Nello Salza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(68 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|musicisti italiani|luglio 2019}}
{{Artista musicale
|nome = Nello Salza
Riga 6:
|genere = Musica classica
|genere2 = Colonne sonore
|genere3 = Pop
|nota genere = <ref name=Allmusic.Com>{{allmusic |artist|nello-salza-mn0001937437 }}</ref>
|nota genere2 = <ref name=Allmusic.Com/>
|nota genere3 = <ref name=Allmusic.Com/>
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
|etichetta =
|didascalia =
|urlstrumento = tromba
|strumento = Tromba
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Nello
|Cognome = Salza
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sutri
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = trombettista
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
}}
 
Conosciuto principalmente per aver collaborato con il compositore [[Ennio Morricone]], è il trombettista italiano più conosciuto nel mondo. Concertista di fama Internazionale, si è esibito nei più importanti teatri del mondo spaziando dal repertorio classico alle colonne sonore. Ha suonato in oltre 400 colonne sonore di film internazionali, 250 delle quali con [[Ennio Morricone]]. Tra le tante collaborazioni: [[Nicola Piovani]], [[Riz Ortolani]], [[Armando Trovajoli]], [[Luis Bacalov]].<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/03/01/news/nello_salza_trombettista_di_morricone_mia_la_tromba_in_the_hateful_eight_-134543103/?refresh_ce|titolo=Nello Salza trombettista|autore=Paolo De Luca|editore=Repubblica}}</ref>
 
==Biografia==
Studia tromba presso il [[Conservatorio Santa Cecilia|Conservatorio di Musica "Santa Cecilia"]] di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro, intraprendendo la carriera orchestrale come prima tromba del [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]] e poi del [[Teatro dell'Opera di Roma]]. Ha ricoperto lo stesso ruolo anche presso l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], l’[[Orchestra della Toscana|Orchestra Regionale Toscana]] e l’[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI|Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI]].
Nato a Sutri (VT) il 16 ottobre 1963, inizia a suonare la tromba a soli 6 anni. Cresciuto ascoltando [[Ennio Morricone]] e [[Nini Rosso]], studia presso il [[Conservatorio Santa Cecilia]] di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro.
 
Docente nei conservatori italiani, attualmente presso il [[Conservatorio di San Pietro a Majella|Conservatorio di Napoli]].
=== Carriera orchestrale ===
La sua carriera inizia come prima tromba del [[Teatro San Carlo]] di [[Napoli]] e poi del [[Teatro dell'Opera di Roma]].
 
È stato inoltre testimonial [[Yamaha Corporation|Yamaha]], seguendo la progettazione e firmando due modelli di tromba.
Ha ricoperto lo stesso ruolo presso l’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]], l’[[Orchestra della Toscana|Orchestra Regionale Toscana]] e l’[[Orchestra sinfonica nazionale della RAI|Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI]].
 
Attualmente suona Tromba e Flicorno Wan Laar
Con l’Orchestra di Santa Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque continenti. Durante la sua carriera, il maestro Salza ha presenziato in appuntamenti di altre importanti Istituzioni italiane quali il [[Gran Teatro La Fenice|Gran Teatro "La Fenice]]" di Venezia, l'[http://www.orchestradacameraitaliana.it Orchestra da Camera Italiana] (dir. [[Salvatore Accardo|S. Accardo]]), l'[[Fondazione Arturo Toscanini|Orchestra "A. Toscanini"]] di Parma, l'[[Istituzione Sinfonica Abruzzese|Orchestra Sinfonica Abruzzese]], l'Orchestra “G. Cantelli” di Milano, l'[http://www.orchestrainternazionaleditalia.it Orchestra Internazionale d’Italia], l'[http://www.orchestrafiorentina.it/it/home Orchestra da Camera Fiorentina], il [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di Palermo e l'[[Orchestra sinfonica di Roma|Orchestra Sinfonica di Roma]].
 
Nel 2021 partecipa al [[Festival di Sanremo 2021]] in qualità di ospite dove si esibisce in un omaggio ad [[Ennio Morricone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raiplay.it/video/2021/03/Sanremo-2021-Seconda-serata-Lomaggio-del-Festival-di-Sanremo-al-Maestro-Ennio-Morricone-369b9b07-95d9-4d58-8c6c-6e349734645d.html|titolo=Festival di Sanremo 2021 - L'omaggio del Festival di Sanremo al Maestro Ennio Morricone - Video|sito=RaiPlay|lingua=it|accesso=2021-08-21}}</ref>
=== La Tromba del Cinema Italiano ===
Nel 1984 inizia la collaborazione con il maestro [[Ennio Morricone]]. In quell'anno fu scelto dalla vecchia orchestra [[Unione Musicisti di Roma]] impegnata nelle registrazioni della colonna sonora di ''[[C'era una volta in America|"C'era una volta in America"]]'' di Sergio Leone''.'' Ad essa si susseguirono nuovi impegni con le registrazioni delle colonne sonore dei film ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|"Gli intoccabili"]]'' (1987) e ''[[Nuovo Cinema Paradiso|"Nuovo cinema Paradiso"]]'' (1988). Nello stesso periodo nascono altre importanti collaborazioni con le registrazioni di famose colonne sonore tra cui: ''[[Il marchese del Grillo|"Il marchese del Grillo"]]'' (N. Piovani, 1981), ''[[Cuore (miniserie televisiva 1984)|"Cuore"]]'' (F. Carpi, 1984), ''[[La piovra (serie televisiva)|"La Piovra"]]'' (R. Ortolani, 1984), ''[[La famiglia (film 1987)|"La Famiglia"]]'' (A. Trovajoli, 1987), ''[[Intervista (film)|"Intervista"]]'' (N. Piovani, 1987), ''[[La voce della Luna|"La voce della Luna"]]'' (N. Piovani, 1990), ''[[Il postino|"Il Postino"]]'' (L. Bacalov, 1994), ''[[La sindrome di Stendhal|"La sindrome di Stendhal"]]'' (E. Morricone, 1996), "''[[La vita è bella (film 1997)|La vita è bella"]] (N. Piovani, 1997), "[[La leggenda del pianista sull'oceano|La leggenda del pianista sull'oceano"]] (E. Morricone, 1998).''
 
=== Le collaborazioni con il cinema ===
L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per ''“La Vita è bella”'' è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del cinema italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo.
Ha suonato in oltre 400 colonne sonore, 250 delle quali con [[Ennio Morricone]], con cui collabora dal 1984. Tra le altre collaborazioni quelle con [[Nicola Piovani]], [[Riz Ortolani]], [[Franco Piersanti]], [[Armando Trovajoli]], [[Luis Bacalov]], [[Francesco De Masi]], [[Fiorenzo Carpi]], [[Piero Piccioni]] e altri.
 
Nel 1997 incide con Nicola Piovani la Colonna Sonora del film “La Vita è Bella” premiata con l’Oscar nel 1999.
Nel 2015 continua il sodalizio artistico con [[Ennio Morricone]], registrando con la [[:en:Czech_National_Symphony_Orchestra|Czech National Synphony Orchestra]] il brano ''[https://www.youtube.com/watch?v=3Hvvyboc3WY "La Lettera di Lincoln"]'' appartenente alla colonna sonora di ''[[The Hateful Eight|"The Hateful Eight"]]'' di [[Quentin Tarantino|Q. Tarantino]], vincitore del [[Premi Oscar 2016|Premio Oscar 2016]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] e di un [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Golden Globe per la migliore colonna sonora]].
 
Nel 2015 continuacollabora ilalla sodalizio artisticoregistrazione con l'[[EnnioOrchestra Morricone]],sinfonica registrandonazionale con la [[:en:Czech_National_Symphony_Orchestra|Czech National Synphony Orchestraceca]] ildel brano ''[https://www.youtube.com/watch?v=3Hvvyboc3WY "La Lettera di Lincoln"]'' appartenentedi allaEnnio Morricone per la colonna sonora di ''[[The Hateful Eight|"The Hateful Eight"]]'' di [[Quentin Tarantino|Q. Tarantino]],. vincitoreLa delcolonna sonora vince il [[Premi Oscar 2016|Premio Oscar 2016]] per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] e di unil [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Golden Globe per la migliore colonna sonora]].
=== TV e Spettacolo ===
Durante la sua carriera è stato più volte ospite di trasmissioni televisive in RAI e sulle reti Mediaset.
 
Come Solista ha effettuato tourneè in Italia, Stati Uniti,Grecia, Thailandia, Turchia, Cina, Giappone, Russia,Turkmenistan,Ungheria,Brasile,Kazakistan, Germania, Olanda, Belgio, Etiopia,Francia,Romania,Ungheria,AustraliaRepubblica Ceca,Israele,Cile,Bulgaria,Argentina, Sudafrica, Norvegia, Danimarca, Marocco, Albania, Spagna,Portogallo.
Importanti sono le sue collaborazioni con artisti quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, A. Stewart, Zucchero, M. Nava, M.Gazzè.
 
Nel 2007 si è esibito con Ennio Morricone all’ONU.
Nel 2009 collabora alla registrazione dell'album di [[Luca Carboni]], ''[[Musiche ribelli|"Musiche Ribelli"]],'' suonando con tromba e flicorno. Nel 2018 prende parte al tour italiano ''[[Alchemaya|"Alchemya"]]'' come trombettista al fianco di [[Max Gazzè]] con l'[[Orchestra sinfonica di Praga]].
 
=== Discografia ===
Ha inciso diversi album studio e live, spaziando dal repertorio classico alla canzone ed alle colonne sonore (''vedi Discografia parziale'').
 
Nel 2016 ha interpretato il brano "''La Prigionia di Alisia"'', composta da [[Vito Lo Re (musicista 1969)|Vito Lo Re]] ed inclusa nel suo album ''"35mm"'' ed il brano ''"Inno for Trumpet and Organ"'' con l'organista [[:de:Alessandro_Albenga|Alessandro Albenga]], incluso nell'album ''"Misericodiae vultus"''
 
=== Nello Salza Ensemble ===
Molto attiva è anche l’attività con il suo gruppo, il “''Nello Salza Ensemble''” composto da: Nello Salza (Tromba e Flicorno), Simone Salza (Sax), Vincenzo Romano (Pianoforte e Arrangiamenti), Gianfranco Romano (Batteria) e David Medina (Basso). Durante i loro esclusivi spettacoli musicali, eseguiti in Italia e all'estero, la Tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili colonne sonore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano, proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto.
 
Il loro spettacolo "Una tromba da Oscar" è stato eseguito nei più importanti Teatri internazionali, in ___location quali Città del Vaticano, Auditorium di Roma, Thailand Cultural Center di Bangkok, Teatro di Salonicco, Cina, Sibiu Festival Cultura Europea, Noto Festival, Firenze, Cortile del Bargello, Teatro della Pergola, Palazzo della Signoria e Milano.
 
=== Didattica ===
Vincitore di due Concorsi Nazionali per l'insegnamento nei Conservatori, è stato docente di Tromba presso i Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno e "F. Torrefranca" di Vibo Valentia.
 
=== Altri Progetti ===
È stato inoltre testimonial [https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/index.html Yamaha] seguendo la progettazione e “firmando" due modelli di tromba, una Sib (YTR-6310Z NS) ed una in Do, su commissione della nota casa Giapponese.
 
==Discografia parziale==
===Album Tromba solista===
 
* 1996 - ''Nello Salza Trumpet''
*''Melodic Trumpet''
* 1998 - ''Christmas Trumpet''
* 1999 - ''A Trumpet Recital''
*2002 - ''Melodic Trumpet''
* 19982004 - ''Christmas Trumpet''
* 2005 - ''Una Tromba Intorno al Mondo''
* 2011 - ''Classic Trumpet''
* 2014 - ''Nello Salza: Classical Trumpet Virtuoso''
*2016 - ''Una Tromba da Oscar''
*2020 - ''Ave Maria''
*2021 - ''Concerto D'Aranjuez''
*2021 - ''Aria sulla Quarta Corda''
*2021 - ''Maria (da West Side Story)''
 
===Colonne sonore===
=== Album Tromba solista (Live) ===
 
*1981 - ''[[Il marchese del Grillo]]'' (N. Piovani)
* ''Musica dal Grande Schermo''
*1984 - ''[[La piovra (serie televisiva)|La Piovra]]'' (R. Ortolani)
* ''Viaggio tra le Colonne Sonore e la Canzone d’Autore''
*1984 - ''[[Cuore (miniserie televisiva 1984)|Cuore]]'' (F. Piersanti)
* ''Una Tromba da Oscar''
*1984 - ''[[C'era una volta in America (colonnaColonna sonora originale del film)|C'era una volta in America]]'' (E. Morricone - 1984)]]''
 
*1987 - ''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli Intoccabili]]'' (E. Morricone - 1987)]]''
===Colonne sonore===
*1987 - ''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]'' (A. Trovajoli)
*''[[C'era una volta in America (colonna sonora)|C'era una volta in America (E. Morricone - 1984)]]''
*1987 - ''[[Intervista (film)|Intervista]]'' (N. Piovani)
*''[[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli Intoccabili (E. Morricone - 1987)]]''
*1988 - ''[[Nuovo cinema Paradiso|Nuovo cinemaCinema Paradiso]]'' (E. Morricone - 1988)]]''
*1990 - ''[[La vitavoce èdella bella (film 1997)|La vita è bellaLuna]]'' (N. Piovani - 1997)]]''
*1994 - ''[[Il postino]]'' (L. Bacalov)
*''[[La leggenda del pianista sull'oceano|La leggenda del pianista sull'oceano (E. Morricone - 1998)]]''
*1996 - ''[[TheLa Hatefulsindrome Eightdi (colonna sonora)|The Hateful EightStendhal]]'' (E. Morricone - 2015)]]''
*1997 - ''[[La vita è bella]]'' (N. Piovani)
*1998 - ''[[La leggenda del pianista sull'oceano|La leggenda del pianista sull]]''oceano (E. Morricone - 1998)]]''
*2015 - ''[[The Hateful Eight (colonna sonora)|The Hateful Eight]]'' (E. Morricone)
 
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Trombettisti]]
{{portale|biografie|musica}}