Ambrogio Uboldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(43 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|prefisso onorifico = Sua Eccellenza<br />[[File:Crown of italian Nobile (corona normale).svg|50px]]
|nome = Ambrogio Uboldo
|immagine = Ritratto di Ambrogio Uboldo.png
|legenda =
|stemma =
Riga 43:
|GiornoMeseMorte = 21 febbraio
|AnnoMorte = 1865
|Epoca = 1800
|Attività = collezionista d'arte
|Attività2 = mecenate
|Attività3 = militare
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Ambrogio Maria Martiniano Uboldo nacque a [[Milano]], nella casa paterna di via Pantano, il 2 gennaio 1785, figlio di Giuseppe Uboldo e di sua moglie, la nobile Angela Maria Teresa Brentano
Dopo il crollo dell'impero napoleonico ed il ritorno degli austriaci, seppe inserirsi degnamente anche nella nuova società al punto che nel 1838 venne creato dall'imperatore [[Ferdinando I d'Austria]] al titolo di nobile di [[Villareggio]], località nel pavese dove la sua famiglia possedeva diverse case e terreni.
[[Image:Carlo Bossoli - L'armeria del nobiluomo Ubaldo.jpeg|thumb|left
Grazie alle copiose risorse di cui disponeva la sua famiglia, fu un valente collezionista e divenne membro della Regia Accademia milanese di Belle Arti (l'attuale [[Accademia di Brera]]),
Celebre è l'episodio, documentato in un celebre dipinto di [[Carlo Bossoli]], che si svolse durante le [[Cinque Giornate]] di Milano del 1848 quando i rivoltosi, conoscendo la copiosa collezione dell'Uboldo di armi antiche, decisero di prendere d'assalto il suo palazzo milanese e di appropriarsi delle armi della sua collezione per fronteggiare gli austriaci.
Riga 61:
Il 21 febbraio 1865 morì a [[Milano]] e, non essendosi sposato né avendo avuto figli, per sua disposizione testamentaria, la sua salma venne sepolta nel cimitero di [[Cernusco sul Naviglio]], nella cappella dell'Ospedale Uboldo da lui stesso istituito con legato testamentario, assieme ad altri benefattori dell'istituzione. Col suo testamento e coi suoi lasciti, dunque, fu possibile costituire la Causa Pia Ospedaliera Ambrogio Uboldo, la quale però nel 1867 venne costretta a vendere buona parte delle collezioni del nobiluomo per far fronte alle difficoltà finanziarie incontrate per trasformare la villa ad uso ospedaliero. Gran parte della collezione d'armi venne acquistata da [[Gian Giacomo Poldi Pezzoli]] e costituisce oggi il nucleo principale dell'armeria del [[Museo Poldi Pezzoli]].
==
{{Ascendenza
| 1 = Ambrogio Uboldo
| 2 = Giuseppe Uboldo
| 3 = Angela Maria Teresa Brentano-Cimaroli
| 6 = [[Antonio Giuseppe Brentano-Cimaroli]]
|12 = Giovanni Andrea Maria Brentano-Cimaroli
|24 = Giovanni Battista Brentano-Cimaroli
|25 = Isabella Ranieri
|13 = Francesca Maria Brentano-Gnosso
|26 = Giuseppe Carlo Brentano-Gnosso
|27 = Paola Gilardoni
| 7 = Francesca Maria Masnata
|14 = Antonio Maria Masnata
|28 = Giovanni Battista Masnata
|29 = Maria Girolama ?
|15 = Maria Pellegrina Morasso
|30 = Francesco Morasso
|31 = Cecilia ?
|17=Margherita Galli|16=Cristoforo|8=Cristoforo|4=Carlo Abrogio}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=OESSG Cavaliere di Gran Croce BAR.jpg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=VAT Order of Saint Sylvester Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'ordine di San Silvestro Papa (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Silvestro Papa
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere_SSML_BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
|collegamento_onorificenza=Ordine_dei_Santi_Maurizio_e_Lazzaro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di III Classe con spade dell'Ordine della Corona Ferrea (Impero austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ruban de la Médaille de Saint-Hélène.PNG
|nome_onorificenza=Medaglia di Sant'Elena (Secondo impero francese)
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Sant'Elena
|motivazione=
}}
==Opere==
*''Descrizione degli scudi posseduti da Ambrogio Uboldo nobile di Villareggio. Precedono alcune notizie sull'uso, sulla forma, ecc. degli scudi nel Medio Evo e nei tempi anteriori e posteriori ad esso'', ed. Crespi, Milano, 1841
*''Descrizione degli elmi posseduti da A. Uboldo'', ed. Crespi, Milano, 1841
== Bibliografia ==
*G. Defendi, ''L'armeria del signore Ambrogio Uboldo banchiere milanese'', ed. Crespi, Milano, 1835
*[[Temistocle Solera|T. Solera]], ''Eva, statua in marmo di Innocenzo Fraccaroli veronese : di proprietà del signor Ambrogio Uboldo nobile de Villareggio'', Milano, 1840
*D. Biorci, ''[https://books.google.it/books?id=0YMDAAAAYAAJ&pg=PA12&lpg=PA12&dq=scudi+ambrogio+uboldo&source=bl&ots=9hLpBOPGNd&sig=zkUviVc8bl0gMYlPFuaZFYUw6Ao&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj2ycu6sZndAhUK_qQKHdCZBuc4FBDoATAAegQIABAB#v=onepage&q=scudi%20ambrogio%20uboldo&f=false L'armeria del signore Ambrogio Uboldo nobile de Villareggio]'', Milano, 1841
*G. Festari, ''Ad Ambrogio Uboldo'', Milano, 1805
*Storia di Milano, vol. XIV, Milano, 1960, pag. 293
== Altri progetti ==
Riga 68 ⟶ 129:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|arte}}
[[Categoria:Decorati della médaille de Sainte-Hélène]]
|