Buco del Signore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (82 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Buco del Signore
Riga 13 ⟶ 12:
|siglaProvincia = RE
|nomeComune = Reggio nell'Emilia
|linkStemma =
|circoscrizione = nessuna (dal 2014 a oggi), Sud (dal 2009 al 2014), Circoscrizione 5 (dal 1978 al 2009)
|distretto = Reggio Sud
|presidente = Gianni Prati, [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (fino al 2014)
|altriQuartieri = [[Rosta Nuova]], [[Pappagnocca]], [[Villaggio Stranieri-Bazzarola]], [[San Maurizio]], [[Gavasseto]], [[Fogliano (Reggio Emilia)|Fogliano]], [[Canali (Reggio Emilia)|Canali]], [[San Pellegrino (Reggio Emilia)|San Pellegrino]]
|altitudine = 65
|cap = 42122, 42123
Riga 25 ⟶ 24:
|anno = 31/12/2017
|nomeAbitanti = di/del Buco del Signore
|patrono = [[
|festivo = 24 novembre, [[Prospero di Reggio Emilia|
|sito = [https://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/34966E8C9B92ED53C1257DD6002DA2C9?opendocument www.comune.re.it]
|localizzazione = sì
}}
Il '''Buco del Signore''' (Al ''Būs dal Sgnōr'' in [[dialetto reggiano]]) è un [[quartiere]] [[Quartiere#Tipologie di quartiere|residenziale]] e, in piccola parte, [[industria|industriale]] di {{formatnum:7405}} abitanti della [[periferia]] sudorientale di Reggio Emilia.
==Geografia fisica==
Il quartiere si trova in una zona di media [[pianura]] a sud della [[via Emilia]], a circa 65 [[m s.l.m.]] È attraversato da diversi [[ruscello|rii]] e
Collocato in un ambito periurbano
Buco del Signore confina a nord con i quartieri di [[Rosta Nuova]], [[Pappagnocca]] e Villaggio Stranieri-Bazzarola, a sud con le frazioni di [[Fogliano (Reggio Emilia)|Fogliano]] e [[Canali (Reggio Emilia)|Canali]], a est con la frazione di [[Gavasseto]] e a ovest con il quartiere di San Pellegrino-chiesa.
==Storia==
Il [[toponimo]] è derivato da manufatti idrici legati al canale di Secchia, in particolare
In località Bazzarola Alta
Il borgo di Buco del Signore, sino al 1963, era parte integrante della [[villa (geografia)|villa]] e parrocchia di [[San Pellegrino (Reggio Emilia)|San Pellegrino]] allorché, a causa del forte sviluppo urbano dell'area, sino ad allora caratterizzata da coltivazioni e [[case sparse]], fu eretta la nuova [[parrocchia]] di Sant'Anselmo di Lucca al Buco del Signore, stralciata da San Pellegrino e
==Monumenti e luoghi di interesse==
Il quartiere, a carattere prevalentemente residenziale, e
[[File:Canale di Secchia, Buco del Signore.jpg|thumb|Il canale di Secchia nei pressi del Buco del Signore]]
===Architetture religiose===
* Chiesa parrocchiale di S. Anselmo di Lucca (2000) di [[Gianfranco Varini]] e [[Eugenio Ansaloni]] di via Martiri di Cervarolo.
* Abside dell'antico [[oratorio (architettura)|oratorio]] (sec. X) di San Vito di Scanzano di via Padre Daniele da Torricella<ref>http://www.laliberta.info/2014/11/22/padre-daniele-da-torricella/ Padre Daniele da Torricella da La Libertà settimanale online, 2014</ref>.
===Architetture civili===
* La Casa
* Scuola e Convitto residenziale (1990-1993) di Sassi e Sacchetti (oggi [[casa di riposo]] Villa Primula) <ref>{{Cita web |url=http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=3 settembre 2018 |dataarchivio=3 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903183158/http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/ |urlmorto=sì }}</ref> di via Pietro Marani.▼
▲* Scuola e Convitto residenziale (1990-1993) di Sassi e Sacchetti (oggi [[casa di riposo]] Villa Primula) <ref>http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/</ref> di via Pietro Marani.
* Scuola elementare Rodari (1948 ca.) di via Settembrini.
* Casa Sassi (sec. XIX) di via Luigi Settembrini<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.re.it/download/pscre/2-RUE/elaborati_tecnici/schede/R4/Riquadro_31/208.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2018 |dataarchivio=4 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180904192049/https://www.comune.re.it/download/pscre/2-RUE/elaborati_tecnici/schede/R4/Riquadro_31/208.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
* Bazzarola Bassa, nucleo rurale antecedente al XIX secolo a corpi separati con casino padronale e oratorio sconsacrato dedicato a [[Sant'Antonio di Padova]]<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.re.it/download/pscre/2-RUE/elaborati_tecnici/schede/R4/Riquadro_31/552.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=4 settembre 2018 |dataarchivio=5 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905023017/https://www.comune.re.it/download/pscre/2-RUE/elaborati_tecnici/schede/R4/Riquadro_31/552.pdf |urlmorto=sì }}</ref>.
===Altro===
In loco sono presenti alcuni assi viari che denotano segni della [[centuriazione romana]], individuati nei piani strategici di settore: fra questi l'asse longitudinale di via del Partigiano, via Martiri di Cervarolo (in parte), via Luigi Settembrini.
===Siti
* Podere Bonini, reperti del periodo neo-[[eneolitico]], dell'[[età del bronzo]] e [[Civiltà romana|romani]] con pozzo ad ispezione e condotta sotterranea di collegamento al rio Acqua Chiara.
* La Favorita (Villaggio Manenti), reperti di una [[terramara]] dell'età del bronzo rinvenuta da [[Gaetano Chierici]]<ref name="W. Baricchi, Insediamento storico e beni culturali del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1985"/>.
===Aree naturali===
A est dell'area urbanizzata del quartiere, nel punto in cui confluiscono il rio Acqua Chiara e il torrente Rodano, è presente un [[Siti di interesse comunitario dell'Emilia-Romagna|sito naturalistico di interesse comunitario]].
Il quartiere è interessato
Al confine con la tangenziale sud-est è stato recentemente piantumato un [[bosco planiziale|bosco urbano]] dedicato al [[Premio Nobel]] [[Dario Fo]].
==Società==
La popolazione, dal 2000 al 2015,
In loco sono presenti gli istituti penitenziari cittadini
==Cultura==
Nel quartiere
===Infanzia===
* [[Nido d'infanzia]] comunale
* Nido-[[scuola dell'infanzia|scuola]] convenzionato [[La Gabbianella e il Gatto|La Gabbianella]] di via [[Luigi Settembrini]].
===Scuola primaria===
* [[Scuola primaria]] [[Martin Luther King]] di via Martin Luther King.
* Scuola [[Pedagogia Waldorf|Steineriana]] c/o [[Ente di formazione]] [[Orientamento professionale|professionale]] [[Alberto Simonini]] di via [[Claudio Merulo]].
===Attività educative extrascolastiche===
* [[Ludoteca]] parrocchiale di via Martiri di
==Geografia antropica==
[[File:Reggio emilia buco del signore 2.jpg|thumb|Nuove lottizzazioni e verde pubblico in via [[Enzo Baldoni]]]]
Lo sviluppo urbanistico del quartiere ebbe inizio negli [[anni Cinquanta]]. Il decennio successivo sorsero la zona artigianale e le aree residenziali. Negli [[anni Settanta]] nacque il quartiere di via Giovanni Manenti (Villaggio Manenti) costituito da ville con giardino e case a schiera e qualche lustro più tardi venne a crearsi l'asse commerciale e abitativo di via [[Ernesto Che Guevara]] che porterà a saturare le aree libere fra Buco del Signore e i quartieri limitrofi di San Pellegrino-chiesa e Rosta Nuova. Con il [[Piano Regolatore Generale]] del 2001 il quartiere si espande a sud dell'abitato verso il territorio agricolo e la nuova [[tangenziale]] sud-est ([[Strada provinciale|SP]] 113).
Le aree destinate all'[[agricoltura]] sono collocate a sud dell'agglomerato urbano, caratterizzate da alcuni [[vigneto|vigneti]] e seminativi irrigui.
==Economia==
Buco del Signore è un quartiere prevalentemente residenziale ricco di attività commerciali e direzionali, collocate lungo i principali assi di scorrimento. A ridosso della ex strada statale per Scandiano è presente una importante zona artigianale caratterizzata da piccole e medie imprese. Nella zona agricola confinante con le frazioni di
==Infrastrutture e trasporti==
I principali assi stradali e alcuni corsi d'acqua sono fiancheggiati da una rete diffusa di [[pista ciclabile|
Le principali arterie di scorrimento sono la tangenziale sud-est (che collega [[Canali (Reggio Emilia)|Canali]] a [[San Maurizio (Reggio Emilia)|San Maurizio]] e alla [[Strada statale 9 Via Emilia]]), l'asse attrezzato di via del Partigiano (che collega i quartieri meridionali della città con quelli settentrionali, la zona di [[Correggio (Italia)|Correggio]] e la [[Strada statale 722 Tangenziale di Reggio Emilia|tangenziale nord]]) e la strada per Scandiano.
Il quartiere è lambito ad est dalla [[ferrovia Reggio Emilia-Sassuolo]]: sino al 2016 era servito dalla [[stazione di Due Maestà]], oggi soppressa.
==Sport==
La zona di Buco del Signore
* [[Campo sportivo]] e [[palestra]] comunale Ugo Valli di via [[Albert John Lutuli|Luthuli]], sede della Polisportiva Falk<ref>In questa società calcistica militò in gioventù l'ex ministro [[Graziano Delrio]]</ref>, storica società sportiva del quartiere<ref>A. Arati, Il Vero Buco. Buco del Signore, da Borgo a Città. Racconti e volti, Ed. VF Centro Grafico, Reggio Emilia 2010</ref>.
*
* Palestra dell'Ente di formazione Simonini, via Merulo.
* [[Bocce|Bocciodromo]] del centro sociale ''Buco Magico'', via Martiri di Cervarolo.
* [[Campo di calcio|Campi di calcio]] privati Amarcord, via Martiri di Cervarolo.
In loco è presente un importante scuola di ballo per le [[danza sportiva|danze sportive]] di ambito provinciale.
==Note==
<references/>▼
==Voci correlate==
Riga 111 ⟶ 119:
* [[Circoscrizioni di Reggio Emilia]]
==
{{interprogetto}}
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
*[https://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/34966E8C9B92ED53C1257DD6002DA2C9?opendocument Buco del Signore - sito del Comune di Reggio Emilia]
{{portale|emilia}}
[[Categoria:Reggio nell'Emilia]]▼
| |||