|Immagine = Chiesa_di_San_Gemiliano,_Sestu.jpg
|SiglaStato = ITA
|Regione = {{IT-SAR}}[[Sardegna]]
|CittàNomeComune = {{simbolo|Sestu-Stemma.png}} [[Sestu]]
|InizioCostr = [[ XIIXIII secolo]] ▼
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]]
|DedicatoA = [[Gemiliano da Cagliari]]
▲|InizioCostr = [[XII secolo]]
}}
Sita nelle campagne di [[Sestu]], la '''chiesa di San Gemiliano'''<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=17835&v=2&c=2488&c1=2123&t=1|titolo=Sardegna Cultura - Luoghi della cultura - Monumenti|sito=www.sardegnacultura.it|accesso=17 luglio 2018}}</ref> (''cresia de Santu Millanu'' in [[lingua sarda]]) risale al [[XIIXIII secolo]] e venne intitolata al vescovo [[Gemiliano da Cagliari|Gemiliano]] che, secondo la propria ''passio'', venne martirizzato sotto l'imperatore [[Adriano]] nel [[125|125 d.C.]]
== Cenni storiciStoria e descrizione ==
CedutaSorge ainei vittorinipressi di Marsiglia,un fuinsediamento ldell'epicentro[[Eneolitico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnacultura.it/articolo/sestu-chiesa-di-san-gemiliano|titolo=Sestu, unChiesa di San Gemiliano|accesso=26 giugno 2025}}</ref> Fu edificata dai [[villaggioAbbazia di San Vittore (Marsiglia)|vittorini di Marsiglia]] neoliticoin -stile Sussua[[romanico francese]].<ref>{{Cita web|url=https://idese.cultura.gov.it/place/chiesa-campestre-di-san-gemiliano-2/|titolo=Chiesa delcampestre IVdi millennioSan a.C.,Gemiliano|accesso=26 oggigiugno scomparso.2025}}</ref> Nel [[XVI secolo]] venne realizzato un ampio [[portico]] per difendere i fedeli dalle intemperie. Documenti relativi al [[tempio]] testimoniano che nel [[XVIII secolo]] era in funzione un'azienda agricola, amministrata dai religiosi che si occupavano della gestione della chiesa, dotata di molti capi di [[bestiame]] e di terreni coltivati e a [[pascolo]].
La [[facciata]] è impreziosita da due [[Portale (architettura)|portali]] [[Architrave|architravati]] cui si aggiunge un [[campanile]] a vela. L'interno è diviso in due [[Navata|navate]] disuguali, con quella settentrionale più ampia rispetto a quella meridionale, ma dotate ognuna di [[Portale (architettura)|portale]] d'ingresso e propria [[abside]]. La [[sagrestiasacrestia]] e l'alloggio per il custode risalgono al [[XVII secolo]]. La recinzione esterna ospita "is istalis" durante i festeggiamenti.
La festa del Santo si celebra la terza domenica di maggio e la prima domenica di settembre.
[[File:Screen Spot pubblicitario.png|sinistra|miniatura|270x270px]]
[[File:Facciata addobbata della Chiesa di San Gemiliano .jpg|miniatura|307x307px]]
[[File:Screen Spot pubblicitario - Sagrato .png|sinistra|miniatura|272x272px]]
[[File:JMKZ8517.jpg|alt=|centro|446x446px]]
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Facciata Chiesa San Gemiliano - Sestu
File:Sestu - chiesa di San Gemiliano.jpg|Facciata Chiesa San Gemiliano - Sestu
File:Ingresso Chiesa San Gemiliano.jpg|Sagrato San Gemiliano - Sestu
File:Chiesa San Gemiliano vista laterale.jpg|Chiesa San Gemiliano - Sestu
File:Chiesa San Gemiliano vista posteriore.jpg|Chiesa San Gemiliano - Sestu
File:San Gemiliano Santo.jpg|Simulacro San Gemiliano
File:Statua San Gemiliano.jpg|Simulacro San Gemiliano - Sestu (Chiesa San Giorgio)
File:Processione San Gemiliano (Settembre 1963).jpg|Processione San Gemiliano<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&s=17&v=9&c=4460&id=159994|titolo=Sardegna DigitalLibrary - Video - Festeggiamenti in onore di San Gemiliano|sito=www.sardegnadigitallibrary.it|lingua=it|accesso=2018-07-15}}</ref> - Settembre 1963, Sestu
File:San Gemiliano,1930.jpg|Chiesa San Gemiliano, Sestu, anno 1930
File:Abside della chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Abside della chiesa
File:Interno chiesa San Gemiliano, Sestu.jpg|Interno della Chiesa
File:Chiesa San Gemiliano.jpg|Chiesa San Gemiliano, vista facciata laterale
File:Modello 3D della Chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Modello 3D della Chiesa di San Gemiliano, Sestu
File:Fontana della Chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Fontana
File:Parco della Chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Parco
File:Cortile della Chiesa di San Gemiliano, Sestu.jpg|Cortile
File:Chiesa San Gemiliano dall'alto, Sestu.jpg|Veduta aerea
</gallery>
[[Categoria:Chiese della città metropolitana di Cagliari|San Gemiliano]] ▼
<references />
* R. Coroneo, [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_39_20060301102748.pdf Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300], collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1993, sch. 140.
* R. Coroneo, ''Chiese romaniche della Sardegna''. ''Itinerari turistico-culturali'', Cagliari, AV, 2005, p. 96.
* F. Secci, ''[https://web.archive.org/web/20180725122902/http://www.comune.sestu.ca.it/chiesa-san-gemiliano Sestu tra storia, cronaca e immagini]'', Comune di Sestu, 2009
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|diocesi|Sardegna}}
▲[[Categoria: Chiese di Sestu |Gemiliano]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Gemiliano da Cagliari|Sestu]]
▲[[Categoria:Chiese della città metropolitanadell'arcidiocesi di Cagliari| San Gemiliano]]
|