Ardauli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Meglio Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
|||
| (51 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{it}} |Panorama = Ardauli, panorama (01).jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Ardauli-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Ardauli-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Abbasanta]], [[Ghilarza]], [[Neoneli]], [[Nughedu Santa Vittoria]], [[Sorradile]], [[Tadasuni]], [[Boroneddu]], [[Ula Tirso]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 1516
|Nome abitanti = {{it}}ardaulesi<br/>{{sc}}''ardaulesos''
|Patrono = [[Madonna Beata Vergine del Buoncammino]]
|Festivo = secondo [[lunedì]] di settembre
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Ardauli (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ardauli all'interno della provincia di Oristano
}}
'''Ardauli''' (''Ardaule'' in [[Lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=36 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/36 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]]. Appartiene alla regione denominata [[Barigadu]], nel centro dell'[[Sardegna|Isola]].
== Storia ==
Le numerose [[domus de janas]] indicano la presenza di attività umana nel territorio sin dal
Nel medioevo appartenne al [[Giudicato di Arborea]] e fece parte della [[curatoria]] di Parte Barigadu. Alla caduta del giudicato ([[1420]]) passò sotto il dominio aragonese, insieme alla vicina [[Neoneli]]. Inizialmente fu un feudo regio, amministrato cioè da funzionari reali e non da famiglie di feudatari. Nel [[1774]], in epoca sabauda, fu incorporato al marchesato di Neoneli, concesso in feudo a Pietro Ripoll. Il feudo rimase ai Ripoll fino al [[1837]], quando passò ai Sanjust, per il matrimonio di Maria Angela Ripoll e Carlo Enrico Sanjust, barone di Teulada. Venne riscattato ai Sanjust nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale, quando divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
L'8 giugno [[1976]], l'ardaulese [[Antioco Deiana]], carabiniere di scorta del magistrato [[Francesco Coco (magistrato)|Francesco Coco]], viene ucciso insieme a quest'ultimo e all'altro carabiniere [[Giovanni Saponara]] in un attentato delle [[Brigate Rosse]] a Genova. Ogni anno nell'anniversario dell'attentato i sindaci dei paesi di provenienza delle vittime (Ardauli, [[Terralba]] e [[Salandra]]) si incontrano ad Ardauli per tenere viva la memoria dell'attentato.
=== Simboli ===
Lo stemma del Comune di Ardauli è stato concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 9 gennaio 2004.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/ardauli.html|titolo=Emblema del Comune di Ardauli|accesso=2021-01-28|editore=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno= 2004}}</ref>
{{citazione|[[Semipartito troncato]]: il primo di azzurro, alla lettera maiuscola A d'oro; il secondo, d'argento alla testa di moro di nero, [[Attributi araldici di modifica#Attortigliato|attortigliata]] di argento; il terzo di rosso, alle undici spighe di grano, d'oro, impugnate, legate di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 09.01.2004 concessione di stemma e gonfalone}}
== Società ==
Riga 49:
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Ardauli è riconducibile alla [[Limba de mesania]].
===
Il paese festeggia nell'arco dell'anno numerosi santi:
* Sant'Antonio "de su fogu"
* Sa festa e maju: Cade nella terza settimana di maggio. Si organizza una processione accompagnata da cavalieri, carri trainati da buoi e trattori addobbati con ''sas tracas'' (rappresentazione della vita quotidiana). Alla fine della celebrazione religiosa viene effettuata "sa dita de sa cressia e su trigu" (l'asta delle ciliegie e del grano) in offerta al santo. La sera la tradizione voleva che in ''su chinau de lucura'' (vicinato di lucura) si svolgesse la corsa degli asinelli e le tradizionali pariglie. Corse spericolate a cui in passato partecipavano i più valorosi e coraggiosi cavalieri.
* San Quirico e
* Santi Cosma e Damiano: festeggiati il secondo lunedi del mese di settembre nella chiesa a loro dedicata all'interno del paese. Essendo santi medici il martedì si svolge la messa dove partecipano tantissimi infermi. I santi vengono ricoperti da nastrini colorati che vengono benedetti e offerti ai fedeli.
* San Giovanni: festeggiato a giugno, tradizione ormai persa. Era più una tradizione pagana che prevedeva la notte l'accensione di ''unu fogone'' (falò) in ogni famiglia od ogni rione. In questa sera si sceglievano ''sos compares de santu Juanni'' che sarebbero come gli odierni amici. Si sanciva il patto di amicizia dandosi la mano e saltando il fuoco acceso insieme. La cerimonia si sarebbe dovuta concludere con il bere alcuni decotti di erbe e l'omaggio delle stesse erbe che sarebbero dovute essere conservate con cura.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno 1994
|24 maggio 1998
|Salvatore Ibba
|Lista eterogenea
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 12/06/1994|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/1994&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 maggio 1998
|27 maggio 2002
|Remigio Innocenzo Mura
|[[lista civica|liste civiche]] di [[centrosinistra]]
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 24/05/1998|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=24/05/1998&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2002
|28 maggio 2007
|Claudio Bruno Zago
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 26/05/2002|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2002&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio 2007
|11 giugno 2012
|Roberto Putzolu
|[[lista civica]]
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 27/05/2007|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/05/2007&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno 2012
|11 giugno 2017
|Roberto Putzolu
|[[lista civica]] "Proseguire per Ardauli"
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 10/06/2012|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno 2017
|12 giugno 2022
|Massimo Ibba
|[[lista civica]] "Per Ardauli"
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 11/06/2017|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=11/06/2017&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|12 giugno 2022
|in carica
|Costantina Fadda
|[[lista civica]] "Comunità Insieme per Ardauli"
|[[sindaco]]
|<ref>{{Cita web|titolo=Comunali 12/06/2022|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2022&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950070&levsut3=3&lev3=70&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=21 dicembre 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
Ardauli è gemellato con:
* {{Gemellaggio|Italia|Salandra|2021}}
* {{Gemellaggio|Italia|Terralba|2021}}
== Note ==
Riga 64 ⟶ 128:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/ardauli/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
| |||