Plumbago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino improprietà, fix ref |
m clean up, Nota ripetuta |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = ''Plumbago''
| immagine =Colpfl22.jpg
| didascalia = ''[[Plumbago auriculata]]''
Riga 11 ⟶ 10:
| famiglia = [[Plumbaginaceae]]
| genere= '''Plumbago'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL= [[Plumbaginaceae]]
|sottofamigliaFIL=
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Plumbago'''
|genereautoreFIL=[[Joseph Pitton de Tournefort|Tourn.]] ex [[Linneo|L.]], 1753
|specieFIL=
| suddivisione = [[Specie]]
| suddivisione_testo = <div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
[[#Tassonomia|vedi testo]]▼
}}
'''''Plumbago''''' <small>[[
== Descrizione ==
[[File:Plumbago detail 02.jpg|thumb|left|''Plumbago'' sp.<br/>Si noti la presenza di peli ghiandolari sui calici]]
Riga 25 ⟶ 41:
I [[fiori]] sono riuniti in [[infiorescenza]] a grappolo e sono di colore dal bianco al lilla.
Alcune specie possiedono dei peli ghiandolari sui
== Distribuzione e habitat ==
Il genere è diffuso nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo intero, esclusa l'[[Australia
Tuttavia, essendo una specie alloctona, il suo impatto ecologico deve essere valutato attentamente. Le specie introdotte, infatti, possono competere con quelle native, alterando gli equilibri degli ecosistemi locali. Un’alternativa consigliata per i giardini italiani è il la piombaggine europea (''Plumbago europaea''), una specie autoctona diffusa nelle regioni mediterranee. Nonostante l'aspetto differisca dalla variante sudafricana, il ''Plumbago europaea'' è più adatto ai nostri ecosistemi, contribuendo alla conservazione della biodiversità locale senza rischiare di destabilizzare gli equilibri ecologici.<ref name="blog.3bee.com">{{Cita web|url=https://blog.3bee.com/plumbago-una-pianta-rampicante-dai-bellissimi-fiori-azzurri/|titolo=Plumbago: una pianta rampicante dai bellissimi fiori azzurri|autore=Lisa Santillo|sito=blog.3bee.com|lingua=it|accesso=28 ottobre 2024}}</ref>
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:{{cn}}▼
== Origine e significato del nome latino ==
Il nome Plumbago deriva dal latino "plumbum", che significa piombo, probabilmente per la colorazione grigiastra delle foglie di alcune specie o per una credenza antica che la pianta fosse utile nel trattamento dell'avvelenamento da piombo. L'epiteto "auriculata" si riferisce alla forma delle piccole foglie che si trovano alla base dei fiori, simili a orecchie. Nel linguaggio dei fiori, il plumbago simboleggia l'amore sincero e la fedeltà, riflettendo la sua natura rampicante e tenace. Questa pianta è spesso scelta non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di ricoprire con eleganza superfici verticali, creando suggestivi angoli fioriti in parchi e giardini.<ref name="blog.3bee.com"/>
* [[Plumbago aphylla]] Bojer ex Boiss.▼
* [[Plumbago ciliata]] Engl. ex Wilmot-Dear▼
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago hunsbergensis]]'' <small>van Jaarsv., Swanepoel & A.E.van Wyk</small>
* [[Plumbago tristis]] Aiton▼
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago
* ''[[Plumbago montis-elgonis]]'' <small>Bullock</small>
* ''[[Plumbago pearsonii]]'' <small>L. Bolus</small>
* ''[[Plumbago pendula]]'' <small>(Kuntze) Christenh. & Byng</small>
* ''[[Plumbago socotrana]]'' <small>(Balf.f.) ined.</small>
▲* ''[[Plumbago tristis]]'' <small>Aiton</small>
* ''[[Plumbago wissii]]'' <small>Friedr.</small>
* ''[[Plumbago zeylanica]]'' <small>L.</small>
== Propagazione ==
Si possono propagare attraverso [[talea]] semilegnosa.<ref name="Plumbago in dieci domande">{{cita pubblicazione|autore=Samantha Gaiara|titolo=Plumbago in dieci domande|rivista=Gardenia, agosto 2001|url=http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/Plumbago.htm}}</ref> Oppure tramite la semina.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Plumbago_Flower_4_Digon3.JPG|
Riga 63 ⟶ 88:
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Pianta protocarnivora]]
* [[Plumbaginacee]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{piante carnivore}}
|