Sette anni in Tibet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (85 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il libro
{{Film
|titolo
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua tibetana|tibetano]], [[Lingua hindi|hindi]], [[Lingua nepalese|nepalese]], [[Lingua cinese standard|cinese mandarino]]
|immagine = 7annitibet.png
|didascalia = [[Heinrich Harrer|Harrer]] durante i giochi con il [[Tenzin Gyatso|Quattordicesimo]] [[Dalai Lama]] bambino
|titolo originale = Seven Years in Tibet
|paese = [[Stati Uniti d'America
|anno uscita =
|durata =
|genere = biografico
|genere 2 = drammatico
|genere 3 = epico
|genere 4 = avventura
|genere 5 = guerra
|regista = [[Jean-Jacques Annaud]]
|soggetto = [[Heinrich Harrer]]
|sceneggiatore = [[Becky |
|produttore esecutivo = [[
|casa
|casa distribuzione italiana = [[Cecchi Gori Group]]
|attori = *[[Brad Pitt]]:
*[[David Thewlis]]:
*[[Ingeborga Dapkūnaitė]]: Ingrid Harrer
*[[Dorjee Tsering]]:
*[[Sonam Wangchuk]]:
*[[Jamyang Jamtsho Wangchuk]]:
*[[Jetsun Pema (attivista)|Jetsun Pema]]: Madre del
*[[Makoto Iwamatsu]]:
*[[
*[[Danny Denzongpa]]: il Reggente del Governo Tibetano
*[[Lhakpa Tsamchoe]]:
*[[Ama Ashe Dongtse]]: Tashi
*[[Ric Young]]: Generale
*[[Ngawang Chojor]]:
*[[Duncan Fraser]]: Ufficiale
|doppiatori italiani = *[[Sandro Acerbo]]: Heinrich Harrer
*[[Antonio Sanna]]: Peter Aufschnaiter
*[[Alessio De Filippis]]: Tenzin Gyatso a 14 anni
Riga 41 ⟶ 45:
|fotografo = [[Robert Fraisse (direttore della fotografia)|Robert Fraisse]]
|montatore = [[Noëlle Boisson]]
|effetti speciali = [[Dean Lockwood]]
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[At Hoang]], [[Claude Paré]], [[Jim Erickson]]
|costumista = [[Enrico Sabbatini]]
|truccatore = [[Paul Engelen]], [[Meg Speirs]]
}}
'''''Sette anni in Tibet''''' (''Seven Years in Tibet'') è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Jean-Jacques Annaud]], liberamente tratto dal [[Sette anni nel Tibet|memoriale omonimo]] ([[1953]]) dell'[[alpinista]] ed [[Esplorazione|esploratore]] [[austria]]co [[Heinrich Harrer]] il quale, negli anni della [[seconda guerra mondiale]], visse da rifugiato in [[Tibet (Stato)|Tibet]], dove svolse anche il ruolo di precettore e confidente dell'allora giovanissimo [[Dalai Lama]] [[Tenzin Gyatso]].
{{citazione|Occorre un motivo per aiutare i bisognosi?|Kungo Tsarong}}▼
== Trama ==
▲{{citazione|Occorre un motivo per aiutare i bisognosi?|Kungo Tsarong}}
{{dx|[[File:Andes Chile Argentina.jpg|thumb|La maggior parte del film è stata girata sulle [[Ande]] in [[Argentina]]
[[Ostmark (Austria)|Austria]], [[1939]], [[Heinrich Harrer]] è un giovane e arrogante scalatore di monti, membro del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]], scelto dal governo [[Germania nazista|tedesco]] per scalare le montagne dell'[[Himalaya]], [[Spedizione alpinistica tedesca al Nanga Parbat del 1939|raggiungendo il misterioso
Durante la scalata, un'ascesa di ben ottomila metri, non ha la solita disinvoltura che lo contraddistingue, tanto che cade inavvertitamente, perdendo un rampone e ferendosi a un piede. Dopo che gli scalatori sono stati costretti a ritirarsi a causa delle valanghe di neve, Heinrich, Peter e il resto del gruppo vengono arrestati dal presidio dell'[[Impero britannico]] in [[Impero anglo-indiano|India]] in quanto cittadini del [[Germania nazista|Terzo Reich]]: in [[Europa]] è iniziata la [[seconda guerra mondiale|guerra]] e tra il governo di [[Londra]] e quello di [[Berlino]] si sono accese le ostilità. Gli scalatori vengono imprigionati in un campo di detenzione britannico, il Dehra Dun P.O.W. Camp, dove Heinrich riceve per corrispondenza la richiesta di [[divorzio]] dalla moglie, che vorrebbe sposare Horst, e la conferma che suo figlio, Rolf, è nato.
Durante i tre anni che seguono, Heinrich tenta ripetutamente la fuga da [[Dehradun]], ma i britannici lo arrestano sempre in anticipo, raddoppiando la guardia e lo stato di allerta. Nel settembre [[1942]],
Sfuggiti nuovamente alle autorità, che vorrebbero rimandarli in India, Heinrich e Peter raggiungono di nascosto la [[Palazzo del Potala|Città Santa e Proibita]] di [[Lhasa]], casa dei [[Dalai Lama]], vietata da sempre agli stranieri, dove vengono ospitati da [[Kungo Tsarong|Tsarong]], un tempo ministro della difesa del governo del Thubten Gyatso, e aiutati da [[Ngapoi Ngawang Jigme|Ngawang Jigme]], un giovane segretario ambizioso al servizio del Reggente e del governo del giovane [[Dalai Lama|Quattordicesimo Dalai Lama]], il bambino [[Tenzin Gyatso]].
Heinrich trova un lavoro come geometra, mentre il suo amico sposa una tibetana, Pema Lhaki. Un
Un giorno i cinesi, da poco unitisi nella [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] del presidente [[Mao Zedong]], dichiarano l'intenzione di annettere il Tibet al loro [[Stato]], ma il Reggente non riconosce la sovranità dei cinesi sul Tibet, e pertanto incarica Tsarong di riorganizzare l'esercito. Heinrich e Peter sono coinvolti, su richiesta del Reggente, in aiuto di Tsarong, ma le possibilità di respingere l'invasione sono scarsissime. Il governo di [[Lhasa]] tenta quindi di negoziare, ma i generali cinesi, giunti a Lhasa con disprezzo e arroganza, guidati da [[Chang Jing Wu]], rimangono delusi dall'incontro con il giovane Dalai Lama, e lasciano il Tibet,
Ngawang Jigme, divenuto
==Produzione==
[[File:SevenYearsInTibet01.jpg|thumb|Brad Pitt sul set del film insieme al funzionario del governo tibetano Losang Thonden.]]▼
La maggior parte del film è stata girata a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]] e a [[La Plata]] in [[Argentina]], ma, due anni dopo
== Differenze tra libro e film ==
Ci sono una serie di
*
*Nel film il
*La visita a Lhasa dei negoziatori cinesi, atterrati in un aeroporto costruito dai tibetani, e la loro partenza per la Cina, dopo la breve conferenza con le loro controparti tibetane (durante la quale avviene da parte loro la profanazione del
*
==
Appena uscito, il film
▲[[File:SevenYearsInTibet01.jpg|thumb|Brad Pitt sul set del film insieme al funzionario del governo tibetano Losang Thonden.]]
▲La maggior parte del film è stata girata a [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]] e a [[La Plata]] in [[Argentina]], ma due anni dopo la uscita del film, il regista Jean-Jacques Annaud ha confermato che due pezzi del film sono stati segretamente girati in Tibet, per un importo di circa 20 minuti di riprese nella resa finale. Altri filmati sono stati girati in Nepal, Austria e Canada.<ref>Canada Tibet Committee: [http://www.tibet.ca/en/newsroom/wtn/archive/old?y=1999&m=6&p=10_1 Director Secretly Filmed In Tibet]</ref> La colonna sonora è composta da [[John Williams]] e i soli del violoncello sono eseguiti da [[Yo-Yo Ma]].
▲Appena uscito, il film ha ricevuto pesanti condanne. Il governo della [[Repubblica Popolare Cinese]] afferma che i militari cinesi sono stati capziosamente rappresentati in comportamenti brutali contro la popolazione locale, mentre i tibetani, al contrario, sono stati rappresentati unicamente in modo positivo.<ref>Canada Tibet Committee: [http://www.tibet.ca/en/newsroom/wtn/archive/old?y=1997&m=8&p=31_1 "Hollywood's New China Syndrome (The Los Angeles Times) 'Red Corner,' 'Seven Years in Tibet' and 'Kundun' take the country's human rights record to task, especially regarding its treatment of Tibet. How will the Chinese react to filmdom's scrutiny?"]</ref> In conseguenza di ciò, il regista e gli attori protagonisti Pitt e Thewlis, sono stati banditi per sempre dalla Cina<ref>[http://www.allmovie.com/artist/brad-pitt-56988 Brad Pitt biography at allmovie.com]</ref><ref>[http://www.allmovie.com/artist/david-thewlis-70493 David Thewlis biography at allmovie.com]</ref>.
==
L'[[Tedesco austriaco|accento austriaco]] reso nell'interpretazione di Brad Pitt è stato classificato al terzo posto nella lista compilata dalla rivista ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' dei peggiori accenti nei film di tutti i tempi.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/3032052.stm BBC News | Entertainment | Connery has worst film accent]</ref>
==Note==
Riga 96 ⟶ 97:
* [[Tenzin Gyatso]]
* [[Reincarnazione]]
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 104 ⟶ 108:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori austriaci]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film diretti da Jean-Jacques Annaud]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film TriStar Pictures]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1940]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]
[[Categoria:Film girati in Austria]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film ambientati in India]]
[[Categoria:Film ambientati in Cina]]
[[Categoria:Film ambientati in Nepal]]
[[Categoria:Film girati in Cile]]
[[Categoria:Film ambientati in Cile]]
[[Categoria:Film girati in Cina]]
[[Categoria:Film ambientati in Argentina]]
[[Categoria:Film basati su eventi reali]]
[[Categoria:Film
| |||