Università più antiche in attività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Map of Medieval Universities.jpg|miniatura|upright=1.4|Mappa delle università medievali in Europa.]]
{{F|università|ottobre 2013|commento=Per numerosissime delle università citate, mancano fonti certe che ne identifichino univocamente la data di fondazione. Numerose piccole università, oltre a mancare di fonti che ne attestino la data di fondazione, risultano essere discutibili in quanto alla loro posizione nella classifica: o all'atto della fondazione si trattava di piccoli "studi", non paragonabili a un'università; e/o nel corso dei secoli hanno avuto un'attività tutt'altro che continuativo}}
Il concetto di università in Europa è nato a [[Bologna]] nel [[1088]]<ref name="Eco">{{Cita pubblicazione|url=http://universitas.mapnet.it/pdf/universitas%20n%20131.pdf|formato=pdf|autore=Umberto Eco|wkautore=Umberto Eco|titolo=Perché le università?|rivista=Universitas|volume=anno XXXV|numero=131|anno=2014|mese=febbraio|editore=Associazione Rui|città=Roma|pp=55-59|ISSN=2283-9119|accesso=29 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita conferenza|url=http://iotu.uchicago.edu/gray.html|autore=Hanna Holborn Gray|titolo=The University in History: 1088 and all that|lingua=en|conferenza=The Idea of the University, (colloquium), Swift Hall, University of Chicago, Chicago, IL (United States), 17 gennaio 2001|accesso=29 agosto 2018}}</ref> con [[Irnerio]] attorno alla facoltà neonata di [[Giurisprudenza]], tanto che l'[[Università di Bologna]] si fregia del motto ''Alma mater studiorum'' che vuol dire ''Madre e nutrice degli studi''.
[[File:Map of Medieval Universities.jpg|thumb|upright=1.4|Mappa delle università medioevali in Europa.]]
 
Il concetto di università è nato a [[Bologna]] nel [[1088]] con [[Irnerio]] attorno alla facoltà neonata di [[Giurisprudenza]], tanto che l'[[Università di Bologna]] si fregia del motto ''Alma mater studiorum'' che vuol dire ''Madre prolifica delle università''. Bologna ha creato un metodo che si è imposto come standard dapprima in [[Europa]] e poi, gradualmente, nel mondo. Tale metodo è basato su varie novità introdotte nell'ateneo sin dalla sua fondazione: Bologna sperimentò il primo insegnamento libero, vale a dire completamente indipendente dall'autorizzazione statale e dal controllo del potere pubblico e religioso. Di fatto, l'Università era auto-governata da professori e studenti. La nuova metodica didattica, precorrendo i tempi, s'imperniava su molteplici facoltà e non più limitata a insegnamenti afferenti alla teologia o alle buone maniere. Bologna introdusse le facoltà laiche e aperte a tutti i cittadini, sia che fossero bolognesi, forestieri o stranieri e non più, solamente, ad aristocratici o ecclesiastici.
 
Precedentemente alla creazione di questa Università ede alla diffusione del suo metodo, vi erano principalmente tre modelli di insegnamento nel mondo: quello praticato da dotti precettori, chiamati nelle regge nobiliari a crescere nobili rampolli<ref>Si cita, ad esempio, il caso famoso di [[Aristotele]] con [[Alessandro Magno]]</ref>; quello religioso, praticato in istituti di teologia diretti eminentemente a formare i futuri sacerdoti<ref>Si cita il caso dei seminari e monasteri cristiani, nonché delle [[madrasa|madrase]] islamiche</ref>; le scuole di carattere filosofico, legate ada una specifica disciplina (come potevano essere la metafisica odo il diritto) e concepite come aggregazioni di seguaci impegnate a discutere la dottrina di un maestro comune<ref>Si cita, ad esempio, il caso della scuola neoplatonica ad [[Alessandria d'Egitto]] della filosofa [[Ipazia]]</ref>.
 
Un esempio noto di istitutiistituto dia carattere religioso è quello delll'[[Università al-Qarawiyyin]], chedi nacque[[Fès]]: fondata nel IX secolo<ref name="whc.unesco.org">{{Cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/170|titolo=Medina of Fez|editore=[[UNESCO]]|lingua=en|accesso=27 maggio 2019}}</ref> come luogo di educazione religiosa e discussione politica, fu finosino al XIX secolo una [[madrasa]]<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Andrew Petersen|titolo=Dictionary of Islamic Architecture|lingua=en|edizione=1996|editore=Routledge|p=87|ISBN=978-0-415-06084-4}}</ref><ref name="Meri, 257">{{Cita libro|curatore=Josef W. Meri|titolo=Medieval Islamic civilization: an Encyclopedia|lingua=en|volume=1|editore=Routledge|p=257|ISBN=978-0-415-96691-7}}</ref><ref name="Lulat 2005, 70">{{Cita libro|autore=Y. G. M. Lulat|titolo=A history of African higher education from antiquity to the present. A critical synthesis studies in higher education|url=https://archive.org/details/isbn_9780313320613|lingua=en|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2005|p=[https://archive.org/details/isbn_9780313320613/page/70 70]|ISBN=978-0-313-32061-3|citazione=As for the nature of its curriculum, it was typical of other major madrasahs such as al-Azhar and Al Quaraouiyine, though many of the texts used at the institution came from Muslim Spain...Al Quaraouiyine began its life as a small mosque constructed in 859 C.E. by means of an endowment bequeathed by a wealthy woman of much piety, Fatima bint Muhammed al-Fahri.}}</ref><ref name="founding">{{Cita libro|autore=John Louis Esposito|wkautore=John Louis Esposito|titolo=The Oxford Dictionary of Islam|url=https://archive.org/details/oxforddictionary00bada|lingua=en|anno=2003|editore=Oxford University Press|città=Oxford|isbn=0-19-512559-2|p=[https://archive.org/details/oxforddictionary00bada/page/328 328]}}</ref>, cioèossia una scuola di teologia islamica; esoltanto nonnel un'università1963 inassunse senso moderno,il carattere chedi assunseuniversità solamentenell'accezione nel 1963moderna<ref name="Lulat 2005, 154–157">{{Cita libro|autore=Y. G. M. Lulat|titolo=A history of African higher education from antiquity to the present. A critical synthesis studies in higher education|url=https://archive.org/details/isbn_9780313320613|lingua=en|editore=Greenwood Publishing Group|anno=2005|pp=154–157[https://archive.org/details/isbn_9780313320613/page/154 154]–157|ISBN=978-0-313-32061-3}}</ref>. Nonostante questatale precisazione, alcune fonti la indicanoquali erronamente come l'università più antica al mondo. Ilil [[Guinness dei primati]]<ref name="guinnessWR">{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/oldest-university|titolo=Oldest higher-learning institution, oldest university|lingua=en|accesso=24 luglio 2018}}</ref> la considera comunque comereputano l'ente d'istruzioneuniversità più anticoantica al mondo.
 
== Lista delle Università più antiche in attività ==
Università tuttora in attività e che in passato, anche se con un'attività non propriamente continuativa, non hanno avuto periodi di chiusura superiori ai 100 anni.
{{F|università|maggio 2018|L'elenco risulta discorde con il resto dell'articolo e presenta gravi imprecisioni}}
 
=== Istituite come università prima del 1500 ===
Questo è un elenco delle più antiche ''scholae'', in attività, che hanno acquisito la configurazione di ''studium generale'' equivalente alla moderna definizione di università<ref>{{Cita libro|curatore=Thomas Bender|titolo=The university and the city: from medieval origins to the present|lingua=en|città=Oxford|editore=Oxford University Press|anno=1991|pp=13-14|ISBN=978-0-19-506775-0|citazione=The statement that all universities are descended either directly or by migration from these three prototypes [Oxford, Paris, and Bologna] depends, of course, on one's definition of a university. And I must define a university very strictly here. A university is something more than a center of higher education and study. One must reserve the term university for—and I'm quoting Rashdall here—"a scholastic guild, whether of masters or students, engaged in higher education and study," which was later defined, after the emergence of universities, as studium generale.}}</ref> prima del [[1500]].
 
Questo è un elenco dei più antichi ''studium'' che hanno acquisito la configurazione di università<ref>{{Cita libro|curatore=Thomas Bender|titolo=The university and the city: from medieval origins to the present|lingua=en|città=Oxford|editore=Oxford University Press|anno=1991|pp=13-14|ISBN=9780195067750|citazione=The statement that all universities are descended either directly or by migration from these three prototypes [Oxford, Paris, and Bologna] depends, of course, on one's definition of a university. And I must define a university very strictly here. A university is something more than a center of higher education and study. One must reserve the term university for—and I'm quoting Rashdall here—"a scholastic guild, whether of masters or students, engaged in higher education and study," which was later defined, after the emergence of universities, as studium generale.}}</ref> prima del [[1500]], {{chiarire|in attività|titolo non coerente col testo: presenti atenei non più in attività o atenei che si definiscono "rifondati" dopo secoli dalla loro soppressione (quindi con i corpi docente e studentesco, statuti, materie e metodi di insegnamento – e talvolta sedi – inevitabilmente differenti)}}.
{| class="wikitable sortable"
|- valign="top"
! Università !! Luogo !! Fondazione !! Fonti e note
! rowspan=2 | Emblema
! rowspan=2 | Nome
! colspan=3 | Anno inizio attività
! colspan=2 | Luogo
! width="50%" rowspan=2 | Note
|-
! come ''schola''<ref>Come scuola di diritto per la formazione notarile, medica o teologica con rilascio di un ''gradus doctorales'', ma senza quel carattere pubblicistico universale proprio della ''[[licentia ubique docendi]]''.</ref>
| [[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 962 || <small>Fondata come scuola di diritto per formare notai su concessione ("''potestatem elegendi sive ordinandi sibi notaris''") dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] al vescovo Umberto. Attività non continuativa; soppressa nel 1387<ref name="Rossi" >{{Cita news |url=http://www.parmateneo.it/?p=24939 |autore=Marco Rossi |titolo=Storia dell’Unipr, ateneo di santi, papi, Cesaria Beccaria e (quasi) Petrarca |rivista=Parma Ateneo |data=23 maggio 2016}}</ref> da [[Gian Galeazzo Visconti]], rifondata da [[Niccolò III d'Este]]<ref name="NiccoloDEste">{{Treccani|niccolo-d-este_(Dizionario-Biografico)|ESTE, Niccolò d'}}</ref> nel 1412 con la configurazione di università<ref name="Rossi"/>.</small>
! come università
! concessione statuto
! originale
! attuale
|- valign="top"
| [[File:Seal of the University of Bologna.svg|70px]]
| [[Università di Bologna]]
| prima del 1067<ref>Anche se la data tradizionalmente indicata come anno di fondazione è il 1088, il primo documento che menziona un ''doctor legis'' è del 1067.</ref><ref>{{Treccani|bologna|Bologna}}</ref>
| 1088<ref>{{Britannica|id=topic/university|nome=University|accesso=29 agosto 2018}}</ref><ref name="Eco"/><ref>{{cita web|url=https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
| 1158<ref>La ''[[Authentica Habita]]'', concessa dall'imperatore [[Federico Barbarossa]].</ref>
| {{simbolo|Corona ferrea monza (heraldry).svg}} [[Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)|Regno d'Italia]]
| {{ITA}}
| La più antica università al mondo<ref>Utilizzando la definizione di università in senso stretto presentata precedentemente, quindi escludendo le [[madrasa|madrase]] islamiche che, anche se più antiche, acquisirono la configurazione di università in un periodo successivo.</ref>
|- valign="top"
| [[File:Arms of University of Oxford.svg|70px]]
| [[Università di Oxford]]
| 1096 circa<ref name="OxHist">{{cita web |url=http://www.ox.ac.uk/about/organisation/history |titolo=Introduction and history |editore=University of Oxford |citazione=As the oldest university in the English speaking world, Oxford is a unique and historic institution. There is no clear date of foundation of Oxford University, but teaching existed at Oxford in some form in 1096 and developed rapidly from 1167, when Henry II banned English students from attending the University of Paris.|accesso=4 febbraio 2017}}</ref>
| 1167<ref>Storici come Rashdall indicano il 1167 in quanto fu la data in cui Oxford divenne ''studium generale''.</ref><ref name="Rashdall">{{cita libro |url= https://books.google.com/books?id=-ZPx8TmNKVYC&pg=PA332#v=onepage |autore=Hastings Rashdall |titolo=The Universities of Europe in the Middle Ages |volume=Volume 2, Parte 2 |capitolo=English Universities, Student Life |p=332 |citazione= In that case we may definitely assign the birth of Oxford as a Studium Generale to 1167 or the beginning of 1168 |editore=[[Cambridge University Press]] |anno=2010|annooriginale=1885|isbn=978-1-108-01812-8}}</ref>
|1248<ref>Allo statuto reale concesso 1248, seguì la [[bolla papale]] ''Querentes in agro'' di [[papa Innocenzo IV]] nel 1254.</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=2Qc2l3vpLagC&pg=PA222&lpg=PA222|autore=Adolphus Ballard|autore2=James Tait|titolo= British Borough Charters 1216–1307|editore= Cambridge University Press|p=222|anno=2010|isbn= 978-1-108-01034-4}}</ref>
| {{simbolo|Royal arms of England.svg}} [[Regno d'Inghilterra]]
| {{GBR}}
| La più antica università tra i paesi in [[lingua inglese]]
|- valign="top"
| [[File:Coat of arms of the University of Paris.svg|70px]]
| [[Università di Parigi]]
| 1108 circa<ref>Pierre Abélard, Historia calamitatum</ref>
| 1150<ref>Universitas Magistrorum et Scholarium Parisiensis</ref>
|1200<ref>statuto reale concesso da Filippo Augusto il 15 gennaio 1200</ref>, 1215<ref>Riconoscenza papale di [[Innocenzo III]] nel 1215</ref> e 1231<ref>bolla papale [[Parens scientiarum]] del 13 aprile 1231 di [[Gregorio IX]]</ref>
| {{simbolo|Crown shield and Fleur-de-lis of Kingdom of France.png}} [[Regno di Francia]]
| {{FRA}}
| La più antica università di [[lingua francese]]. Fondata come Scuola da [[Pietro Abelardo]] diede nascita alla [[Sorbona]]. Chiusa dalla [[Rivoluzione]] nel 1792-93, ridivenne centro di studi nel 1794, con la fondazione di una Scuola di Medicina, che ne riprende la facoltà, e dal 1804 di Diritto. La ''Nouvelle Université de Paris'' raggruppò dal 1896 le facoltà post-rivoluzionarie.
|- valign="top"
| [[File:Logo de la Universidad de Salamanca.png|70px]]
| [[Università di Salamanca]]
| 1134<ref>L'università dichiara che la sua fondazione avvenne nel 1218 per mezzo di re [[Alfonso IX di León]], sebbene nella ''Cronologia del popolo'' (''The People's Chronology'') di James Trager è riportato 1134.</ref><ref name="usal">{{Cita web|url=http://m.usal.es/webusal/en/node/941?bcp=conocenos|titolo=Reseña Histórica de la USAL|editore=University of Salamanca|accesso=30 gennaio 2017|dataarchivio=11 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911114909/http://m.usal.es/webusal/en/node/941?bcp=conocenos|urlmorto=sì}}</ref>
| 1134
| 1218
| {{simbolo|Coat of Arms and Shield of León (1230-1284).svg}} [[Regno di León]]
| {{SPA}}
| La più antica università tra i paesi in [[lingua spagnola]], fu la prima a ricevere il titolo di "università", concesso da re [[Alfonso IX di León]] nel 1252<ref>Anche lo statuto reale concesso 1252, fu ratificato dalla [[bolla papale]] ''Querentes in agro'' di [[papa Innocenzo IV]] nel 1254.</ref>
|- valign="top"
| [[File:Coat of Arms of the University of Cambridge.svg|70px]]
| [[Università di Cambridge]]
| 1209
| 1209<ref>L'università ha fissato il 1209 come data del suo anniversario.</ref><ref name=Cambridge800>{{Cita web|titolo=800th anniversary|url=http://www.cam.ac.uk/univ/800/|editore=University of Cambridge|accesso=7 gennaio 2012}}</ref>
| 1231<ref>{{Cita libro|autore=Hilde De-Ridder Symoens|titolo=A History of the University in Europe: Universities in the Middle Ages|volume=1|anno=2003|curatore=Cambridge University Press|p=89|isbn=978-0-521-54113-8}}</ref>
| {{simbolo|Royal arms of England.svg}} [[Regno d'Inghilterra]]
| {{GBR}}
|Fondata da alcuni studenti e docenti di [[Oxford]] che la abbandonarono in dissidio a seguito dell'esecuzione di due di loro nel 1209<ref name=Cambridge>{{Cita web|titolo=Early records|url=http://www.cam.ac.uk/univ/history/records.html|opera=A brief history of the university|editore=University of Cambridge|accesso=7 gennaio 2012}}</ref>
|- valign="top"
|
| [[Università di Padova]]
| prima del 1222<ref>Il primo documento storico, del 1222, la menziona come già operante.</ref>
| 1222<ref>{{cita web|url=https://www.unipd.it/storia|titolo=Storia|editore=Università di Padova|accesso=12 gennaio 2020}}</ref>
|
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - (Libero Comune di Padova)
| {{ITA}}
| Fondata da alcuni studenti e docenti che lasciarono l'università di [[Bologna]] alla ricerca di una maggiore ''Libertas scholastica''<ref name=cathen>{{cita libro|url=http://www.newadvent.org/cathen/15188a.htm|titolo=Universities|autore=Pace, E. |data=1912|opera= The Catholic Encyclopedia|editore= New York: Robert Appleton Company|via=New Advent|accesso=1º febbraio 2017}}</ref>
|- valign="top"
| [[File:Napoli university seal alfachannel.png|70px]]
|[[Università di Napoli Federico II]]
|
| 1224<ref>Fondata con la ''generalis lictera'' concessa dall'imperatore [[Federico II di Svevia]] il 5 giugno 1224.</ref>
| 1224
| {{simbolo|Arms of the Aragonese Kings of Sicily(Crowned).svg}} [[Regno di Sicilia]]
| {{ITA}}
| Considerata come la prima università pubblica e statale al mondo,<ref>{{Cita web|url=http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275 |titolo=News – Dettagli Notizia |editore=Università di Napoli|accesso=15 agosto 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.is/20130111172053/http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275 |dataarchivio=11 gennaio 2013 }}</ref> fu spostata a [[Salerno]] nel 1253, per tornare a Napoli nel 1258; quest'ultima data è talvolta considerata come sua rifondazione
|- valign="top"
| [[File:Logo Unisi 2012.jpg|70px]]
| [[Università di Siena]]
| prima del 1240<ref>{{Cita libro|titolo=Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti|curatore=Baccio Baccetti|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1993|p=74|citazione=Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240|isbn=978-88-7145-065-0}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisi.it/ateneo/storia-dellateneo|titolo=Università di Siena. Storia dell'Ateneo|citazione=La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
| 1240
| 1252–1357<ref>Riconosciuta da [[papa Innocenzo II]] nel 1252 che gli concesse delle esenzioni fiscali, gli furono garantiti ''de novo'' i privilegi di ''studium generale'' con una bolla imperiale del 1357.</ref>
| {{simbolo|Stemma Repubblica di Siena.svg}} [[Repubblica di Siena]]
| {{ITA}}
| Chiusa poco dopo il 1252 nonostante le concessioni di [[Innocenzo II]], ci furono dei tentativi di ripresa attività nel 1275, nel 1321 e nel 1338 con docenti provenienti dall'università di Bologna. Nel 1357 fu rifondata ''ex-novo'' da [[Carlo IV di Lussemburgo]], ma non ebbe un'attività continuativa fino al [[1408]] con una nuova concessione dei privilegi da parte di [[papa Gregorio XII]]<ref name="Rashdall" />
|- valign="top"
| [[File:UL.gif|70px]]
| [[Università di Lisbona]]
|
| 1288
| 1288<ref>L<nowiki/>''estudo geral'' fu fondato col decreto reale ''Scientiae thesaurus mirabilis'' ("l'ammirabile tesoro della conoscenza") datato 1º marzo 1288 e confermato da [[papa Niccolò IV]] il 9 agosto dello stesso anno.</ref>
| {{simbolo|Brasão de armas do reino de Portugal (1247).svg}} [[Regno del Portogallo]]
| {{PRT}}
|
|- valign="top"
| [[File:Stemma Università di Coimbra.png|70px]]
|[[Università di Coimbra]]
|1290
|1290
|
| {{simbolo|Brasão de armas do reino de Portugal (1247).svg}} [[Regno del Portogallo]]
| {{PRT}}
|Fondata a [[Leiria]] da [[Dinis del Portogallo|re Dinis]], e confermata con bolla di [[papa Niccolò IV]] del 9 agosto 1290, fu portata a [[Coimbra]], nel Paço Real da Alcáçova, nel 1308.
|- valign="top"
| [[File:Unimc.png|70px]]
| [[Università di Macerata]]
| 1290<ref>È ampiamente documentato che nel settembre del 1290 il Comune di Macerata, che come gli altri Comuni della Marca godeva del favore del pontefice regnante [[Niccolò IV]], marchigiano, emanò un bando secondo cui: «''Quicumque vult ire ad studium legis, vadat ad dominum Giuliosum de Monte Granario qui permanet ad dictam Maceratam quia ibi retinet Scholam, qui intendit incipere in die festo b. Luce proxime venturo''». Stando alle fonti disponibili, può dunque ritenersi che nel 1290 sorse in Macerata una scuola di diritto retta da un maestro privato, non abilitata alla concessione di ''gradus doctorales'', la quale peraltro, a differenza della gran parte di consimili scuole del tempo, meramente private, fu avviata ed operò sotto l'egida del Comune onde ebbe in sé caratteri pubblicistici.</ref>
|
| 1540<ref>Anno dell'emissione di una apposita bolla papale da parte di [[Papa Paolo III|Paolo III Farnese]].</ref>
| {{simbolo|Coat of arms Holy See.svg}} [[Stato pontificio|Stato Pontificio]]
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Escudo de la Universidad de Valladolid.svg|70px]]
|[[Università di Valladolid]]
| 1241
| 1293<ref>{{cita web |url=https://relint.uva.es/internacional/english/students/welcome-guide/the-university-of-valladolid/ |titolo=Università di Valladolid |accesso=12 gennaio 2020 |dataarchivio=12 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112201121/https://relint.uva.es/internacional/english/students/welcome-guide/the-university-of-valladolid/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=9otEuneTZ74C&pg=PA559#v=onepage|p=559|titolo=La educación en la Hispania antigua y medieval|autore=Bernabé Bartolomé Martínez|lingua=es|editore=Ediciones Morata|anno=1992|isbn=978-84-7112-374-9}}</ref>
| 1293<ref>L'approvazione di [[papa Clemente VI]] arrivò con una bolla del 1346, su richiesta di re [[Alfonso XI]]. L'università di Valladolid era già operante in diversi tipi di studi ma non teologia, mancando del riconoscimento papale.</ref>
| {{simbolo|Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg}} [[Regno di Castiglia e León]]
| {{SPA}}
| Istituita col trasferimento dell'[[Università di Palencia]] a [[Valladolid]], talvolta come data di fondazione è riportata 1212
|- valign="top"
| [[File:Escudo de la Universidad Complutense de Madrid.svg|70px]]
| [[Università Complutense di Madrid]]
|
| 1293-1836
| 1293-1836
| {{simbolo|Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg}} [[Regno di Castiglia e León]]
| {{SPA}}
| Fondata inizialmente ad [[Alcalá de Henares]] da re [[Sancho IV di Castiglia]], fu spostata a Madrid nel 1836. Nella prima sede nel 1977 aprì una nuova [[università di Alcalá]]
|- valign="top"
| [[File:Stemma sapienza.png|70px]]
| [[Università La Sapienza]]
|
| 1303
| 1303<ref>Mediante la bolla ''[[in Supremae praeminentia Dignitatis]]'' di [[papa Bonifacio VIII]] del 20 aprile 1303.</ref>
| {{simbolo|Coat of arms Holy See.svg}} [[Stato pontificio|Stato Pontificio]]
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Unipg marchio.png|70px]]
| [[Università di Perugia]]
|
| 1308
| 1308<ref>Mediante una bolla di [[papa Clemente V]].</ref>
| {{simbolo|Coat of arms Holy See.svg}} [[Stato pontificio|Stato Pontificio]]
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Logo universita firenze.svg|70px]]
| [[Università di Firenze]]
|
| 1321<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida d'Italia. Firenze e provincia|autore=AA.VV.|wkautore=AA.VV.|url=http://books.google.it/books?id=-KcSPmzkGakC&pg=PA306|via=[[Google Libri]]|abstract=si|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1993|p=306|citazione=L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.|accesso=3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unifi.it/vp-5123-storia-e-profilo.html|titolo=Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo|citazione=L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
| 1349<ref>Mediante una bolla di [[papa Clemente VI]].</ref>
| {{simbolo|Stemma di Firenze dal 1251.svg}} [[Repubblica di Firenze]]
| {{ITA}}
| Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'[[Università di Pisa]]; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno dei [[Medici]])
|- valign="top"
| [[File:Logo unicam.png|70px]]
|[[Università degli Studi di Camerino]]
|
|1336
|1336
| {{simbolo|Coat of arms Holy See.svg}} [[Stato pontificio|Stato Pontificio]] - ([[Ducato di Camerino]])
| {{ITA}}
|La data tradizionale della fondazione dell'Università di Camerino risale al 1336 quando [[papa Benedetto XII]] tramite il nunzio apostolico [[Bertrando di Deux]] concesse «''la facoltà di nominare capitani delle arti, consiglieri, notai di curia e delle riformanze''» ma già dal [[XIII secolo]] erano attive a [[Camerino]] varie scuole superiori.
|- valign="top"
| [[File:Stemma unipi.svg|70px]]
| [[Università di Pisa]]
| XI secolo
| 1343
| 1343<ref>Formalmente fondata il 3 settembre 1343 con una bolla di [[papa Clemente VI]].</ref>
| {{simbolo|Shield of the Republic of Pisa.svg}} [[Repubblica di Pisa]]
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Charles-University-symbol-4.svg|70px]]
| [[Università Carolina]]
|
| 1348
| 1348<ref>Fondata il 7 aprile 1348 da [[Carlo IV di Lussemburgo]].</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Regno di Boemia]])
| {{CZE}}
| Tre delle quattro facoltà chiusero nel 1419. Fusa con l'università gesuita di Praga (fondata nel 1562) e ridenominata università di Carlo-Ferdinando nel 1652.<ref>{{Cita web|url=https://cuni.cz/UKEN-106.html |titolo= History of CU – Charles University |editore=Cuni.cz |data= |accesso=15 agosto 2013}}</ref>
|- valign="top"
| [[File:Logo UNIPV.svg|70px]]
| [[Università di Pavia]]
| 825<ref>{{cita libro |autore=[[Lotario I]] |capitolo=Constitutiones Olonnenses. A. 825 |titolo=Monumenta Germaniae historica|url=https://books.google.com/books?id=it2jyAEACAAJ&pg=PA248 |anno=1835 |editore=Hahn |volume=Tomo I, parte II |p=248}}</ref><ref name="Sangiorgio1831">{{cita libro|autore=Paolo Sangiorgio|titolo=Cenni Storici sulle due Università di Pavia e di Milano|url=https://books.google.com/books?id=9alLAAAAcAAJ&pg=PA27|anno=1831|p=27}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino |url= https://books.google.com/books?id=yYrRimcxnmsC&pg=RA1-PA213|autore= Prospero Balbo |wkautore= Prospero Balbo |anno=1825|editore= Stamperia reale di Torino|pp=211-213}}</ref><ref name="Partouneaux1842">{{cita libro|autore=T. de Partouneaux|titolo=Storia della conquista di Lombardia fatta da Carlo Magno e delle cagioni che mutarono nell'alta Italia sotto Ottone il Grande la dominazione francese in dominazione Germanica, racata in Italiano da Lorenzo Ercoliani: 8|url=https://books.google.com/books?id=OQBYAAAAcAAJ&pg=PA136|anno=1842|editore=A. Bonfanti|volume=Epoca prima, Libro II, Capitolo IV|p=136}}</ref>
| 1361<ref>{{cita web|url=http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|titolo=Storia dell'Ateneo – Cenni storici|accesso=25 maggio 2017|dataarchivio=9 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190309081752/http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|urlmorto=sì}}</ref>
| 1361<ref>Alla fondazione e alla concessione dei relativi privilegi da parte dell'imperatore [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo IV]] nel 1361, dietro sollecitazione di [[Galeazzo II Visconti]] duca di Milano, seguì la autorizzazione all'insegnamento teologico da parte [[papa Bonifacio IX]] nel 1389, coi medesimi diritti delle università di Parigi e Bologna.</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Ducato di Milano]])
| {{ITA}}
| Nel maggio dell’anno 825 risale il [[capitolare]] di [[Corteolona e Genzone|Corteolona]], con cui l'imperatore [[Lotario I]] istituì una scuola di diritto e di retorica per i funzionari del regno (seguendo la tradizione della scuola di diritto fondata dall'imperatore romano [[Teodosio I]]).
|- valign="top"
| [[File:Herb Uniwersytetu Jagiellońskiego.svg|70px]]
| [[Università Jagellonica]]
|
| 1364
| 1364<ref>L'anno della fondazione dell'accademia di [[Cracovia]] è anche l'anno in cui [[Casimiro il Grande]] ottenne da [[papa Urbano V]] l'autorizzazione all'apertura.</ref>
| {{simbolo|Royal coat of arms of the Kingdom of Poland.svg}} [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]]
| {{POL}}
| Fondata da [[Casimiro il Grande]], non ebbe una sede fissa dopo la morte del re nel 1370, per ritrovare una collocazione e un'attività stabile nel 1390 su iniziativa di re [[Ladislao II]]
|- valign="top"
| [[File:Seal of the University of Vienna.svg|70px]]
| [[Università di Vienna]]
|
| 1365<ref>Fondata il 12 marzo [[1365]] dal Duca [[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]] e dai fratelli [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]] e [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]], da cui proviene il nome aggiuntivo di ''Alma Mater Rudolfina''.</ref>
| 1365<ref>[[Papa Urbano V]] non ratificò l'atto per il dipartimento di [[teologia]], probabilmente a causa delle pressioni esercitate in tal senso dall'[[Carlo IV di Lussemburgo|imperatore Carlo IV]], che intendeva evitare qualunque competizione con l'[[Università di Praga]]. L'autorizzazione papale per l'insegnamento di teologia arrivò soltanto nel [[1384]].</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Ducato d'Austria]])
| {{AUT}}
| Fondata su modello dell'università di Parigi, è la più antica fra quelle in lingua tedesca
|- valign="top"
| [[File:Siegel-uni-heidelberg.png|70px]]
| [[Università di Heidelberg]]
|
| 1386
| 1386<ref>Fondata nel [[1386]] dal principe elettore [[Roberto I del Palatinato|Roberto I]] con un'autorizzazione papale di [[Urbano VI]].</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Elettorato del Palatinato]])
| {{GER}}
| La più antica in Germania
|- valign="top"
| [[File:Università degli Studi di Ferrara - logo.svg|70px]]
| [[Università di Ferrara]]
|
| 1391<ref>Fondato dal marchese [[Alberto V d'Este]].</ref>
|
| {{simbolo|Coat of arms Holy See.svg}} [[Stato pontificio|Stato Pontificio]] - ([[Ducato di Ferrara]])
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Unito-logo.svg|70px]]
| [[Università di Torino]]
|
| 1404
|
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[ducato di Savoia]])
| {{ITA}}
| Fondata a Torino (1404) poi trasferita a [[Chieri]] (1427) ed in seguito a [[Savigliano]] (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a [[Mondovì]]; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola ''Università Nazionale'' e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole specialistiche.
|- valign="top"
| [[File:Universität Leipzig logo.svg|70px]]
| [[Università di Lipsia]]
|
| 1409
|
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Ducato di Sassonia-Wittenberg]])
| {{GER}}
| Fondato da [[Federico I di Sassonia]] con docenti in lingua tedesca che lasciarono l'[[Università di Praga]] dopo l'esecuzione di [[Jan Hus]]
|- valign="top"
| [[File:University of St Andrews arms.svg|70px]]
| [[Università di Saint Andrews]]
| 1410
| 1413<ref>Lo status di Università fu conferito il 28 agosto 1413 da una serie di bolle pontificie emanate dal [[Papa]] della linea di [[Avignone]] [[Antipapa Benedetto XIII|Benedetto XIII]].</ref><ref name="Storia dell'Università">{{Cita web |url=http://foi.st-andrews.ac.uk/PublicationScheme/servlet/core.generator.gblobserv?id=1198 |titolo=Storia dell'Università |accesso=27 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081231231500/http://foi.st-andrews.ac.uk/PublicationScheme/servlet/core.generator.gblobserv?id=1198 |dataarchivio=31 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
| 1413
| {{simbolo|Flag of Scotland.svg}} [[Regno di Scozia]]
| {{GBR}}
| L'Università fu istituita sul modello di [[Orléans]] in cui il predominio dei maestri, indiscusso a [[Parigi]] e [[Oxford]], fu modificato dall'autorità del Vescovo-Cancelliere e dalla partecipazione di tutti i membri accademici nell'elezione del [[Rettore (università)|rettore]]
|- valign="top"
|
| [[Università di Parma]]
| 962<ref>Fondata nel 962 come scuola di diritto per formare notai su concessione ("''potestatem elegendi sive ordinandi sibi notaris''") dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] al vescovo Umberto.</ref>
| 1412
|
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Ducato di Milano]])
| {{ITA}}
|L'antico ''studium'' fu soppresso nel 1387<ref>{{Cita libro|autore1=Simone Bordini|autore2=Piergiovanni Genoves|curatore=Cavalli Annamaria|titolo=Università di Parma. Un millennio di storia|editore=Monte Università Parma Editore|città=Parma|anno=2016|ISBN=978-88-7847-500-7}}</ref><ref name="Rossi">{{Cita news|url=http://www.parmateneo.it/?p=24939|autore=Marco Rossi|titolo=Storia dell'Unipr, ateneo di santi, papi, Cesaria Beccaria e (quasi) Petrarca|pubblicazione=ParmAteneo|data=23 maggio 2016|accesso=29 agosto 2018}}</ref> da [[Gian Galeazzo Visconti]], rifondato da [[Niccolò III d'Este]]<ref name="NiccoloDEste">{{Treccani|niccolo-d-este_(Dizionario-Biografico)|Este, Niccolò d'}}</ref> nel 1412 con la configurazione di università<ref name="Rossi"/>. Prima dell'avvento dei [[Farnese]], nel [[1545]], ebbe una attività piuttosto discontinua
|- valign="top"
| [[File:Siegel Universität Rostock 1419.png|70px]]
| [[Università di Rostock]]
|
| 1419
| 1419<ref>Ricevette l'autorizzazione pontificia nel 1419 da [[Papa Martino V]].</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Lega anseatica|Città anseatica]] di [[Rostock]])
| {{GER}}
| L'università si trasferì a [[Greifswald]] nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a [[Lubecca]] sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti. Rimase chiusa per lunghi periodi durante la riforma protestante<ref>{{Cita libro|autore=Owen Chadwick|titolo=The Early Reformation on the Continent|editore= Oxford University Press|data= 2003|p=257|url=https://books.google.com/books?id=cebhjuoZTu4C&pg=PA257&lpg=PA257#v=onepage|isbn=978-0-19-152050-1}}</ref> chiusa nel 1523,<ref>{{Cita web|url=http://www.catholic.org/encyclopedia/view.php?id=10194|citazione=[The university] fell into complete decay after the beginning of the Reformation in (1523) when the university revenues were lost and matriculations ceased|titolo=University of Rostock|opera=Catholic Encyclopedia|editore=Robert Appleton Company New York, NY|via=Catholic Online|anno=1907–1912}}</ref> riprese appieno la sua attività nel 1551<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=3WTnCwAAQBAJ&pg=PA113#v=onepage|p=113|titolo=Reformation Readings of the Apocalypse: Geneva, Zurich, and Wittenberg|autore=Irena Dorota Backus|editore= Oxford University Press|data= 2000|isbn=978-0-19-513885-6}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://matrikel.uni-rostock.de/id/100018678|titolo=Immatrikulation von Ioannes Draconites|editore=University of Rostock|accesso=4 febbraio 2017}}</ref>
|- valign="top"
| [[File:Sedes Sapientiae Univ. Cathol. Lovaniensis, U.C.L. 1909.png|70px]]
| [[Università Cattolica di Lovanio|Università di Lovanio]]
|
| 1425
| 1425
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Paesi Bassi borgognoni]])
| {{BEL}}
| L'università si trasferì all{{'}}''École centrale'' di [[Bruxelles]], poi soppressa nel 1797 dagli occupanti francesi. Nel 1817 venne perciò fondata l'[[università statale di Lovanio]] che durò solo fino al 1835 (Rivoluzione belga) quando vi si trasferì l'[[università Cattolica di Mechelen]], assumendo il nome di [[Università Cattolica di Lovanio]].
|- valign="top"
| [[File:Blason divers fr Université Poitiers.svg|70px]]
| [[Università di Poitiers]]
|
| 1431<ref>Fondata il 28 maggio 1431 da [[papa Eugenio IV]], ottenne le libertà e le garanzie fiscali da re [[Carlo VII di Francia]].</ref>
|
| {{simbolo|Crown shield and Fleur-de-lis of Kingdom of France.png}} [[Regno di Francia]]
| {{FRA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Universität Barcelona.svg|70px]]
| [[Università di Barcellona]]
| 1401<ref>49 anni prima della fondazione, nella città operava una scuola di medicina voluta da re [[Martino I di Aragona]]. Prima ancora, nel XIII secolo, Barcellona possedeva diverse scuole civili ed ecclesiastiche.</ref>
| 1450<ref name="UniversitatBarcelona">{{Cita web|url=http://www.ub.edu/web/ub/en/universitat/coneix_la_ub/historia/Historia.html?|titolo=The University of Barcelona: 599 years of history. The most important dates and events|editore=Universitat de Barcelona|accesso=22 agosto 2011|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411101612/https://www.ub.edu/web/ub/en/universitat/coneix_la_ub/historia/Historia.html}}</ref>
| 1450
|{{simbolo|Royal arms of Aragon (Crowned).svg}} [[Corona d'Aragona]] - ([[Principato di Catalogna]])
| {{SPA}}
| Fondata da [[Alfonso V d'Aragona]] come ''Estudi General'' unificando tutte le scuole preesistenti<ref name="UniversitatBarcelona"/>
|- valign="top"
| [[File:Logo UniCT.svg|70px]]
| [[Università di Catania]]
|
| 1434<ref>{{Cita web|url=http://www.unict.it/it/ateneo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|editore=Università degli Studi di Catania|accesso=2018-08-28}}</ref>
|
| {{simbolo|Arms of the Aragonese Kings of Sicily(Crowned).svg}} [[Regno di Sicilia]]
| {{ITA}}
| Fondata da [[Alfonso V di Aragona]].<!-- L'elenco è cronologico che va dal 1088 al 1499: l'Università di Messina ha una storia ricca ed importante, ma purtroppo in questo elenco risulta fuori luogo perché venne fondato in un periodo immediatamente successivo e data la sua fondazione precisamente nel 1548.
|- valign="top"
| [[File:Unime.png|70px]]
|[[Università degli Studi di Messina|Università di Messina]]
|
|1548<ref>{{Cita web|url=http://www.unime.it/ateneo/presentazione/storia-dellateneo|titolo=Storia dell'Ateneo|sito=Università degli Studi di Messina|data=2022-12-10|accesso=2024-07-28}}</ref>
|
|{{simbolo|Arms of the Aragonese Kings of Sicily(Crowned).svg}} [[Regno di Sicilia]]
| {{ITA}}
|Fondata da [[Papa Paolo III|Paolo III]] -->
|- valign="top"
| [[File:Arms of the University of Glasgow.svg|70px]]
| [[Università di Glasgow]]
|
| 1451
| 1451
| {{simbolo|Flag of Scotland.svg}} [[Regno di Scozia]]
| {{GBR}}
|
|- valign="top"
| [[File:İstanbul Üniversitesi Logo.svg|70x70px]]
| [[Università di Istanbul]]
| 425<ref>Considerando tale università erede della [[Università di Costantinopoli]]</ref>
| 1453
| 1453
| {{simbolo|Coat of arms of the Ottoman Empire (1882–1922).svg}} [[Impero ottomano]]
| {{TUR}}
| Preceduta dalla [[Università di Costantinopoli]]
|- valign="top"
| [[File:Wissen lockt.svg|70px]]
| [[Università di Greifswald]]
| 1436<ref name="auto">[[:en:s:Catholic Encyclopedia (1913)/University of Greifswald|Catholic Encyclopedia (1913)]]</ref>
| 1456<ref>Fondata su iniziativa di Heinrich Rubenow, borgomastro di [[Greifswald]] (e primo rettore), con l'approvazione di [[papa Callisto III]] e dell'imperatore [[Federico III d'Asburgo|Federico III]].</ref>
| 1456
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Lega anseatica|città anseatica]] di [[Greifswald]])
| {{GER}}
| Gli insegnamenti furono interrotti durante la riforma protestante tra il 1527 e il 1539
|- valign="top"
| [[File:Siegel der Albert-Ludwigs-Universität Freiburg.svg|70px]]
| [[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]]
|
| 1457
| 1457<ref>Per volere dell'arciduca [[Alberto VI d'Asburgo]].</ref>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - [[Austria Anteriore]]
| {{GER}}
| Temporaneamente trasferita a [[Costanza (Germania)|Costanza]] nel 1686–98 e nel 1713–15
|- valign="top"
| [[File:University of Basel Logo.png|70px]]
| [[Università di Basilea]]
|
| 1460<ref>{{Cita web |url=http://www.universitieshandbook.com/index.php?option=com_mtree&link_id=13&task=viewlink&Itemid=53 |titolo=University of Basel – Swiss Universities Handbook – Top Universities in Switzerland |editore=Universitieshandbook.com |data= |accesso=15 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120707044329/http://www.universitieshandbook.com/index.php?option=com_mtree&link_id=13&task=viewlink&Itemid=53 |dataarchivio=7 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
|
| {{simbolo|Early coat of arms of Switzerland.svg}} [[Vecchia Confederazione|Confederazione Elvetica]]
| {{CHE}}
|
|- valign="top"
| [[File:Sigillum Universitatis Ludovico-Maximilianeae.svg|70px]]
| [[Università di Monaco di Baviera]]
|
| 1472
| 1459<ref>Fondata a [[Ingolstadt]] nel 1472; tramite la bolla del 1459 concessa da [[papa Pio II]] al duca [[Ludovico IX di Baviera-Landshut|Luigi il Ricco]].</ref><ref name="Rashdall"/>
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Ducato di Baviera]])
| {{GER}}
| Trasferita a [[Landshut]] nel 1800, fu spostata a Monaco nel 1826
|- valign="top"
| [[File:Logo de la Universidad de Salamanca.png|70px]]
| [[Università di Tubinga]]
|
| 1477<ref>Fondata nel [[1477]] da [[Eberardo I di Württemberg (duca)|Eberardo V di Württemberg]].</ref>
|
| {{simbolo|CoA-Holy-Roman-Empire.png}} [[Sacro Romano Impero]] - ([[Contea del Württemberg]])
| {{GER}}
|
|- valign="top"
| [[File:Uppsala universitet logo.jpg|70px]]
| [[Università di Uppsala]]
|
| 1477
| 1477<ref>La bolla papale di [[Sisto IV]] del 1477, che istituì l'università, ne garantì gli stessi diritti e libertà di quella di Bologna.</ref>
| {{simbolo|Royal Arms of Norway, Denmark & Sweden (1460-1523).svg}} [[Unione di Kalmar]]
| {{SWE}}
|
|- valign="top"
| [[File:Ku-ucph-logo-svg.svg|70px]]
| [[Università di Copenaghen]]
|
| 1479
|
| {{simbolo|Royal Arms of Norway, Denmark & Sweden (1460-1523).svg}} [[Unione di Kalmar]]
| {{DNK}}
|
|- valign="top"
| [[File:University of Genoa logo.jpg|70px]]
| [[Università di Genova]]
|
| 1481
|
| {{simbolo|Coat of arms of Republic of Genoa.svg}} [[Repubblica di Genova]]
| {{ITA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Arms of the University of Aberdeen.svg|70px]]
| [[Università di Aberdeen]]
|
| 1495
| 1495
| {{simbolo|Flag of Scotland.svg}} [[Regno di Scozia]]
| {{GBR}}
|
|- valign="top"
| [[File:Stemma Università di Compostela.jpg|70px]]
| [[Università di Santiago di Compostela]]
|
| 1495<ref>{{Cita news|titolo= La Universidad de Santiago cumple 500 años |giornale= El Mundo |data= 22 marzo 1995 |url= http://www.elmundo.es/papel/hemeroteca/1995/03/22/campus/33767.html }}</ref>
| 1504<ref>Nel 1504 [[Papa Giulio II]] approvò la fondazione dell'università a Santiago, sebbene la bolla papale fu garantita solo nel 1526 da [[papa Clemente VII]].</ref>
| {{simbolo|Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg}} [[Regno di Castiglia e León]]
| {{SPA}}
|
|- valign="top"
| [[File:Esuni.GIF|70px]]
| [[Università di Valencia]]
|
| 1499
|
| {{simbolo|Royal arms of Aragon (Crowned).svg}} [[Corona d'Aragona]] - ([[Regno di Valencia]])
| {{SPA}}
|
|}
 
=== Università con attività altamente discontinua ===
 
* [[Belgio]]. L'università di Lovanio, fondata nel 1425, si trasferì all{{'}}''École centrale'' di [[Bruxelles]], poi soppressa nel 1797 dagli occupanti francesi. Nel 1817 venne perciò fondata l'[[università statale di Lovanio]] che durò solo fino al 1835 (Rivoluzione belga) quando vi si trasferì l'[[università Cattolica di Mechelen]], assumendo il nome di [[Università Cattolica di Lovanio]].
 
* [[Francia]]. Il più noto esempio in questa categoria è l'[[Università di Parigi]], fondata nel 1170, soppressa nel 1793, ridivenne centro di studi nel 1794 con la fondazione di una Scuola di Medicina, che ne riprende la facoltà, e dal 1804 di Diritto. La ''Nouvelle Université de Paris'' raggruppò dal 1896 le facoltà post-rivoluzionarie. Alla stessa categoria appartiene l'[[Università di Montpellier]], fondata nel 1289, soppressa con la Rivoluzione francese nel 1789, e poi di nuovo attiva dal 1896 al 1970, anno in cui venne divisa in tre distinti nuclei accademici. Nel 2015 i tre istituti sono stati nuovamente accorpati in un'unica università.
 
* [[India]]. Si distingue il caso della scuola monastica [[Nālandā]], nel [[Rajgir]], la quale ha avuto, a fine del VI secolo a.C., come studente [[Siddhartha Gautama]], fondatore del [[Buddhismo]]; distrutta nel 1200 d.C. dalle armate di [[Qutb al-Din di Delhi]], nel 25 novembre 2010 il governo indiano decise di rifondarla come "Nalanda International University". L'attività accademica è iniziata nel settembre 2014. Alcuni autori considerano la seconda istituzione come la continuazione della precedente e che, prima della interruzione dell'attività per 800 anni, era già da considerarsi una università a tutti gli effetti<ref>{{Cita libro|cognome=Scharfe|nome=Hartmut|titolo=Education in Ancient India|anno=2002|editore=Brill|serie=Handbook of Oriental Studies|volume=16|isbn=978-90-04-12556-8|url=https://books.google.com/books?id=7s19sZFRxCUC&pg=PA148|cid=harv |p=148}}</ref><ref>{{Cita libro|wkautore=Paul Monroe |nome1=Paul |cognome1=Monroe |url=https://books.google.com/books?id=PVokBXLGdx0C&pg=PA174 |titolo=Paul Monroe's encyclopaedia of history of education, Volume 1 |editore=Genesis Publishing |anno=2000 | isbn=978-81-7755-091-7|cid=harv p=174}}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=BNIdOsp3KIgC |titolo=Buddhist Insight: Essays |editore=Motilal Banarsidass |cognome= Wayman |nome= Alex |wkautore=Alex Wayman |anno=1984 | isbn=978-81-208-0675-7|cid=harv }}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Kulke|nome1=Hermann|cognome2=Rothermund|nome2=Dietma|p=43}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome1=Kulke|nome1=Hermann|cognome2=Rothermund|nome2=Dietmar|wkautore1=Hermann Kulke|wkautore2=Dietmar Rothermund|titolo=A History of India|url=http://www.routledge.com/books/details/9780415485432/|edizione=Fourth|editore=Routledge|anno=2004|cid=harv|p=119|accesso=16 gennaio 2020|dataarchivio=4 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141004064147/http://www.routledge.com/books/details/9780415485432/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
* [[Italia]]. Si distingue il caso della [[Università di Catania]], concessa da [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]] nel [[1434]], che alcuni autori considerano la rifondazione del ''Gymnasium'' nel 263 a.C. di [[Marco Claudio Marcello]].
 
=== ''Scholae'' istituite prima del 1500, successivamente diventate università ===
Il più noto esempio in questa categoria è l'[[Università al-Qarawiyyin]], fondata nel IX secolo<ref name="whc.unesco.org" /> quale [[madrasa]], ossia come luogo di educazione religiosa e discussione politica<ref name="ref_A" /><ref name="Meri, 257"/><ref name="Lulat 2005, 70"/><ref name="founding"/> e che soltanto nel 1963 assunse il carattere di università nell'accezione moderna<ref name="Lulat 2005, 154–157" />.
 
== Università soppresse ==
Le università definitivamente soppresse senza essere confluite o trasferite in altre città sono segnate in rosso.
{| class="wikitable sortable"
! Università !! Luogo !! Fondazione !! Soppressione !! Fonti e note
|-
| [[Università di Costantinopoli]] || {{Simbolo|Byzantine imperial flag, 14th century.svg}} [[Impero bizantino]] || 848 || 1453 || Preceduta dalla ''scuola di Costantinopoli'' del 425; dopo la caduta della città in mano islamica fu trasformata in una [[madrasa]] che tra il 1863 e il 1900 fu riorganizzata come [[Università di Istanbul]]
| [[Università di Bologna]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1088 || <small>La più antica università nel mondo occidentale<ref>{{cita web|url=https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|accesso=24 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.britannica.com/topic/university#ref96319 |capitolo=University |titolo=Encyclopaedia Britannica |data=20 agosto 2018}}</ref>; anche se la data tradizionalmente indicata come anno di fondazione è il 1088, il primo rinvenimento di un documento che menziona un ''doctor legis'' è del del 1067<ref>{{Treccani|enciclopedia/bologna/#luniversitdibologna-1|Bologna}}</ref>.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Scuola Medica Salernitana]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 802 || 1811 ||Considerata da alcuni autori come l'antesignana delle [[università medievali]]<ref>[http://www.bmartin.cc/dissent/documents/sau/ The subversion of Australian universities, edited by John Biggs and Richard Davis, 2002], pag. 20 [http://www.bmartin.cc/dissent/documents/sau/sau02.pdf The concept of a university]</ref><ref name="Britannica">[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/372460/history-of-medicine/35653/Translators-and-saints#toc35656 Enciclopedia Britannica - storia della medicina]</ref><ref>{{en}}[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/618194/university University] su britannica.com</ref><ref>{{en}}[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/519082/University-of-Salerno University of Salerno] su britannica.com</ref>
| [[Università di Oxford]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1096 ||
|-
| bgcolor=pink | [[Studium Generalis di Orvieto]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1013 || 1600 || <ref>Conferma dello Studium dalle fonti documentali negli anni: 1068, 1089, 1187, 1193, 1227, 1334, 1377, 1414, 1581. Negli Atti comunali: 1378, maggio 12. «Urbanus episcopus, servus servorum Dei. Ad perpetuam rei memoriam,/ […] Hinc est, quod nos dilectorum filiorum Populi et Communis civitalis ejusdem gratiam nostram suppliciter implorantium, in hac parte devotis supplicationibus favorabiliter annuentes, de fratrum nostrorum consilio, auctoritate apostolica, statuimus et etiam ordinamus, ut in dicta civitate Urbevetana decetero sit studium generale, illudque perpetuis futuris temporibus in ea vigeat in Sacra Pagina, Iure Canonico et Civili et in Medicina et qualibet alia licita facultate, docentes et studentes ibidem omnibus privilegiis, libertatibus et immunitatibus concessis doctoribus legentibus et scolaribus in studiis generalibus cornmorantibus, gaudeant et utantur.»
| [[Università di Parigi]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1170 || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896.</small>
Luigi Fumi, Codice Diplomatico della Città d’Orvieto, DCCVII., Viesseux, Firenze 1884, p. 572.</ref>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Vicenza nel Duecento|Università di Vicenza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1204 || 1209 ||
| [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1175/1188 || <ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.re.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/ex-caserma-zucchi-sede-universita-di-modena-e-reggio-emilia-palazzo-universitario-giuseppe|titolo=Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1682.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[ScuolaUniversità Medicadi SalernitanaArezzo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || XI secolo1215 || 1520 ||<ref>{{Citacita webpubblicazione|autore=Vito Piergiovanni|titolo=Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|posizione=p. 144 (Nota 37)|url=http://wwwbooks.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturaligoogle.it/it/la_scuola_medicabooks?id=5cZ5emExJ38C&pg=PA144|titolovia=La[[Google scuola medicaLibri]]|sitoabstract=Scuola Medica Salernitana Museo Virtualesi|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1811.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Vicenza nel Duecento|Università di VicenzaPalencia]] || {{Bandiera|ITAESP}} [[ItaliaSpagna]] || 12041212 || <small>Attività1264 non|| continuativa;Confluita soppressanell'[[Università neldi 1209.</small>Valladolid]]
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Vercelli]]|| {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1228 || soppressa alla metà del XIII secolo (probabilmente nel 1240-1241) ||<ref>{{cita web|url=http://www.webalice.it/r_ordano/universita.htm|titolo=Rosaldo Oldano, L'istituzione dell'università medievale di Vercelli, Biella 1975|accesso=17 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060719162914/http://www.webalice.it/r_ordano/universita.htm|dataarchivio=19 luglio 2006|urlmorto=sì}}</ref>
| [[Università di Cambridge]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1208 ||
|-
| bgcolor=pink | [[Università di PalenciaTreviso]] || {{Bandiera|ESPITA}} [[SpagnaItalia]] || 12081231 ||<ref>{{cita web|url=http://www.trevisoinfo.it/universita.htm|titolo=Università di Treviso|accesso=24 luglio 2018}}<small/ref>Attività non|| continuativa;Soppressa soppressapiù allavolte finee/o delvi XIIIsubentrarono secoloaltre (probabilmenteaccademie nelo 1264).</small>enti, anch'essi purtuttavia soppressi
|-
| [[Università di Alcalá (storica)|Università di Alcalá]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1293 || 1836 || Trasferita a Madrid e rifondata come [[Università Complutense di Madrid|Università Complutense]]; nel 1977 ad Alcalá de Henares viene fondata una nuova [[Università di Alcalá]]
| bgcolor=pink | [[Università di Arezzo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1215 || <ref>{{cita pubblicazione|autore=Vito Piergiovanni|titolo=Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|posizione=p. 144 (Nota 37)|url=http://books.google.it/books?id=5cZ5emExJ38C&pg=PA144|via=[[Google Libri]]|abstract=si|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa all'inizio del XVI secolo.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di SalamancaErfurt]] || {{Bandiera|ESPDEU}} [[SpagnaGermania]] || 12181392 || 1816 ||La prima università è nota anche come ''Hierana''; nella stessa città fu fondata una nuova università nel 1994
|-
| [[Università di Zara]]|| {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] || 1396 || 1807 || Assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'[[università di Zagabria]] ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'[[università di Spalato]]. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002
| [[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1222 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|titolo=Storia|editore=Università di Padova|accesso=24 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927022231/http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref>
|-
| [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1224 || <ref>{{cita web|autore=Norbert Kamp|wkautore=Norbert Kamp|titolo=Federico II di Svevia|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Federiciana%29/|sito=[[Enciclopedia fridericiana]]|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]||accesso=9 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|titolo=Federico II: la più antica università pubblica del mondo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130111172053/http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|dataarchivio=11 gennaio 2013|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Tolosa]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1229 || <ref>{{cita web|url=http://www.ut-capitole.fr/universite/presentation/histoire/|titolo=Histoire de l'université|lingua=fr|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896 poi nuovamente soppressa nel 1969.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Treviso]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1231 || <ref>{{cita web|url=http://www.trevisoinfo.it/universita.htm|titolo=Università di Treviso|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa più volte e/o vi subentrarono altre accademie o enti, anch'essi purtuttavia soppressi.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1240 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti|curatore=Baccio Baccetti|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1993|p=74|citazione=Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisi.it/ateneo/storia-dellateneo|titolo=Università di Siena. Storia dell'Ateneo|citazione=La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Valladolid]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1241 ||
|-
| [[Università di Montpellier]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1289 || <small>Attività non continuativa. Soppressa nel 1789, poi rifondata nel 1896 e nuovamente soppressa nel 1970 poiché divisa in tre enti distinti; di nuovo accorpati nel 2015.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Macerata|Università di Macerata]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1290 ||
|-
| [[Università di Coimbra]] || {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] || 1290 || <small>Attività non propriamente continuativa. Fondata a Lisbona (1290) poi trasferita a Coimbra (1308), spostata nuovamente a Lisbona (1338) e poi ancora a Coimbra (1354). Torna di nuovo a Lisbona (1377) rimanendovi sino all'ennesimo trasferimento a Coimbra (1537) ove è sita tutt'ora.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Alcalá|Università di Alcalá de Henares]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1293 || <small>Attività non continuativa; coinvolge e s'intreccia a molteplici istituti: Studium generale del 1293; poi nel 1499 [[Università di Alcalá (storica)]] (nota anche come Universidad Cisneriana o Universidad Complutense); trasferita a Madrid nel 1836 andando a sostituire l'[[:es:Universidad de Madrid|Universidad de Madrid]] (succeduta alla Universidad Central) tra il 1968-1970 l'università viene divisa in due e rinominata: l'[[Università Complutense di Madrid]] e [[Universidad Politécnica de Madrid]]; nel frattempo nel 1977 viene rifondata l'[[Università di Alcalá]].</small>
|-
| [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1303 ||
|-
| [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1308 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipg.it/ateneo/storia|titolo=Storia – Università degli Studi di Perugia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1321 || <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida d'Italia. Firenze e provincia|autore=AA.VV.|wkautore=AA.VV.|url=http://books.google.it/books?id=-KcSPmzkGakC&pg=PA306|via=[[Google Libri]]|abstract=si|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1993|p=306|citazione=L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.|accesso=3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unifi.it/vp-5123-storia-e-profilo.html|titolo=Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo|citazione=L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'[[Università di Pisa]]; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno de' Medici).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Camerino|Università di Camerino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1336 ||
|-
| [[Università di Pisa]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1343 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cesare Borgia: la sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi|autore=Gustavo Sacerdote|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1950|p=84|citazione=Fondato da Clemente VI nel 1343, lo Studio di quella potente città toscana era stato anch'esso vittima della politica e delle guerre della repubblica pisana ed aveva perduto ogni importanza, quando Lorenzo de' Medici lo rimise in fiore.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unipi.it/index.php/presentazione|titolo=Università di Pisa, presentazione dell'Ateneo|citazione=L'Università di Pisa fu fondata il 3 settembre 1343 quando Papa Clemente VI emise a Villanova presso Avignone la bolla "In supremae dignitatis" con cui concedeva allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; venne chiusa dopo il 1406 e riaperta soltanto nel 1473; soppressa in seguito nel 1509 e riaperta dopo 6 anni. Chiude nuovamente e riapre solennemente più tardi, il 1º novembre 1543, per merito di Cosimo I de' Medici.</small>
|-
| [[Università Carolina|Università Carolina di Praga]] || {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] || 1348 || <small>Attività non continuativa; tra i vari, si ricorda la divisione in due enti distinti uno di lingua tedesca (Deutsche Karl-Ferdinands-Universität) e l'altro di lingua ceca (Česká universita Karlo-Ferdinandova).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1361 || <ref>{{cita web|url=http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|titolo=Storia dell'Ateneo - Cenni storici|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Università Jagellonica|Università Jagellonica di Cracovia]] || {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 1364 || <ref>{{Cita web|http://www.en.uj.edu.pl/en_US/about-university/history|titolo=History of the Jagiellonian University|lingua=en|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Università di Vienna]] || {{Bandiera|AUT}} [[Austria]] || 1365 ||
|-
| [[Università di Pécs]] || {{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]] || 1367 || <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1912.</small>
|-
| [[Università Ruperto Carola di Heidelberg]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1386 ||
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Colonia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1388 || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1798 e rifondata nel 1919 come "neue Universität zu Köln" (Nuova università di Colonia).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1391 || <small>Attività non continuativa; fondata nel 1391<ref>{{Cita web|http://www.unife.it/ateneo/unife_si_presenta/storia/|titolo=La storia|sito=Università degli Studi di Ferrara|accesso=25 maggio 2017}}</ref>, chiusa poco dopo per motivi economici e riaperta nel 1402<ref name="NiccoloDEste"/>.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Erfurt]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1392 || <small>Attività non continuativa; la prima università, nota anche come ''Hierana'' fu soppressa nel 1816. In seguito rifondata soltanto nel 1994.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Zara]] || {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] || 1396 || <small>Attività non continuativa; l'università originaria fu soppressa nel 1807 e assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'università di Zagabria ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'università di Spalato. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1404 ||<small>Attività non propriamente continuativa: fondata a Torino (1404) poi trasferita a Chieri (1427) ed in seguito a Savigliano (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a Mondovì; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola ''Università Nazionale'' e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole speciali.</small>
|-
| [[Università di Lipsia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1409 ||
|-
| [[Università di St. Andrews]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1412 ||
|-
| [[Università di Rostock]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1419 || <small>L'università si trasferì a Greifswald nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a Lubecca sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti.</small>
|-
| bgcolor=pink | [[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]] || {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] || 1425 || <small>Attività non continuativa; l'università fu abolita ufficialmente nel 1797. Suo successore fu l'''École centrale'' di Bruxelles, poi anch'essa soppressa nel 1802. Verrà effettuato un nuovo tentativo nel 1817 per dotare la città di una propria università, l'[[università statale di Lovanio]], ma venne presto soppressa nel 1835.</small>
|-
| [[Università di Poitiers]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1431 ||
|-
| [[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1434 ||
|-
| [[Università di Glasgow]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1450 ||
|-
| [[Università di Barcellona]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1450 ||
|-
| [[Università di Istanbul]] || {{Bandiera|TUR}} [[Turchia]] || 1453 ||
|-
| [[Università di Greifswald]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1456 ||
|-
| [[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1457 ||
|-
| [[Università di Basilea]] || {{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]] || 1460 ||
|-
| [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco di Baviera]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1472 ||
|-
| [[Università di Tubinga]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1477 ||
|-
| [[Università di Uppsala]] || {{Bandiera|SWE}} [[Svezia]] || 1477 ||
|-
| [[Università di Copenaghen]] || {{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]] || 1479 ||
|-
| [[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1481 ||
|-
| bgcolor=pink | [[Università di Aberdeen]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1494 || <small>Attività non continuativa. L'attuale università di Aberdeen fu in realtà fondata soltanto nel 1860, giacché la fondazione del 1494 fa riferimento ad una precedente università indipendente che sorgeva nella medesima città, denominata [[:en:King's College, Aberdeen|University and King's College of Aberdeen]] (Collegium Regium Abredonense). Il King's College si fuse in seguito con la rivale, ossia il [[:en:Marischal College|Marischal College]] (fondato nel 1593) soltanto nel 1860, dando dunque vita all'ente odierno.</small>
|-
| [[Università di Santiago de Compostela]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1495 ||
|-
| [[Università di Valencia]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1499 ||
|}
 
== Classifica per nazionalità ==
Prima del [[1500]] vennero aperte 58 [[università]], delle quali 21 in [[Italia|territorio italiano]].
 
Prima del [[1500]] vennero aperte 57 [[università]], delle quali 21 in [[Italia|territorio italiano]].
 
{| class="wikitable sortable"
Riga 143 ⟶ 507:
|-
|{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|align=center|910
|-
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
Riga 155 ⟶ 519:
|-
|{{Bandiera|ENG}} [[Inghilterra]]
|align=center|2
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
|align=center|2
|-
|{{Bandiera|AUT}} [[Austria]]
|align=center rowspan=1110|1
|-
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]]
Riga 178 ⟶ 545:
|{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]
|-
|{{Bandiera|CHE}} [[Svizzera]]
|-
|}
Riga 184 ⟶ 550:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=-ZPx8TmNKVYC&pg=PA332#v=onepage|autore=Hastings Rashdall|titolo=The Universities of Europe in the Middle Ages|volume=Volume 2, Parte 2|capitolo=English Universities, Student Life|editore=Cambridge University Press|anno=2010|annooriginale=1885|isbn=978-1-108-01812-8}}
 
== Voci correlate ==