Titanic II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(129 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 2010|Titanic II (film)}}
{{E|voce che, seppure fontata, elenca tutta una serie di progetti fallimentari e/o mai realizzati e di dubbia serietà, che con ogni probabilità non saranno mai completati; la voce mischia progetti di navi vere e proprie con attrazioni da parco divertimenti. Peraltro, non è aggiornata. Probabilmente basterebbe un sintetico accenno nella voce della nave originale|trasporti|giugno 2022}}
{{in futuro|mezzo di trasporto}}
{{Infobox nave
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Stato =
|Velocità =
|
|
|
|
|
|Costruttori =
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Propulsione =
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
[[File:RMS Titanic 3.jpg|thumb|Il [[transatlantico]] [[Regno Unito|britannico]] [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']]
== Studio di fattibilità ==
Nel
La maggior parte dei cambiamenti necessari rispetto alla
* [[Scafo]] [[saldatura|saldato]]
* Presenza di un [[bulbo di prua]], per una minore resistenza all'acqua
* [[Timone]] allargato e presenza di un'[[Elica di manovra|elica di
* [[Stabilizzatore (nautica)|Stabilizzatori]] orizzontali;
*
*
Nel ''Titanic'' originale solamente tre dei quattro [[fumaiolo|fumaioli]] erano funzionanti (ed espellevano i gas di scarico del
La
== Primo progetto: 2000-2006 ==
L'uomo d'affari e magnate [[sudafrica]]no Sarel Gous propose la costruzione
Nel novembre del 2000, Gous firmò un accordo con un'azienda situata nel [[Principato di Monaco]] per finanziare la costruzione della nave. Egli dichiarò che i lavori di costruzione sarebbero iniziati all'interno dei successivi nove mesi<ref>{{cita web|url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-67126861.html|titolo=
Il nome della compagnia che avrebbe dovuto gestire il ''Titanic II'' sarebbe stato "[[White Star Line]]", rappresentando una rinascita della defunta compagnia navale proprietaria del ''Titanic''. Il nuovo ''Titanic
Fin dal principio l'intenzione era di costruire una
Nel 2006 il progetto del ''Titanic II'' di Gous fu archiviato a causa degli alti costi di realizzazione e del poco supporto
L'ultima sopravvissuta al naufragio del ''Titanic'' ancora in vita all'epoca, [[Millvina Dean]]<ref>{{cita web|url=
== Secondo progetto
[[File:Clive Palmer, December 2012, cropped.png|thumb|left|[[Clive Palmer]] nel 2012]]
Nel 2012, ad un secolo esatto dall'incidente del ''Titanic'' originale, un secondo tentativo di commissionare la costruzione
«La nave sarà altrettanto lussuosa come l'originale, ma naturalmente sarà dotata di tutte le tecnologie più avanzate del XXI secolo, e degli ultimi sistemi di navigazione e sicurezza», aveva dichiarato Palmer in un comunicato stampa
Palmer, che ha forti rapporti commerciali con la [[Cina]], ha ampliato, negli ultimi anni, il proprio interesse per il settore del [[turismo]]
Nello stesso comunicato nel quale si annunciava la costruzione della nave, si riportava che l'ufficio della direzione del cantiere navale CSC Jinling contattato telefonicamente aveva dichiarato di "non essere a conoscenza del contratto, ma che potrebbe essere stato stilato dalla divisione marketing"; inoltre la Cina non ha alcuna esperienza nella costruzione di navi da crociera<ref name
Il 16 aprile 2013 è
Sempre nel 2013 erano stati annunciati ulteriori contratti e accordi relativi alla progettazione e alla costruzione; la nomina di V. Ships per il ship management services partner<ref>
Nel settembre del 2013 la Hamburgische Schiffbau-Versuchsanstalt (HSVA) effettuano delle prove utilizzando un modello in legno di 9,3 metri (31 piedi), mentre vengono effettuate anche prove di resistenza e di potenza in una vasca navale di 300 metri (980 ft)<ref>
In un'intervista del febbraio 2014, Palmer aveva affermato che la chiglia sarebbe stata posata entro il mese di settembre 2014 e
Nell'aprile 2016 gli amministratori della società di raffinazione del nichel appartenente a Palmer (
La data di lancio prevista, originariamente impostata nel 2016, è stata poi posticipata al
Il Queensland Nickel andò tuttavia in bancarotta e Palmer si trovò a fronteggiare il congelamento dei beni personali per recuperare i soldi dovuti ai dipendenti e ai creditori della società.
Nel 2018 Palmer ha rilanciato il progetto, parlando di un possibile varo a [[Dubai]] nel 2022<ref name="ansa.it">{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2018/10/23/titanic-torna-in-mare-crociera-inaugurale-nel-2022-_c90ef84a-2953-453e-a810-0a365c4d1687.html|titolo=Titanic torna in mare, crociera inaugurale nel 2022 - Crociere e Traghetti - Mare|pubblicazione=ANSA.it|data=2018-10-23|accesso=2018-10-27}}</ref>; la nave avrebbe dovuto effettuare il viaggio inaugurale verso [[Southampton]], per poi seguire la rotta del Titanic originale<ref>{{Cita web|url=https://www.105.net/news/tutto-news/253417/il-titanic-ii-salpera-nel-2022-seguira-la-stessa-rotta-ma-avra-piu-scialuppe.html|titolo=Il Titanic II salperà nel 2022: seguirà la stessa rotta ma avrà più scialuppe|accesso=2019-06-23}}</ref>.
Nel 2019, in realtà, un rappresentante della Blue Star Line ha annunciato che nessun cantiere navale era stato realmente incaricato della realizzazione del progetto.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/the-titanic-copy-cats-that-have-been-as-ill-fated-as-the-original-ship-41653155.html|titolo=The Titanic copy-cats that have been as ill-fated as the original ship|pubblicazione=belfasttelegraph|accesso=2022-06-11}}</ref>
Ad aprile 2023, Blue Star Line non aveva aggiornato il proprio sito Web da cinque anni e Deltamarin ha rinviato tutte le domande sul progetto a Blue Star. Un giornale di Belfast riferì che Palmer iniziò a dubitare della fattibilità economica della nave una volta che l'interesse e la curiosità iniziali si erano esauriti. Nel settembre 2022, un sito finanziario con sede a Londra ha contattato Blue Star per un aggiornamento sullo stato, ma non ha ricevuto risposta.<ref name=":0"/>
== Progetto non correlato ==▼
Il progetto di [[Clive Palmer]] non dovrebbe essere confuso con una [[Titanic (replica cinese)|replica del titanic cinese]] che ha apposto la chiglia il 29 novembre 2016. Commissionato dalla Seven Star Energy Investment, la funzione di questa replica è di usarla come attrazione di un parco a tema e un hotel galleggiante stazionario sul fiume Qi Sichuan. A differenza del Titanic II di Palmer, la replica totalmente cinese non è destinata a navigare su alcun oceano ma sarà ancorata permanentemente.<ref>[http://www.dailymail.co.uk/news/article-3987472/Work-begins-116million-life-size-replica-TITANIC-China-allow-visitors-relive-sinking-claimed-1-500-lives.html "Work begins on £116million life-size replica of the TITANIC in China which will allow visitors to relive the sinking which claimed 1,500 lives".]</ref> La nave già in costruzione, è prevista per essere aperta al pubblico nel 2018.<ref>[http://www.china.org.cn/travel/2016-08/17/content_39109283.htm "Life-size replica of Titanic to be assembled late this year". China.org.cn.]</ref> Dal momento che Palmer ha anche citato il 2018 come sua nuova data di arrivo e entrambe le navi sarebbero state costruite da lavoratori cinesi, i progetti non dovrebbero essere confusi.▼
== Terzo progetto: 2024 ==
A rilanciare nuovamente il progetto ''Titanic II'' è stato lo stesso [[Clive Palmer]], in una conferenza stampa tenuta a [[Sydney]] il 14 marzo 2024, affermando che il suo sogno è ancora vivo e programmando l'avvio dei lavori per l'inizio dell'anno successivo.
Il nuovo progetto, analogamente al precedente, tenderà a ricreare con esattezza il transatlantico che affondò nel 1912, per poter trasportare passeggeri in tutto il mondo con “stile e lusso”; il costo previsto per la realizzazione dell'opera andrà da 500 milioni a 1 miliardo di dollari secondo le stime dello stesso Palmer.
La nave, disposta su nove ponti, sarà lunga 268 metri e larga 32 metri, e avrà 835 cabine; 383 per la prima classe; 201 per la seconda classe; 251 per la terza classe. I passeggeri totali saranno 2.345 ed avranno modo di indossare vestiti tipici del 1900 per il viaggio; saranno presenti la famosa scalinata d'onore, un teatro, una sala fumatori, una sauna, una piscina interna, un palestra arredata come l'originale dell'epoca, sale da pranzo per le diverse classi e una caffetteria di terza classe che fornirà ai suoi ospiti le stesse pietanze dell'epoca (stufato e purè) per ricreare un'esperienza più autentica possibile.
Il viaggio inaugurale è previsto secondo Palmer per giugno 2027, e ripercorrerà lo storico percorso del suo predecessore salpando da [[Southampton]] per raggiungere [[New York]].<ref>{{Cita web|url=https://forbes.it/2024/03/15/titanic-ii-miliardario-clive-palmer-nave-replica/|titolo=Un miliardario australiano sta costruendo il Titanic II|autore=Forbes.it|sito=Forbes Italia|data=2024-03-15|accesso=2024-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/article/titanic-ii-progetto-replica-partenza-percorso/|titolo=Una replica del Titanic prenderà il largo nel 2027|autore=Condé Nast|sito=Wired Italia|data=2024-03-15|accesso=2024-03-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://lavocedinewyork.com/news/2024/03/14/clive-plamer-ci-riprova-costruiremo-il-titanic-ii-sara-la-nave-dei-sogni/|titolo=Clive Plamer ci riprova: “Costruiremo il Titanic II, sarà la nave dei sogni”|sito=La Voce di New York|data=2024-03-14|lingua=en|accesso=2024-03-16}}</ref>
▲
In realtà è stato costruito solo un quarto dello scafo, che oggi risulta abbandonato e in gran parte arrugginito.<ref name=":0" />
== Note ==
Riga 130 ⟶ 145:
* [[RMS Titanic]]
* [[Blue Star Line]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Titanic}}
{{Portale|marina}}
|