Praga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m didascalia immagine
m Annullata la modifica di ~2025-27393-20 (discussione), riportata alla versione precedente di Europa21
Etichetta: Rollback
 
(325 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Praga
|Nome ufficiale = {{cs}}Hlavní město Praha
|Panorama = PragueMalá CollageStrana 2017od Hradu 1.pngjpg
|Didascalia = Panorama notturno di Praga. In primo piano la [[Chiesa di San Nicola in Malá Strana|Chiesa di San Nicola]] e il [[Ponte Carlo]], in lontananza a destra il [[Museo nazionale di Praga|Museo Nazionale]]
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Prague.svg
|Voce bandiera =
|Voce stemma = Stemma di Praga
|Stemma = Prague CoA CZ.svg
|Voce stemma =
|Stato = CZE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Praga
|Tipo = [[città statutaria]]
|Divisione amm grado 1 = no
|Divisione amm grado 2 = no
|Tipo = [[città statutaria]]
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Adriana[[Bohuslav KrnáčováSvoboda]]
|Partito = [[ANOPartito 2011Democratico Civico (Repubblica Ceca)|ODS]]
|Data elezione = 26/11/201416-02-2023
|Data istituzione =
|Lingue ufficiali = [[lingua ceca|ceco]]
|Superficie = 496.21
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = 50.083333
|Longitudine decimale = 14.416667
|Altitudine = 180/400
|Superficie = 496
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua=cs, en|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=18 dicembre 2011}}
|Abitanti = 12590791397880
|Note abitanti = {{cita web|url=httphttps://wwwcsu.czsogov.cz/csuprodukty/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdfpopulation-of-municipalities-t4l3n8d2iw|lingua=cs, en|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=1813 dicembregiugno 20112025}}
|Aggiornamento abitanti = 1/-1/2015-2025
|Altitudine = 175-399
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bořanovice]] ([[Distretto di Praha-východ|PH]]), [[Černošice]] ([[Distretto di Praha-západ|PZ]]), [[Čestlice]] (PH), [[Dobrovíz]] (PZ), [[Dolní Břežany]] (PZ), [[Horoměřice]] (PZ), [[Hostivice]] (PZ), [[Hovorčovice]] (PH), [[Chrášťany (Praha-západ)|Chrášťany]] (PZ), [[Jenštejn]] (PH), [[Jesenice (Praha-západ)|Jesenice]] (PZ), [[Jinočany]] (PZ), [[Jirny]] (PH), [[Jíloviště]] (PZ), [[Kněževes (Praha-západ)|Kněževes]] (PZ), [[Kosoř]] (PZ), [[Křenice (Boemia centrale)|Křenice]] (PH), [[Květnice]] (PH), [[Nupaky]] (PH), [[Ohrobec]] (PZ), [[Ořech]] (PZ), [[Podolanka]] (PH), [[Průhonice]] (PZ), [[Přezletice]] (PH), [[Radonice (Boemia centrale)|Radonice]] (PH), [[Roztoky (Praha-západ)|Roztoky]] (PZ), [[Říčany]] (PH), [[Sibřina]] (PH), [[Statenice]] (PZ), [[Šestajovice (Boemia centrale)|Šestajovice]] (PH), [[Tuchoměřice]] (PZ), [[Únětice (Boemia centrale)|Únětice]] (PZ), [[Úvaly]] (PH), [[Veleň]] (PH), [[Vestec (Praha-západ)|Vestec]] (PZ), [[Vrané nad Vltavou]] (PZ), [[Zbuzany]] (PZ), [[Zdiby]] (PH), [[Zeleneč (Repubblica Ceca)|Zeleneč]] (PH), [[Zlatníky-Hodkovice]] (PZ), [[Zvole (Boemia centrale)|Zvole]] (PZ)
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 100 00–199 00, 252 26 e 252 28
|Prefisso = +420
|Codice catastale =
|Targa = A (centro), S (provincia)
|Nome abitanti = praghesi (in ceco ''Pražané'')
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite = 45.000{{formatnum:41200}} [[coronaDollaro cecastatunitense|$]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 47 ⟶ 38:
|Mappa = Městské části Prahy.PNG
|Motto = {{la}}''Praga Caput Rei publicae''
|Soprannome = la [[Bruxelles]] dell'est
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo Praha.svg|thumb|Logo]]
'''Praga''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpraɡa/}}<ref>{{DOP|lemma=Praga|id=29928}}</ref>; in [[lingua ceca|ceco]] '''Praha''' {{Link audio|Cs-Praha.ogg|<small>ascolta</small>}} {{IPA|[ˈpraɦa]}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Prag'') è la [[capitale (città)|capitale]] (dal [[1993]]) e la più grande [[città]] della [[Repubblica Ceca]]. Centro politico e culturale della [[Boemia]] e dello Stato ceco per oltre 1100 anni, tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]] fu anche capitale del [[Sacro Romano Impero]]. Tra i suoi soprannomi vanno ricordati "La madre delle città" (''Praha matka měst'' in [[lingua ceca|ceco]]), "Città delle cento torri" (''Stověžatá Praha'' in ceco) e "Città d'oro" (''Zlaté město'' in ceco)<ref name=soprannomi>{{cita web|url=http://www.pis.cz/cz/praha/zakladni_info/privlastky_hlavniho_mesta_prahy|titolo=Přívlastky hlavního města Prahy |editore=PIS, Pražská informační služba, Prague Information Service |accesso=14 novembre 2009}}</ref>.
[[File:Panoramica di Praga vista dal Castello.jpg|miniatura|Panoramica di Praga vista dal Castello]]
'''Praga''' ({{ceco|Praha}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈpraɦa]|cs}} {{Link audio|Cs-Praha.ogg|<small>ascolta</small>}}; {{tedesco|Prag}}; {{Yiddish|פּראָג|Prog}}) è la [[capitale (città)|capitale]] della [[Repubblica Ceca]]. Centro politico e culturale della [[Boemia]] e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]], fu anche capitale del [[Sacro Romano Impero]]. Tra i suoi soprannomi vanno ricordati "La madre delle città" (''Praha matka měst'' in [[lingua ceca|ceco]]), "Città delle cento torri" (''Stověžatá Praha'' in ceco) e "Città d'oro" (''Zlaté město'' in ceco)<ref name=soprannomi>{{cita web|url=http://www.pis.cz/cz/praha/zakladni_info/privlastky_hlavniho_mesta_prahy|titolo=Přívlastky hlavního města Prahy |editore=PIS, Pražská informační služba, Prague Information Service |accesso=14 novembre 2009}}</ref>.
 
Capitale della [[Cecoslovacchia]] dal [[1918]] al [[1939]] e dal [[1945]] al [[1992]], Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale. Situata sul [[Moldava (fiume)|fiume Moldava]] (''Vltava''), conta approssimativamente 1,3 milioni di abitanti (2,3 con l'[[area metropolitana]]<ref>{{cita web| autore = Eurostat| titolo = Urban Audit 2004| url = http://www.urbanaudit.org/DataAccessed.aspx| accesso = 20 luglio 2008| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110406130058/http://www.urbanaudit.org/DataAccessed.aspx}}</ref>). Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dataarchiviodell'umanità]] dell'[[UNESCO]]<ref>{{cita web|titolo=Development 6of aprileincoming 2011tourism to the Czech Republic in 2008|url=http://www.czechtourism.com/eng/uk/docs/press-centre/studies-and-statistics/articles-commentary/statistiky2009.html|editore=Czech Tourism|data=2009|accesso=30 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101022709/http://czechtourism.com/eng/uk/docs/press-centre/studies-and-statistics/articles-commentary/statistiky2009.html}}</ref>.
</ref>). Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]<ref>{{cita web|titolo=Development of incoming tourism to the Czech Republic in 2008|url=http://www.czechtourism.com/eng/uk/docs/press-centre/studies-and-statistics/articles-commentary/statistiky2009.html|editore=Czech Tourism|data=2009|accesso=30 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100101022709/http://czechtourism.com/eng/uk/docs/press-centre/studies-and-statistics/articles-commentary/statistiky2009.html|dataarchivio=1º gennaio 2010}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Praga si trova nella parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, al centro della regione storica della [[Boemia]], ed è attraversata dal [[Moldava (fiume)|fiume Moldava]], nel quale confluisce, presso il quartiere di Lahovice, il fiume [[Berounka]]. Tra le grandi città più vicine vi sono [[Brno]], seconda città del paese; [[Dresda]] e [[Norimberga]] in [[Germania]]; [[Linz]] in [[Austria]]; [[Breslavia]] in [[Polonia]].
 
La città di Praga si sviluppa su nove colli: [[Letná]], [[Vítkov]],di [[Opyš]],cui [[Větrov]], Skalka, [[Emauzy]], [[Vyšehrad]], Karlín e infine quelloil più alto, è il [[Petřín]].
{{Immagine grande|Prague - Panorama of the whole city.jpg|1090px|Panoramica intera su Praga}}
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Osservatorio meteorologico di Praga Clementinum}}
Il clima della città secondo Köppen è di tipo ''Cfb'' o ''Dfb'' (se si considera {{M|0&nbsp;|u=°C}} come limite per questo tipo di clima; in ogni caso la media delle temperature di gennaio, ovvero –2,{{M|-2.4&nbsp;|u=°C}},<ref name=envis>{{cita web|url=http://envis.praha-mesto.cz/rocenky/Pr05_html/B1_01.htm|titolo=ročenka Praha životní prostředí 2005 – B1.1 MeterolologieMeterologie a klima|accesso=29 settembre 2011|dataarchivio=21 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100821110629/http://envis.praha-mesto.cz/rocenky/Pr05_html/B1_01.htm|urlmorto=sì}}</ref> è vicina alla definizione originaria di Köppen per il tipo ''D'') con inverni relativamente lunghi e rigidi e abbondanti nevicate (60–70&nbsp;{{M|60|–|70|u=cm}}) che iniziano solitamente da metà novembre.
 
Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a −20&nbsp;°C.
Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a {{M|-20|u=°C}}.
Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai 20&nbsp;°C nelle zone meno elevate della città (media di luglio 17,5&nbsp;°C all'aeroporto oltre 350 metri slm)<ref name=envis /> ma che possono toccare i 30&nbsp;°C durante le giornate assolate in piena stagione.
 
Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. Nella tabella sottostante sono indicate le medie del trentennio 1961-1990 registrate all'[[aeroporto di Praga-Ruzyně]].
Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai {{M|20|u=°C}} nelle zone meno elevate della città (media di luglio oltre {{M|17.5|u=°C}} all'aeroporto oltre 350 metri slm)<ref name=envis /> ma che possono superare i {{M|30|u=°C}} durante le giornate assolate in piena stagione.
 
Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. Nella tabella sottostante sono indicate le medie del trentennio 1981-2010 registrate all'[[aeroporto di Praga-Ruzyně]].
 
{{ClimaAnnuale
|nome = Praga-Ruzyně<br /><small>([[1981]]-[[2010]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{Cita web |lingua=ru |titolo=КЛИМАТ ПРАГИ |accesso=22 novembre 2021 |url=http://www.pogodaiklimat.ru/climate2/11518.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130628060123/http://www.pogodaiklimat.ru/climate2/11518.htm |urlmorto=sì |sito=pogodaiklimat.ru |editore=[[Archive.org]]}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=fr |url=http://meteo-climat-bzh.dyndns.org/index.php?page=stati&id=118 |titolo=Prague (République Tchèque, 191m), Latitude: 50°05'27"N, Longitude: 14°25'09"E |accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.ncei.noaa.gov/pub/data/normals/WMO/1961-1990/TABLES/REG_VI/CZ/11518.TXT |titolo=Praha Climate Normals 1961–1990 (Precipitation, Precipitation days, Snow, Sunhours) |accesso=14 febbraio 2022}}</ref></small>
| nome = Praga-Ruzyně<ref>{{cita web|url=http://www.worldweather.org/172/c00197.htm|titolo=World Weather Information Service – Prague|accesso=29 settembre 2011}}</ref>
|tempmax = 1.3, 3.0, 8.1, 14.3, 19.2, 21.8, 24.4, 23.8, 18.9, 13.1, 6.0, 2.0
| tempmax01 = 0.4
|tempmedia = -1.4, -0.4, 3.6, 8.4, 13.4, 16.1, 18.2, 17.8, 13.5, 8.5, 3.1, -0.3
| tempmax02 = 2.7
|tempmin = -4.0, -3.6, 0.0, 2.9, 8.2, 10.8, 12.7, 12.6, 8.8, 4.7, 0.6, -2.7
| tempmax03 = 7.7
|tempassmax = 17.4, 20.5, 24.8, 30.8, 33.9, 38.7, 38.6, 39.4, 34.8, 27.4, 20.5, 17.4
| tempmax04 = 13.3
|annotempassmax = 1993, 2008, 2021, 2012, 2005, 2019, 2007, 2012, 2015, 2009, 2010, 1961
| tempmax05 = 18.3
|tempassmin = -27.5, -27.1, -27.6, -8.0, -1.6, 3.6, 7.7, 6.4, 0.7, -7.5, -16.9, -24.8
| tempmax06 = 21.4
|annotempassmin = 1930, 1929, 1785, 1900, 1864, 1962, 2018, 1980, 1877, 1920, 1858, 1853
| tempmax07 = 23.3
| tempmax08warm = 23.0
| tempmax09giornigelo = 19.0
|giornighiaccio =
| tempmax10 = 13.1
|nubi = 6.7, 6.2, 6.2, 5.7, 5.8, 6.1, 5.7, 5.6, 6.0, 6.6, 7.7, 7.9
| tempmax11 = 6.0
|pioggia = 22, 23, 28, 28, 73, 66, 79, 65, 42, 27, 30, 28
| tempmax12 = 2.0
|giornipioggia = 11, 10, 13, 13, 16, 15, 16, 14, 15, 16, 16, 14
| tempmin01 = -5.4
| tempmin02neve = -4.0
|giornineve = 13, 12, 8, 2, 0.1, 0, 0, 0, 0, 1, 6, 13
| tempmin03 = -1.0
|mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| tempmin04 = 2.6
|giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| tempmin05 = 7.1
|giorninebbia = 6, 4, 3, 1, 2, 1, 1, 1, 4, 7, 9, 6
| tempmin06 = 10.5
|umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| tempmin07 = 11.9
|umido = 86, 83, 77, 69, 70, 71, 70, 71, 76, 81, 87, 88
| tempmin08 = 11.7
|umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
| tempmin09 = 8.7
|giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
| tempmin10 = 4.3
|elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
| tempmin11 = 0.2
| tempmin12sole = -3.3
|oresoleggiamento = 50.0, 72.4, 124.7, 167.6, 214.0, 218.3, 226.2, 212.3, 161.0, 120.8, 53.9, 46.7
| pioggia01 = 23.5
|pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
| pioggia02 = 22.6
| pioggia03pressione = 28.1
|tensionevapore =
| pioggia04 = 38.2
|vento = SW, SW, W, W, W, W, W, W, SW, SW, SW, SW
| pioggia05 = 77.2
|intensità = 4.5, 4.3, 4.5, 3.9, 3.6, 3.5, 3.5, 3.5, 3.8, 3.9, 4.2, 4.6
| pioggia06 = 72.7
| pioggia07 = 66.2
| pioggia08 = 69.6
| pioggia09 = 40.0
| pioggia10 = 30.5
| pioggia11 = 31.9
| pioggia12 = 25.3
| giornipioggia01 = 6.8
| giornipioggia02 = 5.6
| giornipioggia03 = 6.2
| giornipioggia04 = 7.3
| giornipioggia05 = 9.8
| giornipioggia06 = 10.3
| giornipioggia07 = 9.1
| giornipioggia08 = 8.8
| giornipioggia09 = 7.0
| giornipioggia10 = 5.5
| giornipioggia11 = 7.0
| giornipioggia12 = 6.8
}}
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Praga}}
[[File:Prague cityscape at dusk (8325431303).jpg|miniatura|Piazza della Città Vecchia.]]
[[File:Mrakodrapy v Praze 2018.jpg|miniatura|Grattacieli a Praga.]]
 
=== Praga antica ===
{{...|storia}}
 
=== L'era asburgica ===
Il 6 maggio [[1757]] nei pressi della città si svolse la [[Battaglia di Praga]] che vide fronteggiarsi gli esercitil'esercito [[prussia]]no, guidato dallo stesso re [[Federico II di Prussia]], e quello [[austria]]co, guidato dal principe [[Carlo Alessandro di Lorena]]. I prussiani vinsero e misero la città in stato di assedio ma non riuscirono a conquistarla; nel luglio dello stesso anno dovettero togliere l'assedio a causa della sconfitta subita a [[battagliaBattaglia di KolinKolín|Kolin]].
 
Le quattro città indipendenti che precedentemente formavano Praga, vennero proclamate come unica città nel [[1784]].
 
Queste quattro città erano [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] (il Castello, a ovest della Moldava), [[Malá Strana]] ("piccolo quartiere", nell'area a sud del Castello), [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město]] (la Città Vecchia, sulla riva orientale opposta al Castello) e [[Nové Město (Praga)|Nové Město]] (la Città Nuova, a sud-est).
 
La città subì un'ulteriore espansione con l'annessione di [[Josefov]] (il quartiere ebraico) nel [[1850]] e [[Vyšehrad]] nel [[1883]].
 
=== [[XX secolo]] ===
Agli inizi del [[1922]], altre 3738 municipalità vennero incorporate, portando la popolazione a 676.000{{formatnum:676000}} unità. La maggior parte dei 50.000{{formatnum:50000}} ebrei di Praga morironomorì a causa del [[Olocausto|genocidio nazista]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
Nel [[2002]] [[Alluvione europea dell'agosto 2002|la Moldava esondò]], alluvionando pesantemente il centro cittadino e provocando seri danni ai monumenti storici e all'economia della città. Questi danni furono rapidamente riparati.
[[File:Praha, Staroměstské náměstí, Týnský kostel.jpg|thumb|Piazza della Città Vecchia]]
 
=== Cronologia di momenti importanti nella storia di Praga ===
* [[File:Jan Palach Cross, Praha CZ.jpg|miniatura|Iscrizione sulla [[Croce cristiana|Croce]] dedicata a [[Jan Palach|Jan Palac]]<nowiki/>h e [[Jan Zajíc]] in [[Piazza San Venceslao]]]][[File:Jiřská ulice, Praha CZ.jpg|miniatura|La Jiřská ulice al [[Castello di Praga]]]][[File:Katedrála sv. Víta, Praha CZ.jpg|miniatura|La [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]]]]1348: fondazione della [[Città Nuova (Praga)|Città Nuova]], l'area di Praga viene quasi raddoppiata;
* '''1348''' Fondazione della [[Città Nuova (Praga)|Città Nuova]], l'area di Praga viene quasi raddoppiata.
* '''1391''': Fondazionefondazione della [[Cappella di Betlemme]] dove predicò il teologo e riformatore religioso [[Jan Hus]].;
* '''1419''': [[Defenestrazione di Praga (1419)|Prima defenestrazione di Praga]].;
* '''1483''': [[Defenestrazione di Praga (1483)|Seconda defenestrazione di Praga]].;
* '''1526''': Praga – con l'intera Boemia – passa sotto la corona asburgica fino al 1918.;
* '''1618''': [[Defenestrazione di Praga (1618)|Terza defenestrazione di Praga]], che provocò la [[guerra dei trent'anni]].;
* '''1939''': Ilil 15 marzo Praga diventa la capitale del [[Protettorato di Boemia e Moravia]], diventando di fatto capitale di un paese satellite della [[Germania Nazista.nazista]];
* '''1945''': Ilil 9 maggio, Liberazionein seguito alla [[rivolta di Praga]], liberazione di Praga da parte dell'[[Armata Rossa]] sovietica.;
* '''1968''': [[Primavera di Praga]] e [[Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia|repressione da parte dell'esercito sovietico.]];
* 1969: durante la Primavera di Praga, in [[Piazza San Venceslao]], uno studente praghese, [[Jan Palach]], si diede fuoco per protestare contro la brutale invasione delle truppe sovietiche;
* '''1989''' [[Rivoluzione di Velluto]].
* 1989: [[Rivoluzione di Velluto]];
* '''1993''' è l'anno della pacifica divisione tra le due regioni dell'ex repubblica, che adesso formano due stati indipendenti: la [[Repubblica Ceca]] – capitale Praga – e la [[Repubblica Slovacca]] – capitale [[Bratislava]].
* 1993: è l'anno della [[Dissoluzione della Cecoslovacchia|pacifica divisione tra le due regioni dell'ex repubblica]], che adesso formano due stati indipendenti: la [[Repubblica Ceca]] – capitale Praga – e la [[Repubblica Slovacca]] – capitale [[Bratislava]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 162 ⟶ 147:
|link = 616
}}
Praga è una nota città turistica, visitata annualmente da circa 6.000.000{{formatnum:6000000}} di persone. Ci sono molte case antiche, alcune delle quali con splendidi murali. Contiene una delle più variegate collezioni di architettura del mondo, dall<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[artArt nouveauNouveau]]'' (lo stile ''art nouveau'' di Praga prende il nome di "stile secese"<ref>{{Cita web |url=https://www.prague.eu/it/articoli/il-liberty-a-praga-11255 |titolo="Liberty" a Praga |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>), al [[barocco]], [[cubismo]], [[gotico]], [[neoclassico]] e ultramoderno.
 
Tra le principali attrazioni turistiche troviamo [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město]], alcuni luoghi legati a [[Franz Kafka]], [[Malá Strana]], [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] con il [[Castello di Praga]], il [[Vicolo d'Oro]] (la leggenda vuole che in queste casette sghembe abbiano lavorato gli alchimisti incaricati da [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] della ricerca della Pietra[[pietra Filosofalefilosofale]]) e la [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]] (dove sono conservate le reliquie più importanti della [[Chiesa cattolica]] [[Boemia|boema]]: quelle dei santi [[san Vito|Vito]], [[san Venceslao|Venceslao]], [[Adalberto di Praga|Adalberto]], [[Sigismondo (re dei Burgundi)|Sigismondo]] e [[San Giovanni Nepomuceno|Giovanni Nepomuceno]], patrono della Boemia), il [[Ponte Carlo]] (''Karlův most''; il gotico ponte Carlo è uno dei più importanti monumenti dell'architettura medievale in Boemia), il [[Muro di John Lennon|Muro di Lennon]], il [[Vecchio cimitero ebraico di Praga|vecchio cimitero ebraico]] e il quartiere di [[NovéCittà MěstoNuova (Praga)|Nové Město]] con il suo municipio, [[Novoměstská radnice]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Tmp|Demografia}}
{|
|- style=class="background:#efefef;"
Riga 173 ⟶ 159:
! Popolazione
|-
| [[1230]] || align="right" | circa 3-4.000{{formatnum:4000}} abitanti{{apici <sup>1</sup><bre />pedici|p=1}}
|-
| [[1370]] || align="right" | circa 40.000{{formatnum:40000}}{{apici <sup>2</sup><bre />pedici|p=2}}
|-
| [[1600]] || align="right" | circa 60.000 <sup>2</sup><br />{{formatnum:60000}}
|-
| [[1804]] || align="right" | 76.000{{formatnum:76000}} abitanti<br />
|-
| [[1837]] || align="right" | 105.500<br />{{formatnum:105500}}
|-
| [[1850]] || align="right" | 118.400{{formatnum:118400}} (157.200{{formatnum:157200}} compresi i sobborghi)<br />
|-
| [[1880]] || align="right" | 162.300{{formatnum:162300}} (314.400{{formatnum:314400}} compresi i sobborghi)<br />
|-
| [[1900]] || align="right" | 201.600{{formatnum:201600}} (514.300{{formatnum:514300}} compresi i sobborghi)<br />
|-
| [[1925]] || align="right" | 718.300<br />{{formatnum:718300}}
|-
| [[1950]] || align="right" | 931.500<br />{{formatnum:931500}}
|-
| [[1980]] || align="right" | 1.182.800<br />{{formatnum:1182800}}
|-
| [[1998]] || align="right" | 1.193.300<br />{{formatnum:1193300}}
|-
| [[2006]] || align="right" | 1.289.100<br />{{formatnum:1289100}}
|-
| [[2011]] || align="right" | 1.534.340<br />{{formatnum:1534340}}
|}
<sup>*{{apici e pedici|p=1</sup>}}La registrazione del 1230 include solo Staré Město<br />
<sup>*{{apici e pedici|p=2</sup>}}Le registrazioni del 1370 e del 1600 includono Staré město, Nové Město, Malá Strana e i quartieri di Hradčany<br />
 
I numeri relativi ad altri anni indicano la popolazione di Praga all'interno dei confini amministrativi della città in quell'anno.
[[File:ValdstejnMalá palaceStrana gardenValdštejnský palác ze zahrady 5.jpg|thumbminiatura|Giardino di [[Palazzo Wallenstein]].]]
[[File:Prag Altstaedter Ring rathaus.jpg|thumb|La torre del municipio della Città Vecchia.]]
[[File:Narodni muzeumNarodnimuzeum.jpg|thumb|221x221pxminiatura|Una veduta notturna del [[Museo nazionale di Praga|Museo Nazionale]].]]
 
== Cultura ==
[[File:Kafka1906.jpg|thumbminiatura|[[Franz Kafka]], il più celebre scrittore praghese e ceco.]]
[[File:Prag ginger u fred gehry.jpg|thumbminiatura|La [[Casa danzante]].]]
[[File:PragueView of Charles Bridge, in the Morning005Prague.jpg|thumbminiatura|TorriIl del[[Ponte ponte [KarlovCarlo]] di ''Malá Strana'' (''Malostránské Mostecké Věže'')]]
[[File:Prague Charles Bridge in the Morning005.jpg|miniatura|Torri del [[ponte Carlo]] di ''Malá Strana'' (''Malostranské mostecké věže'').]]
[[File:Praga-Al pozzo d'oro.jpg|thumb|Casa "Al pozzo d'oro" (''dům U Zlaté stuoneě'') sulla via Karlova]]
[[File:Praga-Al pozzo d'oro.jpg|miniatura|Casa "Al pozzo d'oro" (''dům U Zlaté studně'') sulla via Karlova.]]
=== Istruzione ===
Praga è un tradizionale centro culturale, ospita molti teatri (incluso il [[Teatro Nazionale di Praga|Teatro Nazionale]]), teatri dell'opera, sale da concerto, gallerie e club musicali. È anche sede dei più importanti uffici e istituzioni della Repubblica Ceca, tra cui la sede della Presidenza, del Governo, e di entrambe le case del Parlamento. Oltre all'[[Università Carolina]] (''Univerzita Karlova''), fondata nel 1348, prima università del Sacro Romano Impero Germanico e dell'Europa centrale in generale, la città è sede di altre sette università e collegi, compresa l'Università Tecnica Ceca (CVUT) fondata nel [[1707]].
 
=== LetteraturaIstruzione e ricerca ===
La città è sede di sette fra università e collegi, a partire dall'[[Università Carolina]] (''Univerzita Karlova''), fondata nel 1348, prima università del Sacro Romano Impero Germanico e dell'Europa centrale in generale.
 
La seconda più antica università è il [[Università Tecnica Ceca di Praga|Politecnico di Praga]] fondato nel [[1707]]. La [[Università di economia di Praga|Scuola superiore di economia di Praga]] e l'[[Università di chimica e tecnologia di Praga]] sono state fondate nel XX secolo.
 
L'educazione superiore artistica è affidata all'[[Accademia di arti musicali]], al [[Conservatorio di Praga]], all'[[Accademia di Belle Arti di Praga|Accademia di belle arti di Praga]] e alla [[Scuola di arti applicate di Praga]].
 
A Praga hanno sede anche l'[[Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca|Accademia delle scienze della Repubblica Ceca]] e la [[Clementinum#La Biblioteca Nazionale Ceca|Biblioteca nazionale della Repubblica Ceca]], che è ospitata nel [[Clementinum]].
 
=== Letteratura ===
{{Citazione|Kafka era Praga e Praga era Kafka|Johannes Urzidil}}
 
Nella sua storia Praga ha abbracciato molti intellettuali di fama internazionale. Il più famoso è sicuramente lo scrittore [[Franz Kafka]], considerato tra i più grandi geni letterari al mondo.<ref>[{{Cita libro |url=https://books.google.it/books?id=0eimuWjuCeEC&pg=PA143&lpg=PA143&dq=kafka+genio&source=bl&ots=auZhh7gi7B&sig=76PR03GNt5StPL_erO42ysPIUsY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjtk42D8KTbAhUBGuwKHcvcAkkQ6AEIYDAH#v=onepage&q=kafka%20genio&f=false |titolo=Kafka il genios]genio |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>.
 
Seguono lo scrittore [[Milan Kundera]], il poeta [[Jaroslav Seifert]] (primo ceco a vincere il [[premio Nobel per la letteratura]]) e ancora lo scrittore [[Gustav Meyrink]] anche se questo di origine austriaca.<ref>[{{Cita web |url=https://www.ibs.it/libri/autori/Gustav%20Meyrink |titolo=Meyrink biografia Ibs|sito=[[IBS.it]] |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>. Altri grandi nomi praghesi, meno conosciuti fuori la Repubblica Ceca, sono: [[Jaroslav Hašek]], [[Karel Čapek]], [[Josef Škvorecký]] e [[Max Brod]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.e-praga.com/scrittori/scrittori.htm |titolo=Scrittori praghesi] |accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>[{{Cita notizia |url=http://www.ilsole24ore.com/art/viaggi/2013-03-06/praga-letteraria-kafka-kundera-124821.shtml?uuid=ADgtG29 |titolo=Praga letteraria |pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]] |data=6 marzo 2013 |accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>[{{Cita web |url=https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/Autori%20cechi%20e%20slovacchi.pdf Uniroma,|editore=[[Università autoridi Roma "La Sapienza"]] |titolo=Autori cechi e slovacchi] |accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.scritturaimmanente.it/kafka/amicizie/maxbrod/brodbio.htm |titolo=Max Brod] |accesso=27 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160423015348/http://www.scritturaimmanente.it/kafka/amicizie/maxbrod/brodbio.htm |urlmorto=sì}}</ref><ref>[{{Cita web |url=https://www.ibs.it/libri/autori/Max%20Brod |titolo=Max Brod biografia Ibs]|sito=IBS.it |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>
 
La letteratura di Praga è molto varia. Essa comprende le opere scritte sul territorio praghese anche usando una lingua diversa (come il tedesco di Franz Kafka) nonché quelle scritte da soggetti praghesi anche laddove usassero altre lingue (come il francese di Milan Kundera).
 
Le più importanti opere della letteratura praghese sono:
* ''[[La Metamorfosi]]''; ''[[Il Processo]]''; ''[[Il Castello]]''; ''[[America (Kafka)|America;]]''; ''[[Lettera al padre]]''; ''Lettere a Milena;'' (Franz Kafka) ;
* ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]''; ''L' angelo della finestra d'Occidente''; ''Il volto verde''; ''Il domenicano bianco'' (Gustav Meyrink);
* ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L' insostenibile leggerezza dell'essere]]''; ''[[Amori ridicoli]]''; ''[[La lentezza]]''; ''[[L'immortalità]]''; ''[[L'identità]];'' (Milan Kundera);
* ''Vestita di luce''; ''Praga'' e ''Corona di sonetti''; ''La colonna della peste;'' (Jaroslav Seifert).
 
I personaggi, di fantasia e non, più importanti della letteratura praghese sono:
* [[Gregor Samsa]] de ''La Metamorfosi'';
 
* [[GregorJosef Samsa]]K de La''Il MetamorfosiProcesso'';
* ''JosefAthanasius K''Pernath de ''Il ProcessoGolem'';
* il quartetto Tomáš, Tereza, Sabina e Franz de ''L'insostenibile leggerezza dell'essere'';
* ''Athasius Pernath'' de Il Golem;
* [[John Dee]] e il barone Müller de ''L'angelo della finestra d'Occidente''.
* Il quartetto ''Tomáš, Tereza, Sabina e Franz'' de L'insostenibile leggerezza dell'essere;
* [[John Dee]] e il barone Müller de L'angelo della finestra d'Occidente;
 
=== Musei ===
* [[Národní galerie]] ("Galleriagalleria nazionale")
* [[Galleria Rudolfinum]]
* [[Museo di Bedrich Smetana]]
* [[Museo nazionale (Praga)|Museo nazionale]] (''Národní muzeum'') (riapertura prevista nel 2018)
* [[Museo dell'Esercito di Žižkov]]
* [[Lapidario]] del Museo nazionale, Praga 7 - Holešovice
Riga 250 ⟶ 244:
* Museo ceco della musica, Praga 1 - Karmelitská 1
* [[Museo delle arti decorative]]
* [[Sex Machines Museum]]
 
=== Musica e teatri ===
Fra i principali teatri cittadini ci sono il [[Teatro Nazionale di Praga|Teatro Nazionale]] (''Národní Divadlo'') e il [[Teatro degli Stati di Praga|Teatro degli Stati]] (''Stavovské, Tylovo'' o ''Nosticovo divadlo''), dove si tennero le prime di due opere di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]: il ''[[Don Giovanni]]'' e ''[[La clemenza di Tito]]''.
 
Le maggiori istituzioni musicali sono l'[[Orchestra Filarmonica Ceca]], che si esibisce nel [[Rudolfinum]], e l'[[Orchestra Sinfonica di Praga]], che tiene i suoi concerti nella [[Casa municipale (Praga)|Casa Municipale]]. L'[[Opera di Stato (Praga)|Opera di Stato]] (''Státní opera'') mette in scena i propri spettacoli al [[Teatro Smetana]].
 
=== RistoranteRistoranti ===
* [[U Fleků]]
* [[U Golema]]
Riga 257:
=== Media ===
==== Radio ====
La città ospita gli studi di Radio Free Europe e quello di ''Bratři v triku''.
 
Durante gli anni della [[guerra fredda]] dalla città trasmetteva "Radio Praga", l'emittente in lingua italiana del [[Comintern]], gestita da comunisti italiani, {{citazione necessaria|in parte latitanti ed esuli}}.
Durante gli anni della [[guerra fredda]] dalla città trasmetteva Radio Praga, l'emittente in lingua italiana del [[Comintern]], gestita da comunisti italiani, {{Senza fonte|in parte latitanti ed esuli}}.
 
== Esoterismo ==
=== Praga magica ===
Praga è considerata la "capitale della magia".<ref>[{{Cita web |url=http://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/praga-esoterica-la-culla-degli-alchimisti-id-7154/ |titolo=Praga capitale magia] |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>. Essa rappresenta uno dei vertici del Triangolo di Magia Bianca, insieme alle città di [[Lione]] e [[Torino]].<ref>[{{Cita web |url=https://www.travelweare.com/magazine/triangolo-magia-bianca-alla-scoperta-di-torino-lione-e-praga/ |titolo=Triangolo magia Praga] |accesso=14 febbraio 2022 |dataarchivio=17 ottobre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211017153109/https://www.travelweare.com/magazine/triangolo-magia-bianca-alla-scoperta-di-torino-lione-e-praga/ |urlmorto=sì }}</ref>. La città è stata costruita con una pianta che rivelasse un po' dappertutto dei collegamenti tra il mondo terreno e divino.<ref>[{{Cita web |url=https://praga.org/praga-esoterica/ |titolo=2 Esoterismo di Praga] |accesso=14 febbraio 2022}}</ref>
 
Le vie di Praga per secoli sono state trafficate da [[Mago|maghi]], [[Alchimia|alchimisti]], [[Astronomia|astronomi]] ede a[[Astrologia|astrologistrologi]]. Molti alchimisti risiedevano presso il Vicolo dell'Oro. Tale raduno di personaggi fu fortemente voluto da [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]], durante il suo impero tra il XVI e il XVII secolo, allo scopo di scoprire i misteri dell'[[occulto]] ed entrare in possesso della conoscenza segreta.
 
Ancora oggi, a seguito di conoscenze tramandate di generazione in generazione, a Praga sono presenti molti astrologi ma soprattutto operatori dell'occulto specializzati in particolar modo nella pratica della [[magia bianca]].
 
=== Luoghi e monumenti esoterici ===
Le vie di Praga pullulano di esoterismo e misteri. La città è un gonfia di simboli magici e significati occulti. I luoghi e i monumenti maggiormente avvolti nella storia esoterica di Praga sono:<ref>[{{Cita web|url=http://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/praga-esoterica-la-culla-degli-alchimisti-id-7154/ |titolo=Praga esoterica, la culla degli alchimisti]|accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>[{{Cita web|url=https://praga.org/praga-esoterica/ |titolo=Esoterismo di Praga]|accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>[{{Cita web|url=http://www.laviadellescimmie.com/praga-citta-magica-esoterica-alchimia-astrologia/ |titolo=Praga città magica]|accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>Alchimisti a Mala Strana.</ref>
 
* [[Vicolo d'Oro|Vicolo dell'Oro]]: antica via in cui venivano condotti esperimenti e studi dalla maggior parte degli alchimisti e maghi radunati da Rodolfo II. Secondo alcuni, invece, in tale vicolo risiedevano le guardie del castello mentre alchimisti e maghi nel quartiere di [[Malá Strana|Mala Strana]].<ref>{{Cita web|url=https://www.satyrnet.it/wordpress/praga-magica/|titolo=Alchimisti a Mala Strana|accesso=14 febbraio 2022}}</ref> ;
* [[Ponte Carlo]];
* [[Orologio astronomico di Praga|Orologio Astronomico]];
* [[Isola di Kampa]]: piccola isoletta ritenuta zona [[Cavalieri templari|templare.]] Vie nella quale è situatopresente l'edificatoedificio del [[Gran maestro dell'Ordine di Malta|Gran Maestro dell'Ordine di Malta]];
* [[Josefov|Quartiere ebraico:]] zona storica della città dove, secondo la leggenda, venne creato il [[Golem]];
* Via Nerudova di Nove Mesto: via dove albergano antichi palazzi, botteghe e locali aventi portoni su cui sono incisi molteplici simboli esoterici.
* ''Via Thunovska'': vicolo in salita noto per la presenza di fantasmi, ossia spiriti invocati negli esperimenti del Dott. Cinderella;
* ''roundel'' del distretto municipale di Vinoř: scoperta negli anni Ottanta durante gli scavi di un oleodotto del petrolio e del gas, si tratta della struttura architettonica più antica d'Europa, datata tra il 4.600 e il 4.900 a.C. Solamente nel 2022 lo scavo è stato riportato alla luce in tutta la sua estensione. Il complesso è un disco circolare di 55 metri di diametro, che presenta inusualmente tre ingressi al pianterreno. Risalente all'[[Età della pietra]], risente della [[cultura della ceramica decorata a punzone]] ed era probabilmente adibito a scopi commerciali o cultuali.<ref>{{cita web|url=https://www.livescience.com/neolithic-roundel-structure-prague|titolo=7,000-year-old structure near Prague is older than Stonehenge, Egyptian pyramids|data=21 settembre 2022|accesso=23 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://english.radio.cz/archaeologists-prague-uncover-ancient-neolithic-structure-8760696|titolo=Archaeologists in Prague uncover ancient Neolithic structure|data=9 giugno 2022|editore=Radio Prague International}}</ref>
* ''Via Nerudova di Nove Mesto'': via dove albergano antichi palazzi, botteghe e locali aventi portoni su cui sono incisi molteplici simboli esoterici;
 
== Geografia antropica ==
[[File:PragaTrojský -zámek Castello di Troja1.jpg|thumbminiatura|Il [[Castello di Troja]], nell'omonimo distretto.]]
 
=== Suddivisione amministrativa ===
Praga si suddivide in 22 distretti amministrativi i quali si suddividono in 36 [[distretti municipali]] nel suburbio e in 110 quartieri catastali (detti anche ''aree catastali'') nel centro cittadino.
 
Praga si suddivide in 22 distretti amministrativi i quali si suddividono in 36 distretti municipali nel suburbio e in 110 quartieri catastali (detti anche ''aree catastali'') nel centro cittadino.
 
==== Distretti amministrativi ====
 
[[Praga 1]]{{·}}[[Praga 2]]{{·}}[[Praga 3]]{{·}}[[Praga 4]]{{·}}[[Praga 5]]{{·}}[[Praga 6]]{{·}}[[Praga 7]]{{·}}[[Praga 8]]{{·}}[[Praga 9]]{{·}}[[Praga 10]]{{·}}[[Praga 11]]{{·}}[[Praga 12]]{{·}}[[Praga 13]]{{·}}[[Praga 14]]{{·}}[[Praga 15]]{{·}}[[Praga 16]]{{·}}[[Praga 17]]{{·}}[[Praga 18]]{{·}}[[Praga 19]]{{·}}[[Praga 20]]{{·}}[[Praga 21]]{{·}}[[Praga 22]]
 
==== Distretti municipali ====
 
[[Běchovice]] – [[Benice (Praga)|Benice]] – [[Březiněves]] – [[Čakovice]] – [[Ďablice]] – [[Dolní Chabry]] – [[Dolní Měcholupy]] – [[Dolní Počernice]] – [[Dubeč]] – [[Kbely]] – [[Klánovice]] – [[Koloděje]] – [[Kolovraty]] – [[Královice]] – [[Křeslice]] – [[Kunratice (Praga)|Kunratice]] – [[Libuš]] – [[Lipence]] – [[Lochkov]] – [[Lysolaje]] – [[Nebušice]] – [[Nedvězí]] – [[Petrovice (Praga)|Petrovice]] – [[Přední Kopanina]] – [[Řeporyje]] – [[Satalice]] – [[Slivenec]] – [[Suchdol (Praga)|Suchdol]] – [[Šeberov]] – [[Štěrboholy]] – [[Troja (Praga)|Troja]] – [[Újezd u Průhonic]] – [[Velká Chuchle]] – [[Vinoř]] – [[Zbraslav]] – [[Zličín (Praga)|Zličín]]
 
==== Quartieri catastali ====
[[Běchovice]] – [[Benice (Praga)|Praga]] – [[Bohnice]] – [[Braník]] – [[Břevnov]] – [[Březiněves]] – [[Bubeneč]] – [[Čakovice]] – [[Černý Most]] – [[Chodov (Praga)|Chodov]] – [[Cholupice]] – [[Čimice]] – [[Ďáblice]] – [[Dejvice]] – [[Dolní Chabry]] – [[Dolní Měcholupy]] – [[Dolní Počernice]] – [[Dubeč]] – [[Háje (Praga)|Háje]] – [[Hájek (Praga)|Hájek]] – [[Hloubětín (Praga)|Hloubětín]] – [[Hlubočepy]] – [[Hodkovičky]] – [[Holešovice]] – [[Holyně]] – [[Horní Měcholupy]] – [[Horní Počernice]] – [[Hostavice]] – [[Hostivař]] – [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] – [[Hrdlořezy]] – [[Jinonice]] – [[Josefov|Josefov <small>(Quartiere Ebraico)</small>]] – [[Kamýk]] – [[Karlín]] – [[Kbely]] – [[Klánovice]] – [[Kobylisy]] – [[Koloděje]] – [[Kolovraty]] – [[Komořany]] – [[Košíře]] – [[Královice]] – [[Krč]] – [[Křeslice]] – [[Kunratice (Praga)|Kunratice]] – [[Kyje]] – [[Lahovice]] – [[Letňany]] – [[Lhotka (Praga)|Lhotka]] – [[Libeň]] – [[Liboc]] – [[Libuš]] – [[Lipany (Praga)|Lipany]] – [[Lipence]] – [[Lochkov]] – [[Lysolaje]] – [[Malá Chuchle]] – [[Malá Strana|Malá Strana <small>(Piccolo Quartiere)</small>]] – [[Malešice]] – [[Michle]] – [[Miškovice]] – [[Modřany]] – [[Motol (Praga)|Motol]] – [[Nebušice]] – [[Nedvězí]] – [[Nové Město (Praga)|Nové Město <small>(Città Nuova)</small>]] – [[Nusle]] – [[Petrovice (Praga)|Petrovice]] – [[Písnice]] – [[Pitkovice]] – [[Podolí (Praga)|Podolí]] – [[Přední Kopanina]] – [[Prosek (Praga)|Prosek]] – [[Radlice]] – [[Radotín]] – [[Řeporyje]] – [[Řepy]] – [[Ruzyně]] – [[Satalice]] – [[Sedlec (Praga)|Sedlec]] – [[Slivenec]] – [[Smíchov]] – [[Sobín]] – [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město <small>(Città Vecchia)</small>]] – [[Štěrboholy]] – [[Stodůlky]] – [[Strašnice]] – [[Střešovice]] – [[Střížkov]] – [[Suchdol (Praga)|Suchdol]] – [[Točná]] – [[Třebonice]] – [[Třeboradice]] – [[Troja (Praga)|Troja]] – [[Uhříněves]] – [[Újezd nad Lesy]] – [[Újezd u Průhonic]] – [[Veleslavín]] – [[Velká Chuchle]] – [[Vinohrady]] – [[Vinoř]] – [[Vokovice]] – [[Vršovice (Praga)|Vršovice]] – [[Vyšehrad]] – [[Vysočany (Praga)|Vysočany]] – [[Záběhlice]] – [[Zadní Kopanina]] – [[Zbraslav]] – [[Žižkov]] – [[Zličín (Praga)|Zličín]]
 
[[Běchovice]] – [[Benice]] – [[Bohnice]] – [[Braník]] – [[Břevnov]] – [[Březiněves]] – [[Bubeneč]] – [[Čakovice]] – [[Černý Most]] – [[Chodov (Praga)|Chodov]] – [[Cholupice]] -[[Čimice]] – [[Ďáblice]] – [[Dejvice]] – [[Dolní Chabry]] – [[Dolní Měcholupy]] – [[Dolní Počernice]] – [[Dubeč]] – [[Háje (Praga)|Háje]] – [[Hájek (Praga)|Hájek]] – [[Hloubětín (Praga)|Hloubětín]] – [[Hlubočepy]] – [[Hodkovičky]] – [[Holešovice]] – [[Holyně]] – [[Horní Měcholupy]] – [[Horní Počernice]] – [[Hostavice]] – [[Hostivař]] – [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] – [[Hrdlořezy]] – [[Jinonice]] – [[Josefov|Josefov <small>(Quartiere Ebraico)</small>]] – [[Kamýk]] – [[Karlín]] – [[Kbely]] – [[Klánovice]] – [[Kobylisy]] – [[Koloděje]] – [[Kolovraty]] – [[Komořany]] – [[Košíře]] – [[Královice]] – [[Krč]] – [[Křeslice]] – [[Kunratice (Praga)|Kunratice]] – [[Kyje]] – [[Lahovice]] – [[Letňany]] – [[Lhotka (Praga)|Lhotka]] – [[Libeň]] – [[Liboc]] – [[Libuš]] – [[Lipany (Praga)|Lipany]] – [[Lipence]] – [[Lochkov]] – [[Lysolaje]] – [[Malá Chuchle]] – [[Malá Strana|Malá Strana <small>(Piccolo Quartiere)</small>]] – [[Malešice]] – [[Michle]] – [[Miškovice]] – [[Modřany]] – [[Motol (Praga)|Motol]] – [[Nebušice]] – [[Nedvězí]] – [[Nové Město (Praga)|Nové Město <small>(Città Nuova)</small>]] – [[Nusle]] – [[Petrovice (Praga)|Petrovice]] – [[Písnice]] – [[Pitkovice]] – [[Podolí (Praga)|Podolí]] – [[Přední Kopanina]] – [[Prosek]] – [[Radlice]] -[[Radotín]] – [[Řeporyje]] – [[Řepy]] – [[Ruzyně]] – [[Satalice]] – [[Sedlec (Praga)|Sedlec]] – [[Slivenec]] – [[Smíchov]] – [[Sobín]] – [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město <small>(Città Vecchia)</small>]] – [[Štěrboholy]] – [[Stodůlky]] – [[Strašnice]] – [[Střešovice]] – [[Střížkov]] – [[Suchdol (Praga)|Suchdol]] – [[Točná]] – [[Třebonice]] – [[Třeboradice]] – [[Troja (Praga)|Troja]] – [[Uhříněves]] – [[Újezd nad Lesy]] – [[Újezd u Průhonic]] – [[Veleslavín]] – [[Velká Chuchle]] – [[Vinohrady]] – [[Vinoř]] – [[Vokovice]] – [[Vršovice (Praga)|Vršovice]] – [[Vyšehrad]] – [[Vysočany (Praga)|Vysočany]] – [[Záběhlice]] – [[Zadní Kopanina]] – [[Zbraslav]] – [[Žižkov]] – [[Zličín (Praga)|Zličín]]
 
== Economia ==
Il [[PIL|Prodotto Internointerno lordo]] pro capite di Praga è circa il doppio rispetto a quello dell'intera Repubblica Ceca, essendo pari a €42.200{{M|42200|u=€}} (circa 898&nbsp;000 {{M|898000|u=.}}), dati del 2009. La città si sta inoltre affermando come sede di direzioni europee di numerose compagnie multinazionali.
 
Dalla fine degli anni novanta Praga è diventata un'apprezzata località cinematografica per produzioni internazionali e, in particolare, [[hollywood]]iane. Differentemente da altre città d'Europa, infatti, Praga non ha subito gravi danni durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]], ed è dunque stata utilizzata anche per riprodurre altre città europee in periodi precedenti la guerra, tra cui [[Berlino]], [[Vienna]] e [[Londra]]. Una combinazione di architettura, bassi costi, sgravi fiscali e di preesistenti infrastrutture cinematografiche ha reso la città attraente per le compagnie di produzione cinematografica.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Metropolitana di Praga|Rete tranviaria di Praga|Servizio ferroviario suburbano di Praga|Aeroporto di Praga-Ruzyně|Městský okruh}}
[[File:Pankrac Krc letecky 0692.JPG|thumb|upright=1.4|Immagine aerea della periferia meridionale della città]]
[[File:Jiráskovo náměstí, Tatra T3R.P a Tančící_dům.jpg|miniatura|Un tram [[Tatra T3]].]]
 
[[ImageFile:Prague metro plan 2015.svg|thumbminiatura|Mappa della metrometropolitana.]]
[[File:Praha hlavní nádraží (celkový pohled).jpg|miniatura|La stazione centrale.]]
 
Il trasporto pubblico di Praga è utilizzato regolarmente dai due terzi della popolazione cittadina e serve la maggior parte della città e della periferia. Tutti i mezzi hanno una capillarità e una precisione notevole e questo rende l'utilizzo dell'automobile quasi inutile per gli spostamenti all'interno del perimetro urbano della capitale ceca.
 
L'infrastruttura dei [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] consiste in:
* tre linee sotterranee della [[Metropolitana di Praga|metropolitana]] ([[Linea A (metropolitana di Praga)|linea A]], [[Linea B (metropolitana di Praga)|B]] e [[Linea C (metropolitana di Praga)|C]]), per un totale di 61 stazioni;
* oltre 140 chilometri (dati 2010) di binari in funzione di [[Rete tranviaria di Praga|tram]], per un totale di circa 30 linee tra tram diurni e notturni, incluso il "tram nostalgico" numero 91;
* centinaia di linee di [[autobus]] cittadini e collegamenti su gomma nazionali e internazionali prevalentemente dalla stazione di Florenc;
* due stazioni ferroviarie internazionali (la [[Praha hlavní nádraží|stazione centrale]] e quella di [[Praha Holešovice|Holešovice]]), due nazionali ([[Masarykovo nádraží]] e [[Nádraží Praha Smíchov]]) e diverse altre stazioni minori;
* una [[Funicolare di Petřín|funicolare]] per la collina di [[Petřín]];
* una seggiovia presso lo [[zoo di Praga]];
* tre linee di traghetti che navigano la Moldava.
Tutti i servizi hanno in comune un solo e unico sistema di biglietto integrato (PID) del costo di Eurocirca 1,50 circaeuro per la durata di 90 minuti oppure di prezzo ridotto per percorsi più brevi<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Pixelfield s.r.o|url=https://pid.cz/en/tickets-and-fare/|titolo=Tickets and fare|sito=Pražská integrovaná doprava|accesso=2024-12-01}}</ref>. Oltre a questo biglietto standard è possibile acquistare biglietti di durata più o meno limitata (24 ore, 72 ore) per arrivare fino all'abbonamento annuale<ref name=":0" />.
 
Per gli ultrasettantenni il servizio pubblico, tram e metro, è totalmente gratuito, un documento di identità valido è sufficiente<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=PragueBest s.r.o. [httphttps://www.praguebest.cz|url=https://www.dpp.cz/en/fares/fare-inpricelist#1-prague1|titolo=Fare pricelist {{!}} Prague Public Transit Company, joint-stock company|sito=Dopravní podnik hl. m. Prahy, akciová společnost|accesso=2024-12-01}}</]ref>.
 
È in servizio un [[Servizio ferroviario suburbano di Praga|sistema di ferrovie suburbane]], detto "''Esko''".
 
Praga è servita dall'[[Aeroporto di Praga-Ruzyně|Aeroportoaeroporto di Václav Havel]], che è l{{'}}''[[Hub and spoke|hub]]'' della compagnia [[Smartwings]] ed è stato l'''hub'' della [[compagnia di bandiera]], [[CSA Czech Airlines]].
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Praga è gemellata con:<ref>{{Cita web|url=https://www.praha.eu/jnp/en/about_prague/city_administration/city_hall/foreign_activities/index.html|titolo=Foreign Relations of Capital City Prague|lingua=en|accesso=25 febbraio 2021|dataarchivio=1 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230601083356/https://www.praha.eu/jnp/en/about_prague/city_administration/city_hall/foreign_activities/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
Praga è gemellata con:<ref>[http://magistrat.praha-mesto.cz/area8626]</ref>
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|GermaniaCipro|Amburgo|1990Limassol}} (Cipro);
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'AmericaGermania|ChicagoAmburgo|1990}} (Germania);
* {{Gemellaggio|Germania|FrancoforteStati sulUniti Menod'America|Chicago|1990}} (USA);
* {{Gemellaggio|Germania|NorimbergaFrancoforte sul Meno|1990}} (Germania);
* {{Gemellaggio|RussiaGermania|San PietroburgoNorimberga|19911990}} (momentaneamente sospeso, causa sanzioniGermania);
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1991}} (momentaneamente sospeso, causa sanzioni - Russia);
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Phoenix|1992}};
* {{Gemellaggio|GermaniaStati Uniti d'America|BerlinoPhoenix|19951992}} (USA);
* {{Gemellaggio|Germania|Berlino|1995}} (Germania);
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|1995|Mosca (Russia)}} (momentaneamente sospeso, causa sanzioni - Russia);
* {{Gemellaggio|Giappone|Kyōto|1996}} (Giappone);
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1997}}<ref name="ParigiRoma">Parigi e Roma hanno un accordo di gemellaggio reciproco ed esclusivo; tutti gli accordi conclusi da queste con altre città sono partenariati.</ref> (partenariato non gemellaggio - Francia);
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|2000}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Belgio|Bruxelles|2003}} (Belgio);
* {{Gemellaggio|Italia|Teramo|2005}} (Distrettodistretto 7 - Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Monza|2009}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Lecce|2011}} (Distrettodistretto 9 - Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli|2013}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Birmingham}} (Regno Unito);
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Bratislava}} (Slovacchia);
* {{Gemellaggio|Israele|Gerusalemme}} (Israele);
* {{Gemellaggio|Finlandia|Helsinki}} (Finlandia);
* {{Gemellaggio|Portogallo|Lisbona}} (Portogallo);
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}}<ref name="ParigiRoma" /> (partenariato non gemellaggio - Italia);
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Seul}} (Corea del Sud);
* {{Gemellaggio|Taiwan|Taipei|2001}} (Taiwan);
* {{Gemellaggio|Italia|Terni}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Torino}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Trento}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna}} (Austria).
{{div col end}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Praga è sede di molte società di [[calcio (sport)|calcio]]; al 2018 giocano nella [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|1. liga]] lo [[Athletic Club Sparta Praha Fotbal|Sparta Praga]], squadra più titolata del campionato ceco, che gioca nello [[Stadion Letná|Generali Arena]], i rivali dello [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]] che giocano nello [[Eden Aréna]], il [[Fotbalový Klub Dukla Praha|Dukla Praga]], noto per il suo glorioso passato, che gioca nello [[Stadion Juliska|Stadio Juliska]] e il [[Fotbalový Klub Bohemians Praha|Bohemians 1905]] che gioca nello [[Stadio Ďolíček]]. Nella seconda serie gioca il [[Fotbalový Klub Viktoria Žižkov|Viktoria Žižkov]], mentre l'[[Aritma Praga]] e il [[Fc Zlicin|FC Zličín]] militano nella quarta serie ceca.
 
È la città di nascita del noto allenatore [[Zdeněk Zeman]].
 
=== Football americano ===
[[File:Libeň O2 aréna a busy.jpg|miniatura|[[O2 Arena (Praga)|O2 Arena]].]]
Praga è o è stata rappresentata nel [[football americano]] da diverse società:
Praga è rappresentata nel [[football americano]] da diverse società:
* [[Prague Black Panthers]], nati dalla fusione di Prague Panthers e [[Prague Black Hawks]], annoverano nel loro palmarès un totale di 17 titoli nazionali e una [[EFAF Cup]]; i Black Hawks, a loro volta, hanno vinto due titoli nazionali
* [[Prague Black Panthers]], nati dalla fusione di Prague Panthers e [[Prague Black Hawks]], annoverano nel loro palmarès un totale di 17 titoli nazionali e una [[EFAF Cup]]; i Black Hawks, a loro volta, hanno vinto due titoli nazionali.
* [[Prague Lions]], vincitori di 4 titoli nazionali
* [[Prague HarpiesLions]], teamvincitori femminiledi 4 titoli nazionali.
* [[Prague HipposHarpies]], militantiteam in Division IIfemminile.
* [[Prague MustangsHippos]], militanti in Division IIIII.
* [[Prague Wolf PackMustangs]], militanti in Division III.
* [[Prague BéčkoWolf Pack]].
* [[Prague Béčko]].
 
=== Hockey su ghiaccio ===
Riga 380 ⟶ 382:
 
=== Impianti sportivi ===
Tra i principali impianti sportivi vi sono: [[Eden Aréna]] (nota anche come SynotTip Arena), [[O2 Arena (Praga)|O2 Arena]], SynotTip Arena e [[Stadion Letná|Generali Arena]].
 
Importanti avvenimenti sportivi la [[Prague International Marathon]] e la [[Mystic SK8 Cup]].
Importanti avvenimenti sportivi la [[Maratona di Praga|Prague International Marathon]] e la [[Mystic SK8 Cup]].
 
=== Candidature olimpiche ===
Riga 387 ⟶ 390:
 
== Praga nei media ==
{{vedi categoria|Opere ambientate a Praga}}
* Il fumetto italiano ''[[Dampyr]]'' ha posto Praga (e per la precisione l'[[Kampa (isola)|isola di Kampa]]) come base operativa dei suoi protagonisti: nei primi cento numeri, sono almeno otto gli albi in cui l'ambientazione principale è proprio questa città. Inoltre sono stati descritti più o meno approfonditamente la [[Battaglia della Montagna Bianca]], la leggenda del [[Golem]] e del Cavaliere [[Dalibor di Kozojed]], il cui fantasma suona ancora il violino nella [[torre Daliborka]], e l'[[Alluvione europea dell'agosto 2002|alluvione del 2002]].
=== Letteratura ===
* Tra i molti [[romanzi]] ambientati a Praga si possono citare ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' di [[Gustav Meyrink]], ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]], ''[[Il cimitero di Praga]]'' di [[Umberto Eco]], e tanti altri. La poesia di [[Berthold Brecht]] ''[[Canzone della Moldava]]'' cita la città e il suo fiume.
 
=== Cinema ===
* Il film ''[[Amadeus (film)|Amadeus]]'' di [[Miloš Forman]] del [[1984]] è stato girato per la maggior parte a Praga.
* La parte iniziale del film ''[[Mission: Impossible]]'' è ambientata a Praga e precisamente sull'[[Kampa (isola)|isola di Kampa]].
* Diverse scene del film ''[[xXx]]'' di [[Rob Cohen]], con protagonista [[Vin Diesel]], si svolgono a Praga.
 
=== Musica ===
* Il videoclip della canzone ''[[Incantevole]]'' dei [[Subsonica]] vede protagonisti un ragazzo ed una ragazza, innamorati, in vacanza a Praga. Nonostante vedano piovere meteoriti, continuano a riprendersi felicemente tra le vie della capitale ceca con la tecnica della [[camera a mano]], noncuranti di ciò che avviene attorno a loro.
* Il filmvideoclip della canzone ''[[AmadeusNumb (filmLinkin Park)|AmadeusNumb]]'' didei [[MilošLinkin Forman]] del [[1984Park]] è stato giratoin perparte la maggior partegirato a Praga.
 
=== Fumetto e animazione ===
* Il fumetto italiano ''[[Dampyr]]'' ha posto Praga (e per la precisione l'[[Kampa (isola)|isola di Kampa]]) come base operativa dei suoi protagonisti: nei primi cento numeri, sono almeno otto gli albi in cui l'ambientazione principale è proprio questa città. Inoltre sono stati descritti più o meno approfonditamente la [[Battaglia della Montagna Bianca]], la leggenda del [[Golem]] e del Cavaliere [[Dalibor di Kozojed]], il cui fantasma suona ancora il violino nella [[torre Daliborka]], e l'[[Alluvione europea dell'agosto 2002|alluvione del 2002]].
* Praga compare nell'[[anime]] e nel [[manga]] ''[[Mobile Suit Victory Gundam]]'', dove però è curiosamente ribattezzata "''Woowig''".
 
=== Videogiochi ===
* Nel videogioco ''[[Call of Duty: Modern Warfare 3]]'' Praga è uno degli scenari di conflitto durante la terza guerra mondiale.
* Nel videogioco ''[[Broken Sword: Il sonno del drago|Broken Sword 3 - Il sonno del drago]]'' Praga è una delle città presenti.
* Nel videogioco ''[[Deus Ex: Mankind Divided]]'' la città è vittima di attentati terroristici dovuti ai potenziati cibernetici. Possono essere visitate alcune parti, tra le quali la città vecchia dal protagonista di ''[[Deus Ex: Human Revolution]]'', [[Adam Jensen]] nell'anno [[2027]], tre anni dopo gli eventi di ''Deus Ex: Human Revolution''.
* Compare nell'[[anime]] e nel manga ''[[Mobile Suit Victory Gundam]]'', dove però è curiosamente ribattezzata "''Woowig''".
* Nel videogioco ''[[Deus Ex: Mankind Divided]]'' la città è vittima di attentati terroristici dovuti ai potenziati cibernetici. Possono essere visitate alcune parti, tra le quali la città vecchia dal protagonista di ''[[Deus Ex: Human Revolution]]'', [[Adam Jensen]] nell'anno [[2027]], tre anni dopo gli eventi di ''Deus Ex: Human Revolution.''
* Il videoclip della canzone ''[[Numb (Linkin Park)|Numb]]'' dei [[Linkin Park]] è stato in parte girato a Praga.
* Diverse scene del film ''[[xXx]]'' di [[Rob Cohen]], con protagonista [[Vin Diesel]], si svolgono a Praga.
 
== Note ==
Riga 404 ⟶ 418:
* {{Cita libro |autore = [[Luigi Bairo]] |titolo = Praga. Il Golem e altri demoni |serie = [[Millelire (collana)|Millelire]] |città = Viterbo |editore = Stampa Alternativa |anno = 2001 |isbn = 88-7226-695-5}}
* {{Cita libro |autore = [[Angelo Maria Ripellino]] |titolo = Praga magica |città = Torino |editore = Einaudi |annooriginale = 1973 |anno = 1990 |isbn = 88-06-49171-7}}
* {{Cita libro |autore = [[František Langer]] |titolo = Leggende praghesi |traduttore = Giuseppe Dierna, preceduto da ''L'ominoL’omino delle acque'' di A. M. Ripellino |città = Roma |editore = E/O |isbn = 88-7641-105-4}}
* {{Cita libro |autore = Riccardo Corazza |titolo = Praghesi |editore = L'ArcaL’Arca Felice |città = Salerno |anno = 2008 |sbn = IT\ICCU\UFE\0898581UFE0898581}}
* {{Cita libro |autore = Roman Neugebauer |titolo = Praga. Una città da sogno sulla Moldava |editore = Vitalis |città = Praga |anno = 2012 |isbn = 978-80-7253-351-0}}
* {{Cita libro |autore = Harald Salfellner |titolo = Praga. Città d'Orod’Oro |editore = Vitalis |città = Praga |anno = 2014 |isbn = 978-80-7253-321-3}}
* {{Cita libro |autore = Harald Salfellner |titolo = Praga. Una guida |url = https://archive.org/details/praguegoldencity0000silv |editore = Vitalis |città = Praga |anno = 2012 |isbn = 978-80-7253-293-3}}
* {{Cita libro |autore=[[Franco Cardini]] |titolo=Praga. Capitale segreta d’Europa |città=Bologna |editore=Il Mulino |anno=2020 |ISBN=978-88-15-29060-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Corona di sanSan Venceslao]]
* [[Storia di Praga]]
* [[Primavera di Praga]]
Riga 421 ⟶ 436:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Praha|wikt=Praga|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.praha.eu/jnp/cz/home/index.html|Sito ufficiale della città di Praga|lingua=cs}}
* {{cita web|http://www.praha.eu/jnp/en/home/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Capoluoghi regioni Repubblica Ceca}}
Riga 431 ⟶ 445:
{{Patrimoni Unesco|Repubblica Ceca|nella [[Repubblica Ceca]]}}
{{Capitali europee della cultura}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Repubblica Ceca}}
 
[[Categoria:Praga| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca]]