Domenica in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|giugno 2024}}
{{Programma
| titolo italiano = Domenica in
| titolo originale = Domenica in
| immagine = Logo Domenica In 2024.jpeg
| didascalia = Logo usato nella stagione 2024/25
| paese = Italia
| anno prima visione = [[1976]] - in corsoproduzione
| genere = varietàinfotainment
| genere 2 = infotainmentrotocalco
|genere 3 = talk show
| edizioni = 42
|genere 4 = varietà
| stagioni = 42
| puntateedizioni = 50
|puntate = 1698 <small>(al 28 settembre 2025)</small>
| durata = 360 min ([[1976]]-[[2009]])<br />290 min ([[2009]]-[[2013]])<br />130 min ([[2013]]-[[2016]])<br />95 min ([[2016]]-[[2017]])<br />Variabile (210/180/150 min) ([[2017]]-[[2018]])<br />210 min (dal [[2018]])
|durata = 195 min <small>(attuale, dal 2020)</small>
| lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|lingua conduttoreoriginale = [[Maralingua Venieritaliana|italiano]]
|conduttore = [[Mara Venier]] <small>(attuale)</small> [[Tommaso Cerno]] <small>(attuale)</small> [[Teo Mammucari]] <small>(attuale)</small> [[Enzo Miccio]] <small>(attuale)</small>
| ideatore = [[Corrado Mantoni|Corrado]]
|ideatore = [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]
| regista = [[Sergio Colabona]] (dal [[2018]])
|regista = Flavia Unfer <small>(attuale)</small>
| produttore = Simonetta Fazzari
|produttore esecutivo = Marco Battaglia <small>(attuale)</small>
| rete TV = [[Rai 1]]
| rete TV 2= =[[Rai 1]]
}}
 
'''''Domenica in''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[talk show]], [[Varietà (spettacolo)|varietà]], [[Rotocalco televisivo|rotocalco]] e [[infotainment]], in onda su [[Rai 1]] dal 3 ottobre 1976. Attualmente giunto alla 50ª edizione, è il 2º programma domenicale più longevo in assoluto della televisione italiana dopo ''[[La Domenica Sportiva]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/dieci-programmi-piu-longevi-della-televisione-italiana/|titolo=i dieci programmi più longevi della televisione italiana}}</ref>. Con l'edizione 2025-2026 e 17 edizioni all'attivo (di cui le ultime 8 consecutive), Mara Venier segna il traguardo dei 31 anni in termini di conduzione del longevo programma della Rai.
'''''Domenica in''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di [[intrattenimento]] in onda su [[Rai 1]] dal 3 ottobre [[1976]].<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/tv/2016/01/17/domenica-in-40-anni-con-gli-italiani_f905c45c-827c-4a23-9427-50379917e398.html|titolo='Domenica in', 40 anni con gli italiani - Cultura & Spettacoli|pubblicazione=ANSA.it|data=17 gennaio 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Nacque durante l'[[austerity]], un periodo nel quale, a causa dei rincari petroliferi decisi dai paesi arabi negli [[anni 1970|anni settanta]], il [[governo italiano]] volle mettere un freno all'abitudine delle famiglie italiane, nata dopo il [[Miracolo economico italiano|boom economico]], di fare le gite domenicali con l'automobile. A tal fine la [[Rai]] venne incaricata di creare un programma che convincesse a passare i pomeriggi domenicali in casa per non usare l'automobile; così venne ideato un programma che copriva l'intera fascia pomeridiana<ref name="mari_I60a">{{Cita web |titolo=I 60 anni della tv: Domenica in |sito=MaridaCaterini.it |data=20 gennaio 2014 |url=https://www.maridacaterini.it/news-24/2186-i-60-anni-della-tv-domenica-in.html |accesso=9 maggio 2018}}</ref><ref name="tele_Dome">{{Cita web |titolo=Domenica In |sito=Televisionando |url=https://www.televisionando.it/s/domenica-in/ |accesso=9 maggio 2018}}</ref>. Fu una novità assoluta per la televisione italiana, dove prima non avevano mai superato l'ora di durata. Per ideare la trasmissione viene incaricato uno dei personaggi di punta della [[Rai]], [[Corrado Mantoni|Corrado]], conduttore anche delle prime tre edizioni.<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1977-1978/|titolo=Varietà 1977 - 1978|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Come disse [[Franca Valeri]] nell'ultima puntata della terza stagione, venne a crearsi uno stile, il ''domenicainismo'', che tenne inchiodati gli spettatori per un cospicuo numero di ore al video, cosa mai avvenuta prima. Si tratta di una novità e di un fenomeno, che ha segnato la storia della televisione. Il fortunato titolo verrà ripreso da altri programmi di altre reti (a esempio ''Domenica in concerto'' o ''[[Parlamento in]]'').
 
== StoriaIl programma ==
=== Messa in onda ===
Nel corso della sua lunga storia, ''Domenica In'' ha subito numerose variazioni nel calendario di messa in onda, sia per quanto riguarda la data di inizio che quella di conclusione della stagione. Tradizionalmente, il programma ha avviato le proprie stagioni la prima [[domenica]] di ottobre, con una programmazione che, dagli [[Anni 1970|anni ’70]] fino alla prima metà degli [[Anni 1980|anni ’80]], si estendeva fino alla terza domenica di giugno.
 
Nel dettaglio, per quanto riguarda i debutti, le prime quattro edizioni sono iniziate la prima domenica di ottobre, mentre dalla quinta alla decima edizione il programma ha anticipato l’avvio alla quarta domenica di settembre. Tra la undicesima e la quindicesima edizione, le date di partenza sono oscillate tra la seconda domenica di settembre e la seconda o terza domenica di ottobre. Dalla sedicesima alla diciottesima edizione il debutto si è stabilizzato nella terza domenica di ottobre, per poi tornare alla quarta domenica di settembre con la diciannovesima e la ventesima edizione. Le stagioni successive hanno visto alternarsi la terza e la quarta domenica di settembre, e la prima domenica di ottobre, con alcuni spostamenti alla seconda domenica di settembre e di ottobre, fino alle edizioni più recenti, che si sono aperte principalmente tra la seconda e la terza domenica di settembre.
=== 1976-1979: le origini con Corrado ===
[[File:Corrado2.jpg|thumb|left|[[Corrado Mantoni]]]]
Il titolo ''Domenica in'' è stato inventato da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] che, dopo varie riunioni con gli altri autori, aveva proposto di modificare l'iniziale ''Domenica insieme'' troncandone la seconda parola in modo che, già dal titolo, il programma consentisse la possibilità di aggiunte creative; inoltre, come dichiarò in un'intervista, un gioco linguistico permetteva di leggere ''in'' come contrario di ''out'', ed evocava varie sfumature di significato.
 
Per le chiusure, la prima edizione si è conclusa a fine maggio, mentre dalla seconda alla decima il programma ha continuato fino a fine giugno. Anche in seguito non sono mancate chiusure a giugno: in particolare, le edizioni undicesima, dodicesima, tredicesima, ventunesima, quarantaseiesima, quarantasettesima e quarantottesima si sono concluse tra la prima e la seconda domenica di giugno, mentre le quarantaquattresima e quarantacinquesima si sono spinte fino alla quarta domenica del mese. Maggio resta comunque il mese più frequente per la chiusura, con numerose edizioni terminate nella terza o quarta domenica, tra cui la quindicesima, sedicesima, diciottesima, diciannovesima, ventesima, dalla ventiduesima alla venticinquesima, dalla stagione 2001-2002 alla stagione 2010-2011, dalla stagione 2011-2012 alla stagione 2015-2016, oltre alle stagioni 2017-2018, 2018-2019 e 2024-2025. Più rare sono state le chiusure anticipate ad aprile, registrate nelle edizioni quattordicesima, diciassettesima e quarantunesima, concluse tutte entro la quarta domenica del mese.
Il programma inizia il 3 ottobre [[1976]] alle 14:00 sulla [[Rai 1|Rete 1]], seconda trasmissione contenitore domenicale della televisione italiana dopo ''[[L'altra domenica]]'', già in onda a partire da marzo dello stesso anno sulla [[Rai 2|Rete 2]]. La trasmissione, ideata e condotta da [[Corrado Mantoni|Corrado]], ogni puntata prevede sei ore di diretta con vari eventi come concerti, manifestazioni come la [[Regata storica di Venezia]], telefilm, spazio dedicato nel primo trimestre dell'anno sociale alla [[Lotteria Italia]] (''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' nel [[1976]] e ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' nel [[1977]] condotti da [[Pippo Baudo]] ed ''[[Io e la Befana]]'' nel [[1978]] condotto da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]]), un programma musicale ideato da [[Gianni Boncompagni]], ''[[Discoring]]'', eventi sportivi come il secondo tempo della partita di calcio più importante della giornata in collaborazione con la redazione sportiva del [[TG1]], che cura anche la rubrica ''[[90º minuto]]'' con il giornalista [[Paolo Valenti]] che riepiloga tutti i gol. Già dagli esordi il programma ha uno spazio dedicato al teatro, che pubblicizza gli spettacoli che le compagnie portavano in scena in Italia; inoltre, particolare successo viene ottenuto dalla rubrica "I dieci domandamenti", dove [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] propone questioni relative ai servizi cittadini e istituzionali di pubblica utilità.
 
Alcune edizioni sono state trasmesse in [[HDTV]] sul canale Rai HD.
Dalla seconda stagione ([[1977]]-[[1978]]) va in onda a colori; grande popolarità ha in questa stagione il mago [[Tony Binarelli]] che, in collegamento da [[New York]], riusciva a indovinare le professioni dei componenti del pubblico nello studio. Storica l'intervista di Corrado al professor [[Christiaan Barnard]].
 
=== Storia ===
La terza stagione ([[1978]]-[[1979]]) è l'ultima del periodo condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], triennio che ha registrato gli ascolti più elevati, in media circa 15.000.000 di telespettatori.
==== Il contesto storico e le origini ====
Il programma nasce durante l'[[austerity]], un periodo nel quale, a causa dei rincari petroliferi decisi dai paesi arabi negli anni settanta, il [[governo della Repubblica Italiana|governo italiano]] volle mettere un freno all'abitudine delle famiglie italiane, nata dopo il [[Miracolo economico italiano|boom economico]], di fare gite e viaggi con l'automobile di domenica. A tal fine, la [[Rai]] venne incaricata di creare un programma che attraesse il pubblico così da convincerlo a passare i pomeriggi domenicali in casa, in modo da non usare l'automobile; così, fu creato un ''programma-fiume'', a cui venne dedicata l'intera fascia pomeridiana<ref name="mari_I60a">{{Cita web|url=https://www.maridacaterini.it/news-24/2186-i-60-anni-della-tv-domenica-in.html|titolo=I 60 anni della tv: Domenica in|sito=MaridaCaterini.it|data=20 gennaio 2014|accesso=9 maggio 2018}}</ref><ref name="tele_Dome">{{Cita web|url=https://www.televisionando.it/s/domenica-in/|titolo=Domenica In|sito=Televisionando|accesso=9 maggio 2018}}</ref>. La creazione della trasmissione fu affidata a uno dei personaggi di punta della Rai dell'epoca, [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]].<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1977-1978/|titolo=Varietà 1977 - 1978|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
==== Anni settanta ====
=== 1979-1985: la conduzione di Pippo Baudo ===
[[File:Corrado2.jpg|thumb|left|Corrado, ideatore, autore e conduttore del programma per le prime tre edizioni (dal 1976 al 1979).|258x258px]]
[[File:Pippo Baudo, 14 December 2011.jpg|thumb|[[Pippo Baudo]].]]
Il titolo ''Domenica in'' viene inventato da Corrado che, dopo varie riunioni con gli altri autori, propone di modificare l'iniziale ''Domenica insieme'' troncandone la seconda parola, in modo che, già dal titolo, il programma consentisse la possibilità di aggiunte creative; inoltre, come dichiara in un'intervista, il gioco linguistico permette di leggere ''in'' come contrario di ''out'', ed evoca varie sfumature di significato.
A seguito di un disaccordo tra Corrado e il presidente della [[Rai]] [[Paolo Grassi]] nella gestione di alcune puntate, viene chiamato a condurre [[Pippo Baudo]],<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1979-1980/|titolo=Varietà 1979 - 1980|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1980-1980/|titolo=Varietà 1980 - 1980|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> che, continuando sulla scia del predecessore apporta nel corso degli anni molte novità.
 
La prima puntata in assoluto viene trasmessa il 3 ottobre 1976 alle 14:00 su Rai 1, diventando il secondo contenitore domenicale della televisione italiana dopo ''[[L'altra domenica]]'', già in onda a partire da marzo dello stesso anno su [[Rai 2]]. Ogni puntata prevede ben sei ore di diretta (fino alle 20:00), realizzata e trasmessa dallo Studio 5 di Via Teulada in Roma, con all'interno vari eventi in studio e in collegamento esterno: concerti, manifestazioni (come la [[Regata Storica]] di Venezia), due telefilm, uno spazio dedicato nel primo trimestre dell'anno sociale alla [[Lotteria Italia]] (''[[Chi? (programma televisivo)|Chi?]]'' nel 1976 e ''[[Secondo voi (programma televisivo 1977)|Secondo voi]]'' nel 1977 condotti da [[Pippo Baudo]] e ''[[Io e la Befana]]'' nel 1978 condotto da [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]]), un programma musicale ideato e condotto da [[Gianni Boncompagni]], ''[[Discoring]]'', eventi sportivi, come il secondo tempo della partita di calcio più importante della giornata, in collaborazione con la redazione sportiva del [[TG1]], che cura anche la rubrica ''[[90º minuto]]'' (in onda già dal 1970), con il giornalista [[Paolo Valenti]] che riepiloga tutti i gol della giornata calcistica appena conclusasi.
In questa stagione ([[1979]]-[[1980]]) Baudo è affiancato da [[Sandra Mondaini]], che aveva già partecipato al programma nella stagione precedente con il marito [[Raimondo Vianello]] come conduttrice della [[Lotteria Italia]]. Grazie a Baudo nascono numerose rubriche su musica, cinema, teatro, libri. [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] viene sostituito alla conduzione di ''[[Discoring]]'' da [[Awanagana]].
 
Visto l'ottimo riscontro di pubblico (punte di 18-20 milioni di spettatori), il programma viene riproposto, ancora una volta con la guida di Corrado, che vinse per questo anche un Telegatto, per una seconda stagione (1977-1978), nella quale il programma fu trasmesso [[Televisione a colori|a colori]].
La stagione successiva ([[1980]]-[[1981]]) inizia un cast di co-conduttori con l'[[illusionista]] [[Giucas Casella]], [[Gigi Sabani]], [[Memo Remigi]] e [[Barbara D'Urso]] oltre al comico [[Beppe Grillo]], protagonista di monologhi di satira politica che fanno nascere numerose polemiche. Nel cast vi è anche [[Alessandra Mussolini]]. Nel [[1982]], dopo sei anni, [[Lino Procacci]] viene sostituito alla regia da Luigi Bonori.<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1982-1983/|titolo=Varietà 1982 - 1983|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> In una puntata partecipa anche il segretario del [[Partito Comunista Italiano]] [[Enrico Berlinguer]], in una delle sue ultime apparizioni televisive. Successivamente, dopo la stagione [[1984]]-[[1985]], [[Pippo Baudo|Baudo]] lascia la conduzione a causa dei troppi impegni lavorativi.
La terza edizione, in onda nella stagione 1978-1979, è l'ultima condotta da Corrado. Memorabile, fra le innumerevoli altre partecipazioni, è l'intervista di Corrado al prof. [[Christiaan Barnard]]. Come affermato da [[Franca Valeri]] nell'ultima puntata della terza stagione, viene a crearsi uno stile, il ''domenicainismo'', che tiene inchiodati gli spettatori per un cospicuo numero di ore davanti al video, cosa mai avvenuta prima.
 
==== Anni ottanta ====
=== 1985-1993: da Mino Damato a Toto Cutugno ===
[[File:Pippo Baudo, 14 December 2011.jpg|thumb|Pippo Baudo, conduttore di sei edizioni consecutive (dal 1979 al 1985) e di tredici stagioni totali.]]
[[File:IlTrio.jpeg|thumb|left|[[Il Trio]]: [[Tullio Solenghi]], [[Massimo Lopez]] e [[Anna Marchesini]].]]
A seguito di un disaccordo tra Corrado e l'allora presidente della Rai [[Paolo Grassi]] nella gestione di alcune puntate, nell'autunno 1979 viene chiamato a condurre Pippo Baudo,<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1979-1980/|titolo=Varietà 1979 - 1980|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1980-1980/|titolo=Varietà 1980 - 1980|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> che, pur continuando sulla scia del predecessore, apporta nel corso degli anni molte novità: gli spazi esterni diminuiscono notevolmente, senza mai però scomparire del tutto. Il triennio 1979-1982 è l'ultimo a ospitare i telefilm, mentre la Lotteria Italia torna in prima serata con ''[[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]]'' (anche se ancora per alcuni anni all'interno del contenitore ne verrà trasmessa un'appendice intitolata ''Fantastico bis''). Vengono infine introdotte numerose rubriche dedicate a musica, cinema, teatro e libri.
 
Parecchio scalpore provoca, nella puntata del 14 dicembre 1980, l'ospitata dell'allora esordiente e ancora misconosciuto [[Vasco Rossi]], che, in collegamento dal [[Motor Show]] di [[Bologna]], canta il brano ''[[Sensazioni forti]]'', attirando gli strali del giornalista [[Nantas Salvalaggio]], che in un articolo sul settimanale ''[[Oggi (periodico)|Oggi]]'' si scaglia contro la Rai, colpevole, a suo dire, di aver mandato in onda nel suo più popolare programma domenicale «''un tale esempio di sballato, capace d'influenzare con i suoi messaggi negativi, il pubblico più giovane''».
All'inizio del [[1985]] inizia su [[Canale 5]] il programma ''[[Buona Domenica]].'' Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], diventa un varietà come gli altri, eccettuata la lunghezza, diviso in due parti, pomeridiana e pre-serale, inframezzate da ''[[90º minuto]]''.
 
Il 26 febbraio 1984, per la prima volta nella sua storia, la trasmissione non va in onda, a causa di uno sciopero improvviso di parte del personale del Centro di produzione TV di Roma (in precedenti casi del genere, precisamente il 18 febbraio 1979, il 14 febbraio 1982 e il 13 novembre 1983, fu trasmesso in edizione ridotta). Dalla settima edizione (1983-1984), il programma lascia lo Studio 5 e trasloca allo Studio 2 di Via Teulada, dove resterà fino alla decima annata (1986-1987).
La stagione [[1985]]-[[1986]] viene condotta dal giornalista [[Mino Damato]] e viene dato più risalto all'attualità che al varietà anche se trovano ampio spazio il gruppo di comici [[Il Trio]] ma gli ascolti non sono esaltanti. La stagione successiva ([[1986]]-[[1987]]) viene affidata a [[Raffaella Carrà]], prima donna a condurre questo programma.<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1986-1987/|titolo=Varietà 1986 - 1987|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Anche questa stagione non è esente da polemiche. Le successive stagione stagioni sono condotte da [[Lino Banfi]], [[Toto Cutugno]] e [[Roberto D'Agostino]] ([[1987]]-[[1988]]), [[Marisa Laurito]] ([[1988]]-[[1989]])<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/|titolo=Varietà 1988 - 1989|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, [[Edwige Fenech]], [[Pupo (cantante)|Pupo]], [[Benedicta Boccoli]], [[Brigitta Boccoli]] e [[Gigi Sabani]] ([[1989]]-[[1990]] e [[1990]]-[[1991]]).<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1989-1990/|titolo=Varietà 1989 - 1990|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1990-1991/|titolo=Varietà 1990 - 1991|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Dal [[1987]] al [[1991]] la regia è affidata a [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] che modifica la scenografia, introduce giochi telefonici e soprattutto un gruppo di cento ragazze che fungono contemporaneamente sia da pubblico che da soubrette del programma, formula poi ripresa dallo stesso [[Gianni Boncompagni|Boncompagni]] per ''[[Non è la RAI]].'' Nella stagione [[1991]]-[[1992]] torna [[Pippo Baudo]] a condurre la trasmissione<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/27/Spettacolo/RAIUNO-ASCOLTI-DOMENICA-IN_180700.php|titolo=RAIUNO: ASCOLTI ''DOMENICA IN''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Questa edizione ha fra i suoi punti forti il gioco del ''Castello''. La scenografia è una riproduzione del quadro ''Une dimanche à la Grande Jatte'' di [[Georges Seurat]]. La vera novità è l'intrattenimento dell'intero programma, affidato al ''Talent Scout Show'', il primo varietà musicale/teatrale di nuovi talenti selezionati da [[Pippo Baudo|Baudo]] al Talent Scout, storico locale romano di Nicoletta Costantino, autrice e regista del programma. La stagione vede per la prima volta il sorpasso della concorrenza di ''[[Buona Domenica]]''. Nella stagione [[1992]]-[[1993]], condotta da [[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]], il programma va in onda dal [[Centro di produzione Rai di Napoli]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/07/alba-io-cutugno-siamo-separati-in-tv.html|titolo=ALBA: IO E CUTUGNO SIAMO SEPARATI IN TV - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
 
Con Baudo il programma mantiene un buon indice di gradimento, pur diminuendo negli ascolti per la nascita di molteplici televisioni private e l'arrivo della contro-programmazione sia di [[Canale 5]] con il contenitore ''[[Buona Domenica]]'' (tenuto a battesimo da [[Maurizio Costanzo]] e dallo stesso ideatore di ''Domenica in...'', Corrado, nel frattempo passato alla tv commerciale). Baudo rimarrà al timone del programma per sei stagioni consecutive, fino al giugno 1985, quando lascerà la conduzione per dedicarsi a nuovi impegni lavorativi in prima serata.
=== 1993-1997: la domenica di Mara Venier ===
[[File:Il Trio - Solenghi Marchesini Lopez.png|thumb|left|[[Il Trio]]: [[Tullio Solenghi]], [[Anna Marchesini]] e [[Massimo Lopez]], presenti nella 10ª edizione (1985-1986).]]
[[File:Mara Venier.jpg|thumb|[[Mara Venier]] nel 2006|241x241px]]
Nella stagione [[1993]]-[[1994|94]] il programma è condotto da [[Luca Giurato]] e [[Mara Venier]]. In questa stagione il programma venne trasmesso dagli studi Dear di [[Roma]]. La [[Mara Venier|Venier]] ottenne numerosi consensi e per questo la [[Rai]] decide di affidarle la conduzione e la sceneggiatura delle successive tre stagioni, riuscendo quasi sempre a battere la concorrenza di ''Buona Domenica''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/10/14/Spettacolo/ASCOLTI-TV-DOMENICA-IN-BATTE-BUONA-DOMENICA_120500.php|titolo=ASCOLTI TV: ''DOMENICA IN'' BATTE ''BUONA DOMENICA''|sito=www1.adnkronos.com|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Nella stagione [[1994]]-[[1995]] la conduttrice viene affiancata da [[Giucas Casella]] e [[Giampiero Galeazzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1994-1995/|titolo=Varietà 1994 - 1995|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, il primo impegnato in trucchi di illusionismo, il secondo voluto nel cast proprio dalla Venier che lo coinvolge spesso in sketch che metteranno in risalto un'inedita vena comica e intrattenitrice del giornalista che conduce ''[[90º minuto]]''. Nella stagione successiva ([[1995]]-[[1996]]) il cast della trasmissione si amplia con [[Jimmy Fontana]], [[Orietta Berti]] e [[Antonio Mazzi|Don Mazzi]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/24/domenica-in-mara-venier-senza-il-mago.html|titolo=DOMENICA IN: MARA VENIER SENZA IL MAGO - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref> La stagione viene ricordata anche per un particolare episodio di truffa verificatosi nel corso di uno dei numerosi giochi telefonici presenti all'interno dei numerosi spazi della trasmissione.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/14/la-grande-truffa-di-domenica-in.html|titolo=LA 'GRANDE TRUFFA' DI DOMENICA IN - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref> È una delle edizioni fra le più viste di sempre: fra i 9 e i 10 milioni di telespettatori; la prima puntata registra oltre 12 milioni di telespettatori<ref name=":0" />, uno dei record del programma.
 
Proposta in un primo momento a [[Loretta Goggi]], che declinò l'offerta<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/loretta_goggi_intervista_timida_complessata_tv_sanremo-6705712.html|titolo=Loretta Goggi: «Timida e complessata, la mia terapia è in scena. Ho pagato per i tanti "no"»|sito=www.ilmessaggero.it|data=22 maggio 2022|accesso=30 luglio 2024}}</ref>, la stagione 1985-1986 passa nelle mani del giornalista [[Mino Damato]], coadiuvato da [[Elisabetta Gardini]]. Il programma assume un taglio più giornalistico, dando maggiore risalto all'attualità e al costume, pur non escludendo il puro intrattenimento con gli interventi comici del [[Il Trio|Trio]] formato da [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]]. A questa edizione prende parte anche [[Gina Lollobrigida]] nel ruolo d'intervistatrice d'eccezione di celebri personalità internazionali (interviste spesso parodiate dal Trio all'interno dello stesso programma).
=== 1997-2005: da Fabrizio Frizzi al ritorno di Mara Venier ===
{{Immagine multipla
|direction = horizontal
|titolo = Alcuni conduttori del programma dal 1997 al 2005
|immagine1 = Antonella Clerici.jpg
|didascalia1 = [[Antonella Clerici]]
|larghezza1 = 185
|immagine2 =
|didascalia2 = [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|larghezza2 = 170
|immagine3 = Carlo Conti 2011.jpg
|didascalia3 = [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
|larghezza3 = 80
|immagine4 = Paolo Bonolis.jpg
|didascalia4 = [[Paolo Bonolis]]
|larghezza4 = 160
}}
 
Gli ascolti non esaltanti portano la Rai a tornare sui propri passi, puntando sull'intrattenimento e su un personaggio popolare. Nella stagione 1986-1987<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1986-1987/|titolo=Varietà 1986 - 1987|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> viene pertanto scelta come padrona di casa [[Raffaella Carrà]], prima donna a condurre il programma<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1986|titolo=Tutte Le TV dal 12 al 18 Ottobre|rivista=Radiocorriere TV|numero=41|p=82|accesso=5 ottobre 2024|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629184428/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P|dataarchivio=29 giugno 2024}}</ref>. La prima puntata inizia con Corrado che rievoca gli inizi nel decennale del programma e consegna il testimone alla Carrà. Degno di nota un celebre sfogo in diretta della conduttrice contro un articolo apparso in una rivista di gossip, in cui viene accusata di trascurare la madre morente (al quale seguirà anche una causa giudiziaria). Nella stessa stagione, ''Discoring'' passa al sabato pomeriggio su Rai 2 come programma autonomo e si slega dal contenitore domenicale. Al suo posto viene introdotto un segmento intitolato ''Pinky'', a cura di [[Red Ronnie]], che però non ottiene lo stesso successo e viene cancellato dopo poche settimane. Divenuto un varietà, differente dagli altri solo per via della lunghezza, la trasmissione viene divisa in due parti (pomeridiana e preserale), inframezzate da ''90º minuto'', ormai unico spazio esterno ancora "in vigore". La serie chiude domenica 24 maggio 1987, con una settimana di anticipo sulla data annunciata, a causa degli scioperi dei lavoratori Rai che paralizzano la programmazione in quel periodo.
Dopo la [[Mara Venier|Venier]], nelle quattro stagioni successive si avvicendano alla conduzione dapprima [[Fabrizio Frizzi]] con [[Antonella Clerici]].<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1997-1998/|titolo=Varietà 1997 - 1998|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Non vi sono grandi cambi alla struttura del programma che mantiene quasi gli stessi ottimi risultati della precedente stagione. La stagione successiva ([[1998]]-[[1999]]) viene condotta da [[Giancarlo Magalli]] e [[Tullio Solenghi]] e quella successiva ([[1999]]-[[2000]]) da [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]. Nelle successive due stagioni il programma è condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]] che, nella sua prima stagione ([[2000]]-[[2001]]) è affiancato da [[Iva Zanicchi]] ma la trasmissione, diretta da [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], non riesce a contrastare gli ascolti di ''Buona Domenica''.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/24/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-COSTANZO-MEGLIO-DI-CONTI_135500.php|titolo=TV: ASCOLTI, COSTANZO MEGLIO DI CONTI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Per la stagione successiva ([[2001]]-[[2002]]) ad affiancare Conti, arrivano [[Antonella Clerici]] ed [[Ela Weber]] e, dopo quattro anni, torna [[Mara Venier]] e il titolo della trasmissione viene modificato in ''Dom&Nika in''.
 
Le successive quattro edizioni, dal 1987 al 1991, sono affidate a Gianni Boncompagni, che ne firma la regia per i primi tre anni (la quarta vede al suo posto Simonetta Tavanti) e ne stravolge totalmente lo schema. Spostatosi nello Studio 5 del Centro Nomentano Dear in Roma, la scenografia viene ridotta a un unico grande spazio essenziale e minimalista, aumentano i giochi telefonici (tra cui il celebre ''Cruciverbone'') e debutta un numeroso gruppo di giovani ragazze che fungono sia da pubblico che da soubrette del programma. Tale formula viene poi ripresa in gran parte, ''Cruciverbone'' compreso, dallo stesso Boncompagni sulle reti Fininvest per ''[[Non è la Rai]].''
La stagione successiva ([[2002]]-[[2003]]) viene affidata alla sola [[Mara Venier|Venier]] e la trasmissione torna allo storico titolo. Ad affiancarla ci sono in ruoli minori [[Paolo Villaggio]], [[Milena Vukotic]], [[Silvana Pampanini]] e torna anche l'ex conduttore di ''[[90º minuto]]'' [[Giampiero Galeazzi|Galeazzi]]. Molti spazi della trasmissione vengono dedicati allo scoppio della guerra in [[Iraq]]. La stagione successiva ([[2003]]-[[2004]]) viene dunque affidata a [[Paolo Bonolis]] che riesce nuovamente a superare ''[[Buona Domenica]]'' e viene ricordata per i burrascosi scontri a distanza tra [[Paolo Bonolis|Bonolis]] e [[Antonio Ricci]], e per una intervista al serial killer [[Donato Bilancia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/25/bilancia.shtml|titolo=Corriere della Sera - Domenica in, va in onda l'intervista al killer|autore=RCS-Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Dopo il rifiuto di [[Paolo Bonolis|Bonolis]], la stagione [[2004]]–[[2005]] viene affidata a [[Mara Venier]] affiancata da [[Paolo Limiti]] e [[Massimo Giletti]].
 
Le edizioni realizzate sotto la sua gestione hanno come volti principali alla guida [[Lino Banfi]] (1987-1988), che sostituisce all'ultimo momento [[Enrica Bonaccorti]], [[Marisa Laurito]] (1988-1989)<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1988-1989/|titolo=Varietà 1988 - 1989|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, [[Edwige Fenech]] (1989-1990)<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1989-1990/|titolo=Varietà 1989 - 1990|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref> e [[Gigi Sabani]] (1990-1991)<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1990-1991/|titolo=Varietà 1990 - 1991|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. Il programma mantiene intatta la sua leadership domenicale, pur essendo dapprima tallonato, nella 15ª edizione, e poi battuto diverse volte, durante la stagione successiva, da ''[[Ricomincio da due]]'', condotto da Raffaella Carrà su Rai 2 nella medesima fascia oraria.
=== 2005-2013: la divisione in segmenti ===
[[File:Lorella Cuccarini 2014.png|miniatura|277x277px|Lorella Cuccarini, conduttrice delle edizioni dal 2010 al 2013.]]
A partire dalla stagione [[2005]]-[[2006]] la trasmissione è divisa in tre parti per ciascuna fascia orarie: primo pomeriggio, secondo pomeriggio, pre-serale. A condurre questi segmenti diversi si susseguono tra gli altri [[Mara Venier]] e [[Pippo Baudo]]<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/19721/lultima-domenica-in-di-pippo-baudo-in-liveblogging|titolo=L'ultima Domenica In di Pippo Baudo: "E' stato bello. Buona fortuna". Ospiti Renato Zero e Luciano De Crescenzo|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, [[Massimo Giletti]] (che conduce lo spazio ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'', che nel corso del tempo diventerà il segmento più importante tanto da diventare un programma indipendente), [[Luisa Corna]], [[Lorena Bianchetti]], [[Sonia Grey]], [[Luca Giurato]] e [[Lorella Cuccarini]].
 
==== Anni novanta ====
Nella stagione [[2009]]-[[2010]] ''Domenica in'' viene accorciato per concludersi alle 18:50; l'ultima parte viene lasciata al quiz ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]''. In questa stagione le fasce si riducono a primo e secondo pomeriggio, tornando a essere tre nella stagione successiva ([[2010]]-[[2011]]), segnata dall'arrivo di [[Lorella Cuccarini]]<ref name=":1" /> alla conduzione della terza parte del contenitore, dedicata totalmente allo spettacolo e all'intrattenimento, intitolata ''Domenica in...Onda''. A precederla c'è lo spazio dalla durata di circa mezz'ora dal titolo ''Domenica in...Amori'' e condotto da [[Sonia Grey]] con la partecipazione di [[Luca Giurato]].
 
Nella stagione 1991-1992<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/01/27/Spettacolo/RAIUNO-ASCOLTI-DOMENICA-IN_180700.php|titolo=RAIUNO: ASCOLTI ''DOMENICA IN''|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Pippo Baudo riprende le redini della trasmissione, proponendo una formula più vicina al suo stile di conduzione, con interviste, quiz e rubriche dedicate all'arte e allo spettacolo, in una scenografia che cita esplicitamente il quadro ''[[Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte|Une dimanche à la Grande Jatte]]'' di [[Georges Seurat]]. Al timone dell'annata successiva (1992-1993), durante la quale il programma lascia la sede romana e viene trasmesso dallo Studio 2 del [[Centro di produzione Rai di Napoli]], è presente la coppia composta da [[Toto Cutugno]] e [[Alba Parietti]] (all'epoca in cattivi rapporti e per questo motivo protagonisti di svariati battibecchi e attriti<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/02/07/alba-io-cutugno-siamo-separati-in-tv.html|titolo=ALBA: IO E CUTUGNO SIAMO SEPARATI IN TV - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>). Entrambe le edizioni sopracitate non sono fortunate dal punto di vista degli ascolti: per la prima volta, la concorrenza di ''Buona Domenica'', tornata in onda dopo diversi anni di assenza con l'aggiunta della diretta e la conduzione di [[Marco Columbro]] e [[Lorella Cuccarini]], riesce infatti a superare stabilmente il contenitore domenicale della rete ammiraglia Rai.[[File:Mara Venier.jpg|thumb|[[Mara Venier]], conduttrice di sette edizioni consecutive (dal 2018 al 2025) e di sedici edizioni totali.|230x230px]]
Nella stagione [[2011]]-[[2012]], a causa di ascolti non soddisfacenti, il segmento della Cuccarini viene chiamato ''Domenica in - Così è la vita'', spin-off domenicale de ''[[La vita in diretta]],'' dove la conduttrice tratta di tematiche di costume, si raccontano storie di persone comuni che hanno vissuto una particolare situazione con l'ausilio di mini-fiction e infine di spettacolo con interviste a famosi personaggi dello spettacolo. Tale modifica migliora la situazione dal punto di vista Auditel e la stessa struttura viene confermata per la successiva stagione [[2012]]-[[2013]].
Soltanto a partire dall'edizione successiva (1993-1994), il programma recupera terreno dal punto di vista dell'audience e torna a tenere testa al diretto competitor di Canale 5. La trasmissione torna nuovamente a Roma (nello Studio 4 del Centro Nomentano Dear) e vede alla conduzione il giornalista [[Luca Giurato]] e Mara Venier. Quest'ultima, dimostratasi particolarmente a suo agio nella conduzione, viene promossa come conduttrice principale delle successive tre edizioni, dal 1994 al 1997, entrate nell'immaginario collettivo degli italiani grazie a uno stile particolarmente familiare, empatico e festoso, nonché caratterizzate da un nutrito cast di presenze fisse, tra cui si ricordano i comici [[Stefano Masciarelli]] e [[Andrea Roncato]], don [[Antonio Mazzi]], l'illusionista [[Giucas Casella]] e il giornalista sportivo [[Gian Piero Galeazzi]], già conduttore di ''90º minuto'' dal 1992 (segmento che viene così direttamente trasmesso dallo studio di ''Domenica in'', dal 1994 al 2000 e successivamente dal 2001 al 2004).
 
Mara Venier riporta il contenitore ai fasti del passato e a vincere spesso nella sfida con la concorrenza della sempre più agguerrita tv privata<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/10/14/Spettacolo/ASCOLTI-TV-DOMENICA-IN-BATTE-BUONA-DOMENICA_120500.php|titolo=ASCOLTI TV: ''DOMENICA IN'' BATTE ''BUONA DOMENICA''|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, consacrandosi al pubblico e guadagnandosi l'appellativo di ''signora della domenica''. Non mancano le polemiche, che tengono alta l'attenzione mediatica sul programma e raggiungono il culmine nell'ultima stagione (1996-1997), per via di una truffa verificatasi nel corso di uno dei numerosi giochi telefonici presenti all'interno della trasmissione.<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/14/la-grande-truffa-di-domenica-in.html|titolo=LA 'GRANDE TRUFFA' DI DOMENICA IN - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>
=== 2013-in corso: il ritorno a programma unico ===
Dalla stagione [[2013]]-[[2014]] torna ad essere un'unica trasmissione senza segmenti mentre ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' diventa un programma autonomo. Dopo 38 stagioni, il pomeriggio domenicale di [[Rai 1]] è dunque presidiato da due programmi diversi e non comunicanti. Questa stagione vede il ritorno di [[Mara Venier]].<ref>{{Cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/mara-venier-a-domenica-in-2013-la-signora-della-domenica-sostituira-la-cuccarini/90577/|titolo=Mara Venier a Domenica In 2013, la Signora della domenica sostituirà la Cuccarini|pubblicazione=Televisionando|data=19 giugno 2013|accesso=30 settembre 2017}}</ref> La stagione successiva ([[2014]]-[[2015]]) è invece condotta da [[Pino Insegno]] e [[Paola Perego]] e va in onda dallo Studio 3 di Via Teulada in [[Roma]]. Nella prima parte della stagione, all'interno del programma, è collocato il [[talent show]] ''Ancora volare'', gara canora in cui delle coppie di cantanti, formate da vecchie glorie del passato e giovani talenti, si sfidano tra loro.
 
Nella stagione successiva la Venier lascia la Rai per passare a Mediaset. A sostituirla per la 22ª edizione (1997-1998) subentra [[Fabrizio Frizzi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.teche.rai.it/varieta-1997-1998/|titolo=Varietà 1997 - 1998|pubblicazione=Rai Teche|accesso=30 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/22/frizzi-domenica-in.html|titolo=FRIZZI A DOMENICA IN - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=10 ottobre 2018}}</ref>, con la regia di [[Michele Guardì]]. Al fianco del presentatore anche [[Antonella Clerici]] (al suo esordio in un programma d'intrattenimento, dopo molti anni di carriera come giornalista sportiva), un'inedita [[Donatella Raffai]] (che però lascia la trasmissione dopo poche puntate) e un'esordiente [[Mara Carfagna]] come valletta. Non vengono apportate grandi modifiche alla struttura del programma rispetto alle edizioni targate Venier, riuscendo quasi a bissarne gli stessi risultati.
[[File:costanzobau.jpg|thumb|left|[[Maurizio Costanzo]], capo progetto dell'edizione 2015/2016.|208x208px]]La stagione [[2015]]-[[2016]], è condotta da [[Paola Perego]] insieme a [[Salvo Sottile]], [[Stefano Masciarelli]] e [[Raffaele Morelli]]. In veste di autori ci sono [[Maurizio Costanzo]] e [[Luca Zanforlin]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/07/01/news/maurizio_costanzo_con_domenica_in_sfido_chi_si_appisola_-118052189/|titolo=Maurizio Costanzo: "Con "Domenica in" sfido chi si appisola"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=1º luglio 2015|accesso=30 settembre 2017}}</ref> Con l'ausilio del materiale delle [[Teche Rai]] è inoltre realizzato lo spazio "Ricordando", presente in alcune puntate e curato da [[Maurizio Costanzo|Costanzo]]. Lo spazio dedicato alla cronaca nera, generalmente ad inizio puntata, viene soppresso e sostituito da un'intervista.<ref>{{Cita news|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/spettacoli-rai-cronaca|titolo=Servizio pubblico. Rai, via la cronaca nera da Domenica In|data=7 marzo 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref>[[File:Baudo Pippo-2016.05.14.SalTo16-4677.jpg|miniatura|185x185px|Pippo Baudo conduttore della 41ª edizione. ]]
L'edizione successiva è di nuovo condotta da [[Pippo Baudo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/07/05/news/pippo_baudo_domenica_in-143508335/|titolo=Rai, Pippo Baudo torna a "Domenica In": "Sarò conduttore e direttore artistico"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=5 luglio 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, affiancato per l'occasione da [[Chiara Francini]]. La durata è ulteriormente ridotta a soli 100 minuti a causa dell'allungamento de ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' di [[Massimo Giletti|Giletti]], ma dopo l'interruzione di questa, torna ad allungarsi per una durata di tre ore e mezza e una formula che riprende la struttura di un vero e proprio contenitore. La conduzione dell'edizione [[2017]]-[[2018]] è affidata alle sorelle [[Cristina Parodi|Cristina]] e [[Benedetta Parodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_15/cristina-benedetta-insieme-tv-b1c1acb6-99fb-11e7-9e2a-6c2939e9493e.shtml|titolo=Cristina e Benedetta insieme in tv
«Domenica in» diventa Casa Parodi}}</ref>, con la partecipazione di [[Claudio Lippi]], [[Adriano Panatta]], [[Angela Rafanelli]], [[Lillo e Greg]], [[Marco Marzocca]] e [[Leonardo Fiaschi]].<ref>{{Cita news|url=http://realityshow.blogosfere.it/post/760821/claudio-lippi-domenica-in-2017|titolo=Claudio Lippi a Domenica In con Cristina Parodi: ritorno su Rai1 dopo Tale e quale show, per anni in onda alla concorrenza su Canale 5|pubblicazione=Realityshow|accesso=18 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/domenica-in-condurranno-cristina-benedetta-parodi-insieme/|titolo=Le sorelle Parodi condurranno «Domenica In» insieme|accesso=17 settembre 2017}}</ref>. Il cast nel corso della stagione viene modificato con l’aggiunta di [[Karima (cantante)|Karima]], [[Sal da Vinci]] e [[Silvia Salemi]] e la fuoriuscita di [[Lillo e Greg]] (già dopo le prime tre puntate) e [[Marco Marzocca]].
 
Nonostante il successo, Frizzi decide di lasciare il programma nella stagione successiva (1998-1999), che passa così nelle mani di [[Giancarlo Magalli]] e Tullio Solenghi; l'inedito duo viene coadiuvato da tre volti femminili: [[Elisabetta Ferracini]] (figlia di Mara Venier), [[Lorenza Mario]] e [[Valeria Mazza]] (quest'ultima in seguito sostituita da [[Anna Falchi]], memore di rapporti molto difficili con il resto del cast, in particolare con Magalli). L'edizione si rivelerà però poco riuscita e registra ascolti inferiori alle aspettative rispetto alle stagioni precedenti.
Dopo il scarso successo in termini di ascolti, l'edizione [[2018]]-[[2019]] viene completamente rinnovata: [[Mara Venier]] torna alla conduzione del programma, che va di nuovo in onda dalle 14:00 alle 17:30, come all'inizio della stagione precedente. Cambierà lo studio: da [[Cinecittà]] ci si sposta negli Studi [[Fabrizio Frizzi]] (ex Nomentano DEAR) in [[Roma]].
 
L'edizione seguente (1999-2000), coincidente con l'inizio del nuovo millennio, viene rinominata per l'occasione ''Domenica in 2000'' ed è affidata ad [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]], affiancato inizialmente dall'attrice [[Romina Mondello]] e in seguito dalla modella slovacca [[Adriana Sklenaříková Karembeu]] e dalla showgirl uruguaiana [[Natalie Kriz]]. Anche stavolta il contenitore perde la sfida degli ascolti contro la concorrenza di ''Buona Domenica'', qui gestita da Maurizio Costanzo.
==Programmazione==
Il programma iniziava la stagione la prima [[domenica]] di ottobre e - dagli [[anni 1970|anni '70]] alla prima metà degli [[anni 1980|anni' 80]] - si concludeva la terza domenica di giugno mentre, dalla seconda metà degli [[anni 1980|anni '80]] e fino al [[2003]], iniziava l'ultima o la penultima domenica di settembre, tranne che nell'[[1983|83]] e nell'[[1988|88]], quando iniziò la prima domenica di ottobre (come per le altre edizioni dal [[2004]]). Nell'edizione [[2002]]/[[2003]] il programma si concluse la prima domenica di giugno. In alcuni anni è stato però variato il giorno d'inizio e fine edizione. Solo nella stagione [[2011]]-[[2012]] la trasmissione è partita nella seconda domenica di ottobre a causa di alcuni ritardi tecnici. La 38ª edizione è invece iniziata l'ultima domenica di settembre e si è conclusa la penultima domenica di maggio. L'edizione [[2017]]-[[2018]] è iniziata la terza domenica di ottobre.
 
==== Anni duemila ====
Dal [[1995]], nella domenica successiva alla finale del [[Festival di Sanremo]], il programma va in onda dal [[Teatro Ariston]] della città ligure ed è completamente dedicato alla kermesse canora appena conclusa, con commenti, interviste e riesibizione dei cantanti che vi hanno partecipato i quali si riesibiscono in [[playback]] anzi che con l'orchestra e lo spazio dell'orchestra è occupato dal pubblico, ospiti e opinionisti.
[[File:Carlo Conti - Arena della Versilia, Cinquale (MS).jpg|sinistra|thumb|[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], conduttore della 25ª e 26ª edizione (dal 2000 al 2002).]]
Dal [[2010]] al [[2017]] la puntata sanremese va in onda fino alle 20:00 nonostante lo spostamento della fine del programma alle 18:45. Nel [[2018]] questa puntata finisce alle 18:45 nonostante il programma finisca normalmente alle 17:00.
Nelle successive due stagioni il contenitore viene condotto principalmente da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
In passato la trasmissione si trasferiva nella città ligure anche la domenica precedente al festival, andando in onda dal Teatro del [[Casinò di Sanremo]].
 
Nella sua venticinquesima edizione (2000–2001), il programma si sposta al [[Teatro delle Vittorie]] in [[Roma]] e vede Conti condurre in coppia con [[Iva Zanicchi]]. A completare il cast sono presenti [[Matilde Brandi]], [[Rosita Celentano]], [[Barbara Chiappini]], [[Sabrina Marinangeli]] e [[Paolo Fox]], ma la trasmissione, diretta da [[Jocelyn Hattab|Jocelyn]], anche in questa annata non riesce a contrastare gli ascolti di Maurizio Costanzo e la sua ''Buona Domenica''<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/24/Spettacolo/Televisione/TV-ASCOLTI-COSTANZO-MEGLIO-DI-CONTI_135500.php|titolo=TV: ASCOLTI, COSTANZO MEGLIO DI CONTI|accesso=30 settembre 2017}}</ref>.
La scenografia presenta le stesse immagini di quando si sono esibiti alla kermesse e i cantanti durante le esibizioni vengono inquadrati in modo diverso rispetto alle esibizioni durante la kermesse. Nella stagione [[2015]]/[[2016]] la puntata ha presentato due dei quattro sponsor usati alla kermesse mentre dalla stagione [[2016]]/[[2017]] presenta l’unico sponsor usato alla kermesse. Nella stagione [[2011]]/[[2012]] e dalla stagione [[2017]]/[[2018]] viene utilizzata anche la stessa grafica della kermesse con il nome del cantante, il titolo della canzone e l’autore.
 
L'edizione 2001-2002 abbandona il Delle Vittorie (considerato un luogo non adatto alla domenica pomeriggio e ancora legato al varietà di [[prima serata]]) e torna allo Studio 4 degli [[Studi televisivi Fabrizio Frizzi|Studi Dear]] in Roma. Il titolo della trasmissione viene eccezionalmente modificato in ''Dom&Nika in'', in riferimento al cane "Dom" e alla gattina "Nika", pupazzi-mascotte ideate dal regista Jocelyn, sulla scia del lupo "Giorgetto" presente nel preserale ''[[In bocca al lupo!]]''. Il conduttore toscano sceglie al suo fianco tre presentatrici: Antonella Clerici (già co-conduttrice dell'edizione presidiata da Frizzi), [[Ela Weber]] e Mara Venier.
Dalla 38ª edizione la trasmissione è trasmessa integralmente in [[alta definizione]] sul canale [[Rai 1 HD]] visibile sul mux 4 RAI nelle zone coperte dal servizio.
 
La stessa Venier, di ritorno nel contenitore dopo quattro anni, riprende le redini in solitaria nella successiva edizione del programma (2002-2003), senza però riuscire a ripetere i fasti delle quattro edizioni da lei condotte a metà del decennio precedente.
[[File:Paolo Bonolis 1.jpg|thumb|[[Paolo Bonolis]], conduttore della 28ª edizione (2003-2004).]]
Nella stagione seguente (2003-2004) approda alla conduzione [[Paolo Bonolis]], fresco di rientro in Rai dopo svariati anni, coadiuvato da un nutrito cast di ospiti fissi tra cui [[Heather Parisi]], [[Franco Oppini]], Giancarlo Magalli, [[Dan Peterson]], [[Rosanna Lambertucci]], [[Claudio Lippi]] (''strappato'' al contenitore rivale ''Buona Domenica''), [[Patrizia De Blanck]], [[Mariolina Simone]], [[Maria Mazza]], [[Alessandro Paci]], [[Mirca Viola]] e, per i collegamenti esterni, [[Daniele Piombi]].
 
Grandi novità anche per ''90º minuto'', la cui conduzione viene affidata per la prima volta a una donna, la giornalista sportiva [[Paola Ferrari]]. Questa edizione, pur suscitando numerose polemiche di varia natura<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/04_Aprile/25/bilancia.shtml|titolo=Corriere della Sera - Domenica in, va in onda l'intervista al killer|autore=RCS-Corriere della Sera|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, riesce di nuovo a superare negli ascolti il contenitore domenicale di Canale 5. Tuttavia, la riconferma da parte della Rai anche per la stagione successiva non basta a Bonolis, che rifiuta di condurre un'altra edizione del programma, preferendogli il più prestigioso impegno del [[Festival di Sanremo 2005|55º Festival di Sanremo]].
 
Dopo numerose ipotesi sfumate, la scelta della conduzione della 29ª edizione (2004-2005) cade nuovamente su Mara Venier, questa volta insieme a [[Massimo Giletti]] (che porta al debutto la rubrica ''[[L'Arena (programma televisivo)|L'arena]]'', destinata ad avere grande successo e spazio negli anni seguenti), con cui ha burrascosi rapporti, e [[Paolo Limiti]]. È l'ultima edizione a ospitare la storica rubrica ''90º minuto'' (a causa del "passaggio" sulle reti [[Mediaset]] dei diritti televisivi della [[Serie A]] di calcio dall'annata seguente) e ad avere il classico formato di trasmissione-fiume.
 
Infatti, dall'autunno 2005, il pomeriggio domenicale di Rai 1 subisce un radicale cambiamento, acquisendo una nuova impaginazione a più stili di conduzione. La trasmissione viene pertanto divisa in tre parti, tre blocchi distinti tra loro, per altrettante fasce orarie, corrispondenti al primo pomeriggio, tardo pomeriggio e preserale. A condurre questi segmenti nella trentesima edizione (2005-2006), uniti solo formalmente dal titolo ''Domenica in...,'' si susseguono Mara Venier (dalle 14 alle 16, con ''Domenica in...TV'', ricordato per un violento diverbio tra [[Antonio Zequila]] e [[Adriano Pappalardo]] che porterà alla sospensione del segmento per una puntata) e Massimo Giletti (dalle 16 alle 18, con ''Domenica in...L'Arena'', che progressivamente si trasformerà da talk show d'intrattenimento e costume in talk show d'approfondimento politico e di cronaca), entrambi conduttori dell'edizione precedente, seguiti dal ritorno di Pippo Baudo (dalle 18 alle 20, con ''Domenica in...Ieri Oggi Domani'') a tredici anni dall'ultima edizione da lui condotta.
 
Per le tre annate seguenti il contenitore viene principalmente guidato, nei tre rispettivi segmenti e in maniera pressoché immutata – seppur variando in orari e titoli – dai confermati Giletti e Baudo e da [[Lorena Bianchetti]], dapprima subentrata alla Venier nello slot del primo pomeriggio (nella stagione 2006-2007) e poi insediatasi nella fascia centrale (dal 2007 al 2009) con l'ampio segmento intitolato ''Domenica in...Insieme''. Questo spazio viene condiviso con altrettanti volti femminili, impegnate in molteplici sotto-segmenti, come [[Luisa Corna]] in ''Domenica in...Musica'', Rosanna Lambertucci per ''Domenica in...Salute'' e [[Monica Setta]] con ''Domenica in...Politica'' e ''Domenica in...Attualità''.
 
Nella stagione 2009-2010 le fasce vengono ridotte a due, presidiate da Massimo Giletti con ''Domenica in...L'Arena'' e, per la quinta e ultima volta consecutiva, da Pippo Baudo con ''Domenica in...7 giorni''<ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/19721/lultima-domenica-in-di-pippo-baudo-in-liveblogging|titolo=L'ultima Domenica In di Pippo Baudo: "È stato bello. Buona fortuna". Ospiti Renato Zero e Luciano De Crescenzo|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=30 settembre 2017}}</ref>. La fascia preserale, dalle 18:50 alle 20:00, viene ceduta al quiz feriale ''[[L'eredità (programma televisivo)|L'eredità]]'', su decisione dell'allora direttore di rete, [[Mauro Mazza]], per migliorare i dati d'ascolto e contrastare la diretta concorrenza di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' su Canale 5 anche nel weekend, privando così il programma domenicale della sua storica durata di 6 ore.
 
==== Anni duemiladieci ====
L'edizione 2010-2011 è segnata dall'arrivo di [[Lorella Cuccarini]] al posto di Baudo, alla conduzione dell'ultima parte del contenitore (che torna a essere diviso in tre blocchi, pur mantenendo il formato di 290 minuti), intitolata quest'anno ''Domenica in...Onda'' e dedicata totalmente allo spettacolo e all'intrattenimento. A precederla è presente un breve spazio, dalla durata di circa venti minuti, incentrato sul gossip e condotto da [[Sonia Grey]], accompagnata da Luca Giurato e con interventi comici di [[Maurizio Battista]], dal titolo ''Domenica in...Amori''. Gli ascolti non sono soddisfacenti, tanto che i segmenti condotti dalla Grey e dalla Cuccarini vengono regolarmente battuti dal programma rivale ''[[Domenica cinque|Domenica Cinque]]''.
 
Nell'annata seguente (2011-2012), complice la cancellazione di ''Domenica in...Amori'', i blocchi tornano a essere due. ''Domenica in... L'arena'' di Giletti, dal successo crescente, aumenta la sua durata includendo più segmenti all'interno (''Due contro tutti'' e ''Protagonisti''), mentre il secondo spazio, appartenente alla Cuccarini, viene ripensato e rinominato ''Domenica in - Così è la vita'', uno spin-off domenicale de ''[[La vita in diretta]]'', in cui sono raccontate storie di gente comune attraverso apposite mini-fiction, vengono trattate tematiche di costume, attualità, cronaca nera e spettacolo. Tale rimodulazione migliora la situazione sul fronte Auditel e il programma riesce a battere con entrambi i segmenti la concorrenza dell'ammiraglia Mediaset. La stessa identica struttura e la medesima coppia di conduttori, Giletti e Cuccarini, viene perciò confermata anche per la trentasettesima edizione (2012-2013), in cui i due riescono nuovamente ad avere la meglio sul diretto concorrente, il neonato contenitore ''[[Domenica Live]]'', condotto inizialmente da [[Alessio Vinci]] e [[Sabrina Scampini]], sostituiti dopo tre settimane da [[Barbara D'Urso]].
 
Dall'autunno 2013, ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'' diventa un programma autonomo e indipendente, slegandosi definitivamente dal marchio ''Domenica in'', che a sua volta torna a essere un'unica trasmissione senza segmenti.
 
Dopo ben 38 stagioni, il pomeriggio domenicale di Rai 1 viene presidiato da due programmi diversi e non comunicanti. Il contenitore viene preceduto dal talk show di Massimo Giletti, ma è ulteriormente abbreviato in termini di durata: si passa da 290 a 130 minuti circa, per poco più di due ore, dalle 16:35 alle 18:45. In questa stagione (2013-2014) il programma è formalmente descritto come rotocalco televisivo ed è presentato per la nona volta da Mara Venier<ref>{{Cita news|url=http://www.televisionando.it/articolo/mara-venier-a-domenica-in-2013-la-signora-della-domenica-sostituira-la-cuccarini/90577/|titolo=Mara Venier a Domenica In 2013, la Signora della domenica sostituirà la Cuccarini|pubblicazione=Televisionando|data=19 giugno 2013|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, che però non ottiene il successo previsto e non viene riconfermata alla conduzione dell'edizione successiva.
 
[[File:costanzobau.jpg|thumb|left|Maurizio Costanzo, capo progetto della 40ª edizione (2015-2016).|208x208px]]La conduzione passa a [[Paola Perego]], in coppia con [[Pino Insegno]] nell'annata 2014-2015 (stagione in cui la trasmissione si sposta nello studio 3 del [[Centro di produzione Rai di Via Teulada]] in Roma) e con [[Salvo Sottile]] nella 40ª edizione (2015-2016), realizzata nel Teatro 18 degli [[studi di Cinecittà]] e con la partecipazione straordinaria, in qualità di capo progetto, di Maurizio Costanzo<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2015/07/01/news/maurizio_costanzo_con_domenica_in_sfido_chi_si_appisola_-118052189/|titolo=Maurizio Costanzo: "Con "Domenica in" sfido chi si appisola"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=1º luglio 2015|accesso=30 settembre 2017}}</ref>.
 
Con l'edizione 2016-2017, l'allora direttore di Rai 1 [[Andrea Fabiano]] opta a rendere omaggio a un volto storico della trasmissione e dell'azienda, in concomitanza con il compimento dei suoi ottant'anni di età e i quarant'anni esatti dal debutto del programma. Viene pertanto richiamato – nella duplice veste di direttore artistico e conduttore – Pippo Baudo<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2016/07/05/news/pippo_baudo_domenica_in-143508335/|titolo=Rai, Pippo Baudo torna a "Domenica In": "Sarò conduttore e direttore artistico"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=5 luglio 2016|accesso=30 settembre 2017}}</ref>, giunto alla sua tredicesima stagione, accompagnato dalla cantante Manuela Zero e dall'attrice [[Chiara Francini]]; tuttavia quest'ultima, a causa di impegni già presi in precedenza, prende parte alla trasmissione solo per la prima metà della stagione, per poi tornarvi occasionalmente come semplice ospite.
 
La quarantunesima edizione è anche la più breve di sempre, contrassegnata da una riduzione della durata a soli 100 minuti (dalle 17:05 alle 18:45), a causa dell'allungamento de ''L'arena''. Solo in seguito alla chiusura di questa nella stagione successiva, per scelta editoriale dell'allora direttore generale della Rai [[Mario Orfeo]], la trasmissione riacquista spazio nel pomeriggio domenicale della prima rete, a partire sin dal primo pomeriggio.
 
La quarantaduesima edizione (2017-2018), trasferitasi al teatro 3 di Cinecittà, è affidata alle sorelle [[Cristina Parodi|Cristina]] e [[Benedetta Parodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_settembre_15/cristina-benedetta-insieme-tv-b1c1acb6-99fb-11e7-9e2a-6c2939e9493e.shtml|titolo=Cristina e Benedetta insieme in tv
«Domenica in» diventa Casa Parodi}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/domenica-in-condurranno-cristina-benedetta-parodi-insieme/|titolo=Le sorelle Parodi condurranno «Domenica In» insieme|accesso=17 settembre 2017}}</ref>. La formula iniziale riprende la struttura di un vero e proprio contenitore di tre ore e mezza, dalle 14:00 alle 17:30, scenograficamente sviluppato in un ampio ambiente casalingo. Risulterà sin da subito un'edizione particolarmente travagliata e discussa, unita ad un crollo d'ascolti senza precedenti (è attualmente l'edizione meno vista di sempre), facendosi superare dalla concorrenza e calando vertiginosamente rispetto al predecessore Giletti. Ciò comporterà un continuo stravolgimento del programma nel corso delle puntate, tra cui il declassamento della sorella minore Benedetta, che da co-conduttrice viene relegata a una piccola rubrica culinaria in esterna, e numerose variazioni di durata.
 
L'edizione 2018-2019 conserva l'orario e la durata di 210 minuti, come all'inizio della stagione precedente, ma si rinnova completamente nella conduzione, ancora una volta nelle mani di Mara Venier, di ritorno in Rai dopo alcuni anni di assenza, e nello studio (si sposta nello Studio 3 della Dear, già ribattezzati studi televisivi Fabrizio Frizzi in Roma). Il programma beneficia della ritrovata presenza della Venier, tanto da riuscire a superare frequentemente negli ascolti il rivale ''Domenica Live'', che dal gennaio 2019 viene ridotto a poco più di un'ora di durata (dalle 17:20 alle 18:45), evitando così il confronto diretto con il contenitore domenicale di Rai 1. Mara Venier viene quindi confermata per l'edizione 2019-2020, che mantiene inalterata la stessa formula dell'edizione precedente, basata principalmente sulla presenza di ospiti protagonisti di lunghe interviste, spesso contornate da performance musicali, e con una scenografia rinnovata rispetto alla precedente.
 
Dalla primavera in poi, il programma subisce radicali cambiamenti legati all'[[Emergenza sanitaria pubblica di portata internazionale|emergenza sanitaria]] da [[COVID-19]]: il 15 marzo 2020 il programma non va in onda<ref>{{Cita web|url=https://www.lanostratv.it/2020/03/domenica-in-sospesa-mara-venier-non-va-in-onda-per-il-coronavirus/|titolo=Domenica In sospesa: Mara Venier non va in onda per il coronavirus}}</ref> e riprende dalla settimana successiva in forma limitata, a causa delle restrizioni in atto durante il periodo di pandemia: viene eliminato il pubblico in studio e gli ospiti sono presenti in video collegamento (torneranno in studio solo nelle ultime puntate). Nonostante ciò, la trasmissione prosegue con immutato consenso, tale da essere procrastinata fino all'ultima domenica di giugno<ref>{{Cita web|url=https://www.lanostratv.it/2020/05/mara-venier-promossa-domenica-in-si-allunga-fino-al-28-giugno/|titolo=Mara Venier promossa: Domenica In si allunga fino al 28 giugno|autore=Marco Santoro}}</ref>, un mese dopo rispetto al termine inizialmente previsto.
 
==== Anni duemilaventi ====
La [[Edizioni di Domenica in#Quarantacinquesima edizione (2020-2021)|45ª edizione]] (2020-2021), estesa fino alle ultime domeniche di giugno come la precedente, è stata condotta da Mara Venier, che ha continuato a guidare il programma anche nella stagione successiva (2021-2022), ottenendo grande successo.
 
La [[Edizioni di Domenica in#Quarantaseiesima edizione (2021-2022)|46ª edizione]] ha segnato il ritorno del pubblico in studio, seppur ridotto e distanziato, dopo un anno e mezzo di assenza. La trasmissione ha mantenuto un forte seguito nonostante la concorrenza su Canale 5, composta dal talent show ''[[Amici di Maria De Filippi (ventunesima edizione, fase iniziale)|Amici di Maria De Filippi]]'' (settembre-marzo) e ''[[Scene da un matrimonio (programma televisivo)|Scene da un matrimonio]]'' con [[Anna Tatangelo]] (marzo-maggio), quest'ultimo cancellato per bassi ascolti e sostituito dal talk show ''[[Verissimo]]'' condotto da [[Silvia Toffanin]]. Nella puntata del 10 aprile 2022, Mara Venier ha annunciato la sua permanenza come conduttrice anche per la stagione 2022-2023, raggiungendo la sua quattordicesima edizione complessiva, superando così il record di Pippo Baudo (13 edizioni). Il 27 maggio 2022 ha condotto una puntata speciale in prima serata, ''Domenica in Show'', in occasione del trentennale della sua prima puntata alla guida del programma.
 
Dalla [[Edizioni di Domenica in#Quarantasettesima edizione (2022-2023)|47ª edizione]] Domenica In affronta la concorrenza di [[Amici di Maria De Filippi (ventiduesima edizione, fase iniziale)|''Amici di Maria De Filippi'']] fino a marzo (in onda dalle 14:00 alle 16:30 e dalla stagione 2024-2025 fino alle 16:00), mentre da marzo a giugno compete con le soap ''[[Beautiful]]'' (14:00-14:45) e ''[[Terra amara]]'' (14:45-16:30), per poi sovrapporsi solo alla prima parte di ''Verissimo'' dalle 16:00 alle 17:15.
 
La [[Edizioni di Domenica in#Quarantottesima edizione (2023-2024)|48ª edizione]] è iniziata il 17 settembre 2023, segnando la quindicesima edizione complessiva e la sesta consecutiva sotto la conduzione di Mara Venier.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/tv/17-09-2023/domenica-in-ospiti-17-settembre-2023-chi-va-nel-salotto-di-mara-venier.shtml|titolo=Domenica In, anticipazioni della prima puntata del 17 settembre, Mara Venier incontra Carlo Verdone|cognome=Cristilli|nome=Riccardo|sito=La Gazzetta dello Sport|data=17 settembre 2023|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005013450/https://www.gazzetta.it/tv/17-09-2023/domenica-in-ospiti-17-settembre-2023-chi-va-nel-salotto-di-mara-venier.shtml|dataarchivio=5 ottobre 2024}}</ref> Il 12 novembre 2023 il programma non è andato in onda a causa della positività al [[COVID-19]] della conduttrice, sostituita da una puntata speciale con i migliori momenti della stagione<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/tv/11-11-2023/domenica-in-domani-12-novembre-non-va-in-onda-mara-venier-ha-il-covid.shtml|titolo=Domenica In domani 12 novembre non va in onda: Mara Venier ha il Covid|sito=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 2023|accesso=5 ottobre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20241005014050/https://www.gazzetta.it/tv/11-11-2023/domenica-in-domani-12-novembre-non-va-in-onda-mara-venier-ha-il-covid.shtml|dataarchivio=5 ottobre 2024}}</ref>.
 
La [[Edizioni di Domenica in#Quarantanovesima edizione (2024-2025)|49ª edizione]], iniziata il 15 settembre 2024, è la sedicesima edizione complessiva e la settima consecutiva con Mara Venier alla conduzione. Le principali novità includono un nuovo logo e uno studio rinnovato, oltre a un cambio di format: la prima parte del programma è dedicata all'intrattenimento e allo spettacolo mentre la seconda parte si concentra sulla cronaca e sull'attualità.
 
La [[Edizioni di Domenica in#Cinquantesima edizione (2025-2026)|50ª edizione]], al via il 21 settembre 2025, segna la diciassettesima edizione e l'ottava consecutiva con Mara Venier alla guida del programma. Le principali novità includono il ritorno a una conduzione corale, assente da oltre un decennio. Ad affiancare la conduttrice, tre volti maschili: [[Tommaso Cerno]] con una rubrica d'attualità, [[Teo Mammucari]] con uno spazio dedicato a un gioco telefonico pensato per coinvolgere il pubblico da casa; [[Enzo Miccio]] cura un segmento incentrato su emozioni e sentimenti. Il debutto della nuova stagione sfida la serie ''[[La forza di una donna]]'', in onda su [[Canale 5]], seguita da ''[[Verissimo]]''. Dal 28 settembre torna a scontrarsi con ''[[Amici di Maria De Filippi (venticinquesima edizione)|Amici di Maria De Filippi]]'', dalle 14:00 alle 16:00, fino a marzo 2026.
 
== Edizioni ==
{{vedi anche|Edizioni di Domenica in}}
{| class="wikitable" style="font-size:80%; text-align:center; width: 100%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
== Premi e riconoscimenti ==
! rowspan="2" |Edizione
* [[2013]] - '''[[Premio Regia televisiva]]''' categoria ''Top 10'' (per il segmento ''[[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]'')
! colspan="2" |Periodo
 
! rowspan="2" |Puntate
== Ascolti ==
! colspan="7" rowspan="2" |Conduzione principale
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Edizione
! style="width:10em" |Inizio
!Anno
! style="width:10em" |Fine
!Telespettatori
|-
!Share
|1ª
|3 ottobre 1976
|29 maggio 1977
|rowspan=2|34
| colspan="7" rowspan="3" |[[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]
|-
|2ª
|2 ottobre 1977
|28 giugno 1978
|-
|3ª
|1º ottobre 1978
|24 giugno 1979
|33
|-
|4ª
|7 ottobre 1979
|22 giugno 1980
|37
| colspan="7" rowspan="6" |[[Pippo Baudo]]
|-
|5ª
|28 settembre 1980
|21 giugno 1981
|rowspan=2|38
|-
|6ª
|27 settembre 1981
|20 giugno 1982
|-
|7ª
|26 settembre 1982
|26 giugno 1983
|rowspan=2|39
|-
|8ª
|25 settembre 1983
|24 giugno 1984
|-
|9ª
|30 settembre 1984
|23 giugno 1985
|38
|-
|10ª
|29 settembre 1985
|29 giugno 1986
|39
| colspan="7" |[[Mino Damato]]
|-
|11ª
|12 ottobre 1986<ref name=":3" />
|31 maggio 1987
|33
| colspan="7" |[[Raffaella Carrà]]<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|anno=1986|titolo=Tutte Le TV dal 12 al 18 Ottobre|rivista=Radiocorriere TV|numero=41|accesso=5 ottobre 2024|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629184428/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1986&#124;41&#124;000&#124;P|dataarchivio=29 giugno 2024}}</ref>
|-
|12ª
|13 settembre 1987
|12 giugno 1988
|39
| colspan="7" |[[Lino Banfi]]
|-
|13ª
|9 ottobre 1988
|11 giugno 1989
|35
| colspan="7" |[[Marisa Laurito]]
|-
|14ª
|15 ottobre 1989
|29 aprile 1990
|27
| colspan="7" |[[Edwige Fenech]]
|-
|15ª
|14 ottobre 1990
|26 maggio 1991
|32
| colspan="7" |[[Gigi Sabani]]
|-
|16ª
|27 ottobre 1991
|5 maggio 1992
|23
| colspan="7" |Pippo Baudo
|-
|17ª
|25 ottobre 1992
|25 aprile 1993
|22
| colspan="4" |[[Toto Cutugno]]
| colspan="3" |[[Alba Parietti]]
|-
|18ª
|24 ottobre 1993
|22 maggio 1994
|30
| colspan="4" rowspan="4" |[[Mara Venier]]
| colspan="3" |[[Luca Giurato]]
|-
|19ª
|25 settembre 1994
|28 maggio 1995
|35
| colspan="3" rowspan="3" | -
|-
|20ª
|24 settembre 1995
|26 maggio 1996
|34
|-
|21ª
|15 settembre 1996
|1º giugno 1997
|37
|-
|22ª
|28 settembre 1997
|31 maggio 1998
|36
| colspan="7" | [[Fabrizio Frizzi]]
|-
|23ª
|4 ottobre 1998
|30 maggio 1999
|rowspan="2" |34
| colspan="4" |[[Giancarlo Magalli]]
| colspan="3" |[[Tullio Solenghi]]
|-
|24ª
|3 ottobre 1999
|28 maggio 2000
| colspan="7" |[[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
|-
|25ª
|17 settembre 2000
|27 maggio 2001
|rowspan="2" |35
| rowspan="2" |[[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]]
| colspan="6" |[[Iva Zanicchi]]
|-
|26ª
|16 settembre 2001
|19 maggio 2002
| colspan="3" |Mara Venier
| colspan="2" |[[Antonella Clerici]]
|[[Ela Weber]]
|-
|27ª
|22 settembre 2002
|11 maggio 2003
|33
| colspan="7" | Mara Venier
|-
|28ª
|5 ottobre 2003
|16 maggio 2004
|rowspan="3" |32
| colspan="7" |[[Paolo Bonolis]]
|-
|29ª
|3 ottobre 2004
|15 maggio 2005
| colspan="7" |Mara Venier
|-
|30ª
|2 ottobre 2005
|14 maggio 2006
| colspan="2" rowspan="8" |[[Massimo Giletti]]<ref group="N">''Domenica in... L'arena''.</ref>
| colspan="3" rowspan="5" |Pippo Baudo<ref name=":2" group="N">''Domenica in... Ieri, oggi e domani'' dalla stagione 2005-2006 alla stagione 2007-2008 e ''Domenica in... 7 giorni'' dalla stagione 2008-2009 alla stagione 2009-2010.</ref>
| colspan="2" |Mara Venier<ref group="N">''Domenica in... Maramao'' (solo la prima puntata) e ''Domenica in... TV'' (tutte le altre puntate).</ref>
|-
|31ª
|1º ottobre 2006
|13 maggio 2007
|rowspan="5" |31
| colspan="2" rowspan="3" |[[Lorena Bianchetti]]<ref group="N">''Domenica in... Insieme''.</ref>
|-
|32ª
|7 ottobre 2007
|11 maggio 2008
|-
|33ª
|5 ottobre 2008
|10 maggio 2009
|-
|34ª
|4 ottobre 2009
|9 maggio 2010
| colspan="2" |–
|-
|35ª
|3 ottobre 2010-2011
|8 maggio 2011
|2.527.000
| colspan="3" rowspan="3" |[[Lorella Cuccarini]]<ref group="N">''Domenica in... Onda''. nella stagione 2010-2011, ''Domenica in... Così è la vita'' nelle due successive.</ref>
|17,73%
| colspan="2" |[[Sonia Grey]]<ref group="N">''Domenica in... Amori''.</ref>
|-
|36ª
|9 ottobre 2011-2012
|27 maggio 2012
|2.784.000
|33
|16,55%
| colspan="2" rowspan="2" |–
|-
|37ª
|7 ottobre 2012-2013
|19 maggio 2013
|2.525.000
|32
|15,56%
|-
|38ª
|29 settembre 2013-2014
|18 maggio 2014
|2.376.000
|33
|15,02%
| colspan="7" |Mara Venier
|-
|39ª
|5 ottobre 2014-2015
|17 maggio 2015
|2.292.000
|32
|14,31%
| colspan="3" rowspan="2" |[[Paola Perego]]
| colspan="4" |[[Pino Insegno]]
|-
|40ª
|27 settembre 2015-2016
|15 maggio 2016
|2.207.000
|33
|13,99%
| colspan="4" |[[Salvo Sottile]]
|-
|41ª
|2 ottobre 2016-2017
|30 aprile 2017
|1.834.000
|30
|12,13%
| colspan="7" |Pippo Baudo
|-
|42ª
|15 ottobre 2017-2018
|27 maggio 2018
|1.500.000
|31
|11,18%
| colspan="7" |[[Cristina Parodi]]
|-
|43ª
|16 settembre 2018
|26 maggio 2019
|36
| colspan="7" rowspan="7" |Mara Venier
|-
|44ª
|15 settembre 2019
|28 giugno 2020
| rowspan="2" |41
|-
|45ª
|13 settembre 2020
|27 giugno 2021
|-
|46ª
|19 settembre 2021
|5 giugno 2022
|38
|-
|47ª
|11 settembre 2022
|11 giugno 2023
|39
|-
|48ª
|17 settembre 2023
|2 giugno 2024
|38
|-
|49ª
|15 settembre 2024
|18 maggio 2025
|36
|-
|50ª
|21 settembre 2025
|''in corso''
|2<ref group="N">Al 28 settembre 2025.</ref>
|Mara Venier
| colspan="2" |[[Tommaso Cerno]]
| colspan="2" |[[Teo Mammucari]]
| colspan="2" |[[Enzo Miccio]]
|}
 
;Statistiche
Con diciassette edizioni all'attivo Mara Venier detiene il record di conduzioni della trasmissione, seguita da Pippo Baudo a quota tredici, a seguire Massimo Giletti con nove edizioni (di cui una in veste di co-conduttore), Corrado, Lorena Bianchetti e Lorella Cuccarini con tre edizioni; Toto Cutugno, Luca Giurato ed Antonella Clerici (che ne hanno tutti e tre guidato una come co-conduttori ed una da presentatori principali), Carlo Conti e Paola Perego che ne hanno condotte due. Gli altri conduttori hanno presentato solamente un'edizione del contenitore domenicale.
 
== Puntate speciali ==
=== Speciale da Domenica in ===
Domenica 27 giugno e domenica 4 luglio 1982, su Rai 1, va in onda ''Speciale da Domenica in,'' un programma musicale in due parti condotto da Franco Solfiti e realizzato a Ostia Antica, con la partecipazione di Manuel e Manù, [[Franco Calabrese]], [[Louiselle]], [[Luca]], [[Mirna Doris]], Adriano Pappalardo, [[Wilma Goich]], [[Carlo Loffredo]]. In entrambi i casi, l'orario di trasmissione va dalle 19:00 alle 19:55 circa.
 
=== Speciali Festival di Sanremo ===
Nel 1984 e 1985, e dal 1994 a oggi, nella domenica appena successiva alla finale del [[Festival di Sanremo]], il programma va in onda dal [[Teatro Ariston]] ed è completamente dedicato alla kermesse canora appena conclusa, con commenti, interviste ed esibizioni degli artisti che vi hanno partecipato, i quali per lo più cantano in [[playback]] o comunque con la base preregistrata anziché accompagnati dall'orchestra, in quanto non più presente in teatro. Lo spazio occupato da quest'ultima viene generalmente utilizzato per far accomodare ospiti, opinionisti e un pubblico di giovani ragazzi, spesso con indosso maglie che riportano il logo del programma. La scenografia impiega per alcuni cantanti le stesse immagini utilizzate durante le esibizioni in gara alla kermesse mentre per altri invece il videoclip ufficiale; inoltre, vengono inquadrati diversamente rispetto alle esibizioni durante la kermesse. Nel [[Festival di Sanremo 2017|2017]] lo speciale non è andato in onda a causa di sopraggiunti problemi di salute dell'allora conduttore dell'edizione, Pippo Baudo, venendo quindi sostituito da una puntata più lunga de ''L'Arena'', condotta da Massimo Giletti, sempre dedicata alla gara canora.
 
Dal [[Festival di Sanremo 1995|1995]] al [[Festival di Sanremo 2008|2008]] la trasmissione si trasferiva nella città ligure anche la domenica precedente alla manifestazione andando in onda dal [[Casinò di Sanremo|Teatro del Casinò]], evitando così di mostrare in anticipo la scenografia del Festival.
 
==== Ascolti ====
'''A''' = Presentazione<br/>
'''B''' = Pomeriggio<br/>
'''C''' = Preserale
{| class="wikitable"; style="text-align:center; width:100%; font-size:75%;"
! rowspan="2" |Data
! colspan="7" |Telespettatori
! colspan="9" |Share
! rowspan="2" |Fonte
! colspan="2" rowspan="2" |Conduzione
|-
!A
! colspan="4" |B
! colspan="2" |C
!A
! colspan="6" |B
! colspan="2" |C
|-
|23 febbraio 2014
|{{N/A}}
|{{formatnum:2971000}}
|{{formatnum:2749000}}
|{{formatnum:3077000}}
|{{formatnum:3117000}}
|{{formatnum:3862000}}
|{{formatnum:4350000}}
|{{N/A}}
|17,93%
| colspan="2" |17,19%
| colspan="2" |19,14%
|17,43%
|17,69%
|17,57%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-di-domenica-23-febbraio-2014-inarrestabili-i-braccialetti-rossi-di-rai-1-6-7-mln-24-84|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 23 febbraio 2014|sito=DavideMaggio.it|accesso=10 dicembre 2024}}</ref>
| colspan="2" |Mara Venier
|-
|15 febbraio 2015
|{{N/A}}
| colspan="6" |{{formatnum:4597000}}
|{{N/A}}
| colspan="8" |22,59%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-di-domenica-15-febbraio-2015|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 15 febbraio 2015|sito=DavideMaggio.it|accesso=10 dicembre 2024}}</ref>
| rowspan="2" |Paola Perego
|Pino Insegno
|-
|14 febbraio 2016
|{{N/A}}
| colspan="6" |{{formatnum:3989000}}
|{{N/A}}
| colspan="8" |20,18%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-14-febbraio-2016-2|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 14 febbraio 2016|sito=DavideMaggio.it|accesso=10 dicembre 2024}}</ref>
|Salvo Sottile
|-
|12 febbraio 2017
| colspan="17" |''La puntata non va in onda''
| colspan="2" |Pippo Baudo
|-
|11 febbraio 2018
|{{N/A}}
|{{formatnum:4930000}}
| colspan="2" |{{formatnum:3970000}}
|{{formatnum:3545000}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
| colspan="2" |26,8%
| colspan="2" |23,2%
| colspan="2" |20,7%
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-11-febbraio-2018|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 febbraio 2018|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
| colspan="2" |Cristina Parodi
|-
|10 febbraio 2019
|{{N/A}}
|{{formatnum:5214000}}
| colspan="2" |{{formatnum:4620000}}
|{{formatnum:4589000}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
| colspan="2" |28,5%
| colspan="2" |27,1%
| colspan="2" |26,4%
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-10-febbraio-2019|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 10 febbraio 2020|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
| colspan="2" rowspan="7" |Mara Venier
|-
|9 febbraio 2020
|{{N/A}}
|{{formatnum:6017000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5075000}}
|{{formatnum:5024000}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
| colspan="2" |33,8%
| colspan="2" |30,1%
| colspan="2" |28,7%
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-9-febbraio-2020|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 9 febbraio 2020|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|7 marzo 2021
|{{N/A}}
| colspan="2" |{{formatnum:3534000}}
| colspan="2" |{{formatnum:4278000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5518000}}
|{{N/A}}
| colspan="3" |22,2%
| colspan="3" |24,3%
| colspan="2" |24,8%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-7-marzo-2021|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 7 marzo 2021|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|6 febbraio 2022
|{{N/A}}
|{{formatnum:5418000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5207000}}
|{{formatnum:5148000}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
| colspan="2" |30,4%
| colspan="2" |31,3%
| colspan="2" |39,0%
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-6-febbraio-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 6 febbraio 2022|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|12 febbraio 2023
|{{formatnum:4571000}}
|{{formatnum:5367000}}
| colspan="2" |{{formatnum:4685000}}
|{{formatnum:4258000}}
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|30,7%
| colspan="2" |38,3%
| colspan="2" |35,8%
| colspan="2" |30,4%
|{{N/A}}
|{{N/A}}
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-12-febbraio-2023|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 12 febbraio 2023|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|11 febbraio 2024
|{{formatnum:4969000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5751000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5656000}}
| colspan="2" |{{formatnum:5619000}}
|31,3%
| colspan="3" |38,5%
| colspan="3" |40,8%
| colspan="2" |34,9%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-11-febbraio-2024|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 11 febbraio 2024|sito=DavideMaggio.it|accesso=9 dicembre 2024}}</ref>
|-
|16 febbraio 2025
|4 629 000
| colspan="2" |5 580 000
| colspan="2" |5 543 000
| colspan="2" |5 323 000
|32,4%
| colspan="3" |41,2%
| colspan="3" |44%
| colspan="2" |34,4%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/ascolti-tv/ascolti-tv-domenica-16-febbraio-2025|titolo=Ascolti TV 16 febbraio 2025|accesso=17 febbraio 2025}}</ref>
|}
 
=== Speciali Capodanno ===
Il 31 dicembre degli anni 1988, 1989 e 2002 sono andati in onda, generalmente a partire dalle 22:00, delle puntate speciali del programma con l'intento di accompagnare i telespettatori nei festeggiamenti in [[diretta televisiva]] per il passaggio tra la fine del vecchio e l'inizio del nuovo anno. Gli speciali sono stati presentati, rispettivamente, dalle allora conduttrici del contenitore domenicale: Marisa Laurito, Edwige Fenech e Mara Venier; ognuna di loro era affiancata nell'occasione dal rispettivo intero cast della trasmissione.
 
=== Domenica in... Sera ===
Dal 21 maggio all'11 giugno 1989 viene realizzata una versione serale, condotta da Marisa Laurito, in onda dalle 20:30 alle 22:00, dove viene dato spazio a una gara canora che vede protagoniste le ragazze del ''coro scatenato'', giudicate da una giuria di 7 ospiti vip presenti in collegamento telefonico. In queste quattro domeniche la trasmissione pomeridiana accorcia la sua durata partendo alle 17:00 anziché alle 14:00.
 
Dal 12 aprile al 3 maggio 1992 viene realizzata un'altra versione serale, stavolta condotta da Pippo Baudo, in onda dalle 20:30 alle 22:30, con la presenza di numerosi ospiti. In queste quattro domeniche la trasmissione pomeridiana accorcia la sua durata partendo alle 18:40 anziché alle 14:00.
 
=== Domenica in presenta... Sanremo dei Piccoli ===
Nella stagione 1992-1993 viene realizzata all'interno del contenitore domenicale una manifestazione canora per bambini dal titolo ''Sanremo dei piccoli''. La finale viene trasmessa su Rai 1 domenica 2 maggio 1993 con la conduzione di Toto Cutugno e la partecipazione di [[Adriano Pantaleo]]. La trasmissione è divisa in due parti, in onda rispettivamente dalle 18:40 alle 20:00 e dalle 20:45 alle 21:45.
 
=== Domenica in... aspettando i risultati elettorali ===
Il 28 marzo 1994 e il 21 aprile 1996 sono stati realizzati in prima serata due speciali dal titolo ''Domenica in... Aspettando i risultati elettorali''. La serata del 1996, condotta da Mara Venier, ottiene il 18,37% di share e {{formatnum:4581000}} spettatori.
 
=== Domenica in... tour ===
Tra il 1994 e il 1995 sono state prodotte alcune puntate speciali in onda da varie località italiane. La prima di esse, andata in onda l’8 maggio 1994, è stata realizzata al Teatro del Casinò di Sanremo, mentre il 15 maggio il programma va in onda dal Teatro Turismo di [[Riccione]]. Il 22 maggio, in occasione dell'ultima puntata della stagione, Mara Venier conduce un appuntamento speciale in onda dal Teatro Comunale di [[Gubbio]].
 
Sempre dal Teatro Comunale di Gubbio viene trasmessa la prima puntata della stagione 1994-1995, in onda domenica 25 settembre 1994. La seconda puntata, quella del 2 ottobre, viene invece trasmessa dal [[Teatro Manzoni (Pistoia)|Teatro Manzoni]] di [[Pistoia]], mentre la terza, il 9 ottobre, va in onda dal [[Teatro Verdi (Salerno)|Teatro Verdi]] di [[Salerno]]. Il quarto appuntamento viene trasmesso il 16 ottobre dal Teatro Turismo di Riccione.
 
=== Domenica in San Valentino ===
Il 14 febbraio 1995<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1995|titolo=Domenica In da Sanremo Ne Vedrete delle Belle|rivista=Radiocorriere TV|volume=73|numero=7|p=25|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995%7C7%7C000%7CP|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629185753/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995%7C7%7C000%7CP|dataarchivio=29 giugno 2024}}</ref> e il 13 febbraio 1996, in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo, Mara Venier conduce due prime serate dedicate alla festa degli innamorati con numerosi ospiti e momenti di spettacolo.
=== Domenica in... America ===
Il 25 giugno 1995<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1995|titolo=La miniguida della vostra serata 20.40 settimana dal 25 giugno al 1º luglio|rivista=Radiocorriere TV|volume=73|numero=26|p=50|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995&#124;26&#124;000&#124;P|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629185708/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995&#124;26&#124;000&#124;P|dataarchivio=29 giugno 2024}}</ref> Mara Venier conduce uno speciale in prima serata in onda dal Teatro Academy of the Arts di Brooklyn a New York dal titolo ''Domenica in...America''.
 
=== Domenica in... Vacanze ===
Il 9 luglio 1995<ref>{{Cita pubblicazione|anno=1995|titolo=La miniguida della vostra serata|rivista=Radiocorriere TV|volume=73|numero=28|p=54|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995&#124;28&#124;000&#124;P|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240629185658/http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995&#124;28&#124;000&#124;P|dataarchivio=29 giugno 2024}}</ref> Mara Venier conduce uno speciale in prima serata in onda da Riccione dal titolo ''Domenica in...Vacanze''.
 
=== Domenica in... per la ricerca sul cancro ===
Il 5 novembre 1995 alle 20:40 viene realizzato lo speciale ''Domenica in ... per la ricerca sul cancro'' con la conduzione di Mara Venier e la collaborazione del Professor [[Umberto Veronesi]]. La serata, durante la quale sono stati raccolti oltre 5 miliardi di lire, ha ottenuto il 26,86% di share e {{formatnum:6623000}} spettatori.
 
=== Domenica in... anteprima Zecchino d'Oro ===
Il 19 novembre 1995 viene realizzato lo ''Speciale Domenica in ... Anteprima Zecchino d'Oro'', in collegamento con l'Antoniano di Bologna. La serata condotta da Mara Venier ottiene il 27.08% di share e {{formatnum:6968000}} spettatori.
 
=== Domenica in... Capri ===
Il 17 settembre 1995 Mara Venier avrebbe dovuto aprire la nuova stagione del programma con una puntata in prima serata in onda da [[Capri (Italia)|Capri]]. La serata venne però soppressa all'ultimo momento a causa di alcuni problemi di salute della conduttrice.
 
=== Domenica in - Sanremo Moda ===
*Il 4 giugno 1996, a chiusura dell'edizione 1995/1996, viene realizzata una puntata eccezionalmente in onda al martedì in prima serata dal ''Teatro Ariston'' di Sanremo, dal titolo ''Domenica in Sanremo Moda'', con la conduzione di Mara Venier.
*Il 1º giugno 1997, a chiusura dell'edizione 1996/1997, viene realizzata una puntata in onda dal ''Teatro Ariston'' di Sanremo, dal titolo ''Domenica in - Sanremo Moda'', con la conduzione di Mara Venier.
 
=== Domenica in - Speciale Un medico in famiglia ===
Il 21 maggio 2000 viene realizzata in prima serata con la conduzione di Amadeus una puntata dedicata alla conclusione della seconda stagione di ''[[Un medico in famiglia]]''. Amadeus accoglie in studio il cast al completo e rivive con loro alcuni dei momenti che hanno segnato le prime due stagioni della fiction.
 
=== Domenica in da Sanremo ===
*Il 31 maggio 1998, a chiusura dell'edizione 1997/1998, viene realizzata una puntata speciale in onda dal ''Teatro Ariston'' di Sanremo con la conduzione di Fabrizio Frizzi.
*Il 23 maggio 1999, a chiusura dell'edizione 1998/1999, viene realizzata una puntata speciale in onda dal ''Teatro Ariston'' di Sanremo con la conduzione di Giancarlo Magalli e Tullio Solenghi.
*Il 28 maggio 2000, a chiusura dell'edizione 1999/2000, viene realizzata una puntata speciale in onda dal ''Teatro Ariston'' di Sanremo con la conduzione di Amadeus.
 
=== Domenica in da Forte dei Marmi ===
Il 27 maggio 2001, a chiusura dell'edizione 2000/2001, viene realizzata una puntata speciale in onda dalla ''Capannina'' di Forte dei Marmi. La puntata prende eccezionalmente il via alle 16.15 al termine del GP di Formula 1 di Montecarlo.
 
=== 2002 in ===
Il 1º gennaio 2002 va in onda uno speciale in prima serata del programma condotto da Carlo Conti, Mara Venier, Antonella Clerici e Ela Weber, in cui viene presentato l'oroscopo a cura di Paolo Fox per il nuovo anno.
 
=== Domenica in Show ===
Venerdì 27 maggio 2022 è in onda in prima serata una puntata speciale intitolata ''Domenica in Show'', condotto da Mara Venier per festeggiare il successo dell'edizione in corso e i circa trent'anni dalla prima puntata della trasmissione condotta dalla conduttrice. Tra gli ospiti: [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]], [[Renzo Arbore]], [[Alessia Marcuzzi]], [[Gigi D'Alessio]], [[Stefano De Martino]], [[Ornella Vanoni]], [[Ferzan Özpetek]], [[Michele Bravi]] e [[Fabrizio Moro]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/articoli/2022/05/Domenica-In-Show-1a78833e-348b-4a03-a62e-356cc3ad347b.html|titolo=Domenica In Show|sito=RAI Ufficio Stampa|accesso=8 giugno 2022}}</ref>
 
=== Il meglio di Domenica in ===
Sostituisce la trasmissione principale nel periodo estivo. Si tratta di montaggi con i migliori momenti delle puntate dell'edizione appena conclusa.
 
{| class="wikitable"style="text-align:center
|-
! rowspan="2" | Edizione !! colspan="2" | Periodo !! rowspan="2" | Puntate
|-
!Inizio
!Fine
|-
|1
|2 giugno 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/05/Domenica-In-f21942ed-c35a-4a6f-825f-340468dc91f0-ssi.html|titolo=Domenica In|sito=RAI Ufficio Stampa|data=2 giugno 2019|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908152629/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/05/Domenica-In-f21942ed-c35a-4a6f-825f-340468dc91f0-ssi.html|dataarchivio=8 settembre 2024}}</ref>
|30 giugno 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/06/Domenica-in-il-meglio-di-cb8d4c98-4bb7-4797-a1b8-e05b3a6cbb66-ssi.html|titolo=Domenica in… il meglio di|sito=RAI Ufficio Stampa|data=30 giugno 2019|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908152529/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2019/06/Domenica-in-il-meglio-di-cb8d4c98-4bb7-4797-a1b8-e05b3a6cbb66-ssi.html|dataarchivio=8 settembre 2024}}</ref>
|5
|-
| 2 || 5 luglio 2020<ref name=":9">{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/07/Domenica-In-torna-su-Rai1-con-il-meglio-della-stagione-2b5bdc35-4c59-489c-aca4-4b98518a4ea4-ssi.html|titolo="Domenica In" torna su Rai1 con il meglio della stagione|sito=RAI Ufficio Stampa|data=5 luglio 2020|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806015504/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/07/Domenica-In-torna-su-Rai1-con-il-meglio-della-stagione-2b5bdc35-4c59-489c-aca4-4b98518a4ea4-ssi.html|dataarchivio=6 agosto 2020}}</ref>|| 26 luglio 2020<ref name=":9" />||4
|-
| 3 || 4 luglio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/07/Su-Rai1-ce-Il-meglio-di-Domenica-In-b2546b20-05e7-43f2-9b3f-34a068f31dbe-ssi.html|titolo=Su Rai1 c'è "Il meglio di Domenica In"|sito=RAI Ufficio Stampa|data=4 luglio 2021|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908154031/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/07/Su-Rai1-ce-Il-meglio-di-Domenica-In-b2546b20-05e7-43f2-9b3f-34a068f31dbe-ssi.html|dataarchivio=8 settembre 2024}}</ref>|| 1º agosto 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/07/Ultimo-appuntamento-con-il-meglio-di-Domenica-In-869b0ac6-5f7c-41a4-9437-8f48dffa025b-ssi.html|titolo=Ultimo appuntamento con il meglio di "Domenica In"|sito=RAI Ufficio Stampa|data=1 agosto 2021|accesso=8 settembre 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240908154207/https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2021/07/Ultimo-appuntamento-con-il-meglio-di-Domenica-In-869b0ac6-5f7c-41a4-9437-8f48dffa025b-ssi.html|dataarchivio=8 settembre 2024}}</ref>||5
|-
| 4 || 12 giugno 2022|| 10 luglio 2022||5
|-
| 5 || 18 giugno 2023|| 30 luglio 2023||7
|-
| 6 || 9 giugno 2024 || 8 settembre 2024 || 14
|-
| 7 || 25 maggio 2025 || 14 settembre 2025 || 15
|}
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premio TV - Premio regia televisiva]]
** [[Premio TV - Premio regia televisiva 2013|2013]]: Premio come ''Top 10'' (per il segmento ''L'arena'')
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N" />
 
;Fonti
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Teatro Ariston]]
* [[L'arena (programma televisivo)|L'arena]]
* [[L'Arena (programma televisivo)]]
* [[Rai 1]]
* [[Corrado (conduttore televisivo)]]
* [[Pippo Baudo]]
* [[Mara Venier]]
* [[Massimo Giletti]]
* [[Raffaella Carrà]]
* [[Lorella Cuccarini]]
* [[Lorena Bianchetti]]
* [[Infotainment]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=su}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.domenicain.rai.it|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Domenica in| ]]
Riga 185 ⟶ 733:
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020]]