Rosy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix.
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Rosy
|nazione = ITA
|genere = PopYéyé
|genere2 = Pop
|anno inizio attività = 1961
|anno fine attività = 1969
Riga 12 ⟶ 13:
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 1
|numero album studio = 1
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Pseudonimo = Rosy
|Cognome = Negri
|Nome = Rosanna
|Cognome = Negri
|Pseudonimo = Rosy
|ForzaOrdinamento = Rosy
|Sesso = F
|LuogoNascita = La Spezia
Riga 32 ⟶ 34:
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = attiva negli [[Anni 1960|anni sessanta]]
|ForzaOrdinamento = Rosy
}}
 
Riga 38 ⟶ 39:
Rosanna Negri, figlia di un ufficiale di marina, nasce alla [[La Spezia|Spezia]] nel [[1941]]; suo padre muore in un'azione di guerra e lei, ancora piccolissima, viene allevata in casa dei nonni a [[Vignale Monferrato]].
 
La sua carriera musicale comincia ancora da bambina, quando la sua insegnante di musica la sceglie come solista nel coro del collegio. Invogliata da parenti e conoscenti a partecipare a concorsi musicali e a feste di piazza, nel [[1958]] vince la manifestazione ''"Pedana di lancio"'' e viene invitata a Roma per la finale. Qui viene notata dal maestro [[Enrico Polito]], che apprezza la sua voce moderna, duttile e originale, e che le farà firmare un contratto con la [[RCA Italiana]]. Sono gli anni dello [[yéyéYéyé (musica)|yé-yéyéyé]] e dello spostamento del prodotto musicale verso un [[target (media)|target]] di acquirenti sempre più giovani. [[Gianni Morandi]] e [[Rita Pavone]] sono solo la punta dell'[[iceberg]] di un fenomeno che nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] determina nel mondo discografico una piccola rivoluzione, con la ricerca di nuovi talenti vocali da destinare a questo pubblico di adolescenti. Rosy si inserisce appunto in questo filone.
 
Nel [[1961]] viene pubblicato un [[extended play]] in cui Rosy compare con il gruppo ''"I discoboli"'', autori anche delle canzoni di Rosy.
Riga 59 ⟶ 60:
 
==Discografia==
===Album in studio===
*1964 - ''Rosy''
===Singoli===
* 1962 - ''Quando finisce l'estate / Minuetto twist'' ([[RCA Italiana]] PM45-3130)
* 1963 - ''So long / Ti ho conosciuto'' ([[RCA Italiana]] PM45-3176)
* 1963 - ''La prima festa che darò / Se mi vuoi ancora bene'' ([[RCA Italiana]] PM45-3228)
* 1964 - ''Tutto l'amore del mondo / Un tuffo al cuore'' ([[RCA Italiana]] PM45-3272)
* 1965 - ''L'amore gira / Resterò da sola'' ([[RCA Italiana]] PM45-3305)
* 1966 - ''Il tuo amore mi salverà / Da oggi ho deciso te'' ([[Dischi Ricordi]] SRL 10.434)
* 1969 - ''Quel giorno d'illusione'' ([[Ubaldo Continiello]]-[[Giancarlo Guardabassi]]) / ''Il calendario'' ([[Ubaldo Continiello]]-[[Giancarlo Guardabassi]]) ([[Durium]] LD A 7618)
===EP===
 
* 1961 - ''Il gatto nero / In un giorno di settembre / Original twist / Giorno per giorno'' ([[RCA Italiana]] PMD 31-327) [I Discoboli + Rosy]
===Extended Play===
 
* 1961 - ''Il gatto nero / In un giorno di settembre / Original twist / Giorno per giorno'' ([[RCA Italiana]] PMD 31-327) [I Discoboli + Rosy]
 
===Album===
 
* 1964 - Rosy ([[RCA Italiana]] PML 10371)
{{Portale|biografie|musica}}
 
== Bibliografia ==
Riga 81 ⟶ 77:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Portale|biografie|musica}}