RTL 102.5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(391 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|Radio|settembre 2016}}
{{Canale radio
| nome = RTL 102.5
| logo = logo-RTL 102.5 logo.pngsvg
|paese = {{ITA}}
| dimensioni logo = 150px
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
| didascalia logo =
| paeselancio = {{ITA}}[[1975]]
|share = 5.714.000
| lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|data share = 2º semestre 2024
| frequenze =
|nota share =
| frequenze precedenti =
|editore = [[RTL 102.5 Hit Radio S.r.l.]] di [[Lorenzo Suraci]]
| lancio = [[1975]]
|nomi precedenti = Radio Trasmissioni Lombarde
| share = 7.559.000
|canali gemellati = [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]<br />[[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]
| data share = 1º semestre 2018
|motto = ''Very normal people''
| nota share = <ref>{{cita web|url=https://www.fm-world.it/news/primo-semestre-2018-calano-gli-ascolti-impennata-di-kiss-kiss-e-radiofreccia/}}</ref>
|serv terr 1 = Analogico
| editore = RTL 102.5 Hit Radio S.r.l. (proprietà di [[Lorenzo Suraci]])
|can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
| nomi precedenti = Radio Trasmissioni Lombarde (fino al 1989)
|serv terr 2 = Digitale<br/><small>[[Persidera 3]]
| canali gemellati = [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]<br />[[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]
|can terr 2 = '''RTL 102.5''' ([[Italia]])<br/><small>[[DVB-T]] - [[Free to air|FTA]]</small><br/>Canale 736
| motto = ''Very Normal People''
|serv terr 3 = Digitale
| sito = http://www.rtl.it
|can terr 3 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]+, in Italia
| serv terr 1 = Analogico
|serv sat 1 = Digitale
| can terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]], in Italia
|can sat 1 = [[DVB-S]] su Eutelsat [[Hotbird]] 13° est
| serv terr 2 = Digitale
|serv mobile 1 = Digitale
| can terr 2 = [[DVB-T]], in [[Italia]] [[Free To Air|FTA]] sul mux [[TIMB 1]] ([[Logical channel number|LCN]] 736)
|can mobile 1 = [[Digital Multimedia Broadcasting|DMB]]
| serv terr 4 = Digitale
|serv web 1 = Internet
| can terr 4 = [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]+, in Italia
|can web 1 = [[Adobe Flash Media Server|RTMP]], [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]], gratuito su [http://play.rtl.it RTL Play]
| serv sat 1 = Digitale
| can sat 1 = [[DVB-S]] su Eutelsat [[Hotbird]] 13° est
| serv mobile 1 = Digitale
| can mobile 1 = [[Digital Multimedia Broadcasting|DMB]]
| serv web 1 = Internet
| can web 1 = [[Adobe Flash Media Server|RTMP]], [[App (smartphone)|App]] [[Dispositivo mobile|Mobile]], gratuito su [http://www.rtl.it/FM www.rtl.it/FM]
}}
 
'''RTL 102.5''' (Pseudonimo di Radio Trasmissioni Lombarde) è un'emittente [[radiofonia|radiofonica]] [[Modulazione di frequenza|FM]] nazionale privata [[italia]]na.
 
La radio utilizza il formato ''hit radio'', un format che prevede, per quanto concerne la programmazione musicale, solo ed esclusivamente la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.
 
Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la [[concessionaria di pubblicità]] ''Openspace'' e il canale televisivo [[RTL 102.5 TV]], che da settembre [[2007]] ha lanciato la formula della ''radiovisione'', ovvero la trasmissione in contemporanea sia in radio che in televisione della diretta radiofonica.
 
La voce istituzionale dell'emittente è dello speaker Alex Poli, dal [[1992]].
 
== Storia ==
[[File:Logo RTL 102.5 vecchio.jpg|thumb|upright=0.7|left|Logo precedente di RTL 102.5]]
RTLL'emittente 102.5inaugura nascele inproprie trasmissioni nel [[provincia1975]] nella sede di Bergamo[[Arcene]], nelin [[1975provincia di Bergamo]], comecon il nome ''[[Radio Trasmissioni Lombarde, nel periodo della fine del [[monopolio di Stato]]'' sulle trasmissioni radiofoniche. L'attualeNel presidente,[[1987]] l'imprenditore [[Lorenzo Suraci]], la acquisisce nelcon [[1987]]l'intento comedi farne un mezzo per pubblicizzare la [[discoteca]] "Capriccio" diad [[Arcene]] ([[provincia di Bergamo|BG]]), vicino alla quale si trovavano gli studi di trasmissione e l'imponente antenna per la diffusione del segnale. In breve tempo il segnale didella RTLradio viene esteso ina tutto il [[Italia settentrionale|nord Italia]], per poi sperimentare l'idea dell'[[isofrequenza]] nazionale: la sua copertura si amplierà infatti conin unatutta rete[[Italia]] disolamente frequenzesulla pari o vicine aifrequenza 102,.5 [[Hertz|MHz]]. Nel [[1990]] RTL 102.5 diventa uno deiuna quattordicidelle networkprincipali nazionalistazioni italianiradiofoniche. InoltreÈ èanche stata la prima radio privata italiana a creare una propria redazione giornalistica, diretta da [[Luigi Tornari]]. Per via della copertura a livello nazionale, Radio Trasmissioni Lombarde diventacambia nome in RTL 102.5 perdendonel così[[1988]], con il significatonome diche acronimoperde delil precedentesignificato nomedato dall'acronimo<ref>{{cita web|url=http://www.rtl.it/chi-siamo/Lorenzo_Suraci/|titolo=Lorenzo Suraci, biografia sul sito di RTL 102.5|accesso=12 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141112123928/http://www.rtl.it/chi-siamo/Lorenzo_Suraci/|dataarchivio=12 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La sede centrale nel 1997 viene trasferita da [[Arcene]] a [[Cologno Monzese]], in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi [[Mediaset]] e in seguito viene ampliata nel [[2004]], si sviluppa su oltre 3000 [[Metro quadro|m²]], ed è la prima struttura in [[Europa]] ad essere stata creata "a misura di radio", dove tutto ruota attorno allo [[Studio radiofonico|studio]] da cui vengono emessi i programmi.
 
La sede di [[Roma]] è in via Virginio Orsini, nel rione [[Prati (rione di Roma)|Prati]], vicino a [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], in uno splendido palazzo dei primi [[Novecento|‘900]] che ospita la redazione romana e sale di registrazione e da cui vanno in onda alcuni programmi come ''[[Onorevole DJ]]'' e i programmi del weekend ''[[No problem - W l'Italia]]'' e ''[[Chi c'è c'è, chi non c'è non parla|Chi c'è c'è chi non c'è non parla]]''. Un tempo andavano in onda da [[Roma]] anche ''[[The Flight]]'' e ''[[Suite 102.5]]''.
 
RTL 102.5 è inoltre una delle emittenti radiofoniche più attive nell'ambito della tecnologia. L'obiettivo dell'emittente è quello di raggiungere gli utenti attraverso tutte le possibili piattaforme distributive, cioè consente all'ascoltatore di trovare con facilità l'emittente nella sua forma multimediale con la maggior parte di ''media-devices''.
 
Nel [[2010]] è stata la prima radio nazionale privata italiana ad aver acquisito i diritti per trasmettere le partite del [[campionato del mondo di calcio 2010]] svoltosi in [[Sudafrica]] e si è ripetuta in occasione dei [[mondiali di calcio 2014]] in [[Brasile]]; in entrambi i casi le partite sono state commentate dalla [[Gialappa's Band]] ad eccezione di quelle dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] per le quali la radiocronaca era affidata a Paolo Pacchioni. Il network, sempre riguardo al calcio, aveva già precedentemente acquistato i diritti di trasmissione delle partite di [[Euro 2008]] ed [[Euro 2012]], con le stesse modalità di commento.
 
== Leggi RTL 102.5 ==
Nell'autunno [[2016]] RTL 102.5 inizia una collaborazione con la [[Ugo Mursia Editore|casa editrice Ugo Mursia]], dalla quale nasce la collana ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/16_novembre_08/rtl-mursia-editori-collana-leggi-rtl-1025-e745c686-a5e8-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml|titolo=La radio pubblica i suoi libri: Rtl e Mursia, parte la collana}}</ref>.
 
A gennaio 2017 viene lanciato il premio ''RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/|titolo=RTL 102.5 È PARTNER DI MURSIA}}</ref>, contest aperto a tutti i radio ascoltatori di RTL 102.5 e volto a premiare il migliore romanzo amatoriale. Gli elaborati sono stati sottoposti al Comitato di Lettura Mursia che ne ha selezionati dieci, successivamente sottoposti al Comitato di Lettura RTL 102.5 che ne ha selezionati tre, che saranno giudicati da una giuria più ristretta; il vincitore sarà inserito all'interno della collana ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/varie/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/doc/bando.pdf|titolo=Premio letterario RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano}}</ref>''.''
* 9 novembre 2016 - [[Conte Galè|Conte Galé]] e [[Paolo Cavallone]], ''Amore & Bon ton''
* 12 maggio 2017 - [[Bianca Atzei]], ''Ora esisti solo tu - Una storia d'amore''
* 26 giugno 2017 - [[Elena Moretti]], ''Quasi a casa''
* 14 settembre 2017 - Stefano Mannucci, ''Il suono del secolo. Quando il rock ha fatto la storia''
* 21 novembre 2017 - Luigi Gatti, ''Il Cammino del Giappone. Shikoku e gli 88 templi''
 
La sede principale viene spostata nel 1997 da [[Arcene]] a [[Cologno Monzese]], in viale Piemonte, a pochi passi dalla [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese|sede centrale di Mediaset]], e in seguito viene ampliata nel [[2004]], sviluppandosi su oltre 3000 [[Metro quadro|m²]], ed è la prima struttura in [[Europa]] ad essere stata creata "a misura di radio", in cui ruota attorno allo studio da cui vengono emessi i programmi.
== Tecnologia di trasmissione e sviluppi recenti sulle radio del gruppo di Suraci ==
Le sedi di [[Milano]] e [[Roma]] di RTL 102.5 comunicano tra loro attraverso un collegamento [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]] a 34 [[Megabit per secondo|Mbit/s]], la connessione ad internet (navigazione, servizi web) è appoggiata su una [[circuito diretto numerico|CDN]] 40 Mbit/s, la diffusione dello streaming (radio, TV e canali tematici) è affidata in outsourcing.
 
La sede di [[Roma]] è ubicata in via Virginio Orsini, nel rione [[Prati (rione di Roma)|Prati]], vicino a [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]], in un palazzo che ospita la redazione romana e le sale di registrazione; da essa vanno in onda alcuni programmi come ''[[No problem - W l'Italia]]'' e ''[[Chi c'è c'è, chi non c'è non parla]]''. Un tempo andavano in onda da [[Roma]] anche ''[[The Flight]]'', ''[[Suite 102.5]]'' e ''[[Onorevole DJ]]''. Nel [[2010]] è diventata la prima radio nazionale privata italiana ad aver acquisito i diritti per trasmettere le partite dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiali di calcio]] in [[Sudafrica]], attività ripetutasi anche nel [[2014]] in occasione di [[Campionato mondiale di calcio 2014|quelli in Brasile]]; in entrambi i casi le partite sono state commentate dalla [[Gialappa's Band]] ad eccezione di quelle dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], per le quali la radiocronaca era affidata a Paolo Pacchioni. Nel 2021 in occasione di [[Campionato europeo di calcio 2020|Euro 2020]] la radio trasmette il programma "Noi Dire Gol" con Paolo Pacchioni, Andrea Salvati, Sara Calogiuri, Jennifer Pressman, Emanuele Carocci e Massimo Galanto.
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia a trasmettere oltre che in [[modulazione di frequenza|FM]] anche con tecnologia [[Digital Audio Broadcasting|DAB]]; inoltre è all'avanguardia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard DMB ([[Digital Multimedia Broadcasting]]) grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. [[RTL 102.5 TV]] è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari DMB compatibili.
 
=== Tecnologie di trasmissione ===
Oltre alla trasmissione in DAB RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di [[Traffic Message Channel|TMC]], acronimo di [[Traffic Message Channel]], servizio integrato nel canale FM Radio, usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio TMC compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente.
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia ad aver iniziato a trasmettere, oltre che in [[modulazione di frequenza|FM]], anche con tecnologia [[Digital Audio Broadcasting|DAB+]]; è stata anche una delle prime radio italiane a supportare la tecnologia [[Digital Multimedia Broadcasting|DMB]].
I messaggi TMC possono essere filtrati per particolari aree di interesse e sono le informazioni che permettono ai navigatori satellitari la cosiddetta "navigazione dinamica" e cioè avvertire l'utente di un problema sulla propria rotta ed impostarne un'altra.
 
Oltre alla trasmissione in [[DAB+]], RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di [[Traffic Message Channel]] (TMC), integrato nel canale radio FM, usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche.
In aggiunta alla larga diffusione ed espansione del servizio da parte di RTL 102.5 dal 1º maggio 2007 la diffusione del segnale TMC, ha modificato il proprio modello di erogazione. Il servizio può essere ricevuto dai ricevitori che hanno aderito alla nuovo modello di erogazione. Tra i brand di navigatori compatibili con il servizio troviamo [[TomTom]], [[Garmin]], Becker, MioTech, AvMap. I produttori automobilistici compatibili sono [[BMW]], [[Fiat]], [[Honda]], [[Volkswagen]]. Sono in fase di finalizzazione ulteriori accordi.
 
Sulle frequenze digitali di RTL 102.5 è trasmesso in forma sperimentale anche il servizio «TPEG» [[TPEG|Transport Protocol Experts Group]] (TPEG), l'erede del servizio TMC. Il TPEG, oltre a trasmettere dati traffico, trasporta informazioni aggiuntive: (parcheggi, orari dei treni, orari aereidei voli, informazioni turistiche, etc.)ecc.
 
Con tecnologia DAB+, e il satellite Eutelsat Hot Bird 13° est, in tecnica digitale, a RTL 102.5 si affiancanoaffiancavano altri sette canali radio tematici:
* RTL 102.5 Classic
* RTL 102.5 Italian Style
* RTL 102.5 Groove
* RTL 102.5 Cool (anche sul [[Digitale Terrestre]] alla LCN 736 al posto di RTL 102.5 dal 2012 al 2013)
* RTL 102.5 Cool
* RTL 102.5 Rock
* RTL 102.5 Radio Guardia Costiera (in collaborazione con il [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|Corpo delle capitanerie di porto italiane]])
* ViaRadio Digital (in collaborazione con [[Autostrade per l'Italia]])
Da luglio 2015 le radio tematiche hanno cambiato nomi e sono diventate:
* RTL Best
* RTL L'italianaItaliana
* RTL Groove
* RTL Lounge
Riga 90 ⟶ 63:
* RTL Radio Guardia Costiera
* RTL ViaRadio Digital
Dal 23 ottobre 2015 RTL L'italiana (sul DAB+) torna a chiamarsi RTL 102.5 Italian Style e, al suo posto, in FM nasce [[Radio Zeta L'Italiana]], già [[Radio Zeta]], storica radio locale regionale della provincia di Bergamo acquisita dal 2015. In seguito RTL 102.5 Italian Style (sempre sul DAB+) ha interrotto le trasmissioni ed è stata sostituita da Radio Test (che ritrasmette Radio Zeta L'Italiana, emittente che dal 5 maggio [[2017]] torna a chiamarsi col nome originale [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]).
 
Dal 23 ottobre 2015, RTL L'italiana (sul DAB+) torna a chiamarsi RTL 102.5 Italian Style e, al suo posto, in FM nasce [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta L'Italiana]], già [[Radio Zeta]], storica radio locale regionale della provincia di Bergamo acquisita dal 2015. In seguito, RTL 102.5 Italian Style ha interrotto le trasmissioni ed è stata sostituita da Radio Test (che ritrasmette Radio Zeta L'Italiana, emittente che dal 5 maggio [[2017]] torna a chiamarsi col nome originale [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]).
Dal 26 ottobre 2016 RTL Rock ha cambiato nome in [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]], e la radio, già presente in digitale, arriva anche in [[Modulazione di frequenza|FM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/radiofreccia-nasce-la-radio-per-chi-ama-il-rock/|titolo=Radiofreccia, nasce la radio libera come noi|autore=RTL 102.5 Hit Radio s.r.l.|sito=RTL 102.5 Very Normal People|data=2018-06-03|lingua=it|accesso=2018-06-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.lastampa.it/2016/12/16/spettacoli/da-rtl-nasce-radiofreccia-la-radio-per-chi-ama-il-rock-QvbNDgijpe3dhfsPdeFKaP/pagina.html|titolo=Da RTL 102.5 nasce Radiofreccia, la radio per chi ama il rock|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2018-06-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.fm-world.it/news/rtl-rock-diventa-radio-freccia/|titolo=RTL Rock diventa Radio Freccia - FM-World|pubblicazione=FM-World|data=2016-10-26|accesso=2018-06-03}}</ref> acquistando la concessione comunitaria nazionale di [[Radio Padania Libera]] ed anche alcune frequenze appartenute a radio locali, nonché parte delle frequenze di Radio Zeta L'italiana (emittente che ha poi cambiato nome in Radio Zeta), poi dal 25 maggio 2017 le rimanenti frequenze rimaste finora ad appannaggio della stessa Radio Padania Libera (con copertura del Nord Italia) sono state cedute a RTL 102.5 (emittente radiofonica principale del gruppo di [[Lorenzo Suraci]]). La stazione radiofonica della Lega Nord ha conseguentemente terminato in maniera definitiva la sua presenza in FM rimanendo attiva solo in digitale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Roberto|cognome=Rizzo|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_26/radio-padania-libera-spegne-frequenze-2bf01290-418a-11e7-a68e-d2b8d4e938cf.shtml|titolo=Lega, Radio Padania Libera spegne le frequenze dopo vent’anni|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-06-03}}</ref>.
 
Dal 26 ottobre 2016 RTL Rock ha cambiato nome in [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]], iniziando a trasmettere anche in [[Modulazione di frequenza|FM]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/radiofreccia-nasce-la-radio-per-chi-ama-il-rock/|titolo=Radiofreccia, nasce la radio libera come noi|autore=RTL 102.5 Hit Radio s.r.l.|sito=RTL 102.5 Very Normal People|data=2018-06-03|lingua=it|accesso=2018-06-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lastampa.it/2016/12/16/spettacoli/da-rtl-nasce-radiofreccia-la-radio-per-chi-ama-il-rock-QvbNDgijpe3dhfsPdeFKaP/pagina.html|titolo=Da RTL 102.5 nasce Radiofreccia, la radio per chi ama il rock|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=2018-06-03}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.fm-world.it/news/rtl-rock-diventa-radio-freccia/|titolo=RTL Rock diventa Radio Freccia - FM-World|pubblicazione=FM-World|data=2016-10-26|accesso=2018-06-03}}</ref> oltre al digitale, dopo aver acquisito alcune frequenze appartenute a radio locali, nonché parte di quelle di Radio Zeta L'italiana (poi Radio Zeta), mentre dal 25 maggio 2017 le frequenze rimaste di [[Radio Padania Libera]] (con copertura del Nord Italia) sono state cedute a RTL 102.5. La stazione radiofonica della [[Lega Nord]] ha conseguentemente terminato in maniera definitiva la sua presenza in FM (eccezion fatta per qualche impianto minore in Lombardia), rimanendo attiva solo in digitale<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Roberto|cognome=Rizzo|url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_maggio_26/radio-padania-libera-spegne-frequenze-2bf01290-418a-11e7-a68e-d2b8d4e938cf.shtml|titolo=Lega, Radio Padania Libera spegne le frequenze dopo vent’anni|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2018-06-03}}</ref>.
 
Il 12 gennaio [[2018]] RTL Groove ha cessato le trasmissioni.
 
Dal 14 febbraio 2018 RTL Lounge cambia denominazione in RTL Romeo & Juliet acome causaconseguenza della fusione di Radio Romeo And Juliet con la stessa RTL Lounge; la programmazione della radio è esclusivamente musicale con brani dai toni morbidi. Lo slogan della stazione radiofonica è ''The Radio of Love''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rtl.it/notizie/articoli/radio-romeo-and-juliet-the-radio-of-love/|titolo=Radio Romeo And Juliet - The radio of Love|autore=RTL 102.5 Hit Radio s.r.l.|sito=RTL 102.5 Very Normal People|data=2018-03-23|lingua=it|accesso=2018-03-23}}</ref>. Da gennaio 2024, l'emittente in questione assume la denominazione Radio Romeo And Juliet, scomparendo definitivamente dal DAB+, e contestualmente non fa più parte del Digital Space di RTL 102.5<ref>{{Cita web|url=https://www.radiospeaker.it/blog/radio-romeo-juliet-progetto-indipendente/|titolo=Radio Romeo & Juliet si distacca dal digital space di RTL 102.5|accesso=16 gennaio 2024}}</ref>.
 
Il 6 aprile 2018 nasce RTL Bro&Sis, canale radiofonico dedicato alla musica hip-hop e trap<ref name=":1">{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.teleradioe.eu/aggiunta-rtl-brosis-su-dab-nazionale/|titolo=Aggiunta RTL Bro&Sis su DAB + nazionale|pubblicazione=TeleRadioE.eu|data=2018-04-08|accesso=2018-05-04}}</ref>.
 
Dal 14 marzo 2019 è tornata in onda RTL 102.5 Groove (chiusa nuovamente il 24 giugno 2020) e si sono aggiunte due nuove radio: RTL 102.5 Doc e RTL 102.5 Rewind.<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/eurodab-aumentano-le-rtl-tematiche-ed-arriva-subasio-xl/|titolo=EuroDAB: aumentano le RTL tematiche ed arriva Subasio XL|sito=FM-world|data=2019-03-14|lingua=it|accesso=2019-06-24}}</ref> Quest'ultima, inizialmente dedicata a riproporre materiale d'archivio di RTL 102.5 (interviste, concerti, iniziative), a partire dal 29 ottobre 2019 diventa una radio tematica specializzata sulla [[musica napoletana]], curata in collaborazione con l'[[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]] di [[Napoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/la-svolta-partenopea-di-rtl-102-5-rewind/|titolo=La svolta partenopea di RTL 102.5 Rewind|sito=FM-world|data=2019-11-23|lingua=it|accesso=2019-11-23}}</ref> Il 25 gennaio 2020 RTL 102.5 Rewind cambia nome in RTL 102.5 Napulè.
La composizione attuale delle radio tematiche di RTL 102.5 fruibili in [[DAB+]] è la seguente:
 
* RTL Best
La composizione attuale delle radio tematiche di RTL 102.5 fruibili in [[DAB+]], sul sito e su RTL 102.5 Play è, dunque, la seguente:<ref>{{cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/radio-dab/mux-eurodab-italia|titolo=mux-eurodab-italia|sito=litaliaindigitale.it |lingua=it
* RTL zeta TEST (ripete [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]])
|data=2021-06-28}}</ref>
* RTL Romeo & Juliet<ref name=":0" />
*RTL 102.5[[File:RTL 102.5 (logo).png|miniatura|100x100px|Logo di RTL 102.5]]
* [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]
* RTL 102.5 Social TV (Immagine non disponibile)
* RTL Radio Guardia Costiera
* RTL 102.5 Disco (Immagine non disponibile)
* RTL ViaRadio Digital
* RTL 102.5 Traffic (Immagine non disponibile)
* RTL Bro&Sis<ref name=":1" />
* RTL 102.5 Best (Immagine non disponibile)
* RTL 102.5 Napulè (Immagine non disponibile)
* RTL 102.5 Caliente (Immagine non disponibile)
* RTL 102.5 Bro&Sis<ref name=":1" /> (Immagine non disponibile)
*[[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|RadioFreccia]][[File:Logo-freccia-no-claim-black.png|miniatura|150x150px|<small>Logo di Radio Freccia</small>]]
*[[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio]] [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Zeta]][[File:Radio Zeta - Logo 2020.svg|miniatura|100x100px|<small>Logo di Radio Zeta</small>]]
 
I canali sono fruibili anche via streaming attraverso il sito web, l'app di RTL 102.5 per smartphone e tablet, e l'app Radioplayer Italia.
 
Dal 24 giugno 2020 nasce in streaming RTL 102.5 Play, nuova emittente del pacchetto Digital Space che trasmette il "dietro le quinte" dello studio di RTL 102.5 ripreso da una telecamera fissa posizionata all'interno dello studio stesso; contestualmente scompare da tutte le piattaforme RTL 102.5 Groove<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/nasce-rtl-102-5-in-onda-al-momento-il-dietro-le-quinte-della-radio/|titolo=Nasce RTL 102.5 Play: in onda (al momento) il "dietro le quinte" della radio|sito=FM-world|data=2020-06-24|lingua=it|accesso=2020-07-13}}</ref>.
 
Da ottobre 2020 RTL 102.5 Play ha cambiato nome in RTL 102.5 Extra (dopo diventato RTL 102.5 Plus) in seguito RTL 102.5 Play è diventato il nome della app per smartphone e tablet della radio.
 
Dal 21 gennaio 2022, RTL 102.5 Radio Guardia Costiera cessa le trasmissioni in streaming. La collaborazione con il [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|Corpo delle capitanerie di porto italiane]] prosegue in forma di rubrica all'interno di RTL 102.5 News.
 
Dal 2023 RTL 102.5 Plus chiude le trasmissioni e viene sostituito da RTL 102.5 Social TV, che ripropone RTL 102.5 in diretta verticale di RTL 102.5 per i social media.
 
Il 1º gennaio 2024 RTL 102.5 Romeo&Juliet cessò le trasmissioni, ed è stato sostituito da RTL 102.5 Music (il 20 gennaio diventato RTL 102.5 Caliente), emittente che trasmette [[musica latina]] e [[reggaeton]].
 
Dal 2024 RTL 102.5 News termina le sue trasmissioni, ed è stato sostituito da RTL 102.5 Traffic, emittente che trasmette un mix di musica targata RTL 102.5 e i Viaradio.
 
Dal novembre 2024 RTL 102.5 Disco, dedicata interamente alla [[musica dance]], subentra a RTL 102.5 Doc.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nicola Franceschini|url=https://www.fm-world.it/frequenze/nasce-rtl-102-5-disco-la-nuova-digitale-dedicata-interamente-alla-dance/|titolo=Nasce RTL 102.5 Disco, la nuova 'digitale' dedicata interamente alla dance|sito=FM-World|data=2024-11-13|accesso=2024-12-09}}</ref>
I canali sono fruibili anche via streaming attraverso il sito web e l'applicazione di RTL 102.5 per smartphone e tablet.
 
== Ascolti di RTL 102.5 ==
=== Ascoltatori nel giorno medio ===
[[File:RTL all'AQUAPARK nel 1995.jpg|miniatura|destra|RTL 102.5 all'[[Aquapark di Zambrone]] ([[provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]]) nel 1995]]
{| class="wikitable"
!align="center" valign="top" width="40"|<small>Anno</small>
!align="center" valign="top" width="100"|<small>Giorno medio<ref>[{{Cita web |url=http://www.primaonline.it/category/dati_cifre_radio |titolo=Dati e cifre, Radio] |accesso=26 luglio 2013 |dataarchivio=28 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728131644/http://www.primaonline.it/category/dati_cifre_radio/ |urlmorto=sì }}</ref></small>
!align="center" valign="top" width="70"|<small>Pos. private</small>
|-
|align="center" valign="top"|1991
|align="center" valign="top"|957.000{{formatnum:957000}}
|align="center" valign="top"|4°º
|-
|align="center" valign="top"|1992
|align="center" valign="top"|1.298.000{{formatnum:1298000}}
|align="center" valign="top"|= 4°º
|-
|align="center" valign="top"|1993
|align="center" valign="top"|2.328.000{{formatnum:2328000}}
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 5°º
|-
|align="center" valign="top"|1994
|align="center" valign="top"|2.112.000{{formatnum:2112000}}
|align="center" valign="top"|= 5°º
|-
|align="center" valign="top"|1995
|align="center" valign="top"|3.493.000{{formatnum:3493000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 3°º
|-
|align="center" valign="top"|1996
|align="center" valign="top"|3.835.000{{formatnum:3835000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|1997
|align="center" valign="top"|3.839.000{{formatnum:3839000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|1998
|align="center" valign="top"|4.161.000{{formatnum:4161000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|1999
|align="center" valign="top"|4.464.000{{formatnum:4464000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|2000
|align="center" valign="top"|4.619.000{{formatnum:4619000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2001
|align="center" valign="top"|4.398.000{{formatnum:4398000}}
|align="center" valign="top"|= 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2002
|align="center" valign="top"|4.267.000{{formatnum:4267000}}
|align="center" valign="top"|= 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2003
|align="center" valign="top"|4.248.000{{formatnum:4248000}}
|align="center" valign="top"|= 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2004
|align="center" valign="top"|4.105.000{{formatnum:4105000}}
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 3°º
|-
|align="center" valign="top"|2005
|align="center" valign="top"|4.125.000{{formatnum:4125000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|2006
|align="center" valign="top"|4.907.000{{formatnum:4907000}}
|align="center" valign="top"|= 3°º
|-
|align="center" valign="top"|2007
|align="center" valign="top"|5.166.000{{formatnum:5166000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2008
|align="center" valign="top"|5.399.000{{formatnum:5399000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2009
|align="center" valign="top"|5.291.000{{formatnum:5291000}}
|align="center" valign="top"|={{Diminuzione}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2010
|align="center" valign="top"|5.631.000{{formatnum:5631000}}
|align="center" valign="top"|={{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2011
|align="center" valign="top"|5.325.000{{formatnum:5325000}}
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 2°º
|-
|align="center" valign="top"|2012
|align="center" valign="top" |6.698.000{{formatnum:6698000}}
| valign="top" align="center" |{{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2013
|align="center" valign="top" |6.930.000{{formatnum:6930000}}<ref>{{cita web|http://www.radiomonitor.it/dox/2013/RadioMonitor_dati_anno_2013.pdf|dati Radio Monitor di Eurisko Anno 2013}}</ref>
| valign="top" align="center" |={{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2014
|align="center" valign="top" |6.766.000{{formatnum:6766000}}<ref>{{cita web|http://www.radiomonitor.it/dox/2014/RadioMonitor_dati_anno_2014.pdf|dati Radio Monitor di Eurisko Anno 2014}}</ref>
| valign="top" align="center" |={{Diminuzione}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2015
|align="center" valign="top" |6.814.000{{formatnum:6814000}}<ref>{{Cita web|nome = Admin|cognome = Radiospeaker|url = http://www.radiospeaker.it/blog/radio-monitor-2015.html|titolo = Radio Monitor 2015: Annuale e 2º Semestre Anno 2015|accesso = 17 febbraio 2016|sito = www.radiospeaker.it}}</ref>
| valign="top" align="center" |={{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2016
|align="center" valign="top"|6.993.000{{formatnum:6993000}}
|align="center" valign="top"|={{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2017
|align="center" valign="top"|8.483.000{{formatnum:8483000}}
|align="center" valign="top"|={{Aumento}} 1°º
|-
|align="center" valign="top"|2018
|align="center" valign="top"|{{formatnum:7727000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 1º
|-
|align="center" valign="top"|2019
|align="center" valign="top"|{{formatnum:7306000}}
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 1º
|-
|align="center" valign="top"|2020
|align="center" valign="top"|{{formatnum:6992000}}
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 1º
|-
|align="center" valign="top"|2021
|align="center" valign="top"|6 396 000
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 1º
|-
|align="center" valign="top"|2022
|align="center" valign="top"|5 720 000
|align="center" valign="top"|{{Diminuzione}} 1º
|-
|align="center" valign="top"|2023
|align="center" valign="top"|{{formatnum:5872000}}
|align="center" valign="top"|{{Aumento}} 1º
|}
== Programmi ==
 
* '''''Autogol Supershow''''', domenica dalle 13 alle 15;
== Palinsesto ==
=== Attualmente in onda ===
* '''''[[Cervellini|Generazione cervellini]]''''', sabato e domenica dalle 21 a mezzanotte;
* '''''[[Chi c'è c'è, chi non c'è non parla]]''''', sabato dalle 9 alle 11;
* '''''[[Crazy club]]''''', dal lunedìmartedì al giovedìvenerdì notte dalle 3 alle 6;
* '''''[[L'indignatoGiletti speciale]]102.5''''', domenicain onda il venerdì dalle 98 alle 119;
* '''''[[LaI discoteca nazionale]]nottambuli''''', sabatodalla domenica al venerdì notte dadalla mezzanotte all'unaalle tre;
* '''''[[La discoteca nazionale]]''''', sabato notte dalla mezzanotte alle tre;
* '''''[[La famiglia giù al nord]]''''', dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11;
* '''''[[MaL'indignato la notte nospeciale]]''''', venerdì, sabato e domenica notte dalle 39 alle 611;
* '''''[[MaiMa vistola allanotte radio]]no''''', venerdì, sabato e domenica notte dalle 153 alle 176;
* '''''[[Mai visto alla radio]]''''', sabato e domenica dalle 15 alle 17;
* '''''[[Miseria e nobiltà (programma radiofonico)|Miseria e nobiltà]]''''', dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15;
* '''''[[Miseria e nobiltà (programma radiofonico)|Miseria e Nobiltà (Weekend)]]''''', sabato e domenica dalle 13 alle 15;
* '''''[[Nessun dorma (programma radiofonico)|Nessun dorma]]''''', venerdì e sabato notte dall'una alle 3 e domenica notte da mezzanotte alle 3;
* '''''[[No problem - W l'Italia]]''''', venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 13;
* '''''[[Non Stop News]]''''', tutti i giorni dalle 6 alle 9;
* '''''[[NonPassword Stop(programma Newsradiofonico)|Non Stop News - RaccontamiPassword]]''''', venerdìdal lunedì al giovedì dalle 817 alle 919;
* '''''[[OnorevolePop DJaround the clock]]''''', dal lunedìvenerdì alalla venerdìdomenica dalle 2317 alle 319;
* '''''[[OnorevolePower DJHits di notte]]Parade''''', sabato edalle domenica dall'113 alle 3 (in caso di variazioni nel palinsesto)15;
* '''''[[Password (programma radiofonico)|Password]]''''', dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19;
* '''''[[Pop around the clock]]''''', sabato e domenica dalle 17 alle 19;
* '''''[[Protagonisti]]''''', dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 21;
* '''''[[Beppe Severgnini|Severgnini alle 8]]''''', sabato dalle 8 alle 9;
* '''''[[Shaker (programma radiofonico)|Shaker]]''''', sabato e domenica dalle 19 alle 21;
* '''''[[Suite 102.5]]''''', daltutti lunedìi al venerdìgiorni dalle 21 allea 23mezzanotte;
* '''''[[The Flight]]''''', dal lunedì al sabatovenerdì dalle 15 alle 17;
* '''''[[W l'Italia (programma radiofonico)|W l'Italia]]''''', dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13.;
* '''''<nowiki/>'70 '80 '90 all'ora''''', il venerdì dalle 18 alle 19.
 
=== PrecedentementeProgrammi non più in onda ===
* '''''[[RadioHello Costanzo Show]]Weekend''''', andato in onda dal 9 settembre 2013 fino al 221 gennaioluglio 2017,2024 inizialmenteogni dalle 23 all'una il lunedì,sabato e dalla seconda stagionedomenica dalle 1913 alle 2115. ilDal lunedìsettembre edello ilstesso martedì.anno Maurizioè Costanzo,stato insiemesostituito aal Pierluigisabato Diacodalla prima''Power eHits Federica Gentile poiParade'', proponevae ognialla seradomenica undal temaprogramma con''Autogol cui discutere insieme ai radioascoltatori.Supershow'';
* '''''Nessun dorma''''', andato in onda fino al 24 luglio 2022 tutti i giorni dall'una alle 3 e domenica da mezzanotte alle 3. In seguito è stato sostituito dal programma "I nottambuli".
* '''''[[Miseria e nobiltà (programma radiofonico)|Miseria e Nobiltà (Weekend)]],''''' andato in onda fino al 18 settembre 2022 il sabato e domenica dalle 13 alle 15. È stato sostituito dal 24 settembre successivo dal programma "Hello Weekend".
* '''''[[Cervellini|Generazione cervellini]]''''', andato in onda fino al 2022 il sabato dalle 21 alle 23 e domenica dalle 21 a mezzanotte.
* '''''[[Onorevole DJ]]''''', andato in onda fino al 23 luglio 2021 dal lunedì al venerdì dalle 23 all'una. In seguito sostituito dal programma "I nottambuli".
*'''''[[Non Stop News|Non Stop News - Raccontami]]''''', andato in onda da marzo 2007 al 12 giugno 2020 ogni venerdì dalle 8 alle 9, con la conduzione di [[Bruno Vespa|Bruno]] e [[Federico Vespa]], si proponeva come un confronto tra generazioni che si misurano sull'attualità, la politica, il costume e la musica.
* '''''[[Radio Costanzo Show]]''''', andato in onda dal 9 settembre 2013 fino al 2 gennaio 2017, inizialmente dalle 23 all'una il lunedì, e dalla seconda stagione dalle 19 alle 21 il lunedì e il martedì. Maurizio Costanzo, insieme a Pierluigi Diaco (inizialmente affiancati da Jolanda Granato, la quale in seguito venne sostituita da Federica Gentile), proponeva ogni sera un tema con cui discutere insieme ai radioascoltatori.
* '''''[[Onorevole DJ di notte]]''''', andata in onda dal 2010 al 2016, è stata la versione notturna di ''Onorevole DJ''.
* '''''[[A disposizione]]''''', programma di Pio e Amedeo, andato in onda il venerdì dalle 23 all'una, dal 2014 fino ai primi mesi del 2016, in cui il duo comico si metteva "a disposizione" degli ascoltatori, cercando di soddisfare le loro richieste.
* '''''[[Radio Capitani coraggiosi]]''''', andato in onda il venerdì sera, dall'8 gennaio al 5 febbraio e il 1º aprile 2016, dalle 19 alle 21. I conduttori della trasmissione sono stati [[Gianni Morandi]] e [[Claudio Baglioni]] con la partecipazione di [[Angelo Baiguini]]. Lo scopo del programma era promuovere l'uscita del progetto ''[[Capitani coraggiosi - Il live]]'', programmata il 5 febbraio.
* '''''Due ganzi due ficcanaso''''' (già '''''Il ficcanaso''''' e '''''Due ganzi un ficcanaso'''''): in onda il sabato e la domenica dalle 21 alle 24 con il solo [[Carlo Nicoletti|Carletto]] fino al 2011. Nei primi mesi del [[2011]] è stato affiancato da [[Massimo Caputi]] e [[Stefano Bettarini]], che ha abbandonato il programma dopo l'estate. Il duo formato da Carletto e Caputi è rimasto on-air fino a luglio 2013 (assieme ad Alessandra Zacchino dal gennaio dello stesso anno). Nel settembre 2013 è tornata alla conduzione, dopo la maternità, Sara Ventura che ha preso il posto di Caputi e della Zac al fianco di Carletto.
* '''''Music Drive''''': in onda il sabato e la domenica dalle 13 alle 15 fino al [[2012]] con [[Carlo Nicoletti|Carletto]] e [[Cristina Borra]] e poi con [[Alex Peroni]] e [[Giorgio Ginex]]. È stato sostituito dall'estate [[2013]] dalla versione "Weekend" di Miseria e Nobiltà.
* '''''Noi dire Gol''''': è andato in onda con la [[Gialappa's Band]] che commentava le partite del [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale di calcio]] in [[Sudafrica]], del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo di calcio]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiale di calcio]] in [[Brasile]].
* '''''Noi dire Sanremo''''': programma andato in onda nel 2011 e nel 2014 in occasione del [[Festival di Sanremo]] con il commento irriverente della [[Gialappa's Band]], ai quali nell'ultimo anno di trasmissione sono stati affiancati [[Gigio D'Ambrosio]] e [[Laura Ghislandi]].
* '''''Onorevole DJ Signoria Vostra''''': programma on-air da gennaio a giugno 2014 il giovedì dalle 23 all'1 di notte, con [[Pierluigi Diaco]] (e da aprile [[Federica Gentile]]) a fare da padroni di casa per mettere in collegamento il pubblico con la parte nobiliare del programma, incarnata dal principe [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] e dal [[Conte Galè]], per discutere sull'argomento proposto ogni settimana.
* '''''Onorevole DJ Sindaci d'Italia''''': trasmissione in onda a maggio e giugno 2014, il martedì dalle 23 all'1, in cui i conduttori [[Pierluigi Diaco]] e [[Federica Gentile]] facevano compiere agli ascoltatori un viaggio tra le eccellenze del Paese con collegamenti in diretta con Sindaci e cittadini comuni.
* '''''Alto Godimento''''': con [[Charlie Gnocchi]] e [[Joe Violanti]], in onda dal [[1993]] al [[1999]].
* '''''Attenti a noi due''''': con [[Conte Galè]] e [[Alessandro Masti]] e successivamente con [[Rita Manzo]] e [[Gianni Simioli]].
* '''''B&G''''': con [[Angelo Baiguini]] e [[Stefano Gallarini]].
* '''''Casa Sebastiani''''': il programma di [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]] andato in onda nella stagione [[2008]]-[[2009]] il venerdì sera tra le 21 e le 24.
* '''''Certe Notti''''': con [[Roberto Uggeri]] prima e [[Cristina Borra]] e [[Andrea De Sabato]] poi.
* '''''Fede rock''''': con [[Federico l'Olandese Volante]].
* '''''Guarda che l'Una''''': con [[Fausto Terenzi]] e [[Roberto Zaino]] ([[1996]]) poi condotto dal solo [[Roberto Zaino]].
* '''''Le grandi sorelle''''': con [[Federica Cifola]] e [[Laura Jacobbi]].
* '''''Lupi Solitari''''': con [[Fernando Proce]], al quale è poi subentrata [[Mila By Night|Mila]].
* '''''Radio Angels''''': in onda nella stagione [[2005]]-[[2006]] con [[Jolanda Granato]] e [[Sara Ventura]], affiancate nei primi mesi da [[Cristina Borra]]. Ogni domenica sera (21-23) gli "angeli" avevano da svolgere una missione affidata dal "capo" (proprio come le [[Charlie's Angels]]), al quale dovevano consegnare il risultato entro fine puntata. Il tutto con l'aiuto degli ascoltatori che potevano intervenire via sms.
* '''''Sleepers''''': con [[Cristina Borra]] e [[http://www.grantbenson.com Grant Benson]].
* '''''Protagonisti - Speciale Cinema''''' (già '''''Asa Nisi Masa''''' e '''''Radio Movie'''''): programma del venerdì sera (19-21) dedicato alle ultime novità cinematografiche, con interviste e trailer. Condotto, come ''Asa Nisi Masa'', da [[Francesca Fabbri Fellini]], con [[Francesco Perilli]] ([[2004]]), [[Alex Peroni]] ([[2005]]) e [[Roberto Uggeri]] (fine gennaio - giugno [[2006]]). Da settembre [[2006]] è diventato ''Radio Movie'', condotto da [[Roberto Uggeri]] con [[Antonello Sarno]] (fino all'inizio del [[2008]]), [[Giorgio Ginex]] (gennaio 2008 - settembre [[2009]]), [[Francesca Cheyenne]] (ottobre 2009 - maggio [[2014]]), [[Jolanda Granato]] (dal marzo al giugno 2014).
* '''''Talk Radio''''': con [[Antonio Conticello]], in onda nel [[1995]]. Spin-off del programma televisivo in onda su [[Italia 1]]. Le richieste dei radioascoltatori e i loro interventi live.
* '''''Capriccio Dance Live''''': alle origini con [[Fernando Proce]] e in consolle [[Max Alberti]] e [[Max Pagani]] poi sostituiti da [[Angelo Baiguini]] e in consolle [[Attilio Ummarino]], in onda fino al [[2003]]. Diretta dalla discoteca Il Capriccio di [[Arcene]] ([[Provincia di Bergamo|BG]]) - Via Suardi 42. Il locale non è più in attività.
* '''''Capriccio''''': Dada non confondere con il "[[Capriccio Dance Live]]", Capriccio era un talk show dedicato al sesso, in onda dal [[1998]] al [[2000]]. Moderatore e supervisore scientifico della trasmissione era il dott. [[Roberto Bernorio]].
* '''''Totem''''': programma della domenica sera (23-1, ma originariamente 22-24) dedicato al mondo dell'esoterismo, del paranormale e dell'occulto. L'ultima puntata è andata in onda il 20 marzo 2011 pochi giorni dopo la morte di [[Giorgio Medail]], il suo ideatore nonché conduttore fin dalla prima edizione del [[1997]].
* '''''Noi Dire Goal - Euro 2020''''', andato in onda dall'11 giugno all'11 luglio 2021 in occasione degli Europei di calcio.
*'''''RTL 102.5 Power Hits Estate 2021''''', andato in onda nell'estate 2021 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17 con Fabrizio Ferrari, Matteo Campese e [[Paola Di Benedetto]].
* '''''RTL 102.5 Power Hits Estate 2021 - La classifica''''', andato in onda nell'estate 2021 il sabato e domenica dalle 15 alle 17 con Fabrizio Ferrari e [[Paola Di Benedetto]].
 
=== Programmazione oraria ===
La programmazione di RTL 102.5 segue una struttura ben precisa, che si ripete a cadenza oraria e ogni volta che inizia o termina un programma:
* a inizio ora (dopo il Giornale Orario, e un intervento parlato da parte dei conduttori della radio) vi è il ''Power Hit'', uno spazio che propone un successo del momento;
* intorno a metà ora è presente il ''New Hit'', in cui trova spazio un brano musicale appena uscito;
* alla fine di ogni programma c'è il ''Millennium Hit'', in cui viene proposto un brano musicale del passato tra quelli usciti prima del [[2000]], solitamente degli anni sessanta, settanta e ottanta<ref>{{Cita web||url=https://myradioonline.it/rtl-102-5/playlist}}</ref>
* al minuto zero di ogni ora va in onda il segnale orario, in cui viene menzionato un comune italiano;
* subito dopo il segnale orario viene trasmesso il ''Giornale Orario'', in coda al quale va in onda ''ViaRadio'', notiziario con gli ultimi aggiornamenti sul traffico autostradale curati da [[Autostrade per l'Italia]]. In sei edizioni va in onda il meteo: alle 6:00, alle 7:00, alle 8:00, alle 13:00, alle 19:00 e alle 20:00. Dal 2024 va in onda anche alle ore 11:00 e allora va in onda in sette edizioni.
 
=== Iniziative ===
==== Tour RTL 102.5 ====
RTL 102.5, durante il periodo estivo, intraprendeva un tour che percorre tutta l'[[Italia]], anche in collaborazione con il [[Cornetto (gelato)|Cornetto Algida]]; in questo caso il tour era denominato ''[[Cornetto Free Music Tour]]'' che vedeva protagonisti artisti come [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Marco Carta]], i [[Lost (gruppo musicale)|Lost]] e molti altri ancora.<ref>{{Cita web|url=http://www.melitoonline.it/2009/07/18/reggio-calabria-marco-carta-noemi-e-i-lost-rtl-102-5/|titolo=Alcuni cantanti partecipanti al Cornetto Free Music Tour|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090804092005/http://www.melitoonline.it/2009/07/18/reggio-calabria-marco-carta-noemi-e-i-lost-rtl-102-5/|dataarchivio=4 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref> Di seguito i principali artisti che ne hanno preso parte:
 
* [[2009]] - [[Marco Carta]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Neffa]], [[Paolo Meneguzzi]], [[Malika Ayane]], [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]], [[Dolcenera]], [[Nek]], [[Paola Turci]], [[Pooh]], [[Negrita]], [[Modà]], [[Giusy Ferreri]], [[Alessandra Amoroso]] e [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]];<ref>{{Cita web|url=https://massimocalabro.wordpress.com/2009/07/18/estate-reggina-2009-rtl-in-diretta-da-reggio-calabria-la-metropoli-dellamore/|titolo=Estate reggina 2009, Rtl in diretta da Reggio Calabria, la “Metropoli dell’amore”|sito=Il blog di Massimo Calabrò|data=2009-07-18|lingua=it|accesso=2022-02-15}}</ref>
* [[2010]] - [[Le Vibrazioni]] e i [[Modà]];
* [[2011]] - [[Luca Carboni]], [[Subsonica]], [[Edoardo Bennato]], [[Dolcenera]], [[Francesco Renga]] e i [[Modà]].
 
==== Leggi RTL 102.5 ====
Nell'autunno [[2016]] RTL 102.5 inizia una collaborazione con la [[Ugo Mursia Editore|casa editrice Ugo Mursia]], dalla quale nasce la collana ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/16_novembre_08/rtl-mursia-editori-collana-leggi-rtl-1025-e745c686-a5e8-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml|titolo=La radio pubblica i suoi libri: Rtl e Mursia, parte la collana}}</ref>.
 
A gennaio 2017 viene lanciato il premio ''RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/|titolo=RTL 102.5 È PARTNER DI MURSIA|accesso=24 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170526162404/http://www.rtl.it/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/|dataarchivio=26 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, contest aperto a tutti i radio ascoltatori di RTL 102.5 e volto a premiare il migliore romanzo amatoriale. Gli elaborati sono stati sottoposti al Comitato di Lettura Mursia che ne ha selezionati dieci, successivamente sottoposti al Comitato di Lettura RTL 102.5 che ne ha selezionati tre, che saranno giudicati da una giuria più ristretta; il vincitore è stato inserito all'interno della collana ''Leggi RTL 102.5''<ref>{{Cita web|url=http://www.rtl.it/varie/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/doc/bando.pdf|titolo=Premio letterario RTL 102.5 e Mursia Romanzo Italiano|accesso=24 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729180225/http://www.rtl.it/varie/premio-letterario-rtl1025-e-mursia-romanzo-italiano/doc/bando.pdf|dataarchivio=29 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref>''.''
* 9 novembre 2016 - [[Conte Galè|Conte Galé]] e [[Paolo Cavallone]], ''Amore & Bon ton''
* 12 maggio 2017 - [[Bianca Atzei]], ''Ora esisti solo tu - Una storia d'amore''
* 26 giugno 2017 - Elena Moretti, ''Quasi a casa''
* 14 settembre 2017 - Stefano Mannucci, ''Il suono del secolo. Quando il rock ha fatto la storia''
* 21 novembre 2017 - Luigi Gatti, ''Il Cammino del Giappone. Shikoku e gli 88 templi''
* 23 marzo 2018 - Pierre Turcotte, ''Dietro i paraventi''
* 22 maggio 2018 - Alberto Ciapparoni, ''A spasso per Montecitorio''
* 29 ottobre 2018 - [[Conte Galè|Conte Galé]] e [[Paolo Cavallone]], ''Bon ton & the city''
* 16 dicembre 2018 - Stefano Mannucci, ''L'Italia suonata''
* 16 dicembre 2018 - Christian Cavaciuti, ''Blowjim''
* 5 luglio 2019 - Marco Cesari, ''L'amico giusto''
* 18 giugno 2020 - Sara Recordati, ''Tigri di carta''
 
== Personale ==
=== Conduttori attuali ===
 
=== Principali conduttori di RTL 102.5 ===
{{div col|4}}
* [[Alberto Bisi]]
* [[AlessandroAmbra GrecoAngiolini]]
* [[Alessandra Zacchino]]
* [[Alex Peroni]]
* [[Andrea De Sabato]]
* [[Andrea Pamparana]]
* [[Andrea Salvati]]
* [[Andrea Tuzio]]
* [[Angelo Baiguini]]
* [[Angelo Di Benedetto]]
* [[Antonio Gerardi]]
* [[Armando Piccolillo]]
* [[Barbara Foria]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.radiospeaker.it/blog/rtl-102-5-barbara-foria.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+radiospeaker+%28Radiospeaker.it%29|titolo=Rtl 102.5: arriva la comica napoletana Barbara Foria
}}</ref>
* [[Barbara Sala]]
* [[BrunoBeppe VespaSevergnini]]
* [[Carlo Elli]]
* [[Carolina Rey]]
* Cecilia Songini
* [[Charlie Gnocchi]]
* [[Conte Galè]]
* [[Cristina Borra]]
* [[Davide Giacalone]]
* [[Diego Zappone]]
* [[Emanuele Carocci]]
* [[FabioEnrico SantiniGalletti]]
* [[Fabrizio Ferrari]]
* [[Federica Gentile]]
* [[Federico Vespa]]
* [[Fernando Proce]]
* [[Francesca Cheyenne]]
* [[Francesco PerilliFredella]]
* [[Francesco Taranto]]
* [[Fulvio Giuliani]]
* [[Gabriele Parpiglia]]Mazza
* [[Gabriele SanziniParapiglia]]
* [[Gianni Simioli]]
* [[Gigio d'Ambrosio]]
* [[Giorgia Surina]]
* Giulia Laura Abbiati
* [[Giusi Legrenzi]]
* Giusi Legrenzi
* [[Gli Autogol]]
* [[Jennifer Pressman]]
* LaMario ([[Mariolina Simone]])
* [[Laura Ghislandi]]
* La Zac
* [[Luca Dondoni]]
* [[Luca Viscardi]]
* Ludovica Marafini
* [[Luigi Santarelli]]
* Luisa Carnello
* Martina Rinelli
* [[Martino Migli]]
* Massimo Alberti
* [[Max Viggiani]]
* [[MaurizioMassimo CostanzoCaputi]]
* [[MyriamMassimo FecchiGiletti]]
* [[Massimo Lo Nigro]]
* Matteo Campese
* [[Mauro Corvino]]
* [[Niccolò Giustini]]
* [[Nicoletta Deponti]]
* Nicolò Pompei
* [[Nino Mazzarino]]
* [[Paola Di Benedetto]]
* [[Paolo Cavallone]]
* Paolo Pacchioni
* [[Pierluigi Diaco]]
* [[PioSara e AmedeoCalogiuri]]
* [[Simone Palmieri]]
* [[Platinette]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/306256/Platinette-passa-a-Rtl.html|titolo=Platinette passa a RTL|pubblicazione=Gazzetta di Parma|giorno=7|mese=10|anno=2015|accesso=8 ottobre 2015}}</ref>
* [[RajaeTommy BezzazAngelini]]
* Valentina Iannicelli
* [[Sara Ventura]]
* Vanessa Grey
* [[Silvia Annichiarico]]
* Virginia Tschang
* [[Valeria Benatti]]
 
{{div col end}}
 
=== Conduttori storici RTL 102.5 ===
 
{{Div col|cols=4}}
* [[Alan Palmieri]]
* [[Alessandro Cattelan]]
* [[Alessandro Greco]]
* [[Alessandro Masti]]
* [[Alex Peroni]]
* [[Amadeus (conduttore televisivo)|Amadeus]]
* [[Ambra Angiolini]]
* [[Ana Laura Ribas]]
* [[Angelo Di Benedetto]]
* [[Anna Falchi]]
* [[Antonello Sarno]]
* [[Antonio Conticello]]
* [[Antonio Gerardi]]
* [[Antonio Riscetti]]
* Antonio Sica
* [[Benedicta Boccoli]]
* [[Bruno Vespa]]
* [[Camilla Ghini]]
* [[Carlo Nicoletti|Carletto]]
* Cianna
* [[Claudio Guerrini]]
* [[Cristina Borra]]
* [[Daniela Collu]]
* [[Daniele Bossari]]
* [[Daniele Cannata]]
* [[Davide Damiani]]
* [[Davide Scafa]]
* [[Eleonora Lorusso]]
* [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]
* [[Emilio Levi]]
* [[Fabiana Viola]]
Riga 362 ⟶ 443:
* [[Fabio De Vivo]]
* [[Federica Cifola]]
* [[FedericoFederica l'olandese VolanteGentile]]
* [[Federico l'Olandese Volante]]
* Federico Pecchia
* [[Federico Vespa]]
* [[Fernando Proce]]
* [[Filippo Firli]]
* [[Francesca Fabbri Fellini]]
Riga 369 ⟶ 454:
* [[Francesco Perilli]]
* [[Franco Califano]]
* [[Gabriele Sanzini]]
* [[Gialappa's Band]]
* [[Gianni Riso]]
* [[Gigio d'Ambrosio]]
* [[Gil Giunti]]
* [[Giorgio Ginex]]
* [[Gloria Gallo]]
* [[Grant Benson]]
* [[Guido Monti]]
* [[Guido Prussia]]
* [[Jody Cecchetto]]
* [[Joe Violanti]]
* [[Jolanda Granato]]
* [[José Altafini]]
* [[Laura Ghislandi]]
* [[Leonardo Re Cecconi]]
* [[Luca ViscardiDondoni]]
* [[Luca Onestini]]
* Mariano Pizzarelli
* Mario Vai
* Massimo Galanto
* [[Mauro Marino]]
* [[Manuela Boldi]]
* [[Marco Mazzoli (conduttore radiofonico)|Marco Mazzoli]]
* [[Marco Predolin]]
* [[Massimo Caputi]]
* [[Massimo Discenza]]
* [[Massimo Oldani]]
* [[Maurizio Costanzo]]
* [[Maurizio Modica]]
* [[Max Laudadio]]
* [[Max Pagani]]
Riga 394 ⟶ 489:
* [[Moran Atias]]
* [[Moreno Guizzo]]
* [[Myriam Fecchi]]
* Nino Mazzarino
* [[Nino Tortorici]]
* [[Paola Minaccioni]]
* [[Paoletta]]
* [[Paul Mario Baccaglini Frank]]
* [[Pierluigi Diaco]]
* [[Pio e Amedeo]]
* [[Platinette]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/306256/Platinette-passa-a-Rtl.html|titolo=Platinette passa a RTL|pubblicazione=Gazzetta di Parma|giorno=7|mese=10|anno=2015|accesso=8 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151008201128/http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/306256/Platinette-passa-a-Rtl.html|dataarchivio=8 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Raffaello Tonon]]
* [[Rajae Bezzaz]]
* [[Roberta Mangiafico]]
* [[Roberto Arditti]]
* [[Roberto Rendina]]
* [[Roberto Uggeri]]
* [[Roberto Zaino]]
Riga 407 ⟶ 510:
* [[Rita Rusić]]
* [[Sabrina Inzaina]]
* [[Sara Ventura]]
* [[Savino Zaba]]
* [[Silvia Annicchiarico]]
* [[Sofia Santori]]
* [[Stefano Bianchini]]
* [[Stefano Gallarini]]
* [[Tony Severo]]
* [[Valeria Benatti]]
* [[Valeria Graci]]
* [[Vanessa Incontrada]]
* [[Zero Assoluto (gruppo musicale)|Zero Assoluto]]
{{div col end}}
 
Dal [[2005]] a novembre [[2007]] il direttore dei programmi è stato [[Roberto Zaino]]. Prima di lui, dal [[1997]] al febbraio [[2005]] lo stesso incarico era stato ricoperto da [[Luca Viscardi]]. Ora il direttore artistico è [[Angelo Baiguini]].
 
=== Tour RTL 102.5Redazione ===
La redazione di RTL 102.5, nata il 26 agosto [[1991]], è stata la prima struttura giornalistica in ordine cronologico nella storia della radiofonia privata nazionale italiana. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l'autorevolezza e la qualità del prodotto editoriale.
RTL 102.5, durante il periodo estivo, intraprende un tour che percorre tutta l'[[Italia]], anche in collaborazione con il [[Cornetto (gelato)|Cornetto Algida]]; in questo caso il tour viene denominato ''[[Cornetto Free Music Tour]]'' che vede protagonisti artisti come [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Marco Carta]], i [[Lost (gruppo musicale)|Lost]] e molti altri ancora.<ref>{{Cita web | titolo = Alcuni cantanti partecipanti al Cornetto Free Music Tour | url = http://www.melitoonline.it/2009/07/18/reggio-calabria-marco-carta-noemi-e-i-lost-rtl-102-5/ | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090804092005/http://www.melitoonline.it/2009/07/18/reggio-calabria-marco-carta-noemi-e-i-lost-rtl-102-5/ | dataarchivio = 4 agosto 2009 }}</ref> Di seguito i principali artisti che ne hanno preso parte:
 
È composta da sedici giornalisti professionisti e da 60 corrispondenti dall'[[Italia]] e dall'estero e ha due redazioni, una a [[Milano]] e una a [[Roma]].
* [[2009]] - [[Marco Carta]], [[Noemi (cantante)|Noemi]], [[Neffa]], [[Paolo Meneguzzi]], [[Malika Ayane]], [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]], [[Dolcenera]], [[Nek]], [[Paola Turci]], [[Pooh]], [[Negrita]], [[Modà]], [[Giusy Ferreri]], [[Alessandra Amoroso]] e [[Cesare Cremonini (cantante)|Cesare Cremonini]];<ref>[http://massimocalabro.wordpress.com/2009/07/18/estate-reggina-2009-rtl-in-diretta-da-reggio-calabria-la-metropoli-dellamore/ Estate reggina 2009, Rtl in diretta da Reggio Calabria, la “Metropoli dell'amore” | Il blog di Massimo Calabrò<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[2010]] - [[Le Vibrazioni]] e i [[Modà]];
* [[2011]] - [[Luca Carboni]], [[Subsonica]], [[Edoardo Bennato]], [[Dolcenera]], [[Francesco Renga]] e i [[Modà]].
 
La struttura informativa di RTL 102.5 copre, con i propri corrispondenti, la maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani e le seguenti città estere: [[Londra]], [[Parigi]], [[Berlino]], [[Atene]], [[Dublino]], [[Montecarlo]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[New York]], [[Los Angeles]] e [[Lima (Perù)|Lima]].
== Redazione ==
La redazione di RTL 102.5, nata il 26 agosto [[1991]], è stata la prima struttura giornalistica, in ordine cronologico, nella storia della radiofonia privata nazionale italiana.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l'autorevolezza e la qualità del prodotto editoriale.
È composta da sedici giornalisti professionisti e da 60 corrispondenti dall'[[Italia]] e dall'estero.
Due le redazioni: [[Milano]] e [[Roma]]. La struttura informativa di RTL 102.5 copre, con i propri corrispondenti, la maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani e le seguenti città estere: [[Londra]], [[Parigi]], [[Berlino]], [[Atene]], [[Dublino]], [[Montecarlo]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[New York]], [[Los Angeles]] e [[Lima (Perù)|Lima]].
 
Ogni giorno realizza, in diretta 24 ore su 24, il ''Giornale Orario'' (il notiziario in onda allo scoccare di ogni ora), la trasmissione quotidiana ''Non stop news'', gli appuntamenti della domenica ''L'Indignato speciale'' e ''[[Mai visto alla radio]]'' e ''Viaradio'' che aggiorna sulla situazione della rete autostradale di [[Autostrade per l'Italia]] (nonché anche di [[Strada dei Parchi (azienda)|Strada dei Parchi]] e di [[Autostrada del Brennero (azienda)|Autostrada del Brennero]]), di cui la radio è diventata primo media partner privato.
Il direttore responsabile è Luigi Tornari, che è stato preceduto da [[Fabio Santini]] e [[Roberto Arditti]], e ''Viaradio'' che aggiorna sulla situazione della rete autostradale di [[Autostrade per l'Italia]], di cui la radio è diventata primo media partner privato.
 
Il direttore responsabile è stato Luigi Tornari, che è stato preceduto da [[Fabio Santini]] e [[Roberto Arditti]]. Dopo la sua dimissione, avvenuta il 14 giugno 2021 dopo 24 anni, la direzione della radio passa ad Ivana Faccioli, che conduce anche le altre edizioni pomeridiane, per il suo riconoscimento di vicedirettore/vicedirettrice.
La redazione di Milano è composta da Fulvio Giuliani (capo redattore), Paolo Pacchioni (capo redattore sportivo), Ivana Faccioli (vice caporedattore), Sergio Gadda, Alessandra Giannoli, Giusi Legrenzi, [[Jennifer Pressman]], Giovanni Perria (volto delle news mattutine, lun-ven), Antonella Rocchi, Barbara Sala, Andrea Salvati (calcio - Serie A), Max Viggiani (vice-capo servizio, attivo al mattino dei weekend). La redazione di Roma è invece composta da Alberto Ciapparoni (capo servizio), Gabriele Manzo, Maria Paola Raiola.
 
La redazione di Milano è composta da:
* Alessandra Giannoli
* Andrea Salvati
* Barbara Sala
* Enrico Galletti
* Giovanni Perria
* Giusi Legrenzi
* Ivana Faccioli (direttrice)
* [[Jennifer Pressman]]
* Ludovica Marafini
*Luigi Santarelli
*Massimo Lo Nigro
* Max Viggiani (vice-caposervizio)
* Paolo Pacchioni (caporedattore)
* Raffaella Coppola
* Roberto Rendina
* Sergio Gadda
 
La redazione di Roma è composta da:
Alcune trasmissioni hanno uno spazio riservato ai [[social network]] e alle tendenze del momento, il "#SocialCornerRTL1025", condotto da Andrea Conti e Adriano Giunta.
* Alberto Ciapparoni (caposervizio e cronista parlamentare)
* Gabriele Manzo
*Mariapaola Raiola.
 
Alcune trasmissioni hanno uno spazio riservato ai [[social network]] e alle tendenze del momento, il "#SocialCornerRTL1025".
In passato hanno fatto parte della redazione di RTL 102.5, tra gli altri: Gigi Cavone (dal [[1991]] al [[2002]], prima nella sede di Bergamo e poi in quella di [[Roma]]; ora a [[Rai Sport]]), [[Massimo Gamba]], [[Max Pagani]] (ora a [[Radio Dimensione Suono|RDS]]), Valeria D'Onofrio (ora a [[Porta a Porta]]), Cecilia Primerano (ora a [[Porta a Porta]]), Roberto Uggeri (fino al [[2002]], ora speaker di Radio Bruno), Nicola Zanarini (fino al 2004, ora a [[Radio Monte Carlo|RMC]], RMC2, [[Radio 105]] e [[Virgin Radio Italia|Virgin Radio]], Stefano Caselli (fino al [[2004]], ora a [[TRC-Telemodena|TRC]]), Renata Guerrini (fino al [[2004]], ora a [[Radio Immagine]], [[Radio Latina]] e [[Radio Monte Giove]] a [[Latina]]), Aldo Preda (fino ad aprile [[2005]], ora direttore della redazione di [[R101]]), Pier Paolo Greco (estate 2005), Simona Volta (fino a settembre 2005), Eleonora Lorusso (da ottobre 2005 a luglio 2007, attualmente collaboratrice sempre per la redazione di RTL 102.5), Massimo Discenza (dal febbraio [[1998]] al febbraio 2008, ora a [[Sky Sport 24]]), [[Jolanda Granato]] (fino al 2008).
 
In passato hanno fatto parte della redazione di RTL 102.5, tra gli altri: Gigi Cavone (dal [[1991]] al [[2002]], prima nella sede di Bergamo e poi in quella di [[Roma]]; passato a [[Rai Sport]]), Massimo Gamba, Max Pagani (passato a [[Radio Dimensione Suono|RDS]]), Valeria D'Onofrio (passata a [[Porta a Porta]]), Cecilia Primerano (ora al [[TG1]]), Roberto Uggeri (fino al [[2002]], ora speaker di Radio Bruno), Nicola Zanarini (fino al 2004, oggi a [[Radio Monte Carlo (Italia)|RMC]], RMC2, [[Radio 105]] e [[Virgin Radio Italia|Virgin Radio]]), Stefano Caselli (fino al [[2004]], ora a [[TRC-Telemodena|TRC]]), Renata Guerrini, Aldo Preda (fino ad aprile [[2005]], ora direttore della redazione di [[R101]]), Pier Paolo Greco (estate 2005), Simona Volta (fino a settembre 2005), Eleonora Lorusso (da ottobre 2005 a luglio 2007, attualmente collaboratrice sempre per la redazione di RTL 102.5), Massimo Discenza (dal febbraio [[1998]] al febbraio 2008, poi a [[Sky Sport 24]]), [[Jolanda Granato]] (fino al 2008), Antonella Rocchi (dal 2000 al 2018)
Tra i principali corrispondenti: Orlando Ferraris ([[Piemonte]]), Michele Corti ([[Liguria]]), Giuseppe Morello ([[Lombardia]]), Fabrizio Cibin ([[Veneto]] - [[Friuli Venezia Giulia]]), Daniela D'Angeli ([[Emilia-Romagna]]), Massimiliano Mantiloni ([[Toscana]]), Raffaella Coppola ([[Lazio]]), Espedito Pistone e Roberto Alpino ([[Campania]]), Roberto Parisi ([[Puglia]], [[Molise]], [[Abruzzo]] e [[Basilicata]]), [[Tamborra|Enzo Tamborra]] ([[Puglia]], per RTL 102.5 segue anche la [[Formula 1]] e la [[Serie B]] del campionato italiano di calcio), Giampaolo Latella ([[Calabria]]), Mario Previtera ([[Sicilia]]), Francesca Pierantozzi da Parigi ([[Francia]]), Stefania Coscione da Londra ([[Gran Bretagna]]), Melina Molinari - Montecarlo ([[Principato di Monaco|Monaco]]), Fabio Russomando ([[Stati Uniti]]), Michele D'Ambra ([[America Latina]]) e Rino Sciarretta ([[Russia]]).
 
Tra i principali corrispondenti: Orlando Ferraris ([[Piemonte]]), Michele Corti ([[Liguria]]), Giuseppe Morello ([[Lombardia]]), Fabrizio Cibin ([[Veneto]] - [[Friuli-Venezia Giulia]]), Daniela D'Angeli ([[Emilia-Romagna]]), Massimiliano Mantiloni ([[Toscana]]), Raffaella Coppola ([[Lazio]]), Espedito Pistone e Roberto Alpino ([[Campania]]), Roberto Parisi ([[Puglia]], [[Molise]], [[Abruzzo]] e [[Basilicata]]), Enzo Tamborra ([[Puglia]], per RTL 102.5 segue anche la [[Formula 1]] e la [[Serie B]] del campionato italiano di calcio), Giampaolo Latella ([[Calabria]]), Mario Previtera ([[Sicilia]]), Francesca Pierantozzi da Parigi ([[Francia]]), Stefania Coscione da Londra ([[Gran Bretagna]]), Melina Molinari - Montecarlo ([[Principato di Monaco|Monaco]]), Fabio Russomando ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), Michele D'Ambra ([[America Latina]]) e Rino Sciarretta ([[Russia]]).
== Struttura oraria su RTL 102.5 ==
* A inizio ora (dopo il Giornale Orario) c'è un ''Power Hit''.
* A metà ora, attorno al minuto 35, c'è un ''New Hit''.
* Poco dopo il minuto 20 e il minuto 40 di ogni ora (ossia dopo gli spot pubblicitari) c'è un jingle ''Very Normal People''.
* Alla fine di ogni programma c'è un ''Millenium Hit''.
* Attorno al punto ora c'è il segnale orario, in cui viene menzionato un comune italiano.
* Ogni ora in punto c'è il ''Giornale Orario'', al cui interno va in onda, al termine, ''ViaRadio'', con le informazioni sul traffico autostradale. In 4 edizioni c'è l'appuntamento con il meteo, in quella delle 7 le previsioni sono lette dal redattore di turno, nelle altre 3 (8 - 13 - 19) esse sono a cura del Centro Epson Meteo, con le voci dei meteorologi dell'azienda milanese.
* Nella seconda ora di ogni programma c'è la "linea diretta", cioè che i telespettatori e gli ascoltatori possono chiamare e parlare di un argomento detto dai conduttori radiofonici alla fine della prima ora, prima del Giornale Orario.
 
== Note ==
Riga 455 ⟶ 569:
 
== Voci correlate ==
* [[Ultrasuoni (casa discografica)|Ultrasuoni]]
* [[Baraonda Edizioni Musicali]]
* [[RTL 102.5 TV]]
* [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]
* [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]
 
== Altri progetti ==
Riga 468 ⟶ 582:
* {{cita web|http://www.rtl.it|Sito ufficiale di RTL 102.5}}
* {{cita web|http://www.lorenzosuraci.it|Sito ufficiale dell'editore di RTL 102.5 Lorenzo Suraci}}
* {{cita web|httphttps://itunes.apple.com/it/artist/rtl-102.5/id534569394|Podcast di RTL 102.5 su iTunes}}
* {{cita web|httphttps://www.youtube.com/rtl1025|Canale ufficiale di RTL 102.5 su YouTube}}
* {{cita web|httphttps://www.facebook.com/rtl1025|Canale ufficiale di RTL 102.5 su Facebook}}
* {{cita web|httphttps://twitter.com/#!/rtl1025|Canale ufficiale di RTL 102.5 su Twitter}}
{{div col end}}