Associazione Sportiva Bari 1945-1946: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Stagioni del F.C. Bari 1908 → Categoria:Stagioni del Calcio Bari S.S.D.
m ortografia
 
(21 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Football Club Bari 1908}}
{{Stagione squadra
|sport=calcio
|club = Associazione Sportiva Bari
|stagione = 1945-1946
Riga 6 ⟶ 7:
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Tommaso Annoscia]]
|campionato = [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]]
|campionato posizione = 21º posto (alloa stessopari punteggio mamerito con più bassa [[media inglese]] delil [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] capolista, nel girone Centro-Sud e quindi promosso in serie A)
|presenze campionato = [[Onofrio Fusco|Fusco]] (33)
|marcatore campionato = [[Dante Di Benedetti|Di Benedetti]] (14)
Riga 16 ⟶ 17:
 
== Stagione ==
Dopo aver vinto il [[Torneo misto pugliese 1944-1945|Torneo misto pugliese]], il Bari fu ammesso a partecipare al girone centro-sud, cosiddetto misto perché composto da formazioni di serie A e B (come il Bari stesso). Le prime due classificate avrebbero disputato il futuro [[Serie A 1946-1947|campionato unificato di serie A]] e le prime quattro un girone finale con le prime classificate del [[Divisione Nazionale 1945-1946|campionato del Nord Italia]], al fine di determinare il campione d'Italia della stagione 1945-46. La ragione dello sdoppiamento in due campionati stette soprattutto nella grossa scarsità di collegamenti e nelle difficoltà economiche in cui il paese si trovava alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] (strade e ferrovie erano in gran parte impraticabili perché non ancora riparate e la forte svalutazione della [[Lira Italiana|lira]] rese ancor più difficili i costi di gestione di una squadra di calcio).<ref name="c">{{cita|Gianni Antonucci| pag. 289-292}}.</ref>
 
A De Palma seguì come presidente il suo vice, Tommaso Annoscia.<ref name="c"/> Borrelli e Costantino operarono quindi diverse modifiche alla rosa vincitrice del n. misto: venne ceduta circa meta squadra<ref name="c"/> e ci fu il ritorno di Capocasale (che aveva manifestato alla dirigenza juventina la ferma volontà di far ritorno nel capoluogo pugliese)<ref name="c"/> e Di Benedetti; furono confermati in prima squadra Santarosa, Calvani, Pellecchia e Menga (questi ultimi tre erano giovani baresi). Costantino vestì i panni dell'allenatore.<ref name="c"/>
 
La prima trasferta a [[Palermo]] fu effettuata a bordo di un furgone noleggiato dalle [[Poste italiane|poste]] (la linea ferroviaria per una tratta così lunga è impraticabile), con [[pneumatico|gomme]] rattoppate quasi sufficientemente;<ref name="c"/> si rivelò molto difficoltosa (proprio due gomme si bucarono a [[Cosenza]]).<ref name="c"/> Arrivati comunque in tempo per la gara, i galletti la vinsero per 2-0, con un rigore parato da Costagliola al terzino [[Mario Tozi|Tozi]].<ref name="c"/> Il 4 novembre, contro la Fiorentina, Sabrino Cavone segnò il suo primo goal, nel giorno del suo ventiduesimo compleanno. Altro sofferto viaggio in occasione della trasferta di [[Salerno]], dove sull'allora famosa salita di [[Ariano Irpino]], a causa di una bufera di neve, il furgone, privo di catene rimase fermo sulla strada per otto ore.<ref name="d">{{cita|Gianni Antonucci| pag. 293-298}}.</ref> Durante il girone d'andata il Bari perse solo due gare e pareggiò una (le altre sono state tutte vittorie).
 
Nell'incontro Napoli-Bari, al 47º minuto (un minuto dopo che Fusco ha accorciato le distanze per i pugliesi) [[Pasquale Torre|Torre]] pareggiò con un cross a effetto; inizialmente il direttore di gara convalidò il pareggio ma i giocatori partenopei protestarono. Durante la discussione circa cinquecento spettatori scesero in prossimità del campo, perché dubbiosi della stabilità degli spalti e secondo G.&nbsp;Antonucci è soprattutto per paura della vicinanza degli spettatori che l'arbitro Curradi annullò la rete ai galletti, che alla fine non riuscirono più a pareggiare.<ref name="d"/> La dirigenza del Bari s'appellò prima al regolamento per le invasioni di campo e poi al [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]], ma i ricorsi non ebbero esito positivo (l'omologazione del 2-1 per gli azzurri è oggetto di critica da parte dei giornali).<ref name="d"/> Dopo la vittoria in trasferta sul Siena il Bari fu matematicamente promosso al futuro campionato di Serie A. Alla fine l'andamento nel girone di ritorno fu quasi lo stesso dell'andata (i biancorossi hanno perso però tre gare) e si fu chiuso con il primo posto, condiviso con il Napoli a quota 28 punti (i partenopei però primi in virtù della migliore differenza reti).<ref name="d"/>
 
L'andamento del girone finale non fu positivo; dopo soli due punti raccolti nelle prime sei giornate (con due vistose sconfitte a [[Torino]], su sponda prima bianconera e poi granata) Costantino venenevenne sostituito dall'[[Ungheria|ungherese]] János Nehadoma. Nel secondo tempo della gara interna contro il Milan, l'arbitro Dattilo venne fortemente contestato per non aver rilevato due presunti falli in area barese (in favore dei locali) e aver convalidato due reti rossonere per fuorigioco (che i baresi considerarono netto in entrambe le circostanze); a ciò s'aggiunsero due rigori non assegnati ai galletti ma giudicati netti dai locali (a quanto ci dice G.&nbsp;Antonucci).<ref name="e">{{cita|Gianni Antonucci| pag. 302-304}}.</ref> I tifosi di casa, indignati tentarono d'invadere di campo e Dattilo fuggì anzitempo negli spogliatoi; la [[reparti mobili della Polizia di Stato|Celere]] intervenne per controllare la situazione.<ref name="e"/> Come conseguenza per i disordini il Bari perse 0-2 a tavolino e giocò l'incontro successivo in campo neutro anziché in casa.<ref name="e"/> Il girone finale venne terminato con gli otto goal subìti a San Siro dal portiere Santarosa e l'ultimo posto con cinque punti (determinati dall'unica vittoria, ottenuta contro la Roma, e tre pareggi).<ref name="e"/>
 
== MaglieDivise ==
Le divise per la stagione '45-'46 sono le seguenti:
 
Riga 73 ⟶ 74:
 
== Rosa<ref name="c"/> ==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Costagliola]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Guardavaccaro|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Duilio Santarosa]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Ferrante II|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Onofrio Fusco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luigi Lenzi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Arcangelo Zerbini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Bruno Baruzzi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giovanni Calvani]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesco Capocasale]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Carlini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Rosso (Bordato) con gallo}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Catacchio|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ivo Isetto]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Saverio Pellecchia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Severino Cavone|Sabino Cavone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Dante Di Benedetti]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Camillo Fabbri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Tommaso Maestrelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Nicola Menga]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Adriano Minelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Orlando]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Pasquale Torre]]<ref name="Acquisto inverno">Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref>|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 110 ⟶ 111:
! width=36% | Modalità
|-
| C || [[Francesco Capocasale]] || {{Calcio Juventus|N}} || ''definitivo'' (250000 [[Lira italiana|£]])
|-
| D || [[Luigi Lenzi]] || {{Calcio Montevarchi|N}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Arcangelo Zerbini]] || {{Calcio Bologna|N}} || ''definitivo'' (700000 £ circa, compreso l'acquisto di Minelli)
|-
| A || [[Adriano Minelli]] || {{Calcio Bologna|N}} || ''definitivo'' (700000 £ circa, compreso l'acquisto di Zerbini)
|-
| A || [[Dante Di Benedetti]] || {{Calcio AviaLittorio Roma|N|1944}} || ''definitivo''
|}
</div>
Riga 130 ⟶ 131:
! width=36% | Modalità
|-
| A || [[Américo Menutti]] || {{Calcio Lecce|N}} || ''definitivo''
|-
| AC || [[AlbertoPiero MilliColli]] || {{Calcio TriestinaVigevano|N}} || ''definitivo''
|-
| C || [[PieroSergio ColliTrevisan]] || {{Calcio VigevanoMantova|N}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Raffaele Mancini]] || ? || ''definitivo''
|-
| C || [[Sergio Trevisan]] || {{Calcio Mantova}} || ''definitivo''
|-
| D || [[Walter De Boni]] || {{simbolo|600px Bianco e Rosso Strisce.svg}} [[Vicenza Calcio|AC Vicenza]] || ''definitivo''
|}
</div>
Riga 173 ⟶ 168:
==== Girone di andata ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 21 ottobre
|Anno = 1945
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Palermo
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
Riga 186 ⟶ 182:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 28 ottobre
|Anno = 1945
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
Riga 201 ⟶ 198:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 4 novembre
|Anno = 1945
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Fiorentina
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 214 ⟶ 212:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 13 gennaio
|Anno = 1946
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Lazio
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 228 ⟶ 227:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 2 dicembre
|Anno = 1945
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 241:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 9 dicembre
|Anno = 1945
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pro Livorno
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 1
Riga 256 ⟶ 257:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 16 dicembre
|Anno = 1945
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Siena
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
Riga 270 ⟶ 272:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 23 dicembre
|Anno = 1945
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pescara
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 284 ⟶ 287:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 30 dicembre
|Anno = 1945
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Anconitana
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 2
Riga 298 ⟶ 302:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 6 gennaio
|Anno = 1946
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Salernitana
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
Riga 317 ⟶ 322:
==== Girone di ritorno ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 20 gennaio
|Anno = 1946
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Palermo
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
Riga 331 ⟶ 337:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 27 gennaio
|Anno = 1946
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Napoli
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
Riga 348 ⟶ 355:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 3 febbraio
|Anno = 1946
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Fiorentina
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
Riga 361 ⟶ 369:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 10 febbraio
|Anno = 1946
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Lazio
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 375 ⟶ 384:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 3 marzo
|Anno = 1946
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Roma
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
Riga 389 ⟶ 399:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 10 marzo
|Anno = 1946
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pro Livorno
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 406 ⟶ 417:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 17 marzo
|Anno = 1946
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Siena
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
Riga 419 ⟶ 431:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 24 marzo
|Anno = 1946
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pescara
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.solobari.it/almanacco/tabellino.php?id=514
|Città = Pescara
|Stadio = [[Stadio "Rampigna"]]
|Marcatori 1 = [[Mario Tontodonati|Tontodonati]] {{Goal|4||79}}<br />Costantini {{Goal|49}}
|Marcatori 2 = {{Goal|27}} [[Dante Di Benedetti|Di Benedetti]]
Riga 434 ⟶ 447:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 31 marzo
|Anno = 1946
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Anconitana
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
Riga 448 ⟶ 462:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 7 aprile
|Anno = 1946
|Turno = 20ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Salernitana
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 465 ⟶ 480:
==== Andata ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 24 aprile
|Anno = 1946
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Juventus
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 1
Riga 479 ⟶ 495:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 5 maggio
|Anno = 1946
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Napoli
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
Riga 494 ⟶ 511:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 12 maggio
|Anno = 1946
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Inter
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
Riga 508 ⟶ 526:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 19 maggio
|Anno = 1946
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Torino
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
Riga 522 ⟶ 541:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 26 maggio
|Anno = 1946
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Pro Livorno
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
Riga 534 ⟶ 554:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 30 maggio
|Anno = 1946
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Roma
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 548 ⟶ 569:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 9 giugno
|Anno = 1946
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Milan
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
Riga 565 ⟶ 587:
==== Ritorno ====
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 16 giugno
|Anno = 1946
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Juventus
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
Riga 578 ⟶ 601:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 20 giugno
|Anno = 1946
|Turno = 9ª giornata (anticipata di 3 giorni)
|SquadraCalcioSquadra 1 = Napoli
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
Riga 592 ⟶ 616:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 30 giugno
|Anno = 1946
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Inter
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
Riga 604 ⟶ 629:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 7 luglio
|Anno = 1946
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Torino
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
Riga 619 ⟶ 645:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 14 luglio
|Anno = 1946
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Pro Livorno
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
Riga 632 ⟶ 659:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 21 luglio
|Anno = 1946
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Bari
|SquadraCalcioSquadra 2 = Roma
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
Riga 646 ⟶ 674:
}}
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 28 luglio
|Anno = 1946
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcioSquadra 1 = Milan
|SquadraCalcioSquadra 2 = Bari
|Punteggio 1 = 8
|Punteggio 2 = 0
Riga 688 ⟶ 717:
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]] || 33<ref>28 ricavati nel girone Centro-Sud e 5 totalizzati nel girone finale</ref> || 1617<ref>compresa una gara in campo neutro</ref>|| 11 || 2 || 34 || 24 || 1214 || 18<ref>compresa una gara in campo neutro</ref>17 || 3 || 3 || 1211 || 13 || 4442 || 34 || 14 || 5 || 15 || 37 || 56 || -19
|}
 
Riga 732 ⟶ 761:
{{Calcio Bari storico}}
{{Calcio in Italia 1945-1946}}
{{Portale|calcio|Puglia}}
 
[[Categoria:Stagioni del Calcio Bari S.S.D.|1945-1946]]
[[Categoria:Stagione di calcio 1945-1946|Bari]]