Austis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mappa nuovo assetto provincia |
|||
| (48 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Patrono = [[Santa Maria Assunta]]
▲| Sottodivisioni=
▲| Divisioni confinanti=[[Neoneli]] ([[Provincia di Oristano|OR]]), [[Nughedu Santa Vittoria]] (OR), [[Olzai]], [[Ortueri]], [[Sorgono]], [[Teti (Italia)|Teti]], [[Tiana]]
|PIL
▲| Zona sismica=4
|Mappa = Map of comune of Austis (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg▼
▲| Gradi giorno=1923
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Austis<br>all'interno della provincia di Nuoro▼
▲| Nome abitanti={{it}}austesi<br/>{{sc}}''austesos''
▲| Festivo=15 agosto
▲| PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Austis (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Austis<br>all'interno della provincia di Nuoro
}}
'''Austis''' (''Aùstis'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune
==Origini del nome==
Il [[toponimo]] Austis deriva dal [[lingua latina|latino]] ''Augustis'' o ''Forum Augusti'', insediamento romano di [[Impero romano|età imperiale]]<ref>[https://www.provincia.nuoro.it/ente/enti/13 Comune di Austis]</ref>.
== Storia ==
Il suo territorio abitato fin da tempi lontanissimi, è ricco di testimonianze di frequentazioni umane risalenti all'[[età del bronzo]] ([[1700 a.C.]]), tesi questa, confermata dall'archeologia della [[civiltà nuragica]], nata e sviluppatasi in Sardegna, della quale i Nuraghi che costituiscono le sue vestigia più eloquenti sono considerati come i monumenti megalitici più grandi d'Europa.
Abitata probabilmente dalla tribù dei "Nurensi" o da quella dei "Celsitani del Gennargentu" che nel [[II secolo d.C.]] erano al comando dell'Esercito Imperiale Romano, Austis, nasce urbanisticamente, come “stazzo”, luogo di stazionamento, in epoca romano-augustea lungo la strada che da “Caralis” l'attuale [[Cagliari]] portava a [[Olbia]] passando per “[[Forum Traiani]]”, oggi Fordongianus.▼
▲Abitata probabilmente dalla tribù dei "Nurensi" o da quella dei "Celsitani del Gennargentu" che nel [[II secolo d.C.]] erano al comando dell'Esercito Imperiale Romano,
Appartenne al [[Giudicato di Arborea]], e fece parte della [[curatoria]] di Parte Barigadu (Barbariana - Porta di Barbagia).▼
Nel anno [[1407]] la “Curatoria di Austis” fa capo ai comuni di [[Teti (Italia)|Teti]] e [[Tiana]]. Alla caduta del giudicato ([[XV secolo]]) sotto gli aragonesi viene incorporato nella Signoria di Austis, feudo degli [[Amat]], passando nel [[1607]] ad essere Signoria fino al [[1807]] quando entra a far parte della prefettura di [[Sorgono]]. Nel [[1839]] il feudo viene riscattato agli Amat. Nel [[1845]] passa alla prefettura di Busachi fino a far parte della XII [[comunità montana]], fondata nel 1960.▼
▲
Le prime fonti di censimento ufficiali risalgono al [[1861]] – anno dell'[[Unità d'Italia]] – quando Austis contava 668 abitanti, una crescita costante la porta a raggiungere i 1482 nel [[1961]].▼
▲Nel anno [[1407]] la “Curatoria di Austis” fa capo ai comuni di [[Teti (Italia)|Teti]] e [[Tiana]]. Alla caduta del giudicato ([[
Nel [[1845]] passa alla prefettura di Busachi, e dal [[1960]] entra a far parte della XII [[comunità montana]].
▲Le prime fonti di censimento ufficiali
L'emigrazione degli [[anni 1960|anni sessanta]], verso il Belgio, la Germania e la Francia, ma soprattutto quella degli anni successivi verso la Toscana è causa di un forte spopolamento, che porta a contare nell'anno [[2017]], 816 abitanti.
{{dx|[[File:Austis - Costume tradizionale (07).JPG|thumb|left|Austis, particolare del costume tradizionale femminile]]}}▼
==
Lo stemma e il gonfalone del comune di Austis sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 2012.<ref>{{cita web|titolo= Austis (Nuoro) D.P.R. 29.10.2012 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2012/comuni/Austis.html |accesso= 17 luglio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[inquartato]]: nel primo, di rosso, al serto di [[Alloro (araldica)|alloro]], di verde, racchiudente la lettera maiuscola A, d'oro; nel secondo, di verde, al [[giglio di giardino]], reciso, fiorito di due, d'argento; nel terzo, di verde, alle sette [[Spiga di grano|spighe di grano]] d'oro, impugnate, legate di rosso; nel quarto, di rosso, al monte all'italiana di sei colli, fondato in punta, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
▲{{dx|[[File:Austis - Costume tradizionale (07).JPG|
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Austis}}
=== Lingue e dialetti ===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata ad Austis è riconducibile alla [[Limba de mesania]].
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|31 maggio 2015|1º agosto 2018|Maria Domenica Porcu||[[commissario prefettizio|Commissario regionale]]|}}
▲|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530040&levsut3=3&lev3=40&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrec|1º agosto 2018|26 ottobre 2020|Alessandro Alciator||[[commissario prefettizio|Commissario regionale]]|}}
{{ComuniAmminPrec|26 ottobre 2020|''in carica''|Benedetto Pitzeri|[[Lista civica]] "Arbeschida austesa"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=25/10/2020&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530040&levsut3=3&lev3=40&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|titolo=Comunali 26/10/2020|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=26 agosto 2022}}</ref>}}
▲|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530040&levsut3=3&lev3=40&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
▲|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530040&levsut3=3&lev3=40&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
▲|Note = <ref name="10-">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530040&levsut3=3&lev3=40&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comunas.it/austis/ La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna] <small> URL consultato in data 02-01-2013.</small>
Riga 104 ⟶ 90:
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Austis|
| |||