Gens Memmia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
→Origini: Memmi ---> Memmii |
||
| (22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:L._Memmius_Galeria,_denarius,_106_BC,_RRC_313-1c.jpg|thumb|[[Denario]] di Lucio Memmio, [[106 a.C.]]. Il retro raffigura la [[dea Venere]] su un [[Carro (trasporto)|carro]], con [[Cupido]] sopra di lei, quasi a voler alludere l'origine troiana dei Memmii
La '''''gens Memmia''''' fu una [[gens]] [[Plebei|plebea]] [[Roma (città antica)|romana]]. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, [[Pretore (storia romana)|pretore]] nel [[172 a.C.]]. In seguito dalla [[Guerra giugurtina|guerra contro Giugurta]] all'[[Augusto|età di Augusto]] fecero parte della gens numerosi [[tribuni]]
▲[[File:L._Memmius_Galeria,_denarius,_106_BC,_RRC_313-1c.jpg|thumb|[[Denario]] di Lucio Memmio, [[106 a.C.]]. Il retro raffigura la [[dea Venere]] su un [[Carro (trasporto)|carro]], con [[Cupido]] sopra di lei, quasi a voler alludere l'origine troiana dei Memmii <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.]]
▲La '''''gens Memmia''''' fu una [[gens]] [[Roma (città antica)|romana]]. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, [[Pretore (storia romana)|pretore]] nel [[172 a.C.]]. In seguito dalla [[Guerra giugurtina|guerra contro Giugurta]] all'[[Augusto|età di Augusto]] fecero parte della gens numerosi [[tribuni]] <ref>''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', vol. II, p. 1026 ("Memmia Gens").</ref>.
==Origini==
Il poeta [[Virgilio]] suppose che la famiglia dei
==
[[File:C._Memmius,_denarius,_56_BC,_RRC_427-1.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, 56 a.C
=== ''Praenomina'' ===
I principali [[Onomastica romana|prenomi]] utilizzati dalla gens furono: ''[[Gaio]]'', ''[[Lucio]]'', ''[[Quinto (nome)|Quinto]]'', ''[[Publio]]'' e almeno un ''[[Tito (nome)|Tito]]''.
=== ''Cognomina'' ===
I Memmii durante l'[[Repubblica romana|età repubblicana]] usavano un certo numero di cognomi personali, tra cui: ''Quirino'', il cui nome richiama un dio sabino, sovente identificato sia con [[Giano]] che con [[Romolo]]; ''Gallo'', in riferimento all'[[Pollo|omonimo animale]], o forse alla [[Gallia]] e ''Geminus'', nome tradizionalmente dato a un [[gemello]]
[[File:Denarius_C._Memmius_C._F._Romulus.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, [[56 a.C.]]. Il fronte, probabilmente, raffigura il dio Quirino; sul retro, invece, è raffigurata Cerere, che potrebbe richiamare un certo Gaio Memmio Quirino, che stabilì i ''Ludi Ceriales'', in onore della dea
*Gaio Memmio Quirino
*Gaio
*Tito
*Quinto Memmio: legato intorno al [[164 a.C.]], fu inviato dal senato agli [[ebrei]];<ref name=":0" /><ref>''[[Libri dei Maccabei]]'', II. 11.</ref><ref>{{Cita|Broughton|vol. I, p. 439|Broughton1}}.</ref>
*Lucio Memmio C. f.
*Lucio Memmio: pretore nel [[113 a.C.]], forse identificabile col fratello del seguente (ipotesi smentita da Broughton);<ref>{{Cita|Broughton|vol. I, p. 535|Broughton1}}.</ref>
*[[Gaio Memmio Mordace|Gaio Memmio]]: soprannominato ''Mordax'', [[tribuno della plebe]] nel [[111 a.C.]], [[Pretore (storia romana)|pretore]] intorno al [[104 a.C.]] e candidato per il [[Console romano|consolato]] nel [[100 a.C.|100]], fu [[Linciaggio|linciato]] dai sostenitori di [[Lucio Apuleio Saturnino]] e [[Gaio Servilio Glaucia]];<ref name=":0" /><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Gaio Sallustio Crispo|wkautore=Gaio Sallustio Crispo|titolo=Bellum Iugurthinum|url=https://la.wikisource.org/wiki/Bellum_Iugurthinum|posizione=27, 30-34}}</ref><ref>{{Cita|''De or.''|II, 59, 240; 66, 264; 267; 70, 283}}. </ref><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Oratio pro Marco Fonteio|url=https://la.wikisource.org/wiki/Pro_Marco_Fonteio|posizione=7|cid=Brutus}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Orationes In Catilinam|url=https://la.wikisource.org/wiki/In_L._Catilinam_orationes/Oratio_in_Catilinam_Quarta_in_Senatu_Habita#II|posizione=IV, 2|cid=Brutus}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=grc|autore=Appiano di Alessandria|wkautore=Appiano di Alessandria|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Guerre civili]]|posizione=I, 32}}</ref><ref>{{Cita|Livio|''Periochae'' LXIX}}.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Publio Annio Floro|wkautore=Floro|titolo=Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC libri duo|url=https://la.wikisource.org/wiki/Flori_Epitomae/Liber_secundus#III.|posizione=II, 4}}</ref><ref>[[Quintiliano]], VI. 3. § 67.</ref><ref>{{Cita|Broughton|vol. I, pp. 541, 559|Broughton1}}.</ref>
*Lucio Memmio: ''[[triumvir monetalis]]'' nel [[109 a.C.|109 a.C.ca.]], fratello del precedente, fu sostenitore di [[Marco Livio Druso (tribuno)|Marco Livio Druso]] e sua figlia sposò [[Gaio Scribonio Curione (console 76 a.C.)|Gaio Scribonio Curione]], console nel 76 a.C., [[Cicerone]] descrisse lui e suo fratello come "''oratori mediocri e aggressivi''";<ref>{{Cita libro|nome=Lucio|cognome=Cornelio Sisenna|wkautore=Lucio Cornelio Sisenna|titolo=Historiae|url=https://latin.packhum.org/loc/646/1/0#0|lingua=la|posizione=fr. 41}}</ref><ref>{{Cita|''Brutus''|36, 70, 89}}.</ref><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Oratio pro Sexto Roscio Amerino|url=https://la.wikisource.org/wiki/Pro_Sexto_Roscio_Amerino|posizione=32|cid=Brutus}}</ref><ref>{{Cita|Wiseman|p. 166}}.</ref><ref>{{Cita|Crawford|p. 315}}.</ref>
*Lucio Memmio: ''triumvir monetalis'' nel [[106 a.C.]], raffigurava [[Venere (divinità)|Venere]] sui suoi ''denarii'', allusione alle origini troiane della gens;<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Crawford|pp. 320-321}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore = [[Ettore Gabrici]]| titolo= [[:s:Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi|Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi]]|rivista =[[Rivista italiana di numismatica|RIN]]|città=Milano|anno= 1892|volume= V}}</ref>
*Gaio Memmio L. f.
*Gaio Memmio: probabilmente figlio di Gaio Memmio, tribuno nel 111, sposò una sorella di [[Gneo Pompeo]], sotto il quale prestò servizio in Sicilia nell'[[81 a.C.]], in seguito in [[Spagna romana|Spagna]], dove morì nel [[75 a.C.]];<ref name=":0" /><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Oratio pro Lucio Cornelio Balbo|url=https://la.wikisource.org/wiki/Pro_Cornelio_Balbo|posizione=5}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=grc|autore=Plutarco|wkautore=Plutarco|titolo=[[Vite parallele|Vita di Pompeo]]|posizione=11}}</ref><ref>{{Cita testo|lingua=grc|autore=Plutarco|wkautore=Plutarco|titolo=[[Vite parallele|Vita di Sertorio]]|posizione=21}}</ref><ref>[[Orosio]], V. 23.</ref><ref name="ref_H" />
*Publio Memmio: testimone alla difesa al processo di [[Gens Caecina|Aulo Cecina]] nel [[69 a.C.]];<ref name=":0" /><ref>{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Oratio pro Aulo Caecina|url=https://la.wikisource.org/wiki/Pro_Aulo_Caecina|posizione=10}}</ref>
*[[Gaio Memmio|Gaio Memmio Gemino
*Gaio Memmio
*Lucio Memmio: appartenente alla [[Gens Galeria]], tribuno della plebe, distribuì terre ai veterani della [[Legio VII (Cesare)|VII]] e della [[Legio XXVI (Cesare)|XXVI legione]] nel [[41 a.C.]];<ref>''ILS'' 887</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael Hewson|cognome=Crawford|nome2=Timothy Peter|cognome2=Wiseman|data=1964|titolo=THE COINAGE OF THE AGE OF SULLA|rivista=The Numismatic Chronicle and Journal of the Royal Numismatic Society|volume=4|pp=156-157|lingua=en|accesso=2021-10-12|url=https://www.jstor.org/stable/42662591}}</ref>
*[[Publio Memmio Regolo
*Lucio Memmio Pollione
*[[Gaio Memmio Regolo
*Lucio Memmio
▲==Membri illustri==
▲[[File:Denarius_C._Memmius_C._F._Romulus.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, [[56 a.C.]]. Il fronte, probabilmente, raffigura il dio Quirino; sul retro, invece, è raffigurata Cerere, che potrebbe richiamare un certo Gaio Memmio Quirino, che stabilì i ''Ludi Ceriales'', in onore della dea <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.]]
▲*Gaio Memmio Quirino, [[edile della plebe]] prima del 210 a.C., fu il primo ad organizzare la [[Cerealia]] a Roma <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. I, pp. 273, 277 (note 4).</ref>.
▲*Gaio Memmo Gallo, [[Pretore (storia romana)|pretore]] della [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] nel 172 a.C. <ref>Livio, XLIII. 9, 10, 27.</ref><ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. I, p. 411.</ref>.
▲*Tito Memmo, [[Legatus|legato]] inviato dal [[Senato romano|Senato]] per ascoltare le denunce degli [[Achei]] e dei [[Macedoni]] contro i magistrati romani, nel 170 aC. <ref>[[Tito Livio|Livio]], XLIII. 5.</ref><ref>Broughton, vol. I, p. 421.</ref>
▲*Lucio Memmio C. f., senatore nel 129 a.C., forse figlio di Gaio Memmio, pretore nel 172. Fu probabilmente il senatore che visitò l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] nel 112 a.C. <ref>Broughton, vol. I, p. 539.</ref><ref>Sherk, "''Senatus Consultum De Agro Pergameno''", p. 367.</ref><ref>''[http://www.attalus.org/docs/select2/p416.html Select Papyri]'', 2.416.</ref>
▲*Gaio Memmio L. f., triumvir monetalis nell'87 a.C., insieme a suo fratello Lucio <ref>Evidentemente i figli di Lucio Memmio, dal momento che riutilizzarono il ritratto delle sue monete, oltre a menzionare la [[Gens Galeria]].</ref><ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 363–364.</ref>.
▲*Lucio Memmio L. f., triumvir monetalis nell'87 a.C., insieme a suo fratello Gaio.
▲*Gaio Memmio Gemino, figlio di Lucio Memmio, il triumvir monetalis nel 109 aC, [[oratore]] eloquente, [[poeta]], tribuno della plebe nel 66 a.C., pretore nel 58 e propretore in [[Bitinia]] e [[Ponto]] l'anno successivo. Fu il primo marito di Fausta Cornelia, figlia di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. II, p. 153.</ref><ref>Wiseman, 1967, 167"</ref>.
▲*Gaio Memmio, triumvir monetalis nel 56 a.C., tribuno della plebe nel 54 a.C., perseguitò vari funzionari per corruzione; fu [[consul suffectus]] nel 34 a.C. e organizzò dei giochi in onore di Venere Genetrice <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Cicerone, ''Epistulae ad Quintum Fratrem'', III. 1, 5, 15, 2, 1, 3, 2, ''Pro Rabirio Postumo'', 3.</ref><ref>[[Valerio Massimo]], VIII. 1. § 3.</ref><ref>[[Cassio Dione]], XLIX. 42.</ref><ref>Broughton, vol. II, pp. 223, 410.</ref><ref>Wiseman, 1967, 167"</ref><ref>Crawford 451"</ref>.
▲*Publio Memmio Regolo, consul suffectus. Nell'ottobre del 31 d.C., e successivamente governatore della Macedonia, fu il primo marito di [[Lollia Paolina]], in seguito moglie di [[Caligola]], che lo obbligò a ripudiarla per poterla sposare <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Cassio Dione, LVIII. 9, LIX. 12.</ref><ref>[[Tacito]], ''Annales'', XII. 23, XIV. 47.</ref><ref>[[Svetonio]], "The Life of Caligula", 25.</ref><ref>''PIR'', vol. II, p. 364.</ref>.
▲*Lucio Memmio Pollione <ref>O probabilmente ''Mammio''</ref>, consul suffectus nel 49 d.C. <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Tacito, ''Annales'', XII. 9.</ref><ref>''PIR'', vol. II, p. 327.</ref>
▲*Gaio Memmio Regolo, probabilmente figlio di Publio Regolo e di Lollia Paolina, e console nel 63 d.C. <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>''[[Fasti Capitolini]]''.</ref><ref>Tacito, ''Annales'', XV. 23.</ref><ref>Gruter, p. 8.</ref><ref>PIR 2 64</ref>
▲*Senecio Memmio Afro, consul suffectus nel 99 d.C.
▲*Lucio Memmio Tuscillus Senecio, figlio del console del 99 d.C <ref>{{CIL|14|3597}}.</ref>.
▲*Quinto Aurelio Memmio Simmaco, console nel 485 d.C.
==Voci correlate==▼
*[[Gentes originarie]]▼
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
=== Fonti antiche ===
* {{Cita testo|lingua=la|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe Condita libri|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|cid=Livio}}
* {{Cita testo|lingua=la|autore=Publio Cornelio Tacito|wkautore=Publio Cornelio Tacito|titolo=Annales|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|cid=Tacito}}
* {{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=Brutus|url=https://la.wikisource.org/wiki/Brutus|cid=Brutus}}
*{{Cita testo|lingua=la|autore=Marco Tullio Cicerone|wkautore=Marco Tullio Cicerone|titolo=De oratore|url=https://la.wikisource.org/wiki/De_oratore/Liber_II|posizione=II|cid=De or.}}
=== Studi moderni ===
* {{Cita libro|nome=T. Robert S.|cognome=Broughton|curatore=Phillip H. De Lacy|titolo=The Magistrates of the Roman Republic|ed=1|collana=Philological Monographs|anno=1952|editore=American Philological Association|città=[[New York]]|lingua=en|volume=I|cid=Broughton1}}
* {{Cita libro|nome=T. Robert S.|cognome=Broughton|curatore=Phillip H. De Lacy|titolo=The Magistrates of the Roman Republic|ed=1|collana=Philological Monographs|anno=1952|editore=American Philological Association|città=[[New York]]|lingua=en|volume=II|cid=Broughton2}}
* {{Cita pubblicazione|nome=George Davis|cognome=Chase|data=1897|titolo=The Origin of Roman Praenomina|rivista=Harvard Studies in Classical Philology|volume=8|p=103|lingua=en|accesso=2021-10-12|doi=10.2307/310491|url=https://www.jstor.org/stable/310491?origin=crossref|cid=Chase}}
*{{Cita libro|nome=Michael Hewson|cognome=Crawford|titolo=Roman Republican Coinage|annooriginale=1974|editore=Cambridge University Press|città=Londra|lingua=en|cid=Crawford|ISBN=9780511584015|DOI=10.1017/CBO9780511584015}}
*{{Cita libro|nome=William Bodham|cognome=Donne|curatore=William Smith|titolo=A Dictionary of Greek and Roman biography and mythology|url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DM%3Aentry+group%3D18%3Aentry%3Dmemmia-gens-bio-1|annooriginale=1867|editore=Taylor, Walton, & Maberly and John Murray|lingua=en|pp=1026-1027|volume=II|cid=Donne}}
* {{Cita libro|nome=Hans Georg|cognome=Gundel|titolo=[[Pauly-Wissowa|Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft]]|annooriginale=1837|anno=1999|lingua=de|pp=987-1187|volume=XXIV|cid=Gundel}}
* {{Cita pubblicazione|nome=Timothy Peter|cognome=Wiseman|data=1967-05|titolo=Lucius Memmius And His Family|rivista=The Classical Quarterly|volume=17|numero=1|pp=164-167|lingua=en|accesso=2021-10-12|doi=10.1017/s0009838800010442|url=http://dx.doi.org/10.1017/s0009838800010442|cid=Wiseman}}
▲==Voci correlate==
*[[Gaio Memmio]]
*[[Gaio Memmio Mordace]]
▲*[[Gentes originarie]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Antica Roma}}
▲[[Categoria:Gentes romane]]
[[Categoria:Gentes romane|Memmia]]
[[Categoria:Memmii| ]]
| |||