Massimo Margiotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è un naturalizzato venezuelano perché ha la cittadinanza per nascere nel paese.
 
(47 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Massimo Margiotta
|Immagine = Massimo Margiotta - Udinese Calcio 2000-01.jpg
|Didascalia = Margiotta in azione all'Udinese nel 20152000
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}<br />{{VEN}} (dal 2004)
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 2011
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1994-1997|{{Calcio Pescara|G}}|42 (7)
{{Carriera sportivo
|19941997-1997 1998|{{Calcio PescaraCosenza|G}} |4233 (719)
|19971998-1998 1999|{{Calcio CosenzaLecce|G}} |3319 (197)
|1998-1999 |{{Calcio LecceReggiana|G}} |1918 (710)
|1999 -2001|{{Calcio ReggianaUdinese|G}} |1838 (107)
|19992001-2001 2003|{{Calcio UdineseVicenza|G|2001}} |3865 (727)
|2001-2003|→ |{{Calcio VicenzaPerugia|G}} |6516 (274)
|2003 2004-2005|{{Calcio PerugiaVicenza|G|2004}} |1652 (420)
|20042005-20052006|→ |{{Calcio VicenzaPiacenza|G}} |5234 (204)
|20052006-2006 2008|{{Calcio PiacenzaFrosinone|G}}|3456 (412)
|2006-2008 -2010|{{Calcio FrosinoneVicenza|G|2008}} |5658 (125)
|20082010-2010 2011|{{Calcio VicenzaBarletta|G}} |5818 (51)
|2010-2011 |{{Calcio Barletta|G}} |18 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995 |{{NazU|CA|ITA|M|18}} | 4 (2)
{{Carriera sportivo
|19951998-2000 |{{NazU|CA|ITA|M|1821}} | 4 (21)
|1998-2000 |{{NazU|CA|ITA||21}} | 4 (1)
|2000 |{{Naz|CA|ITA||olimpica}} | 4 (0)
|2004-2005 |{{Naz|CA|VEN|M}} | 11 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-18}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-18 1995|Grecia 1995]]}}
|Aggiornato = 10 aprile 2013
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|Cittadinanza = venezuelana
|PostNazionalità =con cittadinanza [[Venezuela|venezuelana]], di ruolo [[attaccante]], responsabile del settore giovanile del {{Calcio Verona|N}}
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], responsabile del settore giovanile del {{Calcio Verona|N}}
}}
 
È primatista di reti (4) con la maglia del [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] nelle [[Competizioni UEFA per club|competizioni confederali per club]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=64104/profile/index.html|titolo=Club record in UEFA competitions|sito=uefa.com}}</ref>.
 
==Biografia==
Durante l'esperienza a Vicenza conosce sua moglie Simona Girardi, dal cui matrimonio nasce nel 2004 Giulia<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/sport/margiotta-aiuto-i-giovani-a-crescere-1.2380301|titolo=Margiotta: «Aiuto i giovani a crescere»|autore=Rocco Coletti|data=29 febbraio 2020}}</ref>.
 
==Caratteristiche tecniche==
Margiotta era un [[attaccante|centravanti]]-boa, forte fisicamente e di testa<ref name="int">[http{{Cita web|autore=Roberto Di Sante|url=https://giovanivenezuela.blogspot.com/2009/06/l-della-settimana-massimo-margiottadi.html|titolo=GIOVANI IntervistaVENEZUELA: L'intervista della settimana a Massimo Margiotta] Giovanivenezuela.blogspot.com|data=2009-06-16|accesso=2022-12-02}}</ref>.
 
==Carriera==
===ClubGiocatore===
====IniziClub====
=====Gli inizi=====
Nato, cresciuto e formato in [[Venezuela]]<ref>{{Cita web|url=http://historico.notitarde.com/2004/04/15/deportes/deportes11.html|titolo=Massimo Margiotta podrá jugar con la vinotinto|lingua=es|sito=notitarde.com|accesso=15 aprile 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090817070522/http://historico.notitarde.com/2004/04/15/deportes/deportes11.html|dataarchivio=17 agosto 2009}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://visionnoventa.com/vinotinto-empava-ser-repatriado-parte/|titolo=Vinotinto: ¿Empava ser repatriado? Parte I.|lingua=es|sito=http://visionnoventa.com/|accesso=12 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625073512/http://visionnoventa.com/vinotinto-empava-ser-repatriado-parte/|dataarchivio=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.es/massimo-margiotta/bilanz/spieler/22201|titolo=Perfil del jugador: Massimo Margiotta|lingua=es|sito=transfermarkt.es|accesso=12 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/es/people/venezuela/3371/massimo-margiotta|titolo= Massimo Margiotta: Página del jugador.|lingua=es|sito=goal.com/|accesso=12 maggio 2014}}</ref> da famiglia italiana, torna in Italia all'età di 8 anni<ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/20/premiata-ditta-schwoch-margiotta-nel-vicenza-la-differenza.html Premiata ditta Schwoch-Margiotta nel Vicenza la differenza è davanti], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 20 febbraio 2005, pag.15 - sez.Genova</ref>, a [[Raiano]], in provincia dell'Aquila<ref name=int/>. Debutta nel [[1994]] con il {{Calcio Pescara|N}}, in [[Serie B]]; con la maglia della squadra abruzzese gioca altri due campionati cadetti, chiudendo la sua esperienza con 42 presenze e 7 gol in tre anni.
Nato, cresciuto e formato in [[Venezuela]]<ref>{{Cita web|url=http://historico.notitarde.com/2004/04/15/deportes/deportes11.html|titolo=Massimo Margiotta podrá jugar con la vinotinto|lingua=es|accesso=15 aprile 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090817070522/http://historico.notitarde.com/2004/04/15/deportes/deportes11.html|dataarchivio=17 agosto 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://visionnoventa.com/vinotinto-empava-ser-repatriado-parte/|titolo=Vinotinto: ¿Empava ser repatriado? Parte I.|lingua=es|accesso=12 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625073512/http://visionnoventa.com/vinotinto-empava-ser-repatriado-parte/|dataarchivio=25 giugno 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.es/massimo-margiotta/bilanz/spieler/22201|titolo=Perfil del jugador: Massimo Margiotta|lingua=es|accesso=12 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/es/people/venezuela/3371/massimo-margiotta|titolo= Massimo Margiotta: Página del jugador.|lingua=es|accesso=12 maggio 2014}}</ref> da famiglia italiana, torna in Italia all'età di 8 anni<ref name=rep>{{Cita news|autore=Lorenzo Mangini|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/20/premiata-ditta-schwoch-margiotta-nel-vicenza-la-differenza.html|titolo=Premiata ditta Schwoch-Margiotta nel Vicenza la differenza è davanti|pubblicazione=la Repubblica|data=20 febbraio 2005|p=15}}</ref>, a [[Raiano]], in provincia dell'Aquila<ref name=int/>. Debutta nel 1994 con il {{Calcio Pescara|N}}, in [[Serie B]]; con la maglia della squadra abruzzese gioca altri due campionati cadetti, chiudendo la sua esperienza con 42 presenze e 7 gol in tre anni.
 
Passato al {{Calcio Cosenza|N}}, in [[Serie C1]], realizza 19 gol in 33 apparizioni contribuendo alla promozione diretta in [[Serie C1 1997-1998|Serie B]] della compagine rossoblu; vince inoltre il titolo di capocannoniere del campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/tablesi/ital3tops.html|titolo=Italy - Third Division Top Scorers|accesso=2022-12-02}}</ref>. Viene acquistato dal {{Calcio Lecce|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=calciatore&id_calciatore=84|titolo=Massimo MARGIOTTA|accesso=2022-12-02}}</ref>, con cui realizza 7 reti in 19 partite nel campionato di [[Serie B 1998-1999]]; a gennaio, tuttavia, viene ceduto alla {{Calcio Reggiana|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellareggiana.it/Schede%20Giocatori/M/MARGIOTTA.htm|titolo=MARGIOTTA Massimo|accesso=2022-12-02}}</ref>, sempre in Serie B. In Emilia realizza 10 gol in 18 presenze, senza evitare la retrocessione in [[Serie C1]].
 
=====Udinese=====
Viene acquistato dall'{{Calcio Udinese|N}}, con cui debutta in [[Serie A]] il 19 settembre 1999 nella sconfitta esterna contro la {{Calcio Juventus|N}} (4-1). In due campionati in [[Friuli]] gioca 38 partite in campionato (7 reti), venendo utilizzato prevalentemente come rincalzo o come attaccante titolare per le coppe europee<ref>{{Cita news|autore=Franco Alberto|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/25/Margiotta_tempo_scaduto_una_spinta_co_0_001025468.shtml|titolo=Margiotta a tempo scaduto dà una spinta all'Udinese|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 ottobre 2000|p=42|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151026050411/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/25/Margiotta_tempo_scaduto_una_spinta_co_0_001025468.shtml|urlmorto=sì|accesso=9 agosto 2011|dataarchivio=26 ottobre 2015}}</ref>. In [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] segna una doppietta in trasferta contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} che permette alla squadra bianconera di superare il turno, ribaltando lo 0-1 patito nella gara casalinga<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/fiorbor/bo/bo.html|titolo=la Repubblica/sport: Uefa, qualificate tre italiane Storica vittoria dell'Udinese|accesso=2022-12-02}}</ref>; l'Udinese viene poi eliminata negli ottavi dallo [[Slavia Praga]]. In [[Coppa Intertoto 2001|Intertoto]] è protagonista nella finale di ritorno contro i cechi del [[Sigma Olomouc]] in cui segna il gol del 4-2 che porta l'Udinese a vincere la finale e il trofeo<ref>{{Cita web|url=https://www.udinese.it/news/memories/accadde-oggi-l-udinese-vince-la-coppa-intertoto|titolo=Accadde oggi {{!}} L'Udinese vince la Coppa Intertoto|accesso=2022-12-02}}</ref>.
 
=====Vicenza, Perugia e Piacenza=====
Acquistato in comproprietà dal {{Calcio Vicenza|N|2001}} nell'estate del 2001<ref>{{Cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/notizie-di-sport.html|titolo=Notizie di sport|pubblicazione=la Repubblica|data=13 agosto 2001|p=37}}</ref>, realizza 15 reti nella formazione berica, appena retrocessa in [[Serie B]]; a fine stagione viene riscattato<ref>{{Cita web|url=https://www.studionord.news/23726/|titolo=UDINESE: Nessun giocatore riscattato. Addio a Margiotta, Scarlato e Pavon|data=2001-11-30}}</ref>, e rimane in Veneto fino al 2005, con l'intermezzo di sei mesi al {{Calcio Perugia|N}}, in [[Serie A]], all'inizio della [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]]. In [[Umbria]] realizza 4 gol in 16 apparizioni, a cui vanno aggiunte 4 reti in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]]<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/27/Adesso_gigante_Margiotta_decisivo_anche_co_0_031227089.shtml|titolo=Adesso il gigante Margiotta è decisivo anche in Europa|pubblicazione=Corriere della Sera|data=27 dicembre 2003|p=38|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150927145659/http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/27/Adesso_gigante_Margiotta_decisivo_anche_co_0_031227089.shtml|urlmorto=sì|accesso=9 agosto 2011|dataarchivio=27 settembre 2015}}</ref>. Tornato a Vicenza, contribuisce alla salvezza della squadra veneta formando la coppia d'attacco titolare con [[Stefan Schwoch]]<ref name=rep/>.
 
All'inizio della stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] viene ceduto (insieme al compagno [[Damiano Moscardi]]) al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.storiapiacenza1919.it/rosa05.htm|titolo=La rosa 2005/2006|accesso=2022-12-02}}</ref>, dove però realizza 4 gol in 34 partite di Serie B.
 
=====Frosinone, ritorno a Vicenza, Barletta=====
Rientrato a Vicenza, nel luglio 2006 viene ceduto in prestito al neopromosso [[Frosinone Calcio|Frosinone]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalciatori.net/notizie-427-edusei-a-catania-margiotta-a-frosinone|titolo=EDUSEI A CATANIA, MARGIOTTA A FROSINONE|accesso=2022-12-02}}</ref>, con cui mette a segno 11 reti e contribuendo alla salvezza della squadra [[Ciociaria|ciociara]]. A causa di un'inchiesta sul calcio-scommesse, nell'estate 2007 viene squalificato fino al 30 novembre<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/di-michele-squalificato/di-michele-squalificato/di-michele-squalificato.html|titolo=Scommesse, arrivano le squalifiche 3 mesi a Di Michele, 4 a Margiotta|accesso=2022-12-02}}</ref>. Il 21 agosto 2008 ritorna ancora al Vicenza<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/vicenza-margiotta-torna-in-biancorosso-118662|titolo=Vicenza, Margiotta torna in biancorosso|accesso=2022-12-02}}</ref>; nella sua seconda esperienza in Veneto totalizza 58 presenze e 5 reti, entrando spesso dalla panchina.
 
Il 16 settembre 2010, dopo essere rimasto svincolato, viene ingaggiato dal {{Calcio Barletta|N}}, squadra di [[Lega Pro Prima Divisione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.mondorossoblu.it/notizia/8106/altro-colpo-in-lega-pro-a-barletta-arriva-margiotta|titolo=Altro colpo in lega pro, a Barletta arriva Margiotta|accesso=2022-12-02}}</ref>.
 
====Nazionale====
Ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|nazionale Under-21]] e della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica italiana]]; con quest'ultima con la quale ha partecipato al torneo di {{OE|calcio|2000}}.
 
Dal 2004, non avendo mai giocato con la nazionale maggiore italiana, viene convocato nella [[Nazionale di calcio del Venezuela|nazionale venezuelana]] con cui debutta il 19 febbraio dello stesso anno contro l'[[Nazionale di calcio australiana|Australia]]<ref name=rep/>. Con la maglia della ''vinotinto'' ha partecipato anche alla [[Copa América 2004]] (in cui segna un gol) e alle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - CONMEBOL|qualificazioni CONMEBOL]] per il {{WC|2006}}<ref name=rep/>. Conclude la propria esperienza con la nazionale sudamericana nel marzo 2005, con un totale di 11 presenze e due reti.
 
===Dopo il ritiro===
Per la [[Copa América 2011]] è uno dei commentatori per la televisione satellitare [[Sky Sport]]<ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/06/15/copa_america_2011_sky.html|titolo=Copa America, ci siamo|data=15 giugno 2011|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120529164419/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/06/15/copa_america_2011_sky.html|dataarchivio=29 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Terminato il contratto con il Barletta, annuncia il ritiro dal calcio giocato e diventa responsabile dell'attività di base del {{Calcio Vicenza|N|2011}}<ref>{{Cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/sport/2011/07/09/news/margiotta-lascia-il-calcio-giocato-4586888|titolo=Margiotta lascia il calcio giocato|data=9 luglio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120724035326/http://ilcentro.gelocal.it/sport/2011/07/09/news/margiotta-lascia-il-calcio-giocato-1.4888087}}</ref>.
 
Il 13 giugno 2017 è nominato responsabile del settore giovanile del {{Calcio Verona|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/it/2017/06/13/hellas_verona_fc_comunicato_ufficiale|titolo=Hellas Verona FC - Comunicato ufficiale|data=13 giugno 2017|accesso=13 giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181017123602/https://www.hellasverona.it/it/2017/06/13/hellas_verona_fc_comunicato_ufficiale|urlmorto=sì|dataarchivio=17 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 15 maggio 2011.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| [[Pescara Calcio 1994-1995|1994-1995]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pescara|N}} || [[Serie B 1994-1995|B]] || 9 || 4 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 4
 
|-
| [[Pescara Calcio 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie B 1995-1996|B]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
 
|-
| [[Pescara Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 15 || 2 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Pescara || 43 || 7 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 43 || 7
 
|-
| [[Cosenza Calcio 1997-1998|1997-1998]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cosenza|N}} || [[Serie C1 1997-1998|C1]] || 33 || 19 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 1997-1998|CI-C]] || 2+0 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 20
 
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 1998-1999|1998-gen. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 19 || 7 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 25 || 9
 
|-
| [[Associazione Calcio Reggiana 1998-1999|gen.-giu. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggiana|N}} || [[Serie B 1998-1999|B]] || 18 || 10 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 10
 
|-
| [[Udinese Calcio 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Udinese Calcio|Udinese]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 5 || 2 || - || - || - || 19 || 4
 
|-
| [[Udinese Calcio 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 22 || 4 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 4 || 5 || [[Coppa Intertoto 2000|Int]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 3+2 || 1+1 || - || - || - || 31 || 11
 
|-
!colspan="3"|Totale Udinese|| 35 || 6 || || 5 || 5 || || 10 || 4 || || - || - || 50 || 15
 
|-
| [[Vicenza Calcio 2001-2002|2001-2002]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N|2000}} || [[Serie B 2001-2002|B]] || 33 || 15 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 15
 
|-
| [[Vicenza Calcio 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie B 2002-2003|B]] || 32 || 11 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 8 || 1 || - || - || - || - || - || - || 40 || 12
 
|-
|| [[Associazione Calcio Perugia 2003-2004|2003-gen. 2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Perugia|N}} || [[Serie A 2003-2004|A]] || 16 || 4 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 2003|Int]]+[[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 0+4 || 4 || - || - || - || 22 || 9
 
|-
| [[Vicenza Calcio 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Vicenza|N|2000}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 17 || 10 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 18 || 11
 
|-
Passato al {{Calcio Cosenza|N}}, in [[Serie C1]], realizza 19 gol in 33 apparizioni contribuendo alla promozione diretta in [[Serie C1 1997-1998|Serie B]] della compagine rossoblu; vince inoltre il titolo di capocannoniere del campionato<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/tablesi/ital3tops.html Italy - Serie C1 Top Scorers] Rsssf.com</ref>. Viene acquistato dal {{Calcio Lecce|N}}<ref>[http://www.wlecce.it/page.php?pg=archivio&action=calciatore&id_calciatore=84 Statistiche su Wlecce.it]</ref>, con cui realizza 7 reti in 19 partite nel campionato di [[Serie B 1998-1999]]; a gennaio, tuttavia, viene ceduto alla [[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]]<ref>[http://www.storiadellareggiana.it/Schede%20Giocatori/M/MARGIOTTA.htm Statistiche su Lastoriadellareggiana.it]</ref>, sempre in Serie B. In Emilia realizza 10 gol in 18 presenze, senza evitare la retrocessione in [[Serie C1]].
| [[Vicenza Calcio 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 35+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 10 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 40 || 12
 
|-
====Udinese====
| [[Vicenza Calcio 2005-2006|ago. 2005]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
Viene acquistato dall'{{Calcio Udinese|N}}, con cui debutta in [[Serie A]] il 19 settembre [[1999]] in {{Calcio Juventus|N}}-Udinese (4-1). In due campionati in [[Friuli]] gioca 38 partite in campionato (7 reti), venendo utilizzato prevalentemente come rincalzo o come attaccante titolare per le coppe europee<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/25/Margiotta_tempo_scaduto_una_spinta_co_0_001025468.shtml Margiotta a tempo scaduto dà una spinta all'Udinese], ''[[Il Corriere della Sera]]'', 25 ottobre 2000, pag.42</ref>. In [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]] segna una doppietta in trasferta contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} che permette alla squadra bianconera di superare il turno, ribaltando lo 0-1 patito nella gara casalinga<ref>[http://www.repubblica.it/online/sport/fiorbor/bo/bo.html Uefa, qualificate tre italiane. Storica vittoria dell'Udinese], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 9 dicembre 1999</ref>; l'Udinese viene poi eliminata negli ottavi dallo [[Sparta Praga]]. In [[Coppa Intertoto 2001|Intertoto]] è protagonista nella finale di ritorno contro i cechi del [[Sigma Olomouc]] in cui segna il gol del 4-2 che porta l'Udinese a vincere la finale e il trofeo.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://qn.quotidiano.net/2000/08/23/1218033-Udinese-in-Uefa-ma-che-paura.shtml Udinese in Uefa, ma che paura] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Quotidiano.net</ref>.
 
|-
====Vicenza====
| [[Piacenza Football Club 2005-2006|ago. 2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Piacenza|N}} || [[Serie B 2005-2006|B]] || 34 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 34 || 4
Acquistato in comproprietà dal [[Vicenza Calcio|Vicenza]] nell'estate del [[2001]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/13/notizie-di-sport.html Notizie di sport], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 13 agosto 2001, pag.37</ref>, realizza 15 reti nella formazione berica, appena retrocessa in [[Serie B]]; a fine stagione viene riscattato<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=5023 Udinese: Montezine, Pavon, Margiotta, Scarlato, nessuno è stato riscattato alle buste] Tuttomercatoweb.com {{collegamento interrotto}}</ref>, e rimane in Veneto fino al [[2005]], con l'intermezzo di sei mesi al [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], in [[Serie A]], all'inizio della [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]]. In [[Umbria]] realizza 4 gol in 16 apparizioni, a cui vanno aggiunte 4 reti in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/27/Adesso_gigante_Margiotta_decisivo_anche_co_0_031227089.shtml Adesso il gigante Margiotta è decisivo anche in Europa], ''[[Il Corriere della Sera]]'', 27 dicembre 2003, pag.38</ref>. Tornato a Vicenza, contribuisce alla salvezza della squadra veneta formando la coppia d'attacco titolare con [[Stefan Schwoch]]<ref name=rep/>.
 
|-
All'inizio della stagione [[Serie B 2005-2006|2005-2006]] viene ceduto (insieme al compagno [[Damiano Moscardi]]) al {{Calcio Piacenza|N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa05.htm Rosa 2005-2006] Storiapiacenza1919.it</ref>, dove però realizza soltanto 4 gol in 34 partite di Serie B.
|| [[Frosinone Calcio 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Frosinone|N}} || [[Serie B 2006-2007|B]] || 38 || 11 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
 
|-
Rientrato al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], nel luglio [[2006]] viene ceduto in prestito al neopromosso [[Frosinone Calcio|Frosinone]]<ref>[http://www.tuttocalciatori.net/notizie-427-edusei-a-catania-margiotta-a-frosinone Edusei a Catania, Margiotta a Frosinone] Tuttocalciatori.net</ref>, con cui mette a segno 11 reti e contribuendo alla salvezza della squadra [[Ciociaria|ciociara]]. A causa di un'inchiesta sul calcio-scommesse, nell'estate [[2007]] viene squalificato fino al 30 novembre<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/di-michele-squalificato/di-michele-squalificato/di-michele-squalificato.html Scommesse, arrivano le squalifiche. 3 mesi a Di Michele, 4 a Margiotta], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 30 luglio 2007</ref>. Il 21 agosto [[2008]] ritorna ancora al [[Vicenza Calcio|Vicenza]] firmando un biennale ed accettando una lieve riduzione dell'ingaggio<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=118662 Vicenza, Margiotta torna in biancorosso] Tuttomercatoweb.com</ref>; nella sua seconda esperienza in Veneto totalizza 58 presenze e 5 reti, entrando spesso dalla panchina.
|| [[Frosinone Calcio 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
 
|-
====Barletta====
!colspan="3"|Totale Frosinone || 56 || 12 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 57 || 12
Il 16 settembre [[2010]], dopo essere rimasto svincolato, viene ingaggiato dal {{Calcio Barletta|N}}, squadra di [[Lega Pro Prima Divisione]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=14317 Barletta, colpo Margiotta] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tuttolegapro.com</ref>.
 
|-
===Nazionale===
| [[Vicenza Calcio 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Vicenza Calcio|Vicenza]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 32 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 3
Ha fatto parte della [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under 21 italiana]] e della [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica italiana]], con la quale ha partecipato alle [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi del 2000]].
 
|-
Dal [[2004]], non avendo mai giocato con la Nazionale maggiore, viene convocato nella [[Nazionale di calcio venezuelana]] con cui debutta il 19 febbraio [[2004]], contro l'[[Nazionale di calcio australiana|Australia]]<ref name=rep/>. Con la maglia della ''vinotinto'' ha partecipato anche alla [[Copa América 2004]] (in cui segna anche un gol) e alle [[Mondiali di calcio Germania 2006 (qualificazioni)|qualificazioni per il Mondiale 2006]]<ref name=rep/>.
|| [[Vicenza Calcio 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
 
|-
== Dopo il ritiro ==
!colspan="3"|Totale Vicenza|| 175+2 || 51 || || 15 || 4 || || - || - || || - || - || 192 || 55
Per la [[Copa América 2011]] è uno dei commentatori per la televisione satellitare [[Sky Sport]]<ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/06/15/copa_america_2011_sky.html|titolo=Copa America, ci siamo|pubblicazione=Sky.it|giorno=15|mese=6|anno=2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>.
 
|-
Terminato il contratto con il Barletta, annuncia il ritiro dal calcio giocato e diventa responsabile dell'attività di base del [[Vicenza Calcio]]<ref>{{Cita news|url=http://ilcentro.gelocal.it/pescara/sport/2011/07/09/news/margiotta-lascia-il-calcio-giocato-4586888|titolo=Margiotta lascia il calcio giocato|pubblicazione=[[Il Centro]]|giorno=9|mese=7|anno=2011|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
|| [[Società Sportiva Barletta Calcio 2010-2011|2010-2011]] || {{Bandiera|Italia}} {{Calcio Barletta|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
 
|-
Il 13 giugno [[2017]] è nominato responsabile del settore giovanile dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hellasverona.it/it/2017/06/13/hellas_verona_fc_comunicato_ufficiale|titolo=Hellas Verona FC - Comunicato ufficiale|data=13 giugno 2017|accesso=13 giugno 2017}}</ref>
!colspan="3"|Totale carriera || 449 || 121 || || 31 || 13 || || 14 || 8 || || - || - || 494 || 142
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
==Statistiche==
{{Cronoini|VEN 1930-2006||M}}
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{CronoiniCronopar|18-2-2004|Caracas|VEN 1930-2006|1|1|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/02/28-4-2004|CaracasKingston|JAM|2|1|VEN 1930-2006|1|1|AUS|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28/04/1-6-2004|Kingston|JAM|2|1San Cristóbal (Venezuela)|VEN 1930-2006|0|1|CHL|-|AmichevoleQMondiali|2006|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|01/06/6-6-2004|SanLima Cristóbal(Perù)|PER|0|0|VEN 1930-2006|0|1|CHL|-|QMondiali|2006|1413=San Cristóbal (Venezuela){{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|06/06/6-7-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|PER|0|0|VEN 1930-2006|0|1|COL|-|QMondialiCoppa America|20062004|1º turno|13={{Sostin|39}}}}
{{Cronopar|06/07/9-7-2004|Lima (Perù){{!}}Lima|COLPER|13|01|VEN 1930-2006|-1|Coppa America|2004|Fase a gironiturno|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|09/07/12-7-2004|LimaTrujillo (Perù){{!}}Lima|PER|3|1|VEN 1930-2006|1|1|BOL|-|Coppa America|2004|Fase a gironiturno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|12/07/18-8-2004|TrujilloLas Palmas|ESP|3|2|VEN 1930-2006|1|1|BOL|-|Coppa AmericaAmichevole|200413={{Sostout|Fase a gironi68}}|14=TrujilloLas Palmas de Gran (Perù)Canaria}}
{{Cronopar|18/08/9-10-2004|Las Palmas|ESP|3|2Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|-|AmichevoleQMondiali|142006|13=Las Palmas de Gran Canaria{{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|09/10/20049-2-2005|Maracaibo|VEN 1930-2006|23|50|BRAEST|-1|QMondialiAmichevole|200613={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|09/02/26-3-2005|Maracaibo|VEN 1930-2006|10|0|ESTCOL|1-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo}} {{Sostout|Amichevole74}}}}
{{Cronopar|26/03/2005|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronofin|11|2}}
 
Riga 107 ⟶ 214:
===Club===
====Competizioni nazionali====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Cosenza: [[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>
 
====Competizioni internazionali====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Udinese: [[Coppa Intertoto UEFA 2000|2000]]
 
===Individuale===
* [[Capocannoniere]] della [[Serie C1]]: 1
:[[Serie C1 1997-1998|1997-1998]] <small>(19 gol)</small>
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p43927.shtml|StatisticheMassimo su Gazzetta.itMargiotta}}
*{{Tuttocalciatori|Margiotta_Massimo}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 2000}}
{{NazionaleVenezuela venezuelanamaschile copacalcio americasudamericano 2004}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Italo-venezuelani]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale venezuelana]]