Complemento di termine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99458357 di 151.32.77.40 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
| (67 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|grammatica|luglio 2011}}
Nella [[sintassi]] della [[frase]] semplice, il '''complemento di termine'''
Il complemento risponde alle domande:
* '''a chi?''' (rivolto
* '''a che cosa?''' (rivolto
Si tratta di un [[complemento indiretto]] e, in [[Lingua latina|latino]], corrisponde al [[Caso (linguistica)|caso]] [[dativo]].
== Come si presenta il complemento di termine ==
Riga 25 ⟶ 15:
Possono essere '''nomi''': Molti dei candidati non ottennero l'idoneità '''all'insegnamento'''.
Comunemente può consistere in un [[pronome personale]] complemento (mi, ti, gli, le, ci, vi, loro ecc.), in tal caso
Spesso nel parlato colloquiale si usa la stessa formula pronominale ''gli,'' in riferimento al femminile singolare. Tale uso è sbagliato ed è considerato un errore a tutti gli effetti.
L'utilizzo
== Note ==
Riga 47 ⟶ 31:
* [[Periodo (grammatica)]]
* [[Testo]]
{{portale|Linguistica}}
[[Categoria:Complementi|Termine]]
| |||