Aaron's Party (Come Get It): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.snoopybot. (discussione | contributi)
m occhiello
 
(44 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Template:Album
|Titolotitolo = Aaron's Party (come get it)
|Nome Artistaartista = [[Aaron Carter]]
|tipo = Studio
|Tipo album = Pop
|giornomese = 26 settembre
|Data = [[2000]]
|anno = 2000
|Etichetta = [[JIVE]]
|postdata =
|Produttore = [[Jane Carter]]
|Durataetichetta = 47 [[minuto|min]]Jive 15[[secondoRecords|secJive]]
|Genere Musicale produttore = [[MusicaJane pop|Pop/RapCarter]]
|durata = 47:15
|Registrato = [[1999]]/[[2000]]
|genere = Teen pop
|Numero di Dischi = 1
|genere2 = Dance pop
|Numero di Tracce = 12
|nota genere = <ref name = gen>{{en}}{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/aarons-party-come-get-it-r500677|titolo=Scheda dell'album su allmusic.com|accesso=09-12-2010}}</ref>
|Numero dischi di platino = 3
|nota genere2 = <ref name = gen />
|Numero dischi d'oro = 1
|registrato = [[1999]]-[[2000]]
|Note =
|numero di dischi = 1
|album precedente = [[Aaron Carter (album)]]
|numero di tracce = 12
|album successivo = [[Oh Aaron]]
|numero dischi d'oro = {{certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{cita web |url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=Aaron%27s+Party+%28Come+Get+It%29%20Aaron+Carter}}}}
|numero dischi di platino = {{certificazione disco|USA|platino|album|3000000|{{cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Aaron+Carter&ti=Aaron%27s+Party+%28Come+Get+It%29&format=Album&type=#search_section}}|3}}
|note =
|precedente = [[Aaron Carter (album)|Aaron Carter]]
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Oh Aaron]]
|anno successivo = 2001
}}
'''''Aaron's Party (Come Get It)''''', notoè ancheil semplicementesecondo comealbum del cantante [[musica pop|pop]] [[statunitense]] '''''[[Aaron's Party''Carter]]''', pubblicato il [[26 settembre]] del [[2000]], èdall'[[etichetta il secondo album didiscografica]] [[AaronJive CarterRecords|Jive]].
Tutto ciò che l'artista voleva ottenere con l'uscita dell'album era dare agli ascoltatori un po di "[[old school]]".
 
==ilIl disco==
L'album, pubblicato dalla casa discografica [[Jive Records|Jive]] quando l'artista era appena dodicenne, è stato accompagnato da due [[DVD]] omonimi; uno comprendeva i video musicali realizzati dal cantante, l'altro un concerto dal vivo e delle interviste.
 
Il disco, che ha raggiunto il quarto posto della classifica [[Stati Uniti d'America|statunitense]],<ref name = AM>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/aarons-party-come-get-it-r500677/charts-awards|titolo=Classifiche degli album di Aaron Carter su allmusic.com|accesso=09-12-2010}}</ref> {{Citazione necessaria|ha ricevuto tre dischi di platino e un disco d'oro per lo oltre tre milioni e mezzo di copie vendutre, di cui un milione e mezzo solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].}}
 
La promozione è stata svolta dal cantante partecipando, durante il periodo [[2000]]/[[2001]], a eventi musicali organizzati su scala internazionale e con la pubblicazione di alcuni singoli. In ordine cronologico, sono stati estratti i brani [[I Want Candy]], [[cover]] dell'[[omonimo]] brano degli [[Strangeloves]], [[Aaron's Party (Come Get It) (singolo)|Aaron's Party (Come Get It)]], [[That's How I Beat Shaq]], Bounce e '''Life is a Party'''.
Il [[CD]], pubblicato dalla prestigiosa casa discografica [[JIVE]] è stato accompagnato da due [[DVD]] con lo stesso nome. Uno comprendeva i video musicali, l'altro un concerto dal vivo e delle interviste.
 
==Tracce==
L'album, che ottenne il quarto posto della prestigiosa classifica [[statunitense]] Billboard ricevette 3 dischi di platino e 1 disco d'oro (3,5 milioni di copie vendute), vendendo 1'500'000 copie solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Tuttavia fu bersagliato da molti critici musicali accusato di avere dei testi troppo puerili e una qualità vocale al di sotto della media.
 
# Aaron's Party (Come Get It)
Il successo dell'album è secondo gli esperti dovuto alla novità che esso proponeva. Sia nello stile delle canzoni, meno infantili rispetto all'album precedente, che nella figura del cantante stesso, ormai un po' più maturo. Infatti Aaron's Party segna la fine del periodo infantile di [[Aaron Carter]].
# I Want Candy
# Bounce
# My Internet Girl
# That's How I Beat Shaq
# The Clapping Song
# Iko Iko
# Real Good Time
# Tell Me What You Want
# Girl You Shine
# '''Life is a Party (from Disney Channel's "[[Vi presento l'altro me|The Other Me]]")'''
 
==Classifiche==
Due singoli dell'album "Aaron's Party" e "That's How I Beat Shaq" guadagnarono entrambi un posto nella classifica "Billboard Top 100" nel [[2000]] e rispettivamente nel [[2001]].
{|class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica (2000)
!align="center"|Posizione<br />
|-
|align="left"|Stati Uniti<ref name = AM />
|align="center"|4
|-
|align="left"|Svezia<ref name = IC>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Aaron+Carter&titel=Aaron%27s+Party+%28Come+Get+It%29&cat=a|titolo=Aaron's Party (Come Get It) su italiancharts.com|accesso=09-12-2010}}</ref>
|align="center"|57
|-
|align="left"|Paesi Bassi<ref name = IC />
|align="center"|76
|-
|}
 
==Note==
Aaron's Party (come get it) fu il primo ed ultimo album dell'artista ad ottenere un tale successo a livello mondiale. È molto significativo poiché segna il momento più importante della sua carriera. Durante il periodo [[2000]]/[[2001]] Aaron si è esibito in tutto il mondo partecipando a molti importanti spettacoli cantando le canzoni di Aaron's Party, ed è stato ospite di numerose trasmissioni televisive.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
L'album successivo, [[Oh Aaron]] pubblicato l'anno dopo, ottiene di nuovo un discreto anche se minore successo. Tuttavia dopo Aaron's Party la figura di [[Aaron Carter]] iniziò lentamente a perdere la sua importanza nel mondo del pop, portandolo nel [[2004]] a lasciare la JIVE per firmare un contratto con il suo vecchio manager che l'aveva seguito ai tempi del suo album di debutto.
* {{Collegamenti esterni}}
 
Aaron's Party (come get it) è stato valutato puramente "[[Kitsch]]", il classico tipo di album che viene ricordato a distanza di anni dalla sua pubblicazione e deriso con atteggiamento ironico.
 
== Tracce==
 
# ''Introduction: Come To The Party''
# ''Aaron's Party (Come Get It)''
# ''I Want Candy''
# ''Bounce''
# ''My Internet Girl ''
# ''That's How I Beat Shaq''
# ''The Clapping Song''
# ''Iko Iko''
# ''Real Good Time''
# ''Tell Me What You Want''
# ''Girl You Shine''
# ''Life Is A Party''
 
 
Su alcune versioni (dipende dal paese e dal periodo di pubblicazione) sono aggiunte in vario ordine anche:
 
* Jump Jump
* (Have Some) Fun With The Funk
* Hang On Sloppy
 
[[Categoria:album di Aaron Carter]]
[[Categoria:album pop]]
[[Categoria:album del 2000]]
 
{{Portale|musica}}
 
{{NoDisambiguante}}
[[en:Aaron's Party (Come Get It)]]