Praga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m didascalia immagine |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di ~2025-27393-20 (discussione), riportata alla versione precedente di Europa21 Etichetta: Rollback |
||
| (325 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Praga
|Nome ufficiale = {{cs}}
|Panorama =
|Didascalia = Panorama notturno di Praga. In primo piano la [[Chiesa di San Nicola in Malá Strana|Chiesa di San Nicola]] e il [[Ponte Carlo]], in lontananza a destra il [[Museo nazionale di Praga|Museo Nazionale]]
|Voce bandiera =
|Voce stemma = Stemma di Praga
|Stato = CZE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Praga
|Divisione amm grado 2 = no
|Tipo = [[città statutaria]]
|Amministratore locale =
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 496.21
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua=cs, en|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=18 dicembre 2011}}
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|url=
|Aggiornamento abitanti = 1
|Altitudine = 175-399
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bořanovice]] ([[Distretto di Praha-východ|PH]]), [[Černošice]] ([[Distretto di Praha-západ|PZ]]), [[Čestlice]] (PH), [[Dobrovíz]] (PZ), [[Dolní Břežany]] (PZ), [[Horoměřice]] (PZ), [[Hostivice]] (PZ), [[Hovorčovice]] (PH), [[Chrášťany (Praha-západ)|Chrášťany]] (PZ), [[Jenštejn]] (PH), [[Jesenice (Praha-západ)|Jesenice]] (PZ), [[Jinočany]] (PZ), [[Jirny]] (PH), [[Jíloviště]] (PZ), [[Kněževes (Praha-západ)|Kněževes]] (PZ), [[Kosoř]] (PZ), [[Křenice (Boemia centrale)|Křenice]] (PH), [[Květnice]] (PH), [[Nupaky]] (PH), [[Ohrobec]] (PZ), [[Ořech]] (PZ), [[Podolanka]] (PH), [[Průhonice]] (PZ), [[Přezletice]] (PH), [[Radonice (Boemia centrale)|Radonice]] (PH), [[Roztoky (Praha-západ)|Roztoky]] (PZ), [[Říčany]] (PH), [[Sibřina]] (PH), [[Statenice]] (PZ), [[Šestajovice (Boemia centrale)|Šestajovice]] (PH), [[Tuchoměřice]] (PZ), [[Únětice (Boemia centrale)|Únětice]] (PZ), [[Úvaly]] (PH), [[Veleň]] (PH), [[Vestec (Praha-západ)|Vestec]] (PZ), [[Vrané nad Vltavou]] (PZ), [[Zbuzany]] (PZ), [[Zdiby]] (PH), [[Zeleneč (Repubblica Ceca)|Zeleneč]] (PH), [[Zlatníky-Hodkovice]] (PZ), [[Zvole (Boemia centrale)|Zvole]] (PZ)
|Lingue =
|Codice postale = 100 00–199 00, 252 26 e 252 28
|Codice catastale =
|Targa = A (centro), S (provincia)
|Nome abitanti = praghesi (in ceco ''Pražané'')
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 47 ⟶ 38:
|Mappa = Městské části Prahy.PNG
|Motto = {{la}}''Praga Caput Rei publicae''
|Soprannome = la [[Bruxelles]] dell'est
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Logo Praha.svg|thumb|Logo]]
[[File:Panoramica di Praga vista dal Castello.jpg|miniatura|Panoramica di Praga vista dal Castello]]
'''Praga''' ({{ceco|Praha}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈpraɦa]|cs}} {{Link audio|Cs-Praha.ogg|<small>ascolta</small>}}; {{tedesco|Prag}}; {{Yiddish|פּראָג|Prog}}) è la [[capitale (città)|capitale]] della [[Repubblica Ceca]]. Centro politico e culturale della [[Boemia]] e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il [[XIV secolo|XIV]] e il [[XV secolo]], fu anche capitale del [[Sacro Romano Impero]]. Tra i suoi soprannomi vanno ricordati "La madre delle città" (''Praha matka měst'' in [[lingua ceca|ceco]]), "Città delle cento torri" (''Stověžatá Praha'' in ceco) e "Città d'oro" (''Zlaté město'' in ceco)<ref name=soprannomi>{{cita web|url=http://www.pis.cz/cz/praha/zakladni_info/privlastky_hlavniho_mesta_prahy|titolo=Přívlastky hlavního města Prahy |editore=PIS, Pražská informační služba, Prague Information Service |accesso=14 novembre 2009}}</ref>.
Capitale della [[Cecoslovacchia]] dal [[1918]] al [[1939]] e dal [[1945]] al [[1992]], Praga è un centro culturale e turistico di fama mondiale.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Praga si trova nella parte centro-occidentale della Repubblica Ceca, al centro della regione storica della [[Boemia]], ed è attraversata dal [[Moldava (fiume)|fiume Moldava]], nel quale confluisce, presso il quartiere di Lahovice, il fiume [[Berounka]]. Tra le grandi città più vicine vi sono [[Brno]], seconda città del paese; [[Dresda]] e [[Norimberga]] in [[Germania]]; [[Linz]] in [[Austria]]; [[Breslavia]] in [[Polonia]].
La città di Praga si sviluppa su nove colli
{{Immagine grande|Prague - Panorama of the whole city.jpg|1090px|Panoramica intera su Praga}}
=== Clima ===
{{vedi anche|Osservatorio meteorologico di Praga Clementinum}}
Il clima della città secondo Köppen è di tipo ''Cfb'' o ''Dfb'' (se si considera {{M|0
Le temperature in pieno inverno possono rimanere sotto lo zero anche di giorno e le minime possono scendere fino a {{M|-20|u=°C}}.
Le estati sono tiepide, talvolta calde con temperature medie vicine ai {{M|20|u=°C}} nelle zone meno elevate della città (media di luglio oltre {{M|17.5|u=°C}} all'aeroporto oltre 350 metri slm)<ref name=envis /> ma che possono superare i {{M|30|u=°C}} durante le giornate assolate in piena stagione.
Le mezze stagioni sono abbastanza miti; i mesi più piovosi sono maggio e quelli estivi. Nella tabella sottostante sono indicate le medie del trentennio 1981-2010 registrate all'[[aeroporto di Praga-Ruzyně]].
{{ClimaAnnuale
|nome = Praga-Ruzyně<br /><small>([[1981]]-[[2010]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{Cita web |lingua=ru |titolo=КЛИМАТ ПРАГИ |accesso=22 novembre 2021 |url=http://www.pogodaiklimat.ru/climate2/11518.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130628060123/http://www.pogodaiklimat.ru/climate2/11518.htm |urlmorto=sì |sito=pogodaiklimat.ru |editore=[[Archive.org]]}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=fr |url=http://meteo-climat-bzh.dyndns.org/index.php?page=stati&id=118 |titolo=Prague (République Tchèque, 191m), Latitude: 50°05'27"N, Longitude: 14°25'09"E |accesso=14 febbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://www.ncei.noaa.gov/pub/data/normals/WMO/1961-1990/TABLES/REG_VI/CZ/11518.TXT |titolo=Praha Climate Normals 1961–1990 (Precipitation, Precipitation days, Snow, Sunhours) |accesso=14 febbraio 2022}}</ref></small>
|tempmax = 1.3, 3.0, 8.1, 14.3, 19.2, 21.8, 24.4, 23.8, 18.9, 13.1, 6.0, 2.0
|tempmedia = -1.4, -0.4, 3.6, 8.4, 13.4, 16.1, 18.2, 17.8, 13.5, 8.5, 3.1, -0.3
|tempmin = -4.0, -3.6, 0.0, 2.9, 8.2, 10.8, 12.7, 12.6, 8.8, 4.7, 0.6, -2.7
|tempassmax = 17.4, 20.5, 24.8, 30.8, 33.9, 38.7, 38.6, 39.4, 34.8, 27.4, 20.5, 17.4
|annotempassmax = 1993, 2008, 2021, 2012, 2005, 2019, 2007, 2012, 2015, 2009, 2010, 1961
|tempassmin = -27.5, -27.1, -27.6, -8.0, -1.6, 3.6, 7.7, 6.4, 0.7, -7.5, -16.9, -24.8
|annotempassmin = 1930, 1929, 1785, 1900, 1864, 1962, 2018, 1980, 1877, 1920, 1858, 1853
|
|
|giornighiaccio =
|nubi = 6.7, 6.2, 6.2, 5.7, 5.8, 6.1, 5.7, 5.6, 6.0, 6.6, 7.7, 7.9
|pioggia = 22, 23, 28, 28, 73, 66, 79, 65, 42, 27, 30, 28
|giornipioggia = 11, 10, 13, 13, 16, 15, 16, 14, 15, 16, 16, 14
|
|giornineve = 13, 12, 8, 2, 0.1, 0, 0, 0, 0, 1, 6, 13
|mantonevoso = <!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
|giornigrandine = <!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
|giorninebbia = 6, 4, 3, 1, 2, 1, 1, 1, 4, 7, 9, 6
|umidomax = <!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
|umido = 86, 83, 77, 69, 70, 71, 70, 71, 76, 81, 87, 88
|umidomin = <!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %) -->
|giornisereno = <!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura) -->
|elio = <!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h) -->
|
|oresoleggiamento = 50.0, 72.4, 124.7, 167.6, 214.0, 218.3, 226.2, 212.3, 161.0, 120.8, 53.9, 46.7
|pressionereale = <!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa) -->
|
|tensionevapore =
|vento = SW, SW, W, W, W, W, W, W, SW, SW, SW, SW
|intensità = 4.5, 4.3, 4.5, 3.9, 3.6, 3.5, 3.5, 3.5, 3.8, 3.9, 4.2, 4.6
}}
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Praga}}
[[File:Prague cityscape at dusk (8325431303).jpg|miniatura|Piazza della Città Vecchia.]]
[[File:Mrakodrapy v Praze 2018.jpg|miniatura|Grattacieli a Praga.]]
=== Praga antica ===
{{...|storia}}
=== L'era asburgica ===
Il 6 maggio [[1757]] nei pressi della città si svolse la [[Battaglia di Praga]] che vide fronteggiarsi
Le quattro città indipendenti che precedentemente formavano Praga, vennero proclamate come unica città nel [[1784]].
Queste quattro città erano [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] (il Castello, a ovest della Moldava), [[Malá Strana]] ("piccolo quartiere", nell'area a sud del Castello), [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město]] (la Città Vecchia, sulla riva orientale opposta al Castello) e [[Nové Město (Praga)|Nové Město]] (la Città Nuova, a sud-est).
La città subì un'ulteriore espansione con l'annessione di [[Josefov]] (il quartiere ebraico) nel [[1850]] e [[Vyšehrad]] nel [[1883]].
===
Agli inizi del
Nel [[2002]] [[Alluvione europea dell'agosto 2002|la Moldava esondò]], alluvionando pesantemente il centro cittadino e provocando seri danni ai monumenti storici e all'economia della città. Questi danni furono rapidamente riparati.
=== Cronologia di momenti importanti nella storia di Praga ===
* [[File:Jan Palach Cross, Praha CZ.jpg|miniatura|Iscrizione sulla [[Croce cristiana|Croce]] dedicata a [[Jan Palach|Jan Palac]]<nowiki/>h e [[Jan Zajíc]] in [[Piazza San Venceslao]]]][[File:Jiřská ulice, Praha CZ.jpg|miniatura|La Jiřská ulice al [[Castello di Praga]]]][[File:Katedrála sv. Víta, Praha CZ.jpg|miniatura|La [[Cattedrale di San Vito (Praga)|Cattedrale di San Vito]]]]1348: fondazione della [[Città Nuova (Praga)|Città Nuova]], l'area di Praga viene quasi raddoppiata;
*
*
*
*
*
*
*
*
* 1969: durante la Primavera di Praga, in [[Piazza San Venceslao]], uno studente praghese, [[Jan Palach]], si diede fuoco per protestare contro la brutale invasione delle truppe sovietiche;
* 1989: [[Rivoluzione di Velluto]];
* 1993: è l'anno della [[Dissoluzione della Cecoslovacchia|pacifica divisione tra le due regioni dell'ex repubblica]], che adesso formano due stati indipendenti: la [[Repubblica Ceca]] – capitale Praga – e la [[Repubblica Slovacca]] – capitale [[Bratislava]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 162 ⟶ 147:
|link = 616
}}
Praga è una nota città turistica, visitata annualmente da circa
Tra le principali attrazioni turistiche troviamo [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město]], alcuni luoghi legati a [[Franz Kafka]], [[Malá Strana]], [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] con il [[Castello di Praga]], il [[Vicolo d'Oro]] (la leggenda vuole che in queste casette sghembe abbiano lavorato gli alchimisti incaricati da [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] della ricerca della
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Tmp|Demografia}}
{|
|- style=class="background:#efefef;"
Riga 173 ⟶ 159:
! Popolazione
|-
| [[1230]] || align="right" | circa 3-
|-
| [[1370]] || align="right" | circa
|-
| [[1600]] || align="right" | circa
|-
| [[1804]] || align="right" |
|-
| [[1837]] || align="right" |
|-
| [[1850]] || align="right" |
|-
| [[1880]] || align="right" |
|-
| [[1900]] || align="right" |
|-
| [[1925]] || align="right" |
|-
| [[1950]] || align="right" |
|-
| [[1980]] || align="right" |
|-
| [[1998]] || align="right" |
|-
| [[2006]] || align="right" |
|-
| [[2011]] || align="right" |
|}
I numeri relativi ad altri anni indicano la popolazione di Praga all'interno dei confini amministrativi della città in quell'anno.
[[File:
[[File:Prag Altstaedter Ring rathaus.jpg|thumb|La torre del municipio della Città Vecchia.]]
[[File:
== Cultura ==
[[File:Kafka1906.jpg|
[[File:Prag ginger u fred gehry.jpg|
[[File:
[[File:Prague Charles Bridge in the Morning005.jpg|miniatura|Torri del [[ponte Carlo]] di ''Malá Strana'' (''Malostranské mostecké věže'').]]
[[File:Praga-Al pozzo d'oro.jpg|miniatura|Casa "Al pozzo d'oro" (''dům U Zlaté studně'') sulla via Karlova.]]
Praga è un tradizionale centro culturale, ospita molti teatri
===
La città è sede di sette fra università e collegi, a partire dall'[[Università Carolina]] (''Univerzita Karlova''), fondata nel 1348, prima università del Sacro Romano Impero Germanico e dell'Europa centrale in generale.
La seconda più antica università è il [[Università Tecnica Ceca di Praga|Politecnico di Praga]] fondato nel [[1707]]. La [[Università di economia di Praga|Scuola superiore di economia di Praga]] e l'[[Università di chimica e tecnologia di Praga]] sono state fondate nel XX secolo.
L'educazione superiore artistica è affidata all'[[Accademia di arti musicali]], al [[Conservatorio di Praga]], all'[[Accademia di Belle Arti di Praga|Accademia di belle arti di Praga]] e alla [[Scuola di arti applicate di Praga]].
A Praga hanno sede anche l'[[Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca|Accademia delle scienze della Repubblica Ceca]] e la [[Clementinum#La Biblioteca Nazionale Ceca|Biblioteca nazionale della Repubblica Ceca]], che è ospitata nel [[Clementinum]].
=== Letteratura ===
{{Citazione|Kafka era Praga e Praga era Kafka|Johannes Urzidil}}
Nella sua storia Praga ha abbracciato molti intellettuali di fama internazionale. Il più famoso è sicuramente lo scrittore [[Franz Kafka]], considerato tra i più grandi geni letterari al mondo.<ref>
Seguono lo scrittore [[Milan Kundera]], il poeta [[Jaroslav Seifert]] (primo ceco a vincere il [[premio Nobel per la letteratura]]) e ancora lo scrittore [[Gustav Meyrink]] anche se questo di origine austriaca.<ref>
La letteratura di Praga è molto varia. Essa comprende le opere scritte sul territorio praghese anche usando una lingua diversa (come il tedesco di Franz Kafka) nonché quelle scritte da soggetti praghesi anche laddove usassero altre lingue (come il francese di Milan Kundera).
Le più importanti opere della letteratura praghese sono:
* ''[[La Metamorfosi]]''; ''[[Il Processo]]''; ''[[Il Castello]]''; ''[[America (Kafka)|America
* ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]''; ''L'
* ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'
* ''Vestita di luce''; ''Praga'' e ''Corona di sonetti''; ''La colonna della peste
I personaggi, di fantasia e non, più importanti della letteratura praghese sono:
* [[Gregor Samsa]] de ''La Metamorfosi'';
*
*
* il quartetto Tomáš, Tereza, Sabina e Franz de ''L'insostenibile leggerezza dell'essere'';
* [[John Dee]] e il barone Müller de ''L'angelo della finestra d'Occidente''.
=== Musei ===
* [[Národní galerie]] ("
* [[Galleria Rudolfinum]]
* [[Museo
* [[Museo nazionale (Praga)|Museo nazionale]] (''Národní muzeum'')
* [[Museo dell'Esercito di Žižkov]]
* [[Lapidario]] del Museo nazionale, Praga 7 - Holešovice
Riga 250 ⟶ 244:
* Museo ceco della musica, Praga 1 - Karmelitská 1
* [[Museo delle arti decorative]]
* [[Sex Machines Museum]]
=== Musica e teatri ===
Fra i principali teatri cittadini ci sono il [[Teatro Nazionale di Praga|Teatro Nazionale]] (''Národní Divadlo'') e il [[Teatro degli Stati di Praga|Teatro degli Stati]] (''Stavovské, Tylovo'' o ''Nosticovo divadlo''), dove si tennero le prime di due opere di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]]: il ''[[Don Giovanni]]'' e ''[[La clemenza di Tito]]''.
Le maggiori istituzioni musicali sono l'[[Orchestra Filarmonica Ceca]], che si esibisce nel [[Rudolfinum]], e l'[[Orchestra Sinfonica di Praga]], che tiene i suoi concerti nella [[Casa municipale (Praga)|Casa Municipale]]. L'[[Opera di Stato (Praga)|Opera di Stato]] (''Státní opera'') mette in scena i propri spettacoli al [[Teatro Smetana]].
===
* [[U Fleků]]
* [[U Golema]]
Riga 257:
=== Media ===
==== Radio ====
La città ospita gli studi di Radio Free Europe e quello di
Durante gli anni della [[guerra fredda]] dalla città trasmetteva Radio Praga, l'emittente in lingua italiana del [[Comintern]], gestita da comunisti italiani, {{Senza fonte|in parte latitanti ed esuli}}.
== Esoterismo ==
=== Praga magica ===
Praga è considerata la "capitale della magia".<ref>
Le vie di Praga per secoli sono state trafficate da [[Mago|maghi]], [[Alchimia|alchimisti]], [[Astronomia|astronomi]]
Ancora oggi, a seguito di conoscenze tramandate di generazione in generazione, a Praga sono presenti molti astrologi ma soprattutto operatori dell'occulto specializzati in particolar modo nella pratica della [[magia bianca]].
=== Luoghi e monumenti esoterici ===
Le vie di Praga pullulano di esoterismo e misteri. La città è
* [[Vicolo d'Oro|Vicolo dell'Oro]]: antica via in cui venivano condotti esperimenti e studi dalla maggior parte degli alchimisti e maghi radunati da Rodolfo II. Secondo alcuni, invece, in tale vicolo risiedevano le guardie del castello mentre alchimisti e maghi nel quartiere di [[Malá Strana|Mala Strana]]
* [[Ponte Carlo]];
* [[Orologio astronomico di Praga|Orologio Astronomico]];
* [[Isola di Kampa]]: piccola isoletta ritenuta zona [[Cavalieri templari|templare
* [[Josefov|Quartiere ebraico:]] zona storica della città dove, secondo la leggenda, venne creato il [[Golem]];
* Via Nerudova di Nove Mesto: via dove albergano antichi palazzi, botteghe e locali aventi portoni su cui sono incisi molteplici simboli esoterici.
* ''roundel'' del distretto municipale di Vinoř: scoperta negli anni Ottanta durante gli scavi di un oleodotto del petrolio e del gas, si tratta della struttura architettonica più antica d'Europa, datata tra il 4.600 e il 4.900 a.C. Solamente nel 2022 lo scavo è stato riportato alla luce in tutta la sua estensione. Il complesso è un disco circolare di 55 metri di diametro, che presenta inusualmente tre ingressi al pianterreno. Risalente all'[[Età della pietra]], risente della [[cultura della ceramica decorata a punzone]] ed era probabilmente adibito a scopi commerciali o cultuali.<ref>{{cita web|url=https://www.livescience.com/neolithic-roundel-structure-prague|titolo=7,000-year-old structure near Prague is older than Stonehenge, Egyptian pyramids|data=21 settembre 2022|accesso=23 settembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://english.radio.cz/archaeologists-prague-uncover-ancient-neolithic-structure-8760696|titolo=Archaeologists in Prague uncover ancient Neolithic structure|data=9 giugno 2022|editore=Radio Prague International}}</ref>
== Geografia antropica ==
[[File:
=== Suddivisione amministrativa ===
Praga si suddivide in 22 distretti amministrativi i quali si suddividono in 36 [[distretti municipali]] nel suburbio e in 110 quartieri catastali (detti anche ''aree catastali'') nel centro cittadino.
==== Distretti amministrativi ====
[[Praga 1]]{{·}}[[Praga 2]]{{·}}[[Praga 3]]{{·}}[[Praga 4]]{{·}}[[Praga 5]]{{·}}[[Praga 6]]{{·}}[[Praga 7]]{{·}}[[Praga 8]]{{·}}[[Praga 9]]{{·}}[[Praga 10]]{{·}}[[Praga 11]]{{·}}[[Praga 12]]{{·}}[[Praga 13]]{{·}}[[Praga 14]]{{·}}[[Praga 15]]{{·}}[[Praga 16]]{{·}}[[Praga 17]]{{·}}[[Praga 18]]{{·}}[[Praga 19]]{{·}}[[Praga 20]]{{·}}[[Praga 21]]{{·}}[[Praga 22]]
==== Distretti municipali ====
[[Běchovice]] – [[Benice (Praga)|Benice]] – [[Březiněves]] – [[Čakovice]] – [[Ďablice]] – [[Dolní Chabry]] – [[Dolní Měcholupy]] – [[Dolní Počernice]] – [[Dubeč]] – [[Kbely]] – [[Klánovice]] – [[Koloděje]] – [[Kolovraty]] – [[Královice]] – [[Křeslice]] – [[Kunratice (Praga)|Kunratice]] – [[Libuš]] – [[Lipence]] – [[Lochkov]] – [[Lysolaje]] – [[Nebušice]] – [[Nedvězí]] – [[Petrovice (Praga)|Petrovice]] – [[Přední Kopanina]] – [[Řeporyje]] – [[Satalice]] – [[Slivenec]] – [[Suchdol (Praga)|Suchdol]] – [[Šeberov]] – [[Štěrboholy]] – [[Troja (Praga)|Troja]] – [[Újezd u Průhonic]] – [[Velká Chuchle]] – [[Vinoř]] – [[Zbraslav]] – [[Zličín (Praga)|Zličín]]
==== Quartieri catastali ====
[[Běchovice]] – [[Benice (Praga)|Praga]] – [[Bohnice]] – [[Braník]] – [[Břevnov]] – [[Březiněves]] – [[Bubeneč]] – [[Čakovice]] – [[Černý Most]] – [[Chodov (Praga)|Chodov]] – [[Cholupice]] – [[Čimice]] – [[Ďáblice]] – [[Dejvice]] – [[Dolní Chabry]] – [[Dolní Měcholupy]] – [[Dolní Počernice]] – [[Dubeč]] – [[Háje (Praga)|Háje]] – [[Hájek (Praga)|Hájek]] – [[Hloubětín (Praga)|Hloubětín]] – [[Hlubočepy]] – [[Hodkovičky]] – [[Holešovice]] – [[Holyně]] – [[Horní Měcholupy]] – [[Horní Počernice]] – [[Hostavice]] – [[Hostivař]] – [[Hradčany (Praga)|Hradčany]] – [[Hrdlořezy]] – [[Jinonice]] – [[Josefov|Josefov <small>(Quartiere Ebraico)</small>]] – [[Kamýk]] – [[Karlín]] – [[Kbely]] – [[Klánovice]] – [[Kobylisy]] – [[Koloděje]] – [[Kolovraty]] – [[Komořany]] – [[Košíře]] – [[Královice]] – [[Krč]] – [[Křeslice]] – [[Kunratice (Praga)|Kunratice]] – [[Kyje]] – [[Lahovice]] – [[Letňany]] – [[Lhotka (Praga)|Lhotka]] – [[Libeň]] – [[Liboc]] – [[Libuš]] – [[Lipany (Praga)|Lipany]] – [[Lipence]] – [[Lochkov]] – [[Lysolaje]] – [[Malá Chuchle]] – [[Malá Strana|Malá Strana <small>(Piccolo Quartiere)</small>]] – [[Malešice]] – [[Michle]] – [[Miškovice]] – [[Modřany]] – [[Motol (Praga)|Motol]] – [[Nebušice]] – [[Nedvězí]] – [[Nové Město (Praga)|Nové Město <small>(Città Nuova)</small>]] – [[Nusle]] – [[Petrovice (Praga)|Petrovice]] – [[Písnice]] – [[Pitkovice]] – [[Podolí (Praga)|Podolí]] – [[Přední Kopanina]] – [[Prosek (Praga)|Prosek]] – [[Radlice]] – [[Radotín]] – [[Řeporyje]] – [[Řepy]] – [[Ruzyně]] – [[Satalice]] – [[Sedlec (Praga)|Sedlec]] – [[Slivenec]] – [[Smíchov]] – [[Sobín]] – [[Città Vecchia (Praga)|Staré Město <small>(Città Vecchia)</small>]] – [[Štěrboholy]] – [[Stodůlky]] – [[Strašnice]] – [[Střešovice]] – [[Střížkov]] – [[Suchdol (Praga)|Suchdol]] – [[Točná]] – [[Třebonice]] – [[Třeboradice]] – [[Troja (Praga)|Troja]] – [[Uhříněves]] – [[Újezd nad Lesy]] – [[Újezd u Průhonic]] – [[Veleslavín]] – [[Velká Chuchle]] – [[Vinohrady]] – [[Vinoř]] – [[Vokovice]] – [[Vršovice (Praga)|Vršovice]] – [[Vyšehrad]] – [[Vysočany (Praga)|Vysočany]] – [[Záběhlice]] – [[Zadní Kopanina]] – [[Zbraslav]] – [[Žižkov]] – [[Zličín (Praga)|Zličín]]
== Economia ==
Il [[
Dalla fine degli anni novanta Praga è diventata un'apprezzata località cinematografica per produzioni internazionali e, in particolare, [[hollywood]]iane. Differentemente da altre città d'Europa, infatti, Praga non ha subito gravi danni durante la [[
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Metropolitana di Praga|Rete tranviaria di Praga|Servizio ferroviario suburbano di Praga|Aeroporto di Praga-Ruzyně|Městský okruh}}
[[File:Jiráskovo náměstí, Tatra T3R.P a Tančící_dům.jpg|miniatura|Un tram [[Tatra T3]].]]
[[
[[File:Praha hlavní nádraží (celkový pohled).jpg|miniatura|La stazione centrale.]]
Il trasporto pubblico di Praga è utilizzato regolarmente dai due terzi della popolazione cittadina e serve la maggior parte della città e della periferia. Tutti i mezzi hanno una capillarità e una precisione notevole e questo rende l'utilizzo dell'automobile quasi inutile per gli spostamenti all'interno del perimetro urbano della capitale ceca.
L'infrastruttura dei [[trasporto pubblico|trasporti pubblici]] consiste in:
* tre linee sotterranee della [[Metropolitana di Praga|metropolitana]] ([[Linea A (metropolitana di Praga)|linea A]], [[Linea B (metropolitana di Praga)|B]] e [[Linea C (metropolitana di Praga)|C]]), per un totale di 61 stazioni;
* oltre 140 chilometri (dati 2010) di binari in funzione di [[Rete tranviaria di Praga|tram]], per un totale di circa 30 linee tra tram diurni e notturni, incluso il "tram nostalgico" numero 91;
* centinaia di linee di [[autobus]] cittadini e collegamenti su gomma nazionali e internazionali prevalentemente dalla stazione di Florenc;
* due stazioni ferroviarie internazionali (la [[Praha hlavní nádraží|stazione centrale]] e quella di [[Praha Holešovice|Holešovice]]), due nazionali ([[Masarykovo nádraží]] e [[Nádraží Praha Smíchov]]) e diverse altre stazioni minori;
* una [[Funicolare di Petřín|funicolare]] per la collina di [[Petřín]];
* una seggiovia presso lo [[zoo di Praga]];
* tre linee di traghetti che navigano la Moldava.
Tutti i servizi hanno in comune un solo e unico sistema di biglietto integrato (PID) del costo di
Per gli ultrasettantenni il servizio pubblico, tram e metro, è totalmente gratuito, un documento di identità valido è sufficiente<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=PragueBest s.r.o. [
È in servizio un [[Servizio ferroviario suburbano di Praga|sistema di ferrovie suburbane]], detto "''Esko''".
Praga è servita dall'[[Aeroporto di Praga-Ruzyně|
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Praga è gemellata con:<ref>{{Cita web|url=https://www.praha.eu/jnp/en/about_prague/city_administration/city_hall/foreign_activities/index.html|titolo=Foreign Relations of Capital City Prague|lingua=en|accesso=25 febbraio 2021|dataarchivio=1 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230601083356/https://www.praha.eu/jnp/en/about_prague/city_administration/city_hall/foreign_activities/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
{{div col|2}}
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Germania|
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1991}} (momentaneamente sospeso, causa sanzioni - Russia);
* {{Gemellaggio|
* {{Gemellaggio|Germania|Berlino|1995}} (Germania);
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|1995|Mosca (Russia)}} (momentaneamente sospeso, causa sanzioni - Russia); * {{Gemellaggio|Giappone|Kyōto|1996}} (Giappone);
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1997}}<ref name="ParigiRoma">Parigi e Roma hanno un accordo di gemellaggio reciproco ed esclusivo; tutti gli accordi conclusi da queste con altre città sono partenariati.</ref> (partenariato non gemellaggio - Francia);
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|2000}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Belgio|Bruxelles|2003}} (Belgio);
* {{Gemellaggio|Italia|Teramo|2005}} (
* {{Gemellaggio|Italia|Monza|2009}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Lecce|2011}} (
* {{Gemellaggio|Italia|Napoli|2013}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Birmingham}} (Regno Unito);
* {{Gemellaggio|Slovacchia|Bratislava}} (Slovacchia);
* {{Gemellaggio|Israele|Gerusalemme}} (Israele);
* {{Gemellaggio|Finlandia|Helsinki}} (Finlandia);
* {{Gemellaggio|Portogallo|Lisbona}} (Portogallo);
* {{Gemellaggio|Italia|Roma}}<ref name="ParigiRoma" /> (partenariato non gemellaggio - Italia);
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Seul}} (Corea del Sud);
* {{Gemellaggio|Taiwan|Taipei|2001}} (Taiwan);
* {{Gemellaggio|Italia|Terni}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Torino}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Italia|Trento}} (Italia);
* {{Gemellaggio|Austria|Vienna}} (Austria).
{{div col end}}
== Sport ==
=== Calcio ===
Praga è sede di molte società di [[calcio (sport)|calcio]]; al 2018 giocano nella [[1. liga (calcio Repubblica Ceca)|1. liga]] lo [[Athletic Club Sparta Praha Fotbal|Sparta Praga]], squadra più titolata del campionato ceco, che gioca nello [[Stadion Letná|Generali Arena]], i rivali dello [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]] che giocano nello [[Eden Aréna]], il [[Fotbalový Klub Dukla Praha|Dukla Praga]], noto per il suo glorioso passato, che gioca nello [[Stadion Juliska|Stadio Juliska]] e il [[
È la città di nascita del noto allenatore [[Zdeněk Zeman]].
=== Football americano ===
[[File:Libeň O2 aréna a busy.jpg|miniatura|[[O2 Arena (Praga)|O2 Arena]].]]
Praga è rappresentata nel [[football americano]] da diverse società:
* [[Prague Black Panthers]], nati dalla fusione di Prague Panthers e [[Prague Black Hawks]], annoverano nel loro palmarès un totale di 17 titoli nazionali e una [[EFAF Cup]]; i Black Hawks, a loro volta, hanno vinto due titoli nazionali.
* [[Prague
* [[Prague
* [[Prague
* [[Prague
* [[Prague
* [[Prague Béčko]].
=== Hockey su ghiaccio ===
Riga 380 ⟶ 382:
=== Impianti sportivi ===
Tra i principali impianti sportivi vi sono: [[Eden Aréna]] (nota anche come SynotTip Arena), [[O2 Arena (Praga)|O2 Arena]]
Importanti avvenimenti sportivi la [[Maratona di Praga|Prague International Marathon]] e la [[Mystic SK8 Cup]].
=== Candidature olimpiche ===
Riga 387 ⟶ 390:
== Praga nei media ==
{{vedi categoria|Opere ambientate a Praga}}
=== Letteratura ===
* Tra i molti [[romanzi]] ambientati a Praga si possono citare ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' di [[Gustav Meyrink]], ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]'' di [[Milan Kundera]], ''[[Il cimitero di Praga]]'' di [[Umberto Eco]], e tanti altri. La poesia di [[Berthold Brecht]] ''[[Canzone della Moldava]]'' cita la città e il suo fiume.
=== Cinema ===
* Il film ''[[Amadeus (film)|Amadeus]]'' di [[Miloš Forman]] del [[1984]] è stato girato per la maggior parte a Praga.
* La parte iniziale del film ''[[Mission: Impossible]]'' è ambientata a Praga e precisamente sull'[[Kampa (isola)|isola di Kampa]].
* Diverse scene del film ''[[xXx]]'' di [[Rob Cohen]], con protagonista [[Vin Diesel]], si svolgono a Praga.
=== Musica ===
* Il videoclip della canzone ''[[Incantevole]]'' dei [[Subsonica]] vede protagonisti un ragazzo ed una ragazza, innamorati, in vacanza a Praga. Nonostante vedano piovere meteoriti, continuano a riprendersi felicemente tra le vie della capitale ceca con la tecnica della [[camera a mano]], noncuranti di ciò che avviene attorno a loro.
* Il
=== Fumetto e animazione ===
* Il fumetto italiano ''[[Dampyr]]'' ha posto Praga (e per la precisione l'[[Kampa (isola)|isola di Kampa]]) come base operativa dei suoi protagonisti: nei primi cento numeri, sono almeno otto gli albi in cui l'ambientazione principale è proprio questa città. Inoltre sono stati descritti più o meno approfonditamente la [[Battaglia della Montagna Bianca]], la leggenda del [[Golem]] e del Cavaliere [[Dalibor di Kozojed]], il cui fantasma suona ancora il violino nella [[torre Daliborka]], e l'[[Alluvione europea dell'agosto 2002|alluvione del 2002]].
* Praga compare nell'[[anime]] e nel [[manga]] ''[[Mobile Suit Victory Gundam]]'', dove però è curiosamente ribattezzata "''Woowig''".
=== Videogiochi ===
* Nel videogioco ''[[Call of Duty: Modern Warfare 3]]'' Praga è uno degli scenari di conflitto durante la terza guerra mondiale.
* Nel videogioco ''[[Broken Sword: Il sonno del drago|Broken Sword 3 - Il sonno del drago]]'' Praga è una delle città presenti.
* Nel videogioco ''[[Deus Ex: Mankind Divided]]'' la città è vittima di attentati terroristici dovuti ai potenziati cibernetici. Possono essere visitate alcune parti, tra le quali la città vecchia dal protagonista di ''[[Deus Ex: Human Revolution]]'', [[Adam Jensen]] nell'anno [[2027]], tre anni dopo gli eventi di ''Deus Ex: Human Revolution''.
== Note ==
Riga 404 ⟶ 418:
* {{Cita libro |autore = [[Luigi Bairo]] |titolo = Praga. Il Golem e altri demoni |serie = [[Millelire (collana)|Millelire]] |città = Viterbo |editore = Stampa Alternativa |anno = 2001 |isbn = 88-7226-695-5}}
* {{Cita libro |autore = [[Angelo Maria Ripellino]] |titolo = Praga magica |città = Torino |editore = Einaudi |annooriginale = 1973 |anno = 1990 |isbn = 88-06-49171-7}}
* {{Cita libro |autore = [[František Langer]] |titolo = Leggende praghesi |traduttore
* {{Cita libro |autore = Riccardo Corazza |titolo = Praghesi |editore =
* {{Cita libro |autore = Roman Neugebauer |titolo = Praga. Una città da sogno sulla Moldava |editore = Vitalis |città = Praga |anno = 2012 |isbn = 978-80-7253-351-0}}
* {{Cita libro |autore = Harald Salfellner |titolo = Praga. Città
* {{Cita libro |autore = Harald Salfellner |titolo = Praga. Una guida |url = https://archive.org/details/praguegoldencity0000silv |editore = Vitalis |città = Praga |anno = 2012 |isbn = 978-80-7253-293-3}}
* {{Cita libro |autore=[[Franco Cardini]] |titolo=Praga. Capitale segreta d’Europa |città=Bologna |editore=Il Mulino |anno=2020 |ISBN=978-88-15-29060-1}}
== Voci correlate ==
* [[Corona di
* [[Storia di Praga]]
* [[Primavera di Praga]]
Riga 421 ⟶ 436:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Capoluoghi regioni Repubblica Ceca}}
Riga 431 ⟶ 445:
{{Patrimoni Unesco|Repubblica Ceca|nella [[Repubblica Ceca]]}}
{{Capitali europee della cultura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|Repubblica Ceca}}
[[Categoria:Praga| ]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Repubblica Ceca]]
| |||