Gocce d'acqua su pietre roventi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Film che trattano la tematica transgender usando HotCat |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo originale=Gouttes d'eau sur pierres brûlantes
|titolo
|immagine= Goccedacqua-cast.png
|didascalia= I quattro protagonisti nella sequenza musicale
|lingua originale=[[Lingua francese|Francese]]
|paese=[[Francia]]
|anno uscita=
|durata=90 min
|genere = Drammatico
Riga 29:
|scenografo= [[Arnaud de Moleron]]
|truccatore= [[Gill Robillard]]
}}
'''''Gocce d'acqua su pietre roventi''''' (''Gouttes d'eau sur pierres brûlantes'') è un film del [[2000]] scritto e diretto da [[François Ozon]], tratto dalla ''pièce'' teatrale ''Tropfen auf heisse Steine'' di [[Rainer Werner Fassbinder]], fino ad allora mai messa in scena.
Presentato in concorso al [[Festival internazionale del cinema di Berlino]], ha vinto il [[Teddy Award]] al miglior lungometraggio con tematiche [[LGBT]].<ref>{{cita web|url=http://news.teddyaward.tv/en/video/?a-z=1&select=G&id_film=376|titolo=Gouttes d'eau sur pierres brulantes|editore=news.teddyaward.tv|accesso=4 febbraio 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111012033538/http://news.teddyaward.tv/en/video/?a-z=1|dataarchivio=12 ottobre 2011}}</ref>
Riga 46 ⟶ 45:
=== Atto quarto ===
Dopo due giorni di fila passati a fare l'amore insieme a Franz, Anna riesce a convincerlo di andarsene a vivere con lei, fantasticando sui loro futuri figli, nonostante Franz sia ancora in fondo innamorato di Léopold. Questo ritorna in anticipo dagli impegni lavorativi e trova i due nella sua casa; quando viene a sapere del loro progetto, si mette a ridere, e chiede a Franz di preparare del caffè. Intanto, la vecchia amante di Léopold, Vera, arriva a casa, e questo la presenta a loro, spiegando che lei è una transessuale. Questa rivela di essere ancora innamorata dell'uomo. Franz, sul punto di scoppiare per l'umiliazione, decide di andarsene, ma Anna preferisce rimanere ancora un po'. Léopold in realtà mira a divertirsi tutti e quattro insieme; Anna e Vera, molto eccitate, obbediscono ai suoi ordini, mentre al contrario Franz è disgustato. Léopold cerca di convincerlo dicendogli di non aver bisogno di lui
Quando si sposta nell'altra stanza, vede Franz sul pavimento in preda ad una crisi di pianto; così gli spiega che lei è una creatura di Léopold, e di aver fatto l'operazione solo per compiacerlo, ma che non era bastato e che lui aveva deciso di lasciarla comunque. Franz le dice che è ancora bella, e lei gli suggerisce di provare a fare l'amore tra loro due. Franz risponde che ormai è troppo tardi, e le racconta di aver preso del veleno, di essere per questo sul punto di morire e di essere stato anch'egli una creatura di Lèopold.
Così, Franz muore di fronte alla donna; quando questa racconta il fatto a Léopold, questi inizialmente non ci crede, ma poi non sembra troppo sconfortato. Anna, al contrario, è scioccata, in quanto vede tutti i suoi sogni andare in fumo all'improvviso, ma Léopold le dice di tornare nel letto, e lei obbedisce. Léopold dice anche a Vera di tornare a letto, con la solita storiella che, anche se lui non ha bisogno di lei, lei ne ha di lui.
== Riconoscimenti ==
* 2000 - [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]
** [[Teddy Award]] al miglior lungometraggio
== Note ==
Riga 62 ⟶ 65:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film a tematica
[[Categoria:Film diretti da François Ozon]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1970]]
|