Pan European Game Information: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niridya (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(133 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione
|Nome = Pan European Game Information
| Nome ufficiale = {{Lingue|en}} Pan European Game Information
|Abbreviazione = PEGI
|Fondazione = aprile [[2003]]
|Fondazione = 9 aprile 2003
|Scopo= [[Sistemi di classificazione dei videogiochi|Classificazione videogiochi]]
|Scopo = [[Sistemi di classificazione dei videogiochi|Classificazione videogiochi]]
|Area = [[Europa]]
|Area = [[Europa]], [[Cipro]], [[Israele]]
|Lingua =
|Lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
|Logo = PEGI - Logo.svg
|Logo = PEGI logo.svg
|Dimensione logo = 200
|Dimensione logo = 208
}}
Il '''Pan European Game Information''' ('''PEGI''') è il [[sistemi di classificazione dei videogiochi|metodo di classificazione]] valido su quasi tutto il territorio [[Europa|europeo]] usato per classificare i [[videogiochi]] attraverso cinque categorie di età e otto descrizioni di contenuto.<ref>{{Cita web|url=https://pegi.info/it/node/19|titolo=Quali sono le classificazioni? {{!}} Pegi Public Site|sito=pegi.info|accesso=26 aprile 2021}}</ref> Ha sostituito altre classificazioni come l'quella di [[Entertainment and Leisure Software Publishers Association|ELSPA]] dall'dal 9 aprile [[2003]].
 
==EtàClassificazione==
In merito all'età si divide in 5 categorie. In [[Portogallo]] la legge è in conflitto con lo standard PEGI, quindi le prime 2 categorie sono diverse da quelle normalmente usate. Anche in [[Finlandia]] sussisteva lo stesso problema, ma venne modificata la legislazione e dal 1º gennaio 2007 si segue il sistema PEGI.
Nel 2009 il PEGI ha rinnovato i suoi simboli cambiando i colori. In precedenza i simboli potevano essere bianchi o neri.
 
{| class="wikitable"
|-
!Standard
!
! PEGI 3 / 4
! PEGI 7 / 6
! PEGI 12
! PEGI 16
! PEGI 18
|-
! Sistema standard[[Portogallo|portoghese]] (2003-2007)
| [[File:PEGI 34.svg|60px73x73px]]
| [[File:PEGI 76.svg|60px73x73px]]
|rowspan="2"| [[File:PEGI 12.svg|60px]]
|rowspan="2"| [[File:PEGI 16.svg|60px]]
|rowspan="2"| [[File:PEGI 18.svg|60px]]
|-
! Sistema [[PortogalloFinlandia|portoghesefinlandese]] (2003-2021)
| [[File:PEGI 43.svg|60px73x73px]]
| [[File:PEGI 67.svg|60px73x73px]]
| [[File:PEGI 11.svg|73x73px]]
| [[File:PEGI 15.svg|73x73px]]
|}
 
Nel 2009 il PEGI ha rinnovato i suoi simboli cambiando i colori. In precedenza i simboli potevano essere bianchi o neri.
Di seguito è presente una tabella che descrive i vari simboli
 
{| class="wikitable" border="1" style="font-size:85%" cellspacing="0" cellpadding="4"
{| class="wikitable"
|-
|- align="center"
! Immagine
! 2003
! Descrizione
! 2009
! Immagine
! 2010
! Descrizione
|- align="center"
|-
| [[File:PEGI 3 annotated (2003-2009).svg|60px]]
| [[File:PEGI 3 annotated (2009-2010).svg|60px]]
| [[File:PEGI 3.svg|60px]]
|- align="center"
| Materiale specifico consigliato ed adatto a qualunque fascia d'età. I personaggi possono essere o assolutamente fantastici e cartoonistici e quindi non paragonabili a esseri umani reali, oppure personaggi umani realistici di certi simulatori sportivi. La violenza, laddove presente, è riferibile sempre e comunque a un contesto fantastico-comico e in molti di questi giochi può essere addirittura completamente assente. Sono assenti rumori o immagini che possano indurre sentimenti di paura nei più piccoli, così come contenuti come linguaggio volgare, droga, nudità, sesso e qualsiasi attività riferibile e adatta ad un solo ambito adulto. Esempi di serie sono: [[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario Bros.]], [[Donkey Kong Country]], [[Rayman (serie)|Rayman]], [[Nintendogs]], [[Yoshi's Island]], [[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]], [[FIFA (serie)|FIFA]] e [[Gran Turismo (serie)|Gran Turismo]].
| [[File:PEGI 7 annotated (2003-2009).svg|60px]]
| [[File:PEGI 7 annotated (2009-2010).svg|60px]]
| [[File:PEGI 7.svg|60px]]
|- align="center"
| Nonostante siano giochi completamente cartoonistici, questa è la prima classificazione PEGI a contenere restrizioni (comunque non troppo suggestive) per un pubblico molto giovane. Questi giochi sono caratterizzati della presenza, comunque non assidua, di particolari rumori o immagini cartoonistiche e fantasy che possono indurre sentimenti di spavento. Occasionalmente sono presenti scene di nudità parziale, ma mai riferibili a un contesto sessuale. La violenza rimane di livello medio-basso tipicamente fantasy e cartoonistica, ma leggermente più esplicita che nella fascia PEGI 3. Esempi di serie sono: [[Crash Bandicoot (serie)|Crash Bandicoot]], [[Spyro the Dragon (serie)|Spyro the Dragon]], [[Kirby (serie)|Kirby]], [[Ratchet & Clank (serie)|Ratchet e Clank]], [[Mega Man (serie)|Mega Man]] e alcuni titoli di [[Sonic (serie)|Sonic the Hedgehog]] e di [[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]].
| [[File:PEGI 12 annotated (2003-2009).svg|60px]]
|-
| [[File:PEGI 12 annotated (2009-2010).svg|60px]]
| [[File:PEGI 12.svg|60px]]
|- align="center"
| Adatta alla fascia di pre-adolescenti, questa categoria raggruppa molti giochi cartoonistici e fantasy in modo simile a quella PEGI 7, ma implica la presenza di una violenza leggermente esplicita verso personaggi di fantasia, oppure una violenza non esplicita verso personaggi realistici, di aspetto umano o animale. Presenza di nudo più esplicita, anche se non assimilabile a un'attività sessuale. Possibile presenza di un leggero [[turpiloquio]]; in ogni caso le espressioni volgari non contengono riferimenti al sesso. La violenza, rimasta cartoonistica, rimane di livello medio. Esempi di serie sono: alcuni titoli di [[Sonic the Hedgehog]], [[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]], [[Jak and Daxter]], [[Street Fighter (serie)|Street Fighter]], [[Tekken (serie)|Tekken]], [[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros]], [[Kingdom Hearts]] e [[Shin Megami Tensei]]. Le riedizioni dei videogiochi della serie [[Pokémon]] di [[Pokémon Rosso e Blu|prima generazione]] per Nintendo 3DS sono anch'essi classificati PEGI 12.
| [[File:PEGI 16 annotated (2003-2009).svg|60px]]
| [[File:PEGI 16 annotated (2009-2010).svg|60px]]
| [[File:PEGI 16.svg|60px]]
|- align="center"
| Adatto a un pubblico prevalentemente adolescente, i giochi che rientrano in questa categoria presentano una violenza realistica di livello leggermente più alto delle altre categorie nonché la descrizione di attività sessuali assimilabili alla vita reale, seppure di contenuto non pornografico. Il linguaggio può avere forti connotazioni scurrili, e in più possono essere descritte scene che indichino l'uso di droghe, alcool e tabacco o la propensione ad attività criminali. Esempi di serie sono: [[Metroid]], [[Resident Evil]], [[Devil May Cry (serie)|Devil May Cry]], [[Uncharted (serie)|Uncharted]], [[Final Fantasy]] e [[Halo]].
| [[File:PEGI 18 annotated (2003-2009).svg|60px]]
|-
| [[File:PEGI 18 annotated (2009-2010).svg|60px]]
| [[File:PEGI 18.svg|60px]]
|- align="center"
| Adatto alla maggiore età, questo gruppo implica la descrizione di scene di violenza molto realistiche, a volte così pesanti da indurre sentimenti di disgusto e repulsione. Per violenza si intende non solo la presenza di ferite, mutilazioni e morte di personaggi assolutamente realistici, ma anche l'eventuale presenza di immagini o rumori che possano alterare il normale stato psicologico della persona, provocando sensazioni di paura, angoscia o stress; è inoltre presente una quantità di sangue che spesso si può modificare o annullare grazie a delle opzioni.
| {{N/A}}
Il linguaggio può essere estremamente volgare, le scene di sesso possono avere connotazioni esplicite così come l'uso di sostanze stupefacenti. Esempi di serie sono: [[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]], [[God of War]], [[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]], [[Call of Duty]] e [[Mortal Kombat]].
| {{N/A}}
| [[File:PEGI PARENTAL.svg|60px]]
|}
 
Di seguito è presente una tabella che descrive i vari simboli in versione standard:
 
{| class="wikitable"
! Simbolo
! Descrizione
|-
|style="background: green"|[[File:PEGI 3.svg|60px]]
| Materiale specifico consigliato ed adatto a quasi a tutte le fasce d'età, questa è la prima classificazione PEGI a contenere lievi restrizioni. I personaggi possono essere o assolutamente fantastici e cartoonistici e quindi non paragonabili a esseri umani reali, oppure personaggi umani realistici di certi simulatori sportivi. La violenza, laddove presente, è riferibile sempre e comunque a un contesto fantastico-comico e in molti di questi giochi può essere addirittura completamente assente. Sono assenti rumori o immagini che possano indurre sentimenti di paura nei più piccoli, così come contenuti come linguaggio volgare, droga, nudità, sesso e qualsiasi attività riferibile e adatta ad un solo ambito adulto. Esempi di serie sono: ''[[Mario (serie di videogiochi)|Super Mario Bros.]]'', ''[[Donkey Kong Country]]'', ''[[Rayman (serie)|Rayman]]'', ''[[Nintendogs]]'', ''[[Yoshi's Island]]'', ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]]'', ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'' e ''[[Gran Turismo (serie)|Gran Turismo]]''.<ref name="pegi.info">{{Cita web|url=https://pegi.info/it/node/59|titolo=Qual è il significato delle etichette? {{!}} Pegi Public Site|sito=pegi.info|accesso=2021-04-26}}</ref>
|-
|style="background: green"|[[File:PEGI 7.svg|60px]]
| Nonostante siano giochi completamente cartoonistici, questa è la seconda classificazione PEGI a contenere poche restrizioni (comunque non troppo suggestive) per un pubblico molto giovane. Questi giochi sono caratterizzati della presenza, comunque ridotta, di particolari rumori o immagini cartoonistiche e fantasy che possono indurre sentimenti di spavento. Occasionalmente sono presenti scene di nudità parziale, ma mai riferibili a un contesto sessuale. La violenza rimane di livello basso tipicamente fantasy e cartoonistica, ma leggermente più esplicita che nella fascia PEGI 3. Esempi di serie sono: ''[[Crash Bandicoot (serie)|Crash Bandicoot]]'', ''[[Piante contro Zombi]]'', ''[[Spyro the Dragon (serie)|Spyro the Dragon]]'', ''[[Kirby (serie)|Kirby]]'', ''[[Ratchet & Clank (serie)|Ratchet & Clank]]'', ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'' e alcuni titoli di ''[[Sonic (serie)|Sonic]]'' e di ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]''.<ref name="pegi.info" />
|-
|style="background: orange"|[[File:PEGI 12.svg|60px]]
| Questa è la terza classificazione PEGI a contenere altre restrizioni, raggruppa molti giochi fantasy che sono più maturi rispetto alla precedente categoria poiché è implicata la presenza di una violenza più esplicita verso personaggi di fantasia, e meno esplicita verso personaggi realistici, di aspetto umano o animale, oltre ad avere tematiche più serie. La presenza di nudo è più esplicita, ma non assimilabile a un'attività sessuale. Il [[turpiloquio]], ossia le espressioni volgari, è abbastanza mite e vi sono allusioni sessuali o atteggiamenti sessuali. La violenza rimane cartoonistica ma più esplicita sebbene abbia comunque un livello moderato. Esempi di serie sono: ''[[Spore (videogioco 2008)|Spore]]'' e alcuni titoli di ''[[Sonic (serie)|Sonic]]'', ''[[The Legend of Zelda (serie)|The Legend of Zelda]]'', ''[[Jak and Daxter]]'', ''[[Fortnite]]'', ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'', ''[[Tekken (serie)|Tekken]]'', ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]'', ''[[Kingdom Hearts]]'', la serie di videogiochi "Budokai" e "Budokai Tenkaichi" di ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Shin Megami Tensei]]''. Le riedizioni dei videogiochi della serie ''[[Pokémon]]'' di [[Pokémon Rosso e Blu|prima generazione]] per Nintendo 3DS sono anch'essi classificati PEGI 12 a causa della presenza del gioco d'azzardo, come è accaduto anche in ''[[New Super Mario Bros.]]'' e poi anche in ''[[Super Mario 64 DS]]''.<ref name="pegi.info" />
|-
|style="background: orange"|[[File:PEGI 16.svg|60px]]
| Adatto a un pubblico prevalentemente adolescente, questa è la quarta classificazione PEGI a contenere molte restrizioni, i giochi, sia fantasy e quelli ispirati alla realtà, che rientrano in questa categoria presentano una violenza realistica di livello piuttosto alto nonché la descrizione di attività sessuali assimilabili alla vita reale, seppure di contenuto non pornografico. Il linguaggio può avere forti connotazioni scurrili, e in più possono essere descritte scene che indichino l'uso di droghe, alcool e tabacco o la propensione ad attività criminali. Esempi di serie sono: ''[[Metroid]]'', ''[[Devil May Cry (serie)|Devil May Cry]]'', ''[[Critical Ops]]'', ''[[Uncharted (serie)|Uncharted]]'', ''[[Final Fantasy]],'' ''[[Halo (serie)|Halo]]'', ''[[Horizon Zero Dawn|Horizon: Zero Dawn]]'', ''[[Team Fortress 2]]'' e ''[[Counter-Strike: Global Offensive]]''<ref name="pegi.info" />
|-
|style="background: red"|[[File:PEGI 18.svg|60px]]
| Adatto solo alla maggiore età, questa è la quinta classificazione PEGI a contenere molte e pesanti restrizioni, il gruppo implica la descrizione di scene di violenza molto realistiche, a volte così pesanti da indurre sentimenti di disgusto e repulsione. Per violenza si intende non solo la presenza di enormi ferite, mutilazioni e morte di personaggi assolutamente realistici, ma anche l'eventuale presenza di immagini o rumori che possano alterare il normale stato psicologico della persona, provocando sensazioni di paura, angoscia o stress; è inoltre presente una quantità di sangue che spesso si può modificare o annullare grazie a delle opzioni. Il linguaggio può essere estremamente volgare, e le scene di sesso possono avere connotazioni esplicite così come l'uso di sostanze stupefacenti. Esempi di serie sono: ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]'', ''[[God of War]]'', ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]'', ''[[Grand Theft Auto (serie)|Grand Theft Auto]]'', ''[[Call of Duty]],'' ''[[Mortal Kombat]] e [[Tom Clancy's Rainbow Six: Siege|Rainbow Six Siege]]''.<ref name="pegi.info" />
|-
|style="background: orange"|[[File:PEGI PARENTAL.svg|60px]]
| Oltre alle classificazioni per età, PEGI gestisce anche una classificazione speciale rappresentata da un punto esclamativo denominato "Parental Guidance Recommended". Questi contenuti sono disponibili per tutte le età, ma si consiglia ai genitori (principalmente con soggetti di età inferiore ai 18 anni) di supervisionare le attività all'interno del programma. Gli esempi includono [[Facebook]], [[Instagram]] o [[Twitter]]. Questi non si applicano ai siti di incontri (ad esempio [[Tinder]]), dove viene utilizzata la classificazione PEGI 18.<ref>{{Cita web|url=https://www.askaboutgames.com/pegi-age-ratings|titolo=All About: PEGI Age Ratings|lingua=en|accesso=2021-04-26}}</ref>
|}
 
===Contenuto===
Per quanto riguarda, invece, le fasce di contenuto, si suddivide in:
 
{| class="wikitable"
|-
! Simbolo
! Contenuto
! Significato
! Classificazioni di
! Simbolo
età corrispondenti
! Significato
|-
| [[File:PEGI Bad language ita.png|60px]]
| [[Turpiloquio]]
| Espressioni volgari, imprecazioni dai contenuti forti.<ref name="pegi.info" />
| [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
|-
| [[File:Pegi discriminazione.png|60px]]
| [[Discriminazione]]
| Derisione e denigrazione di minoranze o particolari individui.<ref name="pegi.info" />
| [[File:PEGI 18.svg|20px]]
|-
| [[File:Pegi droghe.png|60px]]
| [[Droga]]
| Scene che possono essere legate all'uso e abuso di sostanze stupefacenti, [[Bevanda alcolica|alcool]] e [[tabacco]].<ref name="pegi.info" />
| [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
|-
| [[File:Pegi paura.png|60px]]
| [[Paura]] (PEGI 7) / [[Orrore (genere)|Horror]] (PEGI 12)
| Scene particolarmente angoscianti e spaventose, anche per un pubblico adulto.<ref name="pegi.info" />
| [[File:PEGI 7.svg|20px]] [[File:PEGI 12.svg|20px]]
|-
| [[File:Pegi gioco d'azzardo.png|60px]]
| [[Gioco d'azzardo]]
| Scene che contengono e descrivono l'uso del gioco d'azzardo.<ref name="pegi.info" /> In precedenza, tutti i giochi con questo simbolo erano classificati PEGI 12 o PEGI 16. Dal 2020, tutti i nuovi giochi che contengono o descrivono l'uso del gioco d'azzardo, a prescindere se viene utilizzata la valuta reale o virtuale, vengono classificati PEGI 18.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://pegi.info/what-do-the-labels-mean|titolo=What do the labels mean? {{!}} Pegi Public Site|sito=pegi.info|accesso=2024-12-29}}</ref>
| [[File:PEGI 18.svg|20px]]
Prima del 2020: [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]]
|-
|<br />[[File:PEGI ProfanitySex ita.svgpng|60px]]
| [[Rapporto sessuale|Sesso]] / [[Nudità]]
| [[Turpiloquio]] Espressioni volgari, imprecazioni dai contenuti forti.
| Scene di sesso esplicito ma sempre non pornografico.<ref name="pegi.info" />
|<br />[[File:PEGI Nudity.svg|60px]]
| [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
| [[Rapporto sessuale|Sesso]] / [[Nudità]] Scene di sesso esplicito ma sempre non pornografico.
|-
|<br />[[File:PEGIPegi Discriminationviolenza.svgpng|60px]]
| [[Violenza]]
| [[Discriminazione]] Derisione e denigrazione di minoranze o particolari individui.
| Presenza notevole di violenza realistica o [[Cartonista|cartonistica]], combattimenti (talvolta solamente sportivi, come il [[pugilato]]), sangue, mutilazioni, e morte violenta di persone o animali.<ref name="pegi.info" />
|<br />[[File:PEGI Violence.svg|60px]]
| [[File:PEGI 7.svg|20px]] [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
| [[Violenza]] Presenza notevole di violenza realistica o cartoonistica, combattimenti, sangue, mutilazioni, e morte violenta di persone o animali.
|-
|<br />[[File:PEGIPegi drugsacquisti.svgpng|60px]]
| [[Acquisto|Acquisti integrati]]
| [[Droga]] Scene che possono essere legate all'uso e abuso di sostanze stupefacenti.
| Possibilità di acquistare beni o servizi digitali con valuta reale.<ref name="pegi.info" /><ref>{{Cita web|url=https://pegi.info/it/node/58|titolo=PEGI announces new content descriptor: in-game purchases {{!}} Pegi Public Site|sito=pegi.info|accesso=2021-04-26}}</ref>
|<br />[[File:PEGI Gambling.svg|60px]]
| [[File:PEGI 3.svg|20px]] [[File:PEGI 7.svg|20px]] [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
| [[Gioco d'azzardo]] Scene che contengono e descrivono l'uso del gioco d'azzardo.
|-
|
|<br />[[File:PEGI Fear.svg|60px]]
| [[Gioco in rete]]
| [[Paura]] Scene particolarmente angoscianti e spaventose, anche per un pubblico adulto.
| Modalità online del gioco.<ref name="pegi.info" />
|<br />[[File:PEGI Online annotated.svg|60px]]
| [[File:PEGI 3.svg|20px]] [[File:PEGI 7.svg|20px]] [[File:PEGI 12.svg|20px]] [[File:PEGI 16.svg|20px]] [[File:PEGI 18.svg|20px]]
| [[Gioco in rete]] Modalità online del gioco.
|}
 
Riga 149 ⟶ 213:
|-
| {{DEU}}
| {{Notforset|Parzialmente}}
| {{Not}}
| [[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle|USK]]
Riga 205 ⟶ 269:
| {{Sit}}
| {{Not}}
|
|
|-
Riga 217 ⟶ 281:
| {{Sit}}
| {{Sit}}
| [[Kijkwijzer]]
|
|
|-
Riga 235 ⟶ 299:
| {{Sit}}
| {{Sit}}
| [[British Board of Film Classification|BBFC]]
|
| Il PEGI è adottato dal settembre 2009. In precedenza erano usati il [[British Board of Film Classification|BBFC]] e, fino al 2003, l'[[Entertainment and Leisure Software Publishers Association|ELSPA]].
|-
Riga 292 ⟶ 356:
|
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pan European Game Information}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.pegi.info|Sito ufficiale PEGI}}
 
{{Sistemi classificazione videogiochi}}