Cavalcarono insieme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|titolo originale = Two Rode Together
|immagine = Cavalcarono insiemе.png
Riga 6:
|lingua originale =
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|aspect ratio =
|genere = Western
Riga 14:
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Columbia Pictures]]
|casa distribuzione italiana = CEIAD Columbia
|attori =
* [[James Stewart]]: sceriffo Guthrie McCabe
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Paul Birch (attore)|Paul Birch]]: giudice Edward Purcell
* [[Willis Bouchey]]: Harry Wringle
* [[Henry Brandon (attore)|Henry Brandon]]: capo
* [[Harry Carey Jr.]]: Ortho Clegg
* [[Olive Carey]]: Abby Frazer
* [[Ken Curtis]]: Greeley Clegg
* [[Chet Douglas]]: Ward Corby
* [[Annelle Hayes]]:
* [[David Kent (attore)|David Kent]]: Lupo Veloce
* [[Anna Lee]]: signora Malaprop
* [[Jeanette Nolan]]: Mary McCandless
Riga 36 ⟶ 37:
* [[Ford Rainey]]: reverendo Henry Clegg
* [[Woody Strode]]: Orso di Pietra
* [[Mae Marsh]]: Hanna Clegg
|doppiatori italiani =
*[[Gualtiero De Angelis]]: sceriffo Guthrie McCabe
Riga 41 ⟶ 43:
*[[Maria Pia Di Meo]]: Marty Purcell
*[[Fiorella Betti]]: Elena de la Madriaga
*[[Vinicio Sofia]]: sergente Darius Posey
*[[Giorgio Capecchi]]: colonnello Frazer
*[[
*[[Luigi Pavese]]: Harry Wringle
*[[Renato Turi]]: capo Quanah Parker
*[[Franca Dominici]]: Abby Frazer
*[[Gianfranco Bellini]]: Greeley Clegg
*[[Oreste Lionello]]: Ward Corby
*[[Rosetta Calavetta]]: Bella Aragon
*[[Lydia Simoneschi]]: Mary McCandless
*[[Gino Baghetti]]: Ole Knudsen
|fotografo = [[Charles Lawton Jr.]]
|montatore = [[Jack Murray]]
|effetti speciali =
|musicista = [[George Duning]]
|scenografo = [[Robert Peterson (scenografo)|Robert Peterson]]
|costumista = [[Ron Talsky]]
|truccatore =
}}
Riga 57 ⟶ 66:
==Trama==
Lo sceriffo di Tascosa Guthrie McCabe, prossimo alla rielezione, si sta godendo la quiete della sua città, quando arriva un gruppo di soldati con l'incarico di condurlo a forte Grant
Quando McCabe e Gary giungono all'accampamento indiano trovano subito una anziana donna bianca, che riconoscono come la moglie del predicatore del forte; la donna non vuole tornare e preferisce che la credano morta piuttosto che sopportare la vergogna. Lo stesso dicasi per Frida, ragazza sedicenne figlia di un colono, già madre di due bimbi indiani. I due riescono a riportare al forte solo un ragazzo, di origini bianche, ma ormai integrato completamente nella civiltà comanche, e una nobildonna messicana di nome Elena, divenuta la squaw del focoso Orso di Pietra, che, nel tentativo di riprendere la donna, viene ucciso da McCabe sul tragitto del ritorno.
Riga 69 ⟶ 78:
* {{Collegamenti esterni}}
{{John Ford}}
{{Portale|cinema}}
| |||