Fenoldopam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto "parziale" nella descrizione dell'azione del farmaco nell'introduzione
m Corretto il collegamento Angina con link removed (DisamAssist)
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
| nome_IUPAC =
| immagine1_nome = Fenoldopam structure.png
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome = Fenoldopam 3d balls.png
| immagine2_dimensioni = 200px
Riga 9:
| prefisso_ATC = C01
| suffisso_ATC = CA19
| massa_molecolare = 401.87 g/mol<ref>{{cita web |http 1 = https://www.drugs.com/pro/fenoldopam.html | 2 = Drugs.com | 3 = 16 aprile 2009 | dataarchivio = 2 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090602003921/http://www.drugs.com/pro/fenoldopam.html | urlmorto = sì }}</ref>
| formula = C<sub>16</sub>H<sub>16</sub>ClNO<sub>3</sub>
| massa_molecolare = 401.87 g/mol<ref>{{cita web|http://www.drugs.com/pro/fenoldopam.html|Drugs.com|16 aprile 2009}}</ref>
| biodisponibilità =
| legame_proteico =
Riga 30 ⟶ 29:
Viene utilizzato nelle crisi ipertensive gravi, viene preferito al [[nitroprussiato di sodio]] nel caso di [[insufficienza renale]] sia di tipo acuto che cronico. La sua diffusione trova ostacolo in [[Germania]] dove non è in commercio.<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | autore =Link A, Selejan S, Walenta K, Reil JC, Böhm M. | anno = 2009| titolo = [Treatment of peri- and postoperative hypertensive emergencies| rivista =Dtsch Med Wochenschr.. | volume = 134| pagine =701-7}}</ref>
 
Solitamente viene utilizzato negli adulti, ma la FDA ([[Food and Drug Administration|FDA]]) ne ha autorizzato negli USA l'uso ai bambini in dosi molto basse.
 
Inoltre esistono studi condotti sulla sua efficacia come prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto dopo intervento coronarico percutaneo, (sono soggetti a rischio i diabetici e chi ha malattie renali) qui è dibattuto la sua efficacia e i risultati sono contrastanti rilevando una miglioramento sul flusso ematico. <ref name="Tumlin">{{cita pubblicazione | autore =Tumlin JA, Wang A, Murray PT | anno = 2002| titolo =Fenoldopam mesylate blocchi reductions in renal plasma flow after radiocontrast dye infusion | rivista =Am Heart j. | volume = 143| pagine =894}}</ref>
 
== Meccanismo di azione ==
Il fenoldopam è caratterizzato dalla sua velocità di azione, la vasodilatazione che porta al sistema vascolare renale induce un aumento del flusso ematico renale anche se viene ridotta la pressione arteriosa. Nella sua azione si riscontra anche un aumento dell'escrezione di sodio.<ref name="Hammer">{{cita pubblicazione | autore =Gregory B Hammer, Susan T Verghese, David R Drover, Myron Yaster, Joseph R Tobin | anno = 1973| titolo = Pharmacokinetics and pharmacodynamics of fenoldopam mesylate for blood pressure control in pediatric patients| rivista =BMC Anesthesiol. | volume =8 }}</ref>
 
== Posologia ==
Tramite infusione endovenosa:
* [[Ipertensione]] 0,1-1,6 mcg/kg/min
 
== Effetti indesiderati ==
=== Maggiori ===
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano [[cefalea]], [[angina]], nausea, [[ipokaliemia]] e [[ipotensione]]. Causa spesso una leggera [[tachicardia]] a dosi superiori di >0.,1 mcgµg/kg/min.
 
=== Minori ===
Riga 56 ⟶ 51:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | titolo= Malattie del cuore (7ª edizione)| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= 2007| isbn= 978-88-214-2987-3}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
[[Categoria:Antiipertensivi]]
 
{{Portale|chimica|medicina}}