Salve Regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(52 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Diego Velázquez - Coronation of the Virgin - Prado.jpg|thumb|upright=1.4|''L'incoronazione della Vergine'' di [[Diego Velázquez]].]]▼
▲[[File:Diego Velázquez - Coronation of the Virgin - Prado.jpg|thumb|upright=1.4|L'incoronazione della Vergine di [[Diego Velázquez]].]]
Questa composizione
[[File:Salve Regina.png|thumb|La "Salve Regina" in [[canto gregoriano|notazione gregoriana]]]]
== Testo latino ==
:'''''Salve,
:'''''vita, dulcedo
:'''''Ad te clamamus
:'''''ad te suspiramus
:'''''in hac lacrimarum valle.'''''
:'''''Eia ergo, advocata nostra, illos tuos'''''
:'''''misericordes oculos ad nos converte
:''
:'''''nobis, post hoc exsilium, ostende.'''''
:'''''O clemens,
:
== Traduzioni ==
Ne esistono numerose, in tutte le lingue del mondo. La traduzione italiana
▲La traduzione italiana più utilizzata, come pubblicata nel [[Catechismo della Chiesa Cattolica#Il compendio|Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica]]<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html#A)%20PREGHIERE%20COMUNI|titolo=Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica - Appendice A: Preghiere comuni|autore=Congregazione per la Dottrina della Fede|accesso=11 maggio 2009}}</ref>, è la seguente:
{{citazione|Salve, Regina, Madre di misericordia;<br/>vita, dolcezza e speranza nostra, salve.<br/>A te ricorriamo, esuli figli di Eva;<br/>a te sospiriamo, gementi e piangenti<br/>in questa valle di lacrime.<br/>Orsù dunque, avvocata nostra,<br/>rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi.<br/>E mostraci, dopo questo esilio, Gesù,<br/>il frutto benedetto del Tuo seno.<br/>O clemente, o pia,<br/>o dolce Vergine Maria!<ref>La traduzione approvata dalla [[Conferenza Episcopale Italiana]] l'[[8 marzo]] 1967, in appendice al [[Catechismo di Pio X|Catechismo Maggiore di San Pio X]] – sotto il titolo di "Preghiere e formule in redazione aggiornata" – differisce dal testo ora citato nella frase "rivolgi a noi ''quegli'' occhi tuoi misericordiosi" (invece di "''gli'' occhi tuoi misericordiosi"), e per l'uso della punteggiatura, in particolare per l'assenza del [[punto esclamativo]] finale. In proposito si vedano: [https://web.archive.org/web/20130828055357/http://documentacatholicaomnia.eu/01p/1905-1905,_SS_Pius_X,_Catechismus_Catholicae_Ecclesiae_Secundum_SS_Pium_X_%5BOrationes%5D,_IT.doc documentacathlicaomnia.eu] e [https://www.maranatha.it/catpiox/16page.htm/ maranatha.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180426110605/http://www.maranatha.it/catpiox/16page.htm |data=26 aprile 2018 }}</ref>}}
=== Traduzioni del titolo ===
* {{de}} ''Sei gegrüßt, o Königin''
Riga 90 ⟶ 38:
* {{pl}} ''Witaj, Królowo''
* {{ro}} ''Bucură-te Regină''
* {{el}} ''Χαίρε, Δέσποινα''
* {{be}} ''Вітай, Каралева''
* {{ru}} ''Славься, Царица''
* {{id}} ''Salam, ya Ratu''
* {{sv}} ''Var hälsad, du himmelens drottning''
* {{sl}} ''Pozdravljena, Kraljica''
== Composizione ==
L'origine della preghiera risale all'[[XI secolo]], ma la sua composizione non è certa. La tradizione più diffusa attribuisce la stesura di quest'antifona al monaco [[
Nei manoscritti più antichi non compare né il
La forma attuale è stata formalizzata dall'[[Abbazia di Cluny]] nel XII secolo.
== Uso ==
I [[Ordine dei Frati Predicatori|Domenicani]] hanno introdotto la Salve Regina nel
Tradizionalmente
I dieci versi sono motivo di altrettanti capitoli dell'opera ''Le
Il tema musicale della forma gregoriana del testo è considerato originario dell'XI secolo e rappresenta uno degli esempi più antichi di musica sacra tuttora in uso.
== Significato ==
La [[Seconda Lettera ai Corinzi]] (2Cor 5,6-10<ref>{{cita libro | autore = [[Paolo di Tarso]] |traduttore=[[Conferenza Episcoaple Italiana|C.E.I.]] | url = https://www.maranatha.it/Bibbia/6-LettereSanPaolo/54-2CorinziPage.htm | titolo = Seconda lettera ai Corinzi, capitolo 5, versi da 6 a 10 | sito = maranatha.it | anno = 1974 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010427193444/https://www.maranatha.it/Bibbia/6-LettereSanPaolo/54-2CorinziPage.htm | urlmorto = no}}</ref>) presenta l'esistenza terrena del cristiano come orientata alla vita dopo la morte, e alla certezza del Giudizio Finale.
Come [[Cacciata dei progenitori dall'Eden|Adamo ed Eva]], che Dio fece allontanare dall'Eden a causa del peccato originale, il genere umano, loro discendente, vive fino alla morte terrena il dolore e rimpianto per una "esule lontananza" dal Padre Dio, che -come afferma la ''[[Padre nostro|Preghiera del Signore]]''- dimora nei cieli. <br />Invisibile e intangibile fino alla morte, l'[[anima#Il concetto di anima nelle religioni monoteiste|anima]] può vedere il Volto di Dio, [[Trinità (cristianesimo)|Uno e Trino]], solamente quando è divenuta esule e lontana dal corpo<ref>Gli apostoli furono tra i pochi che ebbero il privilegio di potere vedere e toccare come Tommaso il Corpo di Gesù Cristo, risorto il terzo giorno successivo alla morte di croce</ref>.
I cristiani credono nella [[resurrezione della carne]] prima del Giorno del Giudizio davanti a Gesù Cristo, dove in anima e corpo saranno da Lui giudicati per le opere in anima e corpo compiute durante la vita terrena. <br />Perciò lodano e pregano la [[Verginità perpetua di Maria|sempre Vergine]] [[Theotókos|Madre di Dio]] di intercedere il perdono e la misericordia di Dio per i propri e altrui peccati, di essere per ognuno avvocata di salvezza eterna e speranza dell'incontro con Gesù.
== Musica ==
Numerosissimi, poi, sono i compositori che, nel corso della storia, si sono serviti di questo testo per musicarlo. Fra questi si ricordano in particolare:
* [[Marc-Antoine Charpentier]], 5 ''Salve Regina,'' H.18, H.27, H.47, H.24, H.23
* [[Pierre de La Rue]]
* [[Gabriel Fauré]]
Riga 120 ⟶ 82:
* [[Franz Liszt]]
* [[Jean-Baptiste Lully]]
* [[Claudio Monteverdi]]
* [[Giovanni Battista Pergolesi]]
* [[Niccolò Porpora]] o Nicola Porpora
* [[Francis Poulenc]]
* [[Antonio Salieri]]
* [[Alessandro Scarlatti]]
* [[Franz Schubert]]
* [[Antonio Vivaldi]]
* [[
▲* [[Giacomo Puccini]].
== Incisioni ==
*1979 - [[Ileana Cotrubas]] nell'album ''Stabat Mater'' ([[Erato (casa discografica)|Erato]] – STU 71179)
*1980 - Konstantin Mach nell'album ''Rohrer Marienlob''
*1989 - [[Emma Kirkby]] nell'album ''Pergolesi Stabat Mater · Salve Regina'' ([[Éditions de l'Oiseau-Lyre|L'Oiseau-Lyre]] – 425 692-2)
*1993 - Barbara Schlick nell'album ''Salve Regina'' ([[Opus 111]] – OPS 30-88)
*1993 - [[Cecilia Bartoli]] e [[June Anderson]] nell'album ''Pergolesi: Salve Regina - Stabat Mater'' ([[Decca Records]] – 436 209-2)
*2015 - Monks of the Abbey of Notre Dame nell'album ''Gregorian chant'' (CineVu/NuMedia)
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 137 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.vaticanoweb.com/preghiere/salveregina.asp|Preghiera in Italiano, si può ascoltare anche in formato audio mp3 della preghiera}}
* {{cita web|http://www.legionofmarytidewater.com/prayers/salve.htm|Salve Regina text and audio tape of chant}}
Riga 145 ⟶ 117:
{{Preghiere cattoliche}}
{{Rosario}}
{{MariologiaCattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cattolicesimo|medioevo|musica}}
|