Maxakalisaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|dinosauri}}
{{Tassobox
|nome=Maxakalisaurus
Riga 9 ⟶ 10:
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 40 ⟶ 41:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 74 ⟶ 75:
|adtemplate=
}}
'''''Maxakalisaurus''''' era un genere di [[dinosauro]] [[sauropode]] del [[Cretacico superiore]], ritrovato nel 1998 in [[Brasile]] a 45 km dalla città di [[Prata (Minas Gerais)|Prata]], nello stato di [[Minas Gerais]]. Il nome deriva da quello del [[gruppo etnico]] brasiliano dei [[Maxakali]]. A questo genere appartiene un'unica specie, il
▲'''''Maxakalisaurus''''' era un genere di [[dinosauro]] [[sauropode]] del [[Cretacico superiore]], ritrovato nel 1998 in [[Brasile]] a 45 km dalla città di [[Prata (Minas Gerais)|Prata]], nello stato di [[Minas Gerais]]. Il nome deriva da quello del [[gruppo etnico]] brasiliano dei [[Maxakali]]. A questo genere appartiene un'unica specie, il '''Maxakalisaurus topai'' (Topa è una delle divinità dei Maxakali).
L'[[olotipo]] di ''Maxakalisaurus'' era lungo circa 13 m e aveva un peso stimato di 9 tonnellate, anche se, secondo il paleontologo [[Alexander Kellner]], poteva raggiungere una lunghezza di 20 metri. Aveva un lungo collo e una lunga coda, denti increspati (insoliti tra i Sauropodi) e viveva intorno a 80 milioni di anni fa.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|