Corrado Maria Daclon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99346595 di 77.95.140.250 (discussione) Sul web non risulta questa data da nessuna parte, perché l'utente continua ad inserirla? C'è qualche fonte? Etichetta: Annulla |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 8 settembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
Riga 13:
|Attività = saggista
|Attività2 = giornalista
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Corrado maria daclon 033.jpg
|Didascalia = Corrado Maria Daclon nel 2018
}}
== Biografia ==
Dal 1995 è professore di politica dell'ambiente presso l'[[Università degli studi "Ca' Foscari" di Venezia]]<ref>[http://admin.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=15252 Elenco docenti Università Ca' Foscari di Venezia<] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722064602/http://admin.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=15252 |data=22 luglio 2011 }}</ref> e dal 1992 docente presso la [[SIOI|Società Italiana di Organizzazione Internazionale]].
In precedenza, dal 1990 al 1994, è stato professore di [[politica]] dell'[[Ambiente (biologia)|ambiente]] presso l'[[Università degli studi di Camerino]]. Esperto di geopolitica, è consulente di numerosi enti e istituzioni nazionali e internazionali tra i quali la [[Commissione europea]],<ref>[http://ec.europa.eu/italia/news/107dcb9409c.html Consulenti della Commissione Europea - Ufficio per l'Italia<]</ref> il Committee on the Challenges of Modern Society della [[NATO]] e agenzie federali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come la [[NASA]]. Negli anni novanta ha fatto parte del Governing Council del [[Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente]] (UNEP), a [[Nairobi]], partecipando ai lavori preparatori della Conferenza mondiale di Rio de Janeiro [[Summit della Terra]].▼
▲In precedenza, dal 1990 al 1994, è stato professore di [[politica]] dell'[[Ambiente (biologia)|ambiente]] presso l'[[Università degli studi di Camerino]]. Esperto di [[geopolitica]], è consulente di numerosi enti e istituzioni nazionali e internazionali tra i quali la [[Commissione europea]],<ref>
Segretario generale della [[Fondazione Italia USA]],<ref>[http://www.italiausa.org/index.php?c=staff Staff della Fondazione Italia USA<]</ref> ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività internazionale come il Premio Speciale Europa da parte dell'[[Unione europea]], e il Diploma Meritorium della Commissione Europea attribuitogli dal commissario europeo [[Stanley Clinton Davis]]<ref>[http://mastermarcom.eu/public/il-master/direttoremaster.pdf Biografia del direttore del master Centro Studi Comunicare Impresa<]</ref>.▼
Negli [[anni novanta]] ha fatto parte del Governing Council del [[Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente]] (UNEP), a [[Nairobi]], partecipando ai lavori preparatori della Conferenza mondiale di Rio de Janeiro, chiamata anche [[Summit della Terra]].
Dal [[1986]] è stato consigliere di alcune alte autorità istituzionali tra cui il Ministro della pubblica istruzione, il Ministro degli affari esteri, il Ministro delle politiche agricole, il Ministro dell'Ambiente, il Vicepresidente del [[Consiglio Superiore della Magistratura]] e il [[Sindaco di Roma]].▼
▲Segretario generale e fondatore della [[Fondazione Italia USA]]
È stato per oltre 25 anni al vertice di [[Pro Natura]],<ref>[http://www.pro-natura.it/index.php?c=staff Staff della Federazione Pro Natura<] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080423134832/http://www.pro-natura.it/index.php?c=staff |data=23 aprile 2008 }}</ref> la più antica associazione ambientalista italiana, come presidente e segretario generale. Dal [[2000]] è Focal Point per l'Italia della campagna mondiale della [[Carta della Terra]]<ref>[http://www.cartadellaterra.it/index.php?c=contatti Contatti sito italiano Carta della Terra<]</ref>.▼
▲Dal
Giornalista, autore di numerosi saggi,<ref>[http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/base.jsp Catalogo Unico Biblioteche Italiane e Informazioni Bibliografiche<]</ref> viaggiatore, ha al suo attivo attività ed esperienze in oltre sessanta Paesi in [[Europa]], nel [[bacino del Mediterraneo]], in [[Africa]], [[Asia]], [[Nord America]] e [[Sud America]]. È collaboratore della rivista Gnosis, edita dalla [[Agenzia informazioni e sicurezza interna]] (AISI) del governo italiano<ref>[http://gnosis.aisi.gov.it/ Rivista Gnosis<]</ref>, e di [[The Huffington Post]]<ref>[http://www.huffingtonpost.it/corrado-maria-daclon/ The Huffington Post<]</ref>.▼
▲È stato per oltre 25 anni al vertice di [[Pro Natura]],<ref>[http://www.pro-natura.it/index.php?c=staff Staff della Federazione Pro Natura<] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080423134832/http://www.pro-natura.it/index.php?c=staff |data=23 aprile 2008 }}</ref> la più antica associazione ambientalista italiana, come presidente e segretario generale. Dal
▲Giornalista, autore di numerosi saggi,<ref>
== Opere ==
Riga 47 ⟶ 51:
*''Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali'', Franco Angeli (2005)
*''Geopolitica dell'ambiente'', Franco Angeli (2008)
*''Scenari di geopolitica per il millennio. Dall'Eldorado industrializzato alla crisi planetaria'', Aracne Editrice (2020)
== Note ==
Riga 52 ⟶ 57:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=Annuario dei giornalisti italiani 2012|anno=2012|editore=
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
{{Interprogetto/notizia|La sostenibilità ambientale chiave per la prevenzione dei conflitti|8 giugno 2008}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|https://www.executivemanager.it/Corrado-Maria-Daclon/|Corrado Maria Daclon}}
*{{cita web|https://www.allamericanspeakers.com/speakers/442745/Corrado-Maria-Daclon|Corrado Maria Daclon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ecologia e ambiente|editoria|università}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|