Walter Corda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
etichetta |
|||
(69 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Walter
Riga 12 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = autore televisivo▼
|Attività2 = attore▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = autore televisivo
▲|Attività2 = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Walter Corda sul set dell'ultimo cortometraggio.jpg
|Didascalia = Walter Corda nel 2021
}}
== Biografia ==
Nato
== Teatro ==
Prima
Come autore teatrale, nel 1982 scrive, assieme a Cecilia Calvi, ''L'aedo senza fili, ovvero un'ora sola ti vorrE.I.A.R.'', spettacolo rappresentato al Teatro Beat '72, e nel 1984 in replica al [[Teatro Eliseo]] di Roma.
▲Prima ancora di conseguire il diploma d'Accademia nel 1980, lavora già come attore e musicista fino al 1984 nella compagnia teatrale del [[Teatro Stabile di Roma]] per alcuni spettacoli con la regia di [[Luigi Squarzina]]: [[Il ventaglio]] di [[Carlo Goldoni]], [[Misura per misura]] e Timone d'Atene di [[William Shakespeare]]. Nel 1986 viene chiamato dal Maestro [[Roberto de Simone]] per recitare ne "Il Bazzariota" di Domenico Macchia, e successivamente ne ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La Gatta Cenerentola]]'', in vari ruoli come attore e cantante. Fino al 1993 continua a lavorare nella compagnia teatrale dell'[[Ente teatro cronaca]] per gli spettacoli di [[Roberto De Simone|Roberto de Simone]] "[[Il malato per apprensione|L'ammalato per apprensione]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enteteatrocronaca.it/produzioni/lammalato-per-apprensione/|titolo=L'ammalato per apprensione • Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro|sito=www.enteteatrocronaca.it|lingua=it-IT|accesso=2018-09-08}}</ref>[[Il malato per apprensione|"]], "Carmina Vivianea", "Canti e suoni del Nanianà", "Il Drago<ref>{{Cita web|url=https://www.enteteatrocronaca.it/produzioni/il-drago/|titolo=Il drago • Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro|sito=www.enteteatrocronaca.it|lingua=it-IT|accesso=2018-09-08}}</ref>" di [[Evgenij L'vovič Švarc|Evgenij Schwarz]]. Dal 1989 al 1990 recita e canta ne "Il Brodo Primordiale", di e con [[Riccardo Pazzaglia]], insieme a [[Antonella Morea]], [[Clelia Rondinella]] e [[Antonella Stefanucci]].
▲== Radio ==
Nelle pause tra le diverse tournée teatrali è autore e attore in radio. Dal 1982 al 1990 partecipa a "Signori illustrissimi" di e con [[Umberto Broccoli]] e [[Emanuela Falcetti]], su [[Radio Uno|Radio uno]], e "Ora Sesta" di e con Umberto Broccoli. Su [[Rai Radio 2|Radio due]] cura i testi, recita e canta in "Mezz'ora sola ti vorrEIAR", "Il Guastafeste", "Le piace la radio?".
== Televisione ==
Nel 1983 recita in televisione su [[Rai 2
== Autore tv ==
Tra i programmi tv per cui ha lavorato come autore ci sono: ''[[Il TG delle vacanze]] (1990/91)'' con [[Zuzzurro e Gaspare]], ''[[Trenta ore per la vita]] ,'' la maratona di beneficenza su [[Canale 5]] con [[Lorella Cuccarini]] e [[Marco Columbro]] (
Dal 12 dicembre [[2008|2009]] al 9 novembre [[2013]] è nel gruppo degli autori di
== Videomaker ==
Come regista/videomaker ha realizzato nel
Nel 2009 produce il cortometraggio
[[File:GRUPPO ATTORI OTHELLO 3.0.png|miniatura|Othello 3.0]]
Il 21 ottobre 2018 ha presentato alla stampa ''OTHELLO 3.0'', una parodia dell'Othello di Shakespeare. Il video è stato proiettato alla Roma Lazio Film Commission, nell'ambito della Festa del Cinema di Roma.
== Riconoscimenti ==
Nella sua carriera in qualità di co-autore per la TV ha vinto due [[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|Telegatti]] ([[Buona Domenica]] 1998 e 2000). Il 10 agosto 2019 il suo cortometraggio OTHELLO 3.0 ha ricevuto la statuetta del Mercurio d'argento al Festival della musica per l'immagine, con una menzione speciale per la colonna sonora a Walter Corda e Tommaso Morrone. Premio Speciale della Giuria al "Messina Film Festival" nel 2023.
== Scrittore ==
Nel 2009 il suo racconto
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* http://luigisquarzina.it/wp/italiano/1979/10/24/il-ventaglio/<nowiki/>{{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|televisione}}
|