Struttura resistente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 158.148.166.157 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.35.167 Etichetta: Rollback |
Replaced with a better picture |
||
(49 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Hochregallager 01.jpg|thumb|Costruzione di un edificio a struttura portante in [[acciaio]]]]
La '''struttura resistente''' (o
L’[[enciclopedia Treccani]] definisce la struttura edilizia anche come “l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un fabbricato o di un manufatto”.<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/struttura ''Ad vocem''], treccani.it</ref>
== Definizione generale ==▼
Con una definizione più generale, si può definire '''''struttura''''' un corpo che, durante tutto il periodo della sua vita utile, per assicurare i livelli prestazionali prefissati, è destinato ad essere soggetto ad un sistema di forze, in equilibrio fra loro, ma applicate in punti diversi, mentre si definisce elemento strutturale una porzione di detto corpo il cui comportamento reale, generalmente assai complesso, sia tuttavia esprimibile mediante formule dirette, caratteristiche di un modello semplice, comunemente denominato [[metodo degli elementi finiti|elemento finito]].▼
== Descrizione ==
== Tipologia delle strutture edili ==▼
▲=== Definizione generale ===
[[Immagine:Sidney Myer Music Bowl.jpg|thumb|esempio di tensostruttura: Il [[Sidney Myer Music Bowl]] di King's Domain, [[Melbourne] La struttura può essere costituita da singoli elementi strutturali quali [[pilastro|pilastri]] e [[trave|travi]], o dall'assemblaggio di tali elementi strutturali. ▼
▲Con una definizione più generale, si può
▲=== Tipologia delle strutture edili ===
▲[[Immagine:Sidney Myer Music Bowl Aerial View.jpg|thumb|
Fanno parte delle strutture complesse le strutture intelaiate ([[telaio (edilizia)|telai]]) che formano l'ossatura di un [[edificio]], gli impalcati dei [[ponte|ponti]], le [[travatura reticolare|travature reticolari]], ecc.
Riga 14 ⟶ 17:
Negli schemi di telaio più comuni, dotati di regolarità geometrica, si distinguono vari ordini di [[pilastro|pilastri]] e [[trave|travi]].
Strutture particolari, i cui elementi costituenti principali sono soggetti prevalentemente a sforzo di [[trazione (fisica)|trazione]], vengono nominate [[tensostruttura|tensostrutture]].
=== Materiali costituenti ===
[[Image:Wood-framed house.jpg|thumb|upright=1.3|Costruzione di un edificio con struttura portante in legno]]
[[Image:Precast concrete house in construction.JPG|thumb|left|Utilizzo di pannelli in cemento armato prefabbricati]]
Riga 22 ⟶ 25:
In base ai materiali utilizzati per la realizzazione delle strutture si possono avere:
* strutture in [[muro portante|muratura portante]];
* strutture in [[cemento armato]] (gettato in opera e/o con [[prefabbricazione|elementi prefabbricati]] in [[calcestruzzo armato|c.a
* strutture in [[legno strutturale|legno]];
* strutture in
* strutture miste (dall'impiego contemporaneo di due o più materiali).
=== Caratteristiche generali ===
[[File:Talbrücke Wilde Gera.jpg|thumb|Ponte ad arco in [[calcestruzzo armato]]]]
[[Image:Estructuras Edificación.JPG|thumb|left|Costruzione di un edificio con struttura portante in calcestruzzo armato.]]
Le strutture portanti devono fornire alla costruzione adeguati livelli di:
* resistenza;
* efficienza;
* [[durabilità]];
* [[robustness|robustezza]].
Un efficiente comportamento strutturale, con specifico riferimento ai telai, è conseguenza di una concezione della costruzione basata su:
* semplicità strutturale;
* uniformità e simmetria;
* [[iperstaticità]] (ridondanza e robustezza);
* resistenza e rigidezza flessionali della costruzione nel suo complesso secondo due direzioni ortogonali;
* resistenza e [[rigidezza]] [[torsione|torsionale]] della costruzione
* resistenza e rigidezza dei [[solaio|solai]] nel loro piano;
* adeguatezza delle [[fondazioni]].
== Principi della progettazione strutturale ==
[[Image:Prefabricated house construction.gif|thumb|Costruzione di un edificio realizzato con pannelli prefabbricati]]
I principi basilari per la progettazione di una struttura si possono riassumere nei seguenti 10 punti:
* ''1) la struttura deve essere leggera
* ''2) le componenti non strutturali devono essere leggere''.
Le sollecitazioni strutturali sono in gran parte legate al peso dell'edificio.<br/>
Si pensi, ad esempio, che nel caso degli edifici a molti piani i carichi verticali (pesi propri, sovraccarichi permanenti e variabili) costituiscono il complesso delle azioni di solito
Per i fabbricati a struttura portante in calcestruzzo armato, l'incidenza dei pesi propri sul peso totale della struttura (comprensivo quindi dei carichi variabili) è elevata è può variare fra il 30% e il 50%.<br/>
Analoghe considerazioni valgono per le sollecitazioni derivanti dall'azione sismica, direttamente dipendenti dalle masse poste in vibrazione dal moto del terreno.<br/>
È comunque da precisare che non sempre il peso proprio fornisce alla struttura sollecitazioni a svantaggio della sua stabilità. In alcuni casi, anzi, il peso strutturale viene utilizzato per assicurare l'equilibrio alla costruzione ([[diga|dighe a gravità]], [[muro di sostegno|muri di sostegno]]).
* ''3) l'edificio e la sua struttura portante devono essere semplici, simmetrici e regolari, sia in pianta che in elevazione.''
In tal modo, in occasione di azioni sismiche, si previene l'insorgere di significative forze torsionali, evitando valori del rapporto altezza - larghezza e grandi dimensioni dell'area della pianta dell'edificio.<br/>
Riga 62 ⟶ 65:
* '' 6) gli elementi non strutturali possono essere separati dalla struttura portante, in modo da non interagire con essa, o in alternativa possono essere integrati con la struttura.''
Nel secondo caso la struttura deve avere una sufficiente rigidezza laterale e deve inoltre mostrare un comportamento [[isteresi|isteretico]] di tipo stabile (stabile nella resistenza, rigidezza e deformabilità), in presenza di deformazioni cicliche ripetute. Più rigida è la struttura meno sensibile essa sarà nei confronti dell'iterazione con gli elementi non strutturali e questo eviterà la non desiderata rottura degli elementi non strutturali con essa interagenti. Un esempio di questo fenomeno è la formazione delle lesioni a ''croce di S. Andrea'' che si formano nei [[Tamponatura|muri di tompagno]] di un edificio a telaio a seguito di un evento sismico.
* ''7) i dettagli strutturali devono essere progettati in modo tale che le deformazioni inelastiche siano delimitate e controllate solo in determinate regioni all'interno della struttura e secondo prefissate gerarchie.''
* ''8) La struttura deve possedere il maggior numero di linee di difesa (ridondanza).''
La struttura deve essere composta da differenti sottosistemi strutturali resistenti che interagiscono tra di loro o che sono interconnessi da elementi strutturali di elevata resistenza ed il cui comportamento inelastico possa permettere all'intera struttura di trovare la via per evitare fasi catastrofiche nella sua risposta (duttilità, resistenza, comportamento ciclico stabile, [[gerarchia delle resistenze]], distribuzione delle plasticizzazioni in un numero sufficientemente alto di elementi strutturali.
* ''9) la struttura deve mostrare un bilanciamento tra rigidezza e resistenza per quanto riguarda gli elementi che la compongono, le connessioni e i vincoli.''
È inutile prevedere l'adozione di elementi resistenti, rigidi e duttili, se essi non sono propriamente utilizzati e, infine, connessi.
Le zone più duttili vengono dimensionate per essere sacrificate (plasticizzandosi) a protezione delle regioni fragili le quali sono vincolate a restare in campo elastico.
* ''10) la resistenza e la rigidezza della struttura devono essere compatibili con quelle del terreno di fondazione.''
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Carico strutturale]]
*[[Copertura (architettura)|Copertura]]
*[[Costruzione]]
*[[Edificio]]
*[[Edilizia]]
*[[Meccanica delle strutture]]
*[[Robustezza strutturale]]
*[[Struttura edilizia]]
*[[Telaio shear type]]
Riga 81 ⟶ 92:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|