Eusebio Di Francesco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(878 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Eusebio Di Francesco
|Immagine = EusebioCSKA-Roma18 Di Francesco 2018(7).jpg
|Didascalia = Di Francesco nel 2018
|Sesso = M
Riga 7:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio RomaLecce}}
|TermineCarriera = 1º luglio 2005 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1985-1987 |{{Calcio Empoli|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1987-1991 |{{Calcio Empoli|G}}|102 (3)
|1991-1995 |{{Calcio Lucchese|G}}|139 (12)
|1995-1997|Piacenza|67 (5)<ref>68 (5) comprendente lo [[Serie A 1996-1997#Spareggio salvezza|spareggio salvezza]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} nella stagione 1996-1997.</ref>
|1995-1997 |{{Calcio Piacenza|G}}|67 (5)
|1997-2001 |{{Calcio Roma|G}}|101 (14)
|2001-2003 |{{Calcio Piacenza|G}}|61 (12)
|2003-2004 |{{Calcio Ancona|G}}|10 (0)
|2004-2005|Perugia|35 (2)<ref>40 (2) comprendenti lo [[Serie A 2003-2004#Spareggio salvezza/promozione|spareggio salvezza-promozione]] contro la {{Calcio Fiorentina|N}} nella stagione 2003-2004 e i play-off di [[Serie B 2004-2005#Play-off|Serie B]] nella stagione 2004-2005.</ref>
|2004-2005 |{{Calcio Perugia|G}}|35 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998-2000|{{Naz|CA|ITA|M}}|13 (1)
{{Carriera sportivo
|1998-2000 |{{Naz|CA|ITA}}|13 (1)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Calcio Virtus Lanciano|A}}|
|20092010-2011|{{Calcio Pescara|A}}|
|2011|{{Calcio Lecce|A}}|
|2012-2014|{{Calcio Sassuolo|A}}|
|2014-2017|{{Calcio Sassuolo|A}}|
|2017-2019| {{Calcio Roma |A}}|
|2019|Sampdoria|
 
|2020-2021|Cagliari|
|2021|Verona|
|2023-2024|Frosinone|
|2024-2025|Venezia|
|2025-|Lecce|
}}
|Aggiornato = 1316 giugno 20172025
}}
{{Bio
Riga 49 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico delladel {{Calcio RomaLecce|N}}
}}
 
== Biografia ==
Chiamato Eusebio in onore del leggendario [[Eusébio|grande calciatore portoghese]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/10/23/news/il_viaggio_di_di_francesco_dalla_spiaggia_al_sassuolo_l_isola_felice_degli_italiani_-125735873/|titolo=Il viaggio di Di Francesco: "Dalla spiaggia al Sassuolo l'isola felice degli italiani"|autore=Francesco Saverio Intorcia|data=23 ottobre 2015}}</ref> è padre di [[Federico Di Francesco|Federico]], èanch'egli originariocalciatore.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/04/23/3925127/a-pescara-sboccia-un-talento-di-francesco-sogna-di-seguire|titolo=A Pescara. sboccia un talento: Di Francesco sogna di seguire le orme di papà Eusebio|data=9 maggio 2013}}</ref>
 
È padre di [[Federico Di Francesco]], giocatore del [[Sassuolo Calcio|Sassuolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/04/23/3925127/a-pescara-sboccia-un-talento-di-francesco-sogna-di-seguire|titolo=A Pescara sboccia un talento: Di Francesco sogna di seguire le orme di papà Eusebio|data=9 maggio 2013}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, Empoli e Lucchese =====
[[File:Eusebio Di Francesco, Empoli.jpg|thumb|upright=0.8|left|Di Francesco all'Empoli tra gli anni 1980 e 1990]]
{{dx|[[File:Eusebio Di Francesco, Empoli.jpg|thumb|upright|Di Francesco all'Empoli tra gli anni 80 e 90]]}}
 
A 15 anni entra nelle giovanili dell'{{Calcio Empoli|N}}, insieme a [[Nicola Caccia]]<ref name=dima>{{cita web|url=http://gianlucadimarzio.com/it/di-francesco-e-i-suoi-fratelli-walter-e-maurizio-raccontano-il-piccolo-eusebio-ha-iniziato-da-ciclista-e-ci-piacerebbe-se-allena|titolo=Di Francesco e i suoi fratelli: Walter e Maurizio raccontano il piccolo Eusebio: "Ha iniziato da ciclista e ci piacerebbe se allenasse Federico"|sito=Gianluca Di Marzio|data=14 giugno 2017|accesso=16 giugno 2017}}</ref>. Esordisce in [[Serie A]] a 18 anni con la maglia della formazione toscana nella stagione 1987-1988, collezionando una sola presenza, subentrando nella ripresa a [[Luigino Pasciullo]] in occasione della sconfitta esterna contro la [[Juventus]] del 31 gennaio [[1988]]. La stagione termina con la retrocessione della squadra empolese e l'anno successivo Di Francesco gioca 34 partite. Un'altra retrocessione porta l'Empoli e Di Francesco in [[Serie C1]], dove disputa 33 partite la prima stagione e altrettante la seconda mettendo a segno rispettivamente 1 e 2 reti. L'annata successiva passa alla {{Calcio Lucchese|N}} in [[Serie B]] disputando 4 stagioni da titolare e realizzando 12 reti, di cui 7 nel campionato cadetto [[Serie B 1994-1995|1994-1995]].
 
L'annata successiva passa alla {{Calcio Lucchese|N}}, in [[Serie B]], disputando 4 stagioni da titolare e realizzando 12 reti, di cui 7 nel campionato cadetto [[Serie B 1994-1995|1994-1995]].
Viene acquistato dal {{Calcio Piacenza|N}} in massima serie: gioca con la maglia biancorossa due stagioni con 5 reti in 67 partite<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa95.htm Rosa 1995-1996] storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa96.htm Rosa 1996-1997] storiapiacenza1919.it</ref>, conquistando altrettante salvezze. All'inizio della [[Serie A 1997-1998|stagione 1997-1998]] passa alla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{Cita news|autore=Marco Sicari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/sensi-quasi-tutto-in-48-ore.html|titolo=Sensi, tutto in 48 ore|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=19|mese=06|anno=1997|pagina=7 sezione:Sport Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>, squadra con cui raggiunge il massimo risultato della propria carriera con la vittoria del [[Serie A 2000-2001|Campionato 2000-2001]] e collezionando 168 presenze e 14 reti. Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in [[Coppa UEFA]] e viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi, Andrea Sorrentino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/05/giallorossi-tinti-azzurro-felici-zemanlandia.html|titolo=Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=05|mese=10|anno=1997|pagina=9 sezione:Cronaca Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>.
[[File:Eusebio Di Francesco - 1996 - Piacenza FC.jpg|thumb|upright=0.8|Di Francesco con la maglia del Piacenza nel 1996]]
 
===== Piacenza e Roma =====
Torna al Piacenza nell'estate 2001<ref>{{Cita news|autore=Paolo Gentilotti |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/11/Hubner_Francesco_Piacenza_spera_ga_0_0107113471.shtml|titolo=Hubner e Di Francesco: Piacenza spera|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giorno=11|mese=07|anno=2001|pagina=11|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> per rimanerci altre 2 stagioni fino al 2003 con 61 presenze e 12 reti. La stagione successiva passa all'{{Calcio Ancona|N}} e nel gennaio 2004 al {{Calcio Perugia|N}}, squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel 2005.
[[File:Eusebio Di Francesco - 1996 - Piacenza FC.jpg|thumb|upright|left|Di Francesco al Piacenza nel 1996]]
 
Viene acquistato dal {{Calcio Piacenza|N}} in massima serie: gioca con la maglia biancorossa due stagioni con 5 reti in 67 partite<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa95.htm Rosa 1995-1996] storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa96.htm Rosa 1996-1997] storiapiacenza1919.it</ref>, conquistando altrettante salvezze.
 
All'inizio della [[Serie A 1997-1998|stagione 1997-1998]] passa alla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{Cita news|autore=Marco Sicari|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/19/sensi-quasi-tutto-in-48-ore.html|titolo=Sensi, tutto in 48 ore|pubblicazione=la Repubblica|data=19 giugno 1997|p=7, sez. Sport Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>, squadra con cui raggiunge il massimo risultato della propria carriera con la vittoria del [[Serie A 2000-2001|campionato 2000-2001]] (disputato da riserva) e collezionando 168 presenze e 14 reti. Durante la sua permanenza a Roma gioca anche in [[Coppa UEFA]] e viene convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]]<ref>{{Cita news|autore=Andrea Galdi, Andrea Sorrentino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/05/giallorossi-tinti-azzurro-felici-zemanlandia.html|titolo=Giallorossi tinti d'azzurro 'Felici a Zemanlandia'|pubblicazione=la Repubblica|data=5 ottobre 1997|p=9, sez. Cronaca Roma|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>.
{{dx|[[File:Eusebio Di Francesco - AS Roma 1998-99.jpg|thumb|upright|Di Francesco alla Roma nel 1998]]}}
 
Torna al Piacenza nell'estate 2001<ref>{{Cita news|autore=Paolo Gentilotti |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/11/Hubner_Francesco_Piacenza_spera_ga_0_0107113471.shtml|titolo=Hubner e Di Francesco: Piacenza spera|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=11 luglio 2001|p=11|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> per rimanerci altre 2 stagioni fino al 2003 con 61 presenze e 12 reti.
 
===== Ancona e Perugia =====
La stagione successiva passa all'{{Calcio Ancona|N}} e nel gennaio 2004 al {{Calcio Perugia|N}}, squadra in cui chiude la sua carriera da calciatore nel 2005.
 
==== Nazionale ====
Nell'estate 1997 è inizialmente convocato in [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale]] da [[Cesare Maldini]] per il [[Torneo di Francia]], a cui rinuncia per disputare lo spareggio-salvezza del Piacenza contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/03/italia-in-trappola-maldini-ha-nervi.html|titolo=Italia in trappola. Maldini ha i nervi|pubblicazione=la Repubblica|data=3 giugno 1997|p=47}}</ref>
[[File:Italia vs Galles (Bologna, 1999).jpeg|thumb|left|Di Francesco (accosciato, primo da sinistra) in nazionale nel 1999]]

Esordisce in azzurro[[maglia azzurra]] l'anno successivo, il 5 settembre 1998, durante la gestione di [[Dino Zoff]], in occasione della partita di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2000|qualificazione]] all'Europeoal {{EC|2000]]}} contro il [[Nazionale di calcio del Galles{{NazNB|CA|WAL|Galles]]M}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0561_01_1998_0244_0027_7507444/|titolo=Due jolly per l'Italia di Zoff|autore=Fabio Vergnano|pubblicazione=La Stampa|data=6 settembre 1998|p=25}}</ref> Il 16 dicembre dello stesso anno realizza il suo unico gol in maglia azzurraazzurro, contro una selezione di ''All Stars'', in una un'[[Amichevole|partita amichevole]] celebrativa deidel 100 annicentenario della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|Federazione]].<ref>{{Cita news|autore=Giancarlo Padovan|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/17/Italia_festa_resto_del_mondo_co_0_98121712490.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151023163324/http://archiviostorico.corriere.it/1998/dicembre/17/Italia_festa_resto_del_mondo_co_0_98121712490.shtml|titolo=L' Italia fa la festa al resto del mondo|pubblicazione=Corriere della Sera|giornodata=17|mese=12|anno= dicembre 1998|p=43|accesso=14 agosto 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=23 ottobre 2015}}</ref>
 
In nazionale conta 16 convocazioni tra il 1997 e il 2000, con 13 presenze.
 
=== Dirigente ===
Il 29 luglio 2005 diventa [[Direttore sportivo|team manager]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]],<ref>{{Cita news|autore=Stefano Boldrini|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/settembre/10/Spalletti_Roma_gia_amore_ga_10_0509107679.shtml|titolo=Spalletti-Roma: è già amore|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |giornodata=10|mese=09|anno= settembre 2005|paginap=13|accesso=7 febbraio 2010}}</ref>, lasciando l'incarico il 31 luglio 2006. Il 1º agosto 2007 va a ricoprire il ruolo di [[direttore sportivo]] della Val di Sangro;<ref>{{Cita news|autore=Stefano De Cristofaro |url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/08/08/CS3CZ_CS301.html|titolo=Di Francesco: «Ho trovato programmi seri»|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=08|mese=08|annodata=8 agosto 2007|paginap=25|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211143236/http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/08/08/CS3CZ_CS301.html|dataarchivio=11 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>; il 15 dicembre seguente, dopo l'esonero dell'allenatore Danilo Pierini, lascia l'incarico.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/12/13/CSAPO_CSA01.html|titolo=Terremoto Val di Sangro: via il tecnico Pierini|pubblicazione=[[Il Centro]] |giornodata=13|mese=12|anno= dicembre 2007|paginap=29|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211143114/http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2007/12/13/CSAPO_CSA01.html|dataarchivio=11 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref> Il 18 settembre 2009 viene nominato direttore tecnico nel settore giovanile del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] subentrando a [[Cetteo Di Mascio]].<ref>{{Cita web|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-pescara-ammaina-la-bandiera-di-mascio/1724995|titolo=Il Pescara ammaina la bandiera Di Mascio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220133839/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2009/09/19/news/il-pescara-ammaina-la-bandiera-di-mascio-1.4551079|urlmorto=sì|data=19 settembre 2009|accesso=9 ottobre 2019}}</ref>
 
Il 18 settembre 2009 viene nominato direttore tecnico nel settore giovanile del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]] subentrando a [[Cetteo Di Mascio]]<ref>{{Cita news|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/il-pescara-ammaina-la-bandiera-di-mascio/1724995|titolo=Il Pescara ammaina la bandiera Di Mascio|pubblicazione=[[Il Centro]]|giorno=19|mese=09|anno=2009|accesso=7 febbraio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Allenatore ===
==== Lanciano, Pescara e Lecce ====
Il 23 giugno 2008 è diventato l'allenatore del [[Virtus Lanciano|Lanciano]]<ref>{{Cita newsweb|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/34346/Lanciano,+ecco+Di+Francesco|titolo=Lanciano, ecco Di Francesco|pubblicazionedata=[[Corriere23 dellogiugno Sport]]|giorno=23|mese=06|anno=2008|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=|urlmorto=sì}}</ref>; il 27 gennaio 2009 viene esonerato e sostituito da [[Dino Pagliari]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2009/01/28/CS3PO_CS301.html|titolo=Di Francesco lascia il posto a Dino Pagliari|pubblicazione=[[Il Centro]] |giornodata=28|mese=01|anno= gennaio 2009|accesso=7 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141211144049/http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2009/01/28/CS3PO_CS301.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 12 gennaio 2010, subentra all'esonerato [[Antonello Cuccureddu]] sulla panchina del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita news|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2010/01/13/CS3PO_CS301.html|titolo=Il Pescara gioca la carta Di Francesco|pubblicazione=Il Centro |data=13 gennaio 2010|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> ottenendo la promozione in [[serie B]] dopo i [[play-off]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/06/13/news/varese_e_pescara_promosse_in_b-4810333/|titolo=Varese e Pescara promosse in B|data=13 giugno 2010|accesso=13 giugno 2010}}</ref>. Nel [[Serie B 2010-2011|campionato successivo]] conduce la squadra al 13º posto, dopo aver a lungo conteso ad altre pretendenti i play-off; il 22 giugno 2011 risolve il contratto coi biancazzurri con un anno di anticipo, per aver accettato la proposta del Lecce che lo ha voluto alla guida tecnica della squadra. A Pescara viene sostituito da [[Zdeněk Zeman]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/22-06-2011/zeman-ennesima-ripartenza-801707529977.shtml|titolo=L'ennesima ripartenza di Zeman Lo spettacolo ora è a Pescara|accesso=22 giugno 2011|data=22 giugno 2011}}</ref>.
 
Il 24 giugno 2011 diventa l'allenatore del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3692 Di Francesco è il nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120320074454/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3692 |data=20 marzo 2012 }} Uslecce.it</ref>. Il 4 dicembre seguente, dopo la sconfitta per 4-2 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], con la squadra ultima in classifica con 8 punti e 9 sconfitte in 13 partite, viene esonerato e sostituito da [[Serse Cosmi]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 Serse Cosmi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111205222749/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 |data=5 dicembre 2011 }} uslecce.it, 4 dicembre 2011</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/lecce/articoli/73012/lecce-cosmi-nuovo-allenatore.shtml|titolo=Lecce, Cosmi nuovo allenatore - Via Di Francesco dopo il ko col Napoli|sito=sportmediaset.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111205233707/http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/lecce/articoli/73012/lecce-cosmi-nuovo-allenatore.shtml|urlmorto=sì|data=4 dicembre 2011|accesso=9 ottobre 2019}}</ref>. A fine stagione il Lecce, pur autore di una notevole rimonta, retrocederà in Serie B arrivando al 18º posto.
==== Pescara ====
Dal 12 gennaio 2010, subentra all'esonerato [[Antonello Cuccureddu]] ed è il nuovo allenatore della prima squadra del [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]<ref>{{Cita news|autore=Luigi Di Marzio|url=http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2010/01/13/CS3PO_CS301.html|titolo=Il Pescara gioca la carta Di Francesco|pubblicazione=[[Il Centro]] |giorno=13|mese=01|anno=2010|accesso=7 febbraio 2010}}</ref> ottenendo la promozione in [[serie B]] dopo i [[play-off]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2010/06/13/news/varese_e_pescara_promosse_in_b-4810333/|titolo=Varese e Pescara promosse in B|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |giorno=13|mese=06|anno=2010|accesso=13 giugno 2010}}</ref>. Nel [[Serie B 2010-2011|campionato successivo]] conduce la squadra al 13º posto, dopo aver a lungo conteso ad altre pretendenti i play-off; il 22 giugno 2011 risolve il contratto coi biancazzurri con un anno di anticipo, per aver accettato la proposta del Lecce che lo ha voluto alla guida tecnica della squadra. A Pescara viene sostituito da [[Zdeněk Zeman]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/22-06-2011/zeman-ennesima-ripartenza-801707529977.shtml|pubblicazione=Gazzetta.it|titolo=L'ennesima ripartenza di Zeman Lo spettacolo ora è a Pescara|accesso=22 giugno 2011|giorno=22|mese=giugno|anno=2011}}</ref>.
 
==== Lecce ====
Il 24 giugno 2011 diventa l'allenatore del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3692 Di Francesco è il nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120320074454/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3692 |data=20 marzo 2012 }} Uslecce.it</ref>. Il 4 dicembre seguente dopo la sconfitta subita per 4-2 contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], con la squadra ultima in classifica con 8 punti e 9 sconfitte collezionate in 13 partite, viene esonerato dal Lecce e sostituito da [[Serse Cosmi]]<ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 Serse Cosmi nuovo allenatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111205222749/http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=4225 |data=5 dicembre 2011 }} uslecce.it, 4 dicembre 2011</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/lecce/articoli/73012/lecce-cosmi-nuovo-allenatore.shtml Lecce, Cosmi nuovo allenatore - Via Di Francesco dopo il ko col Napoli] sportmediaset.it, 4 dicembre 2011</ref>. A fine stagione il Lecce retrocederà in Serie B arrivando al 18º posto.
==== Sassuolo ====
[[File:Eusebio Di Francesco (cropped).jpg|thumb|left|Di Francesco in veste di tecnico del Sassuolo nel 2014]]
 
Il 19 giugno 2012 diventa l'allenatore del [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]]<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2012/06/19-246951/Di+Francesco+erede+di+Pea+per+l'assalto+Sassuolo+alla+A Di Francesco erede di Pea per l'assalto Sassuolo alla A] {{webarchiveWebarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304124935/http://www.corrieredellosport.it/calcio_mercato/2012/06/19-246951/Di+Francesco+erede+di+Pea+per+l'assalto%27assalto+Sassuolo+alla+A |data=4 marzo 2016 |date=4 marzo 2016 }} ''corrieredellosport.it'', 19 giugno 2012</ref>. Alla fine del girone d'andata, la squadra, con 48 punti conquistati, si laurea campione d'inverno<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/serieb/articoli/95406/serie-bsassuolo-campione-dinverno.shtml SERIE B: SASSUOLO CAMPIONE D'INVERNO] Sportmediaset.it</ref>. Il 18 maggio 2013, a seguito della vittoria interna contro il {{Calcio Livorno|N}} per 1-0, il Sassuolo vince il campionato di [[Serie B]] conquistando la prima storica promozione nella massima serie italiana<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/SerieB/18-05-2013/serie-b-favola-fanciulli-il-grosseto-ok-ternana-pari-spezia-modena-20411788686.shtml Serie B, Sassuolo e Verona promosse in A. Ascoli e Vicenza retrocesse] Gazzetta.it</ref>. Il 28 gennaio 2014 viene esonerato dopo la sconfitta (3-1) sul campo del [[Associazione Sportiva{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}}<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=1320 Comunicato ufficiale] {{Webarchive|dateurl=dicembre 2017https://web.archive.org/web/20140201160739/http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=1320 |botdata=InternetArchiveBot1 febbraio 2014 }} Sassuolocalcio.it</ref>, per poi essere richiamato il 3 marzo successivo al posto del suo successore [[Alberto Malesani]], con il quale il Sassuolo aveva perso 5 partite su 5<ref>[http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=1397 Comunicato Ufficiale] {{webarchive|url=https://archive.is/20140304002425/http://www.sassuolocalcio.it/news_dett.php?id=1397 |data=4 marzo 2014 }} Sassuolocalcio.it</ref>. Con una giornata d'anticipo, il Sassuolo riesce a salvarsi matematicamente dalla retrocessione con 34 punti fatti in 3338 gare (tutti ottenuti con lui in panchina). Nella stagione 2015-2016 riesce a portare il Sassuolo in sesta posizione, conquistando la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Europa League 2016-2017]] (prima volta per la società). Nella stagione successiva guida la squadra al superamento dei preliminari di Europa League, accedendo così alla fase a gironi della competizione. In campionato nonostante tanti infortuni riesce a portare la squadra emiliana al dodicesimo posto.
Nella stagione 2015-2016 riesce a portare il Sassuolo in sesta posizione, conquistando la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Europa League 2016-2017]] (prima volta per la società). Nella stagione successiva guida la squadra al superamento dei preliminari di Europa League, accedendo così alla fase a gironi della competizione. In campionato nonostante tanti infortuni riesce a portare la squadra emiliana al dodicesimo posto.
 
==== Roma ====
Il 12 giugno 2017, dopo aver risolto consensualmente il contratto che lo legava al Sassuolo fino al 2019, diventa l'allenatore della {{Calcio Roma|N}}, firmando un biennale.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2017/06/eusebio-di-francesco-il-nuovo-allenatore-della-roma|titolo=Eusebio Di Francesco è il nuovo allenatore della Roma|data=12 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017}}</ref> Chiude il suo [[Serie A 2017-2018|primo campionato]] alla guida della squadra capitolina al terzo posto<ref>{{cita web|titolo=Sassuolo-Roma 0-1: autogol di Pegolo, giallorossi terzi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-05-2018/sassuolo-roma-0-1-autogol-pegolo-giallorossi-terzi-270253865510.shtml|data=20 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> e raggiunge, a 34 anni di distanza dall'ultima volta, la semifinale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], dopo una storica rimonta per 3 a 0 nei quarti di finale contro il {{Calcio Barcellona|N}};<ref>{{cita news|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2018/04/10-41275574/roma-barcellona_3-0_dzeko_de_rossi_e_manolas_e_semifinale_di_champions_league/|titolo=Roma-Barcellona 3-0: Džeko, De Rossi e Manōlas! È semifinale di Champions League|autore=Simone Zizzari|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=10 aprile 2018|accesso=7 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/capolavoro-di-francesco-il-4-3-1-2-giallorosso-che-ha-battuto-gli-alieni-del-barcellona/|titolo=Capolavoro Di Francesco: il 3-4-1-2 giallorosso che ha battuto gli alieni del Barcellona|autore=Fabrizio Rinelli|data=11 aprile 2018|accesso=7 ottobre 2019}}</ref> i giallorossi verranno poi eliminati dal {{Calcio Liverpool|N}} nonostante la vittoria per 4-2 nella semifinale di ritorno, insufficiente a ribaltare il 5-2 dell'andata.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/02-05-2018/champions-roma-liverpool-4-2-reds-staccano-biglietto-la-finale-kiev-2601009881296.shtml|titolo=Champions, Roma-Liverpool 4-2: i Reds staccano il biglietto per la finale di Kiev|autore=Stefano Cantalupi|data=2 maggio 2018}}</ref> Il 18 giugno 2018 prolunga con il club capitolino fino al 2020.<ref>[http://www.asroma.com/it/notizie/2018/06/eusebio-di-francesco-prolunga-il-suo-contratto-fino-al-2020 Eusebio Di Francesco prolunga il suo contratto fino al 2020] asroma.com</ref> Il 7 marzo 2019, dopo la sconfitta nel derby capitolino per 3-0 e l'eliminazione negli ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2018-2019 (fase a eliminazione diretta)|Champions League]] per mano del {{Calcio Porto|N}}, viene esonerato.<ref>[https://www.asroma.com/it/notizie/2019/03/l-as-roma-comunica-la-fine-del-rapporto-lavorativo-con-di-francesco EUSEBIO DI FRANCESCO NON È PIÙ IL RESPONSABILE TECNICO DELL'AS ROMA] asroma.com</ref>
Il 12 giugno 2017, dopo aver rescisso consensualmente il contratto che lo legava al Sassuolo fino al 2019, diventa l'allenatore della {{Calcio Roma|N}}, firmando un biennale.<ref>{{cita news|autore=|titolo=Eusebio Di Francesco è il nuovo allenatore della Roma|url=http://www.asroma.com/it/notizie/2017/06/eusebio-di-francesco-il-nuovo-allenatore-della-roma|data=12 giugno 2017|accesso=14 giugno 2017|sito=asroma.com}}</ref> Chiude il suo [[Serie A 2017-2018|primo campionato]] alla guida della squadra capitolina al terzo posto<ref>{{cita news|autore=|titolo=Sassuolo-Roma 0-1: autogol di Pegolo, giallorossi terzi
|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/20-05-2018/sassuolo-roma-0-1-autogol-pegolo-giallorossi-terzi-270253865510.shtml|data=20 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018|sito=gazzetta.it}}</ref> e raggiunge, a 34 anni di distanza dall'ultima volta, la semifinale di [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], dopo una rimonta nei quarti di finale contro il {{Calcio Barcellona|N}}; i giallorossi verrano poi eliminati dal {{Calcio Liverpool|N}} nonostante la vittoria per 4-2 nella semifinale di ritorno, insufficiente a ribaltare il 2-5 dell'andata.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/02-05-2018/champions-roma-liverpool-4-2-reds-staccano-biglietto-la-finale-kiev-2601009881296.shtml|titolo=Champions, Roma-Liverpool 4-2: i Reds staccano il biglietto per la finale di Kiev|autore=Stefano Cantalupi|data=2 maggio 2018}}</ref>
 
==== Sampdoria, Cagliari e Verona ====
Il 18 giugno 2018 prolunga con il club capitolino fino al 2020.<ref>[http://www.asroma.com/it/notizie/2018/06/eusebio-di-francesco-prolunga-il-suo-contratto-fino-al-2020 Eusebio Di Francesco prolunga il suo contratto fino al 2020] asroma.com</ref>
Dopo aver rescisso consensualmente il contratto che lo legava alla Roma,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-06-2019/roma-di-francesco-accordo-la-rescissione-breve-firma-la-sampdoria-340249118040.shtml|titolo=Roma-Di Francesco, accordo per la rescissione. A breve la firma con la Sampdoria|data=21 giugno 2019|accesso=22 giugno 2019}}</ref> il 22 giugno 2019 viene nominato nuovo tecnico della {{Calcio Sampdoria|N}}, firmando un contratto triennale.<ref>{{Cita web|url=http://www.sampdoria.it/di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|titolo=DI FRANCESCO È IL NUOVO ALLENATORE DELLA SAMPDORIA|data=22 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190622165331/http://www.sampdoria.it/di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-della-sampdoria/|urlmorto=no}}</ref> Il 7 ottobre successivo, con la squadra all'ultimo posto in classifica per via di soli tre punti (ottenuti contro il [[Torino Football Club|Torino]])<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2019/09/22/news/sampdoria_batte_torino-236660212/|titolo=Sampdoria-Torino 1-0, Gabbiadini sblocca i blucerchiati|data=22 settembre 2019|accesso=11 dicembre 2019}}</ref> raccolti in sette giornate,<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/10/05/verona-sampdoria-risultato-gol|titolo=Verona-Sampdoria 2-0: gol e highlights della partita. Sesto ko per i blucerchiati|accesso=2019-12-11}}</ref> rescinde il contratto con il club genovese.<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-7-ottobre-2019/|titolo=U.C. SAMPDORIA: COMUNICATO STAMPA DEL 7 OTTOBRE 2019|data=7 ottobre 2019|accesso=7 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191012011515/https://www.sampdoria.it/u-c-sampdoria-comunicato-stampa-del-7-ottobre-2019/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 3 agosto 2020 viene ufficializzato il suo approdo al {{Calcio Cagliari|N}} con un contratto fino a giugno 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/19892/di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-del-cagliari-raggiunto-un-accordo-di-durata-biennale|titolo=Di Francesco è il nuovo allenatore del Cagliari|data=3 agosto 2020|accesso=3 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018223652/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/19892/di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-del-cagliari|urlmorto=sì}}</ref> Il 22 febbraio 2021, nonostante poche settimane prima avesse firmato il rinnovo del contratto fino al 2023,<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20360/di-francesco-rinnova-con-il-cagliari|titolo=Di Francesco rinnova con il Cagliari|data=24 gennaio 2021|accesso=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124211138/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20360/di-francesco-rinnova-con-il-cagliari|urlmorto=sì}}</ref> viene esonerato a causa del rendimento poco soddisfacente che aveva tenuto fino a quel momento alla guida della sua squadra, ottenendo solo tre vittorie in 23 giornate e con una striscia di 16 partite senza successi.<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20450/comunicato-della-societa-di-francesco-sollevato-dal-suo-incarico|titolo=Comunicato della Società|data=22 febbraio 2021|accesso=22 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210222125015/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/20450/comunicato-della-societa-di-francesco-sollevato-dal-suo-incarico|urlmorto=sì}}</ref>
 
Dopo aver risolto il contratto con i sardi, il 7 giugno 2021 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Verona|N}}, con un contratto biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/it/news/il-nuovo-corso-gialloblu-benvenuto-eusebio-di-francesco|titolo=Il nuovo condottiero gialloblù: benvenuto Eusebio Di Francesco!|accesso=7 giugno 2021|dataarchivio=8 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210608073242/https://www.hellasverona.it/it/news/il-nuovo-corso-gialloblu-benvenuto-eusebio-di-francesco|urlmorto=sì}}</ref> Debutta il successivo 14 agosto, battendo il {{Calcio Catanzaro|N}} (3-0) nella gara valida per i trentaduesimi di finale della [[Coppa Italia 2021-2022|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/news/coppa-italia-tris-gialloblu-al-catanzaro-per-approdare-ai-sedicesimi|titolo=Coppa Italia {{!}} Tris gialloblù al Catanzaro per approdare ai sedicesimi|accesso=26 giugno 2024}}</ref> Non riesce tuttavia a ingranare in campionato dove al debutto, il 21 agosto, perde in casa per 2-3 contro il {{Calcio Sassuolo|N}};<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/partite/2021/giornata-1/hellas-verona-sassuolo/risultato-gol|titolo=Hellas Verona-Sassuolo|accesso=14 settembre 2021}}</ref> seguono altre due sconfitte consecutive contro [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], che già il 14 settembre lo portano ad essere sollevato dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/it/news/comunicato-del-club-eusebio-di-francesco|titolo=Comunicato del Club: Eusebio Di Francesco|accesso=2021-09-14|dataarchivio=16 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210916063343/https://www.hellasverona.it/it/news/comunicato-del-club-eusebio-di-francesco|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Frosinone e Venezia ====
Il 1º luglio 2023, dopo avere trascorso la stagione 2022-2023 senza allenare, viene assunto dal {{Calcio Frosinone|N}}, neopromosso in [[Serie A]], con cui firma un contratto annuale, con opzione per un'altra stagione in caso di raggiungimento della salvezza.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2023/06/19/frosinone-di-francesco-allenatore-news|titolo=Frosinone, accordo raggiunto per il nuovo allenatore|data=2023-06-20|accesso=2023-07-01}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-del-frosinone/|titolo=DI FRANCESCO È IL NUOVO ALLENATORE DEL FROSINONE|data=2023-07-01|accesso=2023-07-01}}</ref> Esordisce sulla panchina dei gialloblù il successivo 19 agosto, perdendo in casa contro il {{Calcio Napoli|N}} (1-3).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/seriea/serie-a-frosinone-napoli-1-3_68660970-202302k.shtml|titolo=Serie A, Frosinone-Napoli 1-3: tre punti all&#39;esordio per Garcia|accesso=2024-06-26}}</ref> La vittoria casalinga contro l'{{Calcio Atalanta|N}} per 2-1, la settimana dopo, interrompe una striscia di venti partite in Serie A senza vittorie per il tecnico abruzzese.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/partite/2023/giornata-2/frosinone-atalanta/risultato-gol|titolo=Frosinone-Atalanta 2-1, gol e highlights: decidono i gol di Harroui e Monterisi|data=26 agosto 2023}}</ref>
 
La stagione 2023-2024, in seguito a un buon inizio di campionato, porta anche un buon cammino del Frosinone in [[Coppa Italia]], dove la squadra ciociara viene condotta per la prima volta assoluta nella sua storia ai quarti della competizione (in virtù del roboante successo per 4-0 allo [[Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)|Stadio Maradona]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]);<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-12-2023/napoli-frosinone-0-3-in-coppa-italia-gol-di-barrenechea-caso-cheddira-harroui.shtml|titolo=Disastro Napoli, ottavi ancora tabù: umiliato 4-0 dal Frosinone che vola ai quarti|data=2023-12-19|accesso=2024-06-26}}</ref> ai quarti i gialloblù vengono eliminati dalla {{Calcio Juventus|N}} (4-0).<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/coppa-italia/coppa-italia-juve-frosinone-4-0-bianconeri-in-semifinale-con-la-lazio_75726881-202402k.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Frosinone 4-0: bianconeri in semifinale con la Lazio|accesso=2024-06-26}}</ref> Tuttavia i ciociari retrocedono all’ultima giornata di campionato da terzultimi con 35 punti perdendo lo scontro diretto con l’[[Udinese Calcio|Udinese]] (0-1) e a fronte della contemporanea vittoria in extremis dell’[[Empoli Football Club|Empoli]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Frosinone/26-05-2024/frosinone-udinese-0-1-gol-di-davis-empoli-in-b.shtml|titolo=Il gol di Davis salva l'Udinese. Un Frosinone sfortunato scivola in B|accesso=2024-06-26}}</ref> Il 16 giugno 2024 saluta il Frosinone con una lettera indirizzata ai tifosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/il-saluto-di-mister-di-francesco/|titolo=IL SALUTO DI MISTER DI FRANCESCO|data=2024-06-16|accesso=2024-06-16}}</ref>
 
Il 26 giugno 2024, viene ingaggiato dal {{Calcio Venezia|N}}, neo-promosso in Serie A, con cui sottoscrive un accordo biennale.<ref>{{Cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/eusebio-di-francesco-nominato-allenatore-della-prima-squadra|titolo=EUSEBIO DI FRANCESCO NOMINATO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA|data=26 giugno 2024|accesso=26 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2024/06/26/venezia-di-francesco-news-calciomercato|titolo=Venezia, ufficiale Di Francesco|data=27 giugno 2024|accesso=27 giugno 2024}}</ref> Nella [[Venezia Football Club 2024-2025|stagione 2024-2025]], in seguito alla sconfitta all'ultima giornata in [[Serie A 2024-2025|campionato]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (2-3), rimane coinvolto nella sua seconda retrocessione consecutiva, con la squadra che termina al penultimo posto con 29 punti.<ref>{{Cita news|autore=Alessio Morra|url=https://www.fanpage.it/sport/calcio/di-francesco-in-lacrime-dopo-la-retrocessione-in-b-e-la-seconda-volta-mi-succede-allultima-giornata/|titolo=Di Francesco in lacrime dopo la retrocessione: "È la seconda volta che succede all’ultima giornata"|pubblicazione=Sport Fanpage|data=25 maggio 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref> Il 26 giugno 2025, risolve consensualmente il proprio contratto con il club lagunare.<ref>{{Cita web|url=https://www.veneziafc.it/news/risoluzione-consensuale-del-contratto-di-eusebio-di-francesco|titolo=Risoluzione consensuale del contratto di Eusebio Di Francesco|data=26 giugno 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/veneto/articoli/2025/06/calcio-ufficiale-il-divorzio-tra-il-venezia-ed-eusebio-di-francesco-02d5914f-8e25-470f-8a20-7911098ef0ec.html|titolo=Calcio, ufficiale il divorzio tra il Venezia ed Eusebio Di Francesco|data=26 giugno 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref>
 
==== Ritorno al Lecce ====
Sempre il 26 giugno 2025, Di Francesco fa ritorno al {{Calcio Lecce|N}}, dopo quattordici anni, con cui firma un contratto annuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.uslecce.it/news/290142457350/eusebio-di-francesco-e-il-nuovo-allenatore-della-prima-squadra|titolo=Eusebio Di Francesco è il nuovo allenatore della Prima Squadra|data=26 giugno 2025|accesso=26 giugno 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2025/06/26/calcio-e-ufficiale-di-francesco-nuovo-tecnico-del-lecce_86ec1703-559d-472f-a162-1988b3de3475.html|titolo=Di Francesco nuovo tecnico del Lecce|data=26 giugno 2025|accesso=27 giugno 2025}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 131 ⟶ 158:
!Reti
|-
| [[Empoli Football Club 1986-1987|1986-1987]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[{{Calcio Empoli Football Club|Empoli]]N}} || [[Serie A 1986-1987|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Empoli Football Club 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
Riga 143 ⟶ 170:
!colspan="3"|Totale Empoli || 102 || 3 || || 5+ || 0+ || || - || - || || - || - || 107+ || 3+
|-
| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Lucchese Libertas 1905|Lucchese]]N}} || [[Serie B 1991-1992|B]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 33+ || 2+
|-
|| [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie B 1992-1993|B]] || 34 || 3 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 0
Riga 153 ⟶ 180:
!colspan="3"|Totale Lucchese || 139 || 12 || || 1+ || 0+ || || - || - || || - || - || 140+ || 12+
|-
| [[Piacenza Football Club 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Piacenza {{Calcio 1919Piacenza|Piacenza]]N}} || [[Serie A 1995-1996|A]] || 33 || 2 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
|| [[Piacenza Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 34+1 || 3+0 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Sportiva{{Calcio Roma|Roma]]N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 33 || 8 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 1998-1999|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 44 || 8
Riga 167 ⟶ 194:
!colspan="3"|Totale Roma || 101 || 14 || || 13 || 2 || || 15 || 0 || || - || - || 129 || 16
|-
| [[Piacenza Football Club 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Piacenza {{Calcio 1919Piacenza|Piacenza]]N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 31 || 6 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 34 || 7
|-
|| [[Piacenza Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 30 || 6 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 6
Riga 173 ⟶ 200:
!colspan="3"|Totale Piacenza || 128+1 || 17 || || 6 || 1 || || - || - || || - || - || 136 || 18
|-
| [[Ancona Calcio 2003-2004|2003-gen. 2004]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ancona|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 11 || 0
|-
| [[Associazione Calcio Perugia 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcistica{{Calcio Perugia Calcio|Perugia]]N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 12+2 || 1+0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 23+3 || 1+0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 29 || 2
Riga 181 ⟶ 208:
!colspan="3"|Totale Perugia || 35+5 || 2 || || 3 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 45 || 3
|-
!colspan=3|Totale carriera || 515+6 || 48 || || 29+ || 4+ || || 17 || 0 || || - || - ||561+6 567|| 52+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|5-9-1998|Liverpool|WAL|0|2|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|10-10-1998|Udine|ITA|2|0|CHE|-|QEuro|2000|13={{Sostout|61}}}}
Riga 202 ⟶ 229:
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 2723 Agostoagosto 2018.2025''. In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 213 ⟶ 241:
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"| Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924 2008-2009|2008-gen. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lanciano|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 20 || 6 || 3 || 11 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 4 || 1 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|24|7|6|11}} || ''EsoneratoEson.''
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2009-2010|gen.-giu. 2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 1315+4<ref>Play-off</ref> || 78+2 || 34+2 || 3 || [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 5- || 4- || 1- || 0- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|2219|1310|6|3}} || ''SubentratoSub.'', 2º '''''(promozioneprom.)'''''
|-
|| [[Delfino Pescara 1936 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie B 2010-2011|B]] || 42 || 14 || 11 || 17 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|14|11|18}} || 13º
|-
!colspan="3"| Totale Pescara || 55+461 || 21+224 || 14+217 || 20 || || 61 || 40 || 10 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|6562|2724|17|21}} ||
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2011-2012|agolug.-dic. 2011]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 13 || 2 || 2 || 9 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 21 || 10 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1514|32|2|10}} || ''EsoneratoEson.''
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2012-2013|2012-2013]] || rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sassuolo|N}} || '''[[Serie B 2012-2013|B]]''' || 42 || 25 || 10 || 7 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|26|10|8}} || '''1º''' '''''(promozioneprom.)'''''
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 33 || 9 || 7 || 17 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|35|10|7|18}} || ''EsoneratoEson.'', subentrato''Sub.'', 17º
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 38 || 12 || 13 || 13 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|14|13|14}} || 12º
Riga 235 ⟶ 263:
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 38 || 16 || 13 || 9 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|17|13|10}} || 6º
|-
|| [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 38 || 13 || 7 || 18<ref>1 Sconfittasconfitta a tavolino nella gara interna contro il Pescara alla 2ª giornata di campionato</ref>|| [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1|| [[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 10<ref>4 nei turni preliminari</ref> || 3 || 4 || 3 || - || - || - || - || - {{WDL|49|1716|11|2122}} || 12º
|-
!colspan="3"| Totale Sassuolo || 189 || 75 || 50 || 64 || || 10 || 5 || 0 || 5 || || 10 || 3 || 4 || 3 || || - || - || - || - {{WDLtot|209|8483|54|7172}} ||
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2017-2018|2017-2018]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 38 || 23 || 8 || 7 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 12 || 6 || 2 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|51|29|10|12}} || 3º
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|2018-mar. 2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 226 || 112 || 18 || 06 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 02 || 01 || 0 || 01 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 08 || 04 || 0 || 04 || - || - || - ||- ||- {{WDL|236|117|18|011}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Roma || 4064 || 2435 || 916 || 713 || || 13 || 01 || 0 || 12 || || 1220 || 610 || 2 || 48 || || - || - || - || - {{WDLtot|5387|3046|1118|1223}} ||
|-
!colspan="3"| Totale[[Unione carrieraCalcio Sampdoria 2019-2020|lug.-ott. 2019]] || 318+4{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || 130+2[[Serie A 2019-2020|A]] || 78+27 || 1101 || 0 || 236 || 11[[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 41 || 81 || 0 || 220 || 9- || 6- || 7- || - || - || - || - || - || - || -{{WDLtotWDL|3678|1522|900|1256}} || ''Eson.''
|-
| [[Cagliari Calcio 2020-2021|2020-feb. 2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 2020-2021|A]] || 23 || 3 || 6 || 14 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - ||- {{WDL|26|5|6|15}} || ''Eson.''
|-
|| [[Hellas Verona Football Club 2021-2022|lug.-set. 2021]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Verona|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 3|| 0 || 0|| 3|| [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|1|0|3}}|| ''Eson.''
|-
| [[Frosinone Calcio 2023-2024|2023-2024]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie A 2023-2024|A]] || 38 || 8 || 11 || 19 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -{{WDL|42|11|11|20}} || 18º (''retr.'')
|-
| [[Venezia Football Club 2024-2025|2024-2025]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Venezia|N}} || [[Serie A 2024-2025|A]] || 38 || 5 || 14 || 19 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|5|14|20}} || 19º (''retr.'')
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2025-2026|2025-2026]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie A 2025-2026|A]] || 5 || 0 || 2 || 3 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|1|2|4}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 18 || 2 || 4 || 12 || || 3 || 1 || 0 || 2 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|21|3|4|14}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 461 || 159 || 121 || 181 || || 31 || 15 || 3 || 13 || || 30 || 13 || 6 || 11 || || - || - || - || - {{WDLtot|522|187|130|205}} ||
|}
 
== Palmarès ==
=== CalciatoreGiocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 2000-2001|2000-2001]]
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1|var=coppa}}
:Sassuolo: [[Serie B 2012-2013|2012-2013]]
 
==== Individuale ====
* {{Calciopalm|Panchina d'argento|1}}
:2012-2013<ref>{{cita news|autore=web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/03-03-2014/panchina-d-oro-vince-conte-poi-montella-mazzarri-80163200883.shtml|titolo=Panchina d'Oro, vince Conte, poi Montella e Mazzarri. Panchina d'argento a Di Francesco|pubblicazione=gazzetta.it|data=3 marzo 2014}}</ref>
 
* Football Leader: 1
* {{Calciopalm|L'allenatore dei sogni|1}}
:2013 (The First Serie B)<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/football-leader-2013-premiato-di-francesco-tecnico-sassuolo-283410|titolo=Football Leader 2013: premiato Di Francesco, tecnico Sassuolo|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|accesso=30 marzo 2016}}</ref>
:2015
 
* [[Premio Nazionale Enzo Bearzot]]: 1
: 2018
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Massimo Perrone|titolo=Il libro del calcio italiano 1999/2000|anno=1999|editore=Corriere dello Sport - Stadio|città=Roma|p=49}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Eusebio Di Francesco allenerà il Cagliari|3 agosto 2020}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{FIGC|1563}}
 
{{Calcio RomaLecce rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Dirigenti dell'A.S. Roma]]