Real Steel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta curiosità |
incipit secondo standard |
||
| (50 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|
|
|
|
|
|regista = [[Shawn Levy]]
▲| genere 2 = drammatico
|
▲| genere 3 = fantascienza
|
|
▲| soggetto = [[Richard Matheson]] (racconto)<br />[[Dan Gilroy]], [[Jeremy Leven]] (storia)
|
|casa produzione = [[DreamWorks Pictures]], [[Reliance Entertainment]], [[21 Laps Entertainment]], [[Montford/Murphy Productions]]
▲| produttore = [[Shawn Levy]], [[Susan Montford]], [[Don Murphy]], [[Rick Benattar]] (co-produttore), [[Eric Hedayat]] (co-produttore)
▲| produttore esecutivo = [[Steven Spielberg]], [[Robert Zemeckis]], [[Dan Lin]], [[Josh McLaglen]], [[Mary McLaglen]], [[Jack Rapke]], [[Steve Starkey]]
▲| casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
▲| attori = *[[Hugh Jackman]]: Charlie Kenton
*[[Dakota Goyo]]: Max Kenton
*[[Evangeline Lilly]]: Bailey Tallet
Riga 25 ⟶ 23:
*[[Kevin Durand]]: Ricky
*[[Hope Davis]]: Debra Barnes
*[[James Rebhorn]]: Marvin Barnes
*[[Karl Yune]]: Tak Mashido
*[[Olga Fonda]]: Farra Lemkova
*[[David Alan Basche]]: ESPN commentatore
*[[Phil LaMarr]]: ESPN commentatore
|
*[[Lorenzo Crisci]]: Max Kenton
*[[Daniela Calò]]: Bailey Tallet
Riga 39 ⟶ 37:
*[[Taiyo Yamanouchi]]: Tak Mashido
*[[Ekaterina Jernova]]: Farra Lemkova
|
|
|
|
|scenografo = [[Tom Meyer]], [[Seth Reed]], [[Victor J. Zolfo]]
|
|
}}
}}'''''Real Steel''''' è un [[film di fantascienza]] del [[2011]] diretto da [[Shawn Levy]].▼
Il film è prodotto da [[Steven Spielberg]] e [[Robert Zemeckis]] ed interpretato da [[Hugh Jackman]] e [[Evangeline Lilly]]. È ispirato al racconto ''[[Duel e altri racconti#Acciaio|Acciaio]]'' (''Steel'') di [[Richard Matheson]], in precedenza già adattato per la [[televisione]] con [[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Acciaio|l'omonimo episodio]] della serie televisiva ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''.▼
▲Il film è prodotto da [[Steven Spielberg]] e [[Robert Zemeckis]] ed interpretato da [[Hugh Jackman]] e [[Evangeline Lilly]]. È ispirato al racconto di [[fantascienza]] ''[[Duel e altri racconti#Acciaio|Acciaio]]'' (''Steel'') di [[Richard Matheson]], in precedenza già adattato per la [[televisione]] con [[Episodi di Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)#Acciaio|l'omonimo episodio]] della serie televisiva ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''.
== Trama ==
Anno 2020, i robot vengono costruiti per farli combattere al posto degli uomini. Charlie Kenton, ex pugile professionista prossimo al titolo mondiale, perde la sua occasione di conquistarlo quando un robot lo sostituisce sul ring. Divenuto manager del robot, Ambush, decide di impiegarlo in combattimenti clandestini per racimolare un po' di soldi, ma in uno di questi incontri, che avviene in un rodeo contro un toro, il robot viene distrutto e Charlie si defila senza saldare il proprio debito con l'organizzatore. Nel frattempo viene a scoprire che la sua ex fidanzata è morta e viene convocato per decidere a chi spetterà la custodia del figlio, Max. Charlie non se lo ricorda neppure e non lo vuole, e decide quindi di lasciarlo alla sorella della defunta ex-ragazza in cambio di 100.000 dollari, ma gli viene comunque assegnato fino alla fine dell'estate. Con i soldi ricevuti per l'affidamento
Dopo aver recuperato il circuito di controllo vocale di Noisy Boy, Charlie, ormai disperato e a corto di soldi, va con Max in una discarica per rottami di robot, nella speranza di trovare qualche pezzo per costruirne uno. Accidentalmente, però, Max
Max, utilizzando il controllo vocale di Noisy Boy e alcuni componenti di Ambush, riesce a programmare il suo robot, Atom, in modo che possa imparare e memorizzare mosse e tattiche che gli vengono mostrate. Charlie insegna al robot i fondamenti della boxe, e
Nel primo incontro, Charlie inizia a perdere la fiducia quando si accorge che Atom ha ben poche speranze: è vecchio e rovinato dai numerosi incontri, mentre il robot concorrente, Twin Cities, è nuovo, molto più grosso, controllato da una centralina avanzatissima e, al contrario degli altri robot, ha due teste. Poco prima dell'incontro, Charlie viene convocato nella sala di Tak Mashido, il proprietario di Zeus, il robot campione, e dalla sua compagna russa Farra Lemkova e gli vengono offerti 200 000 dollari per acquistare Atom
Arrivato all'incontro finale con Zeus, Charlie sa bene che le speranze di vittoria sono pressoché nulle. In meno di dieci secondi, Atom finisce due volte a terra,
==Distribuzione==
Il primo trailer ufficiale è stato distribuito nel dicembre [[2010]].<ref>{{Cita web|titolo=Real Steel Trailer|url=http://real-steel.movie-trailer.com/2010/12/real-steel-trailer.html|editore=Real-steel.movie-trailer.com|data=9 dicembre 2010|accesso=31 gennaio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110210053256/http://real-steel.movie-trailer.com/2010/12/real-steel-trailer.html|dataarchivio=10 febbraio 2011}}</ref> Il secondo full trailer ufficiale è stato pubblicato il 10 maggio [[2011]].<ref>{{Cita web|titolo=Real Steel: nuovo trailer con Hugh Jackman|url=http://www.filminuscita.info/cinema/436art_Real-Steel-nuovo-trailer-con-Hugh-Jackman.aspx|data=10 maggio 2011|accesso=10 maggio 2011|lingua=it|urlmorto=sì}}</ref> Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 7 ottobre [[2011]]. In [[Italia]] il film è stato distribuito nelle sale il 25 novembre [[2011]].
Benché nei primi trailer con [[Hugh Jackman]] usciti in Italia fosse previsto il titolo ''Atom'', dal nome del robot protagonista, in seguito è stato adattato in ''Real Steel'' come nella versione in lingua originale.
==Accoglienza==
=== Incassi ===
Il film ha incassato $85,5 milioni di dollari negli Stati Uniti (27 nel solo fine settimana di apertura) e $213,8 milioni nel resto del mondo, per un incasso totale di oltre 299 milioni di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=realsteel.htm|titolo=Real Steel (2011) - Box Office Mojo
===Critica===
Il film è stato accolto da recensioni miste da parte della critica. Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] detiene un
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2012|2012]] - [[Premio Oscar]]
** Candidatura come [[Oscar ai migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]] a Erik Nash, John Rosengrant, Dan Taylor e Swen Gillberg<ref>{{Cita news|autore=Federico Boni|url=http://www.cineblog.it/post/34353/oscar-2012-ecco-tutte-le-nomination-hugo-meglio-di-the-artist|titolo=Oscar 2012: ecco tutte le nomination - Hugo meglio di The Artist|pubblicazione=Cineblog.it|data=24 gennaio 2012|accesso=2017-12-29}}</ref>
* [[People's Choice Awards 2012|2012]] - [[People's Choice Awards]]
** Star preferita in un film d'azione a [[Hugh Jackman]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.mtv.com/news/1677156/peoples-choice-awards-winners-list/|titolo=People's Choice Awards 2012 Winners List|pubblicazione=MTV News|data=12 gennaio 2012|accesso=2017-12-29|dataarchivio=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314163418/http://www.mtv.com/news/1677156/peoples-choice-awards-winners-list/|urlmorto=sì}}</ref>
* 2012 - [[Young Artist Award]]
** Miglior performance di un giovane attore in film a Dakota Goyo
* 2012 - [[Saturn Award]]
** Candidatura come miglior performance di un giovane attore a Dakota Goyo
== Videogiochi ==
{{vedi anche|Real Steel World Robot Boxing}}
Dalla pellicola sono stati tratti anche due videogiochi per [[iOS]] e [[Android]] ''[[Real Steel World Robot Boxing]]'' (2013) e ''[[Real Steel Boxing Champions]]'' (2015), e il videogioco omonimo per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]].
== Note ==
Riga 92 ⟶ 90:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Film di Shawn Levy}}
Riga 107 ⟶ 105:
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film in motion capture]]
[[Categoria:Film girati in Michigan]]
[[Categoria:Film diretti da Shawn Levy]]
| |||