Ronnie]] per il suo ''[[Roxy Bar TV]]'': i tre ripercorrono gli inizi e gli anni passati insieme a [[Radio Deejay]].<ref>{{YouTube|id=F6VRey__Pfw|Claudio Cecchetto, Fiorello, Amadeus - libro ''In diretta''|autore = Red Ronnie|data = 14 novembre 2014|accesso = 5 gennaio 2015}}</ref>
 
Ripreso da [[Claudio Cecchetto]] mentre inscena una versione rap di ''[[Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte/Meglio il madison|Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte]]'' di [[Gianni Morandi]], come imitazione di [[Ghali (rapper)|Ghali]], il 29 settembre al [[Teatro degli Arcimboldi]] di Milano in occasione della ''Giornata mondiale del Cuore'',<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/fiorello-come-ghali-canta-fatti-mandare-dalla-mamma-con-lautotune/|titolo=Fiorello: "Fatti mandare dalla mamma" come Ghali|data=2017-10-02|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> il 6 novembre il remake fatto con il rapper [[Two Fingerz|Danti]] viene lanciato durante ''Il Socialista'' e da [[Albertino]] e [[Fargetta]] su [[Radio Deejay]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/fiorello-da-albertino-canta-morandi-con-lo-stile-di-ghali-fatti-mandare-dalla-mamma-e-trap/|titolo=Fiorello: "Fatti Mandare Dalla Mamma" è trap|data=2017-11-06|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref> La canzone, che è anche un omaggio al compositore [[Luis Bacalov]] scomparso in quei giorni, ha un enorme successo e il 17 novembre Fiorello interviene su [[Rtl 102.5]] nel corso di un'intervista proprio a Morandi<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/2017/11/17/multimedia/spettacoli/fiorello-sorprende-morandi-con-fatti-mandare-dalla-mamma-versione-trap-nfNPTjfulwUbtsypI5rLaI/pagina.html |titolo=Fiorello sorprende Morandi con “Fatti mandare dalla mamma” versione trap |accesso=10 gennaio 2018 |dataarchivio=11 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111165040/http://www.lastampa.it/2017/11/17/multimedia/spettacoli/fiorello-sorprende-morandi-con-fatti-mandare-dalla-mamma-versione-trap-nfNPTjfulwUbtsypI5rLaI/pagina.html |urlmorto=sì }}</ref> mentre di lì a poco viene pubblicato anche il videoclip.<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/news/fiorello-fatti-mandare-dalla-mamma-diventa-un-singolo/|titolo=Fiorello, «Fatti mandare dalla mamma» diventa un singolo. Ecco il video|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=2017-11-21|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
Nello stesso periodo Fiorello partecipa al videoclip di ''#FamoseNSerfi'' di [[Simone Avincola]] dopo aver partecipato già a quello precedente di ''Canzone stupida''.
 
=== Il ritorno a Radio Deejay, in Rai, a Sanremo e a teatro (2018-2022) ===
=== Il nuovo tour nei teatri ===
Il 29 gennaio 2018, dopo 26 anni, torna su Radio Deejay con ''[[Il Rosario della sera]]'', programma in onda tutti i giorni dalle 19 alle 20; insieme a lui c'è la sua storica squadra, a partire da Enrico Cremonesi e [[Gabriella Germani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.deejay.it/articoli/fiorello-su-radio-deejay-con-un-nuovo-programma-dal-29-gennaio-si-torna-in-scena/|titolo=Fiorello su DEEJAY: nuovo programma dal 29/1|data=2018-01-16|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/rubriche/tele_visioni/fiorello_sceglie_la_coperta_di_linus_fa_cappotto_rai-3489774.html|titolo=Fiorello sceglie la coperta di Linus e fa il cappotto alla Rai|lingua=it|accesso=2021-07-06}}</ref> Nel medesimo giorno del debutto radiofonico annuncia il suo ritorno come ospite a [[Festival di Sanremo 2018|Sanremo]], accettando la proposta del direttore artistico e conduttore [[Claudio Baglioni]]. Il 6 febbraio apre la LXVIII edizione del Festival con uno dei suoi monologhi per poi esibirsi con un [[medley]] di canzoni di Baglioni e [[Gianni Morandi]].
A partire dal 18 febbraio [[2015]] riprende il tour nei teatri dal titolo ''[[L'ora del Rosario]]'' venendo accompagnato da [[Enrico Cremonesi]] e dal gruppo ''gemelli di Guidonia''. Durante il tour sono ospiti sul palco i [[Negramaro]], [[Roby Facchinetti]], [[Max Pezzali]] e la voce fuori campo di [[Tony Renis]].
 
Il 6 maggio dello stesso anno, durante il Festival di [[Dogliani]], annuncia un nuovo show su Rai 1 dopo 7 anni, successivamente saltato a causa di irregolarità rilevate nell'area pensata per creare un'apposita tensostruttura come ___location del programma, nella zona [[Tor di Quinto]] a Roma, sotto-inchiesta per abusi edilizi.<ref>{{Cita web|url=http://m.dagospia.com/roma-citta-sotto-sigilli-manco-i-potenti-mezzi-di-fiorello-e-della-rai-possono-qualcosa-180886|titolo=roma città sotto sigilli - manco i potenti mezzi di fiorello e della rai possono qualcosa|sito=m.dagospia.com|accesso=22 maggio 2019}}</ref>
Da [[Ferrara]] il 19 aprile si collega prima con ''[[Quelli che il calcio]]'' per fare gli auguri di compleanno a [[Claudio Cecchetto]] e poi con il ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' con i ''gemelli di Guidonia'' che dedicano una canzone allo show di Costanzo mentre Fiorello si esibisce con ''[[Se telefonando]]'' di [[Mina (cantante)|Mina]] mixata a ''[[With or Without You]]'' degli [[U2]].
 
Nel frattempo, tutte le domeniche di agosto e una di settembre, alle 10 su Radio Deejay viene trasmesso il meglio de ''Il Rosario della sera''. La seconda e ultima stagione del programma parte il 15 ottobre e termina il 31 maggio 2019.
 
Il 4 aprile è il primo grande personaggio intervistato da Raffaella Carrà a ''[[A raccontare comincia tu]]'', nuovo programma di [[Rai 3]].
 
Nel mese di maggio viene annunciato il suo ritorno in Rai a partire dall'autunno, in una produzione creata ad hoc per il portale [[RaiPlay]]. Il progetto, intitolato ''[[Viva RaiPlay!]]'', prevede 18 spettacoli sulla piattaforma, preceduti da 5 puntate speciali in prima serata su Rai 1, oltre a 6 appuntamenti radiofonici su Rai Radio 2. Il programma riscuote un grande successo con oltre 6,5 milioni di telespettatori e il 25% di share al debutto su Rai 1 e circa 15 milioni di visualizzazioni complessive su RaiPlay. Ciascuna puntata di ''Viva RaiPlay!'' è preceduta dalla messa in onda, in mattinata, di una puntata di ''Viva Asiago10!'', programma modellato su ''EdicolaFiore'', all'interno del quale Fiorello e i suoi ospiti commentano le notizie del giorno.
 
Il 2 agosto intanto annuncia la sua partecipazione come ospite fisso al [[Festival di Sanremo 2020]], condotto da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/19_ottobre_28/fiorello-riparto-raiplay-poi-andro-sanremo-2f0d8da8-f98a-11e9-9778-63d7a5dc0619.shtml|titolo=Fiorello: «Riparto da RaiPlay e poi andrò a Sanremo»|autore=Renato Franco|sito=Corriere della Sera|data=28 ottobre 2019|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> Nel corso della manifestazione, oltre a improvvisate e imitazioni, si esibisce con il suo inedito ''La classica canzone di Sanremo'', ''[[Che sarà]]'' con i [[Ricchi e poveri]], ''[[Finalmente tu]]'' con [[Tiziano Ferro]], ''[[Quando quando quando]]'' diretto da [[Tony Renis]], ''[[Un mondo d'amore (brano musicale)|Un mondo d'amore]]'' con Amadeus e ''Amore fermati'' come omaggio a [[Fred Bongusto]]. Grazie al successo ottenuto (con il 54,78% di media è stato il [[Festival di Sanremo#Ascolti|Festival più visto dal 1999]] e il picco di ascolto della puntata finale è stato di 15.367.000 telespettatori, registrato al termine dell'esibizione su ''Un mondo d'amore''), la coppia Fiorello-Amadeus riceverà il ''Premio Biagio Agnes 2020'' per la categoria ''Premio costume e società''.<ref>[https://www.tvblog.it/post/1702848/premio-biagio-agnes-2020-vincitori-categorie-quando Premio Biagio Agnes 2020: tra i vincitori Amadeus con Fiorello e L'amica geniale]</ref>
 
''[[Viva RaiPlay!]]'' viene riproposto in replica dal 21 marzo al 4 aprile in prima serata su Rai 1, per tre puntate al sabato sera, con un rimontaggio intitolato ''Il meglio di Viva RaiPlay! - #iorestoacasasuraiuno'', nell'ottica di colmare l'assenza di produzioni inedite, dato lo stravolgimento dei palinsesti televisivi a causa dell'emergenza [[Covid-19]], con una media di 4,5 milioni di telespettatori (circa il 15% di share).<ref>{{Cita web|url=http://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2020/03/Il-meglio-di-Viva-Raiplay-67572c3f-fb4a-471d-b11f-1a96dfb21db3.html|titolo=Il meglio di Viva Raiplay! #iorestoacasasuraiuno|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2020-03-14}}</ref>
 
Il 5 dicembre, alla cerimonia del ''Premio Biagio Agnes'', vince insieme ad Amadeus il ''Premio Evento Tv dell'anno'' per la migliore edizione del Festival di Sanremo.<ref>{{Cita web|url=https://teatroemusicanews.com/2020/12/02/sabato-il-premio-agnes-tutti-i-vincitori-sanremo-2020-evento-dellanno/|titolo=Sabato il Premio Agnes: tutti i vincitori. Sanremo 2020 evento dell’anno|autore=Massimiliano Beneggi|sito=TEATRO E MUSICA NEWS|data=2020-12-02|lingua=it-IT|accesso=2020-12-28}}</ref>
 
Viene poi confermata la sua presenza al fianco di Amadeus al [[Festival di Sanremo 2021]], durante il quale riceve nella serata finale il ''Premio'' ''Città di Sanremo'' alla carriera''.''<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/fiorello-vince-il-premio-citta-di-sanremo-alla-persona-che-ha-illuminato-questo-festival_it_604407d8c5b60208555f1268|titolo=“Alla persona che ha illuminato questo Festival”: Fiorello vince il premio Città di Sanremo|sito=L'HuffPost|data=2021-03-07|lingua=it|accesso=2021-03-07}}</ref> Nel corso di questa edizione, caratterizzata dall’assenza del pubblico al [[Teatro Ariston]] per via del Covid-19, si esibisce con ''[[Grazie dei fiori]]'' in versione [[Achille_Lauro_(cantante)|Achille Lauro]], un duetto blues con Amadeus dedicato a Sanremo, ''[[Ti lascerò]]'' con [[Matilda De Angelis]], un mix di ''[[Bohemian Rhapsody]] / [[La solitudine]]'', il beat di ''[[The Rhythm of the Night]]'' con [[Laura Pausini]], ''[[Vattene amore]]'' con [[Elodie]], un mix di canzoni di [[Gianni Morandi]] / [[Massimo Ranieri]], ''[[Io vagabondo]]'' con Amadeus, [[Zlatan Ibrahimović]] e [[Siniša Mihajlović]], ''[[Un'ora sola ti vorrei (brano musicale)|Un'ora sola ti vorrei]]'', ''[[Me ne frego (singolo)|Me ne frego]]'' con Achille Lauro, ''[[Siamo donne (singolo)|Siamo donne]]'' con Amadeus travestiti da [[Sabrina Salerno]] e [[Jo Squillo]], ''[['O sarracino/Caravan petrol|Caravan petrol]]'' con Amadeus e [[Enzo Avitabile]] con i Bottari di Portico e un medley di ''[[Quando vedrai la mia ragazza]]/[[Profumo di mare]]/[[Cuore matto]]/[[Riderà/Il mio amore con Giulia|Riderà]]'' dedicato a [[Little Tony]].
Il tour riscuote un grande successo e termina a luglio con la tappa finale di Taormina, dove debutta anche la figlia Angelica di 9 anni.<ref>[http://m.repubblica.it/mobile/r/repubblicatv/spettacoli-e-cultura/fiorello-show-padre-apprensivo-con-la-figlia-sul-palco/206550/205652 Fiorello show: padre apprensivo con la figlia sul palco]</ref>
 
In autunno, dopo cinque anni di assenza, Fiorello riparte con un tour teatrale dal titolo ''Fiorello presenta: ...!,''<ref>{{Cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2021/10/27/news/fiorello-torna-in-teatro-dopo-cinque-anni-il-23-e-il-24-novembre-show-a-pisa-1.40856381|titolo=Fiorello torna in teatro dopo cinque anni: il 23 e il 24 novembre show a Pisa|sito=Il Tirreno|data=2021-10-27|lingua=it-IT|accesso=2021-11-03}}</ref> mentre a dicembre è la voce fuori campo di ''[[Uà - Uomo di varie età]]'', lo show in tre serate di [[Claudio Baglioni]] andato in onda su [[Canale 5]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/12/03/baglioni-show-dalla-voce-di-fiorello-a-giorgia-e-favino_9971e24e-8627-4cdc-aa77-85715dc0412b.html|titolo=Baglioni show, dalla voce di Fiorello a Giorgia e Favino|sito=Ansa|data=2021-12-03|lingua=it-IT}}</ref>
Nel frattempo l'8 settembre riprende l'Edicola commemorando [[Mike Bongiorno]], morto esattamente sei anni prima.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2015/09/08/fiorello-show-il-primo-varieta-a-social-unificati_138b2f4f-c84f-4a82-924d-6337a82acf75.html Fiorello lancia il primo varietà a social unificati]</ref> Per tutto il mese di settembre Fiorello pubblica i video con Agonia e quelli di ''#EdicolaFioreLiveforWeb'' (in diretta su [[Periscope]]) dove come ospiti troviamo [[Gabriele Muccino]], [[Beppe Fiorello]], Mario Bartolozzi, il pedone investito da Fiorello, Lidia Schillaci e [[Giovanni Veronesi]] e tra le nuove imitazioni troviamo quelle di [[Skin (cantante)|Skin]] e di [[Fedez]] da parte di Fiorello e quelle di [[Giorgia Meloni]], [[Daniela Santanchè]] e [[Maria De Filippi]] da parte di [[Gabriella Germani]]; spalla fissa di Fiorello è [[Stefano Meloccaro]].
 
Confermata in extremis la sua presenza al fianco di Amadeus al [[Festival di Sanremo 2022|Festival di Sanremo]] per il terzo anno di fila, questa volta solo come ospite della prima serata del 1º febbraio 2022,<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/programmi/sanremo/Amadeus-Fiorello-e-qui-il-Festival-puo-cominciare-d1c4df85-0535-4df7-b79f-5a422595dfff.html|titolo=Amadeus: "Fiorello è qui, il Festival può cominciare"|sito=Rai|accesso=2022-02-01}}</ref> irrompe all'Ariston sulle note della sua ''[[San Martino (Fiorello)|San Martino]]'' e, oltre a intrattenere con i suoi siparietti, ha modo di consegnare all’amico il ''Premio Città di Sanremo'' e di esibirsi insieme a lui con un mix in versione allegra di una serie di canzoni tristi come ''[[Disperato/Meglio solo|Disperato]]'', ''[[Vedrai, vedrai]]'', ''[[Que c'est triste Venise|Come è triste Venezia]]'', ''[[Firenze (canzone triste)/Angelina|Firenze]]'', ''[[Perdere l'amore/Dove sta il poeta|Perdere l'amore]]'', ''[[Farfallina/Silvia lo sai|Silvia lo sai]]'' e ''[[Vecchio frack/E vene 'o sole|Vecchio frack]]''.
Il tour riprende con altre tappe dal 7 ottobre al 21 dicembre [[2015]].<ref>[https://sites.google.com/site/rosariofiorelloforever/Home/biografia/fiorello-al-teatro/fiorello-tour-2015 Fiorello Tour 2015 L'ora del Rosario Nuove date]</ref> L'Edicola torna a dall'11 al 29 gennaio [[2016]] e viene poi ripresa sporadicamente (a causa della seconda parte della tournée teatrale tra febbraio e giugno). Dal 31 maggio al 10 giugno l'Edicola va in onda su [[Sky Uno]].
 
Il 17 giugno partecipa a ''Gigi, uno come te - 30 anni insieme'', una serata evento di Rai 1 per i 30 anni di carriera di [[Gigi D'Alessio]], insieme al quale propone un medley di ''[[Tu vuò fà l'americano]]'', ''Torero'' e ''[['O sarracino/Caravan petrol|O’ sarracino]]'' di [[Renato Carosone]], oltre a una cover di ''[[Como suena el corazon]]'' di D'Alessio.
Il 1º aprile è ospite a sorpresa del nuovo show di [[Rai 1]] ''[[Laura & Paola]]'' condotto da [[Laura Pausini]] e [[Paola Cortellesi]]. Il 22 aprile torna in TV come ospite dopo 5 anni nella seconda puntata di ''[[Rischiatutto]]'' condotto da [[Fabio Fazio]] su [[Rai 1]], nella quale ha preso parte in qualità di materia vivente e ha raccontato numerosi aneddoti riguardanti la sua storica amicizia con [[Mike Bongiorno]], storico conduttore del quiz.<ref>[http://www.lastampa.it/2016/04/23/multimedia/spettacoli/fiorello-e-la-top-su-mike-bongiorno-lo-showman-fa-ridere-a-rischiatutto-h7WcMmcR1wkAMyc9Itc0YN/pagina.html Fiorello a ruota libera a Rischiatutto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160425124341/http://www.lastampa.it/2016/04/23/multimedia/spettacoli/fiorello-e-la-top-su-mike-bongiorno-lo-showman-fa-ridere-a-rischiatutto-h7WcMmcR1wkAMyc9Itc0YN/pagina.html |date=25 aprile 2016 }}</ref> La puntata ottiene 7.204.000 spettatori con il 28,82% di [[Audience#Share|share]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/131506/ascolti-tv-venerdi-22-aprile-2016 Ascolti TV 22 aprile 2016]</ref>
 
=== Il successo di ''L'EdicolaViva Rai2!'' sue Skyil eritorno ''Ilin Socialista''radio (2022-2025) ===
In autunno viene annunciato il suo ritorno in Rai con il morning show ''[[Viva Rai2!]]'' che va in onda per 135 puntate dal 7 novembre al 9 giugno tra le 7 e le 8.30 dal lunedì al venerdì, inizialmente solo su [[RaiPlay]] (con il titolo di ''Aspettando Viva Rai2!'') e dal 5 dicembre anche su [[Rai 2]] oltreché in replica su Rai 1 nella fascia notturna e su [[RaiPlay Sound]] e [[Rai Radio Tutta Italiana]], mentre il sabato e la domenica su [[Rai Radio 2]] viene trasmesso il meglio della settimana.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2022/10/20/fiorello-approda-su-rai2-felice-del-nuovo-inizio_e2795709-00f2-4e2e-ba76-e4eb395ef4f7.html|titolo=Fiorello approda su Rai2, "felice del nuovo inizio" {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2022-10-20}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/10/20/caos-rai-fiorello-il-programma-si-fara-ma-su-rai-due-lo-showman-grazie-a-giornalisti-del-tg1-per-le-parole-di-stima-gli-auguro-di-lavorare-al-meglio/6844997/|titolo=Caos Rai-Fiorello, "il programma si farà ma su Rai Due". Lo showman: "Grazie a giornalisti del Tg1 per le parole di stima, gli auguro di lavorare al meglio"}}</ref>
Dal 10 ottobre al 16 dicembre e dal 20 marzo al 19 maggio [[2017]] la sua Edicola torna in tv, su [[Sky Uno]] e poi in replica tagliata su [[TV8 (Italia)|TV8]], dal Bar Delfo in Piazza dei Giuochi Delfici con [[Stefano Meloccaro]], [[Gabriella Germani]], [[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]] e [[Pippo Crotti]].
Dal 7 al 10 febbraio, affiancato da Fabrizio Biggio e [[Alessia Marcuzzi]], conduce anche ''[[Viva Rai2!#Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1|Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1]]'' in diretta, appunto, di notte su Rai 1 subito dopo le serate del [[Festival di Sanremo 2023]], condotto ancora da Amadeus. Inoltre interviene durante le prime quattro serate del Festival in collegamento dal ''glassbox'' di ''Viva Rai2!'' oltreché al [[TG1]] delle 20.00, mentre nell'ultima serata, non dovendo andare in onda, si collega da casa tramite una diretta Instagram.
 
Il successo di ''Viva Rai2!'' lo porta a vincere nel 2023 il ''Premio Gianfranco Funari – Giornalaio dell'anno'',<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/20/fiorello-vince-con-bortone-e-zoro-il-premio-funari-e-manda-un-messaggio-dal-glass-box-di-viva-rai2-ormai-sono-chiuso-qua-dentro/7071129/|titolo=Fiorello vince (con Bortone e Zoro) il premio Funari e manda un messaggio dal "glass box" di Viva Rai2: "Ormai sono chiuso qua dentro..."|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano}}</ref> per "lo spirito indipendente e la volontà di fare informazione accessibile a tutti", il ''Premio Biagio Agnes'' nella categoria TV<ref>{{cita news|url=https://www.adnkronos.com/annunciati-i-vincitori-del-premio-biagio-agnes-fiorello-trionfa-nella-tv_5FuTu5THqhxBYFiHitsAEZ|titolo=Annunciati i vincitori del Premio Biagio Agnes, Fiorello trionfa in tv|pubblicazione=Adnkronos}}</ref>, il ''Premio Rai Radio 2023'' e il ''[[Premio Satira Politica Forte dei Marmi]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.italiani.it/fiorello-personaggio-dellanno-a-lui-il-premio-internazionale-di-satira-politica-forte-dei-marmi/|titolo=Fiorello personaggio dell'anno. A lui il Premio internazionale di Satira Politica Forte dei Marmi}}</ref>
Il 4 giugno 2017 è ospite in studio dell'ultima puntata stagionale di ''[[Che tempo che fa]]'', coincidente con l'ultima puntata assoluta del talk show di [[Fabio Fazio]] su [[Rai 3]], prima del passaggio su Rai 1. A settembre chiude l'Edicola, Fiorello vince il 45º Premio della Satira<ref>[http://www.dire.it/04-09-2017/139740-45-premio-della-satira-fiorello-stravince-premio-alla-carriera/ 45º Premio della Satira, Fiorello stravince con il premio alla carriera] </ref> e annuncia il ritorno in tv con un varietà in seconda serata.<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/09/05/news/fiorello_chiudo_edicola_fiore_e_torno_al_varieta_-174671846/ Fiorello: "Chiudo Edicola Fiore e torno al varietà"] </ref> Il 23 ottobre insieme all'amico [[Enrico Cremonesi]] a [[Milano]] lancia ''[[Il Socialista]]'', il primo programma social-fonico in onda tutti i giorni alle 13 sulla sua pagina [[Facebook]] e disponibile sull'apposita app;<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2017/10/23/AS7SZyDK-fiorello_facebook_socialista.shtml Fiorello e la radio su Facebook: al via “Il Socialista”] </ref> ogni giorno l'introduzione è di [[Guido Meda]] e la sigla è di [[Two Fingerz|Danti]]. Dalla settimana seguente il programma va in onda anche su [[Radio Deejay]] dal lunedì al venerdì alle 7 con il meglio della puntata del giorno precedente.<ref>[https://www.deejay.it/programmi/il-socialista/ IL SOCIALISTA] </ref> In occasione delle festività natalizie incide ''Happy Christmas John'' insieme a [[Tommaso Paradiso]] dei [[Thegiornalisti]] e ai Deejay all stars (tra cui [[Albertino]], [[Nicola Savino]], [[Linus (conduttore radiofonico)|Linus]], [[Alessandro Cattelan]], [[Luciana Littizzetto]], [[Trio Medusa]], [[Fabio Volo]], [[Fabio Caressa]], [[Ivan Zazzaroni]] e [[Rudy Zerbi]]) trasmettendola anche nel suo programma; nel videoclip della canzone uscito il 4 dicembre compare all'inizio e alla fine.<ref>[https://www.deejay.it/news/il-testo-di-happy-christmas-john-la-canzone-di-natale-di-radio-deejay/545145/ IL TESTO DI “HAPPY CHRISTMAS JOHN”, LA CANZONE DI NATALE DI RADIO DEEJAY] </ref> Il programma termina il 15 dicembre.
 
Il 9 giugno del medesimo anno pubblica un album di cover dal titolo ''[[Fiorello presenta Tofu]]'', dove, accompagnato da diversi artisti, dà vita ad una rivisitazione in chiave [[Trap (genere musicale)|trap]] di storici successi come ''[[Questo piccolo grande amore (brano musicale)|Questo piccolo grande amore]]'', ''[[Bollicine (brano musicale)|Bollicine]]'' e ''[[Un mondo d'amore (brano musicale)|Un mondo d'amore]]''.
Ripreso da [[Claudio Cecchetto]] mentre inscena una versione rap di ''[[Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte/Meglio il madison|Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte]]'' di [[Gianni Morandi]], come imitazione di [[Ghali]], il 29 settembre al [[Teatro degli Arcimboldi]] di [[Milano]] in occasione della ''Giornata mondiale del Cuore'',<ref>[https://www.deejay.it/news/fiorello-come-ghali-canta-fatti-mandare-dalla-mamma-con-lautotune/537492/ FIORELLO COME GHALI: CANTA “FATTI MANDARE DALLA MAMMA” CON L’AUTOTUNE] </ref> il 6 novembre il remake fatto con il rapper [[Two Fingerz|Danti]] viene lanciato durante ''Il Socialista'' e da [[Albertino]] e [[Fargetta]] su [[Radio Deejay]] dove riceve anche i complimenti da parte di [[Eros Ramazzotti]].<ref>[https://www.deejay.it/news/fiorello-da-albertino-canta-morandi-con-lo-stile-di-ghali-fatti-mandare-dalla-mamma-e-trap/541682/ FIORELLO DA ALBERTINO CANTA MORANDI CON LO STILE DI GHALI: “FATTI MANDARE DALLA MAMMA” È TRAP] </ref> La canzone, che è anche un omaggio al compositore [[Luis Bacalov]] scomparso in quei giorni, ha un enorme successo e il 17 novembre Fiorello interviene su [[Rtl 102.5]] nel corso di un'intervista proprio a Morandi<ref>[http://www.lastampa.it/2017/11/17/multimedia/spettacoli/fiorello-sorprende-morandi-con-fatti-mandare-dalla-mamma-versione-trap-nfNPTjfulwUbtsypI5rLaI/pagina.html Fiorello sorprende Morandi con “Fatti mandare dalla mamma” versione trap] </ref> mentre di lì a poco viene pubblicato anche il videoclip.<ref>[http://www.sorrisi.com/musica/news/fiorello-fatti-mandare-dalla-mamma-diventa-un-singolo/ Fiorello, «Fatti mandare dalla mamma» diventa un singolo. Ecco il video] </ref>
 
Dal 6 novembre ritorna al timone di ''[[Viva Rai2!]]'', alla sua seconda edizione, questa volta trasmesso dal [[Foro Italico]] e in onda tra le 7 e le 8 e in differita su [[Rai Radio 2]] alle 14. Viene poi mandato in replica in seconda serata dopo ''[[Porta a Porta]]'' di [[Bruno Vespa|Vespa]]. Il 30 dicembre va in onda su Rai 1 ''Speciale TG1 - Stasera parlo io'', una lunga intervista realizzata dal direttore Gian Marco Chiocci che riscuote grande successo con [[Audience|share]] del 25,4% e oltre 4 milioni e mezzo di telespettatori.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-12-30|titolo="Stasera parlo io": Fiorello mai visto|lingua=it|accesso=2024-01-04|url=https://www.rainews.it/video/2023/12/fiorello-con-amadeus-un-colpo-di-fulmine-dellamicizia-il-primo-giorno-che-ci-siamo-visti-c2c2625e-5a23-4659-990b-e73491ab71e4.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2023/12/Fiorello-si-racconta-al-Tg1-Stasera-parlo-io-0f808ea2-b027-4dc9-9f9a-dfea4860d074.html|titolo=Fiorello si racconta al Tg1, ''Stasera parlo io''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2024-01-04}}</ref>
Nello stesso mese in un'intervista a ''Vanity Fair'' alla domanda se preferisce la radio alla tv risponde: ''"Io non ho più voglia di stupire, mi sono stufato dell'ansia da prestazione, delle riunioni, della liturgia. Ora faccio la radio, ma la radio, per carburare, richiede tempo. In tv è tutto e subito. È possibile che non faccia mai più la tv. Per me l'importante è fare spettacolo. Con una o tremila persone, è uguale"''.<ref>{{Cita news|autore = Malcom Pagani|titolo = Vorrei invecchiare ma non ci riesco|pubblicazione = Vanity Fair|giorno = 29|mese = novembre|anno = 2017|pagina = 70}}</ref>
 
Dal 6 al 9 febbraio 2024, sempre come post [[Festival di Sanremo 2024|Festival di Sanremo]], ripropone ''[[Viva Rai2!#Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1|Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1]]'', questa volta dal Glass Studio – denominato ''Aristonello'' – posto di fronte all'ingresso del Teatro Ariston di [[Sanremo]], affiancato nuovamente da Alessia Marcuzzi oltre agli altri componenti del cast di ''Viva Rai2!''. Fiorello interviene più volte in collegamento dall'esterno e inoltre irrompe a sorpresa nel corso sia della prima serata dalla platea che della quarta serata ballando in versione Manuel Franjo con [[Lorella Cuccarini]] e presentando il ritorno dei [[Jalisse]] dopo 27 anni dall'ultima volta, si rende protagonista della seconda serata esibendosi a metà serata con un balletto che ha fatto scalpore insieme all'ospite [[John Travolta]] e ad Amadeus davanti al Teatro Ariston <ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/spettacoli/sanremo/sanremo-travolta-ballo-qua-qua-fiorello-social-imbarazzante-gesto-dell-attore-che-butta-cappellino/ab6e6a20-c64f-11ee-9ea0-9cc54f63b803|titolo=Sanremo, Travolta e il ballo del qua qua con Fiorello. I social: «Imbarazzante». Il gesto dell’attore che butta il cappellino|sito=Video: ultime notizie - Corriere TV|lingua=it-IT|accesso=2024-02-08}}</ref> e affianca l'amico presentatore il 10 febbraio alla conduzione della serata finale durante la quale si esibisce cantando ''[[Vecchio frak]]'' e ''[[Il ballo del qua qua]]'' riarrangiate sulle note di ''[[Billie Jean]]'' e ''[[Farfallina/Silvia lo sai|Farfallina]]''.
=== Il ritorno a Radio Deejay, a Sanremo e un nuovo show in Rai===
Il 17 gennaio [[2018]] è ospite di [[Nicola Savino]] (suo vecchio amico nonché suo regista a ''Viva Radio Deejay'') a ''[[90 Special]]'' su [[Italia 1]]: Fiorello ricorda gli anni di ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'', canta ''San Martino'' e ''Sì o no'' del suo album ''[[Spiagge e lune]]'' ([[1993]]) e ricompone il gruppo dei ragazzi di via Massena in collegamento con [[Jovanotti]].
 
A maggio, nell'ultima settimana di ''Viva Rai2!'', Fiorello riceve tre [[Telegatto|Telegatti]] per il programma dell’anno e per la carriera <ref>{{Cita TV|trasmissione=TV Sorrisi e Canzoni|titolo=I 3 Telegatti a Fiorello|url=https://www.youtube.com/watch?v=lRq5v4Ztog0}}</ref> e insieme a [[Orietta Berti]] lancia ''[[Una vespa in due]]'', singolo nato da un ''[[jingle]]'' scritto da Fiorello stesso con [[Danti (rapper)|Danti]] e composto da [[Enrico Cremonesi]], Danti e Paolo Saraceni.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2024/05/08/una-vespa-in-due-berti-e-fiorello-in-rampa-per-la-hit-estiva_fa089f16-6aa6-4b9b-8290-417a54f660e5.html|titolo=Una Vespa in Due, Berti e Fiorello in rampa per la hit estiva - Musica - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-08|lingua=it|accesso=2024-05-09}}</ref> La seconda edizione termina il 10 maggio davanti a oltre 2.000 persone arrivate da tutta Italia e con una media finale del 24,30% di share, migliorando il 22,90% della prima edizione.<ref>{{Cita news|autore=Tiziana Zizzari|titolo=Ci vediamo alla prossima buona idea|pubblicazione=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|giorno=14|mese=maggio|anno=2024|pagina=20}}</ref> Nello stesso mese esce il videoclip di ''[[Karma (The Kolors)|Karma]]'', nuovo singolo dei [[The Kolors]], nel quale Fiorello recita un cameo in veste di conduttore del ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' con concorrente il cantante del gruppo.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/05/14/the-kolors-fiorello-karaoke|titolo=The Kolors, Fiorello irrompe sul set di Karma e conduce il Karaoke {{!}} Sky TG24|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-14|accesso=2024-05-31}}</ref>
Il 29 gennaio, dopo 26 anni, torna alle origini su [[Radio Deejay]] con ''[[Il Rosario della sera]]'', nuovo programma in onda tutti i giorni dalle 19 alle 20; insieme a lui c'è la sua storica squadra, a partire da [[Enrico Cremonesi]], e [[Gabriella Germani]].<ref>[https://www.deejay.it/news/fiorello-su-radio-deejay-con-un-nuovo-programma-dal-29-gennaio-si-torna-in-scena/549141/ FIORELLO SU RADIO DEEJAY CON UN NUOVO PROGRAMMA: “DAL 29 GENNAIO SI TORNA IN SCENA”] </ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/rubriche/tele_visioni/fiorello_sceglie_la_coperta_di_linus_fa_cappotto_rai-3489774.html Fiorello sceglie la coperta di Linus e fa il cappotto alla Rai] </ref>. Nel medesimo giorno del debutto radiofonico, annuncia il suo ritorno dopo 16 anni come ospite nella prima puntata (e in collegamento telefonico durante la serata finale) del [[Festival di Sanremo 2018|Festival di Sanremo]], accettando in diretta la proposta del direttore artistico e conduttore della sessantottesima edizione, [[Claudio Baglioni]].
 
Dal 19 maggio al 6 giugno 2025 a sorpresa va in onda, sempre insieme a [[Fabrizio Biggio]], con un nuovo programma radiofonico dal titolo ''[[Radio2 Radio Show - La pennicanza]]'' ancora su [[Rai Radio 2]] dalle 13.45 alle 14.30 (ogni mattina dalle 7 alle 7.30 va poi in onda "il meglio di" dal titolo ''La sveglianza'').<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/05/Fiorello-in-air-con-il-Radio2-Radio-Show-La-Pennicanza-7b652aba-233f-49f1-92ce-42a6f87668d6-ssi.html|titolo=Fiorello on air con il ''Radio2 Radio Show. La Pennicanza''|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=2025-05-20}}</ref>
Il 6 maggio durante il Festival di [[Dogliani]] ha annunciato che tornerà con un nuovo show su [[Rai 1]] dopo 7 anni e lo ha confermato anche il Direttore Generale [[Mario Orfeo]]. Nel frattempo tutte le domeniche di agosto e una di settembre alle 10 su Radio Deejay viene trasmesso il meglio de ''Il Rosario della sera''.
 
== Vita privata ==
Tra il [[1992]] e il [[1994]] è stato fidanzato con la soubrette [[Luana Colussi]], mentre dal [[1995]] al [[1996]] ebbe una relazione con la showgirl [[Anna Falchi]]: entrambe le storie si conclusero a causa di un suo tradimento.<ref>Redazione Metropolitan, [https://metropolitanmagazine.it/fiorello-le-sue-ex-fidanzate-famose-luana-colussi-ed-anna-falchi/ ''Fiorello e le sue ex fidanzate famose: Luana Colussi ed Anna Falchi''], metropolitanmagazine.it, 17 gennaio 2023.</ref>
Nel [[1994]] si è lasciato con la conduttrice [[Luana Colussi]] e nello stesso anno si fidanza con la conduttrice [[Anna Falchi]] con cui rimase fino al [[1996]], anno in cui si fidanza con Susanna Biondo, sorella della cantante [[Marjorie Biondo]]. La coppia si è sposata nel [[2003]], dopo sette anni di convivenza, e dalla loro unione nel [[2006]] nasce Angelica. La moglie ha anche una figlia nata da un precedente matrimonio, Olivia, considerata da Fiorello la sua "prima figlia".<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo293273.shtml Tgcom - Articolo Tgcom<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Si è sposato con Susanna Biondo, sorella di [[Marjorie Biondo|Marjorie]], il 14 giugno [[2003]],<ref>{{cita TV|trasmissione=Cinque minuti|titolo=Puntata del 06/06/2023|url=https://www.raiplay.it/video/2023/06/Cinque-Minuti---Puntata-del-06062023-42ba432d-69e6-4fa1-bbc8-9e5df8e8f208.html}}</ref> dopo sette anni di convivenza, e dalla loro unione nel [[2006]] nasce Angelica, che si esibisce durante due puntate di ''[[Viva Rai2!]]'', la prima volta cantando ''[[Io vagabondo (che non sono altro)|Io vagabondo]]'' per i 63 anni del padre<ref>{{Cita TV|trasmissione=Viva Rai2! Viva Sanremo!|titolo=Puntata del 07/02/2024|url=https://www.raiplay.it/video/2024/02/Viva-Rai-2Viva-Sanremo-del-07022024-63447452-7b37-4670-896d-edc3ced5009c.html}}</ref> e la seconda cantando ''[[La prima cosa bella]]'' con il padre per la [[festa del papà]] del [[2024]].<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/spettacoli/fiorello-commovente-duetto-la-figlia-la-festa-papa/240d66d2-e5d3-11ee-a36d-635026e14c48|titolo=Fiorello e il commovente duetto con la figlia per la festa del papà - Corriere Tv|sito=video.corriere.it|lingua=it-IT|accesso=2024-03-20}}</ref> La moglie ha anche un'altra figlia, Olivia, nata da un precedente matrimonio con Edoardo Testa, considerata da Fiorello la sua "prima figlia".<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo293273.shtml |titolo=Tgcom - Articolo Tgcom<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070814093513/http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo293273.shtml |dataarchivio=14 agosto 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
In un'intervista su ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'' del maggio [[2004]] ammette di aver fatto uso di [[cocaina]] in un periodo a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], descrivendolo così: ''«Era la metà degli anni novanta, giravo con guardie del corpo, addetto stampa, segretarie. Avevo fidanzate da rotocalco e storie da una botta e via. Non parlavo più con nessuno, tiravo cocaina. Mi sentivo un duro e invece ero un pupazzo»''.<ref>{{Cita news |autore=Giovanna Cavalli |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/12/cavalli.shtml |titolo=Fiorello, Versace, Calissano: l'Italia e la coca |pubblicazione=Il Corriere della Sera |data=13 ottobre 2005 |accesso=21 novembre 2011}}</ref> Al [[Il Corriere della sera|Corriere della sera]] racconta: ''Per me è stata una malattia. La cocaina è il diavolo, ti illude di non essere solo, ti convince di essere il più forte. Tanti la prendono, tantissimi. Nessuno lo sa, nessuno li scopre. […] Ne sono uscito grazie a lui (e indica una foto in bianco e nero), non potevo tradire mio padre, uno che si batteva contro il traffico di droga»''.
 
In un'intervista su ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'' del maggio [[2004]] ammette di aver fatto uso di [[cocaina]] in un periodo a metà degli [[anni 1990|anni novanta]], descrivendolo così: ''«Era la metà degli anni novanta, giravo con guardie del corpo, addetto stampa, segretarie. Avevo fidanzate da rotocalco e storie da una botta e via. Non parlavo più con nessuno, tiravo cocaina. Mi sentivo un duro e invece ero un pupazzo»''.<ref>{{Cita news |autore=Giovanna Cavalli |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/10_Ottobre/12/cavalli.shtml |titolo=Fiorello, Versace, Calissano: l'Italia e la coca |pubblicazione=Il Corriere della Sera |data=13 ottobre 2005 |accesso=21 novembre 2011}}</ref> Al [[Il Corriere della sera|Corriere della Sera]] racconta: ''Per me è stata una malattia. La cocaina è il diavolo, ti illude di non essere solo, ti convince di essere il più forte. Tanti la prendono, tantissimi. Nessuno lo sa, nessuno li scopre. […] Ne sono uscito grazie a lui (e indica una foto in bianco e nero), non potevo tradire mio padre, uno che si batteva contro il traffico di droga»''.
È tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e del [[Calcio Catania|Catania]]. È amico di [[Michael Bublé]], dei conduttori [[Marco Baldini]] e [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] dei quali è stato testimone di nozze, di [[Valerio Staffelli]] inviato del programma televisivo ''[[Striscia la notizia]]'', del tennista serbo [[Novak Đoković]] e del cantante [[Jovanotti]].
 
È tifoso dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=https://www.fcinternews.it/news/fiorello-sono-sempre-interista-oggi-posso-sorridere-per-il-risultato-juve-c-e-da-stare-poco-allegri-907060|titolo=Fiorello: "Sono sempre interista, oggi posso sorridere per il risultato. Juve? C'è da stare poco "allegri"...}}</ref> È amico di [[Michael Bublé]],<ref>{{cita web|url=https://www.sorrisi.com/musica/michael-buble-intervista-esclusiva-caro-fiorello-sto-arrivando/|titolo=Michael Bublé, intervista esclusiva: "Caro Fiorello, sto arrivando!"}}</ref> dei conduttori [[Marco Baldini]]<ref>{{cita web|url=https://www.rumors.it/2021/04/02/marco-baldini-oggi/|titolo=Marco Baldini oggi: il deejay racconta la sua amicizia con Fiorello}}</ref>, [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] (dei quali è stato testimone di nozze),<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/matrimonio-baldini/1.html|titolo=Baldini si sposa, Fiorello testimone}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/amadeus-nome-d-arte-bugia-che-racconto-cecchetto-sette-segreti-nuovo-conduttore-sanremo/fiorello-testimone-fuga.shtml|titolo=Fiorello testimone in fuga - Amadeus, dal nome d'arte alla bugia che raccontò a Cecchetto: sette segreti sul nuovo conduttore di Sanremo}}</ref>, [[Teo Mammucari]] e [[Nicola Savino]], di [[Valerio Staffelli]] (inviato del programma televisivo ''[[Striscia la notizia]]''),<ref>{{cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/spettacolo/122301/staffelli-io-e-fiorello-a-striscia.html|titolo=Staffelli, io e Fiorello a Striscia}}</ref> del tennista serbo [[Novak Đoković]]<ref>{{cita web|url=https://www.tenniscircus.com/brevi/fiorello-invita-djokovic-sul-palco-di-sanremo/|titolo=Fiorello invita Djokovic sul palco di Sanremo}}</ref> e del cantante [[Jovanotti]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/fiorello_compleanno_jovanotti_auguri_foto-4495495.html|titolo=Fiorello compie gli anni. La dedica dell'amico Jovanotti è speciale}}</ref>
Nel novembre [[2013]] Fiorello è colpito da un'ernia che lo costringe a rimanere lontano dalla sua Edicola per circa una settimana.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=QO2UXUqsBDE Anteprima] Video [[YouTube]]</ref>
 
Nel novembre [[2013]] Fiorello è colpito da un'ernia che lo costringe a rimanere lontano dalla sua Edicola per circa una settimana.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=QO2UXUqsBDE Anteprima] Video [[YouTube]]</ref>
Il 3 marzo [[2014]] investe con il suo scooter un signore di 73 anni sulle strisce pedonali in via della Camilluccia a Roma e viene trasportato al Policlinico Gemelli in codice rosso: il comico riporta un trauma cranico con due ferite lacero-contuse alla testa curate in sala operatoria con 20 punti di sutura e viene ricoverato in terapia intensiva mentre il pedone si procura le fratture di bacino, tibia e perone.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/03/fiorello-incidente-in-moto-trasportato-in-codice-rosso-al-gemelli-di-roma/900037/ Fiorello, incidente in moto. Trasportato in codice rosso al Gemelli di Roma]</ref><ref>[http://www.leggo.it/SPETTACOLI/TELEVISIONE/fiorello_incidente_scooter_roma_ospedale/notizie/551300.shtml Fiorello, incidente in scooter. "20 punti alla testa" -Diretta Twitter<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Una settimana dopo Fiorello viene dimesso.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/10/fiorello-torna-a-casa-dopo-il-grave-incidente-in-moto/908555/ Fiorello dimesso dall'ospedale dopo il grave incidente in moto]</ref>
 
Il 3 marzo [[2014]] investe con il suo scooter un uomo di 73 anni sulle strisce pedonali in via della Camilluccia a Roma e viene trasportato al Policlinico Gemelli in codice rosso: lui riporta un trauma cranico con due ferite lacero-contuse alla testa curate in sala operatoria con 20 punti di sutura e viene ricoverato in terapia intensiva, mentre la vittima dell'investimento subisce la frattura del bacino, della tibia e del perone.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/03/fiorello-incidente-in-moto-trasportato-in-codice-rosso-al-gemelli-di-roma/900037/|titolo=Fiorello, incidente in moto. Trasportato in codice rosso al Gemelli di Roma|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2014-03-03|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roma.repubblica.it/cronaca/2014/03/04/news/roma_incidente_stradale_per_fiorello_notte_tranquilla_in_ospedale_presto_trasferito_in_un_altro_reparto-80159718/|titolo=Roma, Fiorello resta in ospedale dopo l'incidente. Grave il pedone investito. Il fratello Beppe: "È preoccupato per lui"}}</ref> Una settimana dopo Fiorello viene dimesso.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/10/fiorello-torna-a-casa-dopo-il-grave-incidente-in-moto/908555/ Fiorello dimesso dall'ospedale dopo il grave incidente in moto]</ref>
 
Nel settembre [[2015]] viene operato d'urgenza per rimuovere diversi melanomi.<ref>[http://www.today.it/gossip/fiorello-operazione-tumore-melanoma-pene.html Fiorello operato d'urgenza]</ref>
 
== Posizioni politiche e sociali ==
In passato dichiara di essere apolitico: ''"Dopo il Karaoke non c'era politico di destra o di sinistra che non mi volesse arruolare. Capii che se volevo restare un artista non dovevo schierarmi"''.<ref name="Fiorello storia"/>
 
Attraverso ''@edicolafiore'' sostiene una campagna a favore dei detenuti [[Chico Forti]], imprenditore italiano in carcere da 12 anni in USA,<ref name="ReferenceA">{{YouTube|EYdXDNQkzzw|Edicola Fiore 31 gennaio 2014|autore = Rosario Fiorello|data = 31 gennaio 2014|accesso = 5 febbraio 2014}}</ref><ref>{{YouTube|JvnSLwqjQFk|SPECIALE Roberta Bruzzone sul caso di Chico Forti |autore = Rosario Fiorello|data = 31 gennaio 2014|accesso = 5 febbraio 2014}}</ref> e [[Fabrizio Corona]].<ref>{{YouTube|BfGPAlogjuA|SPECIALE Federico Corona presenta Mea culpa|autore = Rosario Fiorello|data = 15 gennaio 2014|accesso = 3 febbraio 2014}}</ref>
 
Durante le puntate dell'Edicola del [[2013]]-[[2014]] lancia vari appelli come quello indirizzato al sindaco della capitale [[Ignazio Marino]] per prevenire la caduta degli alberi in città che causano morti,<ref name="Edicola Fiore 2 dicembre 2013"/>, e quello alla Regione Lazio contro la chiusura dello storico [[Ospedale San Giovanni Calibita|ospedale Fatebenefratelli]] che lascerebbe così senza lavoro circa 170 persone<ref>[httphttps://www.youtube.com/watch?v=QQgmEetgKdg SPECIALE Fatebenefratelli rischia la chiusura] Video [[YouTube]]</ref> e al quale il presidente del Lazio [[Nicola Zingaretti]] risponde subito affermando che il giorno seguente si sarebbe tenuto un incontro con la proprietà e il sindacato per uscire dalla crisi e salvaguardare i lavoratori dell'ospedale. Fiorello si esprime più volte a favore dell'uso delle [[cellule staminali]] e della legalizzazione della [[cannabis]], andandoscontrandosi contropiù volte con l'opinione dell'onorevole [[Carlo Giovanardi]]<ref name="ReferenceA"/> e prende posizione contro la restituzione dei 150 euro allo Stato da parte degli insegnanti.<ref>{{YouTube|Is8fLGyac_g|Edicola Fiore 8 gennaio 2014|autore = Rosario Fiorello|data = 8 gennaio 2014|accesso = 14 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel corso di ''[[Viva Rai2!]]'' prende posizione contro il trasferimento del reparto di cardiochirurgia dall'ospedale San Vincenzo di [[Taormina]] all'ospedale civico di [[Palermo]].<ref>[https://www.messinatoday.it/cronaca/cardiochirurgia-taormina-civio-ospedale-palermo-schifani-.html Cardiochirurgia da Taormina al Civico di Palermo, affidamento assegnato durante il governo Musumeci] </ref><ref>{{cita TV|trasmissione=Viva Rai2!|titolo=Puntata del 10/05/2023|url=https://www.raiplay.it/video/2023/05/Viva-Rai2-Puntata-del-10052023-e4441d63-30e7-468d-bd12-d4d99adf316b.html}}</ref>
 
== Beneficenza ==
Con la [[Nazionale italiana cantanti]] ha all'attivo 3 presenze.<ref>[http://www.nazionalecantanti.com/site/squadra/giocatori/grandi-eventi/fiorello/ Fiorello Nazionale cantanti] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140526000709/http://www.nazionalecantanti.com/site/squadra/giocatori/grandi-eventi/fiorello/ |data=26 maggio 2014 }}</ref>
 
Nel [[2003]] collabora con la band toscana [[360 Gradi]] facendo uscire il singolo ''[[E poi non ti ho vista più]]''. Il ricavato di questo singolo viene devoluto interamente in beneficenza all'Istituto Besta di Milano, nei reparti di Neuropsichiatria Infantile, e Neurologia dello Sviluppo.
 
Nell'ottobre [[2013]] partecipa come testimonial alla manifestazione benefica ''"Corri la vita"'' indossandone la maglietta.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2013/10/10/foto/anche_fiorello_con_la_maglia_di_corri_la_vita-68297756/#1Anche Fiorello con la maglia di "Corri la vita"] repubblica.it, 10 ottobre 2013</ref>
 
Il 12 e 13 ottobre di quell'anno partecipa al torneo ''"Tennis & Friends"'', per prevenire i tumori alla tiroide, insieme a [[Paolo Bonolis]], [[Anna Paola Concia]] e al fratello [[Giuseppe Fiorello|Beppe]] tra gli altri partecipanti.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/fiorello_tennis_amp_amp_friends_foro_italico/notizie/339337.shtml I Fiorello brothers in campo per beneficenza] ilmessaggero.it, 14 ottobre 2013</ref> A novembre si fa portavoce per promuovere la partita di calcio benefica, organizzata dal padre di [[Marco Simoncelli]], che si gioca il 17 novembre a [[Parma]] con lo scopo di raccogliere fondi per costruire un centro per bambini disabili.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=vEAEJG1V2WY Tutti in campo per il Sic] Video [[YouTube]]</ref>
 
A novembre si fa portavoce per promuovere la partita di calcio benefica, organizzata dal padre di [[Marco Simoncelli]], che si gioca il 17 novembre a [[Parma]] con lo scopo di raccogliere fondi per costruire un centro per bambini disabili.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=vEAEJG1V2WY Tutti in campo per il Sic] Video [[YouTube]]</ref>
 
Il 18 novembre si esibisce al Teatro Regio di [[Torino]] per una serata benefica dell'ADISCO a favore dei bambini malati di [[leucemia]].
 
Il 18 novembre si esibisce al Teatro Regio di [[Torino]] per una serata benefica dell'ADISCO a favore dei bambini malati di [[leucemia]]. Nei giorni successivi all'Edicola promuove e sostiene le varie iniziative a sostegno degli alluvionati della [[Sardegna]], della [[Calabria]] e della [[Basilicata]] mentre a dicembre quella di [[Telethon]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=BxuN62IiGXE&feature=youtube_gdata_player Il video-saluto di Fiorello per Telethon] Video [[YouTube]]</ref>
 
Nell'estate [[2014]], come molti altri VIP, partecipa all'[[Ice Bucket Challenge]] contro la [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]].
Riga 289 ⟶ 312:
Il 29 settembre [[2017]] partecipa alla ''Giornata mondiale del Cuore'' al [[Teatro degli Arcimboldi]] di [[Milano]].
 
Il 28 gennaio [[2023]] prende parte a un evento benefico organizzato dall'[[ospedale Bambin Gesù]] di [[Roma]], in occasione del quale si esibisce insieme a [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]] e [[Laura Pausini]] con alcune canzoni famose come ''[[Sarà perché ti amo]]'' e ''[[Il mio canto libero/Confusione|Il mio canto libero]]'';<ref>{{cita web|url=https://361magazine.com/fiorello-pausini-e-giorgia-uniti-per-la-solidarieta-parata-di-vip-a-roma/|titolo=Fiorello, Pausini e Giorgia uniti per la solidarietà: parata di VIP a Roma}}</ref> tra il pubblico è presente anche il ministro [[Guido Crosetto]], che si presta al gioco dello showman in un simpatico siparietto cantando ''[[Bella ciao]]''.<ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2023/01/29/fiorello-fa-cantare-il-ministro-crosetto-bella-ciao_814c66f1-3943-4be5-a695-0a6c3e4b155b.html|titolo=Fiorello fa cantare il ministro Crosetto 'Bella Ciao'|pubblicazione=ANSA}}</ref>
== Critiche ==
Nel novembre [[2006]] per l'imitazione del sopracitato [[Georg Gänswein|Padre Georg]], Fiorello viene criticato tra gli altri dal quotidiano [[Avvenire]], vicino alla [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]].<ref>[http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-9/replica-fiorello/replica-fiorello.html Satira su Ratzinger, insorge «Avvenire»] da ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', articolo del 16 novembre [[2006]]</ref> In seguito Fiorello non replicherà più tale imitazione, dicendo di essere stato redarguito al riguardo da sua madre.
 
== Controversie ==
Nel dicembre [[2011]] viene anche criticato da [[Famiglia Cristiana]] per la propaganda del [[profilattico]], definita "''di cattivo gusto''"<ref>,[http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/visto/articolo/fiorello_061211133112.aspx ''Fiorello, finale di cattivo gusto'' sulla vicenda del preservativo, su ''famigliacristiana.it''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120107205720/http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/visto/articolo/fiorello_061211133112.aspx |data=7 gennaio 2012 }}</ref> fatta nel corso del varietà ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/06/fiorello-preservativo-dire/175559/ Video del discorso di Fiorello sul preservativo, durante lo show, e articolo su ''ilfattoquotidiano.it'']</ref>
Nel novembre [[2006]], per l'imitazione di mons. [[Georg Gänswein]], Fiorello viene criticato fra gli altri dal diretto interessato (che più in generale stigmatizzò la satira contro le alte gerarchie ecclesiastiche<ref>[https://web.archive.org/web/20080106053351/https://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/11_Novembre/14/george.shtml Padre Georg: «Basta con la satira sul Papa»] dal ''[[Corriere della Sera]]'', articolo del 16 novembre 2006</ref>), nonché dal quotidiano [[Avvenire]], di proprietà della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]].<ref>[http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-9/replica-fiorello/replica-fiorello.html Satira su Ratzinger, insorge «Avvenire»] da ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', articolo del 16 novembre [[2006]]</ref> In seguito Fiorello non replicherà più tale imitazione, dicendo di essere stato redarguito al riguardo da sua madre, mentre il diretto interessato, a distanza di qualche anno, dichiara di aver esagerato nella propria contrarietà e afferma l'importanza di una «satira sana», condotta senza «ferire e offendere»<ref>[https://www.oggi.it/attualita/notizie/2015/03/17/parla-padre-georg-gaenswein-vi-racconto-la-mia-vita-con-due-papi-e-le-lettere-damore-che-ancora-ricevo-intervista-esclusiva/ Parla padre Georg Gaenswein: “Vi racconto la mia vita con due Papi. E le lettere d’amore che ancora ricevo” – INTERVISTA ESCLUSIVA] da ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'', articolo del 17 marzo [[2015]]</ref>.
 
Nel dicembre [[2011]] viene criticato da [[Famiglia Cristiana]] per aver fatto un monologo satirico a favore dell'uso del [[profilattico]], definito "''di cattivo gusto''"<ref>[http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/visto/articolo/fiorello_061211133112.aspx ''Fiorello, finale di cattivo gusto'' sulla vicenda del preservativo, su ''famigliacristiana.it'']{{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120107205720/http://www.famigliacristiana.it/costume-e-societa/cultura/visto/articolo/fiorello_061211133112.aspx |data=7 gennaio 2012 }}</ref>, nel corso del varietà ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/06/fiorello-preservativo-dire/175559/|titolo=Fiorello: "Preservativo? Salva la vita e in Rai si può dire"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2011-12-06|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
Nel settembre [[2013]] viene criticato da [[Vittorio Feltri]] per un'imitazione di [[Silvio Berlusconi]].<ref>[http://www.ilgiornale.it/video/interni/vittorio-feltri-contro-fiorello-sulla-droga-ti-abbiamo-951739.html Feltri su [[il Giornale]] interviene sull'imitazione di Fiorello]</ref>
 
Nel settembre [[2013]] viene criticato da [[Vittorio Feltri]] per un'imitazione di [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Vittorio Feltri contro Fiorello: "Sulla droga ti abbiamo graziato"|lingua=it|accesso=2021-07-06|url=https://www.ilgiornale.it/video/interni/vittorio-feltri-contro-fiorello-sulla-droga-ti-abbiamo-951739.html}}</ref>
A novembre all'Edicola compaiono il prof. [[Davide Vannoni]], inventore del [[Metodo Stamina]], insieme a Daiana, madre del malato Federico, per parlare della questione delle [[cellule staminali|staminali]] per la cura delle cellule neodegenerative, metodo bocciato dal [[Ministero della Salute]] perché ritenuto pericoloso per i pazienti.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=KpQQ64H2VpM Stamina] Video [[YouTube]]</ref><ref>[http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2013/11/25/Stamina-Vannoni-Fiorello-metodo-che-cambiera-medicina_9677000.html Stamina, Vannoni da Fiorello] ANSA.it, 25 novembre 2013</ref> Fiorello viene successivamente criticato per aver promosso e sposato la terapia e toglie il video solo dal suo sito ma non da [[YouTube]].<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1237793/fiorello-davide-vannoni-e-il-mistero-del-video-su-stamina-scomparso/ Fiorello, Vannoni e il mistero del video su Stamina scomparso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150929125824/http://www.giornalettismo.com/archives/1237793/fiorello-davide-vannoni-e-il-mistero-del-video-su-stamina-scomparso/ |data=29 settembre 2015 }} giornalettismo.com, 27 novembre 2013</ref>
 
Nel novembre dello stesso anno all<nowiki>'</nowiki>''Edicola'' compaiono [[Davide Vannoni]], inventore del cosiddetto [[Metodo Stamina]], insieme alla madre di un malato per parlare di tale protocollo, presentato come trattamento con [[cellule staminali]] per la cura delle cellule neodegenerative, bocciato dal [[Ministero della Salute]] perché ritenuto pericoloso per i pazienti.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=KpQQ64H2VpM Stamina] Video [[YouTube]]</ref><ref>[http://www.ansa.it/saluteebenessere/notizie/rubriche/salute/2013/11/25/Stamina-Vannoni-Fiorello-metodo-che-cambiera-medicina_9677000.html Stamina, Vannoni da Fiorello] ANSA.it, 25 novembre 2013</ref> Fiorello viene criticato successivamente per aver promosso e sposato la terapia, avendo tolto il video solo dal suo sito e non da [[YouTube]].<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1237793/fiorello-davide-vannoni-e-il-mistero-del-video-su-stamina-scomparso/ Fiorello, Vannoni e il mistero del video su Stamina scomparso] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150929125824/http://www.giornalettismo.com/archives/1237793/fiorello-davide-vannoni-e-il-mistero-del-video-su-stamina-scomparso/ |data=29 settembre 2015 }} giornalettismo.com, 27 novembre 2013</ref>
== Personaggi imitati ==
Le interpretazioni più note di Fiorello - almeno per quanto riguarda la sua produzione più recente - sono l'imitazione di [[Mike Bongiorno]] e quella dello ''Smemorato di [[Cologno Monzese|Cologno]]'', una parodia di [[Silvio Berlusconi]].
 
Nell’aprile [[2025]] viene indagato dalla Procura di Imperia a seguito di una querela per diffamazione presentata da Alessandro Piana, vicepresidente della [[Liguria|Regione Liguria]], tirato in ballo da alcune prostitute ma poi risultato estraneo ai fatti: durante una puntata di ''Viva Rai2!'', Fiorello aveva detto «Ma questa non è una regione, è un rave! Ormai per andare lì devi essere maggiorenne».<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilsecoloxix.it/imperia/2025/04/18/news/fiorello_indagato_diffamazione_piana-15109826/|titolo=Fiorello offende Alessandro Piana in Tv: ora è indagato|sito=Il Secolo XIX|data=2025-04-18|accesso=2025-05-21}}</ref>
Personaggi popolari imitati dall'artista siciliano:
{{div col}}
* [[Adriano Celentano]];
* [[Alberto II di Monaco|Alberto di Monaco]];
* [[Andrea Camilleri]];
* [[Angelino Alfano]];
* [[Angelo Branduardi]];
* [[Anna Maria Cancellieri]] con il tormentone storpiato "[[A far l'amore comincia tu]]";
* [[Antonello Venditti]];
* [[Aurelio De Laurentiis]];
* [[Signorina buonasera|Annunciatrice (Signorina Buonasera)]];
* [[Antonio Cassano]];
* L'avvocato Messina (una presa in giro di [[Carlo Taormina|Taormina]]);
* [[Barbara Palombelli]];
* [[Bruno Vespa]];
* [[Carla Bruni]];
* [[Carlo Azeglio Ciampi]];
* [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]];
* [[Chiara Galiazzo]];
* [[Claudio Baglioni]];
* Il direttore e presentatore della fittizia "TV calabrese";
* [[Edward Cullen]];
* [[Erick Thohir]];
* [[Eros Ramazzotti]];
* [[Federico Moccia]];
* [[Fedez]];
* [[Flavio Cattaneo]];
* [[Francesco Amadori]];
* [[Francesco Guccini]];
* [[Franco Battiato]];
* [[Franco Califano]];
* [[Francesco De Gregori]];
* [[Garrison Rochelle]], [[coreografo]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'';
* [[Giancarlo Abete]];
* [[Gianni Minà]];
* [[Gianni Morandi]];
* [[Gian Piero Gasperini]];
* [[Giorgio Napolitano]];
* [[Giovanni Muciaccia]];
* [[Giuliano Sangiorgi]];
* Giulietto e Romeo, parodia di camionisti gay;
* [[Giuseppe Bergomi]];
* [[Giuseppe Ciarrapico]];
* [[Kim Jong-il]];
* [[Kimi Räikkönen]];
* [[Ignazio La Russa]];
* [[Ignazio Marino]];
* [[Jovanotti]];
* [[Lorenza Lei]];
* [[Luca Zaia]];
* [[Luis Enrique]];
* Luigino, un bambino di quattro anni con una voce e dei gusti anomali ed inquietanti;
* [[Luis Suárez (calciatore 1987)|Luis Suarez]];
* [[Maurizio Costanzo]];
* [[Maria De Filippi]];
* [[Marco Carta]], cantante vincitore di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'';
* Maria Bovoli, nonna di [[Matteo Renzi]].
* Marina Flaibani di [[Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale|Onda Verde]];
* [[Marco Mengoni]];
* Martano Volpi, fittizio fiorentino rude e greve;
* [[Massimo Moratti]];
* [[Mike Bongiorno]];
* [[Monica Bellucci]];
* [[Morgan (cantante)|Morgan]];
* il ''[[Augusto Minzolini|mostroinviato]]'', una parodia di [[Augusto Minzolini]];
* [[Nanni Moretti]];
* [[Nello Musumeci]];
* [[Oliviero Toscani]];
* [[Pablo Escobar]] in ''[[Narcos (serie televisiva)|Narcos]]'';
* Paolo Fava, una presa in giro del trombettista italiano [[Enrico Rava]];
* Padre Ralfo, ipotetico presbitero che descrive le pene più terribili che Baldini dovrà soffrire una volta morto;
* il dietologo [[Pietro Migliaccio]];
* [[Pupo (cantante)|Pupo]];
* [[Georg Gänswein|Padre Georg]], [[Segretario particolare del sommo pontefice|segretario]] del [[Papa]] emerito [[papa Benedetto XVI|Ratzinger]];
* [[Ratan Tata]];
* [[Recep Tayyip Erdoğan]];
* [[Renzo Arbore]];
* [[Riccardo Cocciante]];
* il [[Quasimodo (personaggio)|Gobbo di Notre-Dame]], ispirato al protagonista dello spettacolo musicale ''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]'' di [[Riccardo Cocciante]];
* [[Roberto Alagna]];
* [[Roberto Burioni]];
* [[Roberto Cavalli]];
* [[Romano Prodi]];
* [[Sandro Bondi]];
* [[Silvio Berlusconi]], soprannominato ''Smemorato di Cologno'';
* [[Silvio Muccino]], che interpreta il personaggio del film [[Parlami d'amore (film 2008)|''Parlami d'amore'']], "Sasha";
* [[Skin (cantante)|Skin]];
* [[Tony Sperandeo]];
* [[Tiziano Ferro]];
* [[Umberto Eco]];
* [[Umberto Tozzi]];
* [[Valeria Bruni Tedeschi]];
* [[Valerio Staffelli]];
* [[Vasco Rossi]];
* [[Vincent Cassel]];
* [[Vittorio Cecchi Gori]];
* [[Vladimir Putin]];
* [[Zero Assoluto (gruppo musicale)|Zero Assoluto]];
{{div col end}}
 
Inoltre sono da annoverare tra le imitazioni i cosiddetti 'One Shot', cioè personaggi (o animali) che appaiono sporadicamente e/o che non vengono in seguito replicati (l'uomo di [[Sai xChé?]], [[Mariano Apicella]], Luigino, [[Milingo|Monsignor Milingo]], [[Luca Giurato]], il direttore della TV Calabrese, Francesco Amadori, il Rottweiler baciato da [[Asia Argento]], Rita del bar).
 
Durante la puntata del 16 maggio [[2006]] (data di compleanno di Fiorello) interviene in trasmissione con una telefonata il [[Presidente della Repubblica|Presidente Emerito della Repubblica]] [[Carlo Azeglio Ciampi]] complimentandosi col conduttore per la sua imitazione e ringraziandolo per averlo «bacchettato» a causa del difetto di mangiarsi le parole: «Anche la mia maestra alle elementari me lo diceva: Carlo Azeglio non mangiarti le parole!» ha detto Ciampi, nel giorno immediatamente successivo a quello di cessazione del suo mandato di Presidente. Il 13 giugno [[2007]] durante la puntata quotidiana di ''Viva Radio2'' il Presidente e la Signora Franca Ciampi intervengono di nuovo in trasmissione rinnovando gli auguri a Fiorello per la sua simpatia e genialità dando origine a qualche simpatico siparietto.
 
Il 20 dicembre [[2006]] Fiorello fa lo [[sciopero]] delle gag al suo ''[[Viva Radio2]]'' per essere solidale nei confronti dei giornalisti che scioperano non firmando servizi televisivi ed articoli, sia sulla carta stampata che sul [[web]], a causa dell'interruzione delle trattative con gli editori.
 
== Televisione ==
[[File:Fiorello e Federica Panicucci - Festivalbar 1993 (Ascoli Piceno).jpg|thumb|Da sinistra: Fiorello e [[Federica Panicucci]] al [[Festivalbar 1993]].]]
 
* ''[[Deejay Beach]]'' ([[Italia 1]], 1989-1990)
* ''[[DeejayDeeJay Television]]'' (Italia 1, 1989-1990)
* ''[[Una rotonda sul mare (programma televisivo)|Una rotonda sul mare]]'' ([[Canale 5]], 1990)
* ''[[Sapore di mare (programma televisivo)|Sapore di mare]]'' (Canale 5, 1991)
* ''[[Cantagiro|Il nuovo cantagiro]]'' ([[Rai 2]], 1992)
* ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]'' (Italia 1, 1992-1994)
* ''[[Karaoke (programma televisivo)|SuperKaraoke]]'' (Canale 5, 1994)
* ''[[Festivalbar]]'' (Italia 1, 1993, 1998-2000)
* ''[[Fiorello Show]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[Non dimenticate lo spazzolino da denti]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[La grande avventura (programma televisivo)|La grande avventura]]'' (Canale 5, 1995)
* ''[[La febbre del venerdì sera]]'' (Canale 5, 1996)
* ''[[Un disco per l'estate]]'' (Canale 5, 1996)
* ''[[Il galà della pubblicità|Galà della pubblicità]]'' (Canale 5, 1996; Italia 1, 1998-2000)
* ''[[Buona domenicaDomenica]]'' (Canale 5, 1996-1997)
* ''[[Superboll]]'' (Canale 5, 1998-1999)
* ''[[Matricole]]'' (Italia 1, 1999)
* ''[[Stasera pago io]]...'' ([[Rai 1]], 2001-2002)
* ''[[Stasera pago io|Stasera pago io...in euro]]'' (Rai 1, 2002)
* ''[[Stasera pago io|Stasera pago io - Revolution]]'' (Rai 1, 2004)
* ''[[Viva Radio 2|Viva Radio 2 - Stasera in TV]]'' ([[Rai Extra|RaiSat Extra]], 2006-2007)
* ''[[Viva Radio 2|Viva Radio 2... e anche un po' Raiuno]]'' (Rai 1, 2006)
* ''[[Viva Radio 2|Viva Radio 2 - Stasera in TV]]'' ([[Raisat Extra|RaiSat Extra]], 2007)
* ''[[Viva Radio 2|Viva Radio 2 minuti]]'' (Rai 1, 2008)
* ''[[Fiorello Show]]'' ([[Sky Uno]], 2009)
* ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend|#Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend]]'' (Rai 1, 2011)
* ''[[Edicola Fiore]]'' (Sky Uno; [[TV8 (Italia)|TV8]], 2016-2017)
* ''[[Viva RaiPlay!]]'' (Rai 1, 2019)
* ''[[Festival di Sanremo]]'' (Rai 1, 2020-2021, 2024)<ref>Co-conduttore nel [[Festival di Sanremo 2020|2020]] (nella prima, seconda, quarta e quinta serata), nel [[Festival di Sanremo 2021|2021]] (in tutte le serate) e nel [[Festival di Sanremo 2024|2024]] (nella quinta serata).</ref>
* ''[[Viva Rai2!]]'' (Rai 2, 2022-2024)
* ''[[Viva Rai2!#Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1|Viva Rai2! Viva Sanremo! su Rai 1]]'' (Rai 1, 2023-2024)
 
== Web ==
* ''[[Viva RaiPlay!]]'' ([[RaiPlay]], 2019)
* ''[[Viva RaiPlay!|Viva Asiago10!]]'' (RaiPlay, 2019)
* ''Aspettando Viva Rai2!'' ([[Instagram Video|Instagram]], RaiPlay, 2022-2023)
* ''Aspettando il Glass Box'' ([[Instagram Video|Instagram]], RaiPlay, 2022)
* ''Il buongiorno si vede da Viva Rai2!'' ([[Instagram Video|Instagram]], RaiPlay, 2023)
 
== Radio ==
* ''[[Radio Deejay#Gli anni della consacrazione e l'attentato nel 1992|Viva Radio Deejay]]'' ([[Radio Deejay]], [[1989]]-[[1992]])
* ''[[Viva Radio 2]]'' ([[Rai Radio 2]], [[2001]]-[[2008]])
* ''[[Buon varietà|Buon Varietà]]'' ([[Rai Radio 1]], [[2011]])
* ''[[Edicola Fiore]]'' ([[Rai Radio 2]], [[2013]]-[[2014]])
* ''[[Fuori Programma]]programma'' ([[Rai Radio 1]], [[2014]])
* ''[[Il Socialista]]socialista'' ([[Facebook|Facebook Live Audio]]/[[, Radio Deejay]], [[2017]])
* ''[[Il Rosario della sera|Il Rosario della Sera]]'' ([[Radio Deejay]], [[2018]]-2019)
*''[[Viva RaiPlay!]]'' (Rai Radio 2, 2019)
*''[[Viva Rai2!]]'' ([[Rai Radio Tutta Italiana]], 2022-2024)
*''[[Radio2 Radio Show - La pennicanza]]'' (Rai Radio 2, 2025)
 
=== Raccolte ===
* ''Uno è famoso, l'altro no: il meglio di Viva Radio2 CD + LIBRO'' ([[2002]])
* ''[[Viva Radio 2 (il meglio del 2003)]]'' ([[2003]])
* ''[[Viva Radio 2 (il meglio del 2005)]]'' ([[2005]])
* ''[[Viva Radio Deejay - Il meglio di...]]'' ([[2006]])
* ''[[Viva Radio 2 (il meglio del 2006)]]'' ([[2006]])
* ''[[Fiorello e Baldini visti da dietro]]'' ([[2006]]) - ''DVD'' -
* ''[[Viva Radio 2 (il meglio del 2007)]]'' ([[2007]])
* ''[[Chi Siamosiamo Noinoi (Gli inediti di Viva Radio 2)]]'' ([[2007]])
* ''[[Pronto c'è Mike: Telefonate al "vero" Mike Bongiorno]] con libro di [[Aldo Grasso]]'' ([[2008]])
* ''[[Viva Radio 2 (il meglio del 2008)]]'' ([[2008]])
 
== Filmografia ==
=== Attore ===
* ''[[Cartoni animati (film)|Cartoni animati]]'', regia di [[Sergio Citti]], [[Franco Citti]] (1998)
* ''[[Dio vede e provvede]]'' – serie TV (1998)
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'', regia di [[Anthony Minghella]] (1999)
* ''[[Natale a casa Deejay]]'', regia di Lorenzo Bassano (2004)
* ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] (2007) - cameo
* ''[[Passione (film 2010)|Passione]]'', regia di [[John Turturro]] (2010)
* ''Strani ritmi - La storia del dj Marco Trani'', regia di [[Corrado Rizza]] – documentario (2014)
* ''[[La voce di Fantozzi]]'', regia di [[Mario Sesti]] – docufilm (2017)
* ''ViVi - La filosofia del sorriso'' di [[Pasquale Falcone]] (2021)
* ''[[Roma caput disco|Roma Caput Disco]]'', regia di Corrado Rizza – documentario (2021)
* ''[[Raffa (film)|Raffa]]'', regia di [[Daniele Luchetti]] – documentario (2023)
* ''[[A casa tutti bene - La serie]]'' – serie TV, episodio [[Episodi di A casa tutti bene - La serie (seconda stagione)#Episodio 6|2x06]] (2023) - cameo
* ''[[People from Cecchetto]]'', regia di Emanuele Imbucci – documentario (2023)
 
=== Produttore ===
* ''Domani'', regia di Giovanni Bufalini – cortometraggio (2011)
* ''[[Chi m'ha visto]]'', regia di [[Alessandro Pondi]] (2017) - coproduttore
 
== Teatro ==
* ''Stasera paghi te!'', regia di [[Giampiero Solari]] (2001-2003)
* ''[[Bazar (teatro)|Bazar]]'' - compagnia Teatro Gruppo ([[1977]])
*''Fiore, nessuno e centomila'', regia di Giampiero Solari (2003-2004)
* ''[[Volevo fare il ballerino]]'' (????-[[2007]])
* ''[[Volevo fare il ballerino ...'', eregia nondi solo]]''Giampiero Solari ([[2005-2007]])
* ''Volevo fare il ballerino... e non solo!'', regia di Giampiero Solari (2007)
* ''[[Show Tour 2010]]'' ([[2010]])
* ''Fiorello Show'', regia di Giampiero Solari (2009-2010)
* ''[[Buon Varietà]]'' ([[2011]])
* ''Buon Varietà'', regia di Giampiero Solari (2011)
* ''[[Stasera Fiorello]]'' ([[2013]])
* ''[[L'ora del Rosario]]'' ([[2015]]-[[2016]]), regia di [[Giampiero Solari]] (2015-2016)
* ''Fiorello presenta: ...!'' (2021-2022)
 
== Discografia ==
 
=== Album ===
* 1991 – ''[[Veramente falso]]'' ([[1991]])
* 1992 – ''[[Nuovamente falso]]'' ([[1992]])
* 1993 – ''[[Spiagge e lune]]'' ([[1993]])
* 1993 – ''[[Karaoke Compilation]]'' ([[1993]])
* 1995 – ''[[Finalmente tu]]'' ([[1995]])
* 1996 – ''[[Saro Fiorello]]'' ([[1996]])
* 1997 – ''[[Dai miei amici cantautori]]'' ([[1997]])
* 1998 – ''[[Batticuore (Fiorello)|Batticuore]]'' ([[1998]])
* 1999 – ''[[I miei amici cantautori]]'' ([[2000]])
* 2002 – ''[[Fiorello the Greatest]]'' ([[2002]])
* 2004 – ''[[A modo mio (Fiorello)|A modo mio]]'' ([[2004]])
* 2009 – ''[[Fiorello (album)|Fiorello]]''
* 2011 – ''[[I più grandi successi (album)|I più grandi successi]]''
* 2023 – ''[[Fiorello presenta Tofu]]''
 
=== Singoli ===
* 1991 – ''[[La canzone del sole/Anche per te|La canzone del sole]]'' ([[1991]])
* 1991 – ''[[Azzurro (brano musicale)|Azzurro]]'' (''[[1991]]'')
* 1992 – ''[[Azzurro/Una carezza in un pugno|Una carezza in un pugno]]'' ([[1992]])
* 1993 – ''[[Si o No (Please don't go)]]'' ([[1993]])
* 1993 – ''[[Spiagge (Fiorello)|Spiagge]]'' ([[1993]])
* 1993 – ''Puoi'' ([[1993]])
* 1993 – ''Mare Nostrum'' ([[1993]])
* 1994 – ''Il cielo - Favola semplice'' ([[1994]]), con Caterina
* 1995 – ''[[Finalmente tu (singolo)|Finalmente tu]]'' ([[1995]])
* 1995 – ''Ridi'' ([[1995]])
* 1998 – ''[[Dimmi dimmi perché]]'' ([[1998]])
* 1998 – ''Vivere a colori'' ([[1998]])
* 2004 – ''[[Città vuota]]'' ([[2004]])
* 2005 – ''L'appuntamento'' ([[2005]])
* 2020 – ''La classica canzone di Sanremo'' (presentata fuori concorso al [[Festival di Sanremo 2020|Festival di Sanremo]])<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/05/festival-di-sanremo-2020-amadeus-abbiamo-vinto-la-prima-partita-e-fiorello-annuncia-a-sorpresa-cantero-un-inedito-giallo-sul-video-di-roger-waters-dei-pink-floy/5696414/|titolo=Festival di Sanremo 2020, Amadeus: “Abbiamo vinto la prima partita” e Fiorello annuncia a sorpresa: “Canterò un inedito”. Giallo sul video di Roger Waters dei Pink Floyd|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 febbraio 2020|accesso=5 febbraio 2020}}</ref>
 
===Duetti===
* [[2003]]1993 - Con [[360883 Gradi(gruppo musicale)|883]]: ''E[[Come poi...mai non(883)|Come ti ho vista piùmai]]''
* 1996 – Con [[Tosca (cantante)|Tosca]] ''Il mio inizio sei tu'' (da [[Anastasia (film 1997)|Anastasia]])
* [[2007]] - Con [[Marco Baldini]]: ''Chi siamo noi'' (dall'album Chi siamo noi - Gli inediti di Viva Radio 2)
*1999 – Con Padre Maurizio: ''Discoteca con Gesù''<ref>{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/18/don-maurizio-prega-gesu-con-la-techno.html|titolo=Don Maurizio prega Gesù con la techno|accesso=12 aprile 2020}}</ref>
* [[2008]] - Con [[Giorgia (cantante 1971)|Giorgia]]: ''Più'' (dall'album [[Spirito libero - Viaggi di voce 1992-2008]])
* 2003 – Con [[360 Gradi]]: ''E poi... non ti ho vista più''
* [[2009]] - Con [[Claudio Baglioni]]: [[Porta Portese (brano musicale)|''Porta Portese'']] (dall'album [[Q.P.G.A.|Q.P.G.A]])
* [[2013]]2007 - Con [[MaxMarco PezzaliBaldini]]: ''[[SeiChi unsiamo mito]]noi'' (dall'album [[MaxChi siamo 20]]noi - Gli inediti di Viva Radio 2)
* [[2013]]2008 - Con [[MinaGiorgia (cantante 1971)|MinaGiorgia]]: ''[[Baby, It's Cold Outside]]Più'' (dall'album [[ChristmasSpirito Songlibero Book- Viaggi di voce 1992-2008]])
* [[2015]]2009 - Con [[MatteoClaudio BrancaleoniBaglioni]] e: [[FabrizioPorta Bosso]]:Portese (brano musicale)|''L'italianoPorta Portese'']] (dall'album [[Made In ItalyQ.P.G.A.|Q.P.G.A]])
* [[2017]]2013 - Con [[DanieleMax Lazzarin|DantiPezzali]]: ''Fatti mandare[[Sei dallaun mammamito]]'' (dall'album [[Max 20]])
* 2013 – Con [[Mina (cantante)|Mina]]: ''[[Baby, It's Cold Outside]]'' (dall'album [[Christmas Song Book]])
*[[2018]] - Con [[Biagio Antonacci]]: ''Mio fratello Beach Version''
* 2015 – Con [[Matteo Brancaleoni]] e [[Fabrizio Bosso]]: ''L'italiano'' (dall'album [[Made In Italy]])
* 2017 – Con [[Daniele Lazzarin|Danti]]: ''Fatti mandare dalla mamma''
* 2018 – Con [[Biagio Antonacci]]: ''Mio fratello Beach Version''
* 2019 – Con [[Fabio Rovazzi]] e [[Two Fingerz|Danti]]: ''[[Se stai zitto fai un figurone]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/danti-cambia-vita-e-per-annunciarlo-chiede-aiuto-a-rovazzi-e-fiorello_9569857-201902a.shtml|titolo=Danti cambia vita e per annunciarlo chiede aiuto a Rovazzi e Fiorello|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=29 ottobre 2019}}</ref>
* 2023 – Con [[Nina Zilli]]: ''[[Vattene amore (Fiorello)|Vattene amore]]''
* 2024 - Con [[Orietta Berti]]: ''[[Una vespa in due]]''
 
=== Audiolibri ===
* ''[[Un filo di fumo]],'' dal romanzo di [[Andrea Camilleri]] per la casa editrice [[Full Color Sound]] ([[2006]])
 
== FilmografiaDoppiaggio ==
* Dimitri in ''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]'' (1997)
=== Attore ===
* Johan Padan in ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (film)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]'' (2002)
* ''[[Dio vede e provvede]]'', regia di [[Enrico Oldoini]], [[Paolo Costella]] ([[1998]]) - film tv
* [[Garfield]] in ''[[Garfield - Il film]]'' (2004) e ''[[Garfield 2]]'' (2006)
* ''[[Cartoni animati (film)|Cartoni animati]]'', regia di [[Sergio Citti]], [[Franco Citti]] ([[1998]])
* Voce narrante di ''[[La marcia dei pinguini]]'' (2005)
* ''[[Il talento di Mr. Ripley]]'', regia di [[Anthony Minghella]] ([[1999]])
* Principe XII in ''[[Garfield 2]]'' (2006)
* ''[[Natale a casa Deejay]]'', regia di [[Lorenzo Bassano]] ([[2004]])
* ''[[Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi]]'', regia di [[Giovanni Veronesi]] ([[2007]]) - cameo
* ''[[Passione (film 2010)|Passione]]'', regia di [[John Turturro]] ([[2010]])
* ''[[Strani Ritmi - La storia del dj Marco Trani]]'', regia di Corrado Rizza (2014) - documentario
 
=== Doppiatore ===
* ''[[Anastasia (film 1997)|Anastasia]]'' (1997), Dimitri
* ''[[Johan Padan a la descoverta de le Americhe (film)|Johan Padan a la descoverta de le Americhe]]'' (2002), Johan Padan
* ''[[Garfield: il film]]'' ([[2004]]), Garfield
* ''[[La marcia dei pinguini]]'' (2005), Narratore
* ''[[Garfield 2]]'' ([[2006]]), Garfield/Principe XII
* ''[[Happy Feet 2]]'' ([[2011]]), Mambo
 
=== Produttore ===
* ''Domani'', regia di [[Giovanni Bufalini]] - cortometraggio (2011)
* ''Chi m'ha visto'', regia di [[Alessandro Pondi]] - co-produttore ([[2017]])
 
== Videoclip ==
* ''[[San Martino (Fiorello)|San Martino]]'' (1993)
* ''Puoi'' (1993)
* ''[[Come mai (883)|Come mai]]'', con gli [[883 (gruppo musicale)|883]] (1993)
* ''Vivere a Colori'' (1999)
* ''Canzone stupida'' - [[Simone Avincola]] (2014)
* ''#FamoseNSerfi'' - [[Simone Avincola]] (2014)
* ''[[Mio fratello]]'', diretto da [[Gabriele Muccino]] e con [[Giuseppe Fiorello]] - [[Biagio Antonacci]] con [[Mario Incudine]] (2018)
* ''[[Non avere paura]]'' - [[Tommaso Paradiso]] (2019)
* ''Se stai zitto fai un figurone -'' Danti - feat. [[Fabio Rovazzi|Rovazzi]] (2019)
* ''[[Karma (The Kolors)|Karma]]'' - The Kolors (2024)
* ''[[Una vespa in due]] -'' Orietta Berti (2024)
 
== Pubblicità ==
* ''[[Mio fratello]]'', diretto da [[Gabriele Muccino]] e con [[Giuseppe Fiorello]] - Singolo di [[Biagio Antonacci]] con [[Mario Incudine]] (2018)
 
* [[Mirabilandia]] (1993)
== Pubblicità ==
* [[Citroën AX]] (1994-1995)
A Fiorello sono state affidate anche un certo numero di pubblicità, tra le quali:
* Spot del ministero della salute per la lotta contro l'AIDS (1995)
* [[Mirabilandia]], nel [[1993]], promozione dell'allora neonato parco divertimenti.
* [[Giochi Preziosi|Canta tu]] (1992-1995)
* [[Citroën AX]], negli anni novanta, promozione di una versione della vettura francese.
* [[Wind Tre|Wind-Infostrada-Wind Tre]] (dal 1999)
* [[Giochi Preziosi|Canta tu]], durante la conduzione del [[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]] sono spesso usciti i Canta Tu per provare a fare il karaoke a casa, da Fiorello sponsorizzato.
* [[Maina (azienda)|Maina]] (2004)
* [[Wind Tre|Wind-Infostrada]], serie di pubblicità girate dal 1999 prima con Tommasino, poi con l'amico e collega [[Mike Bongiorno]] (2008-2009). Dal 2009, a seguito della morte di Bongiorno, continua il suo ruolo di testimonial da solo. Dal 2012 al 2013 gli viene affiancato il collega [[Marco Baldini]], mentre dall'estate 2015 [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
* [[Vogue]]
* [[Maina (azienda)|Maina]], celebre spot andato in onda nel periodo di Natale 2004, in cui interpreta un boss siciliano, il cui nome è Don Rosario.
* [[Vogue (periodico)|Vogue]]
* [[Harmont & Blaine]]
* [[FIAT]] (2008)
* [[FIAT]], serie di pubblicità girate nello studio di ''[[Viva Radio2]]'' con il collega Marco Baldini (2008)
* [[Sky Italia|Sky]] (2010)
 
== Premi e riconoscimentiRiconoscimenti ==
* [[1993]] - [[Telegatto]] come ''Personaggio rivelazione dell'anno''.
* [[1993]] - [[Telegatto]] per la ''Trasmissione rivelazione dell'anno'' con il programma ''[[Karaoke (programma televisivo)|Karaoke]]''.
* [[1993]] - [[Festival Italiano 1993]] vincitore con gli [[883 (gruppo musicale)|883]] con il brano ''[[Come mai (883)|Come mai]]''
* [[1994]] - [[Telegatto]] come ''Personaggio maschile dell'anno''.
* [[1997]] - Premio "Party con le Star" (personaggio con cui i lettori di ''Tv, Sorrisi e canzoni'' e i telespettatori di ''Super'' vorrebbero trascorrere una vacanza).
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] come ''Miglior personaggio maschile''.
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Stasera pago io]]''.
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Miglior programma'' con ''[[Stasera pago io]]''
* [[2001]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''In assoluto'' con ''[[Stasera pago io]]''.
* [[2001]] - [[Telegatto]] come ''Personaggio maschile dell'anno''.
* [[2001]] - [[Telegatto]] per il ''Migliore programma musicale'' con il ''[[Festivalbar]]''.
* [[2001]] - [[Telegatto]] per il ''Migliore programma'' con ''[[Stasera pago io]]''.
* [[2001]] - Premio di Gallipoli.
* [[2002]] - ''Premio Galà della pubblicità'' come ''Miglior Showman'' (televisione, teatro e radio)[https://www.premioambienteesocieta.it/premio-2019/rosario-fiorello/ Rosario Fiorello – Premio Ambiente e società]
* [[2002]] - [[Premio Regia Televisiva]] come ''Personaggio in cui gli Italiani hanno più fiducia''.
* [[2002]] - [[Telegatto]] come ''Personaggio maschile dell'anno''.
* [[2002]] - ''Premio Charlot'', Oscar ''Grande Interprete dell'anno 2002''.
* [[2002]] - ''Premio Internazionale Ennio Flaiano'' per il programma radiofonico ''[[Viva Radio Due]]''.
* [[2002]] - ''[[Premio De Sica]]''.
* [[2003]] - Fiorello è stato eletto "Personaggio maschile tv dell'anno"
* [[2003]] - [[Telegatto]] per il programma ''Stasera pago io in Euro''.
* [[2005]] - [[Nastro d'Argento al miglior doppiaggio maschile]] per [[Garfield: Il film]]
* [[2006]] - [[Telegatto]] di Platino come ''Miglior Showman''.
* [[2006]] - ''Premio Livio Zanetti''.
* [[2007]] - [[Nickelodeon Kids' Choice Awards]] come ''Miglior personaggio televisivo''.
* [[2007]] - [[Telegatto]] come ''Personaggio dell'anno''.
* [[2007]] - ''Premio Via Condotti'' assegnato a Roma a tutti i personaggi dello spettacolo, non romani, che vivono e lavorano a Roma.
* [[2007]] - ''RadioGrolla'' per la ''Trasmissione dell'anno'' con ''[[Viva Radio Due]]''.
* [[2008]] - ''RadioGrolla'' per la ''Miglior trasmissione del pomeriggio'' con ''[[Viva Radio Due]]''.
* [[2012]] - [[Premio Regia Televisiva]] per il ''miglior personaggio maschile dell'anno''
* [[2012]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top 10'' con ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''.
* [[2012]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Trasmissione dell'anno'' con ''[[Il più grande spettacolo dopo il weekend]]''.
* [[2014]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Miglior programma web'' con ''[[Fiorello#@edicolafiore|@edicolafiore]]''.
* [[2014]] - ''Premio Cuffie D'Oro 2014''.
* [[2015]] - ''Premio Alberto Sordi 2015''.
* [[2015]] - ''Premio Cortina Terzo Millennio'', Personaggio dell'Anno 2015
* [[2015]] - [[Premio "È giornalismo"]]
* [[2017]] - ''[[Premio della Satira Politica Forte dei Marmi]] - Premio alla carriera''
* [[20182017]] - Premio “Canderola''[[Biagio d’oroAgnes]]'' di Sant’Agata”- massimaNuove onorificenzafrontiere delladel cittàgiornalismo di [[Catania]]
* [[2018]] - Premio “Candelora d’oro di Sant’Agata” massima onorificenza della città di [[Catania]]
*[[2019]] - [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatto]] come miglior personaggio del decennio 2010 - 2019
*[[2019]] - Premio ambiente e società 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.premioambienteesocieta.it/premio-2019/rosario-fiorello/|titolo=Rosario Fiorello – Premio Ambiente e società|autore=A. WordPress Commenter ha detto|lingua=it-IT|accesso=2021-07-06}}</ref>
*[[2020]] - [[Festival di Sanremo|Premio Assomusica]] (condiviso con i [[Eugenio in Via Di Gioia|Eugenio in via di gioia]])<ref>{{Cita web|url=https://www.riviera24.it/2020/02/sanremo2020-stasera-fiorello-non-ci-sara-ma-non-rinuncia-al-suo-show-quotidiano-in-sala-stampa-616149/|titolo=#Sanremo2020, stasera Fiorello non ci sarà ma non rinuncia al suo "show quotidiano" in sala stampa|sito=Riviera24|data=6 febbraio 2020|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
*[[2020]] - ''Premio [[Biagio Agnes]]'' con [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
*[[2020]] - ''Premio comunicazione'' al Festival della Comunicazione di [[Camogli]]
*[[2021]] - ''Premio Città di Sanremo'' alla carriera al [[Festival di Sanremo 2021]]
*[[2022]] - ''Lupa capitolina di bronzo''<ref>{{cita TV|trasmissione=Viva Rai2!|titolo=Puntata del 06/12/2022|url=https://www.raiplay.it/video/2022/12/Viva-Rai2-d33210aa-f125-4e97-a90e-16cb347420f3.html}}</ref>
*[[2023]] - ''Premio [[Biagio Agnes]]'' per ''[[Viva Rai2!]]''
*2023 - ''[[Premio Funari - Il Giornalaio dell'anno|Premio Gianfranco Funari – Giornalaio dell'anno]]''
*2023 - ''Premio Giornalistico Mario Sarzanini''
*2023 - ''[[TV Talk]] Awards - ''Programma Novità dell'anno per ''[[Viva Rai2!]]''
*2023 - ''Bubino d'oro - Conduttore dell'anno''
*2023 - ''Premio Rai Radio''
*2023 - ''Premio Satira Politica Forte dei Marmi''
*[[2024]] - [[Telegatto]] per il ''Programma dell'anno e per la carriera'' con il programma ''[[Viva Rai2!]]''
*2024 - Sigillo di Ateneo dell'Università di Urbino
*2024 - ''Rose d'Or Award'' alla carriera dell'[[Unione europea di radiodiffusione|European Broadcasting Union]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2024/12/03/a-fiorello-il-rose-dor-award-alla-carriera-assegnato-dallebu_beedb186-134a-4580-a6ba-07e5d6cb39c6.html|titolo=A Fiorello il Rose d'Or Award alla carriera assegnato dall'Ebu - Tv - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-12-03|accesso=2024-12-03}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione = Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|data = 20 dicembre 2020<ref name="ufficiale">{{cita web|url=https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/364280|sito=Quirinale|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Fiorello sig. Rosario|accesso=24 febbraio 2023}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 594 ⟶ 581:
* {{Cita libro|titolo=Fenomenologia di Fiorello|autore=[[Aldo Grasso]]|editore=Mondadori|anno=2009}}
* {{Cita libro |autore=Umberto Piancatelli |titolo=Fiorello Il più grande |editore=Barbera Editore |anno=2012 |isbn=978-88-7899-561-1 |cid=Umberto Piancatelli, 2012}}
* {{Cita libro |autore=Corrado Rizza |titolo=Anni vinilici. Io e Marco Trani, 2 DJ |editore=Vololibero|anno=2016 |isbn=ISBN 978-88-97637-61-5 }}
* {{cita libro|autore=Claudio Cecchetto|titolo=In diretta. Il gioca jouer della mia vita|editore=[[Baldini & Castoldi]]|anno=2014|edizione=|isbn=9788868527266978-88-6852-726-6|cid=Cecchetto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
* {{Cita web |autore=Giorgio Dell'Arti |http://altrimondi.gazzetta.it/2013/02/02/come-rosario-divenne-fiorello/ |titolo=Come Rosario divenne Fiorello |sito=Altri Mondi |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=2 febbraio 2013}}
* {{Cita video |url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx |titolo=Fiorello Remix |sito=La storia siamo noi |editore=[[Rai]] |accesso=23 aprile 2015 |dataarchivio=24 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150624132735/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx |urlmorto=sì }}
* {{Cita web |autore=Umberto Piancatelli |curatore=Antonella Gullotti |url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=IORFiorelloIlPiuGrande |titolo=Fiorello il più grande |sito=cinquantamila.it |editore=[[Corriere della Sera]]}}
* {{Cita web |autore=Massimo Emanuelli |url=http://www.storiaradiotv.it/FIORELLO.htm |titolo=Fiorello: il più grande |sito=Radio e TV libere}}
* {{Cita video |url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fiorello-remix/758/default.aspx |titolo=Fiorello Remix |sito=La storia siamo noi |editore=[[Rai]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica|radioeditoria|teatro|televisione}}
 
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Attori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Attori italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Attori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[Categoria:Imitatori italiani]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Cantanti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Conduttori radiofonici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]
[[Categoria:Telegatto al personaggio maschile]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:ComiciConduttori italianitelevisivi di Sky Uno]]
[[Categoria:CantantiGruppi italianie delmusicisti XXdella secoloSicilia]]
[[Categoria:CantantiTelegatto italianial delpersonaggio XXI secolomaschile]]
[[Categoria:DiscVincitori jockeydel italianiPremio Flaiano di televisione e radio]]
[[Categoria:AttoriPartecipanti radiofonicial italianiFestival di Sanremo]]
[[Categoria:AttoriPresentatori teatralidel italianiFestival di Sanremo]]
[[Categoria:AttoriUfficiali cinematografici italianiOMRI]]
[[Categoria:Fiorello| ]]