Fernando Torres: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(391 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Fernando Torres
|Immagine = Fernando Torres DEP-ATM 024 1200.jpg
|Didascalia =
|Didascalia = Torres in allenamento con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]] nel 2015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 186<ref name="profilo">{{Cita web|lingua=en|url=http://en.clubatleticodemadrid.com/jugadores/fernando-jose-torres-sanz-2015-2016-2|titolo=Fernando José Torres Sanz|sito=en.clubatleticodemadrid.com|accesso=4 maggio 2016}}</ref>
|Peso = 78<ref name="profilo" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Squadra = {{Calcio SaganAtletico Madrid B}}
|TermineCarriera = 26 agosto 2019 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1995-2000|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|
|1995-2001|Atletico Madrid|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2000-2007|{{Calcio Atletico Madrid|G}}|214 (82)
|2000-2007-2011|{{CalcioAtletico Liverpool|G}}Madrid|99214 (6482)
|2007-2011-2014|{{Calcio Chelsea|G}}Liverpool|109102 (2065)
 
|2014-2015|{{Calcio Milan|G}}|10 (1)
|2011-2014|Chelsea|110 (20)
|2015-2018 |{{Calcio Atletico Madrid|G}}|107 (27)
|20182014- 2015|{{Calcio SaganMilan|G}}|910 (1)
|2015-2018|Atletico Madrid|107 (27)
|2018-2019|Sagan|35 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{NazU|CA|ESP|M|15}}|1 (01)
|2001|{{NazU|CA|ESP|M|16}}|9 (11)
|2001|{{NazU|CA|ESP|M|17}}|4 (1)
|2001|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|1 (1)
|2002|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|5 (6)
|2002-2003|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|10 (3)
|2003-2014|{{Naz|CA|ESP|M}}|110 (38)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-16}}
|sport = calcio |pos = A
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-16 2001|Inghilterra 2001]]}}
|2021-2024|Atletico Madrid|<small>Giovanili</small>
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
|2024-|Atletico Madrid B|
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-19 2002|Norvegia 2002]]}}
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
Riga 41 ⟶ 45:
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|MondialiEuropei di calcio Under-19}}
{{MedaglieOro|{{WC2[[Campionato europeo di calcio Under-19 2002|2010}}Norvegia 2002]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-16}}
|Aggiornato = 2 settembre 2018
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-16 2001|Inghilterra 2001]]}}
|Aggiornato = 11 giugno 2024
}}
{{Bio
|Nome = Fernando José
|Cognome = Torres Sanz
|ForzaOrdinamento = Torres , Fernando
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fuenlabrada
Riga 56 ⟶ 62:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante (calcio)|attaccante]], deltecnico [[Sagandell'{{Calcio Tosu]]Atletico Madrid B|N}}. Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] si è laureato [[Campionato europeomondiale di calcio|campione d'Europadel mondo]] nel [[Campionato europeomondiale di calcio 20082010|20082010]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012campione d'Europa]] enel [[Campionato mondialeeuropeo di calcio|campione del mondo2008|2008]] e nel [[Campionato mondialeeuropeo di calcio 20102012|20102012]]
}}
 
È soprannominatoSoprannominato ''El Niño'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il"il Bambino''bambino"),<ref>{{Cita web|url=https://www.sports-king.com/nicknames.php?q=el-nino|titolo=Sports Nicknames - El Nino}}</ref> per i suoi tratti somatici e per la sua precocità:, ha esordito, infatti, nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] a 18 anni<ref name="bioufficiale" /> e a 19 è diventato [[capitano (calcio)|capitano]] dell'[[Club{{Calcio Atlético deAtletico Madrid|Atlético Madrid]]N}}.<ref name="capitano19">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Sport/2008/europei-2008/campioni/spagna-torres.shtml?uuid=0e48df86-2da5-11dd-ba2d-00000e251029&DocRulesView=Libero |autore=Dario Ricci |titolo=Fernando Torres - Spagna |editoreautore=[[Il Sole 24 ORE]]Dario Ricci|accesso=1º gennaio 2009}}</ref> Nel 2001 è stato inserito nella lista dei 100 migliori giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world|titolo=Don Balon’s 2001 list|editore=thespoiler.co.uk|data=2 novembre 2010|lingua=en|accesso=30 maggio 2012}}</ref> Insiemee adopo [[Juanil Manueltrasferimento Mataal {{Calcio Liverpool|JuanN}} Mata]]è stato universalmente considerato come uno dei giocatori più forti al mondo,<ref>{{cita [[Jürgenweb|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/04/17/Torres_sogna_Italia.html|titolo=Torres Kohler]]sogna l'Italia: Inter, Juve e [[AndreasMilan Möller]],alla finestra|data=17 aprile 2009|accesso=18 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090613014914/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2009/04/17/Torres_sogna_Italia.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/euro2008/200806articoli/15349girata.asp|titolo=Riva: "La Spagna è unoforte, deima quattrosono giocatoriloro che hannodevono vintopreoccuparsi"|data=19 almenogiugno un2008|accesso=4 Europeo,febbraio un2009|urlarchivio=https://archive.is/20120903222720/http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/euro2008/200806articoli/15349girata.asp|dataarchivio=3 Mondialesettembre 2012}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/blogs/stevewilson/2009/10/torres_drogba_or_rooney_who_wo.html|titolo=Torres, unaDrogba [[UEFAor ChampionsRooney League- who's the best?}}</ref><ref>{{Cita web|Championsurl=https://bleacherreport.com/articles/2719248-ranking-fernando-torres-in-liverpools-best-strikers-of-the-last-25-years|titolo=Ranking League]]Fernando Torres in Liverpool's Best Strikers of the Last 25 Years}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pallone-doro-chi-lo-avrebbe-vinto-senza-messi-e-cristiano-ronaldo/rzd9nv3b5w3y1wi4ghoovwc16|titolo=Pallone und'Oro: chi lo avrebbe vinto senza Messi e Cristiano Ronaldo?}}</ref> arrivando a raggiungere il podio del [[UEFAPallone Europad'oro League|Europa2008]] alle spalle di [[Cristiano LeagueRonaldo]] e [[Lionel Messi]].<ref name="detentore4titoli:2" />
 
Nel prosieguo della sua carriera ha vissuto momenti altalenanti,<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/1597136-chelsea-is-it-fair-to-call-fernando-torres-a-flop|titolo=Chelsea: Is It Fair to Call Fernando Torres a 'Flop'?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/cronaca/cards/inter-milan-nuovi-acquisti-colpi-sfumatie-clamorosi-ritorni/fernando-torres-grande-flop.shtml|titolo=Inter e Milan: nuovi acquisti, colpi sfumati
e clamorosi ritorni}}</ref> complici diversi infortuni,<ref>{{Cita web|url=https://www.skysports.com/football/news/11661/9088027/what-went-wrong|titolo=What went wrong?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/blogs/philmcnulty/2011/09/can_50m_striker_torres_recaptu.html|titolo=Can £50m Striker Torres Recapture His Golden Form?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/19-04-2010/torres-intervento-immediato-603697019433.shtml|titolo=Torres, intervento immediato. Liverpool e Spagna in ansia}}</ref> vestendo le maglie di {{Calcio Chelsea|N}}, {{Calcio Milan|N}} e ancora Atlético Madrid, prima di chiudere la carriera nel {{Calcio Sagan|N}}. Insieme a [[Juan Manuel Mata|Juan Mata]], [[Pedro Rodríguez Ledesma|Pedro]], [[Jürgen Kohler]] e [[Andreas Möller]], è uno dei
cinque giocatori che hanno vinto una [[UEFA Champions League]], una [[UEFA Europa League]], un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] e un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]].<ref name="detentore4titoli" />
 
== Biografia ==
Fernando Torres èha iluna quartosorella die dueun fratelli.fratello Unomaggiori: diMari Paz e Israel. loroIsrael, che giocava come [[portiere (calcio)|portiere]], chiedeva spesso a JosèFernando di tirargli il pallone, facendo così appassionare quest'ultimo al calcio.<ref name="bioufficiale">{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?s=biografia&ss=infancia |titolo=Biografia - Infancia |editore=fernando9torres.com |lingua=es |accesso=7 aprile 2012}}</ref> Nel 2009 si è sposato a [[El Escorial (Spagna)|El Escorial]] con Olalla Domínguez Liste,<ref>{{cita web |url=httphttps://elpais.com/elpais/2009/05/28/actualidad/1243493331_850215.html |autore=Mábel Galaz |titolo=Se casa Fernando Torres |editoreautore=[[El País]] |lingua=esMábel Galaz|data=28 maggio 2009 |lingua=es|accesso=7 aprile 2012}}</ref> che aveva conosciuto quando aveva 8 anni;<ref name="bioufficiale" /><ref name="secondofiglio">{{cita web |url=httphttps://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1336449/Fernando-Torres-welcomes-baby-Leo-Liverpool-strikers-wife-Olalla-gives-birth.html |titolo=Fernando Torres welcomes baby 'Leo' after dodging Liverpool match at wife Olalla's bedside |editoredata=[[Daily7 Mail]]dicembre 2010|lingua=en |data=7 dicembre 2010 |accesso=7 aprile 2012}}</ref> la coppia ha tre figli.<ref>{{Cita web|url = http://www.bekia.es/celebrities/noticias/fernadno-torres-olalla-dominguez-padres-tercera-vez/|titolo = Fernando Torres y Olalla Domínguez serán padres por tercera vez|lingua=es|accesso = 22 luglio 2015}}</ref>
 
Nel 2011 gli è stato intitolato lo stadio del Club de Fùtbol Fuenlabrada, squadra della sua città natale.<ref>{{cita web |url=http://www.marca.com/2011/08/10/futbol/mas_futbol/1312974811.html |titolo=Fuenlabrada rebautiza su estadio como 'Fernando Torres' |editoredata=[[Marca10 (quotidiano)|Marca]]agosto 2011|lingua=es |data=10 agosto 2011 |accesso=11 agosto 2011}}</ref> La partita di inaugurazione dell'impianto ha visto affrontarsi in amichevole il 1º settembre 2011 la squadra di casa e l'Atlético Madrid (club in cui lo spagnolo è cresciuto), che ha vinto per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://www.sermadridsur.com/noticias/el-atletico-vence-0--3-al-cf-fuenlabrada-en-la-inauguracion-del-estadio-fernando-torres_19075/ |titolo=El Atlético vence 0- 3 al CF Fuenlabrada en la inauguración del estadio “Fernando Torres” |editoredata=[[Cadena2 SER]] Madrid Sursettembre 2011|lingua=es |data=2 settembre 2011 |accesso=21 settembre 2011}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
DotatoTorres era un centravanti dotato di velocità, ottima tecnica individuale,<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/galleria/index.php?galid=3338136&pic=0 |autore=Filippo Pazienza |titolo=Fernando Torres: la fotobiografia |editoreautore=sport.itFilippo Pazienza|accesso=4 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202232914/http://www.sport.it/galleria/index.php?galid=3338136&pic=0 |dataarchiviourlmorto=2 febbraio 2014 }}</ref> fiuto per il [[gol]] e abilità nel gioco aereo,.<ref>{{cita web news|urlautore=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/14/sfida_Ibra_Torres_Macchine_gol_co_9_080614025.shtmlLuca Valdiserri|urlarchiviourl=https://web.archive.org/web/20140202130102/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/14/sfida_Ibra_Torres_Macchine_gol_co_9_080614025.shtml |autore=Luca Valdiserri |titolo=La sfida Ibra-Torres Macchine da gol e inventori di assist |editorepubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=14 giugno 2008 |p=50|accesso=4 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202130102/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/14/sfida_Ibra_Torres_Macchine_gol_co_9_080614025.shtml|urlmorto=sì |dataarchivio=2 febbraio 2014 }}</ref> neiNei periodi più brillanti della propria carriera èha statoinoltre consideratodimostrato unoun deiinnato migliorifiuto [[attaccante|centravanti]]per delil [[mondogol]].<ref name=":1" /><ref>{{citaCita web |url=httphttps://sportwww.skygazzetta.it/sportCalcio/calcio_italianoCalciomercato/2009Primo_Piano/042007/1707_Luglio/Torres_sogna_Italia03/torres.html shtml|titolo=Liverpool-Torres sogna l'Italia: Inter,è Juvefatta}}</ref> eViene Milanconsiderato allacome finestrauno |editore=[[Skydegli Italia|Sky]]attaccanti Sportpiù |data=17forti apriledella 2009sua |accesso=18 febbraio 2011}}</ref>generazione<ref>{{citaCita web |url=httphttps://www.lastampaultimouomo.it/sport/cmsSezioni/euro2008/200806articoli/15349girata.asp com|titolo=Riva:Quando "LaFernando SpagnaTorres èera forte, ma sono loro che devono preoccuparsi" |editore=[[La Stampa]] |data=19 giugno 2008 |accesso=4 febbraio 2009 |urlmorto=sìFernando Torres}}</ref>.
 
== Carriera ==
 
=== Club ===
==== Gli esordi e l'affermazione nell'Atlético Madrid ====
[[File:Fernando Torres Atlético Madrid.png|thumbminiatura|leftsinistra|Torres nel 2006, mentre discute con lall'arbitroAtlético in maglia ''Colchoneros''.Madrid|311x311px]]
Inizia a giocare a calcio all'età di 10 anni nel Rayo 13. A 11 anni - dopo aver sostenuto un provino - viene prelevato dall'Atlético Madrid. Nel 1999 firma il suo primo contratto da professionista con i ''Colchoneros''.<ref name="bioufficiale" /> A causa di un infortunio alla gamba - che lo tiene fermo fino a dicembre - esordisce in prima squadra il 27 maggio 2001 contro il {{Calcio Leganes|N}} allo [[Estadio Vicente Calderón|stadio Vicente Calderón]] di [[Madrid]],<ref>{{cita webnews|lingua=es|url=http://hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com/EMD03/PUB/2001/05/28/EMD20010528033MDP.pdf|titolo=Luque mantiene vivo a un gris Atleti|data=28 maggio 2001|lingua=es|editorepubblicazione=[[El Mundo Deportivo|mundodeportivo.com]]|data=28 maggio 2001|p=33}}</ref> diventando - all'età di 17 anni - il più giovane giocatore ad indossare la maglia dell'Atlético Madrid. Una settimana più tardi ha segnato la sua prima rete contro l'{{Calcio Albacete|N}}.<ref name="bioufficiale" />
 
L'anno successivo la squadra viene promossa nella [[Primera División (Spagna)|Liga]]. Nella sua prima stagione nel massimo campionato spagnolo Torres ha giocato 29 partite e realizzato 13 gol. Nella stagione 2003-2004 Torres, a 19 anni, è stato nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dei ''Colchoneros'',<ref name="capitano19" /> diventando così il più giovane capitano della storia dell'Atlético Madrid.<ref name="LiverpoolBBC">{{cita web news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/europe/6239286.stm |titolo=Liverpool complete Torres signing |editorepubblicazione=[[BBC Sport]] |lingua=en |data=4 luglio 2007 |accesso=1º gennaio 2009}}</ref> Quella stagione per Torres è stata la più prolifica dal punto di vista realizzativo con la maglia dell'Atlético Madrid per un totale di 21 reti in 40 partite e disputate. L'Atlético è arrivato settimo in [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|campionato]], qualificandosi per la [[Coppa Intertoto 2004]]. Durante tale manifestazione, prima competizione internazionale disputata da Torres, ha segnato 2 gol in 5 partite, alle quali si sono aggiunti altri 16 gol in [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|campionato]] e 2 in [[Coppa del Re 2003-2004|Coppa del Re]] per un totale di 20 reti in 49 gare.
 
Sia nella stagione 2005-2006 sia in quella 2006-2007 tra campionato e Coppa del Re Torres ha disputato 40 partite segnando rispettivamente 13 e 15 gol, risultando il miglior marcatore della propria squadra per 5 stagioni consecutive<ref name="recordtransfer">{{cita web news|lingua=en|url=httphttps://footballwww.guardiantheguardian.co.ukcom/News_Storyfootball/0,,2118371,002007/jul/04/newsstory.html?gusrc=gpd sport3|titolo=Liverpool wrap up record Torres transfer |editorepubblicazione=guardian.co.uk |lingua=enThe Guardian|data=4 luglio 2007 |accesso=5 giugno 2008}}</ref> (dal 2003-2004 al 2006-2007).
 
==== Il passaggio al Liverpool e la consacrazione internazionale ====
Il 3 luglio 2007, il {{Calcio Liverpool|N}} ha ufficializzato l'acquisto di Torres per la cifra record di 26,5 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]] (circa 20 milioni in contanti<ref name="LiverpoolBBC" /> più la cessione di [[Luis Javier García Sanz|Luis García]]<ref>{{cita web |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article3648804.ece |autore=Guillem Balague |titolo=Rafael Benitez opens up on transfers, treachery, Torres, titles - and, of course, tinkering |editoreautore=[[The Times]]Guillem Balague|data=31 marzo 2008 |lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080516025618/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article3648804.ece |dataarchivio=16 maggio 2008 |accesso=22 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>);<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/l/liverpool/6270408.stm |autore=John May |titolo='El Nino' to warm up Anfield |editore=[[BBC Sport]] |data=4 luglio 2007 |accesso=22 dicembre 2011}}</ref> il giocatore spagnolo ha firmato un contratto di 6 anni con i ''Reds''.<ref name="LiverpoolBBC" /><ref name="recordtransfer" />
 
Torres ha esordito in gare ufficiali con il Liverpool l'11 agosto 2007, contro l'{{Calcio Aston Villa|N}} (2-1) e ha realizzato la sua prima rete in Premier League il 19 agosto al 16º minuto di Liverpool-{{Calcio Chelsea|N}} (1-1). La sua prima presenza in [[UEFA Champions League|Champions League]] avvenne nei preliminari dell'[[UEFA Champions League 2007-2008|edizione 2007-08]] contro il {{Calcio Tolosa|N}}, mentre la prima rete in Europa risale ilal 28 novembre 2007, contro il {{Calcio Porto|N}}.[[File:FernandoTorres.jpg|thumbminiatura|Fernando Torres mentre esulta dopo aver segnato una rete nell'agostonel 2008 con la maglia dei ''Reds''.|333x333px283x283px]]
 
Al suo primo anno con i ''Reds'' ha realizzato 33 reti stagionali, stabilendo alcuni primati: ha infatti battuto il precedente record di gol in una stagione con il Liverpool, che apparteneva a [[Michael Owen]] (28 centri), nonché il record di 23 reti alla prima stagione in Premier League di uno straniero, appartenuto a [[Ruud van Nistelrooij]]. Ha inoltre eguagliato il record di 8 partite casalinghe consecutive in gol, detenuto da [[Roger Hunt]] (stagione 1961-1962, quando il Liverpool giocava in [[Second Division]]).<ref name="liverpoolfc.tv">{{cita web |url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N159826080505-0834.htm |titolo=Torres proud to equal Roger's record |editore=liverpoolfc.tv |lingua=en |data=5 maggio 2008 |lingua=en |accesso=5 giugno 2008}}</ref> Degne di nota anche le due triplette realizzate in due partite casalinghe consecutive, impresa che nella massima serie inglese non riusciva a un giocatore del Liverpool dal 1946.<ref>{{cita web |url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-fc-news/2008/03/06/fernando-torres-my-pride-at-anfield-hat-trick-record-100252-20567834/ |titolo=Fernando Torres: My pride at Anfield hat-trick record|editore=liverpoolecho.co.uk |lingua=en |data=6 marzo 2008 |lingua=en |accesso=5 giugno 2008}}</ref>
 
Eletto miglior giocatore della [[Premier League 2007-2008]]<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo18079.shtml |titolo=Premier: è Torres il migliore |editore=[[Sport Mediaset]] |data=18 novembre 2008 |accesso=18 novembre 2008}}</ref> nell'ambito dei ''Northwest Football Awards''.<ref>{{cita web |url=httphttps://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1086927/Liverpool-star-Torres-beats-Dunne-Lescott-Ronaldo-named-northwest-Premier-League-player-Year.html |titolo=Liverpool star Torres beats Dunne, Lescott and Ronaldo to be named northwest Premier League player of the Year |editore=[[Daily Mail]] |lingua=en |data=18 novembre 2008 |accesso=20 maggio 2012}}</ref> nello stesso anno vince anche il {{EC|2008}} con la Spagna; l'ottima annata consente a Torres di piazzarsi al 3º posto nella classifica del [[Pallone d'oro 2008]] con 179 punti<ref>{{cita web |url=http://www.francefootball.fr/FF/breves2008/20081202_031616_le-classement-du-ballon-d-or-2008.html |titolo=Le classement 2008 |editore=[[France Football]] |lingua=fr |data=2 dicembre 2008 |accesso=7 dicembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217003758/http://www.francefootball.fr/FF/breves2008/20081202_031616_le-classement-du-ballon-d-or-2008.html |dataarchivio=17 dicembre 2008 }}</ref> e del [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] [[FIFA World Player of the Year 2008|2008]] con 203 punti,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=991538.html |titolo=Ronaldo takes first award, Marta makes it three in a row |editore=fifa.com |lingua=en |data=12 gennaio 2009 |accesso=15 gennaio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090120181909/http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/news/newsid=991538.html |urlmorto=sì }}</ref> oltre che di essere inserito nel [[FIFA FIFPro World XI|FIFPro World XI]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=767360.html |titolo=Ronaldo Calciatore dell'Anno FIFPro |editore=uefa.com |data=27 ottobre 2008|accesso=23 marzo 2009}}</ref> Inoltre, nonostante fosse al Liverpool solo da un anno e mezzo, nel febbraio 2009 è stato inserito dal ''[[The Times|Times]]'' nella lista dei 50 più grandi giocatori dei ''Reds''.<ref>{{cita web |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/liverpool/article5703041.ece |autore=Tony Evans |titolo=The 50 greatest Liverpool players |editoredata=[[The13 Times]]febbraio 2009 |lingua=en |data=13 febbraio 2009 |accesso=23 marzo 2009}}</ref>
 
Nel corso della stagione 2009-2010, il 29 dicembre 2009 al [[Villa Park]] di [[Birmingham]], ha segnato il suo 50º gol in 72 presenze in [[Premier League]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/29-12-2009/liverpool-espugna-campo-aston-villa-602481012826.shtml |titolo=Il Liverpool espugna il campo dell'Aston Villa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=29 dicembre 2009 |accesso=30 dicembre 2009}}</ref> diventando così il giocatore dei ''Reds'' a raggiungere tale traguardo nel minor numero di partite.<ref name="fernando9torres.com">{{Cita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?p=3610 |titolo=Fernando Torres, el más rápido del universo ‘red’ en marcar 50 goles de Liga |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=29 dicembre 2009 |accesso=30 dicembre 2009}}</ref> Nonostante diversi periodi di inattività a causa di infortuni<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?p=3811 |titolo=Fernando Torres, recién operado: “Hoy ya empiezo a trabajar” |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=19 aprile 2010 |lingua=es |accesso=24 maggio 2010}}</ref> in particolare al ginocchio destro,<ref>{{cita web |autore=Simona Marchetti |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/19-04-2010/torres-intervento-immediato-603697019433.shtml |titolo=Liverpool e Spagna in ansia |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 aprile 2010 |accesso=24 maggio 2010}}</ref> Torres è risultato il miglior marcatore stagionale del Liverpool con 22 reti<ref>{{cita web |url=http://www.insideworldsoccer.com/2010/04/fernando-torres-fears-long-term.html |titolo=Fernando Torres fears long-term injuries if he stays in England |editore=insideworldsoccer.com |lingua=en |data=25 aprile 2010 |lingua=en |accesso=24 maggio 2010}}</ref> (18 in Premier League e 4 in Europa League).
 
I suoi ultimi due goal per i ''Reds'' vengono realizzati nella trasferta del 22 gennaio 20102011 contro il {{Calcio Wolverhampton|N}}, nello 0-3 finale. Termina la propria esperienza al Liverpool con all'attivo 65 reti in 102 gare di campionato, 81 reti in 142 presenze totali.<ref name="joinschelsea" />
 
==== L'esperienza al Chelsea ====
[[File:TorresFinale12 cropped.jpg|leftsinistra|thumb|384x384pxminiatura|Torres inal magliaChelsea ''Blues'' nella finale di Champions League del maggionel 2012.|324x324px]]
Il 31 gennaio 2011 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo al Chelsea<ref name="joinschelsea" /> per 50 milioni di [[sterlina britannica|sterline]] (circa € 58,5 milioni),<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/31-01-2011/zamparini-vuole-amauri-712677383466.shtml |titolo=Torres-Chelsea: è fatta! Colpo Juve, arriva Matri |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 gennaio 2011 |accesso=23 febbraio 2011}}</ref> che lo hanno reso (all'epoca) l'acquisto più costoso nella storia dei ''Blues'' e del calcio inglese.<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/teams/c/chelsea/9380389.stm |titolo=Torres makes record move from Liverpool to Chelsea |editoredata=[[BBC31 Sport]]gennaio 2011|lingua=en |dataaccesso=3123 gennaiofebbraio 2011 |accessopubblicazione=23[[BBC febbraio 2011Sport]]}}</ref><ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1590004.html 01ee-0e76f9fc5be0-e8efb8e9ebad-1000--il-chelsea-si-regala-torres/|titolo=Il Chelsea si regala Torres |editore=uefa.com |data=1º febbraio 2011 |accesso=23 febbraio 2011}}</ref> L'attaccante spagnolo ha firmato un contratto di cinque anni e mezzo con il club londinese.<ref name="joinschelsea">{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2281499,00.html|titolo=Torres joins Chelsea|accesso=1º febbraio 2011|data=31 gennaio 2011|lingua=en|pubblicazione=chelseafc.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110201090945/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0%2C%2C10268~2281499%2C00.html|dataarchivio=1º febbraio 2011}}</ref> Esordisce con la maglia del Chelsea il 6 febbraio 2011 proprio contro la sua ex squadra, il Liverpool, in un incontro di [[Premier League 2010-2011|Premier League]] vinto 1-0 dai ''Reds''.<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2286996,00.html |titolo=Match report: Chelsea 0 Liverpool 1 |editore=chelseafc.com |lingua=en |data=6 febbraio 2011 |lingua=en|accesso=6 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110207174951/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0%2C%2C10268~2286996%2C00.html |dataarchiviourlmorto=7 febbraio 2011 }}</ref> Il primo gol con i ''Blues'' arriva il 23 aprile contro il {{Calcio West Ham|N}};<ref>{{cita web |url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2345518,00.html |titolo=Match report: Chelsea 3 West Ham United 0 |editore=chelseafc.com |lingua=en |data=23 aprile 2011 |lingua=en|accesso=24 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110425021630/http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~2345518,00.html |dataarchiviourlmorto=25 aprile 2011 }}</ref> sarà l'unica rete segnata nella prima stagione al Chelsea, conclusa con 18 presenze tra [[Premier League 2010-2011|Premier League]] e [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
 
Anche la stagione successiva non è particolarmente positiva sul piano realizzativo (11 reti in 49 partite); tuttavia, Torres realizza alcuni gol pesanti, come quello messo a segno il 24 aprile 2012 nei minuti di recupero della semifinale di Champions League contro il {{Calcio Barcellona|N}}, decisivo per l'accesso alla finalissima.<ref>{{cita web|url=httphttps://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012news/matches01fc-0ea45c5a323e-dd66a6c91f6c-1000/round=2000266/match=2007692/postmatch/report/index.html|titolo=Cuore Chelsea, è finale|editore=uefa.com|data=24 aprile 2012 |accesso=25 aprile 2012}}</ref> Alla fine della stagione vince la [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]] (6 presenze e 2 gol) e la [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] (10 presenze e 3 gol), disputandone da subentrato la finale vinta ai [[Tiri di rigore|rigori]] contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012news/matches0250-0c50fd020ca8-aedb64f7a9a6-1000/round=2000267/match=2007693/postmatch/lineups/index.html |titolo=BayernI 1-1rigori Chelsearegalano -la Chelseaprima vince 4-3 ai rigori |editore=uefa.comal Chelsea|data=19 maggio 2012 |accesso=2025 maggioluglio 20122021}}</ref>
 
Il 12 agosto 2012 va a segno nel [[FA Community Shield 2012|Community Shield 2012]] perso per 2-3 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]]. Il 31 agosto perde la [[Supercoppa UEFA 2012]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] (1-4). Il 7 novembre realizza il suo primo gol in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nella gara vinta per 3-2 con lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]]. Il 13 dicembre, nella semifinale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Coppa del mondo per club 2012]], realizza il secondo gol del Chelsea nella vittoria per 3-1 contro i messicani del {{Calcio Monterrey|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/clubworldcup/matches/round=259325/match=300219240/summary.html|titolo=Chelsea set dream final with Monterrey win|data=13 dicembre 2012|lingua=en|accesso=18 dicembre 2012|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121216014614/http://www.fifa.com/clubworldcup/matches/round=259325/match=300219240/summary.html|urlmorto=sì}}</ref> che ha valso l'accesso in finale, vinta poi dal {{Calcio Corinthians|N}} (1-0). Il 14 marzo 2013 Torres, grazie al gol del definitivo 3-1 realizzato contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}}, che ha valso al Chelsea la qualificazione ai quarti di [[UEFA Europa League|Europa League]], è diventato il primo calciatore capace di segnare in 7 differenti competizioni nel corso della stessa stagione<ref name="soccer.indonewyork.com">{{cita web|url=http://soccer.indonewyork.com/fernando-torres-made-history-scores-in-7-competitions-in-1-season/|titolo=Fernando Torres Made History - Scored in 7 Competitions in 1 Season|data=15 marzo 2013|lingua=en|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131230234142/http://soccer.indonewyork.com/fernando-torres-made-history-scores-in-7-competitions-in-1-season/|urlmorto=sì}}</ref> (sulle 8 totali disputate con la squadra londinese).<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/9931831/Rafael-Benitez-wants-more-goals-from-Chelsea-striker-Fernando-Torres-after-3-1-win-against-Steaua-Bucharest.html|titolo=Rafael Benitez wants more goals from Chelsea striker Fernando Torres after 3-1 win against Steaua Bucharest|autore=Paul Kelso|data=15 marzo 2013|lingua=en|accesso=19 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318113025/https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/9931831/Rafael-Benitez-wants-more-goals-from-Chelsea-striker-Fernando-Torres-after-3-1-win-against-Steaua-Bucharest.html|urlmorto=no}}</ref> Il 15 maggio seguente ha vinto l'Europa League nella finale contro il {{Calcio Benfica|N}}, partita terminata 2-1 nella quale ha aperto le marcature segnando il primo dei due gol del Chelsea.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/0252-0cd3c493b41e-ab6d5703e02a-1000/|titolo=Ivanović regala l'Europa League al Chelsea|autore=Paolo Menicucci|data=15 maggio 2013|accesso=16 maggio 2013}}</ref> In totale nel corso della competizione Torres ha realizzato 6 reti in 9 partite, risultando il miglior marcatore della propria squadra e il quarto in assoluto.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2013/statistics/round=2000356/players/kind=goals/index.html|titolo=Statistiche giocatori - Marcatori|data=15 maggio 2013|accesso=16 maggio 2013}}</ref> In seguito a questa vittoria è entrato, insieme al compagno di squadra e di Nazionale [[Juan Manuel Mata]], nel novero dei giocatori capaci di vincere un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] una [[UEFA Champions League|Champions League]] ed un'[[UEFA Europa League|Europa League]], risultando al tempo stesso campione in carica di tutte e quattro le competizioni; in precedenza anche [[Andreas Möller]] e [[Jürgen Kohler]] avevano vinto questi 4 trofei, ma senza detenerli contemporaneamente.<ref name="detentore4titoli">{{cita web|url=http://futbol.as.com/futbol/2013/05/15/uefa/1368650619_901406.html|titolo=Torres-Mata: ganaron Eurocopa, Mundial, Champions y E. League|autore=David F. Sanchidrián|data=15 maggio 2013|lingua=es|accesso=17 maggio 2013}}</ref> Grazie alla rete realizzata nell'ultima giornata di Premier League contro l'Everton, che ha determinato il 2-1 finale e per il Chelsea l'accesso diretto all'[[UEFA Champions League 2013-2014|edizione 2013-2014 della Champions League]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/19-05-2013/premier-league-arsenal-va-champions-tottenham-soltanto-europa-league-20419011089.shtml|titolo=Premier League, l'Arsenal va in Champions. Tottenham soltanto in Europa League|autore=Carlo Pizzigoni|data=19 maggio 2013|accesso=20 maggio 2013}}</ref> Torres ha concluso la stagione con un bottino di 23 gol in 64 partite (miglior realizzatore della propria squadra),<ref>{{cita web|url=http://www.fernando9torres.com/?p=5576|titolo=Torres, máximo goleador del Chelsea 12/13: “La temporada aún no ha terminado”|data=20 maggio 2013|lingua=es|accesso=20 maggio 2013}}</ref> ai quali si aggiungono anche 11 assist.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fernando-torres/leistungsdaten/spieler_7767_2012.html|titolo=Fernando Torres - Statistiche stagione in corso 12/13|accesso=20 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Sigla il suo primo gol nella stagione 2012-13, Il 12 agosto nella [[FA Community Shield 2012|Community Shield 2012]] persa per 2-3 contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] dove segna il gol che sblocca la partita.
Il 22 agosto 2012 all'esordio in [[Premier League 2012-2013|Premier League]] segna nella vittoria per 4-2 contro il [[Reading Football Club|Reading]]. Si ripete tre giorni più tardi nella sfida interna contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]], gara in cui procura anche il rigore poi realizzato da [[Eden Hazard]]. Il 25 settembre nella partita di [[Football League Cup 2012-2013|Football League Cup]] vinta per 6-0 contro il [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolwerampton]], segna con una girata di testa il gol del momentaneo 5-0.
 
Il primo gol della [[Chelsea Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]], arriva in occasione della partita valida per la [[Supercoppa UEFA 2013]] contro il Bayern Monaco, apre le marcature, non riuscendo però a evitare la sconfitta del Chelsea, che capitolerà ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefasupercup/news/0250-0c510127d3c3-9c4d34309ce4-1000/|titolo=Spettacolo a Praga, i rigori premiano il Bayern|data=30 agosto 2013|accesso=2 settembre 2013}}</ref> Il 30 aprile 2014 ha segnato il suo primo e unico gol alla sua ex squadra, l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], nella gara di ritorno della semifinale di Champions League,<ref>{{cita web|url=http://www.fernando9torres.com/?p=5981|titolo=El primer gol de Torres al Atlético no es suficiente para llegar a Lisboa (1-3)|data=30 aprile 2014|lingua=es|accesso=1º maggio 2014}}</ref> che tuttavia non è bastato per raggiungere la finale della manifestazione.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/0214-0e8a7415f207-fc25a680c561-1000/|titolo=L'Atlético stacca il biglietto per Lisbona|autore=Paolo Menicucci|data=30 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref> Durante l'ultima giornata di campionato sigla il gol che fissa sul 2-1 il punteggio della gara contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]].
Il 29 settembre segna il gol che sblocca il derby , poi vinto per 2-1, contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Il 7 novembre realizza il suo primo gol in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], nella gara vinta per 3-2 con lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]]. Il 5 dicembre, segna una doppietta nella vittoria per 6-1 contro il [[Football Club Nordsjælland|Nordsjælland]]. Tre giorni dopo, sigla due gol nella vittoria fuori casa contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]. Il secondo gol, segnato su rigore, è il primo penalty che l'attaccante spagnolo realizza in [[Premier League]].
 
Conclude la sua esperienza con i ''Blues'' dopo 3 anni e mezzo con 172 presenze e 45 gol.
Il 13 dicembre 2012, nella semifinale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|Coppa del mondo per club 2012]], realizza il secondo gol del Chelsea nella vittoria per 3-1 contro i messicani del {{Calcio Monterrey|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/clubworldcup/matches/round=259325/match=300219240/summary.html|titolo=Chelsea set dream final with Monterrey win|editore=fifa.com|data=13 dicembre 2012|lingua=en|accesso=18 dicembre 2012}}</ref> che è valsa l'accesso in finale, vinta poi dal {{Calcio Corinthians|N}} (1-0). Il 19 dicembre segna in [[Football League Cup 2012-2013|Football league cup]] il gol del definitivo 5-1 nella vittoria contro il [[Leeds United Association Football Club|Leeds United]]. Quattro giorni più tardi,nella schiacciante vittoria per 8-0 contro l'[[Aston Villa Football Club|Aston Villa]], realizza dopo 3 minuti il gol che apre la partita con un pregevole colpo di testa da appena dentro l'area.
 
==== La parentesi al Milan e il ritorno all'Atlético ====
Il 27 gennaio segna il gol del definitivo 2-2 nella partita di [[FA Cup]] contro il Brentford. Esattamente un mese dopo segna ancora in [[FA Cup|Fa cup]] nella partita vinta per 2-0 contro [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]], deviando con la schiena un tiro di [[Ramires]].
Il 31 agosto 2014 passa in prestito al {{Calcio Milan|N}}, in [[Serie A]],<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2014/08/31/torres-loan-complete|titolo=Torres loan complete|lingua=en|accesso=26 luglio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/63671|titolo=AC Milan comunicato ufficiale|data=31 agosto 2014|accesso=31 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140902210554/http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/63671|urlmorto=sì}}</ref> per due anni con opzione per un terzo anno di contratto. Esordisce in campionato il 20 settembre seguente vestendo la maglia numero 9<ref name=":0">{{cita news|autore=|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/storie/05-08-2019/abbagli-estivi-turbo-iturbe-tramonto-nino-ragazzaccio-m-vila-peggiori-acquisti-mercato-2014-15-3401441569603/torres-milan.shtml|titolo=
"Turbo" Iturbe, il tramonto del Niño e il ragazzaccio M'Vila: i 5 flop del 2014-'15|pubblicazione=[[la Gazzetta dello Sport]]|data=13 agosto 2019|accesso=15 agosto 2019}}</ref> subentrando al 76' ad [[Andrea Poli]] in Milan-{{Calcio Juventus|N}}, sfida persa per 0-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/fondamentali-milan-juventus/|titolo=Fondamentali: Milan–Juventus|data=22 settembre 2014|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Tre giorni più tardi, nella prima gara da titolare contro l'{{Calcio Empoli|N}} (2-2), realizza la sua prima - e unica<ref name=":0" /> - rete in maglia rossonera.<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/sport/2014/notizia/serie-a-empoli-milan-2-2-primo-gol-italiano-di-torres_2070045.shtml|titolo=Serie A: Empoli-Milan 2-2, primo gol italiano di Torres|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Il 27 dicembre il Chelsea comunica il passaggio di Torres al Milan a titolo definitivo.<ref>{{Cita web|url=https://www.chelseafc.com/en/news/2014/12/27/torres-makes-milan-move-permanent|titolo=Torres makes Milan move permanent|lingua=en|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Due giorni più tardi lascia i rossoneri dopo sole 10 presenze e 1 gol.
[[File:Torres running at goal - CdR - RM v ATL.jpg|miniatura|Torres in azione durante la partita di [[Coppa del Re 2014-2015|Copa Del Rey]] contro il Real Madrid nel 2015|266x266px]]
 
Il 29 dicembre 2014 viene annunciato il suo ritorno all'Atlético Madrid con la formula del prestito di 18 mesi, in cambio di [[Alessio Cerci]].<ref>{{cita web|url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-vuelve-a-casa|titolo=Fernando Torres vuelve a casa|data=29 dicembre 2014|lingua=es|accesso=5 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141229114853/http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-vuelve-a-casa|urlmorto=sì}}</ref> Viene presentato al Vicente Calderón il 4 gennaio 2015, di fronte a 45,000 persone giunte allo stadio per riaccoglierlo.<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/sport/0/football/30676832|titolo=Huge welcome for Torres at Atletico|lingua=en|accesso=23 luglio 2015}}</ref>
Il 14 marzo 2013 Torres, grazie al gol del definitivo 3-1 realizzato contro la {{Calcio Steaua Bucarest|N}}, che è valso al Chelsea la qualificazione ai quarti di [[UEFA Europa League|Europa League]], è diventato il primo calciatore capace di segnare in 7 differenti competizioni nel corso della stessa stagione<ref name="soccer.indonewyork.com">{{cita web |url=http://soccer.indonewyork.com/fernando-torres-made-history-scores-in-7-competitions-in-1-season/ |titolo=Fernando Torres Made History - Scored in 7 Competitions in 1 Season |editore=indonewyork.com |lingua=en |data=15 marzo 2013 |accesso=19 marzo 2013}}</ref> (sulle 8 totali disputate con la squadra londinese).<ref>{{cita web |url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/chelsea/9931831/Rafael-Benitez-wants-more-goals-from-Chelsea-striker-Fernando-Torres-after-3-1-win-against-Steaua-Bucharest.html |autore=Paul Kelso |titolo=Rafael Benitez wants more goals from Chelsea striker Fernando Torres after 3-1 win against Steaua Bucharest |editore=[[The Daily Telegraph]] |lingua=en |data=15 marzo 2013 |accesso=19 marzo 2013}}</ref> Nei quarti di finale il Chelsea affronta il Rubin Kazan. Nella doppia sfida Torres realizza in totale 3 gol.
 
Debutta con la nuova casacca il 7 gennaio 2015, in Copa del Rey, nel derby casalingo contro il Real Madrid vinto per 2-0.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/estero/copa_rey_atletico_madrid_real_madrid-791525.html|titolo=Copa del Rey, Atletico Madrid-Real 2-0: titolare Fernando Torres, in campo per un’ora|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Torna al goal con la maglia ''rojiblanca'' nella gara di ritorno, mettendo a segno una doppietta nel 2-2 che qualifica l'Atlético Madrid ai quarti di finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-01-2015/coppa-re-atletico-madrid-quarti-torres-fa-doppietta-real-madrid-100496885893.shtml|titolo=Coppa del Re: Atletico Madrid ai quarti. Torres fa doppietta al Real Madrid!|accesso=26 luglio 2021}}</ref> La prima presenza in Champions League con la maglia dell'Atlético Madrid arriva il 25 febbraio 2015, contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, agli ottavi di finale. La partita si decide ai tiri di rigore e Torres realizza quello decisivo per il passaggio del turno.<ref>{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/021f-0e8fdb2ef4a2-7258c79bcce7-1000--torres-interrompe-la-maledizione-dell-atletico-ai-rigori/|titolo=Torres interrompe la maledizione dell'Atlético ai rigori|accesso=22 luglio 2015}}</ref> Il 21 marzo seguente segna il primo gol dal suo ritorno nella Liga, nella vittoria per 2-0 sul {{Calcio Getafe|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-03-2015/liga-segna-torres-atletico-madrid-vince-2-0-getafe-110187446346.shtml|titolo=Liga, segna Torres e l'Atletico Madrid vince: 2-0 al Getafe|accesso=26 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://as.com/futbol/2015/03/21/primera/1426950984_269223.html|titolo=Primer gol de Torres en Liga|data=21 marzo 2015|lingua=es|accesso=26 luglio 2021}}</ref> Chiude la stagione con 7 goal e 36 presenze accumulate giocando per Milan e Atlético Madrid.
Il 15 maggio seguente ha vinto l'Europa League nella finale contro il {{Calcio Benfica|N}}, partita terminata 2-1 nella quale ha aperto le marcature segnando il primo dei due gol del Chelsea.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2013/matches/round=2000361/match=2010095/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Ivanović regala l'Europa League al Chelsea |editore=uefa.com |data=15 maggio 2013 |accesso=16 maggio 2013}}</ref> In totale nel corso della competizione Torres ha realizzato 6 reti in 9 partite, risultando il miglior marcatore della propria squadra e il quarto in assoluto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2013/statistics/round=2000356/players/kind=goals/index.html |titolo=Statistiche giocatori - Marcatori |editore=uefa.com |data=15 maggio 2013 |accesso=16 maggio 2013}}</ref> In seguito a questa vittoria è entrato, insieme al compagno di squadra e di Nazionale [[Juan Manuel Mata]], nel novero dei giocatori capaci di vincere un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]], un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] una [[UEFA Champions League|Champions League]] ed un'[[UEFA Europa League|Europa League]], risultando al tempo stesso campione in carica di tutte e quattro le competizioni; in precedenza anche [[Andreas Möller]] e [[Jürgen Kohler]] avevano vinto questi 4 trofei, ma senza detenerli contemporaneamente.<ref name="detentore4titoli">{{cita web |url=http://futbol.as.com/futbol/2013/05/15/uefa/1368650619_901406.html |autore=David F. Sanchidrián |titolo=Torres-Mata: ganaron Eurocopa, Mundial, Champions y E. League |editore=[[AS (quotidiano)|AS]] |lingua=es |data=15 maggio 2013 |accesso=17 maggio 2013}}</ref>
 
Il 6 febbraio 2016 realizza il suo 100º gol con la maglia dei ''Colchoneros'', nella vittoria interna in rimonta contro l'Eibar.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3435289/Fernando-Torres-scores-100th-Atletico-Madrid-goal-comeback-win-Eibar.html|titolo=Fernando Torres scores 100th Atletico Madrid goal in comeback win over Eibar|data=6 febbraio 2016|lingua=en}}</ref> Nel mese di aprile stabilisce un record personale: tra campionato e Champions League, va a segno in cinque partite consecutive (contro [[Real Betis Balompié|Betis]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], [[Granada Club de Fútbol|Granada]] e [[Athletic Club|Athletic Bilbao]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/04/21/22640782/e-il-miglior-fernando-torres-di-sempre-allatletico-madrid-5-reti-|titolo=E' il miglior Fernando Torres di sempre all'Atletico Madrid: 5 reti in 5 gare di fila|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/378069/athletic-bilbao-atletico-madrid-gol-da-record-per-fernando-torres.html|titolo=Athletic Bilbao-Atletico Madrid, gol da record per Fernando Torres|autore=|data=|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422020601/http://www.calciomercato.it/news/378069/athletic-bilbao-atletico-madrid-gol-da-record-per-fernando-torres.html}}</ref> Il 28 maggio 2016 disputa la sua seconda finale di [[UEFA Champions League]] nel derby perso contro il Real Madrid ai [[tiri di rigore]]. Durante i tempi regolamentari si procura un rigore, poi sbagliato da [[Antoine Griezmann]]. Chiude la stagione con un totale di 44 presenze e 12 reti.
Grazie alla rete realizzata nell'ultima giornata di Premier League contro l'Everton, che è valsa il 2-1 finale e per il Chelsea l'accesso diretto all'[[UEFA Champions League 2013-2014|edizione 2013-2014 della Champions League]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/19-05-2013/premier-league-arsenal-va-champions-tottenham-soltanto-europa-league-20419011089.shtml |autore=Carlo Pizzigoni |titolo=Premier League, l'Arsenal va in Champions. Tottenham soltanto in Europa League |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 maggio 2013 |accesso=20 maggio 2013}}</ref> Torres ha concluso la stagione con un bottino di 23 gol in 64 partite (miglior realizzatore della propria squadra),<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/?p=5576 |titolo=Torres, máximo goleador del Chelsea 12/13: “La temporada aún no ha terminado” |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=20 maggio 2013 |accesso=20 maggio 2013}}</ref> ai quali si aggiungono anche 11 assist.<ref>{{cita web |url=http://www.transfermarkt.it/it/fernando-torres/leistungsdaten/spieler_7767_2012.html |titolo=Fernando Torres - Statistiche stagione in corso 12/13 |editore=transfermarkt.it |accesso=20 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 2 marzo 2017 resta vittima di un grave infortunio nel corso della partita pareggiata per 1-1 contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]: a causa uno scontro di gioco con [[Álex Bergantiños]], sviene dopo aver battuto violentemente la testa; in seguito riprende conoscenza e viene trasportato nel locale ospedale, dove viene tenuto in osservazione per la notte.<ref>{{cita web|url=https://en.atleticodemadrid.com/noticias/torres-suffers-a-head-injury|titolo=Torres suffers a head injury|data=2 marzo 2017|lingua=en}}</ref> Conclude la stagione con 10 gol realizzati.
Il primo gol della [[Chelsea Football Club 2013-2014|stagione 2013-2014]], arriva in occasione della partita valida per la [[Supercoppa UEFA 2013]] contro il Bayern Monaco, apre le marcature, non riuscendo però a evitare la sconfitta del Chelsea, che capitolerà ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefasupercup/season=2013/matches/round=2000456/match=2012139/index.html |titolo=Spettacolo a Praga, i rigori premiano il Bayern |editore=uefa.com |data=30 agosto 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref>
 
Il 3 maggio 2018 gioca la sua 400ª partita ufficiale con l'Atlético Madrid, in occasione della vittoriosa semifinale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]] contro l'{{calcio Arsenal|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-400-partidos-de-sentimiento-rojiblanco|titolo=Fernando Torres, 400 partidos de sentimiento rojiblanco|data=4 maggio 2018|lingua=es}}</ref> Il 16 maggio 2018 vince il suo primo trofeo europeo con l'Atletico Madrid, conquistando l'[[UEFA Europa League|Europa League]] grazie alla vittoria 3-0 sul [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], entrando in campo al 90' al posto di [[Antoine Griezmann|Griezmann]].
Il 24 settembre sigla un gol nella partita di [[Football League Cup 2013-2014|Football League Cup]] vinta per 2-0 contro lo [[Swindon Town Football Club|Swindon Town]] e il 22 ottobre sigla una doppietta nella vittoria esterna contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Shalke 04]]. Invece il suo primo gol in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] arriva il 27 ottobre contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], dove segna il gol del 2-1 per il Chelsea al 90'. Il 14 dicembre realizza il primo dei due gol del Chelsea nella vittoria contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace.]] Il primo gennaio segna il gol che apre la partita nella vittoria contro il [[Southampton Football Club|Southampton]]. Si ripete 10 giorni più tardi siglando all'87' il gol che chiude la partita con l'[[Hull City Association Football Club|Hull City]], dopo un'azione personale.
 
Il 20 maggio 2018 gioca la sua ultima partita con il club madrileno, realizzando una doppietta nel pareggio 2-2 contro l’Eibar e chiudendo così a quota 129 reti la sua carriera all’Atletico Madrid, risultando il quinto migliore marcatore della storia dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].<ref>{{cita web|url=https://it.onefootball.com/fernando-torres-dice-addio-allatleti-il-nino-e-diventato-leggenda/|titolo=Fernando Torres dice addio all’Atleti: il Niño è diventato leggenda|data=20 maggio 2018}}</ref>
il 26 febbraio ha segnato il gol che ha sbloccato la gara di andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]. Il 30 aprile 2014 ha segnato (senza esultare) il suo primo e unico gol alla sua ex squadra, l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]], nella gara di ritorno della semifinale di Champions League,<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/?p=5981 |titolo=El primer gol de Torres al Atlético no es suficiente para llegar a Lisboa (1-3) |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=30 aprile 2014 |accesso=1º maggio 2014}}</ref> che tuttavia non è bastato per raggiungere la finale della manifestazione.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2014/matches/round=2000482/match=2011882/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=L'Atlético stacca il biglietto per Lisbona |editore=uefa.com |data=30 aprile 2014 |accesso=1º maggio 2014}}</ref> Durante l'ultima giornata di campionato sigla il gol che fissa sul 2-1 il punteggio della gara contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City]].
 
==== IlGli passaggioultimi alanni Milanin e il ritorno all'Atlético MadridGiappone ====
Il 10 luglio 2018 si trasferisce al [[Sagan Tosu]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sagan-tosu.net/news/p/3167/|titolo=フェルナンド・トーレス選手 新加入のお知らせ|data=10 luglio 2018|lingua=ja}}</ref> Dodici giorni dopo esordisce nella partita persa per 1-0 contro il [[Vegalta Sendai]]. Dopo due stagioni trascorse nel campionato giapponese, il 23 agosto 2019 gioca l'ultima partita della sua carriera contro il [[Vissel Kobe]] dei suoi ex compagni di nazionale [[Andrés Iniesta]] e [[David Villa]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2019/08/23/fernando-torres-ritiro-ultima-partita.html|titolo=Fernando Torres si ritira: ultima partita giocata (e persa) contro Iniesta e Villa|data=23 agosto 2019}}</ref>
Il 31 agosto 2014 passa in prestito biennale al {{Calcio Milan|N}}, in [[Serie A]],<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/63671 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=31 agosto 2014 |accesso=31 agosto 2014}}</ref> con opzione per un terzo anno di contratto. Esordisce in campionato il 20 settembre seguente subentrando al 76' ad [[Andrea Poli]] in Milan-{{Calcio Juventus|N}}, sfida persa per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Juventus/68655|editore=Legaseriea.it|titolo=Milan 0-1 Juventus|data=20 settembre 2014|accesso=23 settembre 2014}}</ref> Tre giorni più tardi, nella prima gara da titolare contro l'{{Calcio Empoli|N}} (2-2), realizza la sua prima rete in maglia rossonera.<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Empoli-Milan/68669|editore=Legaseriea.it|titolo=Empoli 2-2 Milan|data=23 settembre 2014|accesso=23 settembre 2014}}</ref> Il 27 dicembre il Chelsea comunica il passaggio di Torres al Milan a titolo definitivo. Due giorni più tardi lascia i rossoneri dopo sole 10 presenze e 1 gol.
 
[[File:Torres running at goal - CdR - RM v ATL.jpg|thumb|Torres in azione durante la partita di [[Coppa del Re 2014-2015|Copa Del Rey]] contro il Real Madrid nel 2015.|266x266px]]
Il 29 dicembre 2014 viene annunciato il suo ritorno all'Atlético Madrid con la formula del prestito di 18 mesi, in cambio di [[Alessio Cerci]].<ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.clubatleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-vuelve-a-casa |titolo=Fernando Torres vuelve a casa |editore=clubatleticodemadrid.com |data=29 dicembre 2014 |accesso=5 gennaio 2015}}</ref> Viene presentato al Vicente Calderón il 4 gennaio 2015, di fronte a 45,000 persone giunte allo stadio per riaccoglierlo.<ref>{{Cita web|url = http://www.bbc.com/sport/0/football/30676832|titolo = Huge welcome for Torres at Atletico|accesso = 23 luglio 2015}}</ref>
 
Debutta con la nuova casacca il 7 gennaio 2015, in Copa del Rey, nel derby casalingo contro il Real Madrid vinto per 2-0. Torna al goal con la maglia ''rojiblanca'' nella gara di ritorno, mettendo a segno una doppietta nel 2-2 che qualifica l'Atlético Madrid ai quarti di finale. La prima presenza in Champions League con la maglia dell'Atlético Madrid arriva il 25 febbraio 2015, contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, agli ottavi di finale. La partita si decide ai tiri di rigore e Torres realizza quello decisivo per il passaggio del turno.<ref>{{Cita web|nome = |cognome = uefa.com|url = http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2223677.html|titolo = UEFA Champions League - Notizie – UEFA.com|accesso = 22 luglio 2015}}</ref> Il 21 marzo seguente segna il primo gol dal suo ritorno nella Liga, nella vittoria per 2-0 sul {{Calcio Getafe|N}}. Chiude la stagione con 7 goal e 36 presenze accumulate giocando per Milan e Atlético Madrid.
 
'''2015-16'''
 
Il 12 settembre 2015 segna il suo primo gol della nuova stagione, nella sconfitta interna per 1-2 contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Si ripete una settimana più tardi, contro l'[[Sociedad Deportiva Eibar|Eibar]], prima servendo l'assist dell'1-0 a [[Ángel Correa|Correa]] e poi siglando il gol del definitivo 2-0. Il 6 febbraio 2016 realizza il suo 100° gol con la maglia dei ''Colchoneros'', nella vittoria interna in rimonta contro l'Eibar.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3435289/Fernando-Torres-scores-100th-Atletico-Madrid-goal-comeback-win-Eibar.html|titolo = Fernando Torres scores 100th Atletico Madrid goal in comeback win over Eibar|accesso = |data = }}</ref> Nel mese di aprile stabilisce un record personale: tra campionato e Champions League, va a segno in cinque partite consecutive (contro [[Real Betis Balompié|Betis]], [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], [[Granada Club de Fútbol|Granada]] e [[Athletic Club|Athletic Bilbao]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2016/04/21/22640782/e-il-miglior-fernando-torres-di-sempre-allatletico-madrid-5-reti-|titolo=E' il miglior Fernando Torres di sempre all'Atletico Madrid: 5 reti in 5 gare di fila|autore=|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/378069/athletic-bilbao-atletico-madrid-gol-da-record-per-fernando-torres.html|titolo=Athletic Bilbao-Atletico Madrid, gol da record per Fernando Torres|autore=|data=|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422020601/http://www.calciomercato.it/news/378069/athletic-bilbao-atletico-madrid-gol-da-record-per-fernando-torres.html|dataarchivio=22 aprile 2016}}</ref> L'8 maggio seguente realizza il gol che sblocca il match contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], partita che sarà poi persa dall'Atletico per 2-1 ( gol decisivo di [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] al 90'). Durante l'ultima giornata di campionato contro il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]] è decisivo per la vittoria finale per due reti a zero. Infatti apre le marcature con una splendida girata e una sua rovesciata, che impatta la traversa, porta al raddoppio di [[Antoine Griezmann]]. Il 28 maggio 2016 disputa la sua seconda finale di [[UEFA Champions League]] nel derby perso contro il Real Madrid ai [[tiri di rigore]]. Durante i tempi regolamentari si procura un rigore, poi sbagliato da [[Antoine Griezmann]]. Chiude la stagione con un totale di 44 presenze e 12 reti.
 
'''2016-17'''
 
Il 17 settembre realizza i suoi primi gol stagionali, con una doppietta allo [[Real Sporting de Gijón|Sporting Gjon]]. Il 2 ottobre seguente, in occasione della vittoria per 2-0<ref>{{cita web|url=http://va.valenciacf.com/ver/59529/valencia-cf---atletico-de-madrid.html|titolo=CRÒNICA VCF vs ATLÉTICO|data=2 ottobre 2016|lingua=cat|editore=[[Valencia CF|va.valenciacf.com]]}}</ref> sul campo del {{calcio Valencia|N}}, Torres coglie la centesima vittoria in Liga.<ref>{{cita web|url=http://atleticodemadrid.com/noticias/torres-llega-a-las-100-victorias-en-primera|titolo=Torres llega a las 100 victorias en Primera|data=2 ottobre 2016|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]}}</ref> Il 20 dicembre realizza il quarto gol della squadra Madrilena, nel ritorno dei sedicesimi di finale di [[Coppa del Re|Copa del Rey]], contro il [[Club Deportivo Guijuelo|Guijuelo]]; in questa occasione ha anche indossato la fascia da capitano. Il 4 febbraio 2017, in occasione della vittoria per 2-0<ref>{{cita web|url=http://www.deportivoleganes.com/noticia/un-buen-leganes-no-puede-puntuar-en-el-vicente-calderon-a-pesar-de-remar-contra-corriente-2-0|titolo=Un buen Leganés no puede puntuar en el Vicente Calderón a pesar de remar contra corriente (2-0)|data=4 febbraio 2017|lingua=es|editore=[[Club Deportivo Leganés|deportivoleganes.com]]}}</ref> contro il {{calcio Leganes|N}}, Torres segna il gol numero {{formatnum:4500}} dell'Atlético Madrid nella [[Primera División (Spagna)|Liga]]<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/torres-marco-nuestro-gol-4-500-en-laliga|titolo=Torres marcó nuestro gol 4.500 en LaLiga|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]|data=4 febbraio 2017}}</ref> e diventa il sesto maggior realizzatore nella storia dei ''Colchoneros''.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/torres-sexto-maximo-goleador-rojiblanco|titolo=Torres, sexto máximo goleador rojiblanco|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]|data=4 febbraio 2017}}</ref> Otto giorni più tardi, nella partita vinta per 3-2 contro il [[Real Club Celta de Vigo|Celta Vigo]], segna il gol del momentaneo 1-1 con una meravigliosa rovesciata. Il 21 febbraio mette a segno il gol del definitivo 2-4, nella vittoria nell'andata degli ottavi di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]].
 
Il 2 marzo resta vittima di un grave infortunio nel corso della partita pareggiata per 1-1 contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]]: a causa uno scontro di gioco con [[Álex Bergantiños]], sviene dopo aver battuto violentemente la testa; in seguito riprende conoscenza e viene trasportato nel locale ospedale, dove viene tenuto in osservazione per la notte.<ref>{{cita web|url=http://en.atleticodemadrid.com/noticias/torres-suffers-a-head-injury|titolo=Torres suffers a head injury|lingua=en|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]|data=2 marzo 2017}}</ref> Ritrova la via del gol in campionato il 29 aprile seguente, quando al 90' realizza il gol del definitivo 0-5 contro il [[Unión Deportiva Las Palmas|Las Palmas]]. Il 21 maggio durante l'ultima partita di campionato, mette a segno due gol contro l' [[Athletic Club|Athletic Bilbao]]. Conclude la stagione con 10 gol realizzati.
 
'''2017-18'''
 
La stagione non inizia benissimo per Torres, infatti i suoi primi gol stagionali arrivano "solamente" il 29 novembre 2017 durante i sedicesimi di ritorno di Coppa del Re contro [[Elche Club de Fútbol|l'Elche]], gra in cui mette a segno una doppietta. Il primo gol in campionato arriva il 16 dicembre contro l'[[Deportivo Alavés|Alaves]]. Il 3 gennaio seguente realizza il suo terzo gol in Coppa del Re contro il [[Club Lleida Esportiu|Lleida Esportiu]]. Venticinque giorni più tardi segna il suo secondo gol in campionato contro il Las Palmas, gara conclusasi per 3-0. Il 15 marzo realizza una doppietta contro il [[Futbol'nyj Klub Lokomotiv Moskva|Lokomotiv Mosca]], durante gli ottavi di finale di ritorno di Europa League. Un mese più tardi segna nella gara vinta per 3-0 contro il Levante, la terza rete dell'Atletico. E' una rete molto importante per el ''Niño,'' perchè realizzata proprio nel "dia del ''Niño" (il giorno del bambino).''
 
Il 3 maggio 2018 gioca la sua 400ª partita ufficiale con l'Atlético Madrid, in occasione della vittoriosa semifinale di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]] contro l'{{calcio Arsenal|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.atleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-400-partidos-de-sentimiento-rojiblanco|titolo=Fernando Torres, 400 partidos de sentimiento rojiblanco|lingua=es|editore=[[Atletico Madrid|atleticodemadrid.com]]|data=4 maggio 2018}}</ref> Il 16 maggio 2018 vince il suo primo trofeo europeo con l'Atletico Madrid, conquistando l'[[UEFA Europa League|Europa League]] grazie alla vittoria 3-0 sul [[Olympique de Marseille|Marsiglia]], entrando in campo al 90' al posto di [[Antoine Griezmann|Griezmann]].
 
Il 20 Maggio 2018 gioca la sua ultima partita con il club madrileno, realizzando una doppietta nel pareggio 2-2 contro l’Eibar chiudendo a quota 129 reti la sua carriera all’Atletico Madrid, risultando il quinto migliore marcatore della storia dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].<ref>{{cita web|url=https://it.onefootball.com/fernando-torres-dice-addio-allatleti-il-nino-e-diventato-leggenda/|titolo=Fernando Torres dice addio all’Atleti: il Niño è diventato leggenda|lingua=it|editore=onefootball.com|data=20 Maggio 2018}}</ref>
 
==== Sagan Tosu ====
Il 10 luglio 2018 firma un contratto con il [[Sagan Tosu]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sagan-tosu.net/news/p/3167/?utm_source=web&utm_medium=tb1&utm_campaign=20180710|titolo=フェルナンド・トーレス選手 新加入のお知らせ}}</ref> Il 22 luglio esordisce nella partita persa per 1-0 contro il [[Vegalta Sendai]].
 
=== Nazionale ===
==== Nazionali giovanili ====
Nel febbraio 2001, pochi mesi dopo essersi ristabilito dalla frattura alla gamba, Torres ha vinto il Torneo di Algarve con la [[Nazionale Under-16 di calcio della Spagna|Nazionale spagnola U-16]].<ref>{{cita web|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-players/2007/09/12/9-fernando-torres-50061-19780051/ |editore=liverpoolecho.co.uk|titolo=9. Fernando Torres|autore=|accesso=15 giugno 2008|lingua=en|dataarchivio=13 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013054318/http://www.liverpoolecho.co.uk/liverpool-fc/liverpool-players/2007/09/12/9-fernando-torres-50061-19780051/|urlmorto=sì}}</ref> Nel maggio dello stesso anno sempre con la selezione Under-16 ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo di categoria]], vincendo anche tale manifestazione; qui Torres ha realizzato l'unico gol della finale e si è laureato capocannoniere con 7 reti in 6 partite. È stato inoltre scelto come miglior giocatore della competizione.<ref name="bioufficiale" /> A novembre, invece, è stato convocato per il [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]], dove la {{NazNB|CA|ESP|M}} è stata eliminata nella fase a gironi e Torres ha segnato 1 gol in 3 partite.
 
Nel 2002 ha vinto con la sua Nazionale l'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]]. Come già accaduto nell'Europeo Under-16, Torres ha segnato l'unico gol della finale, si è laureato capocannoniere (4 reti in 4 partite) ed è stato eletto miglior giocatore della competizione.<ref name="bioufficiale" />
Riga 158 ⟶ 148:
==== Nazionale maggiore ====
===== Gli esordi, l'Europeo 2004 e il Mondiale 2006 =====
[[File:Fernando Torres Spain.jpg|thumbminiatura|Torres mentre festeggia la vittoria della Spagna a Euro 2008.|284x284px]]
 
Torres ha debuttato nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]] il 6 settembre 2003 in amichevole contro il {{NazNB|CA|PRT|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?s=momentos&idmomento=12 |titolo=Momentos especiales - Estreno con la Selección absoluta |editore=fernando9torres.com |lingua=es |accesso=23 marzo 2009}}</ref> Il 28 aprile 2004 ha segnato il suo primo gol con le ''Furie Rosse'' contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}}.<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?s=momentos&idmomento=13 |titolo=Momentos especiales - Primer gol con la Selección absoluta |editore=fernando9torres.com |lingua=es |accesso=23 marzo 2009}}</ref>
 
Ha fatto parte della selezione che ha partecipato all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], dove è subentrato dalla panchina nelle prime due partite del girone eliminatorio e ha disputato come titolare la terza e decisiva contro il Portogallo, persa per 1-0, che ha sancito l'eliminazione della Spagna.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1581/match=1059180/postmatch/report/index.html |autore=Francesco Corda |titolo=Portogallo, derby e quarti |editore=uefa.com |data=21 giugno 2004 |accesso=2 dicembre 2012}}</ref>
 
È stato convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], dove ha segnato il gol del definitivo 4-0 contro l'{{NazNB|CA|UKR|M}} nella partita inaugurale del girone<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=28290.html |titolo=Spain 4-0 Ukraine |editore=fifa.com |lingua=en |data=14 giugno 2006 |accesso=23 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524124218/http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/news/newsid=28290.html |urlmorto=sì }}</ref> e 2 reti contro la {{NazNB|CA|TUN|M}} (3-1, la seconda su [[calcio di rigore]]),<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410031/report.html |titolo=Spain - Tunisia 3:1 (0:1) |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=23 marzo 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017150726/http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match%3D97410031/report.html |urlmorto=sì }}</ref> per un totale di 3 gol in 4 partite.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/statistics/players/topgoals.html |titolo=2006 FIFA World Cup Germany - Top goals |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=23 marzo 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213021026/http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/statistics/players/topgoals.html |dataarchiviourlmorto=13 dicembre 2013 }}</ref>
 
===== Il vittorioso Europeo 2008 e la Confederations Cup 2009 =====
Convocato anche per l'Europeo 2008, nonostante le numerose sostituzioni, si è rivelato uno dei protagonisti della manifestazione con 5 presenze e 2 reti,<ref>{{cita web |url=http://it.euro2008.uefa.com/tournament/players/player=58686/index.html |titolo=Spagna: 9 - Fernando Torres |editoreaccesso=uefa.com2 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227170831/http://it.euro2008.uefa.com/tournament/players/player%3D58686/index.html |dataarchivio=27 dicembre 2008 |accesso=2 dicembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref> tra cui quella che il 29 giugno 2008 a Vienna ha deciso la finale, consegnando alla Spagna il secondo titolo europeo della sua storia.<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuroeuropean-qualifiers/season=2008news/matches0254-0d7bf29bcbcf-22ebed8e23da-1000--decide-el-nino-spagna-campione-d-europa/round=15096/match=301696/postmatch/report/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Decide El Niño, Spagna campione d'Europa |editoreautore=uefa.comAndrew Haslam|data=29 giugno 2008 |accesso=2 dicembre 2012}}</ref>
 
Il 1º giugno 2009 è stato convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] che si è svolta in Sudafrica dal 14 al 28 giugno 2009: ha esordito segnando una tripletta alla {{NazNB|CA|NZL|M}},<ref>{{cita web |autore=Peter Scrivener |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/8095578.stm |titolo=Spain 5-0 New Zealand |editoreautore=[[BBC Sport]] |lingua=enPeter Scrivener|data=14 giugno 2009 |lingua=en|accesso=15 giugno 2009|pubblicazione=[[BBC Sport]]}}</ref> Alla fine della competizione, conclusa al terzo posto battendo dopo i [[tempi supplementari]] i padroni di casa del {{NazNB|CA|ZAF|M}}, Torres, grazie ai 3 gol realizzati nelle 5 partite giocate, è risultato il secondo miglior marcatore della competizione dietro [[Luís Fabiano]] (5 reti) e il migliore degli spagnoli nuovamente a pari merito con Villa.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/statistics/players/goals.html |titolo=FIFA Confederations Cup South Africa 2009 - Goals scored |editore=fifa.com |lingua=en |accesso=7 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619170048/http://www.fifa.com/confederationscup/statistics/players/goals.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
===== La vittoria del Mondiale 2010 e il bis europeo nel 2012 =====
[[File:Leonardo Bonucci and Fernando Torres Euro 2012 final.jpg|thumbminiatura|leftsinistra|Torres in un duello contro [[Leonardo Bonucci|Bonucci]] nella finale dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]] tra Spagna e Italia.|250x250px]]
Nel 2010 è stato convocato da [[Vicente del Bosque|del Bosque]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale]] in Sudafrica. Durante la manifestazione ha disputato tutte e 7 le partite della Spagna (4 da titolare, venendo sempre sostituito nel secondo tempo, e 3 da subentrante) senza segnare alcun gol e l'11 luglio 2010 a Johannesburg, dopo aver vinto per 1-0 la finale contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}, si è aggiudicato il titolo di campione del mondo con la sua Nazionale.
 
[[File:Fernando Torres Golden Boot Confederations Cup 2013.jpg|thumbminiatura|Torres premiato con la [[Scarpa d'oro]] quale miglior marcatore della [[FIFA Confederations Cup 2013]].|277x277px]]
 
Nel maggio del 2012 è stato inserito dal [[Commissario tecnico|CT]] Vicente del Bosque nella lista dei 23 convocati per l'Europeo 2012 in Polonia e Ucraina.<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=1802689.html |autore=Paul Bryan 0254-0d7df9e6df9e-9a6da9726874-1000--la-spagna-a-euro-con-pedro/|titolo=La Spagna a EURO con Pedro |editoreautore=uefa.comPaul Bryan|data=27 maggio 2012 |accesso=15 giugno 2012}}</ref> Nella seconda giornata del girone eliminatorio ha segnato una doppietta realizzando la prima e la terza rete della Spagna nel 4-0 ottenuto contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuro-2020/season=2012news/matches0254-0d7dfb351b12-ae911846feb8-1000/round=15172/match=2003332/postmatch/report/index.html |autoretitolo=PaulEURO Bryan2012: |titolo=Lala Spagna mette l'Irlandauna KOlezione di calcio all'Irlanda|editoreautore=uefa.comPaul Bryan|data=14 giugno 2012 |accesso=1526 giugnoluglio 20122021}}</ref> e nella finale del 1º luglio 2012 contro l'Italia, dopo essere subentrato a [[Cesc Fàbregas|Fàbregas]] nel corso del secondo tempo, ha segnato il terzo gol spagnolo e fornito l'assist per il definitivo 4-0 di [[Juan Manuel Mata|Mata]].<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuro/season=2012match/matches/round=15175/match=2003351--spain-vs-italy/postmatch/report/index.html |autore=Michele Weiss |titolo=Una Spagna travolgente fa la storia |editoreautore=uefa.comMichele Weiss|data=1º luglio 2012 |accesso=2 luglio 2012}}</ref> Grazie a questo gol e a questo assist, Torres ha vinto la Scarpa d'oro come miglior marcatore dell'Europeo 2012 con 3 reti (tante quante [[Mario Balotelli|Balotelli]], [[Alan Dzagoev|Dzagoev]], [[Mario Gómez|Gómez]], [[Mario Mandžukić|Mandžukić]] e [[Cristiano Ronaldo|Ronaldo]]) e un assist (come Gómez) in 189 minuti di gioco<ref>Per l'assegnazione della Scarpa d'oro, in caso di pari numero di gol sono stati presi in considerazione prima il maggior numero di assist e poi il minor numero di minuti giocati nella fase finale dell'Europeo, Gómez ne ha disputati 280: {{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuro-2020/season=2012news/golden0252-boot0cd3fb427970-00635cde3241-1000--torres-vince-la-scarpa-d-oro-adidas/winner/index.html |autore=Andrew Haslam |titolo=Torres vince la Scarpa d'Oro adidas |editoreautore=uefa.comAndrew Haslam|data=1º luglio 2012 |accesso=2 luglio 2012}}</ref> ed è anche diventato il primo ed unico giocatore a segnare una rete in due diverse finali di un Europeo.<ref name="it.uefa.com">{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=1837944.html |autore=Andrew Haslam 0252-0cd3fb427970-b4801ca30333-1000--torres-e-mata-nel-club-piu-bello/|titolo=Torres e Mata nel club più bello |editoreautore=uefa.comAndrew Haslam|data=1º luglio 2012 |accesso=7 giugno 2013}}</ref>
 
===== Confederations Cup 2013 e Mondiale 2014 =====
Il 7 settembre 2012, giocando l'amichevole vinta per 5-0 contro l'{{NazNB|CA|SAU|M}}, ha raggiunto le 100 presenze con la maglia della Nazionale spagnola.<ref>{{cita web |url=httphttps://it.uefa.com/worldcupeuropean-qualifiers/news/newsid=1857077.html |autore=Paul Bryan 0201-0f88181b2fa5-3a38ff5c7049-1000--torres-entra-far-parte-del-club-dei-100/|titolo=Torres entra far parte del club dei 100 |editoreautore=uefa.comPaul Bryan|data=8 settembre 2012 |accesso=7 giugno 2013}}</ref>
 
Convocato dal CT del Bosque per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], ha esordito nella manifestazione il 20 giugno 2013 nella seconda partita della fase a gironi contro {{NazNB|CA|TAH|M}} segnando una [[quaterna (calcio)|quaterna]] (prima in Nazionale) nel 10-0 finale.<ref>{{cita web |url=http://www.fernando9torres.com/?p=5627 |titolo=Torres lidera con cuatro goles el festín de La Roja en Maracaná (10-0) |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=20 giugno 2013 |accesso=21 giugno 2013}}</ref> Grazie a queste reti ha anche eguagliato il record di 4 gol realizzati in una sola partita di [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=2113810/index.html |titolo=Spain's perfect ten, a centurion celebrates |editore=fifa.com |lingua=en |data=21 giugno 2013 |lingua=en|accesso=21 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624053125/http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=2113810/index.html|urlmorto=sì}}</ref> stabilito da [[Cuauhtémoc Blanco]] e [[Marzouq Al-Otaibi]] nel [[FIFA Confederations Cup 1999|1999]];<ref name="fifa.com">{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcc/51/98/16/fcc2013_eventedition.pdf |titolo=Statistical Kit - FIFA Confederations Cup Brazil 2013 |editore=fifa.com |lingua=en |formatoaccesso=PDF21 giugno 2013|paginaurlarchivio=32 https://web.archive.org/web/20130514103302/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcc/51/98/16/fcc2013_eventedition.pdf|datap=17 maggio 2013 32|accessourlmorto=21 giugno 2013no}}</ref> in seguito tale record è stato raggiunto anche da [[Abel Hernández]] che ha segnato 4 gol anch'egli nel corso della Confederations Cup 2013 e sempre contro Tahiti.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255199/match=300222465/summary.html |titolo=Uruguay upend Tahiti, advance to semi-finals |editore=fifa.com |lingua=en |data=23 giugno 2013 |lingua=en|accesso=24 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626064525/http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=255199/match=300222465/summary.html|urlmorto=sì}}</ref> Al termine del torneo, che la Spagna ha concluso al secondo posto, Torres è risultato essere il capocannoniere con 5 gol, insieme a [[FredericoFred Chaves(calciatore Guedes1983)|Fred]], e si è aggiudicato la Scarpa d'oro in virtù, a parità di assist (uno per entrambi), del minor numero di minuti giocati rispetto al brasiliano<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=2123922/index.html |titolo=Neymar dazzles as Brazil conquer |editore=fifa.com |lingua=en |data=1º luglio 2013 |lingua=en|accesso=1º luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130704154140/http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=2123922/index.html|urlmorto=sì}}</ref> (273 minuti contro 423).<ref>{{cita web |url=httphttps://it.eurosport.yahoo.com/notizie/confederations-cup-neymar-miglior-giocatore-pirlo-buffon-beffati-074105039.html |titolo=Confederations Cup - Neymar miglior giocatore, Pirlo e Buffon beffati |editore=[[Eurosport]] |data=1º luglio 2013 |accesso=1º luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140814110903/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/confederations-cup-neymar-miglior-giocatore-pirlo-buffon-beffati-074105039.html |dataarchiviourlmorto=14 agosto 2014 }}</ref>
 
Convocato per il {{WC|2014}}, Torres ha giocato le prime due partite della fase a gironi subentrando dalla panchina. Nella terza ed ultima gara contro l'{{nazNB|CA|AUS|M}}, con la Spagna già eliminata, è stato schierato da titolare mettendo a segno la seconda rete nel 3-0 contro i ''Socceroos''.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/23-06-2014/mondiale-australia-spagna-0-3-801020494601.shtml|titolo=Mondiale, Australia-Spagna 0-3|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23 giugno 2014|accesso=23 giugno 2014}}</ref>
 
Quella contro gli australiani è stata anche la sua ultima partita con la selezione spagnola,<ref>{{Cita web|url=https://www.elconfidencial.com/deportes/futbol/2014-09-07/sin-fernando-torres-ni-david-villa-la-seleccion-espanola-no-sabe-marcar-goles_186696/|titolo=Sin Fernando Torres ni David Villa, la selección española no sabe marcar goles|data=7 settembre 2014|lingua=es|accesso=26 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://cadenaser.com/ser/2019/06/21/deportes/1561095068_185619.html|titolo=Fernando Torres se retira, el delantero que nos hizo soñar|autore=David Justo|data=21 giugno 2019|lingua=es|accesso=26 luglio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.elindependiente.com/sociedad/deportes/2021/05/24/de-fernando-torres-a-sergio-ramos-asi-fueron-saliendo-de-la-seleccion-los-heroes-del-mundial/|titolo=De Fernando Torres a Sergio Ramos: así fueron saliendo de la selección los héroes del Mundial|data=24 maggio 2021|lingua=es|accesso=26 luglio 2021}}</ref> con cui ha segnato 38 reti in 110 partite.<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html|titolo=Spain - Record International Players|lingua=en|accesso=26 luglio 2021}}</ref>
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Fernando Torres ha totalizzato globalmente 856 partite segnando 316 reti, alla media di 0,37 gol a partita
 
=== Allenatore ===
Il 25 luglio 2021 viene ingaggiato come allenatore della selezione ''Juvenil A'' dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/el-nino-vuelve-a-su-casa|titolo=Club Atlético de Madrid - El Niño vuelve a su casa|lingua=es|accesso=26 luglio 2021}}</ref> conseguendo al contempo il patentino da allenatore [[Licenza UEFA Pro|UEFA Pro]].<ref>[https://www.mundodeportivo.com/futbol/real-madrid/20220702/1001830780/oficial-arbeloa-entrenador-juvenil-real-madrid.html Ya es oficial: Arbeloa, entrenador del Juvenil A del Real Madrid]</ref>
 
L'11 giugno del 2024, viene ufficialmente promosso alla guida dell'{{Calcio Atletico Madrid B|N}}, la [[seconda squadra]] dei ''Colchoneros''.<ref>{{Cita web|url=https://www.atleticodemadrid.com/noticias/fernando-torres-nuevo-entrenador-del-atletico-de-madrid-b|titolo=Fernando Torres, nuevo entrenador del Atlético de Madrid B|data=11 giugno 2024|lingua=es|accesso=11 giugno 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marca.com/futbol/atletico/2024/06/11/665f3074ca474182218b45cc.html|titolo=El Atlético hace oficial que Fernando Torres sube al filial: "Quiero ser ambicioso"|autore=David G. Medina|data=11 giugno 2024|lingua=es|accesso=11 giugno 2024}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Fernando Torres ha totalizzato globalmente 909 partite segnando 323 reti, alla media di 0,36 gol a partita.
''Statistiche aggiornate al 24 luglio 2018.''<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.fernando9torres.com/index.php?s=estadisticas&ss=temporada|titolo=Totales por Temporada|editore=fernando9torres.com|accesso=17 dicembre 2009}}</ref>
 
''Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 232 ⟶ 229:
| [[Liverpool Football Club 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Liverpool|NB}} || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 33 || 24 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 1+1 || 0+3 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 11<ref name="ReferenceA">Una presenza nei turni preliminari.</ref> || 6 || - || - || - || 46 || 33
|-
| [[Liverpool Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 24 || 14 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 3+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 9<ref>2 presenze nel terzo turno preliminare.</ref> || 2 || - || - || - || 38 || 17
|-
| [[Liverpool Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 2122 || 1718 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]]+[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 4+4 || 0+4 || - || - || - || 32 || 22
|-
| [[Liverpool Football Club 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 2123 || 9 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2<ref name="ReferenceA" /> || 0 || - || - || - || 26 || 9
|-
! colspan="3" |Totale Liverpool || 102 || 65 || || 10 || 4 || || 30 || 12 || || - || - || 142 || 81
! colspan="3" |Totale Liverpool<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.lfchistory.net/Players/Player/Profile/1186|titolo=Player profile - Fernando Torres|sito=lfchistory.net|accesso=22 aprile 2012}}</ref> || 99 || 64 || || 10 || 4 || || 30 || 12 || || - || - || 142<ref name="livepoolfc">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.liverpoolfc.tv/history/past-players/fernando-torres|titolo=Fernando Torres|sito=liverpoolfc.tv|accesso=22 aprile 2012}}</ref> || 81<ref name="livepoolfc" />
|-
| [[Chelsea Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea|NB}} || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 14 || 1 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 18 || 1
Riga 252 ⟶ 249:
| [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-gen. 2015]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|NB}} || [[Serie A 2014-2015|A]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2014-2015|gen.-giu. 2015]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Atletico Madrid|NB}} || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 19 || 3 || [[Copa del Rey 2014-2015|CR]] || 4 || 3 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercopa de España 2014|SS]]- || 0- || 0- || 26 || 6
|-
| [[Club Atlético de Madrid 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 30 || 11 || [[Copa del Rey 2015-2016|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 44 || 12
Riga 258 ⟶ 255:
| [[Club Atlético de Madrid 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 31 || 8 || [[Copa del Rey 2016-2017|CR]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 1 || - || - || - || 45 || 10
|-
|| [[Club Atlético de Madrid 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 27 || 5 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 6 || 3 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 5+87 || 0+2 || - || - || - || 45 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Atlético Madrid || 321 || 109 || || 42 || 14 || || 4241 || 6 || || 0 || 0 || 405404 || 129
|-
|| lug.-dic. 2018 || rowspan=2| {{Bandiera|JPN}} [[Sagan Tosu]] || [[J1 League 2018|J1]] || 817 || 13 || [[Coppa J. League 2018|CdL]]+[[Coppa dell'Imperatore 2018|CI]] || 0+02 || 0+01 || - || - || - || - || - || - || 819 || 14
|-
!colspan="3"|Totale| gen.-ago. carriera2019 || 548[[J1 League 2019|J1]] || 19518 || 2 ||[[Coppa J. 71League 2019|CdL]]+[[Coppa dell'Imperatore 2019|CI]] || 242+1 || 0+1 || 110- || 34- || - || 5- || 3- || 734- || 25621 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Sagan Tosu || 35 || 5 || || 5 || 2 || || - || - || || - || - || 40 || 7
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 578 || 200 || || 76 || 26 || || 109 || 34 || || 5 || 3 || 768 || 263
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|6-9-2003|Guimarães|PRT|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Elche|ESP|2|1|UKR|-|QEuro|2004|13={{Sostout|63}}}}
Riga 276 ⟶ 277:
{{Cronopar|5-6-2004|Getafe|ESP|4|0|AND|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-6-2004|Faro|ESP|1|0|RUS|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|78}}|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|16-6-2004|OportoPorto|GRC|1|1|ESP|-|Euro|2004|1º turno|13={{Sostin|80}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|20-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|PRT|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-8-2004|Las Palmas|ESP|3|2|VEN 1930-2006|-|Amichevole|13={{Sostout|59}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
Riga 314 ⟶ 315:
{{Cronopar|8-9-2007|Reykjavík|ISL|1|1|ESP|-|QEuro|2008|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|MálagaMalaga|ESP|1|0|FRA|1|Amichevole|13={{Sostout|23}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
Riga 320 ⟶ 321:
{{Cronopar|10-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|54}}}}
{{Cronopar|14-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|26-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|Semifinale|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|29-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|1|Euro|2008|Finale|13={{cartellinogiallo|74}} - {{Sostout|78}}}}
Riga 336 ⟶ 337:
{{Cronopar|24-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|28-6-2009|Rustenburg|ESP|3|2|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Finale 3º posto|dts|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Skopje|MKD 1995-2019|2|3|ESP|1|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|9-9-2009|Mérida|ESP|3|0|EST|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|57}}|14=Mérida (Spagna)}}
{{Cronopar|10-10-2009|YerevanErevan|ARM|1|2|ESP|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|1|Amichevole|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|21-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND 1949-2022|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|25-6-2010|Pretoria|CHL|1|2|ESP|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|29-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|59}}}}
Riga 373 ⟶ 374:
{{Cronopar|20-6-2013|Rio de Janeiro|ESP|10|0|TAH|4|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2013|Fortaleza|NGA|0|3|ESP|1|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7-6|13={{Sostout|94}}}}
{{Cronopar|30-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-|Conf.Cup|2013|Finale|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|30-5-2014|Siviglia|ESP|2|0|BOL|1|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
Riga 379 ⟶ 380:
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|1|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronofin|110<ref>Nono a pari merito con [[Cesc Fàbregas]].</ref>|38|69|3|Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di reti}}
 
=== Record ===
Durante la sua carriera Fernando Torres è riuscito a battere alcuni record:
* Unico calciatore insieme a [[Juan Manuel Mata]] ad essere stato contemporaneamente, anche se solo per 10 giorni, campione del Mondo, campione d'Europa per club e per Nazionalenazionale in carica e detentore dell'Europa League.<ref name="detentore4titoli" />
* Unico giocatore ad aver segnato in 7 differenti competizioni nel corso della stessa stagione.<ref name="soccer.indonewyork.com"/>
 
==== Nell'Atlético Madrid ====
* A 17 anni è diventato il più giovane giocatore a scendere in campo per l'[[Club{{Calcio Atlético deAtletico Madrid|Atlético Madrid]]N}}.
* A 19 anni è stato nominato capitano dei ''Colchoneros'',<ref name="capitano19" /> diventando così il più giovane capitano della storia del club.<ref name="LiverpoolBBC"/>
 
==== Nel Liverpool ====
* Unico calciatore insieme a [[Roger Hunt]] ad aver segnato in 8 partite casalinghe consecutive.<ref name="liverpoolfc.tv"/>
 
==== Nella nazionale spagnola ====
* Unico giocatore a segnare una rete in due diverse finali di un Europeo.<ref name="it.uefa.com"/>
* Unico calciatore insieme a [[Cuauhtémoc Blanco]], [[Marzouq Al-Otaibi]] e [[Abel Hernández]] ad aver realizzato 4 gol in una sola partita di [[Confederations Cup]].<ref name="fifa.com"/>
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo di seconda divisione|1}}
:Atlético Madrid: [[Segunda División 2001-2002 (Spagna)|2001-2002]]
 
* {{Calciopalm|CoppaFA d'InghilterraCup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2011-2012|2011-2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Chelsea: [[UEFA Champions League 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Europa League|2}}
:Chelsea: [[UEFA Europa League 2012-2013|2012-2013]]
:Atlético Madrid: [[UEFA Europa League 2017-2018|2017-2018]]
Riga 417 ⟶ 418:
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Europeo U-16|1}}
:Inghilterra 2001
 
* {{Calciopalm|Europeo U-19|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2002|Norvegia 2002]]
 
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
{{Colonne spezza}}
 
{{ColBreak}}
 
=== Individuale ===
* [[Capocannoniere]] dell'[[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo Under-16]]: 1
:[[2001]] <small>(7 gol)</small>
 
* Miglior giocatore dell'[[Campionato europeo di calcio Under-17|Europeo Under-16]]: 1
:2001
:calzini
 
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2002|2002]] <small>(4 gol)</small>
 
* Miglior giocatore dell'[[Campionato europeo di calcio Under-19|Europeo Under-19]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio Under-19 2002|2002]]
 
* [[European Sports Magazines|ESM]] Team of the Year: 1
:2007-2008
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2008
 
* Squadra ideale dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/30/xavi.shtml |titolo=La Uefa incorona Xavi. È il migliore dell'Europeo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=30 giugno 2008 |accesso=16 aprile 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=httphttps://www.corriere.it/Sport/2008/Euro2008/index50_9671ba58-4688-11dd-8dd8-00144f02aabc.shtml |titolo=Xavi Hernandez è il migliore di Euro 2008 |editore=[[Corriere della Sera]] |data=30 giugno 2008 |accesso=16 aprile 2010}}</ref>
 
* [[FIFPro World XI]]: 2
:2008, 2009
 
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 2
:2008, 2009
 
*[[Riconoscimenti accessori alla FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa d'argento della FIFA Confederations Cup]]: 1
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2009|Brasile 2009]]
 
*Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:{{EC2|2012}} <small>(3 gol)</small>
 
*[[Riconoscimenti Capocannoniereaccessori dellaalla [[FIFA Confederations Cup#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro della FIFA Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]] <small>(5 gol)</small>
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Real200px Ordenribbon delbar Méritoof Deportivothe SashRoyal Order of Sports Merit.gifsvg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Ordine reale del merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Madrid]], 5 ottobre [[2011]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.fernando9torres.com/index.php?p=4747 |titolo=Torres, galardonado con la Medalla de Oro al Mérito Deportivo |editore=fernando9torres.com |lingua=es |data=5 ottobre 2011 |lingua=es|accesso=22 settembre 2012}}</ref>
}}
 
Riga 483 ⟶ 486:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fernando Torres}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
 
{{Spagna maschile calcio europeo 2004}}
{{Calcio Sagan rosa}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale spagnola europei 2004}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Capocannonieri della FIFA Confederations Cup}}
Riga 502 ⟶ 504:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]