Requiem for a Dream: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99347692 di 87.10.221.249 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
(65 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|film|maggio 2025|Profluvio di overlink a date, significati ovvi e ripetuti da rimuovere.}}
{{Film
|titolo
|immagine = Requiem for a Dream.jpg
|didascalia =
|
|paese = [[Stati Uniti d'America
|anno uscita =
|genere 1 = drammatico
▲|aspect ratio= 1,37:1
|genere 2 =
|genere 3 = orrore
|regista = [[Darren Aronofsky]]
|
|
|produttore = [[Eric Watson]], [[Palmer West]]
|produttore esecutivo = [[Beau Flynn]], [[Stefan Simchowitz]], [[Nick Wechsler (produttore cinematografico)|Nick Wechsler]]
*[[Ellen Burstyn]]: Sara Goldfarb▼
|casa produzione = Artisan Entertainment, Thousand Words, Sibling Productions, Protozoa Pictures
▲|attori = *[[Ellen Burstyn]]: Sara Goldfarb
*[[Jared Leto]]: Harry Goldfarb
*[[Jennifer Connelly]]: Marion Silver
Riga 28 ⟶ 31:
*[[Mark Margolis]]: signor Rabinowitz
*[[Sean Gullette]]: Arnold
|doppiatori italiani = *[[Franca Nuti]]: Sara Goldfarb
*[[Simone D'Andrea]]: Harry Goldfarb
*[[Paola Della Pasqua]]: Marion Silver
*[[Lorenzo Scattorin]]: Tyrone C. Love
*[[Claudio Moneta]]: Tappy Tibbons
|fotografo = [[Matthew Libatique]]
|montatore = [[Jay Rabinowitz]]
|effetti speciali = [[Drew Jiritano]], [[Jeremy Dawson]], [[Dan Schrecker]]
|musicista = [[Clint Mansell]]
|scenografo = [[James Chinlund]], [[Judy Rhee]], [[Ondine Karady]]
|costumista = [[Laura Jean Shannon]]
|truccatore = [[Judy Chin]], [[Vincent J. Guastini]]
|premi (campo da eliminare)= *Nomination [[Oscar alla migliore attrice]] a [[Ellen Burstyn]]▼
*[[Boston Society of Film Critics Awards]]: [[Boston Society of Film Critics Award per la migliore attrice|migliore attrice]] ([[Ellen Burstyn]])▼
*[[Chicago Film Critics Association Awards]]: [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice|migliore attrice]] (Ellen Burstyn)▼
*[[Kansas City Film Critics Circle Awards 2001]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|miglior attrice]] (Ellen Burstyn)▼
}}
'''''Requiem for a Dream''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Darren Aronofsky
Tratto dal romanzo ''[[Requiem per un sogno]]'' del [[1978]] di [[Hubert Selby Jr.]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Martina Barone|url=https://www.eroicafenice.com/film-serie-tv/requiem-for-a-dream-tra-la-psiche-e-la-tossicodipendenza/|titolo=Requiem For A Dream: tra la psiche e la tossicodipendenza|sito=Eroica Fenice|data=2023-05-12|accesso=2025-08-26}}</ref> il film vede come protagonisti [[Ellen Burstyn]], [[Jared Leto]], [[Jennifer Connelly]] e [[Marlon Wayans]]. Presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 2000|53º Festival di Cannes]]
== Trama ==
Il film è diviso in tre sottosezioni, riferibili a tre stagioni, che a loro volta sono corrispondenti rispettivamente all'ascesa, al declino e alla caduta dei protagonisti. Manca
=== Estate ===
Riga 61 ⟶ 57:
Un giorno Sara riceve l'invito a presenziare come ospite al programma tv che segue: emozionata per un evento che crede imminente, decide che quel giorno indosserà un vestito rosso da lei molto amato in gioventù. Il suo corpo, però, non è più quello di una volta, il vestito le va stretto e Sara decide di dimagrire. Dopo gli iniziali insuccessi, la donna contatta un medico, che a sua insaputa le prescrive una dieta a base di [[Amfetamina|anfetamine]]. Sara è del tutto ignara della pericolosità delle sostanze che assume e ne diventa in brevissimo tempo dipendente.
Nel frattempo Harry, insieme a Tyrone, decide di iniziare un [[traffico di droga|traffico di eroina]], sia per non avere più problemi di disponibilità della stessa che per realizzare il sogno di Marion, aspirante [[
A questo punto le cose sembrano andare bene a tutti: Sara, pur impressionata dagli "effetti collaterali" delle sue medicine, si rallegra per il peso perso; Harry e Tyrone mettono su un giro che li porta a guadagnare ingenti somme di denaro con cui espandere la propria criminosa attività. Anche il sogno di Marion è a un passo dal realizzarsi, al punto che con Harry cerca un locale da adibire a negozio.
=== Autunno ===
Riga 77 ⟶ 73:
Marion, sola a casa e spinta dall'astinenza, si presta a uno show lesbico molto spinto, ottenendo in cambio dell'eroina.
Nelle scene finali i protagonisti sono a letto, Harry senza un braccio, Tyrone alla fine di una giornata in carcere, Marion dopo essersi prostituita e Sara nella sua camera all'ospedale psichiatrico. Tutti assumono la posizione fetale, mentre ripensano ai propri sogni. Sara immagina se stessa mentre è ospite in televisione, con il figlio - diventato imprenditore di successo e prossimo al matrimonio - che la raggiunge sul palco. Tyrone ripensa alla madre. Harry pensa a Marion e quest'ultima si concentra sulla dose appena guadagnata.
== Produzione ==
[[Darren Aronofsky]] chiese sia a [[Jared Leto]] sia a [[Marlon Wayans]] di non avere rapporti sessuali e non assumere zucchero per trenta giorni prima delle riprese, per potere così meglio comprendere cosa
Come nel suo precedente film, ''[[π - Il teorema del delirio]]'', Aronofsky ha scelto di montare nel suo film
[[Hubert Selby Jr.]], autore del soggetto e co-sceneggiatore, appare in un cameo nei panni di uno dei secondini che curano Tyrone.<ref name="trivia" /> Anche [[Darren Aronofsky]] compare in veste di uno degli ospiti di Big Tim.<ref name="trivia" />▼
▲[[Hubert Selby]], autore del soggetto e co-sceneggiatore, appare in un cameo nei panni di uno dei secondini che curano Tyrone.<ref name=trivia /> Anche [[Darren Aronofsky]] compare in veste di uno degli ospiti di Big Tim.<ref name=trivia />
== Colonna sonora ==
=== Estate ===
#''Summer Overture'' – 2:37
#''Party''
#''Coney Island Dreaming'' – 1:04
#''Party'' – 0:36
Riga 126 ⟶ 119:
#''Ghosts of a Future Lost'' – 1:51
#''Meltdown'' – 3:57
#''[[Lux
#''Coney Island Low'' – 2:13
== Distribuzione ==
Il film è stato presentato in anteprima al 53º Festival di Cannes il 14 maggio 2000, è uscito nelle sale statunitensi il 15 dicembre dello stesso anno mentre in Italia il film è mostrato al Torino Film Festival il 24 novembre 2000 e trasmesso direttamente in TV il 9 dicembre 2002.
Nel 2014 è uscita la versione integrale (''Unrated Director's Cut'') in [[Blu-ray Disc|blu-ray]] del film, seguita nel 2020 dall'edizione Ultra HD Blu-ray.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.avsforum.com/threads/requiem-for-a-dream-directors-cut-ultra-hd-blu-ray-review.3169638|titolo=Requiem for a Dream Director's Cut Ultra HD Blu-ray Review|accesso=8 luglio 2024}}</ref>
== Accoglienza ==
{{...|film drammatici}}
== Riconoscimenti (parziale) ==
* [[Premi Oscar 2001|2001]] - [[Premio Oscar]]
▲
* [[Golden Globe 2001|2001]] - [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Migliore attrice in un film drammatico]] a Ellen Burstyn
* [[Boston Society of Film Critics Awards 2001|2001]] - [[Boston Society of Film Critics|Boston Society of Film Critics Awards]]
▲*
** Candidatura al [[Boston Society of Film Critics Award per il miglior montaggio|miglior montaggio]] a [[Matthew Libatique]]
* [[Chicago Film Critics Association Awards 2001|2001]] - [[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Awards]]
▲*
** Cadidatura al [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior regista|miglior regista]] a [[Darren Aronofsky]]
* [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards 2001|2001]] - [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association|Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards]]
** Candidatura alla [[Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a Ellen Burstyn
* 2001 - [[Florida Film Critics Circle|Florida Film Critics Circle Awards]]
** Miglior attrice a Ellen Burstyn
* 2001 - [[Premio Bram Stoker]]
▲*
** Candidatura alla [[Premio Bram Stoker alla sceneggiatura|sceneggiatura]] a Darren Aronofsky e [[Hubert Selby Jr.]]
* [[6ª edizione dei Satellite Awards|2001]] - [[Satellite Award]]
** [[Satellite Award per la migliore attrice|Migliore attrice in un film drammatico]] a Ellen Burstyn
* [[Saturn Awards 2001|2001]] - [[Saturn Award]]
** Candidatura al [[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]]
** Candidatura alla [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a Ellen Burstyn
== Note ==
Riga 133 ⟶ 158:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Darren Aronofsky}}
Riga 144 ⟶ 168:
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film sulla droga]]
[[Categoria:Film diretti da Darren Aronofsky]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[Categoria:Film sulla televisione]]
[[Categoria:Film indipendenti]]
[[Categoria:Film sul traffico di droga]]
[[Categoria:Film sulla prostituzione]]
|