José Tolentino de Mendonça: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo ed aggiorno |
2024 : doutor honoris causa ACA |
||
(241 versioni intermedie di 65 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = José Tolentino de Mendonça
|immagine = Cardeal De Mendonça (cropped).jpg
|didascalia = José Tolentino de Mendonça dopo la sua creazione a cardinale.
|
|motto = Considerate lilia agri
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] dei [[Santi Domenico e Sisto (diaconia)|Santi Domenico e Sisto]]
|ruoliattuali = *
* Presidente del [[
*
|ruoliricoperti = * [[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Suava|Suava]] <small>(2018-2019)</small>
* [[Archivio segreto vaticano|Archivista]] di [[Santa Romana Chiesa]] <small>(2018-2022)</small>
* [[Biblioteca apostolica vaticana|Bibliotecario]] di [[Santa Romana Chiesa]] <small>(2018-2022)</small>
* Prefetto del [[Dicastero per la cultura e l'educazione]] <small>(2022-2025)</small>
* Presidente del [[Pontificia accademia#Accademie pontificie|Consiglio di coordinamento tra Accademie pontificie]] <small>(2022-2025)</small>
* Gran cancelliere della [[Pontificia Università Gregoriana]] <small>(2022-2025)</small>
|nato = {{Calcola età|link = sì|1965|12|15}} a [[Machico]]
|ordinato = 28 luglio [[1990]] dal [[vescovo]] [[Teodoro de Faria]]
|nomarcivescovo = 26 giugno [[2018]] da [[papa Francesco]]
|arcconsacrato = 28 luglio [[2018]] dal [[cardinale]] [[Manuel Clemente]]
|creato = 5 ottobre [[2019]] da [[papa Francesco]]
|deceduto =
}}
Riga 21 ⟶ 25:
|Nome = José Tolentino
|Cognome = Calaça de Mendonça
|PostCognome = o '''José Tolentino de Mendonça'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Machico
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Attività3 = teologo
|Nazionalità = portoghese
|PostNazionalità = , dal 26
}}
Teologo e professore universitario di lunga data, è anche considerato una delle voci più originali della [[letteratura portoghese]] moderna e riconosciuto come eminente intellettuale cattolico. Il suo lavoro comprende poesie, saggi e opere teatrali firmati come '''José Tolentino Mendonça'''.<ref>{{Cita web|url=https://observador.pt/2018/06/26/tolentino-de-mendonca-convidado-pelo-papa-para-ser-o-novo-bibliotecario-do-vaticano/|titolo=Tolentino Mendonça escolhido pelo Papa para dirigir o Arquivo Secreto do Vaticano|autore=João Francisco Gomes|data=26 giugno 2018|lingua=pt|accesso=19 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.la-croix.com/Religion/Catholicisme/Pape/Le-pere-Jose-Tolentino-Mendonca-auteur-spirituel-portugais-archives-Vatican-2018-06-26-1200950256|titolo=Le père José Tolentino Mendonça, un auteur spirituel portugais aux archives du Vatican|autore=Claire Lesegretain|data=26 giugno 2018|lingua=fr|accesso=19 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/fr/pape/news/2019-09/des-cardinaux-de-frontiere-pour-le-dialogue-et-la-mission.html|titolo=https://www.vaticannews.va/fr/pape/news/2019-09/des-cardinaux-de-frontiere-pour-le-dialogue-et-la-mission|editore=Vatican News|data=1º settembre 2019|lingua=fr}}</ref>
== Biografia ==
José Tolentino de Mendonça è nato sull'isola di [[Madeira]], in [[Portogallo]], il 15 dicembre 1965. È il più giovane di cinque figli. Ha vissuto i primi anni della sua infanzia in [[Angola]], in diverse città costiere dove suo padre era pescatore. Ha lasciato l'[[Africa]] all'età di nove anni, quando il Portogallo si è ritirato dalle sue colonie.
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Nel 1989 si è laureato in teologia all'Università Cattolica del Portogallo (UCP).
Il 28 luglio 1990 è stato ordinato [[presbitero]] dal vescovo [[Teodoro de Faria]] per la [[diocesi di Funchal]].
Nello stesso anno ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, ''Os Dias Contados''. Nel 1992 ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il [[Pontificio istituto biblico]] di Roma, dove il suo vescovo lo ha incoraggiato ad andare a studiare. Nel 2004 è diventato dottore in teologia biblica alla UCP di [[Lisbona]].<ref name="observador.pt">{{Cita web|url=https://observador.pt/especiais/tolentino-mendonca-a-vida-do-padre-poeta-que-orientou-o-retiro-do-papa|titolo=Tolentino Mendonça. A vida do padre-poeta que orientou o retiro do Papa|autore=João Francisco Gomes|data=24 febbraio 2018|lingua=pt|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref name="cv">{{Cita web|url=https://www.ucp.pt/site/resources/documents/Reitoria/CV%20REITORIA/Curriculo%20Pe.%20Tolentino%20Mendonça.pdf|titolo=José Tolentino Calaça de Mendonça|lingua=pt|accesso=25 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180726005903/https://www.ucp.pt/site/resources/documents/Reitoria/CV%20REITORIA/Curriculo%20Pe.%20Tolentino%20Mendon%C3%A7a.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
I suoi primi anni sacerdotali sono stati anche accademici. Come sacerdote, ha ricoperto incarichi pastorali prima nella parrocchia di Nossa Senhora do Livramento a [[Funchal]] dal 1992 al 1995, poi come cappellano alla UCP per 5 anni e poi, sempre a Lisbona, nella parrocchia di Santa Isabel e infine come rettore della cappella Nossa Senhora da Bonanza, meglio conosciuta come Capela do Rato, dal 2010.<ref name="cv"/>
Successivamente è docente presso il seminario diocesano di Funchal, rettore del Pontificio Collegio Portoghese a Roma, docente presso l'Università Cattolica del Portogallo e professore ospite in Brasile presso l'Università Cattolica di Pernambuco (Unicap), la Pontificia Università Cattolica di [[Rio de Janeiro]] e la Facoltà gesuita di Filosofia e Teologia di [[Belo Horizonte]] (Faje). A [[Lisbona]], è entrato nell'UCP come assistente (1996-1999), poi come professore aggiunto (2005-2015) e infine come professore associato. L'UCP lo ha nominato Vicerettore nel 2012 e Preside della Facoltà di Teologia nel 2018. Nel 2011, e per un anno, è entrato a far parte, come Straus Fellow, di un team internazionale di ricercatori invitati dall'[[Università di New York]] a lavorare sul tema "Religione e ragione pubblica".<ref name="cv" /><ref>{{Cita web|url=http://www.law.nyu.edu/institutelawjustice/2011-2012fellows|titolo=2011-2012 Fellows|lingua=en|accesso=25 luglio 2018}}</ref>
[[File:Cardinal José Tolentino de Mendonça.jpg|thumb|Il cardinale José Tolentino de Mendonça, il 15 maggio 2021.]]
Nel 2018 papa Francesco lo ha invitato a predicare il ritiro quaresimale della [[Curia romana]]. Oltre alla [[Bibbia]], i suoi commenti si riferiscono a molti scrittori, come [[Fernando Pessoa]], [[Clarice Lispector]], [[Françoise Dolto]], [[Etty Hillesum]] e [[Blaise Pascal]]. Egli afferma: "Gli scrittori sono a volte importanti maestri spirituali". Queste prediche sono pubblicate con il titolo ''Elogio da Sede'' e precedute da papa Francesco.<ref name="observador.pt"/> A conclusione di tale evento, ha evidenziato il proprio orientamento [[ecumenismo|ecumenico]] nei confronti delle confessioni non cristiane, dichiarando che «lo Spirito vola e lavora fuori, nei non credenti, nei [[paganesimo|pagani]], nelle persone di altre confessioni religiose, è universale», in risposta a Bergoglio che lo aveva ringraziato per aver ricordato «che la Chiesa non è una gabbia per lo [[Spirito Santo]]».<ref>{{cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/bergoglio-blinda-la-maggioranza-del-conclave-e-prepara-lelezione-del-prossimo-papa_it_5d98511fe4b0fc935eda6b12|titolo=Bergoglio blinda la maggioranza del conclave e prepara l'elezione del prossimo Papa|editore=[[Huffington Post]]|data=5 ottobre 2019|accesso=4 febbraio 2020|urlarchivio=https://archive.is/20200204125055/https://www.huffingtonpost.it/entry/bergoglio-blinda-la-maggioranza-del-conclave-e-prepara-lelezione-del-prossimo-papa_it_5d98511fe4b0fc935eda6b12|urlmorto=no}}</ref>
===Al servizio della cultura===
Vicino al mondo della cultura attraverso le sue numerose opere, pubblicazioni e interventi mediatici, nel 2004 José Tolentino de Mendonça è diventato per dieci anni il primo direttore del Segretariato Nazionale per la Pastorale della Cultura, appena creato dalla Conferenza Episcopale Portoghese per promuovere il dialogo tra la Chiesa e gli ambienti culturali del paese.<ref name="observador.pt" />
Dopo aver partecipato a un incontro con [[papa Benedetto XVI]], che ha riunito nel 2009 un gran numero di artisti, ha annunciato che il gesto di ospitalità del Papa è stato apprezzato e che ha sottolineato che "nella Chiesa, nello spazio cristiano, [gli artisti] hanno una casa, come se fossero a casa". Nel 2011 Benedetto XVI lo ha nominato consulente del [[Pontificio consiglio della cultura]]; [[papa Francesco]] lo ha riconfermato in questa posizione nel 2016.<ref name="observador.pt"/>
Nel gennaio [[2020]] è stato nominato membro della commissione scientifica per il 700º anniversario della morte di [[Dante Alighieri]] (1265-1321), presieduta dal cardinale [[Gianfranco Ravasi]], nell'ambito di un'iniziativa organizzata dal [[Pontificio consiglio della cultura]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cultura.va/content/cultura/it/collegamenti/dante-comitato.html|titolo=CENTENARIO DANTESCO - COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATIVO|accesso=10 gennaio 2020}}</ref>
Il 13 giugno 2020 ha vinto il Premio europeo "Helena Vaz da Silva" per la sua capacità di promuovere la bellezza e la poesia come parte del patrimonio culturale immateriale [[Europa|europeo]] e mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://observador.pt/2020/06/13/jose-tolentino-mendonca-vence-premio-europeu-helena-vaz-da-silva-2020|titolo=José Tolentino Mendonça vence Prémio Europeu Helena Vaz da Silva 2020|accesso=14 giugno 2020}}</ref>
Sotto la guida del cardinale Tolentino de Mendonça, nell'ambito del 50º anniversario dell'inaugurazione della Collezione d'Arte Moderna dei [[Musei Vaticani]], il Dicastero della Cultura e dell'Educazione è il principale organizzatore di un incontro tra Papa Francesco e circa duecento rappresentanti del mondo culturale, artisti, scrittori, compositori, musicisti, attori, architetti, ecc. provenienti da tutto il mondo. Questo evento, il primo dal 2009, quando vi partecipò José Tolentino de Mendonça, si svolge il 23 giugno 2023 nella Cappella Sistina. I partecipanti includono [[Alice Rohrwacher]], [[Sergio Rubini]], [[Roberto Saviano]], [[Igiaba Scego]], [[Susanna Tamaro]], [[Sandro Veronesi]] e molti altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/06/papa-francesco-incontra-gli-artisti-nella-cappella-sistina--27660f83-8580-4175-8c27-f9e5d09341d1.html|titolo=Papa Francesco incontra gli artisti: "Siete alleati del sogno creativo di Dio"|editore=Rai News|data=23 giugno 2023|accesso=30 luglio 2023}}</ref>
Il cardinale José Tolentino de Mendonça è il curatore del padiglione del Vaticano alla 60ª [[Biennale di Venezia]] (20.04.2024-24.11.2024). Il padiglione è ospitato nel carcere femminile della Giudecca, ancora in funzione. Ottanta detenute vi scontano una lunga pena e alcune di loro hanno accettato di fare da guida ai visitatori che si recano alla Giudecca. Papa Francesco, il primo pontefice a visitare la Biennale di Venezia, ha visitato il padiglione il 28 aprile.<ref>{{Cita web|url=https://www.labiennale.org/it/news/la-visita-di-papa-francesco-al-padiglione-santa-sede|titolo=LA VISITA DI PAPA FRANCESCO AL PADIGLIONE SANTA SEDE|editore=LA BIENNALE DI VENEZIA|data=28n aprile 2024|accesso=1º maggio 2024}}</ref>
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
[[File:Mgr José Tolentino Mendoça, face à la presse, après son ordination épiscopale.jpg|thumb|L'arcivescovo Tolentino de Mendonça al termine dell'ordinazione episcopale, il 28 luglio 2018.]]
[[File:Coat of arms of José Tolentino Mendonça.svg|thumb|left|upright=0.5|Stemma arcivescovile.]]
Il 26 giugno [[2018]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[Archivio segreto vaticano|archivista]] e [[Biblioteca apostolica vaticana|bibliotecario di Santa Romana Chiesa]], con decorrenza dal 1º settembre seguente, e gli ha assegnato la [[Diocesi di Suava|sede titolare di Suava]];<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/06/26/0487/01060.html#ar|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dell'Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=26 giugno 2018|accesso=10 luglio 2018}}</ref> è succeduto al dimissionario arcivescovo [[Jean-Louis Bruguès]]. Il 28 luglio successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nel [[monastero dos Jerónimos]], dal cardinale [[Manuel Clemente]], co-consacranti il cardinale [[António Augusto dos Santos Marto]] e il vescovo Teodoro de Faria.
Il 1º settembre [[2019]], al termine dell{{'}}''[[Angelus]]'', papa Francesco ha annunciato la sua creazione a [[cardinale]]<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/09/01/0650/01348.html|titolo=Annuncio di Concistoro il 5 ottobre per la creazione di nuovi Cardinali|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=1º settembre 2019|accesso=9 settembre 2019}}</ref>; nel [[Concistori di papa Francesco#5 ottobre 2019|concistoro del 5 ottobre seguente]] lo ha creato [[Cardinale#Ordini cardinalizi|cardinale diacono]] dei [[Santi Domenico e Sisto (diaconia)|Santi Domenico e Sisto]]. Il 15 dicembre ha preso [[possesso]] della diaconia. Al momento della creazione era il secondo cardinale più giovane del [[Collegio cardinalizio]].
Il presidente della Repubblica portoghese, [[Marcelo Rebelo de Sousa]], lo ha scelto per presiedere le celebrazioni del 10 giugno 2020, festa nazionale, Giornata del Portogallo, di Camões e delle Comunità portoghesi, presso il monastero di Jerónimos a Belém.<ref>{{Cita web|url=https://expresso.pt/politica/2019-07-24-Marcelo-escolhe-Tolentino-Mendonca-para-presidir-as-comemoracoes-do-10-de-Junho-de-2020|titolo=Marcelo escolhe Tolentino Mendonça para presidir às comemorações do 10 de Junho de 2020|autore=Lusa|data=24 luglio 2019|lingua=pt}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=pt|autore=Dnoticias|titolo=Pode ler aqui na íntegra a intervenção de José Tolentino Mendonça no Dia de Portugal|url=https://www.dnoticias.pt/pais/pode-ler-aqui-na-integra-a-intervencao-de-jose-tolentino-mendonca-no-dia-de-portugal|data=10 giugno 2020|urlmorto=sì}}</ref> Il 4 agosto [[2021]] è diventato membro delle Fraternità sacerdotali di San Domenico, con una cerimonia che ha avuto luogo nel convento di San Domenico a [[Lisbona]].<ref>{{cita web|url=https://agencia.ecclesia.pt/portal/igreja-carisma-dominicano-deve-ser-particularmente-relevante-em-tempo-de-crise-d-jose-tolentino-mendonca|titolo=Igreja: Carisma dominicano deve ser «particularmente relevante» em tempo de crise – D. José Tolentino Mendonça|editore=Agencia Ecclesia|data=4 agosto 2021|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
Il 6 novembre 2021 riceve la XIX edizione del Premio Internazionale Bonifacio VIII "per una cultura della Pace", indetto dall'Accademia Bonifaciana di [[Anagni]], su proposta del rettore presidente Sante De Angelis e del presidente del Comitato scientifico [[Enrico dal Covolo]].
Il 26 settembre [[2022]] papa Francesco lo ha nominato primo prefetto del [[Dicastero per la cultura e l'educazione]];<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/09/26/0714/01458.html#prefetto|titolo = Rinunce e nomine. Nomina del Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione|editore = Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data = 26 settembre 2022|accesso = 26 settembre 2022}}</ref> con la nomina ha assunto anche l'incarico di presidente del [[Pontificia accademia#Accademie pontificie|Consiglio di coordinamento tra Accademie pontificie]].<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/03/14/0197/00424.html|titolo = Messaggio del Santo Padre ai partecipanti alla 26.ma solenne Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie|editore = Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data = 14 marzo 2023|accesso = 15 marzo 2023}}</ref> In seguito alla morte del Papa è decaduto dagli incarichi.
È stato membro, per nomina pontificia, del [[Pontificio consiglio della cultura]], dal febbraio 2020 al 5 giugno 2022, della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], dal 17 novembre 2020 al 5 giugno 2022, del [[Dicastero delle cause dei santi]], dal 30 aprile 2022, del [[Dicastero per i vescovi]], dal 13 luglio 2022, del [[Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], dal 7 settembre [[2023]], del [[Dicastero per la dottrina della fede]], dal 1 giugno 2024.<ref>{{Cita web|url = https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2023/09/07|titolo = Rinunce e nomine, 07.09.2023|editore = Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data = 7 settembre 2023|accesso = 10 ottobre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/articoli/2024/06/il-papa-nomina-forte-nel-dicastero-della-fede-3686237d-1583-4f73-9e99-1e0eea9e3dcd.html|titolo = Il Papa nomina Forte nel dicastero della Fede|editore = Rainews|data = 5 giugno 2024|accesso = 5 giugno 2024}}</ref>
== Attività letteraria ==
Considerata una delle voci del [[cattolicesimo]] contemporaneo, ha pubblicato numerose raccolte di saggi, testi di spiritualità, poesie e prediche. In esse, affronta i grandi temi del canone cristiano facendoli dialogare con la vita. Il rapporto tra [[cristianesimo]] e cultura è al centro dei suoi scritti. Come teologo e pensatore religioso, cerca di scoprire la vita spirituale dove non sempre abbiamo guardato e cerca di incoraggiare la Chiesa a essere più presente e attuale. I suoi libri hanno un grande successo in Portogallo e vengono sempre più spesso tradotti e pubblicati all'estero. Molti premi e riconoscimenti letterari hanno coronato la sua carriera di scrittore ed evidenziato il suo posto nel mondo culturale.<ref>{{cita web|url=https://www.vitaepensiero.it/autore-jose-tolentino-mendonca-105189.html|titolo=José Tolentino Mendonça|accesso=26 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.incm.pt/portal/vgm_juri.jsp|titolo=José Tolentino Calaça de Mendonça|data=10 maggio 2018|lingua=pt|accesso=22 luglio 2018}}</ref>
La sua scrittura prende spunti e immagini da molti registri di linguaggio, in particolare da quello poetico, letterario e filosofico. Nel 2014, non a caso, ha rappresentato il Portogallo nella Giornata Mondiale della Poesia. Protagonista di vari dibattiti culturali, nel 2009 si è confrontato senza riserve con lo scrittore premio Nobel per la letteratura José Saramago.
Cura una rubrica settimanale nella Rivista E del settimanale ''[[Expresso (periodico)|Expresso]]'' dal titolo ''"Che cosa sono le nuvole"''.<ref>{{Cita web|url=https://visao.sapo.pt/opiniao/opiniao_antonioloboantunes/2018-05-10-Ze-Tolentino|titolo=Zé Tolentino|autore=António Lobo Antunes|data=10 maggio 2018|lingua=pt|accesso=22 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.snpcultura.org/jose_tolentino_mendonca_paris_lisboa.html|titolo=Livros, poesia, encontros: José Tolentino Mendonça entre Macau, Paris e Lisboa|autore=Rui Jorge Martins|data=9 ottobre 2014|lingua=pt|accesso=22 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cm-pvarzim.pt/noticias/jose-tolentino-mendonca-propoe-o-silencio-a-patrimonio-imaterial-da-humanidade|titolo=José Tolentino Mendonça propõe o silêncio a Património Imaterial da Humanidade|data=24 febbraio 2016|lingua=pt|accesso=22 luglio 2018}}</ref>
[[File:Mgr José Tolentino Mendonça.jpg|thumb|José Tolentino de Mendonça, luglio 2018.]]
=== Opere ===
'''Libri in italiano'''
* ''La notte apre i miei occhi,'' (poesie, testo portoghese a fronte) ''-'' Pisa, Edizioni ETS 2006 88-467-1461-x
* ''Il tesoro nascosto. Per un'arte della ricerca interiore'', 2011 (saggio) - Paoline
* ''Nessum cammino sarà lungo. Per una teologia dell'amicizia'', 2013 (saggio) - Paoline
* ''Padre nostro che sei in terra. Per credenti e non credenti'', 2013 (saggio) - Edizione Qiqajon
* ''L'ippopotamo di Dio. Farsi domande val più che darsi rapide riposte'', 2014 (saggio) - Libreria Editrice Vaticana
* ''La Mistica dell'instante. Tempo e promessa'', 2015 (saggio) - Vita e Pensiero
* ''
* ''Chiamate in attesa,'' 2016 (raccolta di articoli) - Vita e Pensiero
* ''Liberiamo il tempo. Piccolo manuale sull'arte di vivere'', 2016 (saggio) - EMI
* ''La lettura infinita. La Biblia e la sua interpretazione'', 2017 (saggio) - San Paolo
* ''Elogio della Sete'', 2018 [esercizi spirituali predicati a Papa Francesco e a Curia Romana] - Vita e Pensiero
* ''Il piccolo libro delle grandi domande'', 2019 (raccolta di articoli) - Vita e Pensiero
* ''Il potere della speranza. Mani che sostengono l'anima del mondo'', 2020 (ebook gratuito) - Vita e Pensiero
* ''Pregare ad occhi aperti'', 2021 (preghiere) - Edizioni Romena
* ''Una grammatica semplice dell'umano'', 2021 (saggio) - Vita e Pensiero
* ''Il papavero e il monaco'', 2022 (poesie, testo portoghese a fronte) - Qiqajon
* ''Estranei alla terra'', (poesie, testo portoghese a fronte) - Milano, Crocetti 2023
* ''
[[File:José Tolentino Mendonça, chapelain de la Capela do Rato.jpg|thumb|José Tolentino de Mendonça, nella ''Capela do Rato'', il 22 luglio 2018.]]
'''Libri in portoghese'''
* ''Os dias contados'', 1990 (poesia)- Edições SRTC/Poesia, Funchal/Madère
* ''As estratégias do desejo: um discurso bíblico sobre a sexualidade'', 1994 (saggio) - Cotovia
* ''Longe não sabia'', 1997 (poesia) - Editoril Presença
* ''A que distância deixaste o coração'', 1998 (poesia)
* ''Se eu quiser falar com Deus'', 1996 (testi pastorali)
* ''Baldios'', 1999 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''Cântico dos Cânticos'', 1999 - Cotovia
* ''De Igual para Igual'', 2000 (poesia)
* ''A construção de Jesus: uma leitura narrativa de Luca 7,36-50'', 2004 (saggio), Assírio & Alvim
* ''A Estrada Branca'', 2005 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''Perdoar Helena'', 2005 (teatro), Assírio & Alvim
* ''A Noite abre os meus Olhos'', 2006 (poesia)
* ''Tábuas de pedra'', 2006 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''Pentateuco'', 2007 - Assírio & Alvim
* ''A leitura infinita''. Bíblia e Interpretação, 2008 (saggio)
* ''O Viajante sem Sono'', 2009 (poesia)
* ''O tesouro escondido'', 2011 - Paulinas Editora
* ''Um deus que dança'', 2011 (preghiere) - Apostolado da oração
* ''Pai-nosso que estais na terra'', 2011 (saggio) - Paulinas Editora.
* ''Nenhum caminho será longo'', 2012 (saggio) - Paulinas Editora
* ''O hipopótamo de Deus'', 2013 - Paulinas Editora
* ''Os rostos de Jesus'', 2013
* ''A papoila e o monge'', 2013 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''O estado do bosque'', 2013 (teatro) - Assírio & Alvim
* ''A mística do instante'', 2014 (ensaio) - Paulinas Editora
* ''A leitura infinita'', 2014 - Paulinas Editora
* ''Estaçao central'', 2015 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''Que coisa são as nuvens'', 2015 - Expresso
* ''Esperar contra toda a esperança'', 2015 (saggio)
* ''Desporto, ética e transcendência'' 2015 (saggio)
* ''A construção de Jesus'', 2015 - Paulinas Editora
* ''Corrigir os que erram'', 2016 (saggio)
* ''Chiamate in attesa'', Vita e Pensiero, 2016.
* ''Teoria da Fronteira'', 2017 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''Libertar o tempo. Para uma arte espiritual do presente'', 2017 (saggio) - Editora Paulinas/São Paulo, Brasile
* ''O Pequeno Caminho das Grandes Perguntas'', 2017 (saggio) - Quetzal
* ''Elogio da Sede '', 2018 (saggio) - Quetzal
* ''Nos passos de Etty Hillesum'', co-editor Filipe Condado (fotografie), 2019 (fotobiografia) - Documenta
* ''Uma Beleza que nos Pertence (Aforismos)'', 2019 (saggio) - Quetzal
* ''Palava e Vida 2020, O Evangelho comentado cada dia'', 2019 (commento di ogni [[vangelo]] quotidiano dell'anno) - Fundação Claret
* ''O que é amar um país'', 2020 (saggio) - Quetzal
* ''Rezar de olhos abertos'', 2020 (preghiere) - Quetzal
* ''Introdução a pintura rupestre'', 2021 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''A questão sobre Deus e o não saber explicar'', in collaborazione con l'architetto Álvaro Siza Vieira, 2022 (saggio) - Letras e Coisas
* ''Metamorfose necessária (Reler São Paulo)'', 2022 (saggio) - Quetzal
* ''O Centro da Terra'', 2024 (poesia) - Assírio & Alvim
* ''A vida em nós (Aforismos)'', 2024 (saggio) - Quetzal
'''Pubblicazioni solo in inglese'''
* ''Religion and Culture in the Process of Global Change: Portuguese Perspectives'', co-editori Alfredo Teixeira, Alexandre Palma, 2016 (Cultural Heritage and Contemporary Change, Series VIII, Vol. 19) - Council for Research in Values & Philosophy
'''Direzione e Coordinazione di Collezioni'''
Riga 118 ⟶ 179:
* ''Coleção Biblioteca Indispensável'', 2014 (Dirección y Coordinación - Paulinas Editora)
* Premio Città di Lisbona di Poesia (1998)<ref>{{Cita web|url=http://www.wook.pt/autor/jose-tolentino-mendonca/2332|titolo=José Tolentino Mendonça|lingua=pt|accesso=22 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191022073854/https://www.wook.pt/autor/jose-tolentino-mendonca/2332|urlmorto=sì}}</ref>
* Premio PEN Club Portugués (2005)<ref>{{Cita web|url=http://www.publico.pt/2005/10/27/jornal/pen-clube-atribui-varios-premios-exaequo-45820|titolo=Pen clube atribui varios premios ex aequo|data=27 ottobre 2005|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
* Premio Letterario della Fundación Inês de Castro (2009)<ref>{{Cita web|url=http://agencia.ecclesia.pt/portal/premio-ines-de-castro-para-tolentino-mendonca|titolo=Prémio Inês de Castro para Tolentino Mendonça|data=30 gennaio 2010|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
* Finalista del Premio Letterario Casino de la Póvoa (2011)<ref>{{Cita web|url=http://www.cm-pvarzim.pt/territorio/povoa-cultural/pelouro-cultural/areas-de-accao/correntes-d-escritas/edicao-2011/premio-literario-casino-da-povoa|titolo=Prémio literário Casino da Póvoa|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
* Finalista del Premio Letterario Casino de la Póvoa (2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.publico.pt/2015/01/09/culturaipsilon/noticia/trezes-obras-de-poesia-finalistas-ao-premio-literario-casino-da-povoa-2015-1681758|titolo=Trezes obras de poesia finalistas ao Prémio Literário Casino da Póvoa|data=9 gennaio 2015|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
* Premio Letterario Res Magnae (2015)<ref>{{Cita web|url=http://www.vidas.pt/a-ferver/detalhe/autor-portugues-recebe-premio-literario?ref=Mais%20Sobre_BlocoMaisSobre|titolo=Autor português recebe prémio literario|data=19 novembre 2015|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019}}</ref>
* Premio dell'Associazione Portoghese degli Scrittori (APE) e della città de Loulé (2016)
* Premio de poesia Teixeira de Pascoaes (2016)<ref>{{Cita web|url=http://www.rr.sapo.pt/2016/11/18/vida/jose-tolentino-mendonca-vence-grande-premio-de-poesia-teixeira-de-pascoaes/noticia/68890/|titolo=Jose Tolentino Mendonca vence Grande Prémio de Pesia Teixeira de Pascoaes|data=18 novembre 2016|lingua=pt|accesso=21 ottobre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191021150639/https://rr.sapo.pt/2016/11/18/vida/jose-tolentino-mendonca-vence-grande-premio-de-poesia-teixeira-de-pascoaes/noticia/68890/|urlmorto=sì}}</ref>
* Premio speciale Capri-San Michele (2017)<ref>{{Cita web|url=http://www.premiocaprisanmichele.it/comunicato_mendon%C3%A7a.pdf|titolo=UN ALTRO VINCITORE DEL PREMIO CAPRI-S. MICHELE DIVENTA CARDINALE|accesso=18 ottobre 2019}}</ref>
* Premio "Una vita....per passione!" di Avvenire (2018)<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/attualita/pagine/parte-oggi-la-festa-di-avvenire-nella-diocesi-di-monreale|titolo=Parte oggi la «Festa di Avvenire» nella diocesi di Monreale|data=30 agosto 2018|accesso=18 ottobre 2019}}</ref>
* Co-vincitore del Premio Cassidorio il Grande (2019)<ref>{{Cita web|url=https://calabria7.it/successo-per-la-x-edizione-del-premio-cassiodoro-il-grande-al-politeama-di-catanzaro/|titolo=Successo per la X edizione del "Premio Cassiodoro il Grande" al Politeama di Catanzaro|data=18 dicembre 2019|accesso=26 settembre 2022}}</ref>
* Vincitore del Premio Università di Coimbra (2021)<ref>{{Cita web|url=https://expresso.pt/cultura/2021-02-25-Jose-Tolentino-Mendonca-vence-Premio-Universidade-de-Coimbra|titolo=José Tolentino Mendonça vence Prémio Universidade de Coimbra|data=26 febbraio 2021|lingua=pt|accesso=26 febbraio 2021}}</ref>
* Premio di letteratura spirituale e poesia religiosa [[Basilicata]] (2021)<ref>{{Cita web|url=https://premioletterariobasilicata.it/la-cinquantesima-edizione-del-premio-letterario-basilicata-i-vincitori-delle-sezioni-di-narrativa-parita-di-genere-e-pari-opportunita-letteratura-spirituale-e-poesia-religiosa/|titolo=LA CINQUANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO BASILICATA – I VINCITORI DELLE SEZIONI DI NARRATIVA, PARITA’ DI GENERE E PARI OPPORTUNITA’, LETTERATURA SPIRITUALE E POESIA RELIGIOSA|accesso=26 ottobre 2021}}</ref>
* Premio "D. Diniz" 2022 della Fondazione Casa de Mateus per "Introdução à pintura rupestre" (2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.dnoticias.pt/2023/3/21/352924-premio-d-diniz-atribuido-a-jose-tolentino-de-mendonca-e-jorge-calado/|titolo=Prémio D. Diniz atribuído a José Tolentino de Mendonça e Jorge Calado|data=21 marzo 2023|lingua=pt|accesso=13 aprile 2023}}</ref>
* Premio di letteratura "Francisco da Sé de Miranda" per "Introdução à pintura rupestre" (2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.dnoticias.ptjose-tolentino-mendonca-vence-premio-literario-francisco-de-sa-de-miranda-16539914.html|titolo=José Tolentino Mendonça vence Prémio Literário Francisco de Sá de Miranda|data=16 giugno 2023|lingua=pt|accesso=13 giugno 2023}}</ref>
* Premio di poesia "LericiPea-alla carriera" (2023)<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadellaspezia.com/cultura/item/147137-premio-lericipea-alla-carriera-2023-a-sua-eminenza-il-cardinale-jose-tolentino-de-mendonca|titolo=Premio LericiPea “alla Carriera” 2023 a Sua Eminenza il Cardinale José Tolentino de Mendonça|data=29 settembre 2023|lingua=it|accesso=15 febbraio 2024}}</ref>
* L'11 aprile 2025, il cardinale Tolentino de Mendonça vince la 21ª edizione del Premio Eduardo Lourenço con decisione unanime della giuria. Il premio riconosce il contributo del cardinale alla cultura portoghese contemporanea e il suo ruolo di intellettuale, umanista e poeta.<ref>{{Cita web|url=https://www.publico.pt/2025/04/11/culturaipsilon/noticia/poeta-teologo-tolentino-mendonca-vence-premio-eduardo-lourenco-2025-2129509|titolo=O poeta e teólogo Tolentino de Mendonça vence Prémio Eduardo Lourenço 2025|data=11 aprile 2025|lingua=pt|accesso=5 giugno 2025}}</ref>
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry -
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'infante dom Henrique
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
Riga 140 ⟶ 211:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giacomo della Spada
|motivazione=
|
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Medaglia al merito di Madeira
|motivazione =
|data = 23 dicembre 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.dnoticias.pt/2019/12/23/192717-cardeal-jose-tolentino-mendonca-recebe-hoje-medalha-de-merito-da-madeira/|titolo=Cardeal José Tolentino Mendonça recebe hoje Medalha de Mérito da Madeira|data=23 dicembre 2019|accesso=26 settembre 2022}}</ref>
}}
* Medaglia d'onore della città di [[Lisbona]] (27 marzo 2024)<ref>{{Cita web|titolo=Lisboa: Município atribui Medalha de Honra da Cidade ao cardeal Tolentino Mendonça|url=https://agencia.ecclesia.pt/portal/lisboa-municipio-atribui-medalha-de-honra-da-cidade-ao-cardeal-tolentino-mendonca|lingua=pt|data=28 marzo 2024}}</ref>
* La Rivista E del settimanale ''[[Expresso (periodico)|Expresso]]'' lo ha indicato tra i 100 portoghesi più influenti nel 2012, e lo ha citato tra i "50 potenti, influenti, innovativi, provocatori e consacrati che hanno segnato la nostra vita l'anno scorso", il 29 giugno 2019.<ref>{{Cita web|url=https://leitor.expresso.pt/semanario/semanario2435/pdf/revista-e/revista-e_1|titolo=Portugal Mais|lingua=pt|accesso=29 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190725093904/https://leitor.expresso.pt/semanario/semanario2435/pdf/revista-e/revista-e_1|urlmorto=sì}}</ref> La stessa rivista, nel suo editoriale del 21 dicembre 2019, lo ha indicato come personalità portoghese dell'anno.<ref>{{Cita web|url=https://expresso.pt/semanario/semanario2460/html/primeiro-caderno/opiniao/as-nossas-escolhas-de-2019|titolo=as-nossas-escolhas-de-2019|data=21 dicembre 2019|lingua=pt|urlmorto=sì}}</ref>
* Il 14 dicembre 2021 diventa membro onorario dell'Accademia Navale in una cerimonia presieduta dal presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa.<ref>{{Cita web|url=https://www.marinha.pt/pt/media-center/Noticias/Paginas/Dom-Jos%C3%A9-Tolentino-Mendon%C3%A7a-torna-se-membro-honor%C3%A1rio-da-Academia-de-Marinha.aspx|titolo=Dom José Tolentino Mendonça torna-se membro honorário da Academia de Marinha|data=14 dicembre 2021|lingua=pt}}</ref>
* Il 18 dicembre 2022 vince la prima edizione del Gran Premio Ilídio Pinho in una cerimonia presieduta dal Presidente della Repubblica portoghese, Marcelo Rebelo de Sousa. Il premio intende onorare le personalità che si dedicano alla "promozione e alla difesa dei valori universali della ''portugalidade''".<ref>{{Cita web|url=https://etcetaljornal.pt/j/2022/12/premio-fundacao-ilidio-pinho-entregue-a-d-jose-tolentino-mendonca-na-camara-do-porto-e-com-a-presenca-de-marcelo-rebelo-de-sousa/|titolo=‘Prémio Fundação Ilídio Pinho’ entregue a D. José Tolentino Mendonça na Câmara do Porto e com a presença de Marcelo Rebelo de Sousa|data=19 dicembre 2022|lingua=pt}}</ref>
* Il 14 dicembre 2023, il cardinale riceve il Premio Pessoa, un'iniziativa del settimanale Expresso e della Caixa Geral de Depósitos per riconoscere le attività di portoghesi, in vita, che hanno svolto un ruolo significativo nella vita culturale e scientifica del paese.<ref>{{cita web|url=https://www.publico.pt/2023/12/14/culturaipsilon/noticia/jose-tolentino-mendonca-premio-pessoa-2023-2073606|titolo=José Tolentino de Mendonça é o Prémio Pessoa 2023|data=14 dicembre 2023|accesso=14 dicembre 2023}}</ref>
* Il 15 dicembre 2023, l'[[Università di Aveiro]] (Portogallo) ha conferito un [[dottorato honoris causa]] al cardinale Tolentino de Mendonça per la sua visione globale del mondo e la sua capacità di portare una dimensione culturale alla discussione dei problemi del nostro tempo.<ref>{{Cita web|url=https://setemargens.com/tolentino-mendonca-e-celine-cousteau-doutorados-honoris-causa-pela-universidade-de-aveiro/#:~:text=O%20cardeal%2C%20poeta%20e%20te%C3%B3logo,da%20Academia%2C%20anunciou%20a%20institui%C3%A7%C3%A3o|titolo=Tolentino Mendonça e Céline Cousteau doutorados “honoris causa” pela Universidade de Aveiro|data=8 dicembre 2023|lingua=pt}}</ref>
* Il 25 gennaio 2024, l'Università Cattolica di Pernambuco (Unicap) in Brasile conferisce il titolo di Dottore Honoris Causa al cardinale Tolentino de Mendonça, molto conosciuto nel paese dal 2009: professore itinerante, ha tenuto corsi e conferenze e ha presentato diversi suoi libri quando sono stati pubblicati in Brasile.<ref>{{cita web|lingua=pt|titolo=Cardeal recebe título de Doutor Honoris Causa da Unicap|url=https://www.diariodepernambuco.com.br/noticia/vidaurbana/2024/01/cardeal-recebe-titulo-de-doutor-honoris-causa-da-unicap.html#:~:text=O%20Ministro%20da%20Educa%C3%A7%C3%A3o%20do,concedido%20a%20ele%20no%20Brasil|accesso=15 maggio 2024|data=25 gennaio 2024}}</ref>
* Il 19 giugno 2024, a Lisbona, in occasione della consegna del Premio Pessoa 2023, conferito al Cardinale Tolentino de Mendonça il 14 dicembre de 2023, il Presidente della Repubblica portoghese, [[Marcelo Rebelo de Sousa]], gli ha Gli ha inoltre consegnato la Gran Croce dell'[[Ordine Militare di Santiago da Espada]].<ref>{{cita web|lingua=pt|titolo=Cardeal José Tolentino Mendonça recebe Prémio Pessoa|url=https://sicnoticias.pt/cultura/2024-06-19-video-cardeal-jose-tolentino-mendonca-recebe-premio-pessoa---231a54e8|accesso=22 giugno 2024|data=19 giugno 2024}}</ref>
* * Il 22 Agosto 2024, l'Università CatTolica d'Argentina ha conferito un [[dottorato honoris causa]] al cardinale Tolentino de Mendonça per la sua importante attività ecclesiastica e accademica, per il suo lavoro sacerdotale e di pastorale umana, nonché per il suo significativo contributo ai campi della scienza, delle arti, della cultura e dell'educazione.<ref>{{Cita web|url=https://oducal.com/br/la-universidad-catolica-argentina-otorgo-el-doctorado-honoris-causa-al-cardenal-jose-tolentino-de-mendonca/|titolo=O cardeal José Tolentino de Mendonça recebeu o título de doutor honoris causa da Universidade Católica da Argentina.|data=24 Agosto 2024|lingua=pt}}</ref>
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* Cardinale [[Enrico Enriquez]]
* Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
* Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
* Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
* [[Papa Pio VIII]]
* [[Papa Pio IX]]
* Cardinale [[Alessandro Franchi]]
* Cardinale [[Gaetano Aloisi Masella]]
* Cardinale [[José Sebastião d'Almeida Neto]], [[Frati minori scalzi|O.F.M.Disc.]]
* Vescovo [[António José de Souza Barroso]]
* Vescovo [[Manuel Luís Coelho da Silva]]
* Cardinale [[Manuel Gonçalves Cerejeira]]
* Cardinale [[António Ribeiro]]
* Cardinale [[José da Cruz Policarpo]]
* Cardinale [[Manuel Clemente]]
* Cardinale José Tolentino de Mendonça
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Giovanni Cesare Pagazzi]] (2024)
* Arcivescovo [[Carlo Maria Polvani]] (2025)
== Note ==
Riga 147 ⟶ 265:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios2019.htm#Mendonca|titolo=MENDONÇA, José Tolentino Calaça de|accesso=5 ottobre 2019}}
* {{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_mendoncacalacade_jt.html|titolo=MENDONÇA Card. José Tolentino de|accesso=2 settembre 2022}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Suava|Vescovo titolare di Suava]]<br /><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 26 giugno [[2018]] – 5 ottobre [[2019]]
|precedente = [[Jesús González de Zárate Salas]]
|successivo = [[Luis Pérez Raygosa]]
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Archivio segreto vaticano|Archivista di Santa Romana Chiesa]]
|periodo =
|precedente = [[Jean-Louis Bruguès]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|successivo =
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = [[Biblioteca apostolica vaticana|Bibliotecario di Santa Romana Chiesa]]
|periodo2 = 1º settembre [[2018]] – 26 settembre [[2022]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = [[Santi Domenico e Sisto (diaconia)|Cardinale diacono dei Santi Domenico e Sisto]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|periodo = dal 5 ottobre [[2019]]
|precedente = [[Georges Cottier]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|successivo = in carica
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Dicastero per la cultura e l'educazione|Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = 26 settembre [[2022]] – 21 aprile [[2025]],<br/>''ad interim'' dal 9 maggio [[2025]]
|precedente = -
|successivo = in carica
|tipologia2 = incarico governativo
|carica2 = [[Pontificia accademia#Accademie pontificie|Presidente del Consiglio di coordinamento tra Accademie pontificie]]
|immagine2 = Emblem Holy See.svg
|periodo2 = 26 settembre [[2022]] – 21 aprile [[2025]],<br/>''ad interim'' dal 9 maggio [[2025]]
|precedente2 = [[Gianfranco Ravasi]]
|successivo2 = idem
|tipologia3 = incarico accademico
|carica3 = [[Pontificia Università Gregoriana|Gran cancelliere della Pontificia Università Gregoriana]]
|periodo3 = 26 settembre [[2022]] – 21 aprile [[2025]],<br/>''ad interim'' dal 9 maggio [[2025]]
|precedente3 = [[Giuseppe Versaldi]]
|successivo3 = idem
|immagine3 = Estemma UniGreg.png
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Cardinali nominati da Francesco]]
|