Bahamas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
INapoli (discussione | contributi)
aggiunto informazioni
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(149 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|l'album dei [[Ritmo Tribale]]|Bahamas (Ritmo Tribale)}}
{{F|Bahamas|marzo 2013}}
{{Stato
| nomeCorrente = Bahamas
| nomeCompleto = Commonwealth delle Bahamas
| nomeUfficiale = Commonwealth of the Bahamas
| linkBandiera = Flag of the Bahamas.svg
| paginaBandiera = Bandiera delle Bahamas
| linkStemma = Coat of arms of Bahamas.svg
| paginaStemma = Stemma delle Bahamas
| linkLocalizzazione = LocationBahamasThe_Bahamas_on_the_globe_(Americas_centered).svg
| linkMappa = Bf-map.png
| stato precedente =
|motto = Forward, Upward, Onward Together (Avanti, verso il sommo, tutti insieme)
| motto = {{en}}Forward, Upward, Onward Together<br>{{it}}Avanti, verso il sommo, tutti insieme
|lingua = [[lingua inglese|inglese]]
| lingua =
|capitale = [[Nassau]]
| capitale = {{simbolo|Coat of Arms of Nassau, New Providence.jpg}} [[Nassau]]
|capitaleAbitanti = 246.329
| capitaleAbitanti = {{formatnum:246329}}
|capitaleAbitantiAnno = 2010
| capitaleAbitantiAnno = 2010
|governo = [[Monarchia costituzionale]] ([[Reame del Commonwealth]])
| governo = [[Monarchia costituzionale]]<br/>([[Reame del Commonwealth]])
|presidente = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
| elenco sovrani = [[Sovrani del Regno Unito|Monarca]]
''[[Governatori generali delle Bahamas|Governatore generale]]:'' Marguerite Pindling
| sovrano = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]
|primoMinistro = [[Hubert Minnis]]
| elenco capi di stato = [[SovraniGovernatori delgenerali Regnodelle UnitoBahamas|ReginaGovernatore generale]]
| presidente = [[Cynthia A. Pratt]]
|elenco capi di governo = Primo ministro
| elenco capi di governo = [[Primo ministro delle Bahamas|Primo ministro]]
|indipendenza = Dal [[Regno Unito]], 10 luglio [[1973]]
| primoMinistro = [[Philip Davis (politico)|Philip Davis]]
|ingressoONU = 18 settembre [[1973]]
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 10 luglio [[1973]]
|superficieTotale = 13.943
| ingressoONU = 18 settembre [[1973]]
|superficieOrdine = 155
| superficieTotale = {{formatnum:13943}}
|superficieAcqua = 28
| superficieOrdine = 155
|popolazioneTotale = 388.019
| superficieAcqua = 28
|popolazioneAnno = [[censimento]] 2015
| popolazioneTotale = {{formatnum:402782}}
|popolazioneOrdine = 168
| popolazioneAnno = 2025
|popolazioneDensita = 23
| popolazioneOrdine = 172
|popolazioneCrescita = 1,4% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
| popolazioneDensita = 23
|confini = Nessuno
| popolazioneCrescita = 1,4% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|nomeAbitanti = [[Bahamensi]]
| confini = Nessuno
|continente = [[America centrale]]
| nomeAbitanti = [[Bahamensi]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] -5
|valuta continente = [[Dollaro delleAmerica Bahamascentrale]]
| orario = [[UTC-5]]
|PIL = 8149<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PIL = 8149<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno PILValuta = 2012$
|PILOrdine PILAnno = 1382012
| PILOrdine = 138
|PILprocapite = 23133
| PILprocapite = 23133
|PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 34
| PILprocapiteOrdine = 34
|PILPPA = 11035
| PILPPA = 11035
|PILPPAValuta = $
| PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
| PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 148
| PILPPAOrdine = 148
|PILPPAprocapite = 31324
| PILPPAprocapite = 31324
|PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 27
| PILPPAprocapiteOrdine = 27
|HDI= 0,771 (alto)
| HDI = 0,771 (alto)
|HDIAnno= 2011
| HDIAnno = 2011
|HDIOrdine= 53
| HDIOrdine = 53
|TFT= 1,9 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
| TFT = 1,9 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = 0,64
|tld energia = .bs0,64
|telefono tld = +1
|targa telefono = BS
| targa =
|inno = [[March On, Bahamaland]],<br />[[God Save The Queen]] (Reale)
| inno = [[March On, Bahamaland]],<br />[[God Save the King]] (Reale)
|festa =
| festa =
}}
 
Le '''Bahamas''' o '''Bahama'''<ref>{{treccani|bahama|Bahama}}</ref> sono uno [[stato insulare]] dell'[[America centrale]] ed è un [[arcipelago corallino]] nell'[[Oceano Atlantico]] costituito da un [[arcipelago]] di [[Isole delle Bahamas|700 isole e isolette coralline]] alcune disabitate, altre ricolme di resort situate nell'[[Oceano Atlantico]], a est della [[Florida]], a nord di [[Cuba]] e del resto dei [[Caraibi]], e a ovest della dipendenza britannica delle [[Turks e Caicos|Isole Turks e Caicos]]. [[Grand Bahama]] e [[Paradise Island (hotel)|Paradise Island]] a [[nord]] sono tra le più famose e ospitano molti alberghi di grandi dimensioni. Le [[immersioni subacquee]] e lo [[snorkeling]] si svolgono presso la [[Grande barriera corallina|Grande Barriera Corallina]] di [[Andros (Bahamas)|Andros]], la [[grotta Thunderball]] (utilizzata nei [[film]] di [[James Bond]]) e i [[Giardino di corallo|giardini di corallo]] nero di [[Bimini]].
Le '''Bahamas''' o '''Bahama'''<ref>{{treccani|bahama|Bahama}}</ref>, ufficialmente '''Commonwealth delle Bahamas''', sono uno [[stato insulare]] dell'[[America centrale]] costituito da un [[arcipelago]] [[corallo|corallino]] di [[Isole delle Bahamas|700 isole e isolette]] alcune delle quali disabitate, situate nell'[[Oceano Atlantico]], a est della [[Florida]], a nord di [[Cuba]] e del resto dei [[Caraibi]], e a ovest della dipendenza britannica delle [[Turks e Caicos|Isole Turks e Caicos]]. Le Bahamas sono un'ex colonia della [[Regno Unito|Gran Bretagna]] e fanno parte del [[Commonwealth delle nazioni]]; la lingua ufficiale è l'[[lingua inglese|inglese]].
 
[[New Providence]] e [[Paradise Island (Bahamas)|Paradise Island]] sono le isole più famose del paese e ospitano molti alberghi di grandi dimensioni. Le [[immersioni subacquee]] e lo [[snorkeling]] si svolgono presso la [[barriera corallina]] di [[Andros (Bahamas)|Andros]], la [[grotta Thunderball]] e i [[Giardino di corallo|giardini di corallo]] nero di [[Bimini]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia delle Bahamas}}
Scoperte durante il [[Cristoforo Colombo#Primo viaggio per le Americhe|primo viaggio]] di [[Cristoforo Colombo]] divenendo parte della [[Spagna|corona spagnola]], furono poi conquistate dagli inglesi nel [[XVII secolo]] per divenire indipendenti nel [[1973]]. Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, queste isole si chiamavano ''Lucayas'', derivante da ''lucayos'', nome delle pacifiche popolazioni indigene che l'abitavano. In particolare [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]], l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre [[1492]], era indicata come ''Guanahaní''. Leggendo le relazioni scritte da Colombo sulla scoperta, uno degli elementi che più attirò la sua attenzione durante il primo viaggio fu la scarsa profondità delle acque. Per questa ragione battezzò le Lucayas come ''Islas de la Bajamar'' (isole del mare basso in [[Lingua spagnola|spagnolo]]).
 
Scoperte durante il [[Cristoforo Colombo#Primo viaggio per le Americhe|primo viaggio]] di [[Cristoforo Colombo]] divenendo parte della [[Spagna|corona spagnola]], furono poi conquistate dagli inglesi nel [[XVII secolo]] per divenire indipendenti nel [[1973]].
I due nomi furono mantenuti per circa un secolo e mezzo: quando però caddero in mano britannica, questi ne adattarono il nome alla loro lingua chiamandole ''Bahamas Islands'', nome con cui sono note ancora oggi. Nel corso del [[XVII secolo|Seicento]] e del [[XVIII secolo|Settecento]] le Bahamas sono state uno dei covi della [[pirateria]] assumendo il ruolo di covo principale dal [[1716]] al [[1718]] quando vennero lasciate senza difesa e senza governo dalla Corona. Nel [[1717]] un mercante stimava che vi fossero ben 800 pirati, autodefinitisi [[flying gang]], con base a [[New Providence]]. Nel [[1718]] re [[Giorgio I d'Inghilterra]] inviò però una spedizione navale guidata dal capitano [[Woodes Rogers]] che spinse i pirati ad allontanarsi in direzione della [[Carolina (colonia)|Carolina]], di altre isole caraibiche minori o addirittura dell'[[Africa]].
 
=== Era precolombiana ===
Il PLP, Partito Liberale Progressista, fondato e diretto da O. Pindling, gestì il processo di separazione dall'Impero Britannico. Il 10 luglio [[1973]] le Bahamas divennero indipendenti, associandosi subito al Commonwealth. Il PLP guidò il Paese per quasi venti anni, fino al [[1992]]. Pindling restò presidente per vari anni, ma nel [[1988]] incominciarono a emergere dubbi sul suo operato: in quell'anno gli USA incolparono le Bahamas di riciclare denaro proveniente dal narcotraffico; il Governo tentò di difendersi dalle accuse, ma senza molto successo. Il premier cercò di far ricadere la colpa sul sistema bancario e chiese sostegno agli USA, ma nel frattempo aveva perso gran parte della sua credibilità. Come conseguenza di queste vicende Pindling si dimise nel [[1990]].
Prima dell'arrivo di Cristoforo Colombo, queste isole si chiamavano ''Lucayas'', derivante da ''[[lucaiani|lucayos]]'', nome delle pacifiche popolazioni indigene che l'abitavano. In particolare [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]], l'isola su cui sbarcò l'esploratore genovese il 12 ottobre [[1492]], era indicata come ''Guanahaní''. Leggendo le relazioni scritte da Colombo sulla scoperta, uno degli elementi che più attirò la sua attenzione durante il primo viaggio fu la scarsa profondità delle acque. Per questa ragione battezzò le Lucayas come ''Islas de la Bajamar'' (isole del mare basso in [[Lingua spagnola|spagnolo]]).
 
=== Colonizzazione inglese ===
I due nomi furono mantenuti per circa un secolo e mezzo: quando però caddero in mano britannica, questi ne adattarono il nome alla loro lingua chiamandole ''Bahamas Islands'', nome con cui sono poi diventate note. Nel corso del [[XVII secolo|Seicento]] e del [[XVIII secolo|Settecento]] le Bahamas sono state uno dei covi della [[pirateria]] assumendo il ruolo di covo principale dal [[1716]] al [[1718]] quando vennero lasciate senza difesa e senza governo dalla Corona. Nel [[1717]] un mercante stimava che vi fossero ben 800 pirati, autodefinitisi [[flying gang]], con base a [[New Providence]]. Nel [[1718]] re [[Giorgio I d'Inghilterra]] inviò però una spedizione navale guidata dal capitano [[Woodes Rogers]] che spinse i pirati ad allontanarsi in direzione della [[Carolina (colonia)|Carolina]], di altre isole caraibiche minori o addirittura dell'[[Africa]].
 
=== Indipendenza ===
Il PLP, [[Partito Liberale Progressista]], fondato e diretto da O. Pindling, gestì il processo di separazione dall'Impero Britannico. Il 10 luglio [[1973]] le Bahamas divennero indipendenti, associandosi subito al Commonwealth. Il PLP guidò il Paese per quasi venti anni, fino al [[1992]]. Pindling restò presidente per vari anni, ma nel [[1988]] incominciarono a emergere dubbi sul suo operato: in quell'anno gli USA incolparono le Bahamas di riciclare denaro proveniente dal narcotraffico; il Governo tentò di difendersi dalle accuse, ma senza molto successo. Il premier cercò di far ricadere la colpa sul sistema bancario e chiese sostegno agli USA, ma nel frattempo aveva perso gran parte della sua credibilità. Come conseguenza di queste vicende Pindling si dimise nel [[1990]].
 
Come previsto, nel 1992 il PLP perse le elezioni presidenziali contro il Movimento di Libertà Nazionale, FNMP, guidato da Hubert Ingraham. Il nuovo partito al governo riuscì ad ampliare il turismo, e ci riuscì combattendo la criminalità, che costituiva un disincentivo all'arrivo di visitatori e quindi un danno al turismo stesso, struttura portante per la ricchezza del Paese. Il [[narcotraffico]], piaga di vecchia data, fu in parte arginato e furono fatti diversi sforzi per limitare le azioni criminose attuate dai numerosissimi immigrati, giunti specialmente dalla vicina [[Haiti]]. Grazie a questo impegno, il Movimento di Libertà Nazionale fu confermato nel [[1997]]. Il secondo mandato fu assai meno soddisfacente del primo, e il consenso del partito presso il popolo scese molto.
Riga 77 ⟶ 89:
 
== Geografia ==
[[File:Bahamabank.jpg|thumb|upright=1.4|Fotografia satellitare delle isole Bahamas. Si tratta in realtà di un complesso di piattaforme carbonatiche visibili come altofondialtifondi marini a profondità notevolmente più bassa rispetto alle aree oceaniche circostanti (più chiare nell'immagine fotografica), di cui le isole vere e proprie costituiscono solo la parte emersa.]]
 
È un arcipelago composto da 690 isole coralline, di cui trenta sono abitate. La più grande isola delle Bahamas è l'isola di [[Andros (Bahamas)|Andros]] posta a nord-ovest dell'arcipelago, all'imboccatura degli [[Stretti della Florida]]. A nord è posta [[Grand Bahama]], la più settentrionale fra le grandi isole. Immediatamente a est ci sono le [[Isole Abaco]]. Spingendosi verso sud-est, fra le isole più significative c'è [[Eleuthera (Bahamas)|Eleuthera]], l'[[Cat (isola)|isola di Cat]], [[Long Island (Bahamas)|Long Island]], [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]], [[Exuma]], [[Crooked]], [[Acklins]], [[Mayaguana]] e a sud [[Great Inagua]]. La capitale [[Nassau]] si trova sull'isola di [[New Providence]], posta fra le isole di Eleuthera e Andros.
È un arcipelago composto da 690 isole coralline, di cui trenta abitate. La più grande isola delle Bahamas è l'isola di [[Andros (Bahamas)|Andros]] posta nel nord-ovest dell'arcipelago, all'imboccatura degli [[Stretti della Florida]]. Nel nord è posta [[Grand Bahama]], la più settentrionale fra le grandi isole. Immediatamente a est ci sono le [[Isole Abaco]]. Spingendosi verso sud-est, fra le isole più significative ci sono [[Eleuthera (Bahamas)|Eleuthera]], l'[[Cat (isola)|isola di Cat]], [[Long Island (Bahamas)|Long Island]], [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]], [[Exuma]], [[Crooked Island]], [[Acklins]], [[Mayaguana]] e a sud [[Great Inagua]]. La capitale [[Nassau]] si trova sull'isola di [[New Providence]], posta fra le isole di Eleuthera e Andros.
 
=== Morfologia e ambiente naturale ===
L'arcipelago è formato dalle parti affioranti di un insieme di [[piattaforma carbonatica|piattaforme carbonatiche]]. Sono altofondi marini con profondità fino a qualche decinedecina di metri separati tra loro da fosse molto profonde, di ambiente oceanico. La piattaforma più estesa è il Great Bahama Bank, che supporta l'isola di Andros, la più grande dell'arcipelago. I [[sedimento|sedimenti]] sono costituiti da [[carbonato di calcio]] in forma di [[fango|fanghi]] [[matrice (geologia)|micritici]], prodotti dalla proliferazione di [[alghe]] calcaree, mentre nelle aree con acque più agitate si producono [[sabbia|sabbie]] [[ooliti]]che, (prodotte dalla [[precipitazione (chimica)|precipitazione]] abiotica di carbonato) e sabbie bioclastiche (prodotte dall'usura meccanica di conchiglie e altre parti dure di [[invertebrati]]).
 
Come si vede dall'immagine a fianco, le isole emerse si trovano principalmente nella parte nord-orientale dei banchi, dove la presenza di [[nutrienti (chimica)|nutrienti]] portati dalle correnti oceaniche permette lo sviluppo di [[reef|scogliere organogene]] a [[coralli]]. Al margine occidentale delle piattaforme si sviluppano in genere barre di sabbia calcarea (sabbie oolitiche e sabbie bioclastiche), che danno luogo a secche e spiagge sommerse. Nelle parti più interne dei banchi si sviluppano piane di [[marea]] fangose, con [[stromatoliti]] algali e [[mangrovie]].
Riga 94 ⟶ 107:
Scomparsi da secoli gli originari abitanti, gli [[Arawak]], la popolazione dell'arcipelago è formata in prevalenza da neri e mulatti (85% del totale), mentre il resto è di origine europea. Al censimento del 2000 essa aveva raggiunto i 303.000 circa abitanti, saliti a 315.000 secondo l'ultima stima effettuata. Il ritmo di incremento annuo, che negli anni precedenti si era mantenuto elevato, ultimamente è divenuto inferiore al 1%. D'altra parte il flusso immigratorio, un tempo consistente, è numericamente irrilevante, mentre, a partire dal 1994, il governo ha provveduto al rimpatrio forzato degli immigrati haitiani e cubani illegali, creando peraltro con questo provvedimento non poche tensioni nei rapporti con i paesi di origine.
 
Negli anni più recenti la diffusione dell'[[AIDS]] ha cancellato i progressi compiuti in fatto di riduzione della mortalità infantile. La distribuzione territoriale degli abitanti è assai diseguale e la popolazione urbana rappresenta addirittura l'88,8% di quella complessiva; soltanto le isole principali sono popolate e più della metà della popolazione totale risiede nell'isola di [[New Providence]]; altre zone importanti sono [[Freeport (Bahamas)|Freeport]], [[Grand Bahama]] e [[Kemps Bay]] e [[NlchollNicholl's Town]] su Andros.
 
La difesa e giustiziamilitare dello Stato hannoè sedeassicurata alla [[Royal BahamianBahamas Defence Force]], importante per il controllo costiero; paramilitarele funzioni di polizia fanno invece capo alla [[Royal Bahamas Police Force]]. Il sistema giudiziario si articola in corti di prima istanza, nella corte d'appello e nella corte suprema (composta da nove giudici). È in vigore la [[pena di morte]]. L'istruzione, ha delle strutture scolastiche molto sviluppate; è obbligatoria dai 5 ai 16 anni e gratuita nelle scuole statali; l'alfabetizzazione è pressoché totale (il tasso di analfabetismo è del 4,4%). La scuola elementare comincia a 5 anni e dura sei anni, divisi in due cicli triennali. Anche l'istruzione superiore ha goduto di un notevole sviluppo, in particolare negli anni novanta; l'università ha sedi a [[Nassau]], dove sono presenti corsi di laurea in scienze alberghiere, e del turismo (corso attivato nel 1998).
 
=== Demografia ===
[[File:Bahamas population.svg|thumb|left|upright=2.2|Andamento della popolazione delle Bahamas dal 1960 al 2015]]
<!-- Diagramma (commons) -->
 
La popolazione delle Bahamas risulta essere molto variegata. Ma la maggior parte si trova nei pressi delle coste.
{{...|stati}}
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni nelle Bahamas}}
La religione è in prevalenza (90% circa) [[cristianesimo|cristiana]] nelle varie confessioni [[protestantesimo|protestanti]].
 
La religione è in prevalenza (90% circa) [[cristianesimo|cristiana]] con la maggioranza nelle varie confessioni [[protestantesimo|protestanti]].
 
=== Lingue ===
La lingua ufficiale è l'[[lingua inglese|inglese]]. È parlato anche il [[Creolecreolo Bahamensebahamense]].
 
=== Diritti civili ===
{{vedi anche|Diritti LGBT nelle Bahamas}}
 
== Ordinamento dello stato ==
Riga 114 ⟶ 131:
{{vedi anche|Distretti delle Bahamas}}
 
I distretti delle Bahamas sono il sistema di governo a livello locale; [[New Providence]] (che detiene il 70% della popolazione nazionale) invece è gestita direttamente dal governo centrale. In totale, ci sono 32 distretti, con elezioni che si svolgono ogni cinque anni.
<!-- === Rivendicazioni territoriali, exclavi, enclavi, territori d'oltremare ecc. ===
 
(utilizzare il titolo idoneo per lo stato descritto)
I distretti (esclusa [[New Providence]]) sono:
-->
# [[Acklins]]
# [[Berry Islands]]
# [[Bimini]]
# [[Black Point]], [[Exuma]]
# [[Cat (isola)|Cat Island]]
# [[Central Abaco]]
# [[Central Andros]]
# [[Central Eleuthera]]
# [[Freeport (Bahamas)|City of Freeport]], [[Grand Bahama]]
# [[Crooked Island]]
# [[East Grand Bahama]]
# [[Exuma]]
# [[Grand Cay]], [[Isole Abaco|Abaco]]
# [[Harbour Island (Bahamas)|Harbour Island]], [[Eleuthera (Bahamas)|Eleuthera]]
# [[Hope Town]], [[Isole Abaco|Abaco]]
# [[Inagua]]
# [[Long Island (Bahamas)|Long Island]]
# [[Mangrove Cay]], [[Andros (Bahamas)|Andros]]
# [[Mayaguana]]
# [[Moore's Island]], [[Isole Abaco|Abaco]]
# [[North Abaco]]
# [[North Andros]]
# [[North Eleuthera]]
# [[Ragged Island (Bahamas)|Ragged Island]]
# [[Rum Cay]]
# [[San Salvador (Bahamas)|San Salvador]]
# [[South Abaco]]
# [[South Andros]]
# [[South Eleuthera]]
# [[Spanish Wells]], [[Eleuthera (Bahamas)|Eleuthera]]
# [[West Grand Bahama]]
 
=== Città principali ===
Riga 125 ⟶ 173:
 
=== Istituzioni ===
La forma istituzionale delle BahamaBahamas è la [[monarchia costituzionale]]; il Paese fa parte del [[Commonwealth]] e riconosce come Capo di Stato il monarca d'Inghilterra. LaIl caricaRe didelle primo ministro dura per cinque anni; colui cheBahamas attualmente ricopre tale carica è [[Perry Christie]], succeduto a [[Hubert Ingraham]]. Altra figura fondamentale è quella del Governatore Generale, attualmente impersonato da [[Marguerite Pindling]], rappresentante del monarca. Il Parlamento presenta la Camera dell'Assemblea, con 40 membri eletti ogni cinque anni, e il Senato, con 16 membri inCarlo totaleIII.
 
La carica di primo ministro dura per cinque anni. Altra figura fondamentale è quella del Governatore Generale, rappresentante del monarca. Il Parlamento presenta la Camera dell'Assemblea, con 40 membri eletti ogni cinque anni, e il Senato, con 16 membri in totale. La Costituzione delle Bahamas risale al 1973.
==== Ordinamento scolastico ====
 
{{...|stati}}
==== Ordinamento scolastico e università ====
L'[[Università delle Bahamas]] è stata fondata nel 1974 come College of the Bahamas <ref>https://it.uni24k.com/u/563/</ref>.
 
==== Sistema sanitario ====
Il sistema sanitario bahamianobahamense offre sia discrete strutture ospedaliere pubbliche che cliniche private. Il problema principale è rappresentato dalla difficoltà di collegamento delle isole più lontane dell'arcipelago dalle principali città e dalla capitale.{{...|stati}}
 
==== Forze armate ====
La '''[[Royal Bahamas Defence Force]]''' (in italiano ''Reale Forzaforza di Difesadifesa delle Bahamas'') è l'attuale marina militare delle Bahamas, nonché unica forza armata di questa nazione, che non dispone né di un esercito né di una aeronautica militare.
 
== Politica ==
{{vedi anche|Politica delle Bahamas}}
[[File:Bahamas Parliament.jpg|thumb|La sede del Parlamento delle Bahamas a [[Nassau]]]]
=== Politica interna ===
Il sistema politico bahamense è multipartitico nella teoria ma bipartitico di fatto: le due formazioni principali sono il [[Partito Liberale Progressista]] (PLP) e il Movimento di Libertà Nazionale (FNMP), di ispirazione conservatrice. Un altro partito è il Movimento Democratico delle Bahamas, BDM, ma non di rado si presentano alle elezioni anche alcuni candidati indipendenti, considerati degli outsider.
 
Il PLP fu fondato da O. Pindling prima della separazione dall'Impero Britannico, e condusse l'arcipelago all'indipendenza. È rimasto alla guida del governo dal [[1973]] al [[1992]], quando vinse l'FNMP. Questo partito è stato messo in piedi da [[Hubert Ingraham]], che dal 1992 è stato primo ministro per dieci anni. Nel [[2002]] il PLP è tornato alla guida con una vittoria schiacciante sugli avversari, dopo che Ingraham aveva perso il referendum sulle riforme costituzionali nel gennaio dello stesso anno. Le ultime elezioni si sono svolte nel [[Elezioni parlamentari nelle Bahamas del 2017|2017]].
 
=== Politica estera ===
{{...|stati}}
Le Bahamas hanno raggiunto buoni rapporti economici con Stati Uniti, Canada e Unione europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell’Accordo di Cotonou. Il paese tuttavia non fa parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e, a livello regionale, nonostante sia membro della Comunità Caraibica che comprende 13 paesi del Commonwealth caraibico, non partecipa alle attività commerciali comuni.
 
Nei confronti di Haiti, e in misura minore nei confronti di Cuba, le Bahamas riscontrano un grave problema d’immigrazione clandestina, tanto che il suo controllo risulta una stringente priorità dell’agenda governativa.
 
Secondo il rapporto 2010 stilato da Freedom House, l’isola ospiterebbe tra i trenta e quarantamila clandestini haitiani, ovvero tra il 9 e l’11% della popolazione totale delle Bahamas. L’alta percentuale giustifica le preoccupazioni del governo, che ha recentemente chiesto il sostegno degli Stati Uniti per risolvere il problema degli sbarchi illegali. La rigida legislazione in materia lavorativa e il selettivo sistema legale per la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra parte, di ottenere i diritti di cui godono gli abitanti delle Bahamas, rendendo ancor più difficile la convivenza sull’isola.
 
Altra annosa criticità del paese è data dal traffico internazionale di stupefacenti. Si stima che nel corridoio tra Giamaica, Cuba e Bahamas ogni anno transitino 20 tonnellate di cocaina. Rispetto agli anni Ottanta, tuttavia, la quantità di marijuana e cocaina smerciata nella regione è nettamente diminuita, grazie anche agli accordi internazionali per il controllo strategico del narcotraffico stipulati tra la Forza di difesa delle Bahamas reali e la Guardia costiera statunitense, e tra i servizi di sicurezza locale e le autorità britanniche delle isole Turks e Caicos.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bahamas_(Atlante-Geopolitico)/|titolo=Bahamas - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-09-04}}</ref>
 
== Economia ==
L'apparato economico è avanzato, lo dimostra il PIL, che è il più alto della regione, con notevole distacco dagli altri Paesi. Questa situazione di discreto benessere viene da un tangibile miglioramento economico avuto a partire dagli ultimi anni, ma è anche frutto di un'esigua popolazione e di una bassa densità. L'[[Indice di sviluppo umano]] è di 0,825, il terzo più alto dell'[[America Centralecentrale]], dietro la [[Costa Rica]] e [[Cuba]]. Le risorse principali sono il turismo e l'agricoltura: quest'ultima è favorita da un buon clima temperato e dall'attrattiva dei paesaggi costieri delle isole. Essa è specializzata nella produzione di prodotti tropicali per l'esportazione. Tuttavia negli ultimi tempi stanno acquistando maggiore peso nuovi settori come quello finanziario: oltre che per la loro natura, le isole Bahamas oggi sono note anche come [[paradiso fiscale]] sede di numerose [[società offshore]].
 
Il sistema fiscale italiano, col Decreto Ministeriale 04/05/1999, l'ha inserita tra gli Stati o Territori aventi un regime fiscale privilegiato, nella cosiddetta [[Lista nera (economia)|Lista nera]], ponendo quindi limitazioni fiscali ai rapporti economico commerciali che si intrattengono tra le aziende italiane e i soggetti ubicati in tale territorio. Anche la pesca, quella dei crostacei, è praticata con fini di esportazione. Il settore turistico è in continuo aumento e attualmente occupa i 3/4 della popolazione attiva, fornendo quasi tutta la ricchezza lorda: questi sforzi garantiscono ogni anno almeno due milioni di visitatori stranieri, confermando il turismo come la fondamentale fonte economica per il territorio.
Riga 153 ⟶ 211:
L'industria, prodotto dei progressi recenti, è nata solo negli ultimi anni ed è in via di sviluppo: per ora si occupa della raffinazione del petrolio e dei prodotti farmaceutici, insieme a poche altre produzioni. La centrale termoelettrica situata nella Grande Bahama fornisce quasi tutto il territorio. Notevolmente sviluppato è anche il commercio, quello portuale si concentra a Nassau. Il commercio interno è buono, quello esterno è intrattenuto specialmente con gli Stati Uniti, verso i quali vanno quasi tutte le esportazioni e dai quali viene la quasi totalità delle importazioni. Ma questa situazione favorevole è andata creandosi solo alcuni anni fa. Sebbene la prosperità economica sia sempre stata una caratteristica dell'Arcipelago, per molto tempo esso ha dovuto convivere con delle significative problematiche, alcune delle quali permangono ancora oggi.
 
Gli Stati Uniti accusarono pubblicamente le Bahamas di riciclare denaro proveniente dal narcotraffico. Questo gettò nell'instabilità politica ed economica tutto il Paese, scongiurata con i passi avanti fatti in seguito. Altro problema è rappresentato dalla criminalità, legata non solo al traffico illegale di stupefacenti ma anche alla massiccia immigrazione clandestina, proveniente soprattutto da Haiti. In più alcune isole minori vivono in situazione economica nettamente inferiore a quella dei centri più grandi, e ancoraad oggi il problema non è stato ancora risolto. È proprio nelle isole più piccole che si concentra il tasso di povertà, che non sembra essere diminuito.
 
=== Esportazioni ===
Molte [[Esportazione|esportazioni]] soprattutto in Europa.{{...|stati}}
{{...|stati}}
=== Importazioni ===
{{...|stati}}
Riga 162 ⟶ 220:
{{...|stati}}
=== Turismo ===
A Nassau, la capitale situata nell’isola di New Providence, in George Street si trova il The Pirates Museum, che raccoglie una ricca documentazione sulle imprese dei pirati Morgan e Francis Drake. Un altro edificio di interessante fattura è il Government House, esempio di architettura coloniale del 1801, con cannoni, palme e una imponente statua di Cristoforo Colombo.
{{...|stati}}
Da Paradise Island, una piccola isoletta davanti a Nassau, partono i battelli alla volta di Blue Lagoon Island, dove si possono avvicinare i delfini.
L’isola di Grand Bahama è famosa per i bassi fondali che hanno dato il nome all’arcipelago (Grand Bajamar): con la bassa marea svelano una distesa di sabbia molto estesa che pullula, nelle pozze, di piccole forme di vita marina. L’isola di Bimini, invece, è la capitale mondiale della pesca d’altura e nel suo mare si trovano molte specie ittiche, dai marlin blu, bianchi e neri ai tonni, dai kingfish agli squali.
Nell’arcipelago delle Abaco, è ubicato il New Plymouth, un piccolo villaggio ottocentesco dell’isola di Green Turtle Cay (5&nbsp;km di collinette verdi e spiagge bianchissime); e nell’isola di Andros, il villaggio di Red Bay, fondato a metà Ottocento da ex schiavi neri e da un gruppo di Seminole, indigeni della Florida.
 
== ArteCultura ==
=== Musica ===
{{...|stati}}
In ambito musicale un tipico genere nato nelle Bahamas è il [[Rake and Scrape]]; tra i gruppi musicali possiamo ricordare in particolare i [[Baha Men]] che hanno ottenuto vari riconoscimenti, tra cui il Grammy Awards 2000: per il "miglior disco dance" con Who Let the Dogs Out?, e ancora da ricordare i [[T-Connection]].
===Missioni spaziali===
* [[14 aprile]] [[2025]]: [[Aisha Bowe]] è la prima bahamense a viaggiare nello spazio <ref>https://lynnwoodtimes.com/2025/04/14/bahamian-space/</ref>
 
== Sport ==
=== Atletica ===
Per quanto concerne l'atletica ricordiamo l'affermazione del velocista [[Steven Gardiner]], campione mondiale nei 400 m piani, a Doha 2019 e a Tokyo 2020.
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Bahamas ai Giochi olimpici}}
 
Il primo oro olimpico per le Bahamas è stato vinto nella vela da [[Durward Knowles]] e [[Cecil Cooke]], ai Giochi olimpici di Tokyo 1964. La prima medaglia olimpica per le Bahamas fu la medaglia di bronzo vinta nella vela da [[Durward Knowles]] e Sloan Farrington ai Giochi olimpici di Melbourne 1956.
 
== Tradizioni ==
{{...|stati}}
 
==Note Cucina ==
{{vedi anche|Cucina bahamense}}
 
== Ricorrenza nazionale ==
* [[10 luglio]]: Independence Day, si celebra l'indipendenza dal Regno Unito, nel 1973.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 177 ⟶ 255:
* [[Junkanoo]]
* [[Isole delle Bahamas]]
* [[Arcipelago delle Bahama]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|n|commons=Category:Bahamas|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni }}
* {{cita web|http://www.tourismtoday.com/|Sito ufficiale del Ministero del Turismo delle Bahamas|lingua=En}}
* {{cita web|http://www.bahamas.com/|Sito ufficiale turistico delle Bahamas|lingua=En}}
* {{cita web|http://www.thebahamaschamber.com/|Sito della Camera di Commercio delle Bahamas|lingua=En}}
* [https://web.archive.org/web/20070311073600/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?bahamas Scheda delle Bahamas dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
Riga 191 ⟶ 270:
{{Microstati}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America|isole}}
 
[[Categoria:Bahamas| ]]