Campetto Stamura 1920: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(144 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
<!-- Introduzione -->
|nome = Campetto Stamura Basket 1920
|logo =
|genere =
Riga 17:
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Verde.svg}} [[Bianco]] · [[verde]]
|soprannomi = ''stamurini''
<!-- Dati societari-->
|città = {{simbolo|Ancona-Stemma.pngsvg}} [[Ancona]]
|nazione = ITA
|annofondazione = 1920
Riga 24 ⟶ 25:
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie B Interregionale (pallacanestro maschile)|Serie B Interregionale]]
|palazzetto = [[PalaRossini]]
|capienza = {{formatnum:5066}}
|storia =
|proprietario =
|presidente = Luciano Tittarelli
|general manager = [[Daniele Giachi]]
|allenatore = MaurizioGian MarsiglianiMarco Petitto
|sito = www.campettostamuracabstamura.it
|storia = '''Stamura Basket''' <small>(fino al 2017)</small><br />'''Campetto Stamura''' <small>(dal 2017)</small>
<!-- Palmarès-->
|scudetti =
Riga 41 ⟶ 42:
}}
 
LaIl '''Campetto Stamura''', Basketin precedenza noto solo come 1920'''Stamura Ancona''' e conosciuto come '''Luciana Mosconi Ancona''' fino al 2023 per ragioni di sponsorizzazione, è un club [[pallacanestro|cestistico]] [[italia]]no di [[Ancona]].
Dalla stagione 2018-19 milita nel campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Vanta un passato in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] fra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e gli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]].
È una delle otto società sportive che prese parte al [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1920|Campionato italiano del 1920]], il primo ufficialmente riconosciuto dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro]], e una delle quattordici che disputò la prima edizione della [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968|1968]].
 
== Storia ==
Fondata nel 1920, la Stamura Ancona è una delle società cestistiche pioniere della pallacanestro italiana, tanto che nell'anno della fondazione prende parteprese al [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1920|Primo Campionato italiano]] ufficialmente riconosciuto dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro]] ed è, insieme alla [[Reyer Venezia]], l'unica società ancora attiva fra le otto che vi presero parte.
 
Negli anni trenta il movimento cestistico anconetano venne a mancare e non si hanno notizie della Stamura fino al 1945, quando partecipa al [[Campionato italiano 1945-1946 (pallacanestro maschile)|Campionato italiano 1945-1946]], il primo dopo la pausa dovuta alla [[Seconda Guerra Mondiale]].
Anche nella stagione sportiva a seguire partecipa alla massima serie della pallacanestro nazionale, questa volta tornato alla precedente denominazione di [[Serie A 1946-1947 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
Torna a disputare la Serie A nella stagione [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|1950-1951]], retrocedendo subito nella serie cadetta.
 
Dalla stagione [[Serie A 1956-1957 (pallacanestro maschile)|1956-1957]] alla stagione [[Serie A 1964-1965 (pallacanestro maschile)|1964-1965]] prende parte continuativamente al campionato di Serie A (nel frattempo divenuto secondo livello del campionato italiano) per poi tornare a disputare, in maniera più o meno stabile, la [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]] fino alla fine degli anni ottanta.
Nel 1968 partecipa alla [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968|prima edizione della Coppa Italia]] e, complice l'assenza della società veneziana, diviene l'unica società in [[Italia]] ad aver disputato sia il primo [[Serie A (pallacanestro maschile)|Campionato italiano]] che la prima [[Coppa Italia (pallacanestro maschile)|Coppa Italia]].
Durante tale manifestazione vince (a tavolino) gli ottavi di finale contro la [[Libertas Liburnia Basket Livorno|Libertas Livorno]] per poi venire eliminata ai quarti dai [[Roseto Sharks]].
 
Nella prima metà degli anni 2000 la Stamura partecipa a cinque edizioni consecutive della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] finché, nella stagione [[Serie B d'Eccellenza 2006-2007 (pallacanestro maschile)|2006-2007]] retrocede in [[Serie C regionale|Serie C]].
Nella stagione [[Divisione Nazionale B 2012-2013|2012-2013]] fa una breve comparsa in un campionato di caratura nazionale, disputando la [[Divisione Nazionale B]], retrocedendo subito nei campionati regionali.
 
Dopo 12 anni di assenza, nella stagione 2018-2019, torna a disputare il campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Dopo 12 anni di assenza, nella stagione 2018-2019, torna a disputare il campionato di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]] dopo essersi fusa nel 2017 con un'altra realtà cestistica cittadina, il Campetto Basket. Il 15 giugno 2020 viene ufficializzato che [[Gianmaria Vacirca]] è il nuovo general manager della società dorica.<ref>{{cita web|url=https://sportando.basketball/gianmaria-vacirca-nuovo-direttore-generale-della-luciana-mosconi-ancona/|titolo=Gianmaria Vacirca nuovo Direttore Generale della Luciana Mosconi Ancona|editore=sportando.basketball|accesso=16 giugno 2020}}</ref>
 
Nel luglio 2023, la società Campetto Basket Ancona (appena retrocessa dalla [[Serie B 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie B]] unica alla Serie B Interregionale) annuncia il ritorno della storica denominazione Stamura Basket tramite passaggio del titolo sportivo.<ref>{{cita web|url=https://www.pianetabasket.com/serie-b/serie-b-campetto-ancona-tornera-stamura-nel-prossimo-interregionale-277692|titolo=Serie B - Campetto Ancona tornerà Stamura nel prossimo interregionale|editore=pianetabasket.com|accesso=7 luglio 2023}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor=green| <span style="color:white"> Cronistoria delladel Campetto Stamura Basket 1920</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|3}}
* 1920{{,}}Fondazione della '''Stamura Ancona'''.
* 1920{{,}}Partecipa al [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1920|1°º Campionato italiano di pallacanestro]].
----
* 1945-1946{{,}}3ª nel girone centro A di [[Campionato italiano 1945-1946 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
Riga 72 ⟶ 78:
* 1948-1949{{,}}4ª nel girone A di [[Serie B 1948-1949 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1949-1950{{,}}1ª nel girone C di [[Serie B 1949-1950 (pallacanestro maschile)|Serie B]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]]'''.
----
* 1950-1951{{,}}14ª in [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|Serie A]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1951-1952{{,}}3ª nel girone B di [[Serie B 1951-1952 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Riga 82 ⟶ 89:
* 1958-1959{{,}}8ª nel girone B di [[Serie A 1958-1959 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
* 1959-1960{{,}}6ª nel girone B di [[Serie A 1959-1960 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
----
* 1960-1961{{,}}7ª nel girone B di [[Serie A 1960-1961 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
* 1961-1962{{,}}6ª nel girone D di [[Serie A 1961-1962 (pallacanestro maschile)|Serie A]].
Riga 92 ⟶ 100:
* 1968-1969{{,}}7ª nel girone B di [[Serie B 1968-1969 (pallacanestro maschile)|Serie B]], sedicesimi di finale di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1968-1969|Coppa Italia]].
* 1969-1970{{,}}8ª nel girone B di [[Serie B 1969-1970 (pallacanestro maschile)|Serie B]], terzo turno di [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1969-1970|Coppa Italia]].
----
* 1970-1971{{,}}6ª nel girone B di [[Serie B 1970-1971 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 1971-1972{{,}}10ª nel girone B di [[Serie B 1971-1972 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
Riga 111 ⟶ 120:
* 2012-2013{{,}}12ª nel girone B di [[Divisione Nazionale B 2012-2013|Divisione Nazionale B]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in [[Serie C regionale|Serie C]].
----
* 2017{{,}} Si fonde con il Campetto Ancona, diventa '''Campetto Stamura 1920'''.
* 2018-2019{{,}} nel girone C di [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]].
----
* 2018-2019{{,}}11ª nel girone C di [[Serie B 2018-2019 (pallacanestro maschile)|Serie B]].
* 2019-2020{{,}}N.D. Campionato [[Serie B 2019-2020 (pallacanestro maschile)|Serie B]] annullato causa pandemia globale [[COVID-19]].
* 2020-2021{{,}}6ª nel girone C di [[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie B]],quarti di finale play-off.
:ottavi di finale di [[Supercoppa LNP 2020|Supercoppa LNP]].
* 2021-2022{{,}}5ª nel girone C di [[Serie B 2020-2021 (pallacanestro maschile)|Serie B]], Semifinale play-off.
* 2022-2023{{,}}10ª nel girone C di [[Serie B 2022-2023 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. Perde lo spareggio contro la Virtus Imola e viene riposizionata nel nuovo campionato di Serie B interregionale.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboli ==
I colori della Stamura Ancona sono il bianco ed il verde ed il simbolo della società è [[Stamira]] (o Stamura, da qui il nome), l'eroina che salvò la città di [[Ancona]] dall'invasione di [[Federico Barbarossa]] nel [[1173]].
Dall'unione con la società sportiva ''Il Campetto'', nel nuovo logo della squadra compare un felino dagli occhi verdi.
 
== Sponsor ufficiali ==
 
{{riquadro|col1=green|col2=#FFFEEF|col3=white|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* [[1968]] - [[1969]] : [[Farfisa]]
* [[1970]] - [[1971]] : Ceramital
* [[1971]] - [[1972]] : Dorica Plastic
* [[2002]] - [[2004]] : Aethra Telecomunicazioni
* [[2004]] - [[2007]] : [[Banca delle Marche|Banca Marche]]
* [[2012]] - [[2013]] : Globo
* [[2018]] - [[2023]] : Luciana Mosconi
}}
 
== Palazzetto ==
[[File:Ancona-palarossini02.jpg|thumb|left|Veduta esterna del PalaRossini]]
La squadra gioca le partite casalinghe al [[PalaRossini|PalaPrometeo Estra "Liano Rossini"]], una struttura polifunzionale realizzata nel [[1992]].
Il palasport ha una capienza estensibile a seconda della tipologia dell'evento proposto e della sistemazione delle strutture, e può arrivare ad ospitare fino a 5066 persone, il che lo rende il [[Impianti sportivi coperti in Italia|30° palasport d'Italia per capienza]].
 
== Roster 2023-2024 ==
{{Roster PC/inizio
|larghezza_percentuale = 100
|squadra = Campetto Stamura 2023-2024
|sfondo1 = green
|colore1 = #FFFFFF
|sfondo2 = green
|colore2 = #FFFFFF
|altezza =
|peso =
}}
{{Roster PC|n°=3|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Michele Bora|anno=2006|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Riccardo Monaco|anno=2006|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Matteo Virgili|anno=2006|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=8|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Daniele Filippetti|anno=2006|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=9|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Niccolò Piccionne|anno=2005|altezza=|peso=}}
{{Roster PC|n°=10|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Francesco D'Agnano|anno=2005|altezza=190|peso=85}}
{{Roster PC|n°=11|nazione=SLO|ruolo=AP|nome=Tadej Kumer|anno=2005|altezza=193|peso=}}
{{Roster PC|n°=14|nazione=MLI|nazione2=ITA|ruolo=C|nome=Sega Tamboura|anno=2005|altezza=204|peso=}}
{{Roster PC|n°=15|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Pietro Barletta|anno=2005|altezza=207|peso=}}
{{Roster PC|n°=21|nazione=ARG|nazione2=ITA|ruolo=C|nome=Matias Zanotto|anno=2005|altezza=200|peso=}}
{{Roster PC|n°=25|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Andrea Paoletti|anno=2005|altezza=188|peso=}}
{{Roster PC|n°=34|nazione=MLI|nazione2=ITA|ruolo=C|nome=Mamadou Diop|anno=2005|altezza=205|peso=}}
{{Roster PC|n°=53|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Matteo Balducci|anno=2005|altezza=|peso=}}
|-
{{Roster PC/fine
|allenatore =
* {{Bandiera|ITA}} Gian Marco Petitto
|assistente =
* {{Bandiera|ITA}} Gabriele Ruini
* {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Mele
| IN = s
| inf = s
| note=
}}
 
 
== Record e statistiche ==
{{riquadro|col1=green|col2=#FFFEEF|col3=white|titolo=Statistiche generali|contenuto=
<span style="font-size: 120%;"><span style="color:black">'''Campionato italiano'''</span></span><br />
* Stagioni in [[Lega Basket Serie A|Serie A]]: '''4'''
* Partite disputate: '''38'''
* Partite vinte: '''12'''
* Partite perse: '''25'''
* Partite pareggiate: '''1'''
* Percentuale di vittorie: '''31,57%'''
 
<span style="font-size: 120%;"><span style="color:black">'''Coppe italiane'''</span></span><br />
* Partecipazioni alla [[Coppa Italia (pallacanestro maschile)|Coppa Italia]]: '''3'''
* Partite disputate: '''6'''
* Partite vinte: '''3'''
* Partite perse: '''3'''
* Percentuale di vittorie: '''50,00%'''
}}
 
== Palmarès ==
=== Altri piazzamenti ===
*[[Serie B (pallacanestro maschile)|Campionato di Serie B]]:
:secondo posto: [[Serie B 1949-1950 (pallacanestro maschile)|1949-1950]], [[Serie B 1955-1956 (pallacanestro maschile)|1955-1956]]
 
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti della Stamura Basket 1920}}
 
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori della Stamura Basket 1920}}
 
== Settore giovanile ==
Il settore giovanile ''stamurino'' è da sempre uno dei migliori nel panorama cestistico della regione [[Marche]] insieme a quello della [[Victoria Libertas Pesaro]]. Fin dagli anni '60 ha prodotto (e sta continuando a produrre) talenti di caratura nazionale come [[Fernando Fattori]], medaglia d'argento ai [[V Giochi del Mediterraneo]] con la Nazionale Italiana, [[Massimo Lucarelli]], vincitore della [[Euroleague Basketball|Coppa dei Campioni]] con la [[Pallacanestro Varese]], e [[Achille Polonara]], uno degli attuali pilastri della pallacanestro italiana. Inoltre molti atleti che hanno militato nel settore giovanile biancoverde hanno vestito le divise della varie selezioni under della [[Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Italiana]].
 
'''Titoli giovanili'''
*{{simbolo|Scudetto.svg|16}} '''[[Campionati italiani giovanili di pallacanestro|Campionato italiano giovanile]]: 1'''
 
: '''Under 16 3x3''': 2019<ref>{{cita web|url=http://www.fip.it/marche/DocumentoDett.asp?IDDocumento=115397|titolo=Il CAB Stamura Ancona campione d'Italia Under 16 3x3|editore=fip.it|accesso=7 luglio 2023|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616114142/http://www.fip.it/marche/DocumentoDett.asp?IDDocumento=115397|urlmorto=sì}}</ref>
 
 
{{riquadro|col1=green|col2=#FFFEEF|col3=white|titolo=Giocatori del settore giovanile del Campetto Stamura che hanno militato nel [[Serie A (pallacanestro maschile)|massimo campionato italiano]]|contenuto=
* 1968-1974 - [[Fernando Fattori]]
* 1972-1980 - [[Massimo Lucarelli]]
* 1979-1980 - [[Giorgio Panzini]]
* 1993-1994 - [[Piero Coen]]
* 2008-2009 - [[Simone Centanni]]
* 2008-2019 - [[Achille Polonara]]
* 2010-2018 - [[Andrea Traini]]
* 2012-2013 - [[Lorenzo Panzini]]
* 2015-ora - [[Michele Serpilli]]
* 2015-ora - [[Alessandro Pajola]]
}}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.legabasket.it|Lega Basket}}
 
{{Portale|pallacanestro}}