Allaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
 
(56 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Allàro
|immagine = Ponte in Frazione Vincilago di Caulonia sulla fiumara Allaro (2018).jpg|thumb|Fiumara Allaro
|didascalia = Fiumara Allaro, sullo sfondo il ponte "San Gianni"
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
Riga 8:
|attraversa_2 =
|attraversa_3 =
|lunghezza = 15.4636
|note_lunghezza =
|portata = 731.6
|note_portata =
|altitudine_sorgente = 16001000
|bacino = 130.34
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 1600
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = Gurna NigraMongiana
|nasce_lat =
|nasce_long =
Riga 25 ⟶ 22:
|mappa =
}}
{{citazione|«...Tre aggettivi per descrivere le gole basse dell'Allaro...: sublimi, impressionanti, pericolose»<ref>{{Cita libro|[[titolo=Il Parco delle Serre]],. Risalita delle gole basse del fiume Allaro dal convento di Sant'IlarioGuida -naturalistica Francescoed Bevilacquaescursionistica}}</ref>
 
L''''Allàro''' ( {{IPA|/al'laroalˈlaro/}}, in [[dialetto calabrese]] ''Alaru'') è un'importante [[Fiumara (idrografia)|fiumara]] calabrese, che dà il nome a tutta la vallata nella quale scorre: la Vallata dell'Allaro.
{{citazione|...Tre aggettivi per descrivere le gole basse dell'Allaro...: sublimi, impressionanti, pericolose|[[Il Parco delle Serre]], Risalita delle gole basse del fiume Allaro dal convento di Sant'Ilario - Francesco Bevilacqua}}
 
L''''Allàro''' ( {{IPA|/al'laro/}}, in [[dialetto calabrese]] ''Alaru'') è un'importante [[Fiumara (idrografia)|fiumara]] calabrese, che dà il nome a tutta la vallata nella quale scorre: la Vallata dell'Allaro.
 
== Geografia ==
[[File:Gurna nigra ritaglio macro.JPG|thumb|left|Gurna Nigra]]
Le [[Sorgente|sorgenti]] dell'Allaro si trovano nei comuni di [[Fabrizia]], [[Mongiana]] e [[Serra San Bruno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.calabria.it/ambiente/allegati/pianotutelaacque/all_num/allegato_1.pdf|titolo=CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA ED IDROLOGICA DEI BACINI SIGNIFICATIVI - Regione Calabria|accesso=21 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170821172912/http://www.regione.calabria.it/ambiente/allegati/pianotutelaacque/all_num/allegato_1.pdf#|dataarchivio=21 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>. Una di esse è la cosiddetta ''Gurna Nigra'' (in italiano: ''Pozza nera'') da cui sono nate molte leggende popolari. La fiumara poi scorre accanto all'abitato di [[Nardodipace]] per poi entrare nel territorio del comune di [[Caulonia]] e sfociare nel [[Mar Ionio]]. TraDa [[Nardodipace]] fino dove è ubicato il convento di [http://www.caulonia2000.it/pagine/itinerar/itine3-2.htm Sant'Ilarione] (comunenel territorio di [[Caulonia]]) il percorso della fiumara è caratterizzato da strette gole, nelle quali si trova la cosiddetta ''Gurna Nigra'' (in italiano: ''Pozza nera'') da cui sono nate molte leggende popolari.<ref name=autogenerato1>{{Cita libro | cognome= Prota| nome= Davide| titolo= Ricerche storiche su Caulonia| editore= Cavallo Napolitano| città= | anno= 2000 |pagine = p78}}</ref> Nei pressi del convento si trovano le "cascate" di San Nicola<ref>{{Cita web|url=https://www.meravigliedicalabria.it/scenari-inaspettati-le-cascate-di-san-nicola-di-caulonia/|titolo=Scenari inaspettati: le Cascate di San Nicola di Caulonia • Meraviglie di Calabria|sito=www.meravigliedicalabria.it|data=2023-09-12|lingua=it-IT|accesso=2024-02-16}}</ref>.
 
== Storia ==
===Fiume Sagra e Elleporo===
[[File:Convento di Sant'Ilarione.JPG|thumb|right|Convento di Sant'Ilarione]]
Gli studiosi sono incerti chi sia tra l'Allaro e il [[Fiume Torbido|Torbido]] l'antico fiume '''Sagra''' (''Σάγρας''). Questo fu teatro ai tempi della [[Magna Grecia]] (tra [[560 a.C.]] e il [[535 a.C.]]), di una [[Battaglia della Sagra|battaglia]] fra la città di [[Kroton]] e [[Locri Epizefiri|Locri]], con la vittoria di quest'ultima. L'Allaro potrebbe essere anche l'antico fiume Elleporo, da cui deriverebbe anche il suo attuale nome e da come afferma Cluverio che si trova nelle vicinanze di Castro Vitere ([[Caulonia|Castelvetere]] prima del 1863, odierna Caulonia).<ref>{{Cita libro | cognome= Bova| nome= Damiano| titolo= Bivongi.Nella valle dello Stilaro| editore= Ecumenica Editrice| città= Bari | anno= 2008 | isbn= 978-88-88758-43-5|pagine = p38}}</ref><ref name=autogenerato2>{{Cita libro | cognome= Prota| nome= Davide| titolo= Ricerche storiche su Caulonia| editore= Cavallo Napolitano| città= | anno= 2000 |pagine = p81}}</ref>
 
=== Medioevo ===
Riga 45 ⟶ 41:
=== Età moderna e contemporanea ===
[[File:Ponte di ragonà sulla fiumara Allaro (Nardodipace - VV) da sotto.jpg|thumb|Ponte di [[Ragonà]] sulla fiumara Allaro (Nardodipace - VV) - 2017]]
[[File:Ponte sull'Allaro agosto 2017.jpg|thumb|Ponte sull'Allaro con il senso alternato di marcia a seguito del crollo dovuto all'alluvione del 2015. (agosto 2017)]]
 
Nel 1500 venne descritto come un fiume ricco di anguille e cefali.<ref name=autogenerato1 />
Nel 1597 il Mazzella lo chiama ancora Sagra.
 
Il 5 novembre [[1855]] è protagonista di un'alluvione.<ref>{{Cita libro | cognome= Prota| nome= Davide| titolo= Ricerche storiche su Caulonia| editore= Cavallo Napolitano| città= | anno= 2000 |pagine = p78-79}}</ref>
 
Tra il [[1951]] e il [[1953]] la fiumara esonda creando enormi disastri al comuneterritorio di Caulonia.
 
Nell'ottobre [[2008]] è stata bonificata dal ''Consorzio di bonifica di Caulonia'' la foce dell'Allaro per evitare possibili alluvioni nel periodo invernale.<ref>L'Allaro torna a "Respirare" di Giuseppe Cavallo, [[Calabria Ora]] dell'8 ottobre [[2008]]. </ref>
 
Negli ultimi anni all'altezza della frazione di San Nicola di Caulonia è stato creato un lido balneare lungo l'alveo della fiumara e nei pressi della [[Briglia (opera idraulica)|briglia]] che fa da "cascata"<ref>{{cita web| url = https://www.paginegialle.it/calabria/caulonia/stabilimenti_balneari.html |titolo = stabilimenti balneari a Caulonia, paginegialle.it |accesso = 31 luglio 2018}}</ref>.
 
==== L'alluvione e i lavori di ripristino del ponte di Caulonia ====
[[File:PercorsoCartello alternativodi suggeritoStrada dall'ANASChiusa alai bloccoTir aiper TIRil sul pontePonte Allaro di Caulonia (31 agostosettembre 2018).jpg|thumb|left|PercorsoCartello alternativodi alStrada bloccochiusa ai TIRTir sulper ponteil Ponte Allaro di Caulonia (31 agostosettembre 2018)]]
[[File:Resti del Ponte monarchico sull'Allaro demolito nel 2015 a Caulonia marina.jpg|thumb|Resti del Ponte monarchico demolito nel 2015, sulla destra il ponte repubblicano che attraversa la fiumara Allaro e via F.Genova (agosto 2018)]]
[[File:Ponte di caulonia ripristinato il 22 dicembre 2020.jpg|thumb|left|Ponte di caulonia ripristinato il 22 dicembre 2020]]
[[File:Ponte Allaro della SS106 di Caulonia (agosto 2018).jpg|thumb|Ponte Allaro della SS106 di Caulonia (agosto 2018) sotto controllo]]
[[File:Bypass viario ss106 Allaro.png|thumb|Bypass viario ss106 Allaro]]
Nel novembre [[2015]], durante l'alluvione che colpì la Locride, la piena della fiumara causa la caduta di una corsia del ponte sulla [[strada statale 106]] (E90).
 
Il 6 novembre [[2015]] viene demolito il ponte definito "monarchico", in cui il senso di marcia veicolare porta a Caulonia<ref>{{cita news| url = https://www.ciavula.it/2015/11/il-ponte-allaro-e-stato-demolito-le-foto/ |titolo= Il ponte Allaro è stato demolito – Le foto.|pubblicazione = ciavula.it |data = 6 novembre 2015|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
 
Il 16 luglio [[2016]], dopo una settimana dalla protesta per far ripartire i lavori di ricostruzione deialcuni cittadini di contrada Focà creano una strada sterrata alternativa nel letto della fiumara che porta da Focà stessa in via Genovese a Caulonia marina per evitare il traffico del senso alternato del ponte, molto trafficato nel periodo estivo<ref>{{cita news| url = https://www.ciavula.it/2016/07/ponte-allaro-nata-strada-alternativa/ |titolo= Ponte Allaro, è nata una strada alternativa|pubblicazione = ciavula.it |data = 16 luglio 2016|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
 
A giugno [[2017]] cominciano i lavori di ripristino che consentono di attivare però solo una corsia, quella giacente sul ponte "repubblicano"<ref>{{cita news| url = https://lacnews24.it/tg-cronaca/ponte-allaro-caulonia-ripartono-lavori_35685/ |titolo= Ponte all'Allaro, ripartono i lavori|pubblicazione = lacnews24.it |data = 17 novembre 2017|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
Il finanziamento stanziato è di 1.200.000 {{m|1200000|u=}}. IlI lavori terminerebbero per la primavera del [[2018]]<ref>{{cita news| url = https://www.ciavula.it/2017/06/consegnati-lavori-sul-ponte-allaro-belcastro-soddisfatta/ |titolo= Consegnati i lavori sul Ponte Allaro. Belcastro soddisfatta.|pubblicazione = ciavula.it |data = 28 giugno 2017|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
 
Il 14 aprile [[2018]] i cittadini di Caulonia manifestano per il rallentamento dei lavori sul ponte<ref>{{cita news| url = https://www.ciavula.it/2018/04/sabato-si-manifesta-per-il-ponte-allaro/ |titolo= Sabato si manifesta per il Ponte Allaro |pubblicazione = ciavula.it |data = 10 aprile 2018|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
Riga 77 ⟶ 74:
Dal 2 luglio [[2018]] indaga anche la procura di Locri con un'inchiesta sui cedimenti del ponte sull'Allaro<ref>{{cita news| url = https://lacnews24.it/tg-cronaca/cedimenti-al-ponte-sull-allaro-indaga-la-procura-di-locri_55995/ |titolo= Cedimenti al ponte sull'Allaro, indaga la procura di Locri |pubblicazione =lacnews24.it |data = 2 luglio 2018|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
 
Il 6 luglio [[2018]] viene presentato il cronoprogramma dei lavori per ricostruire il ponte definito il "monarchico"demolire e perricostruire il "repubblicano" attualmente in usoponte con l'obiettivo di concludere i lavori per l'estate [[2019]]<ref>{{cita news| url = http://www.cn24tv.it/news/176174/ponte-allaro-presentato-il-cronoprogramma-dei-lavori-in-prefettura.html |titolo= Ponte Allaro: presentato il cronoprogramma dei lavori in Prefettura |pubblicazione =lacnews24.it |data = 8 luglio 2018|accesso = 30 luglio 2018}}</ref>.
 
Dal 31 agosto [[2018]] l'[[ANAS]] vieta il passaggio sul ponte ai TIR superiori alle 7,5 tonnellate in quanto la pila 5 e 6 del ponte si sono abbassate ulteriormente. A questi veicoli suggerisce il percorso alternativo per chi va in direzione nord la strada statale 106 variante B che si immette sulla strada statale 682 verso l'A2A3 fino allo svincolo di Lamezia Terme verso la Strada Statale 280 (AutostradaStrada dei due mari) e riimissionereimmissione finale nella Strada Statale 106, per chi va in direzione sud la stessa alternativa al contrario.<ref>{{cita news| url = https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/reggio_calabria_ponte_allaro_chiuso_tir_piloni_abbassati-3944534.html |titolo= Reggio Calabria, ponte Allaro chiuso ai Tir: si sono abbassati due piloni |pubblicazione =ilmessaggero.it |data = 31 agosto 2018|accesso = 1º settembre 2018}}</ref><ref>{{cita news| url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/31/calabria-le-pile-del-ponte-allaro-si-stanno-abbassando-lanas-lo-chiude-ai-tir-e-abbassa-il-limite-di-velocita-a-30-orari/4594419/ |titolo= Calabria, le pile del ponte Allaro si stanno abbassando: l’Anas lo chiude ai tir e abbassa il limite di velocità a 30 orari |pubblicazione =ilfattoquotidiano.it |data = 31 agosto 2018|accesso = 1º settembre 2018}}</ref>.
 
Il 17 settembre [[2018]] viene istituito un servizio navetta con un minibus per attraversare il ponte in sicurezza<ref>{{cita news| url = https://www.ciavula.it/2018/09/istituito-un-servizio-navetta-per-fare-attraversare-il-ponte-allaro-agli-studenti/ | titolo = Istituito un servizio navetta per fare attraversare il ponte Allaro agli studenti|data = 17 settembre 2018|accesso = 5 ottobre 2018}}</ref>.
== L'eremo di Sant'Ilarione ==
 
A marzo [[2019]] [[ANAS]] conclude i lavori per un ponte alternativo denominato ''bypass viario SS106 Allaro'' per ripristinare il collegamento con il paese in via Francesco Genovese<ref>{{cita web| url = https://www.stradeanas.it/it/calabria-anas-aperto-al-traffico-il-ponte-allaro-sulla-ss106-jonica-caulonia-rc |titolo = CALABRIA, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL PONTE 'ALLARO' SULLA SS106 "JONICA" A CAULONIA (RC) |pubblicazione = stradeanas.it|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref>.
Sulla riva della fiumara, nel territorio di ''San Nicola'' frazione di [[Caulonia]] è presente l'[[eremo di Sant'Ilarione]].<ref>{{Cita web|url = http://www.caulonia2000.it/pagine/itinerar/itine3-2.htm|titolo = Caulonia 2000 - Itinerari Cauloniesi - Itinerari III - Parte seconda|accesso = 14 novembre 2015|sito = www.caulonia2000.it}}</ref>
 
Il 22 dicembre [[2020]] viene riaperto al traffico il ponte costruito tra marzo 2019 e per tutto il 2020<ref>{{cita news| url = https://www.ansa.it/calabria/notizie/2020/12/22/viabilita-riaperto-al-traffico-il-ponte-allaro-a-caulonia_f01701ae-c8e5-48ac-bbb8-e17eebe884a7.html |titolo = Viabilità: riaperto al traffico il ponte Allaro a Caulonia |pubblicazione = ansa.it|data = 22 dicembre 2020|accesso = 24 dicembre 2020}}</ref>.
 
== L'eremo di Sant'Ilarione ==
Sulla riva della fiumara, nel territorio di ''San Nicola'' frazione di [[Caulonia]] è presente l'[[eremo di Sant'Ilarione]].<ref>{{Cita web|url = http://www.caulonia2000.it/pagine/itinerar/itine3-2.htm|titolo = Caulonia 2000 - Itinerari Cauloniesi - Itinerari III - Parte seconda|accesso = 14 novembre 2015|sito = www.caulonia2000.it}}</ref>
 
== Attività sportive ==
Riga 96 ⟶ 98:
File:Chiesa dell'eremo di Sant'Ilarione.JPG|Interno della Chiesa dell'eremo di Sant'Ilarione
File:Briglia della fiumara Allaro di San Nicola di Caulonia (agosto 2018).jpg|Briglia di San Nicola di Caulonia (agosto 2018)
 
</gallery>
 
Riga 103 ⟶ 104:
 
== Bibliografia ==
*[[Francesco Bevilacqua, ''Il Parco delle Serre]]. diGuida ''Francesconaturalistica Bevilacquaed escursionistica,'' -Soveria Mannelli, [[Rubbettino editore]]Editore, 2002, ISBN 9788849801088.
*[[Francesco Bevilacqua, ''Montagne di Calabria]]. diGuida ''Francescostorico-naturalistica Bevilacquaed escursionistica,'' -Soveria Mannelli, [[Rubbettino editore]]Editore, 2003, ISBN 9788849804522.
 
== Voci correlate ==
*[[Serre calabresi]]
*[[Comunità montana Stilaro-Allaro-Limina]]
*[[Battaglia della Sagra]]
*[[San Nicola (Caulonia)]]
*[[Amusa]]
*[[Precariti]]
*[[Mongiana]]
*[[San Nicola (Caulonia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.protezionecivilecalabria.it/Bacini_Idrografici/schede%20bacini%20html/Allaro.htm |2=Dati sull'Allaro dal Sito della Protezione Civile Calabria |accesso=18 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928072227/http://www.protezionecivilecalabria.it/Bacini_Idrografici/schede%20bacini%20html/Allaro.htm |dataarchivio=28 settembre 2007 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://www.sannicoladicaulonia.it/ |2=Pagine dedicate all'Allaro con fotografie |urlmorto=sì }}
*{{cita web|
https://www.avventurosamente.it/xf/threads/le-cascate-di-caulonia.16828/|Le Cascate di Caulonia, avventurosamente.it}}
 
 
{{Portale|Calabria}}
{{Serre calabresi}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Fiumare della Calabria]]