Cavriglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta dati terzo mandato sindaco Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(73 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cavriglia
|Panorama = CavrigliaPanorama2.JPG
|Didascalia =
|Bandiera = Cavriglia-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Cavriglia-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Arezzo
|Amministratore locale = Leonardo Degl'Innocenti o Sanni
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]] -
|Mandato = 3
|Data
|Data rielezione = 9-6-2024
|Altitudine=▼
|Data istituzione =
▲|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Castelnuovo dei Sabbioni]], Massa dei Sabbioni, Cetinale, Bellosguardo, [[Meleto Valdarno]], [[Montegonzi]], Neri, [[San Cipriano Valdarno]], [[Santa Barbara (Cavriglia)]], Vacchereccia▼
|Divisioni confinanti = [[Figline e Incisa Valdarno]] ([[città metropolitana di Firenze|FI]]), [[Gaiole in Chianti]] ([[provincia di Siena|SI]]), [[Greve in Chianti]] (FI), [[Montevarchi]], [[Radda in Chianti]] (SI), [[San Giovanni Valdarno]]▼
|Gradi giorno = 2106▼
▲|Sottodivisioni=[[Castelnuovo dei Sabbioni]], Massa dei Sabbioni, [[Meleto Valdarno]], [[Montegonzi]], Neri, [[San Cipriano Valdarno]], [[Santa Barbara (Cavriglia)]], Vacchereccia
|Nome abitanti = cavrigliesi▼
▲|Divisioni confinanti=[[Figline e Incisa Valdarno]] (FI), [[Gaiole in Chianti]] (SI), [[Greve in Chianti]] (FI), [[Montevarchi]], [[Radda in Chianti]] (SI), [[San Giovanni Valdarno]]
▲|Zona sismica=3s
|Festivo = prima [[domenica]] di [[agosto]]
▲|Gradi giorno=
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti=cavrigliesi
|Mappa = Map of comune of Cavriglia (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg▼
▲|Patrono=[[san Donato d'Arezzo]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cavriglia all'interno della provincia di Arezzo▼
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Cavriglia (province of Arezzo, region Tuscany, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cavriglia all'interno della provincia di Arezzo
}}
'''Cavriglia''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona E''', 2106 GR/G
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
I primi insediamenti umani sono molto antichi, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici (di epoca romana ed etrusca presso Cavriglia e Montaio, di epoca etrusca presso Sereto) e la toponomastica locale. Sono infatti abbondanti i toponimi di origine etrusca e latina (Avane, Casignano, Secciano, Caiano e lo stesso Cavriglia - da ''Caprilius'').
Il versante dei Monti del Chianti occupato dal territorio cavrigliese era quasi con certezza attraversato da una strada di epoca romana che congiungeva il Valdarno con la valle della [[Greve (fiume)|Greve]], passando dal varco di Cintoia. Tale presenza è testimoniata da alcuni toponimi (Casa Migliarina, Monte Termini, Limite) e dal ritrovamento di tratti di selciato, ma soprattutto dall'allineamento, lungo questo ipotetico percorso, di alcune pievi (notoriamente veri e propri "
Da documenti del [[XIII secolo|'200]] e del [[XIV secolo|'300]] veniamo a sapere che nel territorio del comune di Cavriglia le più antiche famiglie feudatarie erano quelle dei conti Guidi e dei [[Ricasoli (famiglia)|Ricasoli]] con i loro "''consorti''" Firidolfi; poi, così come in altre zone del Valdarno, salirono alla ribalta le potenti famiglie degli [[Ubertini]] e dei [[Pazzi]]
Nel territorio del Comune di Cavriglia si trovavano anche altri fortilizi medievali quali il Castello di Montedomenichi, già dei Ricasoli che fu comprato nel [[1314]] dalla Repubblica Fiorentina per farne un caposaldo difensivo, come testimoniano gli imponenti ruderi; e il Castello di Pianfranzese, che fu luogo d'origine della nobile famiglia dei Franzesi, piccoli nobili, forse vassalli degli Ubertini. Nel [[XII secolo]] Biccio e Musciatto dei Franzesi dettero vita, in [[Francia]], ad una compagnia mercantile che divenne finanziatrice della corona. A [[Parigi]], nella Rue des Bourdonnais (tutt'oggi esistente vicino al Louvre) fecero costruire un palazzo noto col nome di "Hotel des Sir Biche ed Mouche" e divennero consiglieri di [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]].
Nel medioevo il centro del potere civile della zona aveva sede nel castello di Montaio che fino alla metà del [[XIII secolo]] costituì uno dei principali possedimenti dei [[Conti Guidi]]. A partire dal [[Duecento]] [[Firenze]] riorganizzò i territori che ricadevano sotto la propria influenza raggruppando i piccoli borghi del contado in confederazioni denominate “Leghe”. Nel territorio cavrigliese fu fondata la Lega d'Avane che rimase in vita fino al [[1774]]. In quest'anno, a seguito delle riforme leopoldine, il territorio della Lega d'Avane fu annesso a San Giovanni per esserne successivamente distaccato agli inizi dell'[[Ottocento]], per formare il Comune di Cavriglia.
Il
=== Le stragi nazifasciste ===
{{vedi anche|Strage di Cavriglia}}
Il 4 luglio [[1944]], durante la [[seconda guerra mondiale]], le comunità delle frazioni di [[Meleto Valdarno]], [[Castelnuovo dei Sabbioni]], Massa dei Sabbioni e San Martino subisco terribili [[Strage di Cavriglia|stragi]] per mano nazista che uccidono un totale di 191 civili (tra cui il padre di [[Roberto Cavalli]], Giorgio). Responsabili del massacro furono i paracadutisti del 76. Panzerkorps comandati dai generali Foster e Heidrich e dai colonnelli Bornscheuer e Kluge. A loro si aggiunsero gli uomini della Alarmkompanie Vesuv di Wolf, specializzata nella caccia alle bande partigiane<ref>{{Cita web|url=https://www.toscananovecento.it/custom_type/4-luglio-1944-le-stragi-di-cavriglia/|titolo=4 luglio 1944: le stragi di Cavriglia|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>.
=== Sviluppo turistico ===
Oggi Cavriglia, attraverso le modificazioni subite dal proprio territorio e le nuove condizioni sociali createsi a seguito della recente industrializzazione, ha riscoperto l'importanza delle sue radici culturali e storiche e ne promuove la conoscenza anche a fini turistici tanto da divenire meta di numerose persone che lo scelgono per trascorrervi un periodo di riposo o per una vacanza.
==Simboli==
Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 15 marzo 1951.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?578|titolo=Cavriglia|accesso=12 ottobre 2024|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre stelle dello stesso, [[male ordinate]], ed in punta da un disco d'argento, caricato da un giglio di rosso.}}
Il gonfalone , concesso con DPR del 18 aprile 1951, è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/b48bce9d-11d5-449e-8021-9149a9385283/553-cavriglia|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Cavriglia|accesso=12 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Onorificenze ==
Cavriglia è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.istitutonastroazzurro.it/istituzionidecoratemedagliabronzovaloremilitare.html|titolo=Istituzioni decorate di medaglia di bronzo al valor militare}}</ref>:{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione =
}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nella parte più antica del paese si trova la
* Ruderi del [[Castello]] di Montedomenichi nella frazione di [[Castelnuovo dei Sabbioni]]
* [[Roseto botanico Carla Fineschi]] (località Casalone)▼
* Murales di [[Venturino Venturi]] - [[Castelnuovo dei Sabbioni]]▼
* Monumento ai Caduti di [[Venturino Venturi]] - [[Castelnuovo dei Sabbioni]]▼
* [[Chiesa di Santa Maria (Cavriglia)|Chiesa di Santa Maria]]
* [[Pieve di San Giovanni Battista (Cavriglia)|Pieve di San Giovanni Battista]]
* [[Pieve di San Pancrazio (Cavriglia)|Pieve di San Pancrazio]]
* La moderna [[Chiesa di San Donato (Castelnuovo dei Sabbioni)|chiesa di San Donato]], che sostituisce la precedente chiesa nel borgo vecchio, conserva una tardoquattrocentesca ''Madonna in trono e Santi'' di un pittore non ancora individuato dell'ambiente del [[Domenico Ghirlandaio|Ghirlandaio]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Nicoletta Pons|anno=2013|titolo=Artisti e committenti a Figline (e dintorni) fra Quattrocento e Cinquecento|rivista=Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari|città=Firenze|volume=catalogo della mostra|p=36}}</ref>
* [[Villa e borgo di Barberino a Meleto]] Valdarno (già Avane), secolo decimo.▼
▲* [[Roseto botanico Carla Fineschi]] (località Casalone)
* [[Centrale Termoelettrica Santa Barbara]]
* [[MINE - Museo della miniera e del territorio]] ([[Castelnuovo dei Sabbioni]])
* [[Chiesa di S. Lorenzo a Borgo Casignano]]
* [[Parco naturale di Cavriglia]]
Riga 85 ⟶ 96:
== Cultura ==
=== Biblioteca ===
Nel Comune è presente una biblioteca comunale inaugurata nel 2017 ed intitolata all'artista Venturino Venturi <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cavriglia.ar.it/come-fare-per/biblioteca-comunale-venturino-venturi.html|titolo=Biblioteca Comunale Venturino Venturi|sito=comune.cavriglia.fi.it|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>
===Museo ===
Nel 2012 è stato aperto il Museo delle miniere e del territorio (MINE) al Vecchio Paese di Castelnuovo dei Sabbioni, Cavriglia(AR) <ref>{{Cita web|url=https://www.minecavriglia.it/museo/|titolo=Museo della miniera e del territorio|accesso=6 gennaio 2025}}</ref>
'''Musica'''
''Terra Innamorata'' (1978), Il Canzoniere del Valdarno, Materiali Sonori
=== Cinema ===
* ''[[Ivo il tardivo]]'' (1995)
* ''Il più lungo giorno'' (1997), regia Roberto Riviello, produzione Duea Film
=== Letteratura ===
* ‘’L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia’’, di Filippo Boni, Longanesi Editore, Milano, 2019
*
== Amministrazione ==
Riga 104 ⟶ 125:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Enzo Brogi |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[Democratici di Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Ferri |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Ferri |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Degl'Innocenti O Sanni |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Degl'Innocenti O Sanni |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine = 9 giugno 2024 |Partito = [[lista civica]] Insieme per Cavriglia |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Leonardo Degl'Innocenti O Sanni |Inizio = 9 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per Cavriglia |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Francia|La Chapelle-Saint-Mesmin}}
* {{Gemellaggio|Malta|Melleha}}
== Note ==
Riga 120 ⟶ 144:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.peopleatwork-associazione.com/ |2=Associazione Culturale People at Work |accesso=9 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110209083644/http://www.peopleatwork-associazione.com/ |dataarchivio=9 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.societastoricaretina.org/biografie/GSBigiandiPriamo310305.pdf|Priamo Bigiandi (1900-1961), deputato}}
|