Banlieue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altri progetti: extra |
→Segregazione e comunitarismo: fix ref |
||
| (69 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{N|architettura|febbraio 2016|arg2=Francia}}
[[File:Clichy sous Bois Chemin des postes.jpg|thumb
== Descrizione ==
Le banlieue (plurale francese, singolare banlieu) sono le aree periferiche che circondano le grandi città in Francia, soprattutto intorno a Parigi. In italiano si potrebbe tradurre come “periferie”.
Queste zone sono spesso caratterizzate da:
Alta densità abitativa, quartieri residenziali con edilizia popolare (spesso con grandi complessi di case popolari chiamati HLM ed una popolazione con forte presenza di immigrati e discendenti di immigrati provenienti da ex colonie francesi in Africa.
== Filmografia ==▼
* ''[[Due o tre cose che so di lei]]'', di [[Jean-Luc Godard]] ([[1967]])▼
Situazioni socio-economiche difficili come disoccupazione, marginalizzazione, problemi sociali e talvolta tensioni con le forze dell’ordine
* ''[[L'odio]]'', di [[Mathieu Kassovitz]] ([[1995]])▼
* ''[[La schivata]]'', di [[Abdel Kechiche]] ([[2003]])▼
Le banlieue sono quindi spesso viste come simboli delle sfide legate all’integrazione, alla povertà urbana e alle disuguaglianze sociali in Francia. Esistono comunque notevoli differenze nelle condizioni economiche tra i vari quartieri di queste periferie: alcuni di essi sono abitati infatti da ceti sociali più benestanti e non sono caratterizzati da particolare degrado.
* ''[[Banlieue 13]]'', di [[Pierre Morel]] ([[2004]])▼
== Segregazione e comunitarismo ==
Negli ultimi anni, il comunitarismo è diventato più diffuso in Francia. Alcune periferie, come La Courneuve, Sarcelles e Toulouse-Le Mirail, sono popolate quasi esclusivamente da persone provenienti dall'Africa subsahariana e dal Nord Africa. Questi complessi residenziali, costruiti da architetti come Le Corbusier, Aillaud e Candilis, sono diventati ghetti comunitari.<ref>{{cita web |lingua=fr |titolo=Immigrazione: quale futuro per la Francia? |url=https://www.herodote.net/Fractures_nationales-synthese-3368.php |sito=herodote.net |data=1 agosto 2025|accesso=1 agosto 2025}}</ref>.
* ''Banlieue parigina'', di Jean Marie Straub e Danièle Huillet (2005) ▼
* ''[[Banlieue 13 Ultimatum]]'', di [[Patrick Alessandrin]] ([[2009]])▼
▲== Filmografia sulla banlieue ==
* ''[[Paulette (film)|Paulette]]'', di Jérôme Enrico ([[2013]])▼
* ''Diamante nero'', di Céline Sciamma ([[2014]]) ▼
* ''[[État des lieux]]'', di [[Jean-François Richet]] (1995)
* ''[[Ma 6-T va crack-er]]'', di [[Jean-François Richet]] (1997)
* ''[[De l'amour (film 2001)|De l'amour]]'', di [[Jean-François Richet]] (2001)
* ''[[La Mélodie - Suona sogna vola|La Mélodie]]'', di Rachid Hami (2017)
* ''[[I miserabili (film 2019)|I miserabili]]'', di [[Ladj Ly]] (2019)
* ''[[Athena (film 2022)|Athena]]'', di [[Romain Gavras]] (2022)
* ''[[Gli indesiderabili (film 2023)|Gli indesiderabili]]'', di [[Ladj Ly]] (2023)
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* [[Mathieu Rigouste]], ''Le théorème de la hoggra. Histoires et légendes de la guerre sociale'', BBoyKonsian, coll. « Béton arméE », 2011
* [[Riccardo Valsecchi]], ''Se la Francia è un incubo. Tra i reietti delle banlieue'', [[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]], 26 luglio 2009.▼
* [[Mathieu Rigouste]]'', L'ennemi intérieur. La généalogie coloniale et militaire de l'ordre sécuritaire dans la France contemporaine'', La Découverte, 2009
▲*
* [[Alèssi Dell'Umbria]], ''Il rogo della vanità'', Autoproduzioni Fenix.
* [[Loïc Wacquant|Loic Wacquant]], ''I reietti della città. Ghetto, periferia, stato,'' (Trad. e cura di S. Paone, A. Petrillo), Ets, Pisa, 2016 ISBN 9788846741219
== Voci correlate ==
* [[Baraccopoli]]
* [[Degrado urbano]]
* [[Favela]]
* [[Kibera]]
== Altri progetti ==
Riga 26 ⟶ 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
| |||