TPEG: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La pagina non è più orfana: aggiunto collegamento da "RTL 102.5" |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Transport Protocol Experts Group''' ('''TPEG''') nacque come gruppo di esperti accomunati dallo scopo di fornire informazioni di traffico e per il viaggio molto più accurate e precise di quanto fosse stato fatto in precedenza. Nel tempo
''Nota: da qui in Avanti il termine “TPEG” si riferirà esclusivamente alla suite di protocolli.''
Riga 10:
Il primo protocollo sviluppato fu il Road Traffic Message (RTM) a cui si aggiunse presto il Public Transport Information (PTI). Entrambe condividevano un modo nativo del TPEG per la localizzazione geografica.
L’applicazione RTM era stata progettata con l’idea di andar bene per innumerevoli situazioni diverse ovvero secondo il paradigma “''one size fits all''”. Questa prima generazione di applicazioni TPEG (TPEG generazione 1 o ''TPEG1'') forniva sempre un protocollo binario e solo in alcuni casi un protocollo XML separato. Le prime implementazioni mostrarono subito che la struttura RTM era troppo complessa per diventare una evoluzione efficiente e quindi rimpiazzare il precedente protocollo TMC. Di conseguenza fu deciso di fare una revisione completa sia dello stile del modello informativo che dell’approccio progettuale muovendo il TPEG verso applicazioni più separate e più definite, tramite l’utilizzo di specifici casi d'uso, e, allo stesso tempo, usando un approccio top-down nella [[modellazione dei dati]]. Questa seconda generazione di applicazioni TPEG (TPEG generazione 2 o ''TPEG2'') è stata quindi specificata con un [[modello UML]] dal quale sono derivati sia la codifica binaria che quella [[XML]]. La specifica di una applicazione TPEG2 include le codifiche sia binaria che [[XML]] come parte integrante della specifica stessa.
La prima applicazione TPEG2 fu il TEC che rappresentò una svolta in quanto sia i fornitori di servizi che i produttori di dispositivi utente (come possono essere ad esempio i navigatori auto) accettarono il TPEG2 come IL successore del [[Traffic Message Channel]], come conseguenza diretta, i servizi iniziarono ad apparire in vari paesi.
Riga 71:
|Part 3: UML to binary conversion rules
|
|Le applicazioni Tpeg sono modellate in UML per fornire una descrizione dell’applicazione che è indipendente dalla rappresentazione del formato fisico. Separando la semantica dalla descrizione applicativa, si ottiene che le applicazioni possono essere facilmente sviluppate a livello funzionale. Rappresentazioni fisiche diverse possono essere generate seguendo un set di regole ben definite
|-
|Part 4: UML to XML conversion rules
Riga 458:
|TEC / TFP /WEA
|-
|Lesotho
|Tomtom
|Operativo
Riga 704:
|TEC / TFP /WEA
|-
|Thailandia
|HERE
|Operativo
Riga 710:
|TEC / TFP
|-
|Thailandia
|Tomtom
|Operativo
|