Alexander Ecker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Professori dell'Università di Basilea → Categoria:Professori all'Università di Basilea |
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{O|antropologi|arg2=medici|giugno 2017}}
{{Bio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
== Biografia ==
Era figlio di Johann Matthias Alexander Ecker (1766-1829), professore presso l'Università di Friburgo. Studiò medicina presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia|Università di Friburgo]] come allievo di [[Karl Heinrich Baumgärtner]]. Conseguì il dottorato in medicina a Friburgo nel 1837. Nel 1840 iniziò a lavorare come prosettore presso l'[[Università Ruperto Carola di Heidelberg|Università di Heidelberg]], dove nel corso dell'anno successivo diventò un docente privato. A Heidelberg, le sue influenze comprendevano [[Friedrich Tiedemann]], [[Friedrich August Benjamin Puchelt]], [[Theodor Ludwig Wilhelm von Bischoff]] e [[Maximilian Joseph von Chelius]]. Nel 1844 diventò professore ordinario presso l'[[Università di Basilea]], poi tornò a Freiburg come professore di [[fisiologia]] e [[anatomia comparata]] (1850). Nel 1870 fu co-fondatore dell{{'}}''Akademische Gesellschaft''.
Come antropologo, Ecker condusse degli scavi nella regione di [[Kaiserstuhl (Baden-Württemberg)|Kaiserstuhl]], in Germania sud-occidentale.<ref>[http://www.ub.uni-heidelberg.de/Englisch/helios/digi/anatomie/ecker.html Heidelberg University Library] (biography)</ref> Presso l'Università di Friburgo creò un museo di antropologia e di etnografia (''Museum für Urgeschichte und Ethnographie''). Con il preistorico Ludwig Lindenschmit the Elder (1809-1893) fondò la prima rivista tedesca di antropologia, l'''Archiv für Anthropologie''.
Riga 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|anatomia}}
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]
|