Pranzo di Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link BiM Distribuzione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Pranzo di Natale
|titolo originale = La bûcheBûche
|paese = [[Francia]]
|anno uscita = [[1999]]
|durata = 106 min
|genere= commedia
|genere 2= drammatico
|regista = [[Danièle Thompson]]<ref>https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/pranzodinatale.htm</ref>
|soggetto = [[DanieleDanièle Thompson]], [[Christopher Thompson]]
|sceneggiatore = Daniele Thompson, Christopher Thompson<ref>https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/pranzodinatale.htm</ref>
|produttore = Le Studio Canal + , Les Film Alain Sarde
|casa distribuzione italiana = [[BiM Distribuzione|BiM]](2000)
|attori =
*[[Sabine Azéma]]: Louba
Riga 30 ⟶ 29:
*[[Laura Latini]]: Milla
*[[Gianni Musy]]: Stanislas
*[[Sonia Scotti]]: Yvette, la madre
*[[Pino Insegno]]: Joseph
*[[Oliviero Dinelli]]: Gilbert
*[[Antonella Baldini]]: Annabelle
|fotografo = [[Robert Fraisse (direttore della fotografia)|Robert Fraisse]]
|montatore = [[Emmanuelle Castro]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Michel Legrand]]
|scenografo = [[Michele Abbé-Vannier]]
|premi (campo da eliminare) = *[[Premi César 2000]]: [[Premio César per la migliore attrice non protagonista|migliore attrice non protagonista]] ([[Charlotte Gainsbourg]])
*[[Premi Lumière 2000]]: [[Premio Lumière per la migliore sceneggiatura|migliore sceneggiatura]]
}}
 
'''''Pranzo di Natale''''' (''La bûcheBûche'') è un [[film]] del [[1999]] diretto da [[Danièle Thompson]].
Si tratta del primo lungometraggio diretto dalla Thompson, sceneggiatrice affermata, che proprio col debutto alla regia ottiene un primo grande riconoscimento per una sua sceneggiatura, il [[Premio Lumière per la migliore sceneggiatura|Premio Lumière]].
 
Riga 56 ⟶ 51:
 
Così, la sera del 24, per la prima volta Louba può stare col suo Gilbert che dopo dodici anni ha deciso di lasciare la sua famiglia mentre Milla, nonostante ora sappia tutto di Joseph, si reca da questi e lega con la figlia. Lui è sempre più attratto ma si frena lasciando aperta la porta solo all'amicizia. Starà a Yvette svelare, nel pranzo di Natale, quella realtà capace di far cadere le resistenze poste al sorgere di questo amore.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi César 2000|2000]] - [[Premio César]]
|premi (campo da eliminare) = *[[Premi César 2000]]:* [[Premio César per la migliore attrice non protagonista|miglioreMigliore attrice non protagonista]] ([[Charlotte Gainsbourg]])
*[[Premi Lumière 2000|2000]] - [[Premio Lumière]]
*[[Premi Lumière 2000]]:* [[Premio Lumière per la migliore sceneggiatura|miglioreMigliore sceneggiatura]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 63 ⟶ 70:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film natalizi]]
[[Categoria:Film diretti da Danièle Thompson]]