Cleopatra Fortune: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo bibliografia.
 
(92 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome gioco = Cleopatra Fortune
|immagine = Cleopatra Fortune.png
|didascalia = Un'immagineSchermata deldelle giocoversioni Dreamcast e PS
|nome originale = {{nihongo2|クレオパトラフォーチュン}}
|sviluppo = [[Taito]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|sviluppo 2 = [[Natsume]]
|pubblicazionepiattaforma 2 = [[TaitoSega Saturn]]
|pubblicazionepiattaforma 23 = [[AltronPlayStation]]
|piattaforma 4 = [[Dreamcast]]
|piattaforma 5altro = [[Telefono cellulare]]
|anno = 1996
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|JPINT=settembre 1996}}
{{Uscita videogioco|Sega Saturn|JP=17 febbraio 1997}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=17 maggio 2001|NA=2003|PAL=7 febbraio 2003}}
{{Uscita videogioco|Dreamcast|JP=21 giugno 2001}}
{{Uscita videogioco|Telefono cellulare|NAJP=52002/2005<ref settembrename="Gaming Hell">{{cita web|url=http://gaminghell.co.uk/CleopatraFortune.html|titolo=Cleopatra Fortune|sito=Gaming Hell|lingua=en|accesso=24 marzo 20032018}}</ref>}}
|genere = [[Videogioco rompicapo]]
|tema = [[Antico EgittoFantasy]]
|tema 2 = [[Antico Egitto]]
|origine = JPN
|sviluppo = [[Taito]]
|sviluppo 2 = [[Natsume]]
|sviluppo 3 = [[Altron]]
|sviluppo 3 nota = Dreamcast, PS
|pubblicazione = Taito
|pubblicazione 2 = Mud Duck Productions
|pubblicazione 2 nota = PS in NA
|pubblicazione 3 = Midas Interactive Entertainment
|pubblicazione 3 nota = PS in EU
|producer = Masaki Ogata
|producer 2 = Yoshihisa Nagata
|producer 3 = Yoshio Imamura
|game designer = Makoto "FJT" Fujita
|game designer 2 = Seiichi Nakakuki
|game designer 3 = Shūya Takaoka
|game designer 4 = Kazuhiro Ōhara
|capo programmatore = Moriyuki Kanaya
|capo programmatore 2 = T:Oku
|compositore = [[Zuntata|Shūichirō Nakazawa]]
|compositore 2 = [[Zuntata|Hideki "C. Haggy" Takahagi]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 2 = [[Sega Saturn]]
|piattaforma 3 = [[PlayStation]]
|piattaforma 4 = [[Dreamcast]]
|piattaforma 5 = [[Telefono cellulare]]
|tipo media = [[CD-ROM]], [[GD-ROM]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|ELSPA=3+|ESRB=E}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[DualShock]]
|tipo media = [[CD-ROM]], [[GD-ROM]], [[download]]
|cpu = [[Taito F3 System]]<br>MC68EC020 (@ 16 Mhz)
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ELSPA=3+|ESRB=E|USK=0}}
|audio = MC68000 (@ 16 Mhz)
|cpu = [[Motorola 68EC020]] a {{M|16|u=MHz}}
|monitor = Verticale
|audio = [[Motorola 68000]] a {{M|16|u=MHz}}
|risoluzione = 320 x 224 [[pixel]]
|monitor = [[Grafica raster|Raster orizzontale]]
|periferiche arcade = [[Joystick]]
|risoluzione = 320320×224 x 224 [[pixel]]
|periferiche arcade = [[Joystick]] 4 direzioni, 2 pulsanti
|logo =
}}
{{nihongo|'''''Cleopatra Fortune'''''|クレオパトラフォーチュン|Kureopato Rafōchun}}, pubblicato in [[Nord America]] come '''''Cleopatra's Fortune''''', è un [[videogioco rompicapo]]<ref name="Gaming[[Videogioco Hell">{{cita webarcade|url=http://gaminghell.co.uk/CleopatraFortune.html|titolo=Cleopatra Fortune|sito=Gaming Hell|lingua=en|accesso=24 marzo 2018}}</ref>arcade]] sviluppato dadalla [[Taito]] ein collaborazione con [[Natsume]] e, pubblicato da Taito enel [[AltronVideogiochi nel 1996|1996]]. perIn [[Videogioco arcade|arcadeGiappone]] neltra 1996.il In[[1997]] seguitoe il titolo[[2001]] èescono tre statosue [[PortabilitàPorting|convertitoconversioni]] per le [[Console (videogiochi)|console]] [[Sega Saturn]], [[Dreamcast]] e [[PlayStation]],<ref name="PlayStation">{{cita web|lingua=ja|url=httphttps://www.jp.playstation.com/software/title/slps03187.html|titolo=クレオパトラ フォーチュン|editore=[[PlayStation]]|linguaaccesso=ja24 marzo 2018|accessodataarchivio=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324103354/http://www.jp.playstation.com/software/title/slps03187.html|urlmorto=sì}}</ref>, quest'ultima distribuita nel [[Dreamcast2003]] eanche per iin [[telefoniNord cellulariAmerica]] (col nome locale di ''Cleopatra's Fortune'') ed in [[Europa]].
 
Recentemente, la versione Saturn venne resa disponibile dal 24 novembre [[2022]] sugli attuali [[Distribuzione digitale|store digitali]] da City Connection<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://www.gematsu.com/2022/11/cleopatra-fortune-s-tribute-launches-november-24|titolo=Cleopatra Fortune S-Tribute launches November 24|sito=Gematsu|data=4 novembre 2022|accesso=27 dicembre 2022}}</ref> come parte della ''S-Tribute'', un'antologia promossa dalla software house [[giappone]]se allo scopo di rimasterizzare con nuovo motore grafico e l'inserimento di opzioni aggiuntive, i porting appunto per Saturn di alcuni classici Taito.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Liam Doolan|url=https://www.nintendolife.com/news/2022/04/city-connection-announces-multiple-saturn-tribute-x-taito-releases-for-nintendo-switch-eshop|titolo=City Connection Announces Multiple 'Saturn Tribute X Taito' Releases For Nintendo Switch eShop|sito=Nintendo Life|data=3 aprile 2022|accesso=31 dicembre 2022}}</ref>
 
L'originale arcade emulata è contenuta all'interno di due raccolte dei titoli [[Retrogaming|retrò]] assortiti della compagnia, ''[[Taito Legends 2]]'' per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e [[Personal computer|PC]], e ''[[Taito Memories|Taito Memories Jōkan]]'' solo per PlayStation 2, usciti rispettivamente in Occidente e in madrepatria.<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/5142/taito-legends-2|titolo=Taito Legends 2 Recensione|sito=SpazioGames.it|data=15 aprile 2006|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=17 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417105644/https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/5142/taito-legends-2|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archivio-gamesurf.tiscali.it/news/un-tuffo-nel-passato-di-taito-c20557.html|titolo=Un tuffo nel passato di Taito|sito=[[Gamesurf]]|data=27 aprile 2005|accesso=5 ottobre 2023}}</ref>
 
== Modalità di gioco ==
''Cleopatra Fortune'' trae spunto da ''[[Tetris]]'', dove nel campo rettangolare di gioco vedranno cadere una serie di blocchi in pietra e in tre individuali elementi: a [[Gemma (mineralogia)|gioiello]], a [[Sarcofago egizio|sarcofago]] e a [[mummia]]. Il [[gameplay]] consiste nel posizionare ed allineare quei blocchi sul suo fondo al fine di rimuoverli, guadagnando di conseguenza normali punti.<ref name="Gaming Hell" />
 
È possibile incrementare ulteriormente il proprio punteggio mediante combinazioni nelle "chiusure" di ognuno dei tre elementi e generare delle reazioni a catena; le mummie non possono essere eliminate quando sono rinchiuse di per sé.<ref name="Gaming Hell" /> Se poi il [[Giocatore singolo|giocatore]] riesce a ripulire tale campo ottiene dei punti bonus (Perfect per la precisione). Inoltre, l'entrata in scena di un blocco singolo speciale chiamato "Pyramid Stone" fa sì che tutti quelli dello stesso tipo siano rimossi all'istante.<ref name="Gaming Hell" />
 
La sessione diventa sempre più impegnativa quando tutto scenderà velocemente al progressivo avanzare dei [[Livello (videogiochi)|livelli]] (essa si conclude arrivando al numero 99),<ref name="Gaming Hell" /> e, dopo che un solo blocco tocca la parte superiore ancora del campo viene interrotta; deve essere inserito un credito per [[Continua (videogiochi)|continuare la partita]] e non andare al [[game over]].
 
Nel titolo è presente la modalità "Vs" per [[Multigiocatore|due giocatori]], in cui le regole sono le medesime eccetto che i blocchi eliminati vengono spediti nel campo dell'avversario per metterlo in difficoltà. Vince la sfida colui che batte l'altro per due round consecutivi.
 
===Edizioni casalinghe===
In esse sono presenti anche delle esclusive modalità per un [[Giocatore singolo|unico giocatore]], ovvero "Mystery" e "Time Attack" (quest'ultima solo in quelle [[Dreamcast]] e [[PlayStation]]). La prima consta di cento unici [[Livello (videogiochi)|livelli]], ove vi si ripulisce logicamente il campo da dei blocchi già posizionati distruggendoli a catena. La seconda invece è una prova nella quale si compie il miglior tempo superando dieci livelli, mentre viene riempito un misuratore di rimozione dei blocchi entro i 10 minuti a propria disposizione.<ref name="Gaming Hell" />
 
==Personaggi==
* '''Patoraco''' - La protagonista, è una [[miko]] che le piace travestirsi da [[Cleopatra]] e fare [[cosplay]]. In base alla storia della modalità "Mystery", la si aiuta a battere la [[Sfinge]] ad una serie di enigmi da lei proposti per salvare gli [[Religione egizia|Dei egizi]].
* '''Sfinge''' - L'antagonista della "Mystery Mode", è una malvagia [[Panthera leo|leonessa]] antropomorfa, diventata regina con l'inganno imprigionando tutti gli Dei dentro a una [[Piramidi egizie|piramide]].
 
== Personaggi Sviluppo==
La vera prima versione di ''Cleopatra Fortune'' con uguale giocabilità e la non ancora onnipresente Patoraco apparve sull'X-55, un raro [[Karaoke|impianto karaoke domestico]] realizzato da [[Taito]] con il supporto di [[Kyocera]] immesso sul mercato solo in [[Giappone]] nel dicembre [[1995]]. Poteva fungere pure da [[Console (videogiochi)|console]] permettendo di scaricare via [[Telefono#Telefono fisso|telefono]] dei videogiochi appositi, prodotti ovviamente dalla casa madre, tra cui il celebre ''[[Space Invaders]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://forums.insertcredit.com/d/65-taito-x-55-go-go-kill-your-phone-bill-with-ms-amuro|titolo=Taito X-55: Go! Go! Kill your phone bill with Ms. Amuro!|sito=forums.insertcredit.com|accesso=9 maggio 2020}}</ref>
* '''Patoraco''': Protagonista del gioco, è una [[miko]] che chiede al giocatore di proteggere Dio dalla Sfinge che vuole conquistarlo con il suo fascino. Ama fare [[cosplay]] e si traveste sempre da [[Cleopatra]]. In seguito comparirà anche in altri videogiochi sviluppati da [[Taito]] tra cui ''[[Puchi Carat]]'' come personaggio segreto o in ''[[Quiz Kirameki Star Road]]'' dove farà un [[cameo]].
* '''Sfinge''': Una regina del male che vuole conquistare Dio per sua sete di potere.
 
==Sequel==
== Modalità di gioco ==
Nel [[2001]] vide la luce unil [[sequel]],diretto intitolatoseguito {{nihongo|'''''Cleopatra Fortune Plus+'''''|クレオパトラフォーチュンプラス 〜またまた神秘ですぅ〜|Kureopato Rafōchun +Purasu 〜 Matamata Shinpi de Su~u 〜}}, pubblicato unicamenteesclusivamente nellein [[sala giochi|sale giochiGiappone]] in Giappone per illa sistemascheda [[hardware]] [[Sega NAOMI]], il quale differisce dal precedenteprecedessore per quanto riguardaconcerne lo sviluppo, che non è frutto della collaborazione non più con [[Natsume]] ma bensì con l'azienda [[Altron]].<ref>{{cita web|url=http://www.progettoemma.net/index.php?gioco=cleoftp|titolo=Cleopatra Fortune Plus (GDL-0012)|sito=Progettoemma.net|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=17 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180417110025/http://www.progettoemma.net/index.php?gioco=cleoftp|urlmorto=sì}}</ref>.
Lo stile di gioco è simile a quello di ''[[Tetris]]'' dove il giocatore deve spostare i blocchi di pietra, delle [[mummie]] o dei tesori combinandoli fra loro per ottenere i preziosi e guadagnare punti<ref name="Gaming Hell"/>. Inoltre sarà possibile incrementare ulteriormente il punteggio creando una linea completa di ognuno dei tre elementi, in modo tale da farli sparire, liberando così una colonna nella zona di gioco similmente a ''Tetris''<ref name="Gaming Hell"/>.
 
== Pubblicazione Camei==
Patoraco fece in seguito delle apparizioni in altri giochi ([[Videogioco arcade|arcade]] e non) della [[Taito]], uno su tutti ''[[Puchi Carat]]'' come personaggio segreto.<ref name="Gaming Hell" />
Inizialmente il titolo venne reso disponibile nel 1996 per [[Videogioco arcade|arcade]] esclusivamente in Giappone, successivamente uscirono due [[Portabilità|conversioni]] per le [[Console (videogiochi)|console]] casalinghe [[Sega Saturn]] (nel 1997) e [[PlayStation]] (nel 2001), quest'ultima venne poi distribuita anche in Nord America e in Europa due anni dopo nel 2003. Sempre nel 2001 uscì anche per [[Dreamcast]], ma solamente in madre patria e per i [[telefoni cellulari]] nel 2003 per il solo territorio americano. La versione originale arcade è contenuta all'interno della compilation ''[[Taito Legends 2]]'', una raccolta di vari videogiochi sviluppati da [[Taito]]<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_multi_piattaforma/5142/taito-legends-2|titolo=Taito Legends 2 Recensione|sito=SpazioGames.it|data=15 aprile 2006|accesso=17 aprile 2018}}</ref>.
 
==Note==
Nel 2001 vide la luce un [[sequel]], intitolato {{nihongo|'''''Cleopatra Fortune Plus'''''|クレオパトラフォーチュン+|Kureopato Rafōchun +}}, pubblicato unicamente nelle [[sala giochi|sale giochi]] in Giappone per il sistema [[Sega NAOMI]], il quale differisce dal precedente per quanto riguarda lo sviluppo, che non è frutto della collaborazione con [[Natsume]] ma bensì con l'azienda [[Altron]]<ref>{{cita web|url=http://www.progettoemma.net/index.php?gioco=cleoftp|titolo=Cleopatra Fortune Plus (GDL-0012)|sito=Progettoemma.net|accesso=17 aprile 2018}}</ref>.
<references />
 
== Note Bibliografia==
* {{cita web|lingua=en|autore=Lee Tursi|url=http://www.hardcoregaming101.net/cleopatra-fortune/|titolo=Cleopatra Fortune|data=28 dicembre 2020|sito=Hardcore Gaming 101}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Tetris]]
* [[Puchi Carat]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.taito.co.jp:80/tg/CLEO/SS.HTM|2=Sito ufficiale|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19971012113722/http://www.taito.co.jp/tg/CLEO/SS.HTM|dataarchivio=12 ottobre 1997|accesso=24 luglio 2018|urlmorto=no}}
* {{MobyGames}}
* {{KLOV}}
* {{EMMA|cleopatr}}
 
{{Portale|videogiochi}}