Zanetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Sostituzione link libretto scaduti |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il cognome|Zani (cognome)}}
{{Opera
|titoloitaliano=Zanetto
|immagine=Locandina-Cavalleria rusticana-Zanetto.png
|didascalia=Una locandina di "'''''
|titolooriginale=
|linguaoriginale=
|genere=[[opera lirica]]
|libretto=[[Giovanni Targioni-Tozzetti (librettista)|Giovanni Targioni-Tozzetti]]<br />[[Guido Menasci]]<br />[
▲|libretto=[[Giovanni Targioni-Tozzetti (librettista)|Giovanni Targioni-Tozzetti]]<br />[[Guido Menasci]]<br />[http://www.mascagni.org/works/zanetto/libretto.html Libretto online]
|soggetto=''Le passant'' (''Il viandante'')<br />di [[François Coppée]]
|numeroatti=uno
Riga 26:
''Zanetto'' si connota per le eco di [[madrigale|madrigali]], [[villotta (musica)|villotte]] e [[stornello|stornelli]] con cui l'autore ha voluto ''colorare'' l'ambientazione del periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] [[firenze|fiorentino]] nel quale l'opera è situata.
== Trama ==▼
Nella semplicità dell'operina - due soli personaggi, introdotti da un coro di apertura a ''cappella'' - la trama di ''Zanetto'' è quanto di più semplice possa esistere, almeno nell'opera lirica. La scena è ambientata in epoca [[rinascimento|rinascimentale]], a [[Firenze]], nel giardino di Silvia, un'avvenente cortigiana turbata dalla propria incapacità di riuscire a provare un qualsiasi sentimento amoroso. La donna rimane turbata nel conoscere Zanetto, giovane poeta e cantore girovago che, nella propria ingenuità, la confonde con una nobildonna.
Zanetto le racconta di essere alla ricerca di una cortigiana della quale ha sentito tanto parlare, e Silvia, ormai invaghita di lui - pur suggerendogli suo malgrado di non smettere di cercarla - lo vorrebbe tenere presso di sé. Il disarmante candore del giovane ha tuttavia la meglio e la cortigiana, pur in un canto di lacrime, respinge Zanetto con dolcezza.
== Critica non benevola ==
Zanetto non è considerato uno dei lavori più riusciti di Mascagni che, reduce da una decade di intensa attività, si lasciò attrarre da un soggetto - la commedia di Coppée, portata in scena per la prima volta da [[Sarah Bernhardt]] a [[Parigi]] nel [[1869]] e tradotta tre anni dopo in versi martelliani da [[Emilio Praga]] - sicuramente non fra più ''malleabili''.
La stessa ''critica ufficiale'' mostrò fin dalla prima le proprie perplessità e solo lo scrittore [[Ugo Ojetti]] si pronunciò in maniera favorevole indicando in quest'opera la ''più organica'' mai riuscita a Mascagni.
A beneficio del quale depone, in ogni caso, il desiderio di avvicinarsi, appunto con ''Zanetto'', a temi vicini ad una [[cultura]] e ad una [[letteratura]] al tempo assai in auge, una aspettativa probabilmente non premiata dal testo restituito in [[lingua italiana]] che - a parere di molti - non contiene elementi che potessero suscitare nel compositore toscano elevate punte ispirative.
▲== Trama ==
▲Zanetto le racconta di essere alla ricerca di una cortigiana della quale ha sentito tanto parlare, e Silvia, ormai invaghita di lui - pur suggerendogli suo malgrado di non smettere di cercarla - lo vorrebbe tenere presso di sé. Il disarmante candore del giovane ha tuttavia la meglio e la cortigiana, pur in un canto di lacrime, respinge Zanetto con dolcezza.<br />
== Edizioni discografiche ==
*1969 - [[Tito Petralia]] (direttore), Orchestra Sinfonica della RAI - [[Giuseppina Arista]] (Zanetto),
*1986 - [[Mauro Ceccanti]], Orchestra e Coro del Comitato Estate Livornese - [[Ambra Vespasiani]], [[Rita Lantieri]] - Live, Livorno, Teatro di Villa
*2003 - [[Bruno Aprea]], Orchestra Sinfonica di Savona - [[Romina Basso]], [[Denia Mazzola Gavazzeni]] - (Video)
== Voci correlate ==
*[[Pietro Mascagni#Opere liriche|Opere liriche]] di [[Pietro Mascagni]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | url = http://www.myword.it/opera/dictionary/1150 | titolo = Approfondimento | accesso = 6 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121031215810/http://www.myword.it/opera/dictionary/1150 | dataarchivio = 31 ottobre 2012 | urlmorto = sì }}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Pietro Mascagni]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
|