Il circolo Matarese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = 1979
|annoita =
Riga 27 ⟶ 26:
== Trama ==
Gli agenti Scofield e Taleniekov indagano con molte difficoltà e ostacolati da poteri oscuri su una società segreta conosciuta come ''Matarese''.
La società possiede importanti contatti e infiltrati in ogni alto rango della comunità internazionale ed è in procinto di mettere in atto una cospirazione su scala globale per il [[dominio del mondo]].
I due agenti si mettono di comune accordo per sventare insieme la minaccia, ma quando Taleniekov e Antonia, una giovane còrsa vicina sentimentalmente a Scofield, vengono rapiti dai membri della ''Matarese'', l'agente britannico si ritrova solo nella lotta al complotto.
Riga 33 ⟶ 32:
Scofield continua ad indagare e scopre che tra i membri di spicco del ''Matarese'' vi è anche il candidato alla futura presidenza degli Stati Uniti, figlio del capo dell'organizzazione conosciuto come ''Shepherd Boy''. Proprio incontrando il capo, Scofield si accorda con lui per liberare i due amici in cambio dell'eliminazione da parte sua dei documenti riguardanti la ''Matarese'' e qualsiasi cosa possa compromettere la carriera del figlio.
Niente va come previsto, e si viene a scoprire che le alte sfere del governo sovietico e [[Stati Uniti d'America|statunitense]] sono colluse con la ''Matarese'', tranne i rispettivi presidenti che invece sono all'oscuro di tutto.
Entrati nel covo del ''Matarese'', Scofield uccide tutto il ''consiglio'' e si reca da Antonia e Taleniekov, riuscendo a liberarli. Mentre l'agente inglese e la ragazza scappano via, il sovietico sceglie di dare fuoco al ritrovo dei cospiratori e bruciare con esso, perché le torture subite da parte degli uomini del Matarese lo hanno reso parzialmente invalido, e preferisce morire.
Riga 49 ⟶ 48:
== Adattamento cinematografico ==
Nel 2008 [[Relativity Media]] e [[MGM|Metro-Goldwyn-Mayer]] comprarono i [[diritti cinematografici]] de ''Il circolo matarese'' per 3.000.000[[dollaro statunitense|$]] con l'intenzione di trarne una trasposizione per il grande schermo.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.mtv.it/news/news_page.asp?idnews=24585&flag=2|titolo=David Cronenberg e Denzel Washington portano al cinema Il Circolo Matarese|editore=[[MTV]]|data=8 ottobre 2008|accesso=8 ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
La sceneggiatura è stata originariamente scritta da [[Michael Brandt]] e [[Derek Haas]], ma [[David Cronenberg]] è stato successivamente incaricato di riscriverla, perché non piaciuta, e della regia. In aprile 2008 entravano nel cast artistico come protagonisti: [[Denzel Washington]] come protagonista nel ruolo dell'agente segreto USA e [[Tom Cruise]], ambedue scelti direttamente dopo un colloquio con Cronenberg.<ref name=cronenberg>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5278&Itemid=29|titolo=David Cronenberg e il Circolo Matarese|editore=Bad Taste|data=8 ottobre 2008|accesso=8 ottobre 2008}}</ref><ref name=script>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=7344&Itemid=29|titolo=Cronenberg parla del suo Circolo Matarese|editore=Bad Taste|data=2 aprile 2009|accesso=30 settembre 2009}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.vivacinema.it/articolo/denzel-washington-ne-il-circolo-matarese/2685/|titolo=Denzel Washington ne "Il circolo Matarese"|editore=Viva Cinema|data=7 aprile 2008|accesso=8 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080415072952/http://www.vivacinema.it/articolo/denzel-washington-ne-il-circolo-matarese/2685/|dataarchivio=15 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 61 ⟶ 60:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Il circolo Matarese''|q=Robert Ludlum#Il circolo Matarese|q_preposizione=da}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|giallo|letteratura}}
|