Alberto Varvaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Studenti della Scuola normale superiore usando HotCat |
Aggiungo epoca al template bio |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 2014
|Epoca= 1900
|Attività = filologo
|Nazionalità = italiano
Riga 15 ⟶ 16:
== Biografia ==
Laureatosi a Palermo, venne poi ammesso al corso di perfezionamento della [[Scuola normale superiore]]. Per qualche anno ebbe l'incarico di lettore all'Università di Zurigo. Fu professore ordinario di [[Filologia romanza]] all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], socio dell'[[Accademia della Crusca]], socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], professore emerito dell'[[Istituto italiano di scienze umane]], nonché membro del comitato direttivo e collaboratore dell
==
===Saggi e monografie===
Riga 47 ⟶ 48:
* ''Linguistica romanza: corso introduttivo'', 2. ed. Napoli: Liguori, 2001. ISBN 88-207-3271-8
* ''Adultèri, delitti e filologia. Il caso della baronessa di Carini'', Bologna, Il Mulino, 2010. ISBN 9788815139474
* ''Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano'' (VSES), 2 voll., Strasbourg - Palermo 2014. ISBN 979-10-91460-13-2▼
* ''Il latino e la formazione delle lingue romanze'', Bologna, Il Mulino, 2014. ISBN 978-88-15-25179-4
Riga 55:
* [[Luigi Pirandello]], ''Opere teatrali in dialetto'', a cura di Alberto Varvaro: con un saggio introduttivo di [[Andrea Camilleri]], Milano: Mondadori, 2007 (fa parte di ''Maschere nude''; a cura di Alessandro d'Amico). ISBN 9788804562351
===
* ''Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza'', (contiene ''Bibliografia di Alberto Varvaro, 1956-2003''), Roma: Salerno, 2004. Numeri ISBN 88-8402-446-3▼
* ''XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza'', (Napoli, 15-20 aprile 1974) atti a cura di Alberto Varvaro, 5 voll., Napoli: G. Macchiaroli e Amsterdam: J. Benjamins 1976-1981
* ''La linguistica italiana, oggi'': atti del XXII Congresso della Societa di linguistica italiana (Anacapri, 3-5 ottobre 1988) a cura di Alberto Varvaro, (Pubblicazioni della Societa di linguistica italiana; 29), Roma: Bulzoni, 1991. ISBN 88-7119-302-4
=== Altri scritti ===
▲* ''Identità linguistiche e letterarie nell'Europa romanza''
▲* ''Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano'' (VSES), 2 voll., Strasbourg - Palermo 2014. ISBN 979-10-91460-13-2
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/suche.php?qs=alberto+varvaro|titolo=Bibliografia di Alberto Varvaro elencata nel database Regesta Imperii}}
* [http://normalenews.sns.it/addio-ad-alberto-varvaro-filologo-e-linguista-romanzo/ ''Addio ad Alberto Varvaro, filologo e linguista romanzo''], ''NormaleNews on the web'' , 23 ottobre 2014.
*[https://www.ahlm.es/Semblanzas/Varvaro.htm Antonio Gargano, Salvatore Luongo. "Alberto Varvaro (1934-2014)", in: ''Asociación hispánica de Literatura Medieval.Miembros de Honor''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210614202216/https://www.ahlm.es/Semblanzas/Varvaro.htm |date=14 giugno 2021 }}
{{Filologia}}
Riga 76 ⟶ 78:
[[Categoria:Romanisti]]
[[Categoria:Membri del Centro di studi filologici e linguistici siciliani]]
[[Categoria:Professori
[[Categoria:
|