The Final Countdown (singolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(127 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = The Final Countdown
|titoloalfa = Final Countdown (singolo), The
|artista = Europe
|tipo album = Singolo
|giornomese = 1410 febbraio
|anno = 1986
|durata = 5:11 <small>(versione album)</small><br/> 4:03 <small>(versione radio)</small><br/>4:57 <small> (video ufficiale) </small>
|album di provenienza = [[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]
|genere = HairHard metalrock
|genere2 = ArenaHair metal rock
|genere3 = HardArena rock
|genere4 = DiscoAOR
|etichetta = [[Epic Records]]
|produttore = [[Kevin Elson]]
|registrato = 7 dicembre 1985
|formati = [[7"]], [[12"]], [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|singolo|50000+|{{CitaMusic webCanada|linguaThe =Final en|url = https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=The+Final+Countdown|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 7 agosto 2014}}}}{{Certificazione disco|ITADEU|oro|singolo|50000+250000|{{FIMIBVMI|Europe|opera = The Final Countdown|accesso = 713 agostofebbraio 20142023}}}}{{Certificazione disco|GBRJPN|oro|singolo|400000+100000|{{Cita webRIAJ|lingua = enhs|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/ヨーロッパ|titoloopera = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]ザ・ファイナル・カウントダウン|accesso = 7 agostomarzo 20142021}} Digitare "The Final Countdown" in "Keywords", dunque premere "Search".}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|DNK|platino|singolo|90000|{{IFPI Danmark|11618|accesso = 30 agosto 2022}}}}{{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|1000000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Chanson_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 7 agosto 2014}} Selezionare "EUROPE" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|NLD|platino|singolo|100000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 15 ottobre 2019|dataarchivio = 23 agosto 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180823060828/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|PRT|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/80s/1987/M&M-1987-12-26.pdf|titolo = European Gold & Platinum Awards 1987|editore = [[Music & Media]]|accesso = 7 luglio 2019}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|6929-1912-1|accesso = 16 ottobre 2020}}}}{{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de Música|accesso = 25 febbraio 2024}} Digitare "Europe" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|FRA|platino|singolo|1000000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Chanson_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = Infodisc.fr|accesso = 7 agosto 2014}} Selezionare "EUROPE" e premere "OK".}}
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|70000|{{FIMI|8794|accesso = 2 agosto 2021}}}}
|immagine = The Final Countdown.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
Riga 25 ⟶ 26:
|anno successivo = 1986
}}
'''''The Final Countdown''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Svezia|svedese]] [[Europe]], pubblicato il 10 febbraio 1986 come primo estratto dall'[[The Final Countdown (album)|album omonimo]] e pubblicato il 14 febbraio 1986.
 
Scritto interamente dal cantante [[Joey Tempest]], il brano ha raggiunto il primo posto in 25 paesi,<ref name="BBC">{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/3162506.stm|titolo=Rock group Europe plan comeback|editore=[[BBC News]]|data=3 ottobre 2003|accesso=25 maggio 2010}}</ref> incluso il [[Regno Unito]], in cui è stato certificato [[disco d'orodi platino]] per le vendite nel dicembre 1986.<ref name="oroplatino GBR"/> Negli [[Stati Uniti d'America]] il singolo si è piazzato all'ottavo posto della [[Billboard Hot 100]] e alla diciottesima posizione della [[Mainstream Rock SongsAirplay]]. In [[Italia]] è rimasto per nove settimane consecutive al primo posto in classifica, risultando essere il secondo singolo più venduto nelldell'anno 1987.<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_weeks/index.html Hit Parade Italia (Selezionare 1986 e 1987 come anni e scegliere la settimana)]<name="itayearend"/ref>
 
== StoriaDescrizione ==
La canzone è stata strutturata su un riff di [[Tastiera elettronica|tastiera]] che [[Joey Tempest]] aveva scritto già tra il 1981 e il 1982,<ref name="BK">{{cita album|titolo=1982-1992|wktitolo=1982-1992|artista=Europe|anno=1993|etichetta=Epic Records|id=EPC 473589-1}}</ref> usando un sintetizzatore [[Korg Polysix]] datogli in prestito dal tastierista [[Mic Michaeli]].<ref name="rockdrömmen">{{cita libro|lingua=sv|autore=Anders Tengner|autore2=Michael Johansson|titolo=Europe – den stora rockdrömmen|editore=Wiken|anno=1987|isbn= 978-917-0-24408-7}}</ref><ref>{{cita album|titolo=Live from the Dark|wktitolo=Live from the Dark|artista=Europe|etichetta=Warner Bros. Entertainment|formato=DVD|data=18 novembre 2005}}</ref> «Il tempo un po' galoppante era ispirato a ''[[Run to the Hills]]'' degli [[Iron Maiden]]», ha affermato Tempest.<ref>''[[Classic Rock (rivista)|Classic Rock Lifestyle Italia]]'', numero 23, settembre 2014, pag. 126</ref> Nel 1985, il bassista [[John Levén]] suggerì alil cantantetempo diritmico scriveregaloppante unaa canzoneTempest strutturata su quel riff.<ref name="BK"/> Tempestche registrò una versione [[demo]] della canzone e la fece ascoltare agli altri membri delladel bandgruppo.<ref name="20DVD">{{cita album|titolo=The Final Countdown Tour 1986: Live in Sweden - 20th Anniversary Edition|wktitolo=The Final Countdown Tour 1986: Live in Sweden - 20th Anniversary Edition|artista=Europe|etichetta=Warner Bros. Entertainment|formato=DVD|data=4 ottobre 2006}}</ref> In un primo momento, i suoi compagni espressero reazioni contrastanti al riguardo. Il chitarrista [[John Norum]] ha affermato in un'intervista nel 2005:<ref name="DL">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Dave Ling|titolo= Counting Down Again|rivista=[[Classic Rock (rivista)|Classic Rock]]|numero= 75|pp= 60–6760-67|data= gennaio 2005}}</ref>
 
{{citazione|Quando sentii per la prima volta l'intro di sintetizzatore di ''The Final Countdown'', la mia reazione fu: "No, questa è pazzia. Non possiamo usarlo"... Grazie a Dio non mi hanno dato ascolto.}}
Riga 36 ⟶ 37:
Joey Tempest ha aggiunto nella stessa intervista:<ref name="DL"/>
 
{{citazione|Alcuni dei ragazzi della band pensavano fosse troppo diverso per unaun rockgruppo bandrock. Ma alla fine ho lottato duramente per fare in modo che lo usassero.}}
 
Il testo della canzone venne ispirato da quello di ''[[Space Oddity (singolo)|Space Oddity]]'' di [[David Bowie]].<ref name="DL"/> Il suono del riff di tastiera presente nella canzone è stato ottenuto utilizzando una [[Rack unit|unità rack]] di una [[Yamaha DX7|Yamaha TX-816]] e un sintetizzatore [[Roland JX-8P]].<ref name="MP">{{Cita web|lingua=en|url= http://www.musicplayers.com/features/bands_general/2006/1206_Europe.php|titolo= Europe: This Is Definitely Not Their Final Countdown|accesso= 23 dicembre 2007}}</ref> «Feci un suono di ottoni dalla JX-8P e usai un suono tipico dalla Yamaha, e semplicemente li combinai assieme», ha affermato Mic Michaeli.<ref name="MP"/>
 
Quando fu il momento di scegliere il primo singolo estratto dall'album ''[[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]'', Tempest suggerì la canzone ''The Final Countdown''.<ref name="20DVD"/> In origine la band non aveva mai pianificato di pubblicare il pezzo come singolo, e alcuni membri volevano che ''[[Rock the Night (singolo)|Rock the Night]]'' fosse il primo singolo.<ref name="20DVD"/><ref name="DL"/> ''The Final Countdown'' venne scritta per essere la canzone di apertura nei concerti, e nessuno pensò mai sarebbe diventato un successo.<ref name="20DVD"/> Ma quando la loro etichetta discografica [[Epic Records]] insinuò che doveva essere il primo singolo, il gruppo decise di pubblicarlo.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=sv|autore=Erik Thompson|titolo=Hårdrockens Historia 1986|rivista=Sweden Rock Magazine|numero=31|paginap=102|data=ottobre-novembre 2005}}</ref>
 
== Pubblicazione e riscontro ==
Pubblicato nei primi mesi del 1986, il singolo è diventato il brano di maggior successo dell'album ''[[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]'' e dell'intera discografia degli Europe.<ref name="rockdrömmen"/> Entrò nella top 10 della classifica statunitense [[Billboard Hot 100]], all'ottavo posto.<ref name="whitburn">{{Cita libro|titolo= The Billboard Book of Top 40 Hits |autore= Joel Whitburn |editore= [[Billboard|Billboard Books]] |anno= 1989 |isbn= 0-85112-389-9}}</ref> La settimana successiva debuttò nella [[Mainstream Rock Songs]], dove raggiunse la diciottesima posizione e rimase in classifica per venti settimane.<ref name="whitburn"/>
 
In [[Canada]] il singolo ha raggiunto la top 10 delle classifiche, posizionandosi al quinto posto e diventando il più alto posizionamento della band in questo paese. Il brano è arrivato a spendere due settimane in vetta alla [[UKOfficial Singles Chart]] nel mese di dicembre, ed è stato l'unico singolo dell'album ad aver raggiunto la top 10 nel Regno Unito. ''The Final Countdown'' è arrivato al primo posto in 25 paesi,<ref name="BBC"/> inclusi [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Svezia]] e [[Italia]].
 
== Video musicale ==
Il [[videoclip|video musicale]] del brano, diretto da [[Nick Morris]], contiene estratti daidi due esibizioneesibizioni tenute dalla band all'arena [[Solnahallen]] di [[Solna]], Svezia, il 26 e il 27 maggio 1986, così come alcune immagini extra filmate durante i [[soundcheck]] di questi concerti.<ref name="20DVD"/>
 
== Esibizioni dal vivo ==
La canzone è stata regolarmente eseguita in ogni concerto degli Europe sin dal suo debutto dal vivo nella prima data del ''Final Countdown Tour'' nell'aprile 1986. Una delle più memorabili performance del pezzo è avvenuta a [[Stoccolma]], Svezia il 31 dicembre 1999, come parte delle celebrazioni di fine millennio, segnando la prima, e finora unica, esibizione degli Europe con sia il chitarrista originale del gruppo [[John Norum]] che il suo sostituto [[Kee Marcello]].<ref>* {{cita web|url= http://www.rathole.com/fireworks/17/2.asp |titolo= Issue 17: Marcello – Phil Ashcroft |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413152911/http://www.rathole.com/fireworks/17/2.asp|dataarchivio=13 ottobre 2009}}<br/>* {{cita web|url= http://www.rathole.com/fireworks/18/1.asp |titolo= Issue 18: Europe – Dave Cockett|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214221440/http://www.rathole.com/fireworks/18/1.asp|dataarchivio=14 dicembre 2007}}</ref>
 
== Cover ==
La canzone è stata reinterpretata da vari artisti, tra cui [[Affiance]], [[After Forever]], [[Brigantony]] (in siciliano, versione umoristica), [[Crazy Frog]], [[Dannii Minogue]], [[Dispatched]], [[Freezepop]], [[Furillo]], [[Gennaro Cosmo Parlato]], [[Geoff Downes]], [[Natale Galletta]] (in italiano), [[Grimethorpe Colliery Band]], [[Immolation]], [[Leif Garrett]], [[London Symphony Orchestra]], [[Melo-M]], [[Norther]], [[Gigi D'Agostino]], [[Stone (bandgruppo musicale)|Stone]], [[The Delegates]], [[The Protomen]], [[Toy Dolls]], [[van Canto]], e
[[Vision Divine]].
Il gruppo musicale industrial sloveno [[Laibach (gruppo musicale)|Laibach]] ha rielaborato la canzone per il suo album ''NATO'' del 1994, registrandone inoltre un relativo video musicale.
 
La coverversione di unaun bandgruppo chiamata [[Deep Sunshine]] è divenuta particolarmente celebre sul web. L'esibizione è stata registrata e in seguito resa una variazione di un [[Rickrolling|Rickroll]] su [[Fark|Fark.com]], ricevendo più di 1 milione di visualizzazioni su [[YouTube]]. Il video è stato appellato come la "peggiore cover di sempre", e il suo successo deriva proprio dalla sua completa mancanza di valore artistico tecnico.<ref>* {{Cita web|nome= Caroline |cognome= McCarthy |url= http://news.cnet.com/8301-13577_3-10295345-36.html |titolo= The top 10 songs the Web brought back |editore= [[CNET]]. [[CBS Interactive]] |data= 27 luglio 2009 |accesso= 1º febbraio 2014}}<br/>* {{Cita web|url= http://www.upvenue.com/music-news/blog-headline/1104/it-s-the-final-countdown-covers.html |editore= Up Venue |titolo= It's The Final Countdown Covers |accesso= 1º febbraio 2014}}</ref>
 
== Tracce ==
{{Tracce
#''The Final Countdown'' – 5:11 <Small>([[Joey Tempest]])</Small>
#|Titolo1 = ''The Final Countdown 2000'' – 3:47
#''On Broken Wings'' – 3:44 <Small>(Tempest)</Small>
|Durata1 = 5:11
|Autore testo e musica1 = [[Joey Tempest]]
|Titolo2 = On Broken Wings
|Durata2 = 3:44
|Autore testo e musica2 = Joey Tempest
}}
 
===[[ Lato B]] ===
Il [[lato B]] del singolo è ''On Broken Wings'', brano escluso dalla versione originale dell'album ''[[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]''.
 
== Formazione ==
Riga 73 ⟶ 81:
* [[Ian Haugland]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1986/87)
!Posizione<br/>massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="auschart">{{citaCita libro|lingua = en|autore = David Kent|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|cognome=Kent|nome=David|editore = Australian Chart Book, St Ives, N.S.W |anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|2
|-
Riga 86 ⟶ 94:
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.0793&type=1&interval=24 |titolo= Top Singles - Volume 45, No. 26, April 04 1987 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 10 novembre 2014 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141112113144/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.0793&type=1&interval=24 |dataarchivio= 12 novembre 2014 }}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref>{{Cita web | editore = ''[[Billboard]]'' | titolo = Hits of the World - Eurochart Hot 100 | pagina p= 56 | data = 13 dicembre 1986 | accesso = 10 novembre 2014 | url = http://books.google.it/books?id=ICUEAAAAMBAJ&pg=PA56&dq=%22the+final+countdown%22&hl=it#v=onepage&q&f=false | autore = [[Nielsen (azienda)|Nielsen Business Media, Inc.]]}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 101 ⟶ 109:
|align="center"|1
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=The+Final+Countdown|titolo=Search the Charts - The Final Countdown|autore=[[Irish Recorded Music Association]]|editore=Fireball Media| accesso=10 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304205104/http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=The+Final+Countdown|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 113 ⟶ 121:
|align="center"|4
|-
|[[RecordingThe IndustryOfficial AssociationNZ ofMusic New ZealandCharts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
Riga 119 ⟶ 127:
|align="center"|1
|-
|[[UKOfficial Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web| url=http://chartarchive.org/r/13607| titolo=Chart Archive – Europe – The Final Countdown| editore=Chart Stats| accesso=10 novembre 2014| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://archive.is/20130923200608/http://chartarchive.org/r/13607| dataarchivio=23 settembre 2013}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref name="spnchart">{{citaCita libro |cognomelingua =Salaverri es|nomeautore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione =1 1|data = settembre 2005|editore=Fundación Autor-SGAE|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name="BB">{{Chart HistoryBillboard|europe|301928|Europe - Chart history|accesso = 10 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[Mainstream Rock SongsAirplay|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name="BB"/>
|align="center"|18
|-
Riga 141 ⟶ 149:
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
 
===Classifiche di fine anno===
{|class="wikitable"
!Classifica (1986)
Riga 159 ⟶ 166:
|align="center"|9
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url=http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1986&cat=s|titolo=|titolo=Jaaroverzichten 1986|accesso = 10 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 174 ⟶ 181:
|align="center"|18
|-
|Canada<ref>{{cita web |url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0920&type=1&interval=50&PHPSESSID=ruhp2fjl9j1211okvpl7a7t535 |titolo= Top Singles - Volume 47, No. 12, December 26 1987 |sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 10 novembre 2014 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150217165341/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php |dataarchivio= 17 febbraio 2015 }}</ref>
|align="center"|46
|-
|Italia<ref name="itayearend">{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1987.htm |titolo= I singoli più venduti del 1987 |editore= Hit Parade Italia |accesso= 10 novembre 2014}}</ref>
|align="center"|2
|-
Riga 188 ⟶ 195:
{{colonne fine}}
 
== CuriositàAccoglienza ==
* La canzone si è classificata ventisettesima nella lista delle ''50 peggiori canzoni mai fatte,'' pubblicata dalla rivista ''[[Blender (periodico)|Blender]]''.<ref>http{{cita web |url= https://maximwww.cleveland19.com/?pstory/5530859/blender-magazine-the-50-worst-songs-ever/ |titolo= Blender Magazine: The 50 Worst Songs Ever |sito=Cleveland19 |data=12 ottobre 2006 |lingua=5inglese}}</ref>
{{Curiosità}}
* La canzone si è classificata ventisettesima nella lista delle 50 peggiori canzoni mai fatte, pubblicata dalla rivista ''[[Blender (periodico)|Blender]]''.<ref>http://maxim.com/?p=5</ref>
* La canzone ''The Final Countdown'' è stata utilizzata da [[Vodafone]] in uno dei suoi [[Spot pubblicitario|spot]] durante l'anno 2006.
* Nel film ''[[Notte prima degli esami]]'' (2006) è utilizzata come tema centrale e finale.
* Nella [[National Basketball Association|NBA]] è spesso utilizzata all'ultimo break, ad un minuto dalla fine della partita.
* Il wrestler [[Bryan Danielson]] utilizzava questa canzone come musica d'ingresso nella maggior parte delle federazioni in cui militava prima di approdare alla [[WWE]].
* La canzone ''The Final Countdown'' viene usata nella parte finale del gioco ''[[Buzz! Un mondo di Quiz]]'' per la [[PlayStation 3]].
* Il gruppo [[power metal]] [[Germania|tedesco]] [[Edguy]] si è ispirato a ''The Final Countdown'' per comporre la canzone ''[[Vain Glory Opera]]''.
* Una versione con un ritmo più latineggiante della canzone è stata eseguita da [[Chiara Galiazzo]] durante la [[X Factor (sesta edizione)#Quarta puntata|quarta puntata]] della sesta edizione di [[X Factor (Italia)|''X Factor'' Italia]].
* La band metal svedese [[Sabaton]] fa partire dalle casse ''The Final Countdown'' poco prima di salire sul palco nei loro concerti.<ref>{{Cita news|url= http://www.expressen.se/noje/recensioner/musik/eldigt-sabaton/ |nome= Martin |cognome= Carlsson |titolo= Eldigt, Sabaton |giornale= [[Expressen]] |data= 24 maggio 2013 |accesso= 1º febbraio 2014}}</ref>
* La canzone è presente nel videogioco ''[[Metal Gear Solid V: The Phantom Pain]]'', sbloccabile trovando la musicassetta.
 
== ''The Final Countdown 2000'' ==
Riga 206 ⟶ 203:
|titoloalfa = Final Countdown 2000, The
|artista = Europe
|tipo album = Singolo
|giornomese = 78 dicembresettembre
|anno = 1999
|durata = 3:47
Riga 214 ⟶ 211:
|etichetta = [[Epic Records]]
|produttore = [[Brian Rawling]], Gary Miller
|registrato = 1999
|formati = [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|SWE|oro|singolo|40000+15000|{{cita web| titolo=Guld- och Platinacertifikat − År 2000| url=http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf| formato=PDF| editore=[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] Svezia| accesso=20 dicembre 2014| urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924033231/http://www.ifpi.se/wp-content/uploads/ar-20002.pdf| dataarchivio=24 settembre 2015}}}}
|numero dischi di platino =
|immagine =
|didascalia =
|precedente = [[Sweet Love Child]]
|anno precedente = 1993
Riga 225 ⟶ 224:
Nel dicembre 1999 per festeggiare l'arrivo del nuovo millennio è stato pubblicato un [[remix]] in stile [[Electronic dance music|dance]] del brano intitolato '''''The Final Countdown 2000'''''.
 
Il remix è stato prodotto da [[Brian Rawling]], che aveva precedentemente ottenuto successo con ''[[Believe (singolo Cher)|Believe]]'' di [[Cher (cantante)|Cher]]. Per l'occasione, venne aggiornata la raccolta ''[[1982-1992]]'' con il nuovo titolo ''[[1982-2000]]'' e l'aggiunta di ''The Final Countdown 2000'' nella tracklist. LaIl bandgruppo reagì al remix in maniera molto negativa. «Quel remix è stato un disastro», ha affermato [[Ian Haugland]], «Se andasse in fiamme mi rifiuterei di spargergli l'acqua di sopra!»<ref>{{Cita pubblicazione|titolo= Classic Track – The Final Countdown |rivista= [[Rhythm (music magazine)|Rhythm]] |data= febbraio 2010 |lingua=en}}</ref>
 
=== Tracce ===
{{Tracce
# ''The Final Countdown 2000'' – 3:47
#|Titolo1 = ''The Final Countdown'' <small>(versione radio)</small> – 4:032000
|Durata1 = 3:47
|Titolo2 = The Final Countdown
|Note2 = versione radio
|Durata2 = 4:03
}}
 
=== Classifiche ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1999/2000)
!Posizione<br/>massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts2000">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/100d/Europe-The-Final-Countdown-2000|titolo = Europe - The Final Countdown 2000|editore = [[Ultratop]]|accesso = 10 novembre 2014}}</ref>
Riga 242 ⟶ 246:
|align="center"|12
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts2000"/>
|align="center"|35
|-
Riga 248 ⟶ 252:
|align="center"|12
|-
|[[Dutch Top 40Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts2000"/>
|align="center"|60
|-
|[[UKOfficial Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web| url=http://chartarchive.org/r/27665| titolo=Chart Archive – Europe – The Final Countdown 2000| editore=Chart Stats| accesso=10 novembre 2014| lingua=en| urlmorto=sì| urlarchivio=https://archive.todayis/20130923200557/http://chartarchive.org/r/27665| dataarchivio=23 settembre 2013}}</ref>
|align="center"|36
|-
Riga 272 ⟶ 276:
{{Europe}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Austria]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Europa]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Francia]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Germania]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Italia]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno nel Regno Unito]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Spagna]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Svezia]]
[[Categoria:Brani musicali al numero uno in Svizzera]]