Utente:Asgaw/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asgaw (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(47 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{conflitto
Il '''Filadelfia''', o più semplicemente ''Fila'', è il centro [[Sport|sportivo]] di allenamento della [[squadra di calcio]] [[italia]]na del [[Torino Football Club|Torino]].
|Tipo=Operazione militare
|Nome del conflitto=Attacco aereo dell'aereoporto di Bagdad del 2020
|Immagine=
|Didascalia=
|Parte_di=
|Luogo=[[Bagdad]], [[Iraq]]
|Data=[[3 gennaio]] [[2020]]
|Esito=Vittoria tattica americana, uccisione di Soleimani
|Schieramento1={{bandiera|USA|dim=25}} [[Stati Uniti]]
|Schieramento2={{simbolo|Seal of the Army of the Guardians of the Islamic Revolution.svg|dim=25}} [[Forza Quds]]<br />
{{bandiera|IRQ|dim=20}} [[Forze di Mobilitazione Popolare|Forze di mobilitazione popolare irachene]]
|Comandante1={{bandiera|USA|dim=23}} [[Donald Trump]]
|Comandante2={{simbolo|Seal of the Army of the Guardians of the Islamic Revolution.svg|dim=22}} [[Qasem Soleimani]]† <br />{{bandiera|IRQ|dim=20}} [[Abu Mahdi al-Muhandis]]†
|Effettivi1= 1 drone [[General Atomics MQ-9 Reaper|MQ-9 Reaper]]
|Effettivi2=
|Perdite1= nessuna
|Perdite2= 8 uomini<br />
}}L'attacco aereo dell'aereoporto di Bagdad del 2020 è stato un [[attacco aereo]] effettuato dagli [[Stati Uniti d'America]] contro un convoglio di auto transitanti vicino l' [[Aeroporto Internazionale di Baghdad|aereoporto di Bagdad]]. Nell'attacco sono rimasti uccisi il [[maggior generale|maggiore generale]] iraniano [[Qasem Soleimani]] (capo della [[Forza Quds]]) e uno dei leader delle [[Forze di Mobilitazione Popolare|forze di mobilitazione popolare irachene]], Abu Mahdi al-Muhandis.
 
== Antefatti ==
È sito nel quartiere [[Filadelfia (Torino)|Filadelfia]] a [[Torino]] e sorge sui resti del vecchio [[Stadio Filadelfia]], storico impianto di gioco e di allenamento dei granata demolito in gran parte nel 1997.
Nei mesi precedenti l'attacco aereo, le milizie sciite irachene (filo-iraniane, dall'uccisione di [[Osama bin Laden]] ancora più legate al paese vicino) avevano assunto un atteggiamento sempre più aggressivo contro la presenza americana, protestando contro le basi create per combattere contro l’[[Stato Islamico (organizzazione)|Isis]] in [[Iraq]]. A [[Kirkuk]] una raffica di missili aveva ammazzato un contractor americano, con le forze statunitensi che risposero bombardando con dei [[Aeromobile a pilotaggio remoto|droni]] una struttura di Kataeb Hezbollah, uccidendo 25 uomini.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2020/01/03/news/iraq_lanciati_razzi_vicino_all_aeroporto_di_bagdad_feriti_12_soldati-244853151/?ref=RHPPTP-BH-I244853152-C8-P2-S1.8-T2|titolo=Raid Usa in Iraq, ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani. Il Pentagono: "L'ordine partito da Trump"}}</ref>
 
Il 30 dicembre 2019 migliaia di persone radunate da al-Muhandis assaltarono l'ambasciata americana di Bagdad, protestando contro il raid effettuato dagli americani; parte delle mura esterne e una delle torri di guardia furono incendiate mentre vennero issate sulle recinzioni bandiere di Kataeb Hezbollah. In seguito alla crescente tensione in Iraq, il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]] decise di inviare ulteriori 750 uomini in Medio Oriente.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/12/31/news/iraq_manifestanti_assaltano_ambasciata_usa-244683500/|titolo=Iraq, migliaia di manifestanti assaltano l'ambasciata Usa a Bagdad. E Trump manda altri 750 soldati}}</ref>
==Storia==
La Fondazione Stadio Filadelfia bandì il 10 novembre 2011 un concorso di idee per acquisire proposte volte a ricostruire il vecchio [[Stadio Filadelfia]], demolito in gran parte nel 1997. Il 6 giugno 2014 il presidente del Torino [[Urbano Cairo]], a nome ed a carico della Fondazione Mamma Cairo, diede l'incarico della stesura del Progetto Preliminare agli architetti Eraldo Martinetto e Marco Aimetti; questo progetto venne messo alla base del bando di gara pubblicato il 4 ottobre 2014.<ref name=":0" />
 
== L'attacco aereo ==
Il Progetto definitivo ed esecutivo fu opera dello Studio PROGECO - Progettazioni Generali, risultato vincitore nella gara di appalto integrato Progettazione e Costruzione vinta dal raggruppamento A.T.I. C.S. Costruzioni S.r.l. e C.I.E.T. S.r.l. <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.filadelfia.it/progetto_stadio_filadelfia|titolo=Avvenimenti relativi alla ricostruzione del Filadelfia}}</ref>
Soleimani e Mohammed Ridha (responsabile delle public relation delle forze pro-Iran in Iraq) erano da poco atterrati all'aereoporto di Bagdad ed entrati in una delle auto del convoglio quando venne sferrato l'attacco: 4 missili lanciati dal drone [[General Atomics MQ-9 Reaper|MQ-9]] centrarono due dei veicoli. L'esplosione fu così violenta che il riconoscimento del corpo di Soleimani fu possibile grazie all'anello che portava sempre al dito. Nel raid rimasero uccisi anche altri 7 uomini (tra cui al-Muhandis) mentre 12 soldati iracheni furono feriti. Secondo alcune fonti presero parte all'attacco anche un altro drone (l'[[General Atomics MQ-1C Grey Eagle|MQ-1C Grey Eagle]]) e l'elicottero d'attacco [[Boeing AH-64 Apache|AH-64 Apache]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/01/03/attacco-aeroporto-baghdad1-civile-morto_5654a70f-6d45-4df4-b81f-ea78293b4d16.html|titolo=Attacco all'aeroporto di Baghdad, ucciso il generale iraniano Soleimani}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/01/03/morto-soleimani-per-lattacco-usato-il-drone-mq-9-reaper_fa0a7fd0-64a3-4554-b23d-e6d3e3adef13.html|titolo=Morto Soleimani: per l'attacco usato il drone MQ-9 "Reaper"}}</ref>
 
== Reazioni ==
Il progetto di costruzione del nuovo impianto sportivo (concepito come «Casa del Toro») venne suddiviso in tre lotti<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.filadelfia.it/avanzamento_lavori_nuovo_stadio_filadelfia|titolo=Avanzamento Lavori}}</ref>:
Il presidente americano Trump ha dapprima pubblicato sul suo account ufficiale di [[Twitter]] la sola bandiera degli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/videogallery/mondo/2020/01/03/morte-soleimani-trump-twitta-bandiera-usa_479b476f-5013-4c25-bea5-5a0326c5f542.html|titolo=Morte Soleimani, Trump twitta bandiera Usa}}</ref>, per poi in seguito affermare come l'attacco fosse necessario poichè Soleimani aveva "''ucciso o ferito migliaia di americani in un lungo periodo di tempo e stava pianificando di ucciderne molti altri''"<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/01/03/trump-soleimani-doveva-essere-eliminato-prima_zCtZT4YOK2GVIRaAfUBEzN.html|titolo=Trump: "Soleimani doveva essere eliminato prima"}}</ref>. La speaker della Camera [[Nancy Pelosi]] ha invece giudicato il raid come "''un atto provocatorio e sproporzionato che rischia di provocare una pericolosa ulteriore escalation di violenza''", rimarcando come il Congresso americano non sia stato consultato prima di fare partire l'attacco.<ref>{{Cita web|url=https://www.agenpress.it/2020/01/03/raid-americano-a-bagdad-nancy-pelosi-atto-provocatorio-e-sproporzionato/|titolo=Raid americano a Bagdad, Nancy Pelosi: “Atto provocatorio e sproporzionato”}}</ref>
 
A [[Teheran]] migliaia di persone sono scese in piazza per per protestare contro il raid americano che ha ucciso Soleimani, intonando cori contro gli Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/01/03/teheran-migliaia-di-persone-in-piazza-contro-il-raid-usa-che-ha-ucciso-il-generale-iraniano-soleimani-morte-allamerica/5649718/|titolo=Teheran, migliaia di persone in piazza contro il raid Usa che ha ucciso il generale iraniano Soleimani: “Morte all’America”}}</ref>. Il presidente iraniano [[Hassan Rouhani]] ha minacciato "vendetta" in una dichiarazione pubblicata sul sito ufficiale del governo.<ref>{{Cita web|url=https://www.lapresse.it/esteri/rouhani_minaccia_vendetta_per_l_uccisione_del_generale_soleimani-2208134/news/2020-01-03/|titolo=Rouhani minaccia 'vendetta' per l'uccisione del generale Soleimani}}</ref>
# Il primo lotto era costituito da 2 campi in erba naturale riscaldati; 5 gradinate da 2.000 posti complessivi; una tribuna coperta da 2.000 posti; garage sotterraneo e spogliatoi per la prima squadra, la formazione primavera e gli arbitri; palestra; sala stampa e foresteria per i giovani (costruiti al rustico); restauro della biglietteria storica. I lavori sono stati completati nella primavera del 2017.
# Il secondo lotto prevede il restauro dei monconi delle curve; il completamente della sala stampa, della foresteria, del punto ristoro, delle sedi del Torino F.C. e dei 5 spogliatoi mancanti.
# Il terzo lotto prevede la realizzazione del museo del Torino su via Giordano Bruno.
Il 25 maggio 2017 venne inaugurato l'impianto (completo per il lotto 1) alla presenza del [[sindaco]] di Torino [[Chiara Appendino]], del presidente della regione [[Piemonte]] [[Sergio Chiamparino]] e del presidente dei granata [[Urbano Cairo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.torinotoday.it/cronaca/filadelfia.html|titolo=Inaugurazione del nuovo Stadio Filadelfia}}</ref>
 
In [[Italia]] il leader della [[Lega Nord|Lega]] [[Matteo Salvini]] ha elogiato Trump "''per aver eliminato uno degli uomini più pericolosi e spietati al mondo''" mentre il segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Nicola Zingaretti]] ha espresso "“''grande preoccupazione per l’altissimo livello di tensione in Iraq dopo le violenze dei giorni scorsi contro l’ambasciata Usa e l’eliminazione di Soleimani''".<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/salvini-elogia-trump-dibba-attacco-vigliacco-e-di-maio-resta-in-silenzio-sul-raid-usa_it_5e0f6aebe4b0b2520d20be62|titolo=Salvini elogia Trump, per Di Battista "raid vigliacco". Di Maio per ora tace}}</ref>
==Struttura==
 
=== CampoNote principale ===
<references/>
Il campo principale dell'impianto, in erba naturale e riscaldato, è stato realizzato in modo tale da renderlo simile a quello dello [[Stadio Olimpico Grande Torino]], sede delle partite casalinghe dei granata (le dimensioni dei due campi da gioco sono identiche, 105x68m). Può ospitare fino a 4.000 spettatori; la tribuna da 2.000 posti richiama quella del vecchio [[stadio Filadelfia|stadio Filadelfia,]] a cui si aggiungono le gradinate ai lati del campo per altri 2.000 posti complessivi. Le tribune del ''nuovo'' Filadelfia partono dal primo piano e non dal terreno; sotto di esse è infatti situata la palestra che, per volontà del Torino, è stata realizzata rivolta verso il campo e in comunicazione con esso attraverso delle vetrate. Al completamento del secondo lotto saranno inoltre presenti: al primo piano della struttura la sala stampa e la sede della Fondazione Filadelfia; al secondo piano gli uffici del Torino; al terzo piano la foresteria per i giovani.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=j6P0PGwu21U&t=157s|titolo=La visita allo Stadio Filadelfia}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
All'uscita delle scale che portano dagli spogliatoi al terreno (caratteristica presente anche nello storico impianto) è presente un pezzo di erba recuperato dal vecchio Filadelfia.<ref name=":1" />
* {{collegamenti esterni}}
 
Per il nuovo stadio Filadelfia, essendo circondato da palazzi di 6-7 piani distanti dal campo pochi metri, l'allora tecnico del Torino [[Gian Piero Ventura]] volle nel progetto la realizzazione di un sistema di occultamento da utilizzare per le sessioni di allenamento a porte chiuse; questo è costituito da alcuni teloni che vengono automaticamente "srotolati" quando necessario e riavvolti subito dopo per non privare gli abitanti dei palazzi circostanti della normale luminosità.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/08/23/cronaca/fila-arrivano-lerba-e-i-teli-antispionaggio-aiXvfLRk30V026BA3Py8cP/pagina.html|titolo=Fila, arrivano l’erba e i teli antispionaggio}}</ref><ref name=":1" />
 
Ai lati del campo sono visibili i due resti delle tribune del vecchio impianto; dopo il loro restauro è previsto che uno di questi venga lasciato accessibile ai tifosi ed ai Toro Club mentre l'altro usato per il recupero dei giocatori.<ref name=":1" />
 
Il campo viene anche utilizzato dal Torino Primavera per disputare gli incontri casalinghi di [[Campionato Primavera 1|Campionato]] e [[Coppa Italia Primavera|Coppa Italia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/fc-turin-primavera/stadion/verein/12130|titolo=Torino Primavera}}</ref>; in queste occasioni le gradinate su via Spano sono riservate alla tifoseria ospite.
 
=== Campo secondario ===
Il campo secondario è anch'esso in erba naturale e riscaldato, ma a differenza del campo principale non è dotato del sistema di teloni per le sessioni a porte chiuse. Le dimensioni del terreno sono inoltre di poco inferiori a quelle del campo principale (102x62m). Sono presenti tre file di gradoni per i tifosi. Il campo viene impiegato principalmente per le sedute d'allenamento differenziate.<ref name=":1" />
 
=== Piazzale della memoria ===
 
 
Peculiarità del nuovo impianto è il ''Piazzale della memoria,'' un'area situata tra i due campi da gioco e accessibile al pubblico durante gli allenamenti a porte aperte o prima delle partite casalinghe del Torino<ref>{{Cita web|url=http://www.toronews.net/toro/toro-filadelfia-aperto-al-pubblico-prima-di-ogni-partita-casalinga/|titolo=Il Torino apre il Filadelfia: sarà accessibile prima di ogni partita casalinga}}</ref>. Il piazzale è stato inaugurato il 24 maggio 2017 e comprende al suo interno dodici ''pennoni'' alti 7 metri e dotati di luci led<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.toro.it/toro/primo-piano/filadelfia-svelati-pennoni-grande-torino/212292/|titolo=Filadelfia, svelati i pennoni per il Grande Torino}}</ref>. Di seguito l'elenco delle squadre e giocatori simboli del Torino a cui sono dedicati i monumenti:
 
{{colonne}}
* [[Foot Ball Club Torino 1927-1928|Campioni d'Italia 27/28]]
* [[Tragedia di Superga|Caduti a Superga]]
* [[Valerio Bacigalupo|Bacigalupo]] e [[Aldo Ballarin|Ballarin]]
* [[Virgilio Maroso|Maroso]] e [[Giuseppe Grezar|Grezar]]
* [[Mario Rigamonti|Rigamonti]] e [[Eusebio Castigliano|Castigliano]]
* [[Ezio Loik|Loik]] e [[Romeo Menti|Menti]]
{{colonne spezza}}
* [[Valentino Mazzola|Mazzola]]
* [[Franco Ossola|Ossola]] e [[Guglielmo Gabetto|Gabetto]]
* [[Giorgio Ferrini|Ferrini]] e [[Luigi Meroni|Meroni]]
* [[Associazione Calcio Torino 1975-1976|Campioni d'Italia 75/76]]
* Fondazione Filadelfia
* Torino FC
{{colonne fine}}Durante l'inaugurazione è stata apposta anche una targa commemorativa a Don Aldo Rabino, cappellano e padre spirituale del Torino per oltre 40 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2015/08/18/sport/addio-a-don-aldo-lo-storico-cappellano-del-toro-AjkwlqPHoTYULZuIXWLf7I/pagina.html|titolo=Addio a don Aldo, lo storico cappellano del Toro}}</ref><ref name=":2" />
 
Lungo la parete che separa il piazzale dal campo secondario sono installati dei pannelli con sopra incisi i nomi delle persone che hanno effettuato donazioni ([[crowdfunding]]) alla Fondazione Filadelfia per contribuire alla realizzazione dell'impianto.<ref>{{Cita web|url=http://insiemeperilfila.it/|titolo=Crowdfunding}}</ref>
 
=== Museo ===
Nel progetto del centro sportivo è prevista la costruzione del museo del Torino su via Giordano Bruno (attualmente ubicato nella villa seicentesca Claretta-Assandri a [[Grugliasco]]) , in seguito alla conclusione del terzo ed ultimo lotto.<ref>{{Cita web|url=http://www.torinosportiva.it/2018/07/18/leggi-notizia/argomenti/toro/articolo/dopo-un-anno-di-empasse-la-fondazione-filadelfia-ha-un-nuovo-presidente-luca-asvisio.html|titolo=Dopo un anno di empasse, la Fondazione Filadelfia ha un nuovo Presidente: Luca Asvisio}}</ref>