Segnatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Gallicano, rimanenti 1 - Analogia |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
Il '''segnatore''' è un [[guaritore]] tradizionale della [[Garfagnana]] ancora diffuso nell'area fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], epoca in cui furono censiti e intervistati dallo scrittore [[Oscar Guidi]] per una ricerca poi pubblicata per la prima volta nel [[1987]]. I segnatori sono esistiti anche in [[Lunigiana]]<ref>{{cita web|http://www.mondimedievali.net/medicina/altomedioevo26.htm|Medioevo e medicina: 5.2.4 la cura|24-04-2008}}</ref>, mentre nella [[Lomellina]] esisteva una figura analoga denominata ''segnona'', che operava con metodi simili e su malattie simili, ma la tradizione sembra essere stata interrotta dalle segnone nate attorno agli [[anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]]<ref>{{cita web|
==Concetto==
La procedura adottata dal segnatore per curare il problema del paziente
All'epoca della ricerca di Guidi risultavano ancora in attività 92 segnatori, dei quali 67 donne e 25 uomini, quasi tutti ultrasessantenni, distribuiti nelle seguenti località:
Riga 24:
==Caratteri generali==
La pratica della segnatura risente in maniera notevole dell'influenza della [[cattolicesimo popolare|cultura religiosa cattolica]] come si rileva dalle formule, nelle quali compaiono quasi sempre figure importanti di questa religione a partire da [[Dio]], [[Gesù]] e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] fino a vari nomi di [[santo|santi]], e preghiere cristiane vengono a volte recitate prima e dopo la segnatura; la stessa guarigione viene attribuita dalla maggioranza dei segnatori alla fede in Dio o alla Provvidenza divina e il fattore religioso è ritenuto fondamentale dalla maggioranza dei segnatori.
[[Immagine:Pentagramm.png|thumb|upright=0.5|Il ''gruppo di Salomone'']]
D'altra parte mescolati a elementi cristiani ci sono altri elementi che cristiani non sono: ad esempio la maggior parte dei segnatori sostiene che la guarigione, oltre che alla fede in Dio, è dovuta anche alla fede nelle segnature. Se il segno più tracciato durante le segnature è la [[segno della croce|croce]], un altro segno molto usato è il cosiddetto ''gruppo di Salomone'' cioè la [[pentagramma (geometria)|stella a cinque punte]], un simbolo molto usato dagli [[occultismo|occultisti]] dei secoli passati e oggi simbolo identificativo del [[neopaganesimo]]. Inoltre una minoranza di segnatori sostiene che la religione non c'entra con le guarigioni (ma comunque nessuno o quasi sostiene di avere poteri paranormali), non usano formule, e non tramandano la pratica alla vigilia di Natale, ma in un giorno qualsiasi. Infine sembra che la segnatura sia messa in rapporto anche alle fasi della Luna: in particolare se la Luna è calante, la segnatura fa regredire la malattia.
La trasmissione da una persona all'altra delle pratiche (sia la parte gestuale che le formule) avviene generalmente la notte di [[Natale]], in casa oppure in chiesa durante la messa di mezzanotte, ma in altri casi può avvenire in un giorno qualunque, verbalmente o scrivendo le formule su un foglietto che poi viene bruciato.
I segnatori in genere preferiscono tramandare la pratica a familiari o conoscenti, comunque a persone di cui si fidano e che reputano serie. In alcuni casi la trasmettono ad una sola persona perché ritengono di perdere i poteri se fanno altrimenti, oppure ad una donna di famiglia, oppure a qualcuno che abbia le caratteristiche giuste per essere ritenuto un buon segnatore, cioè essere "settimino" (individuo nato al settimo mese o ultimo di sette fratelli) e nato nella notte di Natale. I nuovi segnatori generalmente iniziano lentamente imitando i vecchi, ma ci sono casi di segnatori che sostengono di aver iniziato da soli e improvvisamente. Le formule non si possono tramandare a chiunque perché il segnatore perderebbe i propri poteri per un anno, insieme a chi gliele ha insegnate e a chi le ha apprese da lui. Più formule un segnatore conosce e più "potente" o autorevole sembra essere.
Riga 41:
I metodi di segnatura sono due: uno più "cristiano" che prevede l'uso di tracciare dei segni di croce (ma anche circolari) sulla parte interessata o intorno ad essa con la mano destra bagnata di acqua benedetta o con crocifissi, medaglie o anelli preferibilmente d'argento. Le formule associate sono composte di due-tre versi che invocano la benedizione e/o la guarigione del paziente da parte di [[Dio]], della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] e di [[Gesù|Cristo]].
L'altro metodo ha un carattere più "profano" e segue il principio [[analogia (filosofia)|analogico]] per cui il ''fuoco si scaccia col fuoco'': prevede l'uso di tracciare dei segni di croce, di cerchio o di [[pentagramma (geometria)|stella a cinque punte]] (nota localmente come ''gruppo di Salomone'') intorno alla parte interessata con pezzi di brace appena tolta dal fuoco o candele accese o piccoli pezzi di legno (anche di olivo benedetto) ai quali si è dato fuoco con un fiammifero o con la fiamma di un fornello. Le [[formule magiche|formule]] associate sono composte di tre versi ma non fanno riferimento a elementi della religione [[
===Verruche o porri===
Riga 75:
In caso di [[gastrite|mal di stomaco]], segnatore e paziente devono stendere in aria un grembiule o una cintura che per tre volte viene misurata con l'avambraccio dal segnatore e poi stretta attorno alla vita del segnato.
Gli [[strappo muscolare|strappi]] nella regione [[colonna vertebrale|lombo-sacrale]] (localmente noti come ''sinistri'') vengono invece trattati
==Altre patologie==
Riga 115:
===Stregoneria===
{{vedi anche|stregoneria}}
[[Immagine:Witches add ingredients to a cauldron.JPG|thumb|upright=0.
La [[stregoneria]] sarebbe simile al [[malocchio]], ma molto più rara e può portare alla morte. Secondo alcuni, rientrerebbero tra i casi di stregoneria ''maldocchiare'' volontariamente, trafiggere con spilli delle figurine di vario materiale rappresentanti la vittima, introdurre all'interno del guanciale della vittima "oggetti di stregoneria" come corone di piume (che aggravano la vittima man mano che crescono, causandone la morte quando si chiudono) o di materiale sintetico, pezzi di corda, [[unghia|unghie]] umane e animali, zampe di [[gatto]] o di altro animale, scarpe.
I procedimenti usati per trattare la stregoneria sembrano essere simili a quelli usati per il malocchio (per esempio, la bollitura dei panni e l'uso della [[rocca (tessile)|rocca da filato]]).
Riga 127:
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Guidi |nome=Oscar |titolo=Magia e folletti in Garfagnana |data= |anno= 2004|mese=marzo |editore=Maria Pacini Fazzi Editore |città=Lucca |isbn=88-7246-616-4}}
==Voci correlate==
Riga 137:
* {{cita web|url=http://www.hybrid-web.net/ArticleDetail.aspx?ID=3|titolo=Le piante nella magia e superstizione: alcuni esempi di pratiche popolari in Toscana|accesso=24 aprile 2008}}
* {{cita web|url=http://www.centrotradizioneorale.net/modules.php?name=Encyclopedia&op=content&tid=110|titolo=Magia e superstizione nel territorio lucchese limitrofo alla Lunigiana|accesso=24 aprile 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304072344/http://www.centrotradizioneorale.net/modules.php?name=Encyclopedia&op=content&tid=110|dataarchivio=4 marzo 2016}}
* {{cita web | 1 = http://anticoborgo.altervista.org/lili.htm | 2 = Donne guaritrici del reggiano | 3 = 24-04-2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060213012502/http://anticoborgo.altervista.org/lili.htm | dataarchivio = 13 febbraio 2006 | urlmorto = sì }}
{{folclore italiano}}
{{portale|antropologia|religioni}}
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
[[Categoria:Folclore toscano]]
[[Categoria:Medicina alternativa]]
[[Categoria:Garfagnana]]
|